SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Muoversi nello spazio…
Una delle difficoltà maggiori quando si parla di missioni spaziali è l’immensa
quantità di propellente (e l’elevato costo 7000€ x kg) che serve per spedire
qualche quintale di materiale nello spazio, considerato paradossalmente la frazione
di “carico utile”.
Ebbene sì oltre che essere l’opzione più efficacie, ad oggi, in passato innescare
speciali miscele chimiche che garantivano una buona propulsione era l’unico
metodo. A partire dagli anni novanta, però, è cominciata l’ascesa della propulsione
elettrica nota per la sua straordinaria efficienza: è in grado di arrivare negli stessi
recessi dello spazio con una frazione del propellente richiesto da un motore
«vecchio stile» e tramite l’uso di energia solare in chiave ecosostenibile. L’unica
pecca di questi motori new generation era l’efficacia: ancora oggi sono
estremamente deboli; il risparmio in ottica di risorse e costi, purtroppo è
scompensato dalla loro “lentezza”.
Fortunatamente in tempi recenti si sono consolidati gli studi sulla realizzazione di
vele solari: grandi vele spinte dalla luce solare (precisamente da fotoni). Ad
esempio una vela solare ideale, per poter esplorare lo spazio in tempi ottimali,
dovrebbe avere una superficie di diversi ettari e un peso di poche decine di
chilogrammi. In questo modo la spinta sarebbe sufficiente a navigare nel sistema
solare e oltre con una buona e costante potenza propulsiva.
Le origini di questa idea geniale?
 Kepler fu il primo ad osservare che le code (di color giallastro perché riflettono le
radiazioni solari) delle comete puntano lontano dal Sole e suggerì che fosse il Sole a
causare l'effetto. In una lettera a Galileo nel 1610, scrisse: "Fornisci navi o vele adatte
alle brezze celesti, e ci saranno alcuni che sfideranno anche quel vuoto".
 James Clark Maxwell nel 1861–1864, pubblicò la sua teoria dei campi elettromagnetici
delle radiazioni, che mostra che la luce ha slancio e quindi può esercitare pressione
sugli oggetti. Le equazioni di Maxwell forniscono le basi teoriche per navigare con una
leggera pressione. *
P.S. I fotoni costituiscono tutte le radiazioni
dello spettro elettromagnetico.Infatti in un'onda
elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti
discreti e indivisibili di fotoni.
 Konstantin Tsiolkovsky ha proposto per la prima volta di utilizzare la pressione della
luce solare per spingere la navicella spaziale attraverso lo spazio e ha suggerito di
"usare enormi specchi di fogli molto sottili per utilizzare la pressione della luce solare
per raggiungere velocità cosmiche"
 Carl Sagan negli anni '70, ha reso popolare l'idea di navigare sulla luce utilizzando una
struttura gigante che rifletterebbe i fotoni in una direzione, creando slancio. Ha sollevato
le sue idee in lezioni universitarie, libri e programmi televisivi. Era ossessionato dal
lanciare rapidamente questa navicella spaziale in tempo per eseguire un incontro con la
cometa di Halley.
*Cenno teorico:
La radiazionesolare esercita una pressionesulla vela per riflessionee una piccola
frazioneche viene assorbita. Questo perché le onde elettromagnetiche trasportano
quantità di moto. Quella di un fotone o di un intero flusso ad esempio, ed è data
dalla relazione di Einstein:
P= E/c
DoveP è la quantità di moto, E è l'energia (del fotone o flusso) e c è la velocità della
luce.
Si considerila radiazioneelettromagnetica solare che incide perpendicolarmente
sulla superficiedella vela solare, capace di rifletterla e assorbirla (in tal caso si parla
di vela ideale e piatta al 100%).
La P trasmessa all'unità di volume dall’onda in un intervallo ∆t è paria ∆q=∆t*P*c*A
(superficieassorbente); inoltre sappiamo che la pressioneè: p=F/A
p=F/A=∆q/∆t*A =P*c*A*∆t/∆t*A=P*c= (u/c)*c=u
Nel caso di incidenza perpendicolare la pressionedi radiazione è uguale alla densità
di energia trasportata dall’onda.
Sostituendo F=∆q/∆t
ricaviamo
A partire da questi studi…
I ricercatori della NASA hanno scoperto che a 1 unità astronomica (UA), che è la
distanza dal sole alla Terra, pari a 93 milioni di miglia (150 milioni di km), la luce
solarepuò produrrecirca 1,4 kilowatt (kW) di potenza. Se si divide 1,4 kW per la
velocità della luce, si può osservare chela forza esercitata dal sole è di circa 9
newton (N) / miglio quadrato. In confronto, il motore principale di uno space shuttle
può produrre1,67 milionidi N di forza duranteil decollo e 2,1 milioni di N di spinta
nel vuoto. Alla fine, tuttavia, la forza continua della luce solaresu una vela solare
potrebbe spingereun veicolo spaziale a velocità cinque volte superioririspetto ai
razzitradizionali.
Prerequisiti per un veicolo spaziale a vele solari
 Affinché le vele solari possano funzionare,
logicamente devono essere costituite da
materiale leggero, altamente riflettente (poiché i
fotoni riflessi esercitano una pressione sulla vela
che produce un'accelerazione costante della
navicella) e in grado di tollerare temperature
estreme.
 Forza continua esercitata dalla luce solare. Quando il veicolo spaziale si trova
lontano da essa un laser a bordo potrebbe subentrare fornendo la necessaria
propulsione alle vele.
 Un veicolo di lancio separato necessario per lanciare la vela solare, che sarebbe poi
dispiegata nello spazio / Un altro modo possibile per lanciare una vela solare
sarebbe con microonde o raggi laser forniti da un satellite o da un altro veicolo
spaziale.
Esempi:Le vele giganti testate oggi dallaNASAsono
realizzate inmaterialeriflettentemoltoleggero,100
volte piùsottile di unnormale fogliodi cancelleria.
Questo"materiale alluminizzato,resistente alla
temperatura"è chiamatoCP-1;un'altra organizzazione
che sta sviluppandolatecnologiadellavelasolare,la
PlanetarySociety(ungruppoprivatoconsede a
Pasadena,inCalifornia),sostiene il Cosmos1,che vanta
vele solari realizzate inMylarrinforzatoconalluminioe
sonocirca un quarto dellospessoredi unsacco della
spazzaturadi plasticaa unvelo.
Disegnoillustrante CosmosIinorbita
terrestre conla sua velaaperta

