Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

BTO2017 | TEN - Parole O_Stili - Rosy Russo

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
WTM | C-Magazine n.25
WTM | C-Magazine n.25
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 87 Ad

BTO2017 | TEN - Parole O_Stili - Rosy Russo

Download to read offline

Day ONE BTO2017 | TEN
Mercoledì 29 novembre
SERENDIPITY Hall

Be aware of keyboards lions

Moderator
Rodolfo Baggio BTO2017 | TEN

Talkbacker
Gianluigi Tiddia @insopportabile

Keynote Speaker
Rosy Russo Parole O_Stili

Day ONE BTO2017 | TEN
Mercoledì 29 novembre
SERENDIPITY Hall

Be aware of keyboards lions

Moderator
Rodolfo Baggio BTO2017 | TEN

Talkbacker
Gianluigi Tiddia @insopportabile

Keynote Speaker
Rosy Russo Parole O_Stili

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to BTO2017 | TEN - Parole O_Stili - Rosy Russo (20)

More from BTO Educational (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

BTO2017 | TEN - Parole O_Stili - Rosy Russo

  1. 1. Be aware of keyboards lions Turismo e Relazioni: #paroleostili nei luoghi del virtuale e del reale.
  2. 2. Quando la comunicazione deraglia: perché l’odio in rete? • Perché odiare è un’inclinazione naturale dell’essere umano • Perché tendiamo a riprodurre online i nostri comportamenti offline • Perché è facile farlo in rete, almeno apparentemente senza rischi e senza vedersi in faccia
  3. 3. Quando si odia/litiga in rete? • Quando si odia nella realtà • Quando si entra in una discussione ma si hanno scarse competenze argomentative • Quando si perde la pazienza
  4. 4. Giovanni Grandi L’ambiguità dei gesti lascia spazio alle interpretazioni L’isolamento delle parole lascia spazio alle interpretazioni 😀 😱 😃 🙄 😂 😬 🙄 😔 😁 😙 😩 😧 😜 😳 😉 😠 ☺🙄
  5. 5. 1 2 Diffondere il VIRUS POSITIVO dello “Scelgo le parole con cura”
  6. 6. Lavoro di gruppo Educativo Aziendale Politico Viralità
  7. 7. 15 Il Manifesto della comunicazione non ostile Nato in rete e per la rete
  8. 8. 1 8 Cos’è? Sono 10 princìpi di stile. Un impegno da assumere. Il Manifesto della comunicazione non ostile
  9. 9. 19 Chi l’ha scritto? 100 amici e la rete! Il Manifesto della comunicazione non ostile
  10. 10. 21 Come è stato scritto? #2 Oltre 250 proposte Dalla rete Il Manifesto della comunicazione non ostile
  11. 11. 22 Come è stato scritto? #3 Sono “nati” 23 princìpi. Il Manifesto della comunicazione non ostile
  12. 12. 24 Come è stato scritto? #4 Per 15 giorni La rete li ha votati. Il Manifesto della comunicazione non ostile
  13. 13. 25 Come è stato scritto? #5 Sono arrivati oltre 17.000 voti. Il Manifesto della comunicazione non ostile
  14. 14. –Giovanni Mela “Inserisci qui una citazione”.
  15. 15. Il manifesto è diventato una bussola Anche nel turismo…
  16. 16. Nell’ascensore di un Hotel a Trento
  17. 17. Post dei clienti dell’Hotel
  18. 18. L’Associazione Culturale Subterranea ha come scopo la salvaguardia e la valorizzazione del sito archeologico di Narni, in Umbria.
  19. 19. … Che abbondanza di #paroleostili quando si discute di questi argomenti!
  20. 20. Però il turismo non è così, dai...
  21. 21. E invece… Sei una povera ignorante e incompetente russa… … Statti in russia e mangia patate che solo queste puoi capire!!!!!!!!
  22. 22. Il manager di un hotel ha deciso di pubblicare sulla home page le recensioni negative
  23. 23. La dichiarazione del Direttore dell’Hotel
