SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
8 9
storico ed Etnografico di Roma, che grazie al
Pigorini vedeva proprio in quegli anni la luce.
Il museo, che attualmente ha sede presso l’Eur,
in linea con le intenzioni del suo fondatore,
non si limitò a conservare nella capitale il pas-
sato preistorico d’Italia, ma impostò e coordinò
le ricerche preistoriche sul territorio nazionale
congiuntamente ad una intensa attività di di-
vulgazione scientifica. Così come, sempre nel-
lo stesso anno, il 1875, venne segnata un’altra
tappa fondamentale per la disciplina preisto-
rica, riferimento imprescindibile per tutti gli
studiosi del tempo ma anche per le generazioni
successive: la pubblicazione del Bullettino di
«Una delle provincie italiane, nella quale
parvero fin qui scarseggiare le armi e gli uten-
sili dell’età della pietra, è senza dubbio quella
di Molise o di Campobasso». Con tali parole
Luigi Pigorini apriva l’articolo “L’età della pie-
tra nella provincia di Molise”, comparso nel
Bullettino di Paletnologia Italiana del 1876. Il
territorio molisano fino a quel momento non
si era distinto in maniera particolare per le te-
stimonianze della più lontana storia dell’uomo,
seppure l’autore ammetta nello stesso articolo
che i rinvenimenti si erano moltiplicati consi-
derevolmente grazie alle donazioni di privati a
beneficio del neonato Museo Nazionale Prei-
diBrunellaMuttillo,GiuseppeLembo-UniversitàdegliStudidiFerrara
L’interesse per il passato preistorico in Molise ha radici più antiche di quanto non
si pensi. Presentiamo in questa sede il carteggio tra il canonico Francesco Scioli di
Monteroduni ed uno dei maggiori paletnologi di fine Ottocento, Luigi Pigorini.
Ilcarteggio
ottocentescotrailcanonicoSciolieLuigiPigorini
Unatestimonianzadell’interesseperl’archeologia
preistoricainMolise
Nell’altra pagina:
PrimapaginadellaletteradiF.Sciolidel9ottobre1893
indirizzataaL.Pigorini
(FondoPigorini,pressoilaboratoridiArcheologia
del’UniversitàdegliStudidiPadova).
10 11
Paletnologia Italiana, ad opera di Luigi Pigori-
ni, Gaetano Chierici e Pellegrino Strobel.
In siffatto quadro si pone alla nostra atten-
zione un personaggio fondamentale per il pro-
gresso delle ricerche in campo preistorico in
Molise, dal cui carteggio con Luigi Pigorini co-
gliamo con estrema vividezza ed immediatez-
za i tratti di un uomo che, seppur vincolato nei
confini del suo paese di origine, Monteroduni
(IS), seppe mantenere ed alimentare rapporti
con la comunità scientifica e farsi interprete
delle esigenze ed istanze del suo tempo. Ci
Va ricordato che sul primo numero del Bul-
lettino di Paletnologia Italiana (1875), in una
relazione programmatica nella quale venivano
fissate le principali prerogative della rivista, si
premeva sulla necessità di un costante aggior-
namento della comunità scientifica, di disporre
di un quadro completo dei ritrovamenti prei-
storici sul territorio nazionale, invitando alla
cooperazione «tutti coloro che fanno scoperte,
raccolte e studi, cui accenna questo program-
ma, a volere darcene sollecita comunicazione,
accompagnandola, dove occorra di disegni». La
passione del canonico Scioli viene così convo-
gliata all’interno di un preciso progetto il cui
fine risiedeva nel tracciare una sorta di map-
patura capillare dell’età preistorica in tutta la
penisola italiana.
Del carteggio disponiamo solo di alcune del-
le missive di Scioli, seppure la voce di Luigi Pi-
gorini venga restituita in negativo dalle parole
e dai riferimenti del suo corrispondente. La
Francesco Scioli
(Monteroduni, 1829-1911)
Professore di idee liberali, si dedicò alla lette-
ratura, alla poesia, alla tragedia, all’omeopatia,
alle traduzioni (dal latino, greco e francese);
appassionato di archeologia preistorica, tanto
da godere del titolo di Socio Corrispondente
dell’Imperiale Istituto Germanico Archeologi-
co, fu autore di molte opere, tra le quali men-
zioniamo un trattato sull’omeopatia, “L’Omeo-
patia per la Intelligenza di tutti, o il Medico di
casa” (1880) e una tragedia dal titolo “Alboino”
(1861).
Scrisse i “Cenni sulla importanza
dell’archeologia preistorica”, pubblicati sulla
Rivista Italiana di Palermo il 14 aprile 1881 e
seguenti (nn. 15-20), su Il Sannio il 13 aprile
1882 e seguenti. Presentò per l’allestimento del
Museo Archeologico Sannitico di Campobasso,
nel 1881, tre schemi grafici relativi al territorio
di Monteroduni, suddivisi in Età della pietra,
Età sannitico-romana, Età medievale.
Luigi Pigorini
(Fontanellato, Parma 1842 - Padova 1925)
Coltivò fin da giovanissimo la sua passione per
l’archeologia, a fianco di Pellegrino Strobel nel-
lo scavo delle terremare parmensi. Laureatosi
in Scienze politico-amministrative, diventò nel
1867 funzionario al Museo di Parma del quale
divenne poi il direttore fino al 1870, anno in cui
divenne capo sezione della neonata Direzio-
ne Generale dei Musei e Scavi di Antichità a
Roma. Fu cofondatore nel 1875 del “Bullettino
di Paletnologia Italiana” assieme a G.. Chieri-
ci e P. Strobel e fondatore e direttore del Regio
Museo Nazionale Preistorico Etnografico di
Roma nel 1875, presso il Palazzo del Collegio
Romano. Nel 1877 gli venne affidata la prima
cattedra di Paletnologia in Italia, che gestì per
un quarantennio. Nel 1887 divenne socio dei
Lincei, nel 1912 senatore e nel 1919 vicepresi-
dente del Senato.
Sviluppando alcuni spunti già formulati da
Chierici, Pigorini si basava sul concetto di po-
polo per interpretare gli insiemi archeologici,
imputando alle migrazioni il ruolo dei cambia-
menti culturali. Egli individuava all’origine del
popolamento preistorico della penisola italiana
ondate migratorie successive provenienti dal
nord, dell’originario popolo indoeuropeo, che
avrebbero soppiantato le popolazioni preesi-
stenti.
riferiamo al canonico Francesco Scioli, noto
alla cronaca locale per la sua poliedrica incli-
nazione nei più disparati campi della scienza
(al riguardo si vedano le opere di G. De Gia-
como). Tra gli interessi meno noti si colloca la
sua passione per l’archeologia preistorica che
lo portò a ricercarne assiduamente le tracce
materiali, ad intessere rapporti con contadini
ed operai al fine di recuperarne i resti, ad inta-
volare contatti e corrispondenze con i massimi
esponenti dell’epoca per riferire e condividere
le sue scoperte.
Nell’altra pagina:
LuigiPigoriniinunritrattodel1877(da:Guidi2011).
In questa pagina:
Monteroduni(IS)dall’alto(web).
12 13
fitta corrispondenza, fatta di reciproca stima,
come ben si coglie anche dalle parole contenu-
te nella lettera del 21 ottobre 1881 di Pigorini ri-
portate da Scioli sulla rivista Il Sannio (13 apri-
le 1882), quasi a voler conferire maggior forza
ed autorità a ciò che si accingeva a scrivere.
Le son grato di quanto mi dice de’ monu-
menti megalitici, che crede possano esistere
in coteste contrade, ma sino a ch’Ella non
