SlideShare a Scribd company logo
1 of 47
Download to read offline
CATENE DI FORNITURA TRA
NUOVA GLOBALIZZAZIONE E AUTONOMIA
STRATEGICA
Matteo Pignatti – Cristina Pensa
Roma, 16 novembre 2023
➢ Qual è lo stato della globalizzazione? Dinamiche eterogenee
➢ Resilienti le interconnessioni produttive mondiali, nonostante la Cina
➢ This time is different? I fattori geopolitici e tecnologici
➢ Quali sono le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana?
➢ Le strategie internazionali delle imprese italiane. Quanto e quale backshoring?
Agenda
➢ Qual è lo stato della globalizzazione? Dinamiche eterogenee
➢ Resilienti le interconnessioni produttive mondiali, nonostante la Cina
➢ This time is different? I fattori geopolitici e tecnologici
➢ Quali sono le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana?
➢ Le strategie internazionali delle imprese italiane. Quanto e quale backshoring?
Agenda
➢ Non si osserva una deglobalizzazione, ma una
globalizzazione lenta (slowbalization).
➢ Occorre tenere conto degli effetti di:
✓ prezzi relativi (commodity);
✓ componenti del PIL (servizi).
➢ L’intensità degli scambi sulla produzione
industriale ha continuato ad aumentare.
(Scambi mondiali di beni, indici 1991=100 e in % del PIL)
L’apertura commerciale si è consolidata…
Il PIL mondiale in volume è misurato a cambi di mercato.
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati CPB e FMI.
➢ La tecnologia digitale sta alimentando
l’offerta internazionale di servizi intermedi.
➢ Non ci sono vincoli di capacità produttiva di
questi servizi nei paesi emergenti.
➢ La riduzione delle barriere agli scambi nella
maggior parte dei servizi potrebbe accelerare
la loro globalizzazione.
(Mondo, scambi di servizi, valori in % del PIL)
… e una nuova spinta può venire dai servizi
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati FMI e UNCTAD.
Deboli le prospettive a breve
La manifattura mondiale è ferma a causa di:
➢ domanda scarsa (soprattutto per investimenti)
per stretta monetaria e inflazione ancora alta;
➢ spostamento dei consumi dai beni ai servizi.
Ciò si riflette nel calo del commercio mondiale su
cui pesano anche:
➢ la maggiore chiusura della Cina;
➢ il moltiplicarsi delle barriere commerciali (3mila
nuove nel 2022 da meno di mille nuove nel 2019)
e le tensioni geopolitiche;
➢ il rafforzamento del dollaro (valuta di riferimento
di buona parte degli scambi).
* PIL a prezzi costanti e cambi di mercato. 2023-2024: stime CSC (PIL e scambi di beni) e FMI (scambi di servizi).
Fonte: elaborazioni e stime Centro Studi Confindustria su dati FMI.
(Mondo, dati a prezzi costanti, indici 2014=100)
Il baricentro degli scambi si è spostato verso la Cina
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati UN-COMTRADE.
2000 2022
Frammentazione e incertezza: IDE
(Mondo, flusso di IDE in entrata in % del PIL, 1990=1)
* Stima OCSE degli IDE.
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati FMI e UNCTAD.
➢ Incertezza e tensioni geoeconomiche
hanno ridotto ai minimi gli investimenti
diretti esteri.
➢ L’invasione russa dell’Ucraina può avere
accelerato la frammentazione delle attività
produttive, spingendo verso un
disaccoppiamento tra blocchi.
➢ Il risultato finale dipende dall’interazione
complessa tra fattori politici, economici e
tecnologici.
➢ Qual è lo stato della globalizzazione? Dinamiche eterogenee
➢ Resilienti le interconnessioni produttive mondiali, nonostante la Cina
➢ This time is different? I fattori geopolitici e tecnologici
➢ Quali sono le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana?
➢ Le strategie internazionali delle imprese italiane. Quanto e quale backshoring?
Agenda
(Indice di regionalizzazione* ed elasticità degli scambi alla
distanza**, beni al netto dei prodotti petroliferi)
➢ L’ampiezza geografica degli scambi mondiali
è sui livelli massimi.
➢ Gli indicatori di regionalizzazione sono diminuiti
negli ultimi quindici anni. Si osserva una
stabilizzazione negli ultimi anni.
➢ C’è un’inversione di tendenza? È presto per
dire.
La dimensione degli scambi resta globale
* Media ponderata degli indici di specializzazione di 6 regioni: Europa, Asia, Africa, Nord America, Sud America e Oceania.
** L’elasticità misura la variazione % degli scambi tra due paesi per un aumento di 1% della loro distanza (a parità di altre condizioni).
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati Cepii e UN-Comtrade.
L’Asia alimenta scambi intercontinentali
USMCA: United States-Mexico-Canda Agreement
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati UN-Comtrade.
➢ L’emergere dell’Asia, intorno alla Cina,
come principale polo mondiale ha generato
maggiori scambi intercontinentali con gli altri
blocchi.
➢ La struttura degli scambi asiatici nasconde
un cambio di strategia della Cina: minore
peso dei partner asiatici avanzati (Giappone,
Corea del Sud), maggiore di quelli
emergenti.
➢ L’Europa è ampiamente l’area più integrata
a livello regionale. La fase iniziale di
regionalizzazione crescente è associata alla
realizzazione del mercato unico europeo e
al suo allargamento a est.
(Indice di specializzazione geografica per area)
Ma la Cina ha ridotto l’apertura all’estero
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati CPB.
➢ Cina: da potente fattore di
globalizzazione del commercio estero a
freno alla loro intensità.
➢ L’apertura della produzione all’estero ha
continuato a crescere sia nei paesi
dell’Eurozona sia, soprattutto, negli
Stati Uniti.
(Commercio estero su produzione industriale, 2000=100)
Cina Emergenti netto Cina
Mondo Avanzati
Robuste le filiere globali, si chiude la Cina
(Import di manufatti, per categorie, in % del PIL)
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati
FMI e UN-Comtrade.
➢ La dimensione geografica degli scambi più integrati nelle GVC è sostanzialmente stabile.
➢ Si è consolidata la globalizzazione delle filiere del tessile e abbigliamento e della salute.
(Elasticità degli scambi alla distanza, per tipo di beni intermedi e per filiera)
Stabile la struttura più profonda delle supply chain
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati Cepii.
(Manifatturiero, partecipazione* e posizione** nelle GVC) ➢ È cresciuta la partecipazione delle industrie
europee, fortemente integrate tra loro, alle catene
globali del valore (GVC). Attiva più del 35% della
produzione manifatturiera italiana.
➢ Il manifatturiero europeo è collocato mediamente
a valle delle filiere, perché dipende dalle
commodity importate (e dai servizi nel mercato
unico).
➢ La Germania si è specializzata a valle come
assemblatore di semilavorati e produttore di beni
finali.
Profonde le interconnessioni produttive europee
* La partecipazione è definita come la produzione attivata dalle GVC, in % del totale.
** La posizione è definita come la differenza tra la partecipazione forward (a monte) e backward (a valle) nelle GVC, in % della partecipazione totale.
Fonte: elaborazioni e stime Centro Studi Confindustria su dati Banca mondiale.
Forte eterogeneità settoriale nell’integrazione nelle GVC
(Manifatturiero, partecipazione e posizione nelle GVC, 2021)
Fonte: elaborazioni e stime Centro Studi Confindustria su dati Banca Mondiale.
➢ I settori manifatturieri sono integrati in modo
molto diverso nelle GVC.
➢ La partecipazione italiana varia dal 15% della
produzione nell’alimentare e bevande al 57%
nella chimica.
➢ L’alimentare e bevande è specializzato a valle,
ma alcuni comparti si collocano a monte
(minerali non metalliferi, legno, gomma e
plastica, ecc.).
➢ La partecipazione eterogenea dei settori alle
supply chain comporta vulnerabilità diverse a
shock esteri (colli di bottiglia a monte, cali della
domanda a valle), che possono moltiplicarsi
lungo le filiere.
➢ Qual è lo stato della globalizzazione? Dinamiche eterogenee
➢ Resilienti le interconnessioni produttive mondiali, nonostante la Cina
➢ This time is different? I fattori geopolitici e tecnologici
➢ Quali sono le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana?
➢ Le strategie internazionali delle imprese italiane. Quanto e quale backshoring?
Agenda
➢ Il rallentamento dei negoziati multilaterali, il
fallimento del Doha round, il blocco dell’Appellate
Body del WTO hanno condotto allo stallo della
governance multilaterale.
➢ Più che raddoppiate le barriere protezionistiche
tariffarie e non, accelerazione dal 2018 (Brexit, dazi
USA e aumento delle tensioni Cina-USA).
➢ Prevalgono accordi preferenziali bilaterali e regionali
anche tra paesi molto distanti tra loro (metà del
commercio nel 2020 è avvenuto tra paesi che hanno
un trattato che sono solo il 14% di tutte le possibili
coppie di paesi).
(Numero di misure protezionistiche approvate
al 15 novembre di ogni anno)
La crisi della governance mondiale degli scambi
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati Global Trade Alert.
(Posizione di politica estera presso l’ONU, stime ideal point*)
➢ Aumenta l’importanza della distanza politica tra
paesi. Stati Uniti e Cina su estremi opposti.
