SlideShare a Scribd company logo
10 anni

                Formalizzazioni e risultati predicibili, misurabili e duraturi




                   Fare cose con le parole

                                                                 Gestione dei processi
                                              Progettazione dei canali e degli strumenti
                                                      Progettazione degli stili linguistici
                                                                           Formazione

Febbraio 2012
10 anni

                                    La soluzione dei problemi
1.   Organizzazione
      a.   Comunicare con uno stile identitario
      b.   Emergere dall’information overload con uno stile distintivo
      c.   Razionalizzare processi e strumenti di comunicazione
      d.   Misurare il vantaggio economico di una comunicazione efficace
      e.   Conoscere la propria reputazione e migliorarla


2.   Persone
      a.   Valorizzare il pensiero e la logica per ottenere sintesi e chiarezza
      b.   Potenziare il valore relazionale e cooperativo della comunicazione per migliorare le relazioni
      c.   Governare un criterio per individuare e comunicare le informazioni rilevanti e pertinenti
      d.   Governare la composizione e aggiornare lo stile
      e.   Sapere evitare di leggere cose inutili, e interpretare correttamente quello che scrivono gli altri
10 anni




Qualche cosa su L’ink
10 anni

                                          In sintesi
1.   Fondata nel 2002 da Giovanni Acerboni (PhD, docente universitario, 150 pubblicazioni)
       a. 17 consulenti e formatori specializzati
       b. 10 aziende partner (comunicazione, software, grafica, consulenza aziendale,
           ricerca di mercato, legale)
       c. 75 clienti, 4000 persone coinvolte
2.   Valori
       a. Per una comunicazione seria e consapevole, governata da chi la fa
       b. Applicazione delle scienze linguistiche nella comunicazione d’impresa (Linguistica
           pragmatica, Linguistica testuale, Linguistica italiana, Teoria dell’argomentazione,
           Teoria degli atti linguistici, Teoria della lingua in atto)
3.   Interventi
       a. Consulenza: progettazione della comunicazione, dei canali, degli strumenti, dei
           linguaggi
       b. Formazione: scrittura, parlato, comunicazione
10 anni

                         Il circuito della qualità consulenziale

1.   Risultati
       a. Vantaggio economico e miglioramento delle prestazioni
       b. Predicibile, misurabile, duraturo
2.   Intervento: minimo impatto organizzativo per il cliente, massima condivisione
3.   Progetto su misura: soluzioni da condividere, che non innescano altri problemi
4.   Analisi: fondate su un quadro teorico-metodologico, non su opinioni
5.   Metodologia: ricerca scientifica > formalizzazioni consulenziali > progetto > risultati >
     ricerca scientifica
10 anni

                                    Le formalizzazioni

1.   Come sapere quello che si sta facendo quando si scrive
2.   Come individuare e comunicare le informazioni rilevanti
3.   Come comporre un Oggetto in 80 caratteri
4.   Come essere sintetici, concisi e chiari (abbattere il numero delle parole, raddoppiare i
     verbi, dimezzare i complementi indiretti)
5.   Come misurare la qualità dei testi
6.   Come ridurre i costi della comunicazione scritta
7.   Come fare durare nel tempo i risultati
10 anni

                                   Clienti principali

1.   Amministrazioni pubbliche: Banca d’Italia, Camera dei Deputati, Regioni Liguria e
     Lombardia, IReR, ASL Empoli e Varese, Comuni di Milano e Trento, Università degli
     Studi di Milano, Consorzio Nuova PA (Forum PA), Invitalia
2.   Associazioni: Assonime; 30 associazioni di Confindustria (tra cui: Confindustria,
     Assolombarda, Lucca, Brescia, Firenze, Prato, Verona, Venezia, Belluno, Pordenone,
     Treviso, Padova, Mantova, Lombardia, Veneto, Toscana, Unipro, Assocarta)
3.   Aziende: Chiesi Farmaceutici, De Agostini, ENI, Gruppo Cartorama, IMS Health, NEI,
     Roche, Triennale di Milano, Trenord
4.   Banche: Banca Intesa, Banca Sella, Credem, Gruppo Banca Cassa di Risparmio di
     Firenze, Intesa Sanpaolo, MCC, Metrocom Bank (Kazakistan), UBI Banca, Unicredit,
     Veneto Banca.
10 anni




