SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Download to read offline
di ANTONIO PANIGALLI
7
OPINIONI
A
nche la Commissione Eu-
ropea ha previsto di dare
vita a un piano d’azione
che, snodato in diversi
interventi e iniziative potrà ridurre co-
sti, inefficienze e sprechi derivanti dalla
pervasività della burocrazia.
L’insieme di queste ipotizzate misure,
solo una minima parte di quelle che ci
si augura vengano in effetti adottate
in tutti i paesi Europei e soprattutto in
Italia, si stima potrebbe far risparmiare
annualmente circa 200 miliardi di euro
(all’circa l’1,8% dell’intero Pil del Vec-
chio Continente).
La burocrazia in generale, e quella Ita-
liana in particolare, si sono formate e
radicate con l’assoluta assenza di meri-
tocrazia, l’incertezza del diritto, il clien-
telismo diffuso e l’inettitudine di una
buona parte dei singoli che nel tempo
hanno smarrito uno dei valori fondanti
del vivere in una società, “il senso di re-
sponsabilità civica”.
In Europa le diseconomie e il disagio
legati alla produzione di norme, spesso
astruse e complicate, e alla moltiplica-
zione dei costi connessi è dilagante, ma,
non per questo gli italiani si possono
consolare.
Il peso della burocrazia, anche se non è
un male concentrato nella sola Penisola,
nel Belpaese si manifesta con particola-
re e unica virulenza.
In un paese come la Germania, che in
confronto all’Italia è poco burocraticiz-
zata, uno studioso e statistico tedesco,
Andreas Herberger, si è preso la briga
di confezionare e di spedire in internet
la massa di leggi federali e regionali una
volta approvate; il risultato, a distanza
BUROCRAZIA: NO GRAZIE,
TAGLIARE LA SPESA!
NON SOLO UNA NECESSITÀ, MA UNVALORE CIVICO
di pochi anni dall’avvio dell’iniziativa,
è che il sito www.rechtfuerdeutschland.
de presenta oltre 700mila pagine di do-
cumenti pubblicati.
Sono dati che dovrebbero far impallidire
qualsiasi governante/burocrate e far ri-
flettere ogni cittadino.
Da quando esiste, la burocrazia genera
problemi in ogni fase della sua applica-
zione: quando vengono istituite nuove
leggi e quando poi si devono applicare
in diversi contesti in cui vigono criteri
e interpretazioni quasi sempre disomo-
genei.
Così ad esempio, una legge dello stato
consente di aprire una nuova attività a
determinate condizioni ma a livello re-
gionale, provinciale, comunale (senza
contare gli enti, anch’essi normanti,
come le comunità montane) ogni realtà
adotta misure che tengono conto delle
peculiarità urbanistiche, ambientali, la-
vorative e sociali. È la correlazione tra le
burocrazie amministrative che determi-
na incroci e sovrapposizioni dispersive,
richieste aggiuntive, blocchi normativi
che vanno a pesare, in definitiva, sui cit-
tadini e sull’economia.
Ed è quindi indispensabile intervenire
sia verso lo snellimento burocratico in-
teso come riduzione del corpo legisla-
tivo, sia verso il taglio delle interazioni
tra diverse amministrazioni: sono due
aspetti dello stesso problema che me-
ritano però di essere studiati e indagati
separatamente e possibilmente paralle-
lamente.
Questa impostazione è stata, ad esem-
pio, adottata nei Paesi scandinavi, dove
sono stati fissati criteri di semplicità e di
trasparenza nei rapporti tra i vari livelli
delle amministrazioni, per evitare acca-
vallamenti di competenze e distorsioni
di responsabilità.
In Finlandia e in Norvegia, i rispettivi
governi hanno stabilito leggi quadro che
fissano ruoli e competenze precise tra i
vari livelli dell’apparato pubblico.
All’Università di Rotterdam invece una
squadra di ricercatori economici riesce
a calcolare, prima che una legge venga
promulgata, quanto questa pesi sul si-
stema sociale in termini di costi econo-
mici reali e di effetti burocratici, sia sul
breve che sul lungo periodo.
Un livello di valutazione così alto e raf-
finato è da noi inimmaginabile ma è in-
dubbiochequestaèlastradachesidovrà
prendere sia a livello comunitario che a
livello locale: calcolare i costi economici
di ogni iniziativa regolamentare.
Le ottimizzazioni economiche “non”
riguardano solo gli aspetti tecnici e nor-
mativi perché il risparmio potrebbe an-
che essere maggiore se si dovesse avvia-
re un piano di snellimento del personale
burocratico, che in Italia pesa più che in
ogni altro stato.
Infatti, non è pensabile che, mentre il
mondo avanza verso livelli di maggiore
efficienza informatica, di progressiva
smaterializzazione dei documenti e di
velocizzazione nello scambio dei paga-
menti, il mondo della burocrazia cresca
su se stesso con pesanti ricadute di costi
per la socialità.
Di questi argomenti, in tempi di reces-
sione e di difficoltà economica, la Com-
missione Europea non parla ma – non
c’è dubbio – prima o poi sarà necessario
procedere con ragionamenti civici più
arguti.
12MESI
FEBBRAIO 2010

