SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
AAllpp--WWaatteerr--SSccaarrccee –– SSttrraatteeggiiee ddii ggeessttiioonnee ddeellll’’aaccqquuaa ccoonnttrroo llaa SSccaarrssiittàà dd’’AAccqquuaa nneellllee AAllppii:: iill ssiittoo ppiilloottaa ddeell FFiiuummee PPiiaavvee
AARRPPAAVV –– RR.. RRaammppaazzzzoo && CC.. VVeecceelllliioo 11 // 33
Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la
Scarsità d’Acqua nelle Alpi: il sito pilota del Fiume Piave
Raffaele Rampazzo
Claudio Vecellio
Servizio Idrologico Regionale,
Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio,
Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto,
Via del Candel 65, 32100 Belluno, Italy
e-mail: rrampazzo@arpa.veneto.it
cvecellio@arpa.veneto.it
Parole chiave: gestione della risorsa idrica, utilizzi dell’acqua, cambiamento climatico, Fiume
Piave.
Introduzione
Ghiacciai, laghi, sorgenti di molti grandi fiumi europei: le Alpi sono da sempre associate
all’abbondanza d’acqua e proprio per questo si sono sviluppate attività come l’agricoltura, la
produzione di energia idroelettrica ed il turismo. Nell’ultimo secolo, ed in particolare negli ultimi due
decenni, i cambiamenti climatici hanno avuto effetti notevoli sull’ambiente alpino, una stessa
generazione ha assistito a trasformazioni radicali, ad esempio al passaggio, in alcune vallate, da
possenti ghiacciai vallivi ad una diffusa copertura di vegetazione.
Il progetto europeo “Alp-Water-Scarce” è nato in seguito agli episodi di carenza idrica
dell'ultimo decennio che hanno accentuato la conflittualità tra i diversi fruitori dell’acqua. La
difficoltà di soddisfare tutti i diversi utilizzatori della risorsa idrica è accentuata dai cambiamenti
climatici e dall'aumento degli utilizzi della risorsa idrica. L’accresciuta coscienza ambientale, da un
lato ha portato a migliorare la valenza ecologica e la possibilità di fruizione turistica dei corsi
d’acqua e dei laghi, e dall’altro ad incentivare la produzione di energia rinnovabile (idroelettrica),
con la costruzione di nuove centraline.
Bacino pilota
Il progetto europeo “Alp-Water-
Scarce” si propone lo scopo di mitigare le
problematiche di gestione dell’acqua in
bacini imbriferi particolarmente
rappresentativi (bacini pilota). In Veneto
l'ARPAV ha scelto di analizzare il bacino
del fiume Piave chiuso a Nervesa della
battaglia (Tv), il quale può essere diviso in
tre parti: la porzione alpina (Dolomiti), la
parte prealpina e la zona di pianura.
L’area complessiva del bacino pilota è di
3900 km2
, gli abitanti equivalenti sono
480000, la precipitazione media annua è
di 1353 mm, la minima a febbraio (39 mm)
e la massima a novembre (168 mm). Lo
scioglimento nivale ha un rilevante effetto
sul regime delle portate: il massimo
equivalente in acqua del manto nevoso si
ha ad inizio aprile con un valore
mediamente di 540 Mm3
(nei 1990 km2
della porzione alpina del bacino).
Sin dal 14° secolo ampie aree della
pianura sono state irrigate utilizzando
l’acqua del Piave, numerosi opifici ne Fig. 1: Potenza elettrica installata nelle maggiori centrali
idroelettriche [kW]
AAllpp--WWaatteerr--SSccaarrccee –– SSttrraatteeggiiee ddii ggeessttiioonnee ddeellll’’aaccqquuaa ccoonnttrroo llaa SSccaarrssiittàà dd’’AAccqquuaa nneellllee AAllppii:: iill ssiittoo ppiilloottaa ddeell FFiiuummee PPiiaavvee