L’invasione russa dell’Ucraina ha ampliato tali
distanze.
➢ Tensioni geopolitiche e incertezza hanno ridotto
ai minimi gli investimenti diretti esteri.
➢ Lo shock politico, percepito come permanente,
può avere effetti molto più profondi dello shock
da Covid, temporaneo, sul sistema degli scambi
e delle filiere globali.
Cresce l’importanza della distanza politica
* Posizione relativa rispetto all’ordine liberale USA, in base ai voti espressi nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
** Repubblica Federale Tedesca fino al 1990. Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati Bailey M., Strezhnev A., Voeten E. (2017).
➢ La normalizzazione della Cina (riduzione peso canale estero, aumento consumi interni);
➢ L’aumento costo del lavoro cinese (che riduce la convenienza a produrre in Cina);
➢ Vulnerabilità a shock esogeni come la pandemia di catene di fornitura molto lunghe;
➢ Politiche zero-Covid (che hanno accentuato le strozzature lungo le catene di fornitura globali).
… e l’impatto incerto della tecnologia
AI e digitalizzazione possono agevolare la gestione di una catena di fornitura articolata ma possono anche
agevolare il reintegro di attività date in offshoring, ridurre il fabbisogno di manodopera a basso costo e
quindi favorire il rientro di attività produttive.
Diverse forze spingono verso il decoupling:
quelle economiche…
➢ Intensificazione della competizione USA-Cina per la leadership economica mondiale.
➢ Le politiche commerciali (dazi USA e risposta Cina).
➢ Belt and Road Initiative della Cina per espandere i collegamenti e quindi gli sbocchi commerciali;
l’Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity degli USA per accrescere l’influenza politica e la
resilienza delle catene di fornitura.
➢ Le politiche industriali: Made in China 2025 per ridurre la dipendenza tecnologica cinese dagli USA;
Infrastructure Investment and Jobs Act, Chips and Science Act, IRA, per ridurre le dipendenza dalla
Cina.
➢ Le tensioni politiche: l’Invasione russa dell’Ucraina contrappone USA ed Europa a Russia; aumenta
la vicinanza Cina-Russia e India-Russia.
Le forze che spingono verso il decoupling:
quelle politiche
➢ L’interazione tra fattori politici, economici e tecnologici spinge verso una frammentazione produttiva.
➢ Lo scenario internazionale tende a muoversi verso una globalizzazione selettiva con connessioni in
rafforzamento tra paesi «amici» a scapito di quelle tra paesi «politicamente distanti».
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati IMF-DOTS.
(In % degli scambi totali, media mobile a dodici mesi)
Riconfigurazione degli scambi tra blocchi di economie
(Import dalla Cina, in % del totale extra-area)
➢ In calo dal 2018 la quota cinese nel mercato USA (circa -8 punti percentuali). Più recente e contenuto il
calo cinese nel mercato UE (oltre -2 punti dal 2020).
➢ Segnali eterogenei per specifici semilavorati, critici per la doppia transizione. Centrale la disponibilità di
capacità produttiva domestica e nei paesi «amici».
USA-Cina: segnali di decoupling selettivo
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati BEA.
Supporti elettronici Semiconduttori Batterie a litio
Maggiore attenzione alle dipendenze produttive
➢ Diventa cruciale conoscere quali sono le dipendenze produttive per ridurre i rischi di
approvvigionamento derivanti da tensioni geopolitiche soprattutto nelle produzioni strategiche. Anche
l’UE riconosce i limiti del mercato nel soddisfare le necessità di approvvigionamento.
➢ Le dipendenze non sono solo quelle dall’import di alcuni prodotti se concentrato in alcuni paesi/imprese,
se non sostituibile (perché non c’è adeguata capacità produttiva) come evidenziato dalle analisi della
Commissione europea;
ma anche:
➢ l’esposizione lungo le catene globali del valore (maggiore dipendenza dalle filiere internazionali di
fornitura mette a rischio la produzione in caso di blocchi a monte delle GVC. La posizione a valle e la
concentrazione dei fornitori in pochi mercati o imprese accresce i rischi).
➢ La dipendenza dal lato dell’export (se mercati di destinazione concentrati, soggetti a rischio
geoeconomico).
➢ Non è ragionevole pensare di riuscire a eliminare tutte le dipendenze. Vanno gestite.
➢ Qual è lo stato della globalizzazione? Dinamiche eterogenee
➢ Resilienti le interconnessioni produttive mondiali, nonostante la Cina
➢ This time is different? I fattori geopolitici e tecnologici
➢ Quali sono le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana?
➢ Le strategie internazionali delle imprese italiane. Quanto e quale backshoring?
Agenda
➢ Componenti, anche di scarso valore, necessari
all’interno di un intero processo produttivo.
➢ L’import di un prodotto è critico se è:
▪ concentrato in pochi paesi fornitori;
▪ difficilmente sostituibile con l’export;
▪ difficilmente sostituibile con scambi
intra-area (per i paesi UE).
➢ Un prodotto critico può essere:
▪ strategico, per la sicurezza nazionale, la
tutela della salute, la transizione energetica
e digitale;
▪ ad alto rischio politico o climatico, nei paesi
di origine.
Quali sono le dipendenze critiche dall’estero?
* Fornitura concentrata e saldo commerciale molto negativo. ** Sostituibilità con scambi intra-UE.
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria.
(Import critico in valore e numerosità dei prodotti, in % del totale importato)
➢ L’import critico UE è relativamente stabile nell’ultimo ventennio (7-8% del totale dal 2018).
➢ La Cina è origine della maggior parte delle vulnerabilità nelle forniture europee (vicino al 5% del totale).
➢ Anche le criticità USA provengono principalmente dalla Cina (e anche da Messico e Canada).
➢ Le vulnerabilità cinesi sono localizzate altrove (Oceania, Asia emergente, America Centromeridionale).
Dipendenze europee
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati di commercio internazionale, BACI dataset - Cepii.
➢ Le dipendenze critiche italiane sono
maggiori di quelle UE in valore (circa
16% dell’import).
➢ Nelle forniture all’industria (di
prodotti intermedi e strumentali) sono
333 i prodotti critici (9% dell’import).
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati di commercio internazionale, BACI dataset - Cepii.
Le dipendenze critiche dell’industria italiana
➢ I settori più coinvolti sono: commodity,
chimica e energia, trasporti (in valore),
costruzioni e metalli (in numero).
➢ 148 prodotti critici per l’industria risultano
strategici (61% del valore delle forniture
critiche).
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati di commercio internazionale, BACI dataset - Cepii.
Le dipendenze critiche dell’industria italiana
(% dell’import critico industriale)
➢ La Cina è il fornitore di un quarto delle criticità.
Seguono a distanza Svizzera (farmaceutica) e
Ucraina. Numerosi anche i prodotti da USA, Turchia
e India.
➢ Dell’import critico cinese:
▪ circa 50% è strategico (73% in valore),
soprattutto nell’ICT;
▪ il 20% sono minerali, metalli e altre materie
prime (acciaio, ferro, magnesio, rame,
manganese, alluminio, terre rare);
▪ circa il 10% è coinvolto nella transizione verde
(circuiti stampati per celle a combustibile,
idrossido di litio).
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati di commercio internazionale, BACI dataset - Cepii.
Focus 1: Quali dipendenze dalla Cina?
Focus 2: prodotti per la transizione energetica
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati di commercio internazionale, BACI dataset - CEPII.
➢ I prodotti strategici per la transizione
energetica rientrano soprattutto nella
produzione di batterie, celle a
combustione e rinnovabili (alluminio,
rame, manganese, ecc.).
➢ In valore pesano di più quelli utilizzati
esclusivamente nelle celle a combustione
(circuiti stampati).
➢ La maggioranza, in valore, è di
provenienza cinese.
(Prodotti strategici industriali italiani per la transizione
verde, composizione %)
➢ 67 prodotti strategici sono materie prime (un terzo del valore dell’import strategico).
➢ Afferiscono soprattutto alla produzione di ferro e acciaio (per quasi l’80% del valore).
➢ Provengono principalmente da Ucraina, Russia e Cina.
(Import di materie prime strategiche, composizione %)
Focus 3: Le materie prime strategiche
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati di commercio internazionale, BACI dataset - Cepii.
➢ Quasi metà dei prodotti critici (154) provengono
in prevalenza da paesi ad alto rischio politico
(violenza, disordini, esproprio, nazionalizzazione)
o climatico (siccità, fragilità idrogeologiche,
tempeste), secondo gli indicatori SACE.
➢ 62 prodotti «fortemente critici», cioè strategici
e a rischio, attivano circa 5 miliardi di import
(quasi 40% di quello critico).
Principali filiere Provenienza
ICT (prodotti per computer) -Cina
Trasporti (acciaio e ferro) -Ucraina
-Russia
Le forniture industriali «fortemente critiche»
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati SACE.
Rischio politico e climatico nei principali paesi fornitori
