SlideShare a Scribd company logo
Studio PROSPERI S.n.c.
Sito: www.studioprosperi.eu
E-mail: info@studioprosperi.eu
Bresso 18/11/2016
Novità normative
direttiva ErP (Energy related Products)
Per quanto riguarda le caldaie di potenza inferiore o uguale a
400kW, la normativa Ecodesign prevede che a partire dal 26
settembre 2015 possano essere prodotte, messe in vendita sul
mercato e installate solamente caldaie a condensazione.
Secondo la nuova normativa le caldaie convenzionali a
camera stagna non potranno più essere installate in quanto
non rispettano i requisiti minimi di rendimento, che vengono
calcolati sul Potere Calorifico Superiore.
L’unica eccezione ammessa è per le caldaie convenzionali
non a camera aperta di tipo B utilizzate in caso di canne
fumarie collettive ramificate in edifici multifamiliari.
In aggiunta la normativa Ecolabel prevede che le caldaie
debbano essere abbinate a un’etichetta energetica(da A++
a G) - efficienza energetica.
CALDAIA A CONDENSAZIONECALDAIA A CONDENSAZIONECALDAIA A CONDENSAZIONECALDAIA A CONDENSAZIONE
UNI 7129/15 – Tipologia di scarico
collettivo
Nuova UNI 7129/15
La UNI 7129 del dicembre 2015 è la principale norma di
riferimento per la sicurezza degli impianti domestici alimentati
a gas naturale e GPL distribuiti a mezzo reti cittadine.
La norma si applica alla costruzione ed ai rifacimenti
d’impianti o parte di essi, comprendenti il complesso delle
tubazioni e degli accessori che distribuiscono il gas a valle
del gruppo di misura o punto d’inizio, agli apparecchi
utilizzatori di singola portata termica nominale massima non
maggiore di 35 kW.
La 7129/2015 sostituirà la 7129/2008 e altre norme - ad es. la
UNI 11071 (condensazione). Al momento tuttavia ancora in
vigore
E’ divisa in n°5 parti e tutte le definizioni sono contenute nella
UNI 7128 del dicembre 2015.
UNI 7129/15
Si ricorda che:
• gli impianti gas / GPL di portata termica nominale massima
maggiore di 35 kW;
• gli impianti gas / GPL che servono attività con pericolo di
incendio (anche se la portata termica nominale massima è
inferiore a 35 kW) non sono soggetti a 7129/2015, ma a DM
12/04/96 e normativa di prevenzione incendi.
• per gli impianti a gas di portata termica > 35 kW i criteri per
la progettazione, installazione e messa in servizio sono
contenuti nella UNI 11528:2014 che sostituisce la UNI
7129:1972
UNI 7129/15
Si ricorda che:
• gli impianti gas / GPL di portata termica nominale massima
maggiore di 35 kW;
• gli impianti gas / GPL che servono attività con pericolo di
incendio (anche se la portata termica nominale massima è
inferiore a 35 kW)
non sono soggetti a 7129/2015, ma a DM 12/04/96 e
normativa di prevenzione incendi.
• per gli impianti a gas di portata termica > 35 kW i criteri per
la progettazione, installazione e messa in servizio sono
contenuti nella UNI 11528:2014 che sostituisce la UNI
7129:1972
UNI 7129/15 – parte 3^
EVACUAZIONE PRODOTTI COMBUSTIONE Camini, canne
fumarie e condotti intubati
In deroga a quanto riportato, nel caso di canne collettive
esistenti, è
ammessa la possibilità di sostituire un apparecchio di tipo C
convenzionale con uno a condensazione solo in presenza di
verifica dimensionale secondo la UNI EN 13384-2, la UNI 10641
o altro metodo di comprovata efficacia, che preveda la
possibilità di sostituire tutti gli apparecchi con apparecchi a
condensazione (anche in momenti diversi) e garantisca la
funzionalità in ogni condizione.
Inoltre, prima della verifica dimensionale devono essere
verificate le altre caratteristiche essenziali per garantire la
compatibilità tra la canna collettiva e i nuovi apparecchi
nonché il funzionamento ad umido della canna collettiva.
UNI 7129/15
Posta la messa al bando dei generatori di calore a camera stagna
tradizionali, la nuova normativa UNI CIG 7129 edizione Dicembre 2015 ha