More Related Content

Similar to Antonio panigali 12mesi-febbraio_10

Project Work Open Government Data
Project Work Open Government DataProject Work Open Government Data
Project Work Open Government Data
Ilaria Botti
 
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
Forza di Libertà
 
Capitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleCapitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionale
GiulioTerzi
 
Eurosocialnetwork THE PROJECT
Eurosocialnetwork THE PROJECTEurosocialnetwork THE PROJECT
Eurosocialnetwork THE PROJECT
Irecoop Toscana
 
Semplificazione:cosa chiedono cittadini e imprese
Semplificazione:cosa chiedono cittadini e impreseSemplificazione:cosa chiedono cittadini e imprese
Semplificazione:cosa chiedono cittadini e imprese
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Unapass
 
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Filippo Abbate
 

Similar to Antonio panigali 12mesi-febbraio_10 (20)

Project Work Open Government Data
Project Work Open Government DataProject Work Open Government Data
Project Work Open Government Data
 
Final Paper
Final PaperFinal Paper
Final Paper
 
La porta sociale: le tendenze in Italia
La porta sociale: le tendenze in ItaliaLa porta sociale: le tendenze in Italia
La porta sociale: le tendenze in Italia
 
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
 
Capitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleCapitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionale
 
Le politiche locali dopo Parigi - speech
Le politiche locali dopo Parigi - speechLe politiche locali dopo Parigi - speech
Le politiche locali dopo Parigi - speech
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
 
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
 
BOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANOBOOKTRAILER BASSIANO
BOOKTRAILER BASSIANO
 
Eurosocialnetwork THE PROJECT
Eurosocialnetwork THE PROJECTEurosocialnetwork THE PROJECT
Eurosocialnetwork THE PROJECT
 
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
 
Plugin forum professioni-ddl
Plugin forum professioni-ddlPlugin forum professioni-ddl
Plugin forum professioni-ddl
 
Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...
Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...
Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022 Rapporto finale-comitato-di-esper...
 
Piano colao
Piano colaoPiano colao
Piano colao
 
Semplificazione:cosa chiedono cittadini e imprese
Semplificazione:cosa chiedono cittadini e impreseSemplificazione:cosa chiedono cittadini e imprese
Semplificazione:cosa chiedono cittadini e imprese
 
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
X arq futura_economiaxnuovaarquata_feb2018
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
 
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimentiDalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
 
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
 
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitaleM. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
 

More from Antonio Panigalli

More from Antonio Panigalli (20)

Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
Antonio panigalli 12mesi-settembre_12
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
Antonio panigalli 12mesi-settembre_11
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
Antonio panigalli 12mesi-settembre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
Antonio panigalli 12mesi-settembre_09
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_12
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_11
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_09
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
Antonio panigalli 12mesi-novembre_09
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
Antonio panigalli 12mesi-marzo_12
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
Antonio panigalli 12mesi-marzo_11
 
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
Antonio panigalli 12mesi-marzo_10
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
Antonio panigalli 12mesi-maggio_12
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
Antonio panigalli 12mesi-maggio_11
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
Antonio panigalli 12mesi-maggio_10
 
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
Antonio panigalli 12mesi-maggio_09
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_12
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_10
 