More Related Content

Similar to Fisica.docx

Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
IAPS
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
MatteoEolini
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
Massimo Bubani
 
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie EnergeticheEnergia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
madero
 
Centrale solare orbitale
Centrale solare orbitaleCentrale solare orbitale
Centrale solare orbitale
lorenza57
 

Similar to Fisica.docx (20)

Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelleGli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenzecampo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
campo gravitazionale e campo elettrico: analogie e differenze
 
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprileFrancesca.iannucci fisica 17_aprile
Francesca.iannucci fisica 17_aprile
 
En solare fv
En solare fvEn solare fv
En solare fv
 
Exista
ExistaExista
Exista
 
Ginger2
Ginger2Ginger2
Ginger2
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
La gravitazione
La gravitazioneLa gravitazione
La gravitazione
 
Solar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe SecondaSolar Astronomy Classe Seconda
Solar Astronomy Classe Seconda
 
Cervignano
CervignanoCervignano
Cervignano
 
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie EnergeticheEnergia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
 
Centrale solare orbitale
Centrale solare orbitaleCentrale solare orbitale
Centrale solare orbitale
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1
 
Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro! Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro!
 

Recently uploaded

relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
lorenzodemidio01
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
frank0071
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
raffaeleoman
 

Recently uploaded (11)

I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
propagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptxpropagazione vegetativa delle piante.pptx
propagazione vegetativa delle piante.pptx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 

