SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
IO E L'ALTRO:
L'INDIVIDUO, I SUOI
DIRITTI E L'AMBIENTE
IN CUI OPERA
Antonio Daidone 3E
introduzione
Essere un buon cittadino, non significa solo osservare le leggi scritte, non
curandosi di chi e cosa ci circonda.
E’ giusto lavorare e osservare le leggi scritte ma è altrettanto importante
rispettare l’ ambiente intorno a noi e soprattutto le persone intorno a noi.
Art. 1 = L'Italia è una
Repubblica democratica,
fondata sul lavoro. La
sovranità appartiene al
popolo, che la esercita
nelle forme e nei limiti
della Costituzione.
Art. 2 = La Repubblica
riconosce e garantisce i
diritti inviolabili dell'uomo,
sia come singolo, sia nelle
formazioni sociali ove si
svolge la sua personalità,
e richiede l'adempimento
dei doveri inderogabili di
solidarietà politica,
economica e sociale.
Articoli 1 e 2
Articolo 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali
davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di
lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni
personali e sociali.
E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di
ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la
libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno
sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione
di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica
e sociale del Paese.
Evoluzione del
diritto di voto
• In Italia il diritto di voto nel 1861 era riservato ai soli cittadini maschi
di età superiore ai 25 anni e di elevata condizione sociale.
Nel 1881 il Parlamento approvò l'estensione del diritto di voto e fu
ammessa anche la media borghesia; inoltre il limite d'età fu
abbassato a 21 anni.
• Nel 1912, su proposta di Giovanni Giolitti, il Parlamento approvò
l'estensione del diritto di voto a tutti i cittadini maschi a partire dai
21 anni di età che avessero superato con buon esito l'esame di
scuola elementare e tutti i cittadini di età superiore ai trenta anni
indipendentemente dal loro grado di istruzione. Il suffragio
universale maschile vero e proprio è stato introdotto con la legge n.
1985/1918, che ha ammesso al voto tutti cittadini maschi di età
superiore ai ventuno anni, nonché i cittadini di età superiore ai
diciotto anni che avessero prestato il servizio militare durante
la prima guerra mondiale.
• Il voto alle donne è stato invece riconosciuto nel 1946. La
Costituzione repubblicana detta alcuni principi fondamentali in
materia di voto, stabilendo che esso è personale, eguale, libero e
segreto e che il suo esercizio è un «dovere civico».
Il ruolo della donna
nel medioevo
• Durante il Medioevo, le donne erano considerate inferiori agli
uomini e le loro opportunità lavorative erano fortemente
limitate. La crescita delle corporazioni aveva causato
restrizioni all'accesso ai mestieri, soprattutto per le donne,
spingendole a compiti domestici ritenuti più adatti alla loro
natura femminile. Tuttavia, con il Rinascimento e la diffusione
dei suoi ideali umanistici, le donne, specialmente quelle
di classe medio-alta, videro un netto miglioramento delle loro
condizioni di vita. Venne dato accesso all'istruzione femminile
e vennero aperti impieghi al servizio delle classi superiori.
Nonostante ciò, la dote rappresentava un ostacolo per il
matrimonio e il conseguente mantenimento economico,
poiché era essenziale per il successo del matrimonio stesso e
molto raro che una donna senza dote trovasse un marito. Le
donne cercarono di guadagnarsi da sole la propria
indipendenza, soprattutto affidandosi all'arte, mentre altre
optarono per la vita conventuale o il servizio domestico
presso famiglie benestanti. Tuttavia, la lotta per l'uguaglianza
di genere continuò, poiché il Rinascimento non riuscì a
distruggere secoli di pregiudizi contro le donne.
Rispetto per l’ambiente
che ci circonda
Però come abbiamo detto prima non possiamo
solo osservare le regole scritte e, infatti, i
membri dell’assemblea costituente lo sapevano
e perciò…
Articolo 9
Art. 9 = La Repubblica promuove lo
sviluppo della cultura e la ricerca
scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio
storico e artistico della Nazione.
Tutela l’ambiente, la biodiversità e
gli ecosistemi, anche nell’interesse
delle future generazioni. La legge
dello Stato disciplina i modi e le
forme di tutela degli animali.
Scienze salvaguardia e
tutela del paesaggio Art.9
Salvaguardare l’ambiente è molto
importante perché, fino a che non
riusciremo a migrare su un altro pianeta,
dovremo sopravvivere su questo perciò
distruggerlo non è il massimo.
Un esempio è il documentario fattoci
vedere dalla professoressa di scienze.
Non è necessario essere così drastici,
ma cercare un collegamento con la
natura aiuterebbe molto.
Arte salvaguardia e tutela
delle opere d’arte Art.9
Salvaguardare l’ambiente è molto importante
ma dobbiamo preservare anche le opere d’arte
e la cultura dei tempi passati e moderni,
questo perché portano con se la conoscenza e
la psicologia del tempo.
Un esempio è l’arte del tempo medioevale che
ci fa capire quanto la chiesa fosse importante al