di prodotti critici per l'Italia (2023)
Come ridurre le dipendenze strategiche europee?
➢ Sfruttare in modo migliore le risorse disponibili sul suolo europeo (estrazioni e riciclo).
➢ Ampliare i partner economici (sfruttando i fornitori «potenziali» la concentrazione dell’import critico
dell’industria italiana potrebbe diminuire del 60%), attraverso:
➢ la promozione di accordi preferenziali;
➢ progetto di corridoio economico India - Medio Oriente - Europa, alternativa alla Via della Seta
cinese;
➢ partenariato con l'Africa, per sviluppare industrie locali di trasformazione e raffinazione (nuovo Club
delle materie prime critiche).
➢ Politiche industriali europee in grado di potenziare la capacità produttiva domestica in ambiti
strategici.
➢ Aumentare il dialogo con l’industria sulla transizione pulita, per essere leader nelle tecnologie
critiche per l'economia e la sicurezza nazionale.
➢ Incrementare e mobilitare finanziamenti europei comuni per sostenere gli investimenti delle
imprese nelle nuove tecnologie.
➢ Qual è lo stato della globalizzazione? Dinamiche eterogenee
➢ Resilienti le interconnessioni produttive mondiali, nonostante la Cina
➢ This time is different? I fattori geopolitici e tecnologici
➢ Quali sono le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana?
➢ Le strategie internazionali delle imprese italiane. Quanto e quale backshoring?
Agenda
➢ La nuova Strategia industriale della UE si è
concentrata sull’analisi per la riduzione delle
dipendenze nei settori tecnologici e industriali
ritenuti strategici, l’accelerazione della duplice
transizione e sul rafforzamento della capacità
produttiva:
➢ Green Deal: sostegno economico
all’innovazione e alle filiere strategiche e alle
competenze necessarie allo sviluppo
tecnologico e al loro utilizzo;
➢ European Chips Act: sovvenzioni alla
ricerca e produzioni di semiconduttori.
➢ La nuova politica industriale americana mira a
potenziare la sua capacità produttiva, ridurre le
dipendenze nei settori strategici e sostituire i
propri fornitori da un paese considerato non più
affidabile a un altro politicamente affine:
➢ Infrastructure Investment and Jobs Act:
aggiornamento e potenziamento delle
infrastrutture dedicate alla mobilità
sostenibile;
➢ CHIPS and Science Act: sovvenzioni alla
ricerca e produzioni di semiconduttori;
➢ Inflation Reduction Act: riduzione dei costi
energetici e sostegno alla transizione
energetica.
Il ritorno delle politiche industriali
➢ Chips Act:
➢ entrambi vogliono rafforzare la propria capacità produttiva ma per fini diversi: gli USA riconquistare
la leadership persa, la UE ridurre la sua dipendenza;
➢ investimenti pubblici e privati UE 43 miliardi di euro, USA 52 miliardi di dollari di investimenti
pubblici che hanno attivato almeno il doppio di investimenti privati.
➢ Risorse per promuovere la transizione green:
➢ in dieci anni il Green Deal europeo può attivare oltre 1.000 mld di euro, i provvedimenti USA circa
2.000 mld di dollari;
➢ sussidi dell’IRA discriminatori nei confronti dei produttori stranieri (local content);
➢ sussidi UE non sono discriminatori e maggiormente orientati all’innovazione delle tecnologie green.
I punti in comune e le sostanziali differenze
➢ L’export delle imprese internazionalizzate è
correlato al loro inserimento nelle catene globali
del valore (GVC):
▪ più dinamico quello delle Multinazionali
italiane e di imprese specializzate in beni
intermedi;
▪ più «lento» quello delle imprese non
appartenenti a GVC.
Fatto 1: l’importanza di partecipare alle catene globali del valore
Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati ISTAT.
(Export manifatturo dell’Italia, tasso di variazione su 2019)
➢ La crisi pandemica e quella energetica hanno inciso sulle catene di fornitura modificando le relazioni di
dipendenza;
➢ tra il 2019 e il 2022 per le imprese italiane internazionalizzate si rileva una tendenza alla diversificazione
delle fonti di approvvigionamento per i beni intermedi, la quota di importazioni dai primi 15 partner
commerciali dell’Italia cala di quasi 7 punti percentuali (dal 33,2% al 26,3%);
➢ la diminuzione interessa 9 paesi su 15, risulta molto marcata per la Germania e la Francia;
➢ aumenta l’importanza relativa dei beni intermedi cinesi, in crescita di 3,4 punti percentuali.
Fatto 2: la diversificazione dei fornitori di beni intermedi
Segnali di backshoring di produzione
(In % delle imprese rispondenti a sinistra; in % delle imprese che hanno delocalizzato all’estero la produzione a destra)
Fonte: elaborazioni su dati indagine Centro Studi Confindustria e Re4It sulle strategie di offshoring e reshoring delle aziende manifatturiere, 2021.
Le principali motivazioni al backshoring di produzione
(Scala Likert, 1=non importante, 5=molto importante;
media dei punteggi ottenuti)
Altri costi di produzione e costi logistici effettivi rispetto a quelli attesi
Quality
and
social
issues
Resource
seeking
and
keeping
Customer
value
Rischi sociali e politici del paese
Protezione del know how aziendale e della proprietà intellettuale
Implementazione di tecnologie Industria 4.0 e di stampa additive
Necessità di migliorare il livello di servizio alla clientela
Minore apprezzamento del valore a causa della perdita effetto made in
Sostenibilità ambientale e sociale
Scarsa qualità delle produzioni e delle competenze
Dazi commerciali
Efficiency
seeking
Tempi di consegna effettivi rispetto a quelli attesi
Costi del lavoro effettivi rispetto a quelli attesi
Fonte: elaborazioni su dati indagine Centro Studi Confindustria e Re4It sulle strategie di offshoring e reshoring delle aziende manifatturiere, 2021.
➢ Negli ultimi cinque anni, 2016-2020, il
21% di coloro che avevano forniture
estere hanno aumentato i fornitori
domestici;
➢ circa l’11% del 21% lo ha fatto
sostituendo completamente fornitori
esteri con quelli domestici;
➢ la scelta del backshoring di fornitura è
del tutto compatibile con l’offshoring di
produzione.
La riconfigurazione della catena di fornitura
Fonte: elaborazioni su dati indagine Centro Studi Confindustria e Re4It sulle strategie di offshoring e reshoring delle aziende manifatturiere, 2021.
(In % delle imprese rispondenti a sinistra; in % delle imprese
che hanno forniture estere a destra)
Le principali motivazioni al backshoring di fornitura
(Scala Likert, 1=non importante, 5=molto importante; media dei punteggi ottenuti)
Fonte: elaborazioni su dati indagine Centro Studi Confindustria e Re4It sulle strategie di offshoring e reshoring delle aziende manifatturiere, 2021.
➢ I fattori che guidano la scelta della localizzazione
geografica delle forniture delle imprese intervistate
che optano per i fornitori italiani sono:
▪ la riduzione dei rischi di approvvigionamento
legati a shock geopolitici, militari, sanitari e
ambientali;
▪ l’effetto made in Italy;
▪ la vicinanza e lo sviluppo del territorio in cui
opera l’impresa.
➢ Le imprese che hanno attuato un backshoring di
fornitura risultano più dinamiche (in termini di attese
di esportazioni, produzione e fatturato nel 2024).
Resilienza, territorio e qualità guidano il backshoring di fornitura
Fonte: sondaggio Centro Studi Tagliacarne-Unioncamere su 1.400 imprese, 2023.
(Quota % di imprese che dichiarano un aumento dei fornitori
per paese di provenienza)
Schema della Supply chain di un’industria farmaceutica
➢ La fornitura dei principi attivi è
diversificata sia sotto il profilo
proprietario sia per mercati di
provenienza;
➢ peso ridotto dell’industria
farmaceutica nella sua filiera;
➢ profondi cambiamenti attuati dalle
industrie della filiera considerata:
▪ aumento del controllo su
tutta la catena di fornitura;
▪ cambio gestione del
magazzino;
▪ ricerca di materiali e
tecnologia di produzione
alternativi nel packaging
secondario.
Focus Group: analisi di una filiera farmaceutica
* Good Manufacturing Practice.
Il backshoring può essere una strategia?
➢ Il fenomeno del reshoring, nelle sue diverse accezioni, è in aumento in termini di numero di imprese che
valutano di rivedere il proprio posizionamento.
➢ Backshoring di produzione: limitato dalla disponibilità di risorse umane, di competenze e dalla
specializzazione produttiva.
➢ È importante per rafforzare la capacità produttiva soprattutto nelle industrie strategiche.
➢ Politiche per l’attrattività del territorio e la competitività delle imprese, sfruttando le sinergie con le
politiche già esistenti a favore del “Green Deal”, della digitalizzazione e dello skill upgrading, potrebbero
essere dei buoni strumenti di policy.
➢ Un backshoring generalizzato di fornitura non appare né concreto, soprattutto per scarsità di
materie prime, né auspicabile, nella misura in cui si ridurrebbero i vantaggi che derivano dalla
specializzazione produttiva e dalla partecipazione alle catene globali del valore.
m.pignatti@confindustria.it
c.pensa@confindustria.it
https://www.confindustria.it/home/centro-studi/prodotti/ricerche/rapporto/scenari+geoeconomici/rapporto-catene-di-fornitura-2023
Grazie!