li veda o non se ne abbia indicazione esat-
ta, non è possibile dire che cosa realmente
sieno e quale valore abbiano per gli studio-
si dell’Archeologia Preistorica. Godo assai
ch’Ella con tanto amore ricerchi gli avanzi
rimasti costì delle primitive genti, e quando
le venga fatto di trovarne, le sarò molto gra-
to se vorrà darmene notizia, indicandomi le
form’esatte delle cose trovate, i luoghi preci-
si, co’ rispettivi comuni, ove si rinvenissero.
Il riferimento a tali presunti monumenti
megalitici compare proprio in una delle let-
tere visionate, datata 18 settembre 1881. Pur
non avendoli visti, il canonico Scioli azzarda
dei confronti con altri rinvenimenti similari
nel circondario il cui repertorio associato di
«armi litiche scheggiate e levigate e di bron-
zo» appare «in perfetta conformità» con quel-
le rinvenute in Belgio e Svizzera, tanto da far
supporre «una comune origine» a partire da
emigrazioni asiatiche. I monumenti, «formati
di grandi macigni senza smalto sulle cime de’
monti inaccessibili» si trovano «uno sul Monte
Saraceno o Montelongo tra’ paeselli S. Agàpito
lettera, nella sua immediatezza e spontaneità,
offre spunti interessanti su aspetti inconsueti,
più riservati. Seppure la veridicità di quanto
scritto dipenda da fattori solo in parte ponde-
rabili, quali ad esempio la volontà di veicolare
una determinata immagine di sé, essa restitui-
sce non solo la dimensione quotidiana, umana,
di esistenze singole, ma diventa ignara testimo-
nianza delle trasformazioni e delle istanze di
un’intera epoca.
Il quadro che ne deriva è, per forza di cose,
parziale, tenendo anche conto dell’estrema li-
mitatezza del campione a nostra disposizione,
con iati tra una lettera e l’altra anche di anni.
Nello specifico abbiamo avuto modo di visiona-
re sette lettere, facenti parte del Fondo Pigorini
conservato presso i laboratori di Archeologia
dell’Università degli Studi di Padova e gentil-
mente forniteci dal prof. Giovanni Leonardi: a)
18 settembre 1881; b) 15 ottobre 1887; c) 28 otto-
bre 1887; d) 9 ottobre 1893; e) 8 dicembre 1893;
f) (?) settembre 1996; g) 31 dicembre 1999.
Dalle parole di Scioli, che tradiscono una sti-
ma smisurata per il suo mentore, si evince una
Nell’altra pagina:
IlmuseoallestitodaPadreAthanasiusKircherpresso
ilCollegioRomanoinunaincisionedel1678.Dal1875
al1975glistessispaziospitaronoilRegioMuseo
NazionalePreistoricoEtnogaficodiRomaecustodirono
irepertidonatidalcanonicoScioliaLuigiPigorini
(da:DePascale2011).
In questa pagina:
Schemagraficodell’EtàdellaPietraedelBronzonel
territoriodiMonterodunidel1882,adoperadiF.Scioli
(da:francovalente.it)
14 15
Campobasso, al quale fa più volte riferimento,
siamo riusciti a visionare la copia recuperata
dall’architetto Franco Valente. Oltre all’ipotesi
dell’esistenza di un lago preistorico e di uno o
più vulcani, appare estremamente interessan-
te ed attuale il tentativo di “georefenziare” le
scoperte di cui parla, collocandole sulla carta.
Nelle tavole esplicative, a corredo della carta,
datate 15 febbraio 1882, compare il riferimen-
to alla scoperta di un corno di «Cervus Gigan-
teus», «proprio del periodo miopliocenico o
subappenninico», lungo le sponde del fiume
Cavaliere, affluente del Volturno. Per cui le
scoperte che elenca nella lettera sono perfet-
tamente ricollocabili su carta. Si tratta di:
1. Una tomba litica scavata nel suolo, a forma
di parallelepipedo, coperta da larghe lastre cal-
caree in contrada de «La Soccia» (nella lettera
del 9 ottobre 1893, tuttavia, viene riportato il
nome «Le Socce», che è poi quello della topo-
nomastica attuale). All’interno, associato a uno
scheletro «in frantumi» vi erano una punta di
lancia e un pugnale di selce, «armi che desi-
gnano un guerriero dell’Età della Pietra scheg-
giata», oltre ad un presunto pettine (?) in selce
(della stessa tomba o di un’altra vicina), andato
però perduto e rotto tra le mani dei contadini.
2. Due frecce litiche, un pugnale e «mezza
borraccia di rozza creta», rinvenuti da un con-
tadino «tra le ossa informi ed annerite in un
cavo ricoverto dalle stesse lastre di tufo calca-
reo», che inducono a ritenere si trattasse di un
«cacciatore con turcasso di frecce e con bor-
raccia ad armacollo»;
3. Uno scheletro con un presunto fermaglio
bronzeo per capelli (più verosimilmente una
fibula come si evince dal disegno allegato) in
contrada «I Campi».
La passione di Scioli non si affievolisce con
gli anni nonostante lamenti la difficoltà nel re-
perire oggetti preistorici. Riposta la speranza
nei lavori di costruzione per un ramo della fer-
rovia nel territorio di Monteroduni, nonostan-
te la promessa di ricompense e le preghiere
e Longano (Isernia), l’altro a Chiauci nello stes-
so Circondario».
Alla stessa lettera Scioli allega il suo artico-
lo “Cenni sulla importanza dell’archeologia
preistorica”, a quell’epoca già pubblicato sul-
la Rivista Italiana di Palermo, in quanto ave-
va intenzione di dedicarlo al Terzo Congresso
Geografico Internazionale che andava a te-
nersi proprio in quei giorni a Venezia (15-22
settembre 1881) ma al quale non avrebbe po-
tuto partecipare, dolendosi di non aver potuto
raggiungere Pigorini nelle sue «scientifiche
peregrinazioni». La menzione al sopracitato
articolo compare nel Bullettino di Paletnologia
Italiana, anno VII (p. 177), in un breve trafiletto
riportato in “Notizie diverse” assieme al rife-
rimento della scoperta, ad opera del canonico
Scioli, di uno scheletro associato a una punta
e a un pugnale in selce «tra la sponda di un
supposto lago e il Volturno» (verosimilmente
si tratta delle scoperte di cui parleremo dopo
al punto 1). Non siamo riusciti ad individuar-
ne la pubblicazione sul Bullettino, tuttavia di-
sponiamo di un termine post quem in quanto,
nella lettera del 28 ottobre 1887, Scioli chiede
a Pigorini di prendere a cuore la vicenda della
pubblicazione dei suoi “Cenni sulla importan-
za dell’archeologia preistorica”, che sperava di
veder pubblicati entro l’anno e di intercedere
dunque con Pellegrino Strobel, al quale aveva
già scritto in precedenza.
Con un salto di sei anni, nella lettera del 15
ottobre 1887, ammettendo di ottemperare in
ritardo al desiderio di Pigorini di disporre di
maggiori notizie, Scioli riporta, per ogni sua
scoperta, caratteristiche, localizzazione e rela-
tiva interpretazione. Pur non disponendo dello
schema grafico relativo all’Età della Pietra e del
Bronzo donato al neonato Museo Sannitico di
Nell’altra pagina:
DisegnodiunvasoacuradiF.Scioli,allegatoallalettera
deldicembre1893
(FondoPigorini,pressoilaboratoridiArcheologia
del’UniversitàdegliStudidiPadova).
fatte ai direttori dei lavori, non ottiene quasi
nulla, se non tre vasi, che egli ritiene preistori-
ci, per mano degli operai che non tacciono di
averne buttati via di simili. Li invia presso una
farmacia omeopatica a Roma, presso la quale
Pigorini potrà entrarne in possesso. Non sap-