Consulenze
10 anni

                             L’identità e lo stile identitario

1.   Che cosa si ottiene
      a. Concetti radicati nella cultura aziendale, invece di parole astratte e generiche
      b. Stile linguistico che esprime gli atteggiamenti condivisi, invece della babele
         stilistica
      c. Rispetto e valorizzazione delle culture, invece di sintesi forzate
2.   Metodologia dell’intervento
      a. Ricerca nei testi dei valori espliciti e impliciti
      b. Verifica della condivisione dei valori
      c. Individuazione dell’atteggiamento coerente con i valori e progettazione del suo
         stile linguistico
      d. Progettazione degli stili linguistici specialistici
      e. Esecuzione (formazione, Manuale di stile)
10 anni

                                       La reputazione
1.   Che cosa si ottiene
      a. Conoscenza di quello che si dice nel web e conoscenza del web
      b. Indicazioni utili per progettare una comunicazione più efficace
2.   La metodologia Sentimetro
      a. Analizza il contesto e la struttura argomentativa dei discorsi
      b. Interpreta i testi scritti in modalità scritto-scritto e in modalità scritto-parlato (il
         dialetto del web 2.0) e li classifica in tre categorie che rivelano di ogni testo
         l’argomento, il significato, l’opinione
      c. Misura di ogni testo la rilevanza (potere di condizionare le opinioni altrui), la
         credibilità (serietà dell’opinione), l’utilità (contributo al miglioramento)
      d. Produce un executive summary che sintetizza qualitativamente e
         quantitativamente il percepito e dà indicazioni utili su come agire per ridurre il bias
         e migliorare la reputazione
10 anni

                                        Il sistema editoriale
1.   Che cosa si ottiene
      a. Piano di comunicazione
      b. Collane a stampa
      c. Canali digitali (sito, intranet e web 2.0)
      d. Documentazione adatta alla stampa e ai canali digitali
           i.     Documentazione istituzionali
           ii.    Documenti di prodotto
           iii.   Documenti normativi e operativi interni
           iv.    Documenti per i media
2.   L’intervento
      a. Progettazione dell’intera filiera produttiva
      b. Realizzazione chiavi in mano
      c. Progettazione e realizzazione della comunicazione in funzione dei processi di
           cambiamento
10 anni




Formazione
10 anni

                        Che cosa si ottiene con la formazione

1.   Conquista attiva dei contenuti
2.   Una metodologia condivisa per la prassi quotidiana
3.   Strategie per mettersi nei panni del destinatario
4.   Tecniche per essere chiari
5.   Metodo per identificare le informazioni rilevanti e per comunicarle
6.   Sicura padronanza del nuovo stile
7.   Valorizzazione del ruolo e della posizione
8.   Professionalizzazione della capacità di comunicare la professionalità
10 anni

                                              Scrivere
Testi tecnici e         Testi istituzionali   Linguaggi                Funzioni        Processi
organizzativi
La Circolare            La stampa aziendale   Normativo (norma,        Normativa       Decisionale
(tecnica, normativa,    (Comunicato stampa,   atto amministrativo e
associativa,            News, House organ)    prassi amministrativa)
operativa)
L’Offerta e il          Il Position paper     Tecnico-burocratico      Associativa e   Cambiamento
Progetto                                                               pubblica        organizzativo
La Sintesi per chi      Il verbale            Giornalismo aziendale    Argomentativa   Produttivo
decide
L’E-mail e la Lettera   Web accessibile e     Web TV (parlato-         Consulenziale   Dialogico
                        Web 2.0               scritto)
Il Manuale              La Brochure           Web 2.0 (scritto-        Assistenziale
                                              parlato)
La Scheda prodotto      I Discorsi            Marketing                Commerciale
10 anni

                                        Comunicare
1.   I corsi
       a. Progettare e gestire la comunicazione web
       b. Interpretare il web 2.0
       c. Progettare e gestire la conversazione nei contesti professionali
       d. Gestire l’argomentazione nel faccia a faccia
       e. Mediatraining


2.   L’intervento
      a. Progettazione affidata a due docenti (a seconda dei progetti, gli specialisti sono
           linguisti, psicologi, giornalisti, commerciali)
      b. In aula, la compresenza dei docenti aumenta l’efficacia dei corsi
      c. Quando necessario, supporto audio, video, TV
10 anni




Risultati
10 anni

                           Risultati per l’organizzazione
1.    Comunicazione
     a.  Veicolo dell’identità
     b.  Prodotto condiviso e standardizzato
     c.  Al servizio dei processi
     d.  Competitiva nell’ingorgo informativo