More Related Content

Similar to Slide Pensa Pignatti Rapporto Catene di fornitura 2023 CSC

Scenari economici di Confindustria
Scenari economici di ConfindustriaScenari economici di Confindustria
Scenari economici di ConfindustriaBNL Mestiere Impresa
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb
 
Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?
Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?
Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?Confindustria
 
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca PaolazziScenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca PaolazziConfindustria
 
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...Confindustria
 
Sace Export report 2014-2017
Sace Export report 2014-2017Sace Export report 2014-2017
Sace Export report 2014-2017Fabio de Vita
 
SItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICE
SItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICESItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICE
SItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICEMaria Luisa Stangoni
 
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza Migrations-Mediations.
 
Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022
Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022
Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022Confindustria
 
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionaleICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionaleAlessandro Fichera
 
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazioneSviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazioneGiulioTerzi
 
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttiviR. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttiviIstituto nazionale di statistica
 
PEC CORPORATE 2015 - Roberta marracino
PEC CORPORATE 2015 - Roberta marracinoPEC CORPORATE 2015 - Roberta marracino
PEC CORPORATE 2015 - Roberta marracinoi-Faber S.p.A.
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiPFProfessioneFinanza
 

Similar to Slide Pensa Pignatti Rapporto Catene di fornitura 2023 CSC (20)

Scenari economici di Confindustria
Scenari economici di ConfindustriaScenari economici di Confindustria
Scenari economici di Confindustria
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
 
Report estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istatReport estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istat
 
Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?
Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?
Slide Rapacciuolo Economia italiana ancora resiliente a incertezza e shock?
 
BNL Focus #24
BNL Focus #24BNL Focus #24
BNL Focus #24
 
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca PaolazziScenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
Scenari Economici Dicembre 2017 - Presentazione Luca Paolazzi
 
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
Come cambia la globalizzazione - Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confind...
 
Sace Export report 2014-2017
Sace Export report 2014-2017Sace Export report 2014-2017
Sace Export report 2014-2017
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
SItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICE
SItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICESItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICE
SItuazione di internazionalizzazione ITALIA 2009 ICE
 
BNL Focus #25
BNL Focus #25BNL Focus #25
BNL Focus #25
 
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
 
Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022
Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022
Slide Rapporto di previsione Centro Studi Confindustria autunno 2022
 
Bnl focus #15
Bnl focus #15Bnl focus #15
Bnl focus #15
 
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionaleICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
ICE - PROMETEIA: Evoluzione del commercio internazionale
 
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazioneSviluppo e processi di internazionalizzazione
Sviluppo e processi di internazionalizzazione
 
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttiviR. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
 
PEC CORPORATE 2015 - Roberta marracino
PEC CORPORATE 2015 - Roberta marracinoPEC CORPORATE 2015 - Roberta marracino
PEC CORPORATE 2015 - Roberta marracino
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimenti
 

More from Confindustria

Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?Confindustria
 
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Confindustria
 
Slide Fontana Buccellato - Esportare la dolce vita 2023
Slide Fontana Buccellato - Esportare la dolce vita 2023Slide Fontana Buccellato - Esportare la dolce vita 2023
Slide Fontana Buccellato - Esportare la dolce vita 2023Confindustria
 
Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023
Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023
Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023Confindustria
 
Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 5 maggio 2022
Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 5 maggio 2022Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 5 maggio 2022
Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 5 maggio 2022Confindustria
 
Slide Fontana Rapporto di previsione Confindustria - L'economia italiana alla...
Slide Fontana Rapporto di previsione Confindustria - L'economia italiana alla...Slide Fontana Rapporto di previsione Confindustria - L'economia italiana alla...
Slide Fontana Rapporto di previsione Confindustria - L'economia italiana alla...Confindustria
 
Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 8 marzo 2022
Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 8 marzo 2022Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 8 marzo 2022
Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 8 marzo 2022Confindustria
 
Infografica Centro Studi Confindustria - Gli effetti sui lavoratori dello sma...
Infografica Centro Studi Confindustria - Gli effetti sui lavoratori dello sma...Infografica Centro Studi Confindustria - Gli effetti sui lavoratori dello sma...
Infografica Centro Studi Confindustria - Gli effetti sui lavoratori dello sma...Confindustria
 
Infografica Centro Studi Confindustria - Accordo UE Mercosur, un buon inizio
Infografica Centro Studi Confindustria - Accordo UE Mercosur, un buon inizioInfografica Centro Studi Confindustria - Accordo UE Mercosur, un buon inizio
Infografica Centro Studi Confindustria - Accordo UE Mercosur, un buon inizioConfindustria
 
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi ConfindustriaSlide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi ConfindustriaConfindustria
 
Ancora troppo pochi investimenti pubblici
Ancora troppo pochi investimenti pubbliciAncora troppo pochi investimenti pubblici
Ancora troppo pochi investimenti pubbliciConfindustria
 
Brexit Begins – Ha inizio la Brexit
Brexit Begins – Ha inizio la BrexitBrexit Begins – Ha inizio la Brexit
Brexit Begins – Ha inizio la BrexitConfindustria
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaConfindustria
 