AARRPPAAVV –– RR.. RRaammppaazzzzoo && CC.. VVeecceelllliioo 22 // 33
hanno sfruttato la forza motrice e, dagli inizi del 1900, il fiume ed i suoi affluenti sono
pesantemente sfruttati a scopo idroelettrico: per ottimizzare la produzione di energia idroelettrica
furono costruite 13 dighe. Al giorno d’oggi i tre laghi più grandi possono immagazzinare 170 Mm3
d’acqua, mentre la capacità complessiva è poco superiore ai 200 Mm3
. La crescita dello
sfruttamento idroelettrico fu bruscamente interrotta nel 1963 dopo che l'onda causata dalla frana
del Vajont distrusse i paesi di Erto e Longarone, provocando 1917 vittime. Al giorno d’oggi lo
sfruttamento di nuove risorse idroelettriche, in particolare per potenze inferiori ad 1MW, è
nuovamente in crescita.
La gestione dei laghi genera contrasti sociali, principalmente in estate, quando i consorzi
irrigui necessitano di grandi quantità d’acqua in maniera continuativa, mentre le compagnie
elettriche sfruttano portate elevate solo nelle ore di punta ed infine gli operatori turistici vorrebbero i
laghi costantemente pieni.
Attività
Si è condotta una caratterizzazione idrologica del bacino mediante il confronto degli afflussi e
dei deflussi degli ultimi 25 anni (dati ARPAV), rispetto a dati storici rilevati dal Servizio Idrografico o
dalle società idroelettriche, con lo scopo di mettere in luce le differenze in termini di regime, curve
di durata e coefficienti di deflusso. Essendo il regime delle portate tipicamente nivale, si sono
analizzate anche le serie storiche di temperatura ed equivalente in acqua del manto nevoso. Tale
confronto è stato condotto sia per le sezioni montane, dove tutt’oggi il regime delle portate è
naturale, sia per le sezioni più a valle, dove le portate naturali in alcune prestabilite sezioni di
interesse sono state ricostruite mediante un modello idrologico a parametri concentrati
(HYDSTRA). Grazie a tale modello si possono delineare stime di massima in merito alla futura
disponibilità idrica, considerati differenti scenari antropogenici e climatici. Il Piave è stato diviso in
35 sotto-bacini; i risultati sono rappresentati tramite GIS in termini di contributi unitari (l/s/km2
),
come differenza tra le ipotetiche portate in condizioni naturali e lo scenario di sfruttamento delle
acque considerato (attuale o futuro).
Al fine di caratterizzare gli usi dell’acqua sono state censite tutte le derivazioni esistenti nel
bacino del Piave, distinguendo tra prelievi per uso idroelettrico, irriguo, industriale, per allevamenti,
a scopo ittiogenico, per uso potabile e per innevamento programmato.
Fig. 2: Portata del Boite a Podestagno - Confronto fra i periodi 1938-1965 e 1993-2010.
Risultati
Attualmente sono due gli utilizzi prevalenti: quello idroelettrico, preponderante sia nel periodo
invernale (82%) che in quello estivo (67%), e quello irriguo, che conta per il 13% nel periodo
invernale e per il 30% in quello estivo. È fondamentale evidenziare le differenze fra i due utilizzi: il
Boite at Podestagno: 82 km2
0
1
2
3
4
5
6
7
8
1-gen 1-feb 1-mar 1-apr 1-mag 1-giu 1-lug 1-ago 1-set 1-ott 1-nov 1-dic
date
discharge(m
3
/s)
Mean 1938-1965
Median 1938-1965
Mean 1993-2010
Median 1993-2010