piamo concretamente quanti reperti Scioli for-
nì a Luigi Pigorini, tuttavia dalle lettere appare
consolidata tale prassi della donazione: nella
lettera dell’8 dicembre 1893, ad esempio, scrive
di non dimenticare il nome del dott. A. Golini
di Capriati a Volturno, donatore di un pugna-
le da lui inviato. Nella stessa missiva riporta
il disegno di un vaso, lo schizzo del contorno,
riportante il peso in grammi e lo spessore in
millimetri delle pareti.
Al di là delle due ultime lettere visionate,
datate a settembre 1896 e al 31 dicembre 1899,
nelle quali Scioli lamenta problemi nella rice-
zione dei numeri del Bullettino, ciò che appare
più interessante ai fini della ricostruzione del
rapporto tra i due corrispondenti è la già men-
16 17
migliaia sulla sua superficie. [...] Il volgo, la
classe operaia, che quasi sola stenta a svol-
gere le zolle per istrappar loro il pane, igna-
ra affatto dell’epoche, che son trascorse, si
dà solo pensiero del valore reale di ciò che
trova, e gitta e rompe colla vanga inesorabil-
mente tutto ciò, che secondo essa non offre
guadagno. Sicchè presso il popolo e presso
gli operai, che sono in continuo contatto con
questo inesplorato Museo, ch’è il suolo ter-
restre, vi ha tal negligenza e ignoranza, che
spesso son tolti alla scienza que’ dati, che a
mille tanti la farebbero progredire [...].
Di qui il monito «Non si trascuri ammaestra-
re il popolo», auspicando l’apertura di musei,
che definisce «proficue Biblioteche popolari»,
non solo nelle grandi città ma anche nei pic-
coli comuni, espletando così la loro funzione
didattico-divulgativa.
Cita Darwin (“L’Origine dell’Uomo”) e Cu-
vier, mostrando una fiducia estrema nella
prosecuzione delle ricerche archeologiche, le
uniche che potranno dirimere le questioni più
cogenti riguardo l’origine dell’umanità:
Ora, qual miglior mezzo, per confutare e per
meglio chiarire i fatti, di quel che sieno i dati
comparativi dell’archeologia preistorica?
[...] Sinchè mancano queste pruove di fatto
non si esce mai dal campo delle ipotesi e
delle congetture [...] E quand’anche non ser-
vissero a si grandioso compito della scienza,
il conoscere ed additare quel che sieno sta-
ti i nostri luoghi nativi tra’ secoli geologici,
preistorici ed istorici, la è certo di non pic-
cola soddisfazione.
Non a caso, la dedizione e lo zelo posti nella
ricerca delle tracce della più antica umanità
vengono ricordate in ogni lettera: la «volontà
di lavorare allo scopo comune» (lettera del 18
settembre 1881), comune nel senso che acco-
di me, sono ad alti posti; ed io perchè timido e
modesto, sono rimasto nella casa paterna senza
poter granché essere utile alla società» (lettera
8 dicembre 1893).
Il vero e proprio manifesto del pensiero di
Scioli compare tuttavia nei già citati “Cenni
sulla importanza dell’archeologia preistorica”,
mirabile sintesi degli obiettivi di una persona-
lità straordinariamente moderna nella fiducia
estrema riposta nella ricerca scientifica. L’a-
more per una ricerca che non si appiattisca e
isterilisca in un mondo scollegato dalla realtà
ma che deve essere al servizio della società, per
l’avanzamento di essa:
Il puro desiderio di giovare alla letteratura
Archeologica, e di renderla popolare, mi fa
ardito esprimere non a’ dotti, ma al popolo
laborioso le mie idee, perché senza trascu-
rare le occupazioni proprie concorra a fare
altrettanto, e non isperda e disprezza i dati
scientifici, che la terra nasconde ne’ suo’
strati molteplici, in quelle pieghe mute, ma
eloquenti intorno i secoli, che sorvolarono a
zionata lettera datata 8 dicembre 1893, nella
quale il tono diventa più sentito e personale.
Son lieto delle sue lodi per quel po’ ch’io
fo per gli studi paletnologici; e Le confesso
che mi reputerò fortunato se dietro qualche
scoverta di qualche peso io potessi fare una
memoria, un opuscolo (estratto del bullet-
tino) che mi desse il convincimento d’aver
contribuito il mio sassolino a così bell’edifi-
cio scientifico [...] La pregai di un titolo per
presentarmi nelle occorrenze di qualche
scoverta [...] credo non mi si crederà immeri-
tevole di questa bazzecola di titolo, che spero
non per pavoneggiarmi, sibbene per lavorare
con profitto.
L’ammissione di una presunta subalternità e
inadeguatezza, dovute alla «scarsezza in me di
simili studi» (18 settembre 1881), «all’argomen-
to superiore alle mie forze ed estraneo ai miei
propri studii, benchè ne sia modesto cultore e
ammiratore» (Il Sannio 13 aprile 1882), tradi-
scono in realtà un senso di compiaciuta alte-
rità: «Quanti miei compagni, e forse da meno
Bibliografia
Chierici, G, Pigorini, L & Strobel, P 1875, ‘Programma’,
Bullettino di Paletnologia Italiana, anno I, Parma, pp.
1-2.
Chierici, G, Pigorini, L & Strobel, P 1881, ‘Notizie
diverse’, Bullettino di Paletnologia Italiana, anno VII,
Parma, pp. 177-180.
De Giacomo, G 1991, ‘La preistoria’, in Monteroduni
dal Neolitico al feudalesimo, Lamberti, Cassino, pp.
9-26.
De Giacomo, G 1992, ‘Gli uomini notevoli di
Monteroduni’, in Monteroduni dal feudalesimo ad oggi:
il Risorgimento, Lamberti, Cassino, pp. 25-36.
De Giacomo, G 1997, Note all’opera del canonico
Francesco Scioli. Scritti autobiografici e corrispondenza,
Grafica Press, Isernia.
De Giacomo, G 1998, Monteroduni dalla Preistoria al
Mille, Lamberti, Cassino.
De Pascale, A 2011, ‘La preistoria e la nascita dei
musei in Italia. Un intenso dialogo’, Forma Urbis.
Itinerari nascosti di Roma antica, anno XVI, n. 11,
novembre 2011, pp. 16-23.
Guidi, A 2011, ‘I primi paletnologi e il Risorgimento’,
Forma Urbis. Itinerari nascosti di Roma antica, anno
XVI, n. 11, novembre 2011, pp. 9-13.
Pigorini, L 1876, ‘L’età della pietra nella provincia di
Molise’, Bullettino di Paletnologia Italiana, anno II,
Parma, pp. 119-127.
Scioli, F 1882, ‘Cenni sulla importanza
dell’archeologia preistorica’, Il Sannio, anno I, nn.
14-16-18-20-24, ultimo accesso 5 novembre 2012,
http://bibliotecadigitale.provincia.campobasso.it
Valente, F 2010, Un vulcano nel territorio di
Monteroduni, ultimo accesso 5 novembre 2012,
http://www.francovalente.it/2010/07/17/un-
vulcano-nel-territorio-di-monteroduni/
Nell’altra pagina:
StralciodellaletteradiF.Sciolidel9ottobre1893
(FondoPigorini,pressoilaboratoridiArcheologia
del’UniversitàdegliStudidiPadova).
muna lui e Pigorini ma anche comune nel sen-
so di destinato all’intera collettività; di «con-
correre con le mie povere forze al progresso
dell’Archeologia preistorica, in particolare
intorno la origine dell’uomo» (lettera del 15
ottobre 1887); di «far sempre più propaganda
della scienza che tanto altamente professa»
(lettera 8 dicembre 1893).
Vogliamo chiudere questa breve disquisi-
zione con una frase dal carattere lungimiran-
te: «Ho scritto questi Cenni sulla importanza
dell’archeologia preistorica per l’utile, che ne
potrà derivare alle singole storie regionali» (Il
Sannio 22 giugno 1882).