Remunerazione del lavoro: quale il peso di premi e welfare?
Remunerazione del lavoro: quale il peso di premi e welfare?Remunerazione del lavoro: quale il peso di premi e welfare?
Remunerazione del lavoro: quale il peso di premi e welfare?Confindustria
 
Cambia il lavoro con la “flat tax” sulle partite IVA?
Cambia il lavoro con la “flat tax” sulle partite IVA?Cambia il lavoro con la “flat tax” sulle partite IVA?
Cambia il lavoro con la “flat tax” sulle partite IVA?Confindustria
 
Infografica Centro Studi Confindustria - Germania a rischio recessione, cosa ...
Infografica Centro Studi Confindustria - Germania a rischio recessione, cosa ...Infografica Centro Studi Confindustria - Germania a rischio recessione, cosa ...
Infografica Centro Studi Confindustria - Germania a rischio recessione, cosa ...Confindustria
 
Infografica CSC - Italia: saldo demografico manifatturiero ancora negativo
Infografica CSC - Italia: saldo demografico manifatturiero ancora negativoInfografica CSC - Italia: saldo demografico manifatturiero ancora negativo
Infografica CSC - Italia: saldo demografico manifatturiero ancora negativoConfindustria
 
Infografica csc accordi commerciali
Infografica csc accordi commercialiInfografica csc accordi commerciali
Infografica csc accordi commercialiConfindustria
 
Infografica csc gettito iva
Infografica csc gettito iva Infografica csc gettito iva
Infografica csc gettito iva Confindustria
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Confindustria
 

More from Confindustria (20)

Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
Tassi, PNRR, superbonus, energia: che succederà alla crescita italiana?
 
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
 
Slide Fontana Buccellato - Esportare la dolce vita 2023
Slide Fontana Buccellato - Esportare la dolce vita 2023Slide Fontana Buccellato - Esportare la dolce vita 2023
Slide Fontana Buccellato - Esportare la dolce vita 2023
 
Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023
Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023
Slide Fontana Buccellato Rapporto Ingenium 2023
 
Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 5 maggio 2022
Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 5 maggio 2022Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 5 maggio 2022
Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 5 maggio 2022
 
Slide Fontana Rapporto di previsione Confindustria - L'economia italiana alla...
Slide Fontana Rapporto di previsione Confindustria - L'economia italiana alla...Slide Fontana Rapporto di previsione Confindustria - L'economia italiana alla...
Slide Fontana Rapporto di previsione Confindustria - L'economia italiana alla...
 
Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 8 marzo 2022
Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 8 marzo 2022Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 8 marzo 2022
Rincari di energia e commodity: cause, impatti, prospettive - 8 marzo 2022
 
Infografica Centro Studi Confindustria - Gli effetti sui lavoratori dello sma...
Infografica Centro Studi Confindustria - Gli effetti sui lavoratori dello sma...Infografica Centro Studi Confindustria - Gli effetti sui lavoratori dello sma...
Infografica Centro Studi Confindustria - Gli effetti sui lavoratori dello sma...
 
Infografica Centro Studi Confindustria - Accordo UE Mercosur, un buon inizio
Infografica Centro Studi Confindustria - Accordo UE Mercosur, un buon inizioInfografica Centro Studi Confindustria - Accordo UE Mercosur, un buon inizio
Infografica Centro Studi Confindustria - Accordo UE Mercosur, un buon inizio
 
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi ConfindustriaSlide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
Slide Manzocchi rapporto di previsione Centro Studi Confindustria
 
Ancora troppo pochi investimenti pubblici
Ancora troppo pochi investimenti pubbliciAncora troppo pochi investimenti pubblici
Ancora troppo pochi investimenti pubblici
 
Brexit Begins – Ha inizio la Brexit
Brexit Begins – Ha inizio la BrexitBrexit Begins – Ha inizio la Brexit
Brexit Begins – Ha inizio la Brexit
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
 
Remunerazione del lavoro: quale il peso di premi e welfare?
Remunerazione del lavoro: quale il peso di premi e welfare?Remunerazione del lavoro: quale il peso di premi e welfare?
Remunerazione del lavoro: quale il peso di premi e welfare?
 
Cambia il lavoro con la “flat tax” sulle partite IVA?
Cambia il lavoro con la “flat tax” sulle partite IVA?Cambia il lavoro con la “flat tax” sulle partite IVA?
Cambia il lavoro con la “flat tax” sulle partite IVA?
 
Infografica Centro Studi Confindustria - Germania a rischio recessione, cosa ...
Infografica Centro Studi Confindustria - Germania a rischio recessione, cosa ...Infografica Centro Studi Confindustria - Germania a rischio recessione, cosa ...
Infografica Centro Studi Confindustria - Germania a rischio recessione, cosa ...
 
Infografica CSC - Italia: saldo demografico manifatturiero ancora negativo
Infografica CSC - Italia: saldo demografico manifatturiero ancora negativoInfografica CSC - Italia: saldo demografico manifatturiero ancora negativo
Infografica CSC - Italia: saldo demografico manifatturiero ancora negativo
 
Infografica csc accordi commerciali
Infografica csc accordi commercialiInfografica csc accordi commerciali
Infografica csc accordi commerciali
 
Infografica csc gettito iva
Infografica csc gettito iva Infografica csc gettito iva
Infografica csc gettito iva
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
 