  24. 24. Problema: Atteggiamento di chiusura verso i clienti quando evidenziano criticità. Consigli: Instaurare un rapporto di fiducia aiuterebbe a ridimensionare conversazioni ostili non recuperabili altrimenti.
  25. 25. L agriclub si offre di ospitare gratuitamente 25-30 terremotati che si trovano in condizioni disperate almeno fino a quando non passa il freddo. Se il governo ha deciso di aiutare solo gli stranieri noi ci aiutiamo da soli grazie fare girare per favore.
  26. 26. Problema: ̀: Nel digitale è impossibile tornare indietro dopo una gestione comunicativa errata. Consigli: Usare le criticità a proprio vantaggio. Una volta commesso l’errore (per quanto possibile sempre da cercare di evitare) cercare di rimediare e se necessario prendendosene la responsabilità scusandosi.
  27. 27. Criticità: La scarsa umiltà, la consapevolezza di poter decidere chi ospitare e come porta spesso all’impazienza del liquidare il turista con un “se non le va bene vada da un’altra parte”. Il motto “tanto i turisti arrivano comunque” è finito ad un pezzo. Consigli: Ascoltare, prendere appunti, quando si sbaglia provare il liberatorio “mi scusi, ho sbagliato”.
  28. 28. Problema: Condividere un contenuto “imbarazzante” è attività pericolosa e quasi sempre dannosa. Consigli: Avere cura delle conversazioni e condividere contenuti utili alla nostra attività privilegiando quelli che davvero sono necessari pe creare l’identità digitale senza distrarre con altri inutili alla stessa.
  29. 29. Criticità: Proporre una rappresentazione non veritiera o edulcorata del proprio prodotto/destinazione, una immagine “ostile”, porta a qualificarci per quello che in fondo appariamo, cioè non completamente onesti. Consigli: Usare le parole e le immagini in modalità non ostile, essere sinceri, rappresentare ciò che siamo paga in termini di feedback e di follow up.
  30. 30. Oyster è l'unico sito web di hotel che invia degli investigatori speciali a visitare, fotografare, recensire e valutare ogni hotel. Ispezioniamo di persona - proprio come tua suocera.
  31. 31. Problema: La deriva negativa presa dalla rete di avere conversazioni mono direzionali senza la necessaria capacità di ascolto. Consigli: Ascoltare per discutere, non ascoltare per imporre la propria opinione.
  32. 32. Criticità: Parlare a sproposito porta a comunicare spesso in maniera sbagliata nei modi e nel contenuto. Consigli: Stare in silenzio e ascoltare ci permette di capire gli errori nostri e anche quelli dei nostri interlocutori. Mai sottovalutare il potere del silenzio.

Editor's Notes

  • E le parole sono importanti
  • Oliver Vegas @ovunno, con un’immagine della Grotta Gigante in notturna
    ha raggiunto 13.500 “like” e 291 interazioni. L’immagine, inoltre, è stata selezionata e
    inserita nella pagina “Esplora” di Instragram, sezione del social network in cui le immagini
    selezionate hanno la maggior visibilità per 24 ore.
  • L’ambiguità dei gesti lascia spazio alle interpretazioni.
    Qualcosa di simile accade con le parole. >
    Meno informazioni di contesto noi abbiamo, più le parole che gli altri utilizzando risuonano in noi secondo le nostre visuali, secondo le nostre interpretazioni delle intenzioni dell’altro.
    Vale quando si esprimono gli altri, vale quando ci esprimiamo noi.
    Capiamo allora bene quanto il mondo dei social e in generale le scritture con cui comunichiamo in rete siano un contesto di interazioni ad alto potenziale esplosivo: >
    qui, fatti salvo gli emoticons, abbiamo solo le parole e il nostro stile nel comporle tra loro.

×