More Related Content

Viewers also liked

Bubble-TV at Campus TV (St. Poelten University of Applied Sciences, Austria)
Bubble-TV at Campus TV (St. Poelten University of Applied Sciences, Austria)Bubble-TV at Campus TV (St. Poelten University of Applied Sciences, Austria)
Bubble-TV at Campus TV (St. Poelten University of Applied Sciences, Austria)IRI
 
Metaverse a new dimension.Fr
Metaverse a new dimension.FrMetaverse a new dimension.Fr
Metaverse a new dimension.FrNicolas Mas
 
Resolucion de conflictos web ques
Resolucion de conflictos   web quesResolucion de conflictos   web ques
Resolucion de conflictos web quesninfapinilla
 
Development Services V3
Development Services V3Development Services V3
Development Services V3B6282H
 
¿Quieres un cambio positivo en tu vida? Prueba con Resonance Repatterning - ...
¿Quieres un cambio positivo en tu vida? Prueba con Resonance Repatterning  - ...¿Quieres un cambio positivo en tu vida? Prueba con Resonance Repatterning  - ...
¿Quieres un cambio positivo en tu vida? Prueba con Resonance Repatterning - ...Dra. Olga Sacristán Martín
 
Proposta comunitat educativa (pla tic) edició
Proposta comunitat educativa (pla tic) edicióProposta comunitat educativa (pla tic) edició
Proposta comunitat educativa (pla tic) ediciópereruiz
 
Ponencia Marco Antonio Fernández Doldán. El Inmenso valor de las Certificacio...
Ponencia Marco Antonio Fernández Doldán. El Inmenso valor de las Certificacio...Ponencia Marco Antonio Fernández Doldán. El Inmenso valor de las Certificacio...
Ponencia Marco Antonio Fernández Doldán. El Inmenso valor de las Certificacio...CICE
 
Hobo spider
Hobo spiderHobo spider
Hobo spiderCesarg98
 
Fertiizacion asistida machado
Fertiizacion asistida machadoFertiizacion asistida machado
Fertiizacion asistida machadoRenzo Fedeli
 
150421 William Buka
150421 William Buka150421 William Buka
150421 William BukaWilliam Buka
 
nd1 instruct nd.gov tax indincome forms 2008
nd1 instruct nd.gov tax indincome forms 2008nd1 instruct nd.gov tax indincome forms 2008
nd1 instruct nd.gov tax indincome forms 2008taxman taxman
 

Viewers also liked (20)

Amposta XC
Amposta XCAmposta XC
Amposta XC
 
Easy Smoke
Easy SmokeEasy Smoke
Easy Smoke
 
Bubble-TV at Campus TV (St. Poelten University of Applied Sciences, Austria)
Bubble-TV at Campus TV (St. Poelten University of Applied Sciences, Austria)Bubble-TV at Campus TV (St. Poelten University of Applied Sciences, Austria)
Bubble-TV at Campus TV (St. Poelten University of Applied Sciences, Austria)
 
Gizonezkoak 2012
Gizonezkoak 2012Gizonezkoak 2012
Gizonezkoak 2012
 
Metaverse a new dimension.Fr
Metaverse a new dimension.FrMetaverse a new dimension.Fr
Metaverse a new dimension.Fr
 
Resolucion de conflictos web ques
Resolucion de conflictos   web quesResolucion de conflictos   web ques
Resolucion de conflictos web ques
 
Primar estrategia competitiva. 2013
Primar estrategia competitiva. 2013Primar estrategia competitiva. 2013
Primar estrategia competitiva. 2013
 
Development Services V3
Development Services V3Development Services V3
Development Services V3
 
Proyecto cruz roj
Proyecto cruz rojProyecto cruz roj
Proyecto cruz roj
 
eCom&MA Prospectus
eCom&MA ProspectuseCom&MA Prospectus
eCom&MA Prospectus
 
¿Quieres un cambio positivo en tu vida? Prueba con Resonance Repatterning - ...
¿Quieres un cambio positivo en tu vida? Prueba con Resonance Repatterning  - ...¿Quieres un cambio positivo en tu vida? Prueba con Resonance Repatterning  - ...
¿Quieres un cambio positivo en tu vida? Prueba con Resonance Repatterning - ...
 
Ms foundation project
Ms foundation projectMs foundation project
Ms foundation project
 
Proposta comunitat educativa (pla tic) edició
Proposta comunitat educativa (pla tic) edicióProposta comunitat educativa (pla tic) edició
Proposta comunitat educativa (pla tic) edició
 
Ponencia Marco Antonio Fernández Doldán. El Inmenso valor de las Certificacio...
Ponencia Marco Antonio Fernández Doldán. El Inmenso valor de las Certificacio...Ponencia Marco Antonio Fernández Doldán. El Inmenso valor de las Certificacio...
Ponencia Marco Antonio Fernández Doldán. El Inmenso valor de las Certificacio...
 