Slide Pensa Pignatti Rapporto Catene di fornitura 2023 CSC

  • 1. CATENE DI FORNITURA TRA NUOVA GLOBALIZZAZIONE E AUTONOMIA STRATEGICA Matteo Pignatti – Cristina Pensa Roma, 16 novembre 2023
  • 2. ➢ Qual è lo stato della globalizzazione? Dinamiche eterogenee ➢ Resilienti le interconnessioni produttive mondiali, nonostante la Cina ➢ This time is different? I fattori geopolitici e tecnologici ➢ Quali sono le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana? ➢ Le strategie internazionali delle imprese italiane. Quanto e quale backshoring? Agenda
  • 3. ➢ Qual è lo stato della globalizzazione? Dinamiche eterogenee ➢ Resilienti le interconnessioni produttive mondiali, nonostante la Cina ➢ This time is different? I fattori geopolitici e tecnologici ➢ Quali sono le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana? ➢ Le strategie internazionali delle imprese italiane. Quanto e quale backshoring? Agenda
  • 4. ➢ Non si osserva una deglobalizzazione, ma una globalizzazione lenta (slowbalization). ➢ Occorre tenere conto degli effetti di: ✓ prezzi relativi (commodity); ✓ componenti del PIL (servizi). ➢ L’intensità degli scambi sulla produzione industriale ha continuato ad aumentare. (Scambi mondiali di beni, indici 1991=100 e in % del PIL) L’apertura commerciale si è consolidata… Il PIL mondiale in volume è misurato a cambi di mercato. Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati CPB e FMI.
  • 5. ➢ La tecnologia digitale sta alimentando l’offerta internazionale di servizi intermedi. ➢ Non ci sono vincoli di capacità produttiva di questi servizi nei paesi emergenti. ➢ La riduzione delle barriere agli scambi nella maggior parte dei servizi potrebbe accelerare la loro globalizzazione. (Mondo, scambi di servizi, valori in % del PIL) … e una nuova spinta può venire dai servizi Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati FMI e UNCTAD.
  • 6. Deboli le prospettive a breve La manifattura mondiale è ferma a causa di: ➢ domanda scarsa (soprattutto per investimenti) per stretta monetaria e inflazione ancora alta; ➢ spostamento dei consumi dai beni ai servizi. Ciò si riflette nel calo del commercio mondiale su cui pesano anche: ➢ la maggiore chiusura della Cina; ➢ il moltiplicarsi delle barriere commerciali (3mila nuove nel 2022 da meno di mille nuove nel 2019) e le tensioni geopolitiche; ➢ il rafforzamento del dollaro (valuta di riferimento di buona parte degli scambi). * PIL a prezzi costanti e cambi di mercato. 2023-2024: stime CSC (PIL e scambi di beni) e FMI (scambi di servizi). Fonte: elaborazioni e stime Centro Studi Confindustria su dati FMI. (Mondo, dati a prezzi costanti, indici 2014=100)
  • 7. Il baricentro degli scambi si è spostato verso la Cina Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati UN-COMTRADE. 2000 2022
  • 8. Frammentazione e incertezza: IDE (Mondo, flusso di IDE in entrata in % del PIL, 1990=1) * Stima OCSE degli IDE. Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati FMI e UNCTAD. ➢ Incertezza e tensioni geoeconomiche hanno ridotto ai minimi gli investimenti diretti esteri. ➢ L’invasione russa dell’Ucraina può avere accelerato la frammentazione delle attività produttive, spingendo verso un disaccoppiamento tra blocchi. ➢ Il risultato finale dipende dall’interazione complessa tra fattori politici, economici e tecnologici.
  • 9. ➢ Qual è lo stato della globalizzazione? Dinamiche eterogenee ➢ Resilienti le interconnessioni produttive mondiali, nonostante la Cina ➢ This time is different? I fattori geopolitici e tecnologici ➢ Quali sono le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana? ➢ Le strategie internazionali delle imprese italiane. Quanto e quale backshoring? Agenda
  • 10. (Indice di regionalizzazione* ed elasticità degli scambi alla distanza**, beni al netto dei prodotti petroliferi) ➢ L’ampiezza geografica degli scambi mondiali è sui livelli massimi. ➢ Gli indicatori di regionalizzazione sono diminuiti negli ultimi quindici anni. Si osserva una stabilizzazione negli ultimi anni. ➢ C’è un’inversione di tendenza? È presto per dire. La dimensione degli scambi resta globale * Media ponderata degli indici di specializzazione di 6 regioni: Europa, Asia, Africa, Nord America, Sud America e Oceania. ** L’elasticità misura la variazione % degli scambi tra due paesi per un aumento di 1% della loro distanza (a parità di altre condizioni). Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati Cepii e UN-Comtrade.
  • 11. L’Asia alimenta scambi intercontinentali USMCA: United States-Mexico-Canda Agreement Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati UN-Comtrade. ➢ L’emergere dell’Asia, intorno alla Cina, come principale polo mondiale ha generato maggiori scambi intercontinentali con gli altri blocchi. ➢ La struttura degli scambi asiatici nasconde un cambio di strategia della Cina: minore peso dei partner asiatici avanzati (Giappone, Corea del Sud), maggiore di quelli emergenti. ➢ L’Europa è ampiamente l’area più integrata a livello regionale. La fase iniziale di regionalizzazione crescente è associata alla realizzazione del mercato unico europeo e al suo allargamento a est. (Indice di specializzazione geografica per area)
  • 12. Ma la Cina ha ridotto l’apertura all’estero Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati CPB. ➢ Cina: da potente fattore di globalizzazione del commercio estero a freno alla loro intensità. ➢ L’apertura della produzione all’estero ha continuato a crescere sia nei paesi dell’Eurozona sia, soprattutto, negli Stati Uniti. (Commercio estero su produzione industriale, 2000=100)
  • 13. Cina Emergenti netto Cina Mondo Avanzati Robuste le filiere globali, si chiude la Cina (Import di manufatti, per categorie, in % del PIL) Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati FMI e UN-Comtrade.
  • 14. ➢ La dimensione geografica degli scambi più integrati nelle GVC è sostanzialmente stabile. ➢ Si è consolidata la globalizzazione delle filiere del tessile e abbigliamento e della salute. (Elasticità degli scambi alla distanza, per tipo di beni intermedi e per filiera) Stabile la struttura più profonda delle supply chain Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati Cepii.
  • 15. (Manifatturiero, partecipazione* e posizione** nelle GVC) ➢ È cresciuta la partecipazione delle industrie europee, fortemente integrate tra loro, alle catene globali del valore (GVC). Attiva più del 35% della produzione manifatturiera italiana. ➢ Il manifatturiero europeo è collocato mediamente a valle delle filiere, perché dipende dalle commodity importate (e dai servizi nel mercato unico). ➢ La Germania si è specializzata a valle come assemblatore di semilavorati e produttore di beni finali. Profonde le interconnessioni produttive europee * La partecipazione è definita come la produzione attivata dalle GVC, in % del totale. ** La posizione è definita come la differenza tra la partecipazione forward (a monte) e backward (a valle) nelle GVC, in % della partecipazione totale. Fonte: elaborazioni e stime Centro Studi Confindustria su dati Banca mondiale.
  • 16. Forte eterogeneità settoriale nell’integrazione nelle GVC (Manifatturiero, partecipazione e posizione nelle GVC, 2021) Fonte: elaborazioni e stime Centro Studi Confindustria su dati Banca Mondiale. ➢ I settori manifatturieri sono integrati in modo molto diverso nelle GVC. ➢ La partecipazione italiana varia dal 15% della produzione nell’alimentare e bevande al 57% nella chimica. ➢ L’alimentare e bevande è specializzato a valle, ma alcuni comparti si collocano a monte (minerali non metalliferi, legno, gomma e plastica, ecc.). ➢ La partecipazione eterogenea dei settori alle supply chain comporta vulnerabilità diverse a shock esteri (colli di bottiglia a monte, cali della domanda a valle), che possono moltiplicarsi lungo le filiere.
  • 17. ➢ Qual è lo stato della globalizzazione? Dinamiche eterogenee ➢ Resilienti le interconnessioni produttive mondiali, nonostante la Cina ➢ This time is different? I fattori geopolitici e tecnologici ➢ Quali sono le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana? ➢ Le strategie internazionali delle imprese italiane. Quanto e quale backshoring? Agenda
  • 18. ➢ Il rallentamento dei negoziati multilaterali, il fallimento del Doha round, il blocco dell’Appellate Body del WTO hanno condotto allo stallo della governance multilaterale. ➢ Più che raddoppiate le barriere protezionistiche tariffarie e non, accelerazione dal 2018 (Brexit, dazi USA e aumento delle tensioni Cina-USA). ➢ Prevalgono accordi preferenziali bilaterali e regionali anche tra paesi molto distanti tra loro (metà del commercio nel 2020 è avvenuto tra paesi che hanno un trattato che sono solo il 14% di tutte le possibili coppie di paesi). (Numero di misure protezionistiche approvate al 15 novembre di ogni anno) La crisi della governance mondiale degli scambi Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati Global Trade Alert.