fortunatamente affrontato la problematica, prevedendo la possibilità di
collegamento di caldaie a condensazione a canne fumarie collettive
progettate e realizzate per apparecchi di Tipo C tradizionali.
La Normativa consente di eseguire delle verifiche strumentali, visive e
progettuali, ad opera di un professionista inscritto all’albo, per garantire il
corretto funzionamento delle canne fumarie, con i nuovi generatori a
condensazione.
Viene chiaramente privilegiata l’ottica di salvaguardia della cosa comune
(cioè dare la possibilità a tutti di potersi collegare anche in tempi diversi).
Le verifiche necessarie sono:
- Verifica visiva di integrità statica
- Eventuale pulizia interna mediante scovolatura meccanica
- Video ispezione interna con apposita telecamera
- Prova di tenuta secondo classe di impiego (40/200 Pa) per camini interni o
addossati a locali abitati
- Verifica dimensionale secondo EN 13384/2 o altro metodo di comprovata
efficacia
- Verifica della tenuta, convogliamento e smaltimento delle condense
Legge 17 dicembre 2012 , n. 221 (scarico a parete)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179,
recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0244) (G.U. Serie
Generale, n. 294 del 18 dicembre
•Dopo l’articolo 17 è inserito il seguente: «Art. 17-bis. - (Requisiti degli impianti
termici).
• 1. Con decorrenza 31 agosto 2013, il comma 9 dell’articolo 5 del
regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto
1993, n. 412, e successive-modificazioni, è sostituito dai seguenti
•“9. Gli impianti termici installati successivamente al 31 agosto 2013 devono
essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione
dei prodotti della combustione, con sbocco sopra il tetto dell’edificio alla
quota prescritta dalla regolamentazione tecnica vigente.
•9-bis. È possibile derogare a quanto stabilito dal comma 9 nei casi in cui:
a) si procede, anche nell’ambito di una riqualificazione energetica
dell’impianto termico, alla sostituzione di generatori di calore individuali che
risultano installati in data antecedente a quella di cui al comma 9, con
scarico a parete o in canna collettiva ramificata
b) l’adempimento dell’obbligo di cui al comma 9 risulta incompatibile con
norme di tutela degli edifici oggetto dell’intervento, adottate a livello
nazionale, regionale o comunale;
c) il progettista attesta e assevera l’impossibilità tecnica a realizzare lo
sbocco sopra il colmo del tetto. 9-ter. Nei casi di cui al comma 9-bis è
obbligatorio installare generatori di calore a gas che, per valori di
prestazione energetica e di emissioni, appartengono alle classi 4 e 5 previste
dalle norme UNI EN 297, UNI EN 483 e UNI EN 15502, e posizionare i terminali di
tiraggio in conformità alle vigenti normative tecniche (UNI 7129).
I comuni adeguano i propri Regolamenti alle disposizioni di cui al comma 9;
9bis e 9 ter. il posizionamento dei terminali di tiraggio avviene in conformità
alla vigente norma tecnica UNI 7129 e successive integrazioni
UNI 7129-15 – Scarico delle
condense
Il sistema di scarico delle condense può essere collegato ad un
impianto di smaltimento dei reflui domestici.
In tal caso deve essere utilizzato un opportuno sifone o dispositivo
equivalente che prevenga il ritorno di esalazioni dalla rete fognaria
(dispositivo “A” ed esempi tabulati nella norma).
In tutti i casi per i quali lo scarico delle condense non avviene nel
sistema di scarico delle acque reflue, è necessaria l’installazione di un
neutralizzatore di condense che garantisca il rispetto dei parametri
previsti dalla legislazione vigente.
Viene quindi sostituita la UNI 11071:2003 che trattava questo tema con
riferimento agli apparecchio a condensazione ed affini.
Studio PROSPERI S.n.c.
Sito: www.studioprosperi.eu
E-mail: info@studioprosperi.eu