Hobo spider
Hobo spiderHobo spider
Hobo spider
 
Fertiizacion asistida machado
Fertiizacion asistida machadoFertiizacion asistida machado
Fertiizacion asistida machado
 
New catalogue
New catalogueNew catalogue
New catalogue
 
150421 William Buka
150421 William Buka150421 William Buka
150421 William Buka
 
nd1 instruct nd.gov tax indincome forms 2008
nd1 instruct nd.gov tax indincome forms 2008nd1 instruct nd.gov tax indincome forms 2008
nd1 instruct nd.gov tax indincome forms 2008
 
Luxury_Spring_2014
Luxury_Spring_2014Luxury_Spring_2014
Luxury_Spring_2014
 

Similar to Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini

Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Movimento Irredentista Italiano
 
comunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomarecomunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomareGianluca Anselmo
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livornopaoluc
 
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...INSMLI
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14INSMLI
 
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotoneseIl territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonesecorneliopelusio
 
Domus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_ScuderiDomus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_ScuderiPaola Macaluso
 
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione sicilianaDalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione sicilianabiblioconvittopa
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...INSMLI
 
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareLa Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareGiuseppe Candido
 
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...INSMLI
 
Daniele santucci - "Cartoline per l'Italia"
Daniele santucci - "Cartoline per l'Italia"Daniele santucci - "Cartoline per l'Italia"
Daniele santucci - "Cartoline per l'Italia"Daniele Santucci
 
Horti nominis sui_considerazioni_sulla_r(1)
Horti nominis sui_considerazioni_sulla_r(1)Horti nominis sui_considerazioni_sulla_r(1)
Horti nominis sui_considerazioni_sulla_r(1)mauvet52
 

Similar to Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini (20)

Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
 
Quante storie 2013_def
Quante storie 2013_defQuante storie 2013_def
Quante storie 2013_def
 
comunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomarecomunicato stampa libro lungomare
comunicato stampa libro lungomare
 
Brochure Stazione Ginzburg
Brochure Stazione GinzburgBrochure Stazione Ginzburg
Brochure Stazione Ginzburg
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livorno
 
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
L’Istituto Nazionale e la rete degli Istituti associati: Attività gennaio 200...
 
Dossierdellavalle
DossierdellavalleDossierdellavalle
Dossierdellavalle
 
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotoneseIl territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
Il territorio di Altilia Convegno 2008 Resoconto Stampa ilCrotonese
 
Calend formazione ods-f-r_2012-13
Calend formazione ods-f-r_2012-13Calend formazione ods-f-r_2012-13
Calend formazione ods-f-r_2012-13
 
Domus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_ScuderiDomus_Studiorum_G_Scuderi
Domus_Studiorum_G_Scuderi
 
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione sicilianaDalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
 
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareLa Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
 
Stelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Stelline 2013 - Maurizio VivarelliStelline 2013 - Maurizio Vivarelli
Stelline 2013 - Maurizio Vivarelli
 
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
AA.VV., Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste,...
 
Calendario ods f-r_2012-13
Calendario ods f-r_2012-13Calendario ods f-r_2012-13
Calendario ods f-r_2012-13
 
Daniele santucci - "Cartoline per l'Italia"
Daniele santucci - "Cartoline per l'Italia"Daniele santucci - "Cartoline per l'Italia"
Daniele santucci - "Cartoline per l'Italia"
 
Horti nominis sui_considerazioni_sulla_r(1)
Horti nominis sui_considerazioni_sulla_r(1)Horti nominis sui_considerazioni_sulla_r(1)
Horti nominis sui_considerazioni_sulla_r(1)
 
150 peano
150 peano150 peano
150 peano
 

More from Gea Monteroduni

S. Maria in Altissimis, di Carmine Tedeschi
S. Maria in Altissimis, di Carmine TedeschiS. Maria in Altissimis, di Carmine Tedeschi
S. Maria in Altissimis, di Carmine TedeschiGea Monteroduni
 
La forra del Peschio Rosso
 La forra del Peschio Rosso La forra del Peschio Rosso
La forra del Peschio RossoGea Monteroduni
 
Il centro antico di Monteroduni
Il centro antico di MonteroduniIl centro antico di Monteroduni
Il centro antico di MonteroduniGea Monteroduni
 
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoArcheomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoGea Monteroduni
 
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele RaddiArcheomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele RaddiGea Monteroduni
 
Michele Tuono - La valle perduta
Michele Tuono - La valle perdutaMichele Tuono - La valle perduta
Michele Tuono - La valle perdutaGea Monteroduni
 
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduniArcheomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduniGea Monteroduni
 
Acquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotteAcquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotteGea Monteroduni
 

More from Gea Monteroduni (11)

S. Maria in Altissimis, di Carmine Tedeschi
S. Maria in Altissimis, di Carmine TedeschiS. Maria in Altissimis, di Carmine Tedeschi
S. Maria in Altissimis, di Carmine Tedeschi
 
La forra del Peschio Rosso
 La forra del Peschio Rosso La forra del Peschio Rosso
La forra del Peschio Rosso
 
Il centro antico di Monteroduni
Il centro antico di MonteroduniIl centro antico di Monteroduni
Il centro antico di Monteroduni
 
Tricora e Ponte Latrone
Tricora e Ponte LatroneTricora e Ponte Latrone
Tricora e Ponte Latrone
 
S. Maria in Altissimis
S. Maria in AltissimisS. Maria in Altissimis
S. Maria in Altissimis
 
Forra di Peschio Rosso
Forra di Peschio RossoForra di Peschio Rosso
Forra di Peschio Rosso
 
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località ParadisoArcheomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
Archeomolise 4 - Sito neolitico in località Paradiso
 
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele RaddiArcheomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
 
Michele Tuono - La valle perduta
Michele Tuono - La valle perdutaMichele Tuono - La valle perduta
Michele Tuono - La valle perduta
 
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduniArcheomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
Archeomolise n.1, sett./ott. 2009 - I bifacciali di monteroduni
 
Acquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotteAcquedotto ipogeo di località grotte
Acquedotto ipogeo di località grotte
 

Recently uploaded

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (20)