  • 19. (Posizione di politica estera presso l’ONU, stime ideal point*) ➢ Aumenta l’importanza della distanza politica tra paesi. Stati Uniti e Cina su estremi opposti. L’invasione russa dell’Ucraina ha ampliato tali distanze. ➢ Tensioni geopolitiche e incertezza hanno ridotto ai minimi gli investimenti diretti esteri. ➢ Lo shock politico, percepito come permanente, può avere effetti molto più profondi dello shock da Covid, temporaneo, sul sistema degli scambi e delle filiere globali. Cresce l’importanza della distanza politica * Posizione relativa rispetto all’ordine liberale USA, in base ai voti espressi nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. ** Repubblica Federale Tedesca fino al 1990. Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati Bailey M., Strezhnev A., Voeten E. (2017).
  • 20. ➢ La normalizzazione della Cina (riduzione peso canale estero, aumento consumi interni); ➢ L’aumento costo del lavoro cinese (che riduce la convenienza a produrre in Cina); ➢ Vulnerabilità a shock esogeni come la pandemia di catene di fornitura molto lunghe; ➢ Politiche zero-Covid (che hanno accentuato le strozzature lungo le catene di fornitura globali). … e l’impatto incerto della tecnologia AI e digitalizzazione possono agevolare la gestione di una catena di fornitura articolata ma possono anche agevolare il reintegro di attività date in offshoring, ridurre il fabbisogno di manodopera a basso costo e quindi favorire il rientro di attività produttive. Diverse forze spingono verso il decoupling: quelle economiche…
  • 21. ➢ Intensificazione della competizione USA-Cina per la leadership economica mondiale. ➢ Le politiche commerciali (dazi USA e risposta Cina). ➢ Belt and Road Initiative della Cina per espandere i collegamenti e quindi gli sbocchi commerciali; l’Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity degli USA per accrescere l’influenza politica e la resilienza delle catene di fornitura. ➢ Le politiche industriali: Made in China 2025 per ridurre la dipendenza tecnologica cinese dagli USA; Infrastructure Investment and Jobs Act, Chips and Science Act, IRA, per ridurre le dipendenza dalla Cina. ➢ Le tensioni politiche: l’Invasione russa dell’Ucraina contrappone USA ed Europa a Russia; aumenta la vicinanza Cina-Russia e India-Russia. Le forze che spingono verso il decoupling: quelle politiche
  • 22. ➢ L’interazione tra fattori politici, economici e tecnologici spinge verso una frammentazione produttiva. ➢ Lo scenario internazionale tende a muoversi verso una globalizzazione selettiva con connessioni in rafforzamento tra paesi «amici» a scapito di quelle tra paesi «politicamente distanti». Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati IMF-DOTS. (In % degli scambi totali, media mobile a dodici mesi) Riconfigurazione degli scambi tra blocchi di economie
  • 23. (Import dalla Cina, in % del totale extra-area) ➢ In calo dal 2018 la quota cinese nel mercato USA (circa -8 punti percentuali). Più recente e contenuto il calo cinese nel mercato UE (oltre -2 punti dal 2020). ➢ Segnali eterogenei per specifici semilavorati, critici per la doppia transizione. Centrale la disponibilità di capacità produttiva domestica e nei paesi «amici». USA-Cina: segnali di decoupling selettivo Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati BEA. Supporti elettronici Semiconduttori Batterie a litio
  • 24. Maggiore attenzione alle dipendenze produttive ➢ Diventa cruciale conoscere quali sono le dipendenze produttive per ridurre i rischi di approvvigionamento derivanti da tensioni geopolitiche soprattutto nelle produzioni strategiche. Anche l’UE riconosce i limiti del mercato nel soddisfare le necessità di approvvigionamento. ➢ Le dipendenze non sono solo quelle dall’import di alcuni prodotti se concentrato in alcuni paesi/imprese, se non sostituibile (perché non c’è adeguata capacità produttiva) come evidenziato dalle analisi della Commissione europea; ma anche: ➢ l’esposizione lungo le catene globali del valore (maggiore dipendenza dalle filiere internazionali di fornitura mette a rischio la produzione in caso di blocchi a monte delle GVC. La posizione a valle e la concentrazione dei fornitori in pochi mercati o imprese accresce i rischi). ➢ La dipendenza dal lato dell’export (se mercati di destinazione concentrati, soggetti a rischio geoeconomico). ➢ Non è ragionevole pensare di riuscire a eliminare tutte le dipendenze. Vanno gestite.
  • 25. ➢ Qual è lo stato della globalizzazione? Dinamiche eterogenee ➢ Resilienti le interconnessioni produttive mondiali, nonostante la Cina ➢ This time is different? I fattori geopolitici e tecnologici ➢ Quali sono le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana? ➢ Le strategie internazionali delle imprese italiane. Quanto e quale backshoring? Agenda
  • 26. ➢ Componenti, anche di scarso valore, necessari all’interno di un intero processo produttivo. ➢ L’import di un prodotto è critico se è: ▪ concentrato in pochi paesi fornitori; ▪ difficilmente sostituibile con l’export; ▪ difficilmente sostituibile con scambi intra-area (per i paesi UE). ➢ Un prodotto critico può essere: ▪ strategico, per la sicurezza nazionale, la tutela della salute, la transizione energetica e digitale; ▪ ad alto rischio politico o climatico, nei paesi di origine. Quali sono le dipendenze critiche dall’estero? * Fornitura concentrata e saldo commerciale molto negativo. ** Sostituibilità con scambi intra-UE. Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria.
  • 27. (Import critico in valore e numerosità dei prodotti, in % del totale importato) ➢ L’import critico UE è relativamente stabile nell’ultimo ventennio (7-8% del totale dal 2018). ➢ La Cina è origine della maggior parte delle vulnerabilità nelle forniture europee (vicino al 5% del totale). ➢ Anche le criticità USA provengono principalmente dalla Cina (e anche da Messico e Canada). ➢ Le vulnerabilità cinesi sono localizzate altrove (Oceania, Asia emergente, America Centromeridionale). Dipendenze europee Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati di commercio internazionale, BACI dataset - Cepii.
  • 28. ➢ Le dipendenze critiche italiane sono maggiori di quelle UE in valore (circa 16% dell’import). ➢ Nelle forniture all’industria (di prodotti intermedi e strumentali) sono 333 i prodotti critici (9% dell’import). Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati di commercio internazionale, BACI dataset - Cepii. Le dipendenze critiche dell’industria italiana
  • 29. ➢ I settori più coinvolti sono: commodity, chimica e energia, trasporti (in valore), costruzioni e metalli (in numero). ➢ 148 prodotti critici per l’industria risultano strategici (61% del valore delle forniture critiche). Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati di commercio internazionale, BACI dataset - Cepii. Le dipendenze critiche dell’industria italiana (% dell’import critico industriale)
  • 30. ➢ La Cina è il fornitore di un quarto delle criticità. Seguono a distanza Svizzera (farmaceutica) e Ucraina. Numerosi anche i prodotti da USA, Turchia e India. ➢ Dell’import critico cinese: ▪ circa 50% è strategico (73% in valore), soprattutto nell’ICT; ▪ il 20% sono minerali, metalli e altre materie prime (acciaio, ferro, magnesio, rame, manganese, alluminio, terre rare); ▪ circa il 10% è coinvolto nella transizione verde (circuiti stampati per celle a combustibile, idrossido di litio). Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati di commercio internazionale, BACI dataset - Cepii. Focus 1: Quali dipendenze dalla Cina?
  • 31. Focus 2: prodotti per la transizione energetica Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati di commercio internazionale, BACI dataset - CEPII. ➢ I prodotti strategici per la transizione energetica rientrano soprattutto nella produzione di batterie, celle a combustione e rinnovabili (alluminio, rame, manganese, ecc.). ➢ In valore pesano di più quelli utilizzati esclusivamente nelle celle a combustione (circuiti stampati). ➢ La maggioranza, in valore, è di provenienza cinese. (Prodotti strategici industriali italiani per la transizione verde, composizione %)
  • 32. ➢ 67 prodotti strategici sono materie prime (un terzo del valore dell’import strategico). ➢ Afferiscono soprattutto alla produzione di ferro e acciaio (per quasi l’80% del valore). ➢ Provengono principalmente da Ucraina, Russia e Cina. (Import di materie prime strategiche, composizione %) Focus 3: Le materie prime strategiche Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati di commercio internazionale, BACI dataset - Cepii.
  • 33. ➢ Quasi metà dei prodotti critici (154) provengono in prevalenza da paesi ad alto rischio politico (violenza, disordini, esproprio, nazionalizzazione) o climatico (siccità, fragilità idrogeologiche, tempeste), secondo gli indicatori SACE. ➢ 62 prodotti «fortemente critici», cioè strategici e a rischio, attivano circa 5 miliardi di import (quasi 40% di quello critico). Principali filiere Provenienza ICT (prodotti per computer) -Cina Trasporti (acciaio e ferro) -Ucraina -Russia Le forniture industriali «fortemente critiche» Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati SACE. Rischio politico e climatico nei principali paesi fornitori di prodotti critici per l'Italia (2023)