2.    Persone e processi
     a.   Cultura e competenze aggiornate = miglioramento delle prestazioni e delle
          relazioni
     b.   Capacità condivise = abbattimento degli sprechi di tempo
     c.   Efficacia comunicativa = abbattimento dei comportamenti scorretti dovuti a
          incomprensione
10 anni

                               Risultati per chi scrive

1.    Professionalizza le competenze di comunicazione della propria professionalità
2.    Condivide i criteri di qualità dei testi con i colleghi e i revisori
3.    Dispone di un metodo di lavoro valido sempre, per qualsiasi tipo di testo
     a.   Sa cosa sta facendo in qualsiasi momento della composizione
     b.   Comunica meglio le stesse informazioni, con sicurezza
4.   Ritrova la propria identità all’interno dello stile aziendale
5.   Prova la soddisfazione di non ricevere più telefonate di chiarimento
10 anni

                              Risultati per chi riceve

1.   Capisce in sei-otto secondi se deve leggere, perché e con quale urgenza
2.   Capisce in sei-otto secondi se non deve leggere
3.   Archivia e ritrova facilmente il documento
4.   Considera affidabile la comunicazione del mittente
10 anni

                                Risultati per chi legge

1.      Legge testi precisi e chiari, completi e sintetici
     a.     Più brevi (fino al 70%)
     b.     Organizzati secondo una logica chiara e flessibile
     c.     Più dinamici e scorrevoli (verbi: + 50%; complementi indiretti: - 50%)
     d.     Linguisticamente aggiornati (- 100% fenomeni desueti, es. participio presente)
2.    Se ha difficoltà di comprensione, trova un supporto nel testo
3.    Capisce chiaramente cosa deve fare e come
4.    Non deve più telefonare per chiarimenti o rassicurazioni
5.    Si fida dell’autore
10 anni

                         I risultati ottenuti da Assolombarda

1.    Questionario alle aziende, al termine del progetto
     a.     Il 93% apprezza la razionalizzazione dei tipi di testo
     b.     Il 94% apprezza la maggior comprensibilità dell’utilità di un testo
     c.     Il 93% apprezza la maggior reperibilità delle informazioni importanti all’interno
            del testo
     d.     Il 92% apprezza la riduzione del tempo di lettura
     e.     Il 100% giudica migliorata la comunicazione di Assolombarda (lo 0% niente, il
            4% poco, il 57% abbastanza, il 39% molto)
2.    Altri benefici per Assolombarda
     a.     Riduzione consistente delle telefonate di chiarimenti
     b.     Aumento degli iscritti alle newsletter da 3.676 a 30.686
10 anni

                         I risultati ottenuti da Confindustria Firenze

              Prima            Dopo

Circolare     Un solo tipo     Nove tipi, uno per
                               ogni funzione
                               comunicativa
Stile         Burocratico      Concreto


Bollettino    b/n, due         Colori, una
              colonne          colonna

Newsletter    0                120

Fax annuali   182.000          86.000

Telefonate    68% dei          48% dei contatti
              contatti
10 anni

     Esempio di misurazione scientifica dei risultati


Fenomeni negativi                         Variazione
Oggetti fuorvianti                        - 80%
Verbi al passivo                          - 48,48%
Subordinate implicite                     - 41,98%
Incisi                                    - 46,04%
Sequenze di complementi indiretti         - 49,38%
10 anni

                                        Contatti

1.   Sede: via Biella 24/A, 20143 Milano
2.   Telefono: 02.36.53.48.71
3.   Fax: 02.99.98.18.14
4.   E-mail: info@scritturaprofessionale.it
5.   Web: http://www.scritturaprofessionale.it
6.   Twitter: @ScritturaPro
7.   Facebook: http://www.facebook.com/pages/Link-Scrittura-
     professionale/125505224185889?sk=wall
8.   Altri siti
      a.    www.italianoscritto.com
      b.    www.webimpossibile.net

More Related Content

Viewers also liked

Lecture 2 3 protein chemistry
Lecture 2 3 protein chemistryLecture 2 3 protein chemistry
Lecture 2 3 protein chemistry
Abo Ali
 
2011 national geographic_photos
2011 national geographic_photos2011 national geographic_photos
2011 national geographic_photos
Celticqueen
 
Slidecats
SlidecatsSlidecats
Slidecats
carserrano
 
091815 - TOWNSEND BANKRUPTCY HEARING (ARABIC)
091815 - TOWNSEND BANKRUPTCY HEARING (ARABIC)091815 - TOWNSEND BANKRUPTCY HEARING (ARABIC)
091815 - TOWNSEND BANKRUPTCY HEARING (ARABIC)
VogelDenise
 
DANNY CHEN - Required To CRAWL on GRAVEL
DANNY CHEN - Required To CRAWL on GRAVELDANNY CHEN - Required To CRAWL on GRAVEL
DANNY CHEN - Required To CRAWL on GRAVEL
VogelDenise
 
072712 USA Ku Klux Klan Runned Government (AZERBAIJANI)
072712 USA Ku Klux Klan Runned Government (AZERBAIJANI)072712 USA Ku Klux Klan Runned Government (AZERBAIJANI)
072712 USA Ku Klux Klan Runned Government (AZERBAIJANI)VogelDenise
 
Boiler Installation London
Boiler Installation LondonBoiler Installation London
Boiler Installation London
Speedy Gas London
 
Conservation of energy and resources
Conservation of energy and resourcesConservation of energy and resources
Conservation of energy and resources
ISF
 
01/16/09 WOOD & LAMPING "Family and Medical Leave Act" Complaint
01/16/09 WOOD & LAMPING "Family and Medical Leave Act" Complaint01/16/09 WOOD & LAMPING "Family and Medical Leave Act" Complaint
01/16/09 WOOD & LAMPING "Family and Medical Leave Act" Complaint
VogelDenise
 
SAFEGUARDING LITIGANT’S CONSTITUTIONAL RIGHTS
SAFEGUARDING LITIGANT’S CONSTITUTIONAL RIGHTSSAFEGUARDING LITIGANT’S CONSTITUTIONAL RIGHTS
SAFEGUARDING LITIGANT’S CONSTITUTIONAL RIGHTS
VogelDenise
 
Slide share presentation a_cobani
Slide share presentation a_cobaniSlide share presentation a_cobani
Slide share presentation a_cobani
Ana Cobani
 

Viewers also liked (15)

บทที่ 2
บทที่ 2บทที่ 2
บทที่ 2
 
Lecture 2 3 protein chemistry
Lecture 2 3 protein chemistryLecture 2 3 protein chemistry
Lecture 2 3 protein chemistry
 
2011 national geographic_photos
2011 national geographic_photos2011 national geographic_photos
2011 national geographic_photos
 
Hromadná korepsondence
Hromadná korepsondenceHromadná korepsondence
Hromadná korepsondence
 
Maltese
MalteseMaltese
Maltese
 
Slidecats
SlidecatsSlidecats
Slidecats
 
091815 - TOWNSEND BANKRUPTCY HEARING (ARABIC)
091815 - TOWNSEND BANKRUPTCY HEARING (ARABIC)091815 - TOWNSEND BANKRUPTCY HEARING (ARABIC)
091815 - TOWNSEND BANKRUPTCY HEARING (ARABIC)
 
DANNY CHEN - Required To CRAWL on GRAVEL
DANNY CHEN - Required To CRAWL on GRAVELDANNY CHEN - Required To CRAWL on GRAVEL
DANNY CHEN - Required To CRAWL on GRAVEL
 
072712 USA Ku Klux Klan Runned Government (AZERBAIJANI)
072712 USA Ku Klux Klan Runned Government (AZERBAIJANI)072712 USA Ku Klux Klan Runned Government (AZERBAIJANI)
072712 USA Ku Klux Klan Runned Government (AZERBAIJANI)
 
Boiler Installation London
Boiler Installation LondonBoiler Installation London
Boiler Installation London
 
Conservation of energy and resources
Conservation of energy and resourcesConservation of energy and resources
Conservation of energy and resources
 
01/16/09 WOOD & LAMPING "Family and Medical Leave Act" Complaint
01/16/09 WOOD & LAMPING "Family and Medical Leave Act" Complaint01/16/09 WOOD & LAMPING "Family and Medical Leave Act" Complaint
01/16/09 WOOD & LAMPING "Family and Medical Leave Act" Complaint
 
SAFEGUARDING LITIGANT’S CONSTITUTIONAL RIGHTS
SAFEGUARDING LITIGANT’S CONSTITUTIONAL RIGHTSSAFEGUARDING LITIGANT’S CONSTITUTIONAL RIGHTS
SAFEGUARDING LITIGANT’S CONSTITUTIONAL RIGHTS
 
Slide share presentation a_cobani
Slide share presentation a_cobaniSlide share presentation a_cobani
Slide share presentation a_cobani
 
Filipino
FilipinoFilipino
Filipino
 

Similar to Presentazione l'ink

Social media manager Executive program per professionisti e aziende - edizion...
Social media manager Executive program per professionisti e aziende - edizion...Social media manager Executive program per professionisti e aziende - edizion...
Social media manager Executive program per professionisti e aziende - edizion...
ifoasapereutile
 
BSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
BSD design - offerta formativa su Design e ComunicazioneBSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
BSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
Maria Cristina Caratozzolo
 
RnDlab
RnDlabRnDlab
Facebook e l'Architetto
Facebook e l'ArchitettoFacebook e l'Architetto
Facebook e l'Architetto
Università di Venezia
 
Training think on_your_feet_bridge_partners_2011_np
Training think on_your_feet_bridge_partners_2011_npTraining think on_your_feet_bridge_partners_2011_np
Training think on_your_feet_bridge_partners_2011_npBridge Partners® srl
 
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
Flavia Rubino | The Talking Village
 
Progettazione di Cartella Clinica Informatizzata
Progettazione di Cartella Clinica InformatizzataProgettazione di Cartella Clinica Informatizzata
Progettazione di Cartella Clinica Informatizzata
Riccardo Ghignoni
 
l’analisi in progetto
l’analisi in progettol’analisi in progetto
l’analisi in progetto
Baldassarri Giuseppe
 
Le parole sono importanti
Le parole sono importantiLe parole sono importanti
Le parole sono importanti
Lorenzo Fabbri
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
Caterina Policaro
 
Smau Bologna 2010 Giacomo Barbieri
Smau Bologna 2010 Giacomo BarbieriSmau Bologna 2010 Giacomo Barbieri
Smau Bologna 2010 Giacomo BarbieriSMAU
 
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...
ACEF
 
Cross Culturalità
Cross CulturalitàCross Culturalità
Cross Culturalità
Filiberto Antignani
 
DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Catalogo-Social-2012-2013DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Srl
 
61°congresso nazionale andi riccione2017
61°congresso nazionale andi riccione201761°congresso nazionale andi riccione2017
61°congresso nazionale andi riccione2017
Davis Cussotto
 
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di redditoContent Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di redditoKEA s.r.l.
 
IA Summit 2016 Rome - Systemic design - Clementina Gentile
IA Summit 2016 Rome - Systemic design - Clementina Gentile IA Summit 2016 Rome - Systemic design - Clementina Gentile
IA Summit 2016 Rome - Systemic design - Clementina Gentile
Clementina Gentile
 
Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...
Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...
Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...
Architecta | Società Italiana di Architettura dell'Informazione
 
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsComunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Daniela Bandera
 
Creare una campagna online da zero
Creare una campagna online da zeroCreare una campagna online da zero
Creare una campagna online da zero
Artlandis' Webinar & Workshop
 

Similar to Presentazione l'ink (20)

Social media manager Executive program per professionisti e aziende - edizion...
Social media manager Executive program per professionisti e aziende - edizion...Social media manager Executive program per professionisti e aziende - edizion...
Social media manager Executive program per professionisti e aziende - edizion...
 
BSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
BSD design - offerta formativa su Design e ComunicazioneBSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
BSD design - offerta formativa su Design e Comunicazione
 
RnDlab
RnDlabRnDlab
RnDlab
 
Facebook e l'Architetto
Facebook e l'ArchitettoFacebook e l'Architetto
Facebook e l'Architetto
 
Training think on_your_feet_bridge_partners_2011_np
Training think on_your_feet_bridge_partners_2011_npTraining think on_your_feet_bridge_partners_2011_np
Training think on_your_feet_bridge_partners_2011_np
 
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
TTV per Carlo Erba_ Social Business Forum 2012
 
Progettazione di Cartella Clinica Informatizzata
Progettazione di Cartella Clinica InformatizzataProgettazione di Cartella Clinica Informatizzata
Progettazione di Cartella Clinica Informatizzata
 
l’analisi in progetto
l’analisi in progettol’analisi in progetto
l’analisi in progetto
 
Le parole sono importanti
Le parole sono importantiLe parole sono importanti
Le parole sono importanti
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
 
Smau Bologna 2010 Giacomo Barbieri
Smau Bologna 2010 Giacomo BarbieriSmau Bologna 2010 Giacomo Barbieri
Smau Bologna 2010 Giacomo Barbieri
 
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...
Professionisti ai tempi dei Social Networks - Barbieri & Associati a Smau Bol...
 
Cross Culturalità
Cross CulturalitàCross Culturalità
Cross Culturalità
 
DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Catalogo-Social-2012-2013DML Catalogo-Social-2012-2013
DML Catalogo-Social-2012-2013
 
61°congresso nazionale andi riccione2017
61°congresso nazionale andi riccione201761°congresso nazionale andi riccione2017
61°congresso nazionale andi riccione2017
 
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di redditoContent Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
 
IA Summit 2016 Rome - Systemic design - Clementina Gentile
IA Summit 2016 Rome - Systemic design - Clementina Gentile IA Summit 2016 Rome - Systemic design - Clementina Gentile
IA Summit 2016 Rome - Systemic design - Clementina Gentile
 
Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...
Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...
Design sistemico: implicazioni etiche e socio-comportamentali della progettaz...
 
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 stepsComunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
Comunicazione Interna: il modello Nomesis in 7 steps
 
Creare una campagna online da zero
Creare una campagna online da zeroCreare una campagna online da zero
Creare una campagna online da zero
 

Presentazione l'ink

  • 1. 10 anni Formalizzazioni e risultati predicibili, misurabili e duraturi Fare cose con le parole Gestione dei processi Progettazione dei canali e degli strumenti Progettazione degli stili linguistici Formazione Febbraio 2012
  • 2. 10 anni La soluzione dei problemi 1. Organizzazione a. Comunicare con uno stile identitario b. Emergere dall’information overload con uno stile distintivo c. Razionalizzare processi e strumenti di comunicazione d. Misurare il vantaggio economico di una comunicazione efficace e. Conoscere la propria reputazione e migliorarla 2. Persone a. Valorizzare il pensiero e la logica per ottenere sintesi e chiarezza b. Potenziare il valore relazionale e cooperativo della comunicazione per migliorare le relazioni c. Governare un criterio per individuare e comunicare le informazioni rilevanti e pertinenti d. Governare la composizione e aggiornare lo stile e. Sapere evitare di leggere cose inutili, e interpretare correttamente quello che scrivono gli altri
  • 3. 10 anni Qualche cosa su L’ink
  • 4. 10 anni In sintesi 1. Fondata nel 2002 da Giovanni Acerboni (PhD, docente universitario, 150 pubblicazioni) a. 17 consulenti e formatori specializzati b. 10 aziende partner (comunicazione, software, grafica, consulenza aziendale, ricerca di mercato, legale) c. 75 clienti, 4000 persone coinvolte 2. Valori a. Per una comunicazione seria e consapevole, governata da chi la fa b. Applicazione delle scienze linguistiche nella comunicazione d’impresa (Linguistica pragmatica, Linguistica testuale, Linguistica italiana, Teoria dell’argomentazione, Teoria degli atti linguistici, Teoria della lingua in atto) 3. Interventi a. Consulenza: progettazione della comunicazione, dei canali, degli strumenti, dei linguaggi b. Formazione: scrittura, parlato, comunicazione
  • 5. 10 anni Il circuito della qualità consulenziale 1. Risultati a. Vantaggio economico e miglioramento delle prestazioni b. Predicibile, misurabile, duraturo 2. Intervento: minimo impatto organizzativo per il cliente, massima condivisione 3. Progetto su misura: soluzioni da condividere, che non innescano altri problemi 4. Analisi: fondate su un quadro teorico-metodologico, non su opinioni 5. Metodologia: ricerca scientifica > formalizzazioni consulenziali > progetto > risultati > ricerca scientifica
  • 6. 10 anni Le formalizzazioni 1. Come sapere quello che si sta facendo quando si scrive 2. Come individuare e comunicare le informazioni rilevanti 3. Come comporre un Oggetto in 80 caratteri 4. Come essere sintetici, concisi e chiari (abbattere il numero delle parole, raddoppiare i verbi, dimezzare i complementi indiretti) 5. Come misurare la qualità dei testi 6. Come ridurre i costi della comunicazione scritta 7. Come fare durare nel tempo i risultati
  • 7. 10 anni Clienti principali 1. Amministrazioni pubbliche: Banca d’Italia, Camera dei Deputati, Regioni Liguria e Lombardia, IReR, ASL Empoli e Varese, Comuni di Milano e Trento, Università degli Studi di Milano, Consorzio Nuova PA (Forum PA), Invitalia 2. Associazioni: Assonime; 30 associazioni di Confindustria (tra cui: Confindustria, Assolombarda, Lucca, Brescia, Firenze, Prato, Verona, Venezia, Belluno, Pordenone, Treviso, Padova, Mantova, Lombardia, Veneto, Toscana, Unipro, Assocarta) 3. Aziende: Chiesi Farmaceutici, De Agostini, ENI, Gruppo Cartorama, IMS Health, NEI, Roche, Triennale di Milano, Trenord 4. Banche: Banca Intesa, Banca Sella, Credem, Gruppo Banca Cassa di Risparmio di Firenze, Intesa Sanpaolo, MCC, Metrocom Bank (Kazakistan), UBI Banca, Unicredit, Veneto Banca.
  • 9. 10 anni L’identità e lo stile identitario 1. Che cosa si ottiene a. Concetti radicati nella cultura aziendale, invece di parole astratte e generiche b. Stile linguistico che esprime gli atteggiamenti condivisi, invece della babele stilistica c. Rispetto e valorizzazione delle culture, invece di sintesi forzate 2. Metodologia dell’intervento a. Ricerca nei testi dei valori espliciti e impliciti b. Verifica della condivisione dei valori c. Individuazione dell’atteggiamento coerente con i valori e progettazione del suo stile linguistico d. Progettazione degli stili linguistici specialistici e. Esecuzione (formazione, Manuale di stile)
  • 10. 10 anni La reputazione 1. Che cosa si ottiene a. Conoscenza di quello che si dice nel web e conoscenza del web b. Indicazioni utili per progettare una comunicazione più efficace 2. La metodologia Sentimetro a. Analizza il contesto e la struttura argomentativa dei discorsi b. Interpreta i testi scritti in modalità scritto-scritto e in modalità scritto-parlato (il dialetto del web 2.0) e li classifica in tre categorie che rivelano di ogni testo l’argomento, il significato, l’opinione c. Misura di ogni testo la rilevanza (potere di condizionare le opinioni altrui), la credibilità (serietà dell’opinione), l’utilità (contributo al miglioramento) d. Produce un executive summary che sintetizza qualitativamente e quantitativamente il percepito e dà indicazioni utili su come agire per ridurre il bias e migliorare la reputazione
  • 11. 10 anni Il sistema editoriale 1. Che cosa si ottiene a. Piano di comunicazione b. Collane a stampa c. Canali digitali (sito, intranet e web 2.0) d. Documentazione adatta alla stampa e ai canali digitali i. Documentazione istituzionali ii. Documenti di prodotto iii. Documenti normativi e operativi interni iv. Documenti per i media 2. L’intervento a. Progettazione dell’intera filiera produttiva b. Realizzazione chiavi in mano c. Progettazione e realizzazione della comunicazione in funzione dei processi di cambiamento
  • 13. 10 anni Che cosa si ottiene con la formazione 1. Conquista attiva dei contenuti 2. Una metodologia condivisa per la prassi quotidiana 3. Strategie per mettersi nei panni del destinatario 4. Tecniche per essere chiari 5. Metodo per identificare le informazioni rilevanti e per comunicarle 6. Sicura padronanza del nuovo stile 7. Valorizzazione del ruolo e della posizione 8. Professionalizzazione della capacità di comunicare la professionalità
  • 14. 10 anni Scrivere Testi tecnici e Testi istituzionali Linguaggi Funzioni Processi organizzativi La Circolare La stampa aziendale Normativo (norma, Normativa Decisionale (tecnica, normativa, (Comunicato stampa, atto amministrativo e associativa, News, House organ) prassi amministrativa) operativa) L’Offerta e il Il Position paper Tecnico-burocratico Associativa e Cambiamento Progetto pubblica organizzativo La Sintesi per chi Il verbale Giornalismo aziendale Argomentativa Produttivo decide L’E-mail e la Lettera Web accessibile e Web TV (parlato- Consulenziale Dialogico Web 2.0 scritto) Il Manuale La Brochure Web 2.0 (scritto- Assistenziale parlato) La Scheda prodotto I Discorsi Marketing Commerciale
  • 15. 10 anni Comunicare 1. I corsi a. Progettare e gestire la comunicazione web b. Interpretare il web 2.0 c. Progettare e gestire la conversazione nei contesti professionali d. Gestire l’argomentazione nel faccia a faccia e. Mediatraining 2. L’intervento a. Progettazione affidata a due docenti (a seconda dei progetti, gli specialisti sono linguisti, psicologi, giornalisti, commerciali) b. In aula, la compresenza dei docenti aumenta l’efficacia dei corsi c. Quando necessario, supporto audio, video, TV
  • 17. 10 anni Risultati per l’organizzazione 1. Comunicazione a. Veicolo dell’identità b. Prodotto condiviso e standardizzato c. Al servizio dei processi d. Competitiva nell’ingorgo informativo 2. Persone e processi a. Cultura e competenze aggiornate = miglioramento delle prestazioni e delle relazioni b. Capacità condivise = abbattimento degli sprechi di tempo c. Efficacia comunicativa = abbattimento dei comportamenti scorretti dovuti a incomprensione
  • 18. 10 anni Risultati per chi scrive 1. Professionalizza le competenze di comunicazione della propria professionalità 2. Condivide i criteri di qualità dei testi con i colleghi e i revisori 3. Dispone di un metodo di lavoro valido sempre, per qualsiasi tipo di testo a. Sa cosa sta facendo in qualsiasi momento della composizione b. Comunica meglio le stesse informazioni, con sicurezza 4. Ritrova la propria identità all’interno dello stile aziendale 5. Prova la soddisfazione di non ricevere più telefonate di chiarimento
  • 19. 10 anni Risultati per chi riceve 1. Capisce in sei-otto secondi se deve leggere, perché e con quale urgenza 2. Capisce in sei-otto secondi se non deve leggere 3. Archivia e ritrova facilmente il documento 4. Considera affidabile la comunicazione del mittente
  • 20. 10 anni Risultati per chi legge 1. Legge testi precisi e chiari, completi e sintetici a. Più brevi (fino al 70%) b. Organizzati secondo una logica chiara e flessibile c. Più dinamici e scorrevoli (verbi: + 50%; complementi indiretti: - 50%) d. Linguisticamente aggiornati (- 100% fenomeni desueti, es. participio presente) 2. Se ha difficoltà di comprensione, trova un supporto nel testo 3. Capisce chiaramente cosa deve fare e come 4. Non deve più telefonare per chiarimenti o rassicurazioni 5. Si fida dell’autore
  • 21. 10 anni I risultati ottenuti da Assolombarda 1. Questionario alle aziende, al termine del progetto a. Il 93% apprezza la razionalizzazione dei tipi di testo b. Il 94% apprezza la maggior comprensibilità dell’utilità di un testo c. Il 93% apprezza la maggior reperibilità delle informazioni importanti all’interno del testo d. Il 92% apprezza la riduzione del tempo di lettura e. Il 100% giudica migliorata la comunicazione di Assolombarda (lo 0% niente, il 4% poco, il 57% abbastanza, il 39% molto) 2. Altri benefici per Assolombarda a. Riduzione consistente delle telefonate di chiarimenti b. Aumento degli iscritti alle newsletter da 3.676 a 30.686
  • 22. 10 anni I risultati ottenuti da Confindustria Firenze Prima Dopo Circolare Un solo tipo Nove tipi, uno per ogni funzione comunicativa Stile Burocratico Concreto Bollettino b/n, due Colori, una colonne colonna Newsletter 0 120 Fax annuali 182.000 86.000 Telefonate 68% dei 48% dei contatti contatti
  • 23. 10 anni Esempio di misurazione scientifica dei risultati Fenomeni negativi Variazione Oggetti fuorvianti - 80% Verbi al passivo - 48,48% Subordinate implicite - 41,98% Incisi - 46,04% Sequenze di complementi indiretti - 49,38%
  • 24. 10 anni Contatti 1. Sede: via Biella 24/A, 20143 Milano 2. Telefono: 02.36.53.48.71 3. Fax: 02.99.98.18.14 4. E-mail: info@scritturaprofessionale.it 5. Web: http://www.scritturaprofessionale.it 6. Twitter: @ScritturaPro 7. Facebook: http://www.facebook.com/pages/Link-Scrittura- professionale/125505224185889?sk=wall 8. Altri siti a. www.italianoscritto.com b. www.webimpossibile.net