More Related Content

Similar to Presentazione uni 7129 canne fumarie

Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Andrea Bernardi
 
Presentazione legislativa DGR1118
Presentazione legislativa DGR1118Presentazione legislativa DGR1118
Presentazione legislativa DGR1118AN Camini
 
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
219   2015  quesiti impianti antincendio v3219   2015  quesiti impianti antincendio v3
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
http://www.studioingvolpi.it
 
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.pptle_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
Rossano Basili
 
Gemini Project: Newsletter n.10
Gemini Project: Newsletter n.10Gemini Project: Newsletter n.10
Gemini Project: Newsletter n.10
GeminiProjectsrl
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Pegoraro Gas Technologies Srl
 
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Casadei e Pellizzaro SRL
 
Presentazione norma uni 7129
Presentazione norma uni 7129Presentazione norma uni 7129
Presentazione norma uni 7129
Lapam Confartigianato
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Massimiliano Silipigni
 
Newsletter Gemini Project srl 12
Newsletter Gemini Project srl 12Newsletter Gemini Project srl 12
Newsletter Gemini Project srl 12
GeminiProjectsrl
 
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIERIntervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
infoprogetto
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
CEIm Magazine-Ottobre 2020
CEIm Magazine-Ottobre 2020CEIm Magazine-Ottobre 2020
CEIm Magazine-Ottobre 2020
Massimo Talia
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energetica
Mario Gentili
 
Regola tecnica di prevenzione incendi
Regola tecnica di prevenzione incendiRegola tecnica di prevenzione incendi
Regola tecnica di prevenzione incendi
Phase srl
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14Gerardo Policano
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
infoprogetto
 
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Consorzio Q-RAD
 

Similar to Presentazione uni 7129 canne fumarie (20)

Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
 
Presentazione legislativa DGR1118
Presentazione legislativa DGR1118Presentazione legislativa DGR1118
Presentazione legislativa DGR1118
 
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
219   2015  quesiti impianti antincendio v3219   2015  quesiti impianti antincendio v3
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
 
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.pptle_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
le_novita_della_norma_uni_7129_2015.ppt
 
Gemini Project: Newsletter n.10
Gemini Project: Newsletter n.10Gemini Project: Newsletter n.10
Gemini Project: Newsletter n.10
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
 
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plantImpianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
Impianto di trattamento GPL - LPG treatment plant
 
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
 
Presentazione norma uni 7129
Presentazione norma uni 7129Presentazione norma uni 7129
Presentazione norma uni 7129
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
 
Newsletter Gemini Project srl 12
Newsletter Gemini Project srl 12Newsletter Gemini Project srl 12
Newsletter Gemini Project srl 12
 
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIERIntervento di Francesco Villa, CARRIER
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
CEIm Magazine-Ottobre 2020
CEIm Magazine-Ottobre 2020CEIm Magazine-Ottobre 2020
CEIm Magazine-Ottobre 2020
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energetica
 
Regola tecnica di prevenzione incendi
Regola tecnica di prevenzione incendiRegola tecnica di prevenzione incendi
Regola tecnica di prevenzione incendi
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
Minikiello amaro punti 4-5-7-8-11-12-14
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
 
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
 

More from Fabio Fenaia

Porpora 161 lettera riepilogativa
Porpora 161 lettera riepilogativaPorpora 161 lettera riepilogativa
Porpora 161 lettera riepilogativa
Fabio Fenaia
 
Porpora 161 fabb. b relazione sopralluogo
Porpora 161 fabb. b relazione sopralluogoPorpora 161 fabb. b relazione sopralluogo
Porpora 161 fabb. b relazione sopralluogo
Fabio Fenaia
 
Porpora 161 fabb. a relazione sopralluogo
Porpora 161 fabb. a relazione sopralluogoPorpora 161 fabb. a relazione sopralluogo
Porpora 161 fabb. a relazione sopralluogo
Fabio Fenaia
 
Certificato di agibilita'
Certificato di agibilita'Certificato di agibilita'
Certificato di agibilita'
Fabio Fenaia
 
Disdetta das disinfestazione
Disdetta das disinfestazioneDisdetta das disinfestazione
Disdetta das disinfestazione
Fabio Fenaia
 
Certificato di agibilita'
Certificato di agibilita'Certificato di agibilita'
Certificato di agibilita'
Fabio Fenaia
 
Cassette postali
Cassette postaliCassette postali
Cassette postali
Fabio Fenaia
 
Dimes scale iva 10%
Dimes scale iva 10%Dimes scale iva 10%
Dimes scale iva 10%
Fabio Fenaia
 
Presentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del calorePresentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del calore
Fabio Fenaia
 
Dlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendi
Dlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendiDlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendi
Dlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendi
Fabio Fenaia
 
Presentazione prevenzione incendi
Presentazione prevenzione incendiPresentazione prevenzione incendi
Presentazione prevenzione incendi
Fabio Fenaia
 

More from Fabio Fenaia (11)

Porpora 161 lettera riepilogativa
Porpora 161 lettera riepilogativaPorpora 161 lettera riepilogativa
Porpora 161 lettera riepilogativa
 
Porpora 161 fabb. b relazione sopralluogo
Porpora 161 fabb. b relazione sopralluogoPorpora 161 fabb. b relazione sopralluogo
Porpora 161 fabb. b relazione sopralluogo
 