AAllpp--WWaatteerr--SSccaarrccee –– SSttrraatteeggiiee ddii ggeessttiioonnee ddeellll’’aaccqquuaa ccoonnttrroo llaa SSccaarrssiittàà dd’’AAccqquuaa nneellllee AAllppii:: iill ssiittoo ppiilloottaa ddeell FFiiuummee PPiiaavvee
AARRPPAAVV –– RR.. RRaammppaazzzzoo && CC.. VVeecceelllliioo 33 // 33
primo restituisce l'acqua con caratteristiche invariate, il secondo “consuma” l’acqua, ma si
interconnette con altre attività, come la pescicoltura o la sanificazione dei canali di numerose
cittadine.
L’analisi dei deflussi ha evidenziato come gli scostamenti maggiori tra le portate degli ultimi
20 anni con quelle storiche (indicativamente del periodo dagli anni ’20 agli anni ’60) si abbiano in
giugno ed in luglio: si tratta di una situazione di deficit con punte del 30-40% conseguente ad un
regime nivale dei deflussi più smorzato ed ad un differente uso del suolo. Gli unici mesi nei quali si
riscontra un aumento dei deflussi (dell’ordine al massimo del 10-15%) sono dicembre e gennaio.
Nell’ambito del progetto Alp-Water-Scarce è stato inoltre predisposto un sistema di allerta
multi-criterio, basato su un’analisi statistica degli ultimi 25 anni. Stante infatti la discreta capacità di
stoccaggio della risorsa idrica nel bacino del Piave (circa 170 Mmc) ed il fatto che l’andamento
delle portate fino all’inizio dell’estate è in larga parte influenzato dallo scioglimento nivale, una
potenziale situazione di scarsità d’acqua estiva può essere individuabile già a partire da aprile. I
parametri idro-meteorologici monitorati nel corso dei mesi primaverili sono quindi le portate
misurate nelle 8 sezioni montane con regime non alterato, le precipitazioni dei corrispondenti
sottobacini di testata, l’equivalente in acqua del manto nevoso (SWE) e la temperatura. Per tutti
questi parametri viene condotta un’analisi statistica basata sugli ultimi 25 anni ed i risultati, in
termini di percentili, vengono sintetizzati in un indice di scarsità d’acqua (WSI).
Fig. 3: Portata del Piave a Ponte della lasta - Confronto fra la portata dell’Anno Idrologico 2002-03 con i
valori di riferimento.
La banca dati del sistema di derivazioni, utilizzazioni e restituzioni è stata rappresentata in un
GIS per avere il quadro attuale delle utilizzazioni esistenti. Tale prodotto, unitamente alla
caratterizzazione idrologica condotta per i vari sottobacini del Piave, è a disposizione della
Regione e delle Provincie per la pianificazione del territorio, ad esempio per lo sviluppo del mini- e
del micro-idroelettrico nel bacino del Fiume Piave. Alcuni risultati sono confluiti nel Piano di
Gestione delle Alpi Orientali e nelle schede WISE (Water Information System for Europe) ricadenti
nell’ambito nella direttiva europea 2000/60/CE (Water Framework Directive).
Conclusioni
Il progetto Alp-Water-Scarce ha permesso di evidenziare le criticità del Fiume Piave e sta
fornendo ai decisori un supporto per una pianificazione dell’utilizzo della risorsa idrica non più
condotta solo a scala locale, ma che tenga conto dell’intero sistema di utilizzazioni e
dell’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici; ad esempio il sistema di allerta contro le
possibili situazioni di scarsità d’acqua permetterà di comunicare al decisore politico la necessità di
attuare le appropriate contromisure.