  • 34. Come ridurre le dipendenze strategiche europee? ➢ Sfruttare in modo migliore le risorse disponibili sul suolo europeo (estrazioni e riciclo). ➢ Ampliare i partner economici (sfruttando i fornitori «potenziali» la concentrazione dell’import critico dell’industria italiana potrebbe diminuire del 60%), attraverso: ➢ la promozione di accordi preferenziali; ➢ progetto di corridoio economico India - Medio Oriente - Europa, alternativa alla Via della Seta cinese; ➢ partenariato con l'Africa, per sviluppare industrie locali di trasformazione e raffinazione (nuovo Club delle materie prime critiche). ➢ Politiche industriali europee in grado di potenziare la capacità produttiva domestica in ambiti strategici. ➢ Aumentare il dialogo con l’industria sulla transizione pulita, per essere leader nelle tecnologie critiche per l'economia e la sicurezza nazionale. ➢ Incrementare e mobilitare finanziamenti europei comuni per sostenere gli investimenti delle imprese nelle nuove tecnologie.
  • 35. ➢ Qual è lo stato della globalizzazione? Dinamiche eterogenee ➢ Resilienti le interconnessioni produttive mondiali, nonostante la Cina ➢ This time is different? I fattori geopolitici e tecnologici ➢ Quali sono le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana? ➢ Le strategie internazionali delle imprese italiane. Quanto e quale backshoring? Agenda
  • 36. ➢ La nuova Strategia industriale della UE si è concentrata sull’analisi per la riduzione delle dipendenze nei settori tecnologici e industriali ritenuti strategici, l’accelerazione della duplice transizione e sul rafforzamento della capacità produttiva: ➢ Green Deal: sostegno economico all’innovazione e alle filiere strategiche e alle competenze necessarie allo sviluppo tecnologico e al loro utilizzo; ➢ European Chips Act: sovvenzioni alla ricerca e produzioni di semiconduttori. ➢ La nuova politica industriale americana mira a potenziare la sua capacità produttiva, ridurre le dipendenze nei settori strategici e sostituire i propri fornitori da un paese considerato non più affidabile a un altro politicamente affine: ➢ Infrastructure Investment and Jobs Act: aggiornamento e potenziamento delle infrastrutture dedicate alla mobilità sostenibile; ➢ CHIPS and Science Act: sovvenzioni alla ricerca e produzioni di semiconduttori; ➢ Inflation Reduction Act: riduzione dei costi energetici e sostegno alla transizione energetica. Il ritorno delle politiche industriali
  • 37. ➢ Chips Act: ➢ entrambi vogliono rafforzare la propria capacità produttiva ma per fini diversi: gli USA riconquistare la leadership persa, la UE ridurre la sua dipendenza; ➢ investimenti pubblici e privati UE 43 miliardi di euro, USA 52 miliardi di dollari di investimenti pubblici che hanno attivato almeno il doppio di investimenti privati. ➢ Risorse per promuovere la transizione green: ➢ in dieci anni il Green Deal europeo può attivare oltre 1.000 mld di euro, i provvedimenti USA circa 2.000 mld di dollari; ➢ sussidi dell’IRA discriminatori nei confronti dei produttori stranieri (local content); ➢ sussidi UE non sono discriminatori e maggiormente orientati all’innovazione delle tecnologie green. I punti in comune e le sostanziali differenze
  • 38. ➢ L’export delle imprese internazionalizzate è correlato al loro inserimento nelle catene globali del valore (GVC): ▪ più dinamico quello delle Multinazionali italiane e di imprese specializzate in beni intermedi; ▪ più «lento» quello delle imprese non appartenenti a GVC. Fatto 1: l’importanza di partecipare alle catene globali del valore Fonte: elaborazioni Centro Studi Confindustria su dati ISTAT. (Export manifatturo dell’Italia, tasso di variazione su 2019)
  • 39. ➢ La crisi pandemica e quella energetica hanno inciso sulle catene di fornitura modificando le relazioni di dipendenza; ➢ tra il 2019 e il 2022 per le imprese italiane internazionalizzate si rileva una tendenza alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento per i beni intermedi, la quota di importazioni dai primi 15 partner commerciali dell’Italia cala di quasi 7 punti percentuali (dal 33,2% al 26,3%); ➢ la diminuzione interessa 9 paesi su 15, risulta molto marcata per la Germania e la Francia; ➢ aumenta l’importanza relativa dei beni intermedi cinesi, in crescita di 3,4 punti percentuali. Fatto 2: la diversificazione dei fornitori di beni intermedi
  • 40. Segnali di backshoring di produzione (In % delle imprese rispondenti a sinistra; in % delle imprese che hanno delocalizzato all’estero la produzione a destra) Fonte: elaborazioni su dati indagine Centro Studi Confindustria e Re4It sulle strategie di offshoring e reshoring delle aziende manifatturiere, 2021.
  • 41. Le principali motivazioni al backshoring di produzione (Scala Likert, 1=non importante, 5=molto importante; media dei punteggi ottenuti) Altri costi di produzione e costi logistici effettivi rispetto a quelli attesi Quality and social issues Resource seeking and keeping Customer value Rischi sociali e politici del paese Protezione del know how aziendale e della proprietà intellettuale Implementazione di tecnologie Industria 4.0 e di stampa additive Necessità di migliorare il livello di servizio alla clientela Minore apprezzamento del valore a causa della perdita effetto made in Sostenibilità ambientale e sociale Scarsa qualità delle produzioni e delle competenze Dazi commerciali Efficiency seeking Tempi di consegna effettivi rispetto a quelli attesi Costi del lavoro effettivi rispetto a quelli attesi Fonte: elaborazioni su dati indagine Centro Studi Confindustria e Re4It sulle strategie di offshoring e reshoring delle aziende manifatturiere, 2021.
  • 42. ➢ Negli ultimi cinque anni, 2016-2020, il 21% di coloro che avevano forniture estere hanno aumentato i fornitori domestici; ➢ circa l’11% del 21% lo ha fatto sostituendo completamente fornitori esteri con quelli domestici; ➢ la scelta del backshoring di fornitura è del tutto compatibile con l’offshoring di produzione. La riconfigurazione della catena di fornitura Fonte: elaborazioni su dati indagine Centro Studi Confindustria e Re4It sulle strategie di offshoring e reshoring delle aziende manifatturiere, 2021. (In % delle imprese rispondenti a sinistra; in % delle imprese che hanno forniture estere a destra)
  • 43. Le principali motivazioni al backshoring di fornitura (Scala Likert, 1=non importante, 5=molto importante; media dei punteggi ottenuti) Fonte: elaborazioni su dati indagine Centro Studi Confindustria e Re4It sulle strategie di offshoring e reshoring delle aziende manifatturiere, 2021.
  • 44. ➢ I fattori che guidano la scelta della localizzazione geografica delle forniture delle imprese intervistate che optano per i fornitori italiani sono: ▪ la riduzione dei rischi di approvvigionamento legati a shock geopolitici, militari, sanitari e ambientali; ▪ l’effetto made in Italy; ▪ la vicinanza e lo sviluppo del territorio in cui opera l’impresa. ➢ Le imprese che hanno attuato un backshoring di fornitura risultano più dinamiche (in termini di attese di esportazioni, produzione e fatturato nel 2024). Resilienza, territorio e qualità guidano il backshoring di fornitura Fonte: sondaggio Centro Studi Tagliacarne-Unioncamere su 1.400 imprese, 2023. (Quota % di imprese che dichiarano un aumento dei fornitori per paese di provenienza)
  • 45. Schema della Supply chain di un’industria farmaceutica ➢ La fornitura dei principi attivi è diversificata sia sotto il profilo proprietario sia per mercati di provenienza; ➢ peso ridotto dell’industria farmaceutica nella sua filiera; ➢ profondi cambiamenti attuati dalle industrie della filiera considerata: ▪ aumento del controllo su tutta la catena di fornitura; ▪ cambio gestione del magazzino; ▪ ricerca di materiali e tecnologia di produzione alternativi nel packaging secondario. Focus Group: analisi di una filiera farmaceutica * Good Manufacturing Practice.
  • 46. Il backshoring può essere una strategia? ➢ Il fenomeno del reshoring, nelle sue diverse accezioni, è in aumento in termini di numero di imprese che valutano di rivedere il proprio posizionamento. ➢ Backshoring di produzione: limitato dalla disponibilità di risorse umane, di competenze e dalla specializzazione produttiva. ➢ È importante per rafforzare la capacità produttiva soprattutto nelle industrie strategiche. ➢ Politiche per l’attrattività del territorio e la competitività delle imprese, sfruttando le sinergie con le politiche già esistenti a favore del “Green Deal”, della digitalizzazione e dello skill upgrading, potrebbero essere dei buoni strumenti di policy. ➢ Un backshoring generalizzato di fornitura non appare né concreto, soprattutto per scarsità di materie prime, né auspicabile, nella misura in cui si ridurrebbero i vantaggi che derivano dalla specializzazione produttiva e dalla partecipazione alle catene globali del valore.