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini

  • 1. 8 9 storico ed Etnografico di Roma, che grazie al Pigorini vedeva proprio in quegli anni la luce. Il museo, che attualmente ha sede presso l’Eur, in linea con le intenzioni del suo fondatore, non si limitò a conservare nella capitale il pas- sato preistorico d’Italia, ma impostò e coordinò le ricerche preistoriche sul territorio nazionale congiuntamente ad una intensa attività di di- vulgazione scientifica. Così come, sempre nel- lo stesso anno, il 1875, venne segnata un’altra tappa fondamentale per la disciplina preisto- rica, riferimento imprescindibile per tutti gli studiosi del tempo ma anche per le generazioni successive: la pubblicazione del Bullettino di «Una delle provincie italiane, nella quale parvero fin qui scarseggiare le armi e gli uten- sili dell’età della pietra, è senza dubbio quella di Molise o di Campobasso». Con tali parole Luigi Pigorini apriva l’articolo “L’età della pie- tra nella provincia di Molise”, comparso nel Bullettino di Paletnologia Italiana del 1876. Il territorio molisano fino a quel momento non si era distinto in maniera particolare per le te- stimonianze della più lontana storia dell’uomo, seppure l’autore ammetta nello stesso articolo che i rinvenimenti si erano moltiplicati consi- derevolmente grazie alle donazioni di privati a beneficio del neonato Museo Nazionale Prei- diBrunellaMuttillo,GiuseppeLembo-UniversitàdegliStudidiFerrara L’interesse per il passato preistorico in Molise ha radici più antiche di quanto non si pensi. Presentiamo in questa sede il carteggio tra il canonico Francesco Scioli di Monteroduni ed uno dei maggiori paletnologi di fine Ottocento, Luigi Pigorini. Ilcarteggio ottocentescotrailcanonicoSciolieLuigiPigorini Unatestimonianzadell’interesseperl’archeologia preistoricainMolise Nell’altra pagina: PrimapaginadellaletteradiF.Sciolidel9ottobre1893 indirizzataaL.Pigorini (FondoPigorini,pressoilaboratoridiArcheologia del’UniversitàdegliStudidiPadova).
  • 2. 10 11 Paletnologia Italiana, ad opera di Luigi Pigori- ni, Gaetano Chierici e Pellegrino Strobel. In siffatto quadro si pone alla nostra atten- zione un personaggio fondamentale per il pro- gresso delle ricerche in campo preistorico in Molise, dal cui carteggio con Luigi Pigorini co- gliamo con estrema vividezza ed immediatez- za i tratti di un uomo che, seppur vincolato nei confini del suo paese di origine, Monteroduni (IS), seppe mantenere ed alimentare rapporti con la comunità scientifica e farsi interprete delle esigenze ed istanze del suo tempo. Ci Va ricordato che sul primo numero del Bul- lettino di Paletnologia Italiana (1875), in una relazione programmatica nella quale venivano fissate le principali prerogative della rivista, si premeva sulla necessità di un costante aggior- namento della comunità scientifica, di disporre di un quadro completo dei ritrovamenti prei- storici sul territorio nazionale, invitando alla cooperazione «tutti coloro che fanno scoperte, raccolte e studi, cui accenna questo program- ma, a volere darcene sollecita comunicazione, accompagnandola, dove occorra di disegni». La passione del canonico Scioli viene così convo- gliata all’interno di un preciso progetto il cui fine risiedeva nel tracciare una sorta di map- patura capillare dell’età preistorica in tutta la penisola italiana. Del carteggio disponiamo solo di alcune del- le missive di Scioli, seppure la voce di Luigi Pi- gorini venga restituita in negativo dalle parole e dai riferimenti del suo corrispondente. La Francesco Scioli (Monteroduni, 1829-1911) Professore di idee liberali, si dedicò alla lette- ratura, alla poesia, alla tragedia, all’omeopatia, alle traduzioni (dal latino, greco e francese); appassionato di archeologia preistorica, tanto da godere del titolo di Socio Corrispondente dell’Imperiale Istituto Germanico Archeologi- co, fu autore di molte opere, tra le quali men- zioniamo un trattato sull’omeopatia, “L’Omeo- patia per la Intelligenza di tutti, o il Medico di casa” (1880) e una tragedia dal titolo “Alboino” (1861). Scrisse i “Cenni sulla importanza dell’archeologia preistorica”, pubblicati sulla Rivista Italiana di Palermo il 14 aprile 1881 e seguenti (nn. 15-20), su Il Sannio il 13 aprile 1882 e seguenti. Presentò per l’allestimento del Museo Archeologico Sannitico di Campobasso, nel 1881, tre schemi grafici relativi al territorio di Monteroduni, suddivisi in Età della pietra, Età sannitico-romana, Età medievale. Luigi Pigorini (Fontanellato, Parma 1842 - Padova 1925) Coltivò fin da giovanissimo la sua passione per l’archeologia, a fianco di Pellegrino Strobel nel- lo scavo delle terremare parmensi. Laureatosi in Scienze politico-amministrative, diventò nel 1867 funzionario al Museo di Parma del quale divenne poi il direttore fino al 1870, anno in cui divenne capo sezione della neonata Direzio- ne Generale dei Musei e Scavi di Antichità a Roma. Fu cofondatore nel 1875 del “Bullettino di Paletnologia Italiana” assieme a G.. Chieri- ci e P. Strobel e fondatore e direttore del Regio Museo Nazionale Preistorico Etnografico di Roma nel 1875, presso il Palazzo del Collegio Romano. Nel 1877 gli venne affidata la prima cattedra di Paletnologia in Italia, che gestì per un quarantennio. Nel 1887 divenne socio dei Lincei, nel 1912 senatore e nel 1919 vicepresi- dente del Senato. Sviluppando alcuni spunti già formulati da Chierici, Pigorini si basava sul concetto di po- polo per interpretare gli insiemi archeologici, imputando alle migrazioni il ruolo dei cambia- menti culturali. Egli individuava all’origine del popolamento preistorico della penisola italiana ondate migratorie successive provenienti dal nord, dell’originario popolo indoeuropeo, che avrebbero soppiantato le popolazioni preesi- stenti. riferiamo al canonico Francesco Scioli, noto alla cronaca locale per la sua poliedrica incli- nazione nei più disparati campi della scienza (al riguardo si vedano le opere di G. De Gia- como). Tra gli interessi meno noti si colloca la sua passione per l’archeologia preistorica che lo portò a ricercarne assiduamente le tracce materiali, ad intessere rapporti con contadini ed operai al fine di recuperarne i resti, ad inta- volare contatti e corrispondenze con i massimi esponenti dell’epoca per riferire e condividere le sue scoperte. Nell’altra pagina: LuigiPigoriniinunritrattodel1877(da:Guidi2011). In questa pagina: Monteroduni(IS)dall’alto(web).