More Related Content

Similar to hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scarsità d’Acqua nelle Alpi: il sito pilota del Fiume Piave

Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiServizi a rete
 
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014Lia Romano
 
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...EmiliAmbiente SpA
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...Servizi a rete
 
Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013
Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013
Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013Iniziativa 21058
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...Lia Romano
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingRiccardo Rigon
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoServizi a rete
 
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciSuscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciRicercazione
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiredazione gioianet
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembrecanaleenergia
 
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse IdricheLe sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse IdricheSalvatore Manfreda
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)LorenzoCingolani4
 
Pressure management
Pressure managementPressure management
Pressure managementalanuzza
 

Similar to hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scarsità d’Acqua nelle Alpi: il sito pilota del Fiume Piave (20)

Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | VendittiWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Venditti
 
Il piano
Il piano Il piano
Il piano
 
3 risultati 5.2.18
3  risultati  5.2.183  risultati  5.2.18
3 risultati 5.2.18
 
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
Corso applicativo di modellistica idrologica ed idraulica 2014
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013
Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013
Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
 
1 introduzione tesi
1  introduzione tesi1  introduzione tesi
1 introduzione tesi
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
 
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologiciSuscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
Suscettibilitá al dissesto: contributi metodologici
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembre
 
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse IdricheLe sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)
 
Pressure management
Pressure managementPressure management
Pressure management
 

hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scarsità d’Acqua nelle Alpi: il sito pilota del Fiume Piave