Porpora 161 fabb. a relazione sopralluogo
Porpora 161 fabb. a relazione sopralluogoPorpora 161 fabb. a relazione sopralluogo
Porpora 161 fabb. a relazione sopralluogo
 
Certificato di agibilita'
Certificato di agibilita'Certificato di agibilita'
Certificato di agibilita'
 
Disdetta das disinfestazione
Disdetta das disinfestazioneDisdetta das disinfestazione
Disdetta das disinfestazione
 
Certificato di agibilita'
Certificato di agibilita'Certificato di agibilita'
Certificato di agibilita'
 
Cassette postali
Cassette postaliCassette postali
Cassette postali
 
Dimes scale iva 10%
Dimes scale iva 10%Dimes scale iva 10%
Dimes scale iva 10%
 
Presentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del calorePresentazione contabilizzazione del calore
Presentazione contabilizzazione del calore
 
Dlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendi
Dlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendiDlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendi
Dlgs 139 aspetti sanzionatori prevenzione incendi
 
Presentazione prevenzione incendi
Presentazione prevenzione incendiPresentazione prevenzione incendi
Presentazione prevenzione incendi
 

Presentazione uni 7129 canne fumarie

  • 1. Studio PROSPERI S.n.c. Sito: www.studioprosperi.eu E-mail: info@studioprosperi.eu Bresso 18/11/2016
  • 2.
  • 3. Novità normative direttiva ErP (Energy related Products)
  • 4. Per quanto riguarda le caldaie di potenza inferiore o uguale a 400kW, la normativa Ecodesign prevede che a partire dal 26 settembre 2015 possano essere prodotte, messe in vendita sul mercato e installate solamente caldaie a condensazione. Secondo la nuova normativa le caldaie convenzionali a camera stagna non potranno più essere installate in quanto non rispettano i requisiti minimi di rendimento, che vengono calcolati sul Potere Calorifico Superiore. L’unica eccezione ammessa è per le caldaie convenzionali non a camera aperta di tipo B utilizzate in caso di canne fumarie collettive ramificate in edifici multifamiliari. In aggiunta la normativa Ecolabel prevede che le caldaie debbano essere abbinate a un’etichetta energetica(da A++ a G) - efficienza energetica.
  • 5.
  • 6. CALDAIA A CONDENSAZIONECALDAIA A CONDENSAZIONECALDAIA A CONDENSAZIONECALDAIA A CONDENSAZIONE
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. UNI 7129/15 – Tipologia di scarico collettivo
  • 12.
  • 13.
  • 14. Nuova UNI 7129/15 La UNI 7129 del dicembre 2015 è la principale norma di riferimento per la sicurezza degli impianti domestici alimentati a gas naturale e GPL distribuiti a mezzo reti cittadine. La norma si applica alla costruzione ed ai rifacimenti d’impianti o parte di essi, comprendenti il complesso delle tubazioni e degli accessori che distribuiscono il gas a valle del gruppo di misura o punto d’inizio, agli apparecchi utilizzatori di singola portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW. La 7129/2015 sostituirà la 7129/2008 e altre norme - ad es. la UNI 11071 (condensazione). Al momento tuttavia ancora in vigore E’ divisa in n°5 parti e tutte le definizioni sono contenute nella UNI 7128 del dicembre 2015.
  • 15. UNI 7129/15 Si ricorda che: • gli impianti gas / GPL di portata termica nominale massima maggiore di 35 kW; • gli impianti gas / GPL che servono attività con pericolo di incendio (anche se la portata termica nominale massima è inferiore a 35 kW) non sono soggetti a 7129/2015, ma a DM 12/04/96 e normativa di prevenzione incendi. • per gli impianti a gas di portata termica > 35 kW i criteri per la progettazione, installazione e messa in servizio sono contenuti nella UNI 11528:2014 che sostituisce la UNI 7129:1972
  • 16. UNI 7129/15 Si ricorda che: • gli impianti gas / GPL di portata termica nominale massima maggiore di 35 kW; • gli impianti gas / GPL che servono attività con pericolo di incendio (anche se la portata termica nominale massima è inferiore a 35 kW) non sono soggetti a 7129/2015, ma a DM 12/04/96 e normativa di prevenzione incendi. • per gli impianti a gas di portata termica > 35 kW i criteri per la progettazione, installazione e messa in servizio sono contenuti nella UNI 11528:2014 che sostituisce la UNI 7129:1972