Antonio panigali 12mesi-febbraio_10

  • 1. di ANTONIO PANIGALLI 7 OPINIONI A nche la Commissione Eu- ropea ha previsto di dare vita a un piano d’azione che, snodato in diversi interventi e iniziative potrà ridurre co- sti, inefficienze e sprechi derivanti dalla pervasività della burocrazia. L’insieme di queste ipotizzate misure, solo una minima parte di quelle che ci si augura vengano in effetti adottate in tutti i paesi Europei e soprattutto in Italia, si stima potrebbe far risparmiare annualmente circa 200 miliardi di euro (all’circa l’1,8% dell’intero Pil del Vec- chio Continente). La burocrazia in generale, e quella Ita- liana in particolare, si sono formate e radicate con l’assoluta assenza di meri- tocrazia, l’incertezza del diritto, il clien- telismo diffuso e l’inettitudine di una buona parte dei singoli che nel tempo hanno smarrito uno dei valori fondanti del vivere in una società, “il senso di re- sponsabilità civica”. In Europa le diseconomie e il disagio legati alla produzione di norme, spesso astruse e complicate, e alla moltiplica- zione dei costi connessi è dilagante, ma, non per questo gli italiani si possono consolare. Il peso della burocrazia, anche se non è un male concentrato nella sola Penisola, nel Belpaese si manifesta con particola- re e unica virulenza. In un paese come la Germania, che in confronto all’Italia è poco burocraticiz- zata, uno studioso e statistico tedesco, Andreas Herberger, si è preso la briga di confezionare e di spedire in internet la massa di leggi federali e regionali una volta approvate; il risultato, a distanza BUROCRAZIA: NO GRAZIE, TAGLIARE LA SPESA! NON SOLO UNA NECESSITÀ, MA UNVALORE CIVICO di pochi anni dall’avvio dell’iniziativa, è che il sito www.rechtfuerdeutschland. de presenta oltre 700mila pagine di do- cumenti pubblicati. Sono dati che dovrebbero far impallidire qualsiasi governante/burocrate e far ri- flettere ogni cittadino. Da quando esiste, la burocrazia genera problemi in ogni fase della sua applica- zione: quando vengono istituite nuove leggi e quando poi si devono applicare in diversi contesti in cui vigono criteri e interpretazioni quasi sempre disomo- genei. Così ad esempio, una legge dello stato consente di aprire una nuova attività a determinate condizioni ma a livello re- gionale, provinciale, comunale (senza contare gli enti, anch’essi normanti, come le comunità montane) ogni realtà adotta misure che tengono conto delle peculiarità urbanistiche, ambientali, la- vorative e sociali. È la correlazione tra le burocrazie amministrative che determi- na incroci e sovrapposizioni dispersive, richieste aggiuntive, blocchi normativi che vanno a pesare, in definitiva, sui cit- tadini e sull’economia. Ed è quindi indispensabile intervenire sia verso lo snellimento burocratico in- teso come riduzione del corpo legisla- tivo, sia verso il taglio delle interazioni tra diverse amministrazioni: sono due aspetti dello stesso problema che me- ritano però di essere studiati e indagati separatamente e possibilmente paralle- lamente. Questa impostazione è stata, ad esem- pio, adottata nei Paesi scandinavi, dove sono stati fissati criteri di semplicità e di trasparenza nei rapporti tra i vari livelli delle amministrazioni, per evitare acca- vallamenti di competenze e distorsioni di responsabilità. In Finlandia e in Norvegia, i rispettivi governi hanno stabilito leggi quadro che fissano ruoli e competenze precise tra i vari livelli dell’apparato pubblico. All’Università di Rotterdam invece una squadra di ricercatori economici riesce a calcolare, prima che una legge venga promulgata, quanto questa pesi sul si- stema sociale in termini di costi econo- mici reali e di effetti burocratici, sia sul breve che sul lungo periodo. Un livello di valutazione così alto e raf- finato è da noi inimmaginabile ma è in- dubbiochequestaèlastradachesidovrà prendere sia a livello comunitario che a livello locale: calcolare i costi economici di ogni iniziativa regolamentare. Le ottimizzazioni economiche “non” riguardano solo gli aspetti tecnici e nor- mativi perché il risparmio potrebbe an- che essere maggiore se si dovesse avvia- re un piano di snellimento del personale burocratico, che in Italia pesa più che in ogni altro stato. Infatti, non è pensabile che, mentre il mondo avanza verso livelli di maggiore efficienza informatica, di progressiva smaterializzazione dei documenti e di velocizzazione nello scambio dei paga- menti, il mondo della burocrazia cresca su se stesso con pesanti ricadute di costi per la socialità. Di questi argomenti, in tempi di reces- sione e di difficoltà economica, la Com- missione Europea non parla ma – non c’è dubbio – prima o poi sarà necessario procedere con ragionamenti civici più arguti. 12MESI FEBBRAIO 2010