  • 1. AAllpp--WWaatteerr--SSccaarrccee –– SSttrraatteeggiiee ddii ggeessttiioonnee ddeellll’’aaccqquuaa ccoonnttrroo llaa SSccaarrssiittàà dd’’AAccqquuaa nneellllee AAllppii:: iill ssiittoo ppiilloottaa ddeell FFiiuummee PPiiaavvee AARRPPAAVV –– RR.. RRaammppaazzzzoo && CC.. VVeecceelllliioo 11 // 33 Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scarsità d’Acqua nelle Alpi: il sito pilota del Fiume Piave Raffaele Rampazzo Claudio Vecellio Servizio Idrologico Regionale, Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio, Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto, Via del Candel 65, 32100 Belluno, Italy e-mail: rrampazzo@arpa.veneto.it cvecellio@arpa.veneto.it Parole chiave: gestione della risorsa idrica, utilizzi dell’acqua, cambiamento climatico, Fiume Piave. Introduzione Ghiacciai, laghi, sorgenti di molti grandi fiumi europei: le Alpi sono da sempre associate all’abbondanza d’acqua e proprio per questo si sono sviluppate attività come l’agricoltura, la produzione di energia idroelettrica ed il turismo. Nell’ultimo secolo, ed in particolare negli ultimi due decenni, i cambiamenti climatici hanno avuto effetti notevoli sull’ambiente alpino, una stessa generazione ha assistito a trasformazioni radicali, ad esempio al passaggio, in alcune vallate, da possenti ghiacciai vallivi ad una diffusa copertura di vegetazione. Il progetto europeo “Alp-Water-Scarce” è nato in seguito agli episodi di carenza idrica dell'ultimo decennio che hanno accentuato la conflittualità tra i diversi fruitori dell’acqua. La difficoltà di soddisfare tutti i diversi utilizzatori della risorsa idrica è accentuata dai cambiamenti climatici e dall'aumento degli utilizzi della risorsa idrica. L’accresciuta coscienza ambientale, da un lato ha portato a migliorare la valenza ecologica e la possibilità di fruizione turistica dei corsi d’acqua e dei laghi, e dall’altro ad incentivare la produzione di energia rinnovabile (idroelettrica), con la costruzione di nuove centraline. Bacino pilota Il progetto europeo “Alp-Water- Scarce” si propone lo scopo di mitigare le problematiche di gestione dell’acqua in bacini imbriferi particolarmente rappresentativi (bacini pilota). In Veneto l'ARPAV ha scelto di analizzare il bacino del fiume Piave chiuso a Nervesa della battaglia (Tv), il quale può essere diviso in tre parti: la porzione alpina (Dolomiti), la parte prealpina e la zona di pianura. L’area complessiva del bacino pilota è di 3900 km2 , gli abitanti equivalenti sono 480000, la precipitazione media annua è di 1353 mm, la minima a febbraio (39 mm) e la massima a novembre (168 mm). Lo scioglimento nivale ha un rilevante effetto sul regime delle portate: il massimo equivalente in acqua del manto nevoso si ha ad inizio aprile con un valore mediamente di 540 Mm3 (nei 1990 km2 della porzione alpina del bacino). Sin dal 14° secolo ampie aree della pianura sono state irrigate utilizzando l’acqua del Piave, numerosi opifici ne Fig. 1: Potenza elettrica installata nelle maggiori centrali idroelettriche [kW]
  • 2. AAllpp--WWaatteerr--SSccaarrccee –– SSttrraatteeggiiee ddii ggeessttiioonnee ddeellll’’aaccqquuaa ccoonnttrroo llaa SSccaarrssiittàà dd’’AAccqquuaa nneellllee AAllppii:: iill ssiittoo ppiilloottaa ddeell FFiiuummee PPiiaavvee AARRPPAAVV –– RR.. RRaammppaazzzzoo && CC.. VVeecceelllliioo 22 // 33 hanno sfruttato la forza motrice e, dagli inizi del 1900, il fiume ed i suoi affluenti sono pesantemente sfruttati a scopo idroelettrico: per ottimizzare la produzione di energia idroelettrica furono costruite 13 dighe. Al giorno d’oggi i tre laghi più grandi possono immagazzinare 170 Mm3 d’acqua, mentre la capacità complessiva è poco superiore ai 200 Mm3 . La crescita dello sfruttamento idroelettrico fu bruscamente interrotta nel 1963 dopo che l'onda causata dalla frana del Vajont distrusse i paesi di Erto e Longarone, provocando 1917 vittime. Al giorno d’oggi lo sfruttamento di nuove risorse idroelettriche, in particolare per potenze inferiori ad 1MW, è nuovamente in crescita. La gestione dei laghi genera contrasti sociali, principalmente in estate, quando i consorzi irrigui necessitano di grandi quantità d’acqua in maniera continuativa, mentre le compagnie elettriche sfruttano portate elevate solo nelle ore di punta ed infine gli operatori turistici vorrebbero i laghi costantemente pieni. Attività Si è condotta una caratterizzazione idrologica del bacino mediante il confronto degli afflussi e dei deflussi degli ultimi 25 anni (dati ARPAV), rispetto a dati storici rilevati dal Servizio Idrografico o dalle società idroelettriche, con lo scopo di mettere in luce le differenze in termini di regime, curve di durata e coefficienti di deflusso. Essendo il regime delle portate tipicamente nivale, si sono analizzate anche le serie storiche di temperatura ed equivalente in acqua del manto nevoso. Tale confronto è stato condotto sia per le sezioni montane, dove tutt’oggi il regime delle portate è naturale, sia per le sezioni più a valle, dove le portate naturali in alcune prestabilite sezioni di interesse sono state ricostruite mediante un modello idrologico a parametri concentrati (HYDSTRA). Grazie a tale modello si possono delineare stime di massima in merito alla futura disponibilità idrica, considerati differenti scenari antropogenici e climatici. Il Piave è stato diviso in 35 sotto-bacini; i risultati sono rappresentati tramite GIS in termini di contributi unitari (l/s/km2 ), come differenza tra le ipotetiche portate in condizioni naturali e lo scenario di sfruttamento delle acque considerato (attuale o futuro). Al fine di caratterizzare gli usi dell’acqua sono state censite tutte le derivazioni esistenti nel bacino del Piave, distinguendo tra prelievi per uso idroelettrico, irriguo, industriale, per allevamenti, a scopo ittiogenico, per uso potabile e per innevamento programmato. Fig. 2: Portata del Boite a Podestagno - Confronto fra i periodi 1938-1965 e 1993-2010. Risultati Attualmente sono due gli utilizzi prevalenti: quello idroelettrico, preponderante sia nel periodo invernale (82%) che in quello estivo (67%), e quello irriguo, che conta per il 13% nel periodo invernale e per il 30% in quello estivo. È fondamentale evidenziare le differenze fra i due utilizzi: il Boite at Podestagno: 82 km2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 1-gen 1-feb 1-mar 1-apr 1-mag 1-giu 1-lug 1-ago 1-set 1-ott 1-nov 1-dic date discharge(m 3 /s) Mean 1938-1965 Median 1938-1965 Mean 1993-2010 Median 1993-2010
  • 3. AAllpp--WWaatteerr--SSccaarrccee –– SSttrraatteeggiiee ddii ggeessttiioonnee ddeellll’’aaccqquuaa ccoonnttrroo llaa SSccaarrssiittàà dd’’AAccqquuaa nneellllee AAllppii:: iill ssiittoo ppiilloottaa ddeell FFiiuummee PPiiaavvee AARRPPAAVV –– RR.. RRaammppaazzzzoo && CC.. VVeecceelllliioo 33 // 33 primo restituisce l'acqua con caratteristiche invariate, il secondo “consuma” l’acqua, ma si interconnette con altre attività, come la pescicoltura o la sanificazione dei canali di numerose cittadine. L’analisi dei deflussi ha evidenziato come gli scostamenti maggiori tra le portate degli ultimi 20 anni con quelle storiche (indicativamente del periodo dagli anni ’20 agli anni ’60) si abbiano in giugno ed in luglio: si tratta di una situazione di deficit con punte del 30-40% conseguente ad un regime nivale dei deflussi più smorzato ed ad un differente uso del suolo. Gli unici mesi nei quali si riscontra un aumento dei deflussi (dell’ordine al massimo del 10-15%) sono dicembre e gennaio. Nell’ambito del progetto Alp-Water-Scarce è stato inoltre predisposto un sistema di allerta multi-criterio, basato su un’analisi statistica degli ultimi 25 anni. Stante infatti la discreta capacità di stoccaggio della risorsa idrica nel bacino del Piave (circa 170 Mmc) ed il fatto che l’andamento delle portate fino all’inizio dell’estate è in larga parte influenzato dallo scioglimento nivale, una potenziale situazione di scarsità d’acqua estiva può essere individuabile già a partire da aprile. I parametri idro-meteorologici monitorati nel corso dei mesi primaverili sono quindi le portate misurate nelle 8 sezioni montane con regime non alterato, le precipitazioni dei corrispondenti sottobacini di testata, l’equivalente in acqua del manto nevoso (SWE) e la temperatura. Per tutti questi parametri viene condotta un’analisi statistica basata sugli ultimi 25 anni ed i risultati, in termini di percentili, vengono sintetizzati in un indice di scarsità d’acqua (WSI). Fig. 3: Portata del Piave a Ponte della lasta - Confronto fra la portata dell’Anno Idrologico 2002-03 con i valori di riferimento. La banca dati del sistema di derivazioni, utilizzazioni e restituzioni è stata rappresentata in un GIS per avere il quadro attuale delle utilizzazioni esistenti. Tale prodotto, unitamente alla caratterizzazione idrologica condotta per i vari sottobacini del Piave, è a disposizione della Regione e delle Provincie per la pianificazione del territorio, ad esempio per lo sviluppo del mini- e del micro-idroelettrico nel bacino del Fiume Piave. Alcuni risultati sono confluiti nel Piano di Gestione delle Alpi Orientali e nelle schede WISE (Water Information System for Europe) ricadenti nell’ambito nella direttiva europea 2000/60/CE (Water Framework Directive). Conclusioni Il progetto Alp-Water-Scarce ha permesso di evidenziare le criticità del Fiume Piave e sta fornendo ai decisori un supporto per una pianificazione dell’utilizzo della risorsa idrica non più condotta solo a scala locale, ma che tenga conto dell’intero sistema di utilizzazioni e dell’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici; ad esempio il sistema di allerta contro le possibili situazioni di scarsità d’acqua permetterà di comunicare al decisore politico la necessità di attuare le appropriate contromisure.