  • 3. 12 13 fitta corrispondenza, fatta di reciproca stima, come ben si coglie anche dalle parole contenu- te nella lettera del 21 ottobre 1881 di Pigorini ri- portate da Scioli sulla rivista Il Sannio (13 apri- le 1882), quasi a voler conferire maggior forza ed autorità a ciò che si accingeva a scrivere. Le son grato di quanto mi dice de’ monu- menti megalitici, che crede possano esistere in coteste contrade, ma sino a ch’Ella non li veda o non se ne abbia indicazione esat- ta, non è possibile dire che cosa realmente sieno e quale valore abbiano per gli studio- si dell’Archeologia Preistorica. Godo assai ch’Ella con tanto amore ricerchi gli avanzi rimasti costì delle primitive genti, e quando le venga fatto di trovarne, le sarò molto gra- to se vorrà darmene notizia, indicandomi le form’esatte delle cose trovate, i luoghi preci- si, co’ rispettivi comuni, ove si rinvenissero. Il riferimento a tali presunti monumenti megalitici compare proprio in una delle let- tere visionate, datata 18 settembre 1881. Pur non avendoli visti, il canonico Scioli azzarda dei confronti con altri rinvenimenti similari nel circondario il cui repertorio associato di «armi litiche scheggiate e levigate e di bron- zo» appare «in perfetta conformità» con quel- le rinvenute in Belgio e Svizzera, tanto da far supporre «una comune origine» a partire da emigrazioni asiatiche. I monumenti, «formati di grandi macigni senza smalto sulle cime de’ monti inaccessibili» si trovano «uno sul Monte Saraceno o Montelongo tra’ paeselli S. Agàpito lettera, nella sua immediatezza e spontaneità, offre spunti interessanti su aspetti inconsueti, più riservati. Seppure la veridicità di quanto scritto dipenda da fattori solo in parte ponde- rabili, quali ad esempio la volontà di veicolare una determinata immagine di sé, essa restitui- sce non solo la dimensione quotidiana, umana, di esistenze singole, ma diventa ignara testimo- nianza delle trasformazioni e delle istanze di un’intera epoca. Il quadro che ne deriva è, per forza di cose, parziale, tenendo anche conto dell’estrema li- mitatezza del campione a nostra disposizione, con iati tra una lettera e l’altra anche di anni. Nello specifico abbiamo avuto modo di visiona- re sette lettere, facenti parte del Fondo Pigorini conservato presso i laboratori di Archeologia dell’Università degli Studi di Padova e gentil- mente forniteci dal prof. Giovanni Leonardi: a) 18 settembre 1881; b) 15 ottobre 1887; c) 28 otto- bre 1887; d) 9 ottobre 1893; e) 8 dicembre 1893; f) (?) settembre 1996; g) 31 dicembre 1999. Dalle parole di Scioli, che tradiscono una sti- ma smisurata per il suo mentore, si evince una Nell’altra pagina: IlmuseoallestitodaPadreAthanasiusKircherpresso ilCollegioRomanoinunaincisionedel1678.Dal1875 al1975glistessispaziospitaronoilRegioMuseo NazionalePreistoricoEtnogaficodiRomaecustodirono irepertidonatidalcanonicoScioliaLuigiPigorini (da:DePascale2011). In questa pagina: Schemagraficodell’EtàdellaPietraedelBronzonel territoriodiMonterodunidel1882,adoperadiF.Scioli (da:francovalente.it)
  • 4. 14 15 Campobasso, al quale fa più volte riferimento, siamo riusciti a visionare la copia recuperata dall’architetto Franco Valente. Oltre all’ipotesi dell’esistenza di un lago preistorico e di uno o più vulcani, appare estremamente interessan- te ed attuale il tentativo di “georefenziare” le scoperte di cui parla, collocandole sulla carta. Nelle tavole esplicative, a corredo della carta, datate 15 febbraio 1882, compare il riferimen- to alla scoperta di un corno di «Cervus Gigan- teus», «proprio del periodo miopliocenico o subappenninico», lungo le sponde del fiume Cavaliere, affluente del Volturno. Per cui le scoperte che elenca nella lettera sono perfet- tamente ricollocabili su carta. Si tratta di: 1. Una tomba litica scavata nel suolo, a forma di parallelepipedo, coperta da larghe lastre cal- caree in contrada de «La Soccia» (nella lettera del 9 ottobre 1893, tuttavia, viene riportato il nome «Le Socce», che è poi quello della topo- nomastica attuale). All’interno, associato a uno scheletro «in frantumi» vi erano una punta di lancia e un pugnale di selce, «armi che desi- gnano un guerriero dell’Età della Pietra scheg- giata», oltre ad un presunto pettine (?) in selce (della stessa tomba o di un’altra vicina), andato però perduto e rotto tra le mani dei contadini. 2. Due frecce litiche, un pugnale e «mezza borraccia di rozza creta», rinvenuti da un con- tadino «tra le ossa informi ed annerite in un cavo ricoverto dalle stesse lastre di tufo calca- reo», che inducono a ritenere si trattasse di un «cacciatore con turcasso di frecce e con bor- raccia ad armacollo»; 3. Uno scheletro con un presunto fermaglio bronzeo per capelli (più verosimilmente una fibula come si evince dal disegno allegato) in contrada «I Campi». La passione di Scioli non si affievolisce con gli anni nonostante lamenti la difficoltà nel re- perire oggetti preistorici. Riposta la speranza nei lavori di costruzione per un ramo della fer- rovia nel territorio di Monteroduni, nonostan- te la promessa di ricompense e le preghiere e Longano (Isernia), l’altro a Chiauci nello stes- so Circondario». Alla stessa lettera Scioli allega il suo artico- lo “Cenni sulla importanza dell’archeologia preistorica”, a quell’epoca già pubblicato sul- la Rivista Italiana di Palermo, in quanto ave- va intenzione di dedicarlo al Terzo Congresso Geografico Internazionale che andava a te- nersi proprio in quei giorni a Venezia (15-22 settembre 1881) ma al quale non avrebbe po- tuto partecipare, dolendosi di non aver potuto raggiungere Pigorini nelle sue «scientifiche peregrinazioni». La menzione al sopracitato articolo compare nel Bullettino di Paletnologia Italiana, anno VII (p. 177), in un breve trafiletto riportato in “Notizie diverse” assieme al rife- rimento della scoperta, ad opera del canonico Scioli, di uno scheletro associato a una punta e a un pugnale in selce «tra la sponda di un supposto lago e il Volturno» (verosimilmente si tratta delle scoperte di cui parleremo dopo al punto 1). Non siamo riusciti ad individuar- ne la pubblicazione sul Bullettino, tuttavia di- sponiamo di un termine post quem in quanto, nella lettera del 28 ottobre 1887, Scioli chiede a Pigorini di prendere a cuore la vicenda della pubblicazione dei suoi “Cenni sulla importan- za dell’archeologia preistorica”, che sperava di veder pubblicati entro l’anno e di intercedere dunque con Pellegrino Strobel, al quale aveva già scritto in precedenza. Con un salto di sei anni, nella lettera del 15 ottobre 1887, ammettendo di ottemperare in ritardo al desiderio di Pigorini di disporre di maggiori notizie, Scioli riporta, per ogni sua scoperta, caratteristiche, localizzazione e rela- tiva interpretazione. Pur non disponendo dello schema grafico relativo all’Età della Pietra e del Bronzo donato al neonato Museo Sannitico di Nell’altra pagina: DisegnodiunvasoacuradiF.Scioli,allegatoallalettera deldicembre1893 (FondoPigorini,pressoilaboratoridiArcheologia del’UniversitàdegliStudidiPadova). fatte ai direttori dei lavori, non ottiene quasi nulla, se non tre vasi, che egli ritiene preistori- ci, per mano degli operai che non tacciono di averne buttati via di simili. Li invia presso una farmacia omeopatica a Roma, presso la quale Pigorini potrà entrarne in possesso. Non sap- piamo concretamente quanti reperti Scioli for- nì a Luigi Pigorini, tuttavia dalle lettere appare consolidata tale prassi della donazione: nella lettera dell’8 dicembre 1893, ad esempio, scrive di non dimenticare il nome del dott. A. Golini di Capriati a Volturno, donatore di un pugna- le da lui inviato. Nella stessa missiva riporta il disegno di un vaso, lo schizzo del contorno, riportante il peso in grammi e lo spessore in millimetri delle pareti. Al di là delle due ultime lettere visionate, datate a settembre 1896 e al 31 dicembre 1899, nelle quali Scioli lamenta problemi nella rice- zione dei numeri del Bullettino, ciò che appare più interessante ai fini della ricostruzione del rapporto tra i due corrispondenti è la già men-