tempo.
Foto: Musei Vaticani
Prima Guerra Mondiale
Articoli 4 e
5
Art. 4 = La Repubblica riconosce a tutti i
cittadini il diritto al lavoro e promuove le
condizioni che rendano effettivo questo
diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere,
secondo le proprie possibilità e la propria
scelta, un'attività o una funzione che
concorra al progresso materiale o
spirituale della società.
Art. 5 = La Repubblica, una e indivisibile,
riconosce e promuove le autonomie locali;
attua nei servizi che dipendono dallo
Stato il più ampio decentramento
amministrativo; adegua i principi ed i
metodi della sua legislazione alle esigenze
dell'autonomia e del decentramento.
Articolo 7 e 8
Art 7 = Lo Stato e la Chiesa cattolica sono,
ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi.
Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti,
non richiedono procedimento di revisione
costituzionale.
Art. 8 = Tutte le confessioni religiose sono
egualmente libere davanti alla legge.
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica
hanno diritto di organizzarsi secondo i propri
statuti, in quanto non contrastino con
l'ordinamento giuridico italiano.
I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge
sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Articoli 10 c1
e 11
Art. 10 c1 = L'ordinamento
giuridico italiano si conforma alle
norme del diritto internazionale
generalmente riconosciute.
Art. 11 = L'Italia ripudia la
guerra come strumento di offesa
alla libertà degli altri popoli e
come mezzo di risoluzione delle
controversie internazionali;
consente, in condizioni di parità
con gli altri Stati, alle limitazioni
di sovranità necessarie ad un
ordinamento che assicuri la pace
e la giustizia fra le Nazioni;
promuove e favorisce le
organizzazioni internazionali
rivolte a tale scopo.
Articolo 12
Art. 12 = La bandiera
della Repubblica è il
tricolore italiano:
verde, bianco e
rosso, a tre bande
verticali di eguali
dimensioni.
Artt. 13-14
Art.13= La libertà personale è inviolabile. Non è
ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o
perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione
della libertà personale, se non per atto motivato
dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti
dalla legge. In casi eccezionali di necessità ed urgenza,
indicati tassativamente dalla legge l'autorità di pubblica
sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che
devono essere comunicati entro quarantotto ore
all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle
successive quarantotto ore, si intendono revocati e
restano privi di ogni effetto. E` punita ogni violenza
fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a
restrizioni di libertà;. La legge stabilisce i limiti massimi
della carcerazione preventiva.
Art.14= Il domicilio è inviolabile. Non vi si possono
eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei
casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie
prescritte per la tutela della libertà personale. Gli
accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e
di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono
regolati da leggi speciali.
Artt. 15-16
Art. 15= La libertà e la segretezza della
corrispondenza e di ogni altra forma di
comunicazione sono inviolabili. La loro
limitazione può avvenire soltanto per atto
motivato dell'autorità giudiziaria con le
garanzie stabilite dalla legge.
Art. 16= Ogni cittadino può circolare e
soggiornare liberamente in qualsiasi parte
del territorio nazionale, salvo le limitazioni
che la legge stabilisce in via generale per
motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna
restrizione può essere determinata da
ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di
uscire dal territorio della Repubblica e di
rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
Parte I della
costituzione artt. 29-
30-31
Art. 29= La Repubblica riconosce i diritti
della famiglia come società naturale
fondata sul matrimonio. Il matrimonio è
ordinato sull'eguaglianza morale e
giuridica dei coniugi, con i limiti
stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità
familiare.
Art. 30= È dovere e diritto dei genitori
mantenere, istruire ed educare i figli,
anche se nati fuori del matrimonio. Nei
casi di incapacità dei genitori, la legge
provvede a che siano assolti i loro
compiti. La legge assicura ai figli nati
fuori del matrimonio ogni tutela giuridica
e sociale, compatibile con i diritti dei
membri della famiglia legittima. La legge
detta le norme e i limiti per la ricerca
della paternità.
Art. 31= La Repubblica agevola con misure
Articolo 32
Art. 32 = La Repubblica tutela la salute
come fondamentale diritto dell'individuo e
interesse della collettività, e garantisce
cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un
determinato trattamento sanitario se non
per disposizione di legge. La legge non può
in nessun caso violare i limiti imposti dal
rispetto della persona umana.
L’ho letta
attentamente!
Possiamo firmare con
sicura coscienza.
Enrico De Nicola