Fisica.docx

  • 1. Muoversi nello spazio… Una delle difficoltà maggiori quando si parla di missioni spaziali è l’immensa quantità di propellente (e l’elevato costo 7000€ x kg) che serve per spedire qualche quintale di materiale nello spazio, considerato paradossalmente la frazione di “carico utile”. Ebbene sì oltre che essere l’opzione più efficacie, ad oggi, in passato innescare speciali miscele chimiche che garantivano una buona propulsione era l’unico metodo. A partire dagli anni novanta, però, è cominciata l’ascesa della propulsione elettrica nota per la sua straordinaria efficienza: è in grado di arrivare negli stessi recessi dello spazio con una frazione del propellente richiesto da un motore «vecchio stile» e tramite l’uso di energia solare in chiave ecosostenibile. L’unica pecca di questi motori new generation era l’efficacia: ancora oggi sono estremamente deboli; il risparmio in ottica di risorse e costi, purtroppo è scompensato dalla loro “lentezza”. Fortunatamente in tempi recenti si sono consolidati gli studi sulla realizzazione di vele solari: grandi vele spinte dalla luce solare (precisamente da fotoni). Ad esempio una vela solare ideale, per poter esplorare lo spazio in tempi ottimali, dovrebbe avere una superficie di diversi ettari e un peso di poche decine di chilogrammi. In questo modo la spinta sarebbe sufficiente a navigare nel sistema solare e oltre con una buona e costante potenza propulsiva. Le origini di questa idea geniale?  Kepler fu il primo ad osservare che le code (di color giallastro perché riflettono le radiazioni solari) delle comete puntano lontano dal Sole e suggerì che fosse il Sole a causare l'effetto. In una lettera a Galileo nel 1610, scrisse: "Fornisci navi o vele adatte alle brezze celesti, e ci saranno alcuni che sfideranno anche quel vuoto".  James Clark Maxwell nel 1861–1864, pubblicò la sua teoria dei campi elettromagnetici delle radiazioni, che mostra che la luce ha slancio e quindi può esercitare pressione sugli oggetti. Le equazioni di Maxwell forniscono le basi teoriche per navigare con una leggera pressione. * P.S. I fotoni costituiscono tutte le radiazioni dello spettro elettromagnetico.Infatti in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili di fotoni.
  • 2.  Konstantin Tsiolkovsky ha proposto per la prima volta di utilizzare la pressione della luce solare per spingere la navicella spaziale attraverso lo spazio e ha suggerito di "usare enormi specchi di fogli molto sottili per utilizzare la pressione della luce solare per raggiungere velocità cosmiche"  Carl Sagan negli anni '70, ha reso popolare l'idea di navigare sulla luce utilizzando una struttura gigante che rifletterebbe i fotoni in una direzione, creando slancio. Ha sollevato le sue idee in lezioni universitarie, libri e programmi televisivi. Era ossessionato dal lanciare rapidamente questa navicella spaziale in tempo per eseguire un incontro con la cometa di Halley. *Cenno teorico: La radiazionesolare esercita una pressionesulla vela per riflessionee una piccola frazioneche viene assorbita. Questo perché le onde elettromagnetiche trasportano quantità di moto. Quella di un fotone o di un intero flusso ad esempio, ed è data dalla relazione di Einstein: P= E/c DoveP è la quantità di moto, E è l'energia (del fotone o flusso) e c è la velocità della luce. Si considerila radiazioneelettromagnetica solare che incide perpendicolarmente sulla superficiedella vela solare, capace di rifletterla e assorbirla (in tal caso si parla di vela ideale e piatta al 100%). La P trasmessa all'unità di volume dall’onda in un intervallo ∆t è paria ∆q=∆t*P*c*A (superficieassorbente); inoltre sappiamo che la pressioneè: p=F/A p=F/A=∆q/∆t*A =P*c*A*∆t/∆t*A=P*c= (u/c)*c=u Nel caso di incidenza perpendicolare la pressionedi radiazione è uguale alla densità di energia trasportata dall’onda. Sostituendo F=∆q/∆t ricaviamo
  • 3. A partire da questi studi… I ricercatori della NASA hanno scoperto che a 1 unità astronomica (UA), che è la distanza dal sole alla Terra, pari a 93 milioni di miglia (150 milioni di km), la luce solarepuò produrrecirca 1,4 kilowatt (kW) di potenza. Se si divide 1,4 kW per la velocità della luce, si può osservare chela forza esercitata dal sole è di circa 9 newton (N) / miglio quadrato. In confronto, il motore principale di uno space shuttle può produrre1,67 milionidi N di forza duranteil decollo e 2,1 milioni di N di spinta nel vuoto. Alla fine, tuttavia, la forza continua della luce solaresu una vela solare potrebbe spingereun veicolo spaziale a velocità cinque volte superioririspetto ai razzitradizionali. Prerequisiti per un veicolo spaziale a vele solari  Affinché le vele solari possano funzionare, logicamente devono essere costituite da materiale leggero, altamente riflettente (poiché i fotoni riflessi esercitano una pressione sulla vela che produce un'accelerazione costante della navicella) e in grado di tollerare temperature estreme.  Forza continua esercitata dalla luce solare. Quando il veicolo spaziale si trova lontano da essa un laser a bordo potrebbe subentrare fornendo la necessaria propulsione alle vele.  Un veicolo di lancio separato necessario per lanciare la vela solare, che sarebbe poi dispiegata nello spazio / Un altro modo possibile per lanciare una vela solare sarebbe con microonde o raggi laser forniti da un satellite o da un altro veicolo spaziale. Esempi:Le vele giganti testate oggi dallaNASAsono realizzate inmaterialeriflettentemoltoleggero,100 volte piùsottile di unnormale fogliodi cancelleria. Questo"materiale alluminizzato,resistente alla temperatura"è chiamatoCP-1;un'altra organizzazione che sta sviluppandolatecnologiadellavelasolare,la PlanetarySociety(ungruppoprivatoconsede a Pasadena,inCalifornia),sostiene il Cosmos1,che vanta vele solari realizzate inMylarrinforzatoconalluminioe sonocirca un quarto dellospessoredi unsacco della spazzaturadi plasticaa unvelo. Disegnoillustrante CosmosIinorbita terrestre conla sua velaaperta