  • 17. UNI 7129/15 – parte 3^ EVACUAZIONE PRODOTTI COMBUSTIONE Camini, canne fumarie e condotti intubati In deroga a quanto riportato, nel caso di canne collettive esistenti, è ammessa la possibilità di sostituire un apparecchio di tipo C convenzionale con uno a condensazione solo in presenza di verifica dimensionale secondo la UNI EN 13384-2, la UNI 10641 o altro metodo di comprovata efficacia, che preveda la possibilità di sostituire tutti gli apparecchi con apparecchi a condensazione (anche in momenti diversi) e garantisca la funzionalità in ogni condizione. Inoltre, prima della verifica dimensionale devono essere verificate le altre caratteristiche essenziali per garantire la compatibilità tra la canna collettiva e i nuovi apparecchi nonché il funzionamento ad umido della canna collettiva.
  • 18. UNI 7129/15 Posta la messa al bando dei generatori di calore a camera stagna tradizionali, la nuova normativa UNI CIG 7129 edizione Dicembre 2015 ha fortunatamente affrontato la problematica, prevedendo la possibilità di collegamento di caldaie a condensazione a canne fumarie collettive progettate e realizzate per apparecchi di Tipo C tradizionali. La Normativa consente di eseguire delle verifiche strumentali, visive e progettuali, ad opera di un professionista inscritto all’albo, per garantire il corretto funzionamento delle canne fumarie, con i nuovi generatori a condensazione. Viene chiaramente privilegiata l’ottica di salvaguardia della cosa comune (cioè dare la possibilità a tutti di potersi collegare anche in tempi diversi). Le verifiche necessarie sono: - Verifica visiva di integrità statica - Eventuale pulizia interna mediante scovolatura meccanica - Video ispezione interna con apposita telecamera - Prova di tenuta secondo classe di impiego (40/200 Pa) per camini interni o addossati a locali abitati - Verifica dimensionale secondo EN 13384/2 o altro metodo di comprovata efficacia - Verifica della tenuta, convogliamento e smaltimento delle condense
  • 19. Legge 17 dicembre 2012 , n. 221 (scarico a parete) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese. (12G0244) (G.U. Serie Generale, n. 294 del 18 dicembre •Dopo l’articolo 17 è inserito il seguente: «Art. 17-bis. - (Requisiti degli impianti termici). • 1. Con decorrenza 31 agosto 2013, il comma 9 dell’articolo 5 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, e successive-modificazioni, è sostituito dai seguenti •“9. Gli impianti termici installati successivamente al 31 agosto 2013 devono essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione, con sbocco sopra il tetto dell’edificio alla quota prescritta dalla regolamentazione tecnica vigente. •9-bis. È possibile derogare a quanto stabilito dal comma 9 nei casi in cui: a) si procede, anche nell’ambito di una riqualificazione energetica dell’impianto termico, alla sostituzione di generatori di calore individuali che risultano installati in data antecedente a quella di cui al comma 9, con scarico a parete o in canna collettiva ramificata
  • 20. b) l’adempimento dell’obbligo di cui al comma 9 risulta incompatibile con norme di tutela degli edifici oggetto dell’intervento, adottate a livello nazionale, regionale o comunale; c) il progettista attesta e assevera l’impossibilità tecnica a realizzare lo sbocco sopra il colmo del tetto. 9-ter. Nei casi di cui al comma 9-bis è obbligatorio installare generatori di calore a gas che, per valori di prestazione energetica e di emissioni, appartengono alle classi 4 e 5 previste dalle norme UNI EN 297, UNI EN 483 e UNI EN 15502, e posizionare i terminali di tiraggio in conformità alle vigenti normative tecniche (UNI 7129). I comuni adeguano i propri Regolamenti alle disposizioni di cui al comma 9; 9bis e 9 ter. il posizionamento dei terminali di tiraggio avviene in conformità alla vigente norma tecnica UNI 7129 e successive integrazioni
  • 21. UNI 7129-15 – Scarico delle condense Il sistema di scarico delle condense può essere collegato ad un impianto di smaltimento dei reflui domestici. In tal caso deve essere utilizzato un opportuno sifone o dispositivo equivalente che prevenga il ritorno di esalazioni dalla rete fognaria (dispositivo “A” ed esempi tabulati nella norma). In tutti i casi per i quali lo scarico delle condense non avviene nel sistema di scarico delle acque reflue, è necessaria l’installazione di un neutralizzatore di condense che garantisca il rispetto dei parametri previsti dalla legislazione vigente. Viene quindi sostituita la UNI 11071:2003 che trattava questo tema con riferimento agli apparecchio a condensazione ed affini.
  • 22. Studio PROSPERI S.n.c. Sito: www.studioprosperi.eu E-mail: info@studioprosperi.eu