More Related Content

Similar to IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx

Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaLuca Mengoni
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaScuola S.B. Capitanio
 
Articoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazioneArticoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazioneEupolis Lombardia
 
Interroghiamo la costituzione I incontro
Interroghiamo la costituzione I incontroInterroghiamo la costituzione I incontro
Interroghiamo la costituzione I incontroBeatrice Foroni
 
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...AsiaColantoni
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte ivEmilia Peatini
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecumclassicoscadutoit
 
Una Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzioneaileno
 
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 1017 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10Istituto Comprensivo
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italianafms
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaIgnazio Cannata
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umaniLeMafalde
 

Similar to IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx (20)

Cittadini web
Cittadini webCittadini web
Cittadini web
 
Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
 
Costituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitalianaCostituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitaliana
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
 
La Costituzione per i bambini
La Costituzione per i bambiniLa Costituzione per i bambini
La Costituzione per i bambini
 
70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)
 
Articoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazioneArticoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazione
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
Interroghiamo la costituzione I incontro
Interroghiamo la costituzione I incontroInterroghiamo la costituzione I incontro
Interroghiamo la costituzione I incontro
 
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
 
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 
3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
 
Una Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzione
 
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 1017 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 

More from Antoz6

me.pptx
me.pptxme.pptx
me.pptxAntoz6
 
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...Antoz6
 
recensione del libro 1984.pptx
recensione del libro 1984.pptxrecensione del libro 1984.pptx
recensione del libro 1984.pptxAntoz6
 
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptxdaidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptxAntoz6
 
Antonio.Daidone_Basalto.pptx
Antonio.Daidone_Basalto.pptxAntonio.Daidone_Basalto.pptx
Antonio.Daidone_Basalto.pptxAntoz6
 
Antonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptx
Antonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptxAntonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptx
Antonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptxAntoz6
 

More from Antoz6 (6)

me.pptx
me.pptxme.pptx
me.pptx
 
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno...
 
recensione del libro 1984.pptx
recensione del libro 1984.pptxrecensione del libro 1984.pptx
recensione del libro 1984.pptx
 
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptxdaidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
 
Antonio.Daidone_Basalto.pptx
Antonio.Daidone_Basalto.pptxAntonio.Daidone_Basalto.pptx
Antonio.Daidone_Basalto.pptx
 
Antonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptx
Antonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptxAntonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptx
Antonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptx
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (10)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 

IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx

  • 1. IO E L'ALTRO: L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA Antonio Daidone 3E
  • 2. introduzione Essere un buon cittadino, non significa solo osservare le leggi scritte, non curandosi di chi e cosa ci circonda. E’ giusto lavorare e osservare le leggi scritte ma è altrettanto importante rispettare l’ ambiente intorno a noi e soprattutto le persone intorno a noi.
  • 3.
  • 4. Art. 1 = L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 2 = La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Articoli 1 e 2
  • 5. Articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
  • 6. Evoluzione del diritto di voto • In Italia il diritto di voto nel 1861 era riservato ai soli cittadini maschi di età superiore ai 25 anni e di elevata condizione sociale. Nel 1881 il Parlamento approvò l'estensione del diritto di voto e fu ammessa anche la media borghesia; inoltre il limite d'età fu abbassato a 21 anni. • Nel 1912, su proposta di Giovanni Giolitti, il Parlamento approvò l'estensione del diritto di voto a tutti i cittadini maschi a partire dai 21 anni di età che avessero superato con buon esito l'esame di scuola elementare e tutti i cittadini di età superiore ai trenta anni indipendentemente dal loro grado di istruzione. Il suffragio universale maschile vero e proprio è stato introdotto con la legge n. 1985/1918, che ha ammesso al voto tutti cittadini maschi di età superiore ai ventuno anni, nonché i cittadini di età superiore ai diciotto anni che avessero prestato il servizio militare durante la prima guerra mondiale. • Il voto alle donne è stato invece riconosciuto nel 1946. La Costituzione repubblicana detta alcuni principi fondamentali in materia di voto, stabilendo che esso è personale, eguale, libero e segreto e che il suo esercizio è un «dovere civico».
  • 7. Il ruolo della donna nel medioevo • Durante il Medioevo, le donne erano considerate inferiori agli uomini e le loro opportunità lavorative erano fortemente limitate. La crescita delle corporazioni aveva causato restrizioni all'accesso ai mestieri, soprattutto per le donne, spingendole a compiti domestici ritenuti più adatti alla loro natura femminile. Tuttavia, con il Rinascimento e la diffusione dei suoi ideali umanistici, le donne, specialmente quelle di classe medio-alta, videro un netto miglioramento delle loro condizioni di vita. Venne dato accesso all'istruzione femminile e vennero aperti impieghi al servizio delle classi superiori. Nonostante ciò, la dote rappresentava un ostacolo per il matrimonio e il conseguente mantenimento economico, poiché era essenziale per il successo del matrimonio stesso e molto raro che una donna senza dote trovasse un marito. Le donne cercarono di guadagnarsi da sole la propria indipendenza, soprattutto affidandosi all'arte, mentre altre optarono per la vita conventuale o il servizio domestico presso famiglie benestanti. Tuttavia, la lotta per l'uguaglianza di genere continuò, poiché il Rinascimento non riuscì a distruggere secoli di pregiudizi contro le donne.
  • 8. Rispetto per l’ambiente che ci circonda Però come abbiamo detto prima non possiamo solo osservare le regole scritte e, infatti, i membri dell’assemblea costituente lo sapevano e perciò…
  • 9. Articolo 9 Art. 9 = La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
  • 10. Scienze salvaguardia e tutela del paesaggio Art.9 Salvaguardare l’ambiente è molto importante perché, fino a che non riusciremo a migrare su un altro pianeta, dovremo sopravvivere su questo perciò distruggerlo non è il massimo. Un esempio è il documentario fattoci vedere dalla professoressa di scienze. Non è necessario essere così drastici, ma cercare un collegamento con la natura aiuterebbe molto.
  • 11. Arte salvaguardia e tutela delle opere d’arte Art.9 Salvaguardare l’ambiente è molto importante ma dobbiamo preservare anche le opere d’arte e la cultura dei tempi passati e moderni, questo perché portano con se la conoscenza e la psicologia del tempo. Un esempio è l’arte del tempo medioevale che ci fa capire quanto la chiesa fosse importante al tempo. Foto: Musei Vaticani Prima Guerra Mondiale
  • 12. Articoli 4 e 5 Art. 4 = La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Art. 5 = La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.
  • 13. Articolo 7 e 8 Art 7 = Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale. Art. 8 = Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
  • 14. Articoli 10 c1 e 11 Art. 10 c1 = L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. Art. 11 = L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
  • 15. Articolo 12 Art. 12 = La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.
  • 16. Artt. 13-14 Art.13= La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto. E` punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà;. La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva. Art.14= Il domicilio è inviolabile. Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale. Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.
  • 17. Artt. 15-16 Art. 15= La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge. Art. 16= Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
  • 18. Parte I della costituzione artt. 29- 30-31 Art. 29= La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare. Art. 30= È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità. Art. 31= La Repubblica agevola con misure
  • 19. Articolo 32 Art. 32 = La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
  • 20. L’ho letta attentamente! Possiamo firmare con sicura coscienza. Enrico De Nicola