  • 5. 16 17 migliaia sulla sua superficie. [...] Il volgo, la classe operaia, che quasi sola stenta a svol- gere le zolle per istrappar loro il pane, igna- ra affatto dell’epoche, che son trascorse, si dà solo pensiero del valore reale di ciò che trova, e gitta e rompe colla vanga inesorabil- mente tutto ciò, che secondo essa non offre guadagno. Sicchè presso il popolo e presso gli operai, che sono in continuo contatto con questo inesplorato Museo, ch’è il suolo ter- restre, vi ha tal negligenza e ignoranza, che spesso son tolti alla scienza que’ dati, che a mille tanti la farebbero progredire [...]. Di qui il monito «Non si trascuri ammaestra- re il popolo», auspicando l’apertura di musei, che definisce «proficue Biblioteche popolari», non solo nelle grandi città ma anche nei pic- coli comuni, espletando così la loro funzione didattico-divulgativa. Cita Darwin (“L’Origine dell’Uomo”) e Cu- vier, mostrando una fiducia estrema nella prosecuzione delle ricerche archeologiche, le uniche che potranno dirimere le questioni più cogenti riguardo l’origine dell’umanità: Ora, qual miglior mezzo, per confutare e per meglio chiarire i fatti, di quel che sieno i dati comparativi dell’archeologia preistorica? [...] Sinchè mancano queste pruove di fatto non si esce mai dal campo delle ipotesi e delle congetture [...] E quand’anche non ser- vissero a si grandioso compito della scienza, il conoscere ed additare quel che sieno sta- ti i nostri luoghi nativi tra’ secoli geologici, preistorici ed istorici, la è certo di non pic- cola soddisfazione. Non a caso, la dedizione e lo zelo posti nella ricerca delle tracce della più antica umanità vengono ricordate in ogni lettera: la «volontà di lavorare allo scopo comune» (lettera del 18 settembre 1881), comune nel senso che acco- di me, sono ad alti posti; ed io perchè timido e modesto, sono rimasto nella casa paterna senza poter granché essere utile alla società» (lettera 8 dicembre 1893). Il vero e proprio manifesto del pensiero di Scioli compare tuttavia nei già citati “Cenni sulla importanza dell’archeologia preistorica”, mirabile sintesi degli obiettivi di una persona- lità straordinariamente moderna nella fiducia estrema riposta nella ricerca scientifica. L’a- more per una ricerca che non si appiattisca e isterilisca in un mondo scollegato dalla realtà ma che deve essere al servizio della società, per l’avanzamento di essa: Il puro desiderio di giovare alla letteratura Archeologica, e di renderla popolare, mi fa ardito esprimere non a’ dotti, ma al popolo laborioso le mie idee, perché senza trascu- rare le occupazioni proprie concorra a fare altrettanto, e non isperda e disprezza i dati scientifici, che la terra nasconde ne’ suo’ strati molteplici, in quelle pieghe mute, ma eloquenti intorno i secoli, che sorvolarono a zionata lettera datata 8 dicembre 1893, nella quale il tono diventa più sentito e personale. Son lieto delle sue lodi per quel po’ ch’io fo per gli studi paletnologici; e Le confesso che mi reputerò fortunato se dietro qualche scoverta di qualche peso io potessi fare una memoria, un opuscolo (estratto del bullet- tino) che mi desse il convincimento d’aver contribuito il mio sassolino a così bell’edifi- cio scientifico [...] La pregai di un titolo per presentarmi nelle occorrenze di qualche scoverta [...] credo non mi si crederà immeri- tevole di questa bazzecola di titolo, che spero non per pavoneggiarmi, sibbene per lavorare con profitto. L’ammissione di una presunta subalternità e inadeguatezza, dovute alla «scarsezza in me di simili studi» (18 settembre 1881), «all’argomen- to superiore alle mie forze ed estraneo ai miei propri studii, benchè ne sia modesto cultore e ammiratore» (Il Sannio 13 aprile 1882), tradi- scono in realtà un senso di compiaciuta alte- rità: «Quanti miei compagni, e forse da meno Bibliografia Chierici, G, Pigorini, L & Strobel, P 1875, ‘Programma’, Bullettino di Paletnologia Italiana, anno I, Parma, pp. 1-2. Chierici, G, Pigorini, L & Strobel, P 1881, ‘Notizie diverse’, Bullettino di Paletnologia Italiana, anno VII, Parma, pp. 177-180. De Giacomo, G 1991, ‘La preistoria’, in Monteroduni dal Neolitico al feudalesimo, Lamberti, Cassino, pp. 9-26. De Giacomo, G 1992, ‘Gli uomini notevoli di Monteroduni’, in Monteroduni dal feudalesimo ad oggi: il Risorgimento, Lamberti, Cassino, pp. 25-36. De Giacomo, G 1997, Note all’opera del canonico Francesco Scioli. Scritti autobiografici e corrispondenza, Grafica Press, Isernia. De Giacomo, G 1998, Monteroduni dalla Preistoria al Mille, Lamberti, Cassino. De Pascale, A 2011, ‘La preistoria e la nascita dei musei in Italia. Un intenso dialogo’, Forma Urbis. Itinerari nascosti di Roma antica, anno XVI, n. 11, novembre 2011, pp. 16-23. Guidi, A 2011, ‘I primi paletnologi e il Risorgimento’, Forma Urbis. Itinerari nascosti di Roma antica, anno XVI, n. 11, novembre 2011, pp. 9-13. Pigorini, L 1876, ‘L’età della pietra nella provincia di Molise’, Bullettino di Paletnologia Italiana, anno II, Parma, pp. 119-127. Scioli, F 1882, ‘Cenni sulla importanza dell’archeologia preistorica’, Il Sannio, anno I, nn. 14-16-18-20-24, ultimo accesso 5 novembre 2012, http://bibliotecadigitale.provincia.campobasso.it Valente, F 2010, Un vulcano nel territorio di Monteroduni, ultimo accesso 5 novembre 2012, http://www.francovalente.it/2010/07/17/un- vulcano-nel-territorio-di-monteroduni/ Nell’altra pagina: StralciodellaletteradiF.Sciolidel9ottobre1893 (FondoPigorini,pressoilaboratoridiArcheologia del’UniversitàdegliStudidiPadova). muna lui e Pigorini ma anche comune nel sen- so di destinato all’intera collettività; di «con- correre con le mie povere forze al progresso dell’Archeologia preistorica, in particolare intorno la origine dell’uomo» (lettera del 15 ottobre 1887); di «far sempre più propaganda della scienza che tanto altamente professa» (lettera 8 dicembre 1893). Vogliamo chiudere questa breve disquisi- zione con una frase dal carattere lungimiran- te: «Ho scritto questi Cenni sulla importanza dell’archeologia preistorica per l’utile, che ne potrà derivare alle singole storie regionali» (Il Sannio 22 giugno 1882).