SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Download to read offline
Energetica
G
244 Termotecnica
CARATTERISTICHE DEI COMBUSTIBILI
Combustibili solidi. Le caratteristiche dei combustibili solidi si ottengo-
no sottoponendo all’analisi un campione rappresentativo della composizione media
effettiva del combustibile. Quattro caratteristiche (umidità, sostanze volatili, car-
bonio fisso, ceneri) costituiscono i dati dell’analisi immediata. Un dato importante
derivante dall’analisi è l’umidità. Il legno e la torba presentano valori molto elevati
del contenuto di acqua: dal 50% del legno appena tagliato al 90% della torba umi-
da. Mediante stagionatura all’aria si riesce comunque a essiccare il combustibile.
Le ligniti si distinguono in torbose (con struttura simile alla torba, xiloidi (con
struttura molto simile a quella del legno) e picee (le più prossime al carbon fossile).
I carboni fossili si distinguono in carboni secchi (o carboni subbituminosi) mol-
to ricchi di sostanze volatili, carboni grassi (o carboni bituminosi) con un inferiore
contenuto di sostanze volatili, carboni magri antracitosi e antraciti (semiantra-
cite, antracite e metaantracite) che contengono pochissime sostanze volatili. La
tabella A riporta i valori medi della composizione di alcuni combustibili solidi. Il
contenuto di zolfo di un carbone, per esempio, può anche arrivare al 4%, mentre
nella tabella figurano valori medi attorno all’1%.
Combustibili liquidi. Le principali caratteristiche compaiono nella tabella
B. Gli oli combustibili si possono distinguere in funzione della viscosità cinematica
ν, misurata alla temperatura di 50 ◦
C, in: fluidissimi (ν = < 21,2 mm2
/s), fluidi
(ν = 21,2−37,4 mm2
/s), semifluidi (ν = 37,4−53 mm2
/s), densi (ν > 53 mm2
/s).
La viscosità dei combustibili liquidi è espressa molto spesso in gradi Engler che
rappresentano il rapporto tra il tempo di efflusso di 200 cm3
di olio combustibile
alla temperatura di 50 ◦
C e il tempo di efflusso della stessa quantità di acqua
distillata alla temperatura di 20 ◦
C. Si ottiene la velocità cinematica dai gradi
Engler secondo la formula seguente: ν = 10−6
[7,32 ε−(6,31/ε)] dove ν è espressa
in m2
/s e ε è espressa in gradi Engler.
Gli oli combustibili hanno comunemente un contenuto di zolfo piuttosto ele-
vato (fino al 2,5–4% in massa); fa eccezione un particolare tipo indicato come BTZ
(a Basso Tenore di Zolfo), con contenuto di zolfo inferiore all’1% e anche sensi-
bilmente inferiore a 0,1% in massa. Il punto di accensione indicato nella tabella
non deve essere confuso con il punto d’infiammabilità. Quest’ultimo (flash point)
è la minima temperatura in corrispondenza della quale, in determinate condizioni
(vaso chiuso), la quantità di vapori prodotta è sufficiente a formare con l’aria una
miscela inflammabile, in presenza di fiamma, senza che necessariamente la combu-
stione continui. Il punto di accensione, è la temperatura alla quale il vapore viene
prodotto in vaso aperto in quantità tale da instaurare una combustione continua
anche dopo l’allontanamento della fiamma che ne ha provocato l’accensione. La
conoscenza del punto di inflammabilità è importante per la predisposizione di mi-
sure di sicurezza contro il pericolo di incendio durante le operazioni di stoccaggio
e trasporto. Il valore attualmente ammesso non deve essere inferiore a 65 ◦
C.
Combustibili gassosi. La tabella C riporta le caratteