SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Da Bellieni C: Neonatal pain. In: “Neonatology”, Springer 2012
Couples with similarity in communication style, or those who can easily adjust to the
communication style preferences of others, derive more satisfaction in the relationship.
Amiamo ascoltare NON chi dice quello che vogliamo sentire, MA chi parla
NEL MODO che amiamo sentire, cioè come noi.
L'Indicatore di personalità di Myers-
Briggs,
L'Indicatore di personalità di Myers-
Briggs,
PREFERRED MODE OF ASSIMILATING INFORMATION
Sensing Intuition
Asks for step by step information or
instruction
Asks for current and long-term
implications
Asks “what” and “how” questions Asks “why” questions
Uses precise descriptions Talks in general terms
(Analitico) (Sintetico)
PREFERRED BASIS FOR DECISION MAKING
Thinking Feeling
Appears to be “testing you” or your
knowledge
Strives for harmony in interaction
Weighs the objective evidence May talk about what they value
Not impressed that others have decided in
favour
Asks how others acted/resolved the
situation
(Razionale) (Sentimentale)
L'Indicatore di personalità di Myers-
Briggs,
Sigmund Freud
“una volta portato a termine il
lavoro del lutto, l’Io ridiventa in
effetti libero e disinibito”
“Dobbiamo trovare un posto per quello
che perdiamo. Anche se sappiamo
che dopo una tale perdita lo stato
acuto del lutto scemerà, sappiamo
anche che rimarremo inconsolabili e
non troveremo un sostituto. ” 1917
Elisabeth Kübler-Ross
N Z Nurs J. 1986 Mar;79(3):18-9.
On life before death. Interview by
Lyndon Keene.
Alice Kay Talbot John Bowlby
"Per la persona orbata di un affetto
solo il ritorno della persona perduta
potrebbe essere fonte di reale
conforto. Qualsiasi nostro tentativo
di consolazione viene visto quasi
come una offesa"
Studio su 80 donne in lutto:
strategie per mantener
“vivo” il figlio nella memoria
Hosp J. 1996;11(4):67-82.
Transcending a devastating
loss: the life attitude of
mothers who have experienced
the death of their only child.
Am J Orthopsychiatry. 1982
Oct;52(4):664-78.
Attachment and loss: retrospect
and prospect.
DIVERSE RISPOSTE FAMILIARI AL LUTTO
 
) 
•  Famiglie in cui la morte è tabùla morte è tabù. Il silenzio è il modus operandi. Succede spesso in 
famiglie d’origine in cui ci sono lutti irrisolti.
• Famiglie con abituali capri espiatoriabituali capri espiatori  in cui si cerca sempre di colpevolizzare per 
mantenere un rigido controllo. 
• Famiglie in cui tutto deve continuare come primatutto deve continuare come prima. C’è scarsa flessibilità dei ruoli e 
il posto vuoto deve essere riempito subito per non “indebolire” il sistema 
familiare.
• Famiglie che funzionano con aperta e sincera condivisione di sentimenticondivisione di sentimenti.
BEVERLY
RAPHAEL
• “My Baby Is a Person”: Parents' Experiences
with Life-Threatening Fetal Diagnosis Denise 
Côté-Arsenault and Erin Denney-Koelsch. Journa
of Palliative Medicine. December 2011, 14(12): 
1302-1308.
Il pediatra e il lutto
Il pediatra e il lutto
Il pediatra e il lutto
Il pediatra e il lutto
Il pediatra e il lutto
Il pediatra e il lutto

More Related Content

Similar to Il pediatra e il lutto

Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _iva martini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _imartini
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaiva martini
 
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011Massimo Zilioli
 
Di pietro n
Di pietro nDi pietro n
Di pietro nimartini
 
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneIntelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneiva martini
 
Lezioni met
Lezioni metLezioni met
Lezioni metimartini
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiFino alla Fine
 
Elementi di analisi transazionale
Elementi di analisi transazionaleElementi di analisi transazionale
Elementi di analisi transazionaleRay D. Rearm
 
MOBBINGOLOGIA … E UN PASSO OLTRE
MOBBINGOLOGIA … E UN PASSO OLTREMOBBINGOLOGIA … E UN PASSO OLTRE
MOBBINGOLOGIA … E UN PASSO OLTREDrughe .it
 
Perché le persone chiedono aiuto allo psicoterapeuta?
Perché le persone chiedono aiuto allo psicoterapeuta?Perché le persone chiedono aiuto allo psicoterapeuta?
Perché le persone chiedono aiuto allo psicoterapeuta?AngelicaGiannetti
 
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMAFacile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMACristiana D'Orsi
 
Stress panico-resilienza
Stress panico-resilienzaStress panico-resilienza
Stress panico-resilienzaRaffaele Pepe
 
Slides motivazione e apprendimento a scuola
Slides  motivazione e apprendimento a scuolaSlides  motivazione e apprendimento a scuola
Slides motivazione e apprendimento a scuolaAlessandra Spera
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivoFabrizio Dell'Orto
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveimartini
 

Similar to Il pediatra e il lutto (20)

Lezione emozioni
Lezione  emozioni Lezione  emozioni
Lezione emozioni
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
 
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011Camilla migliozzi   progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
Camilla migliozzi progetto di sostegno - parma 7 ott 2011
 
Di pietro n
Di pietro nDi pietro n
Di pietro n
 
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneIntelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
 
Lezioni met
Lezioni metLezioni met
Lezioni met
 
02 ascolto
02   ascolto02   ascolto
02 ascolto
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
 
RESILIENZA
RESILIENZARESILIENZA
RESILIENZA
 
Elementi di analisi transazionale
Elementi di analisi transazionaleElementi di analisi transazionale
Elementi di analisi transazionale
 
MOBBINGOLOGIA … E UN PASSO OLTRE
MOBBINGOLOGIA … E UN PASSO OLTREMOBBINGOLOGIA … E UN PASSO OLTRE
MOBBINGOLOGIA … E UN PASSO OLTRE
 
Perché le persone chiedono aiuto allo psicoterapeuta?
Perché le persone chiedono aiuto allo psicoterapeuta?Perché le persone chiedono aiuto allo psicoterapeuta?
Perché le persone chiedono aiuto allo psicoterapeuta?
 
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMAFacile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
 
Stress panico-resilienza
Stress panico-resilienzaStress panico-resilienza
Stress panico-resilienza
 
Slides motivazione e apprendimento a scuola
Slides  motivazione e apprendimento a scuolaSlides  motivazione e apprendimento a scuola
Slides motivazione e apprendimento a scuola
 
Public speaking da paura
Public speaking da pauraPublic speaking da paura
Public speaking da paura
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 

Il pediatra e il lutto

  • 1.
  • 2.
  • 3. Da Bellieni C: Neonatal pain. In: “Neonatology”, Springer 2012
  • 4.
  • 5. Couples with similarity in communication style, or those who can easily adjust to the communication style preferences of others, derive more satisfaction in the relationship. Amiamo ascoltare NON chi dice quello che vogliamo sentire, MA chi parla NEL MODO che amiamo sentire, cioè come noi.
  • 6. L'Indicatore di personalità di Myers- Briggs,
  • 7. L'Indicatore di personalità di Myers- Briggs,
  • 8. PREFERRED MODE OF ASSIMILATING INFORMATION Sensing Intuition Asks for step by step information or instruction Asks for current and long-term implications Asks “what” and “how” questions Asks “why” questions Uses precise descriptions Talks in general terms (Analitico) (Sintetico)
  • 9. PREFERRED BASIS FOR DECISION MAKING Thinking Feeling Appears to be “testing you” or your knowledge Strives for harmony in interaction Weighs the objective evidence May talk about what they value Not impressed that others have decided in favour Asks how others acted/resolved the situation (Razionale) (Sentimentale)
  • 10. L'Indicatore di personalità di Myers- Briggs,
  • 11.
  • 12.
  • 13. Sigmund Freud “una volta portato a termine il lavoro del lutto, l’Io ridiventa in effetti libero e disinibito” “Dobbiamo trovare un posto per quello che perdiamo. Anche se sappiamo che dopo una tale perdita lo stato acuto del lutto scemerà, sappiamo anche che rimarremo inconsolabili e non troveremo un sostituto. ” 1917
  • 14. Elisabeth Kübler-Ross N Z Nurs J. 1986 Mar;79(3):18-9. On life before death. Interview by Lyndon Keene.
  • 15. Alice Kay Talbot John Bowlby "Per la persona orbata di un affetto solo il ritorno della persona perduta potrebbe essere fonte di reale conforto. Qualsiasi nostro tentativo di consolazione viene visto quasi come una offesa" Studio su 80 donne in lutto: strategie per mantener “vivo” il figlio nella memoria Hosp J. 1996;11(4):67-82. Transcending a devastating loss: the life attitude of mothers who have experienced the death of their only child. Am J Orthopsychiatry. 1982 Oct;52(4):664-78. Attachment and loss: retrospect and prospect.
  • 16. DIVERSE RISPOSTE FAMILIARI AL LUTTO   )  •  Famiglie in cui la morte è tabùla morte è tabù. Il silenzio è il modus operandi. Succede spesso in  famiglie d’origine in cui ci sono lutti irrisolti. • Famiglie con abituali capri espiatoriabituali capri espiatori  in cui si cerca sempre di colpevolizzare per  mantenere un rigido controllo.  • Famiglie in cui tutto deve continuare come primatutto deve continuare come prima. C’è scarsa flessibilità dei ruoli e  il posto vuoto deve essere riempito subito per non “indebolire” il sistema  familiare. • Famiglie che funzionano con aperta e sincera condivisione di sentimenticondivisione di sentimenti. BEVERLY RAPHAEL
  • 17.
  • 18.
  • 19. • “My Baby Is a Person”: Parents' Experiences with Life-Threatening Fetal Diagnosis Denise  Côté-Arsenault and Erin Denney-Koelsch. Journa of Palliative Medicine. December 2011, 14(12):  1302-1308.

Editor's Notes

  1. Un parente malato, un figlio che muore provocano dolore e stress. La nostra reazione a questo dolore e stress è il lutto
  2. E’ importante aiutare a vivere bene il lutto, per rispetto ai parenti, e perché dalla cattiva gestione nascono incomprensioni e rivalse
  3. Ma anche perché il dolore dei genitori si riversa sui figli, aggravandone stress e stato di salute
  4. Fondamentale è saper guardare. Guardare per capire chi abbiamo davanti e comunicare. Non per capire cosa comunicare (quello lo sappiamo noi), ma come comunicare
  5. Perché ogni paziente sceglie come ascoltare; o come non ascoltare.
  6. Seconda guerra mondiale: le donne entrano in massa nel mondo del lavoro e si deve capire la loro personale predisposizione. Katharine e Isabel Briggs sulla base degli studi di Jung sulla personalità creano un sistema per capire la personalità di chi si ha di fronte. Qui ci focalizzeremo sui processi di ascolto e di decisione
  7. Perché l’indicatore che crearono ci aiuta a dare un nome al tipo umano che abbiamo davanti e ci dice come comportarci
  8. Suddivisero il modo di ascoltare in Sensing (analitico) e Intuition (sintetico), dando esempi chiari per identificarli
  9. Suddivisero le persone per come prendono le decisioni: in Thinking (razionale) e Feeling (Sentimentale), spiegando come identificarli
  10. Dunque, se identifichiamo il tipo che abbiamo davanti, avremo un modo diverso di parlargli
  11. Non diremo principalmente “Si faccia coraggio” a chi mostra il suo interesse per i dettagli della malattia; e non diremo principalmente dettagli tecnici a chi ci chiede se è stata colpa sua. Questo indicatore è un buon esercizio di identificazione e di azione conseguente.
  12. Ma dove vogliamo condurre con il lutto?
  13. Freud spiegava che il lutto deve portare alla progressiva scomparsa dell’oggetto perso per poi riprendere la vita. Ma anche lui aveva dei dubbi, che esprimeva in una lettera ad un amico, nel 1917
  14. E la moderna psichiatria ci dice: non deve scomparire il soggetto perso, ma deve essere acquisito in un modo nuovo, elaborandone la somparsa. Elisabeth Kubler-Ross descrisse i cinque stati del lutto
  15. Alice Kay Talbot studiò il bisogno dei familiari di non perdere contatto con il figlio defunto, John Bowlby centrò i suoi studi rilevando l’importanza dell’attaccamento anche dopo la morte come fatto positivo
  16. Beverly Raphael mise in evidenza la rimozione del soggetto defunto, il non parlarne, il cercare il capro espiatorio, come deleteri
  17. Ma come aiuteremo i genitori?
  18. Primo, garantendone i bisogni di coppia, dando notizie coerenti ad entrambi possibilmente insieme e in tranquillità
  19. Secondo, preparando alla morte, talora sin dalla diagnosi prenatale di una malattia mortale con un counseling condiviso con i ginecologi, talora col le cure palliative in cui rientrerà il sostegno piscologico e religioso
  20. Terzo, dando informazioni utili, nella maniera in cui è opportuno caso per caso, sul trattamento della salma, funerali, ma anche sui momenti difficili che attendono la coppia (il ritorno a casa, il prossimo compleanno) e mostrando che il lutto è un fatto sano.
  21. A cosa star attenti? Quattro esempi, da evitare sulla base del tipo di persone che abbiamo davanti (spesso sono comportamenti deleteri, ma da valutare caso per caso)
  22. a) La minimizzazione: non fare come quel professore che diceva: “Non si attacchi a suo figlio, perché gli resta poco da vivere e il distacco sarà più doloroso”, perché è minimizzare il bisogno di attaccamento che il genitore sente anche in fine vita e anche se è un neonato. O come l’altro professore che diceva: “Anche a me è morto un fratello, ma vede, ho reagito e la vita continua”
  23. Non far sentire indifferenza se la coppia richiede compagnia e non andarsene se questo non è opportuno
  24. Non essere tecnici quando non è opportuno
  25. E soprattutto, quando non è opportuno, non dire “Io ti capisco”, perché può essere frainteso con una compassione paternalistica, che solo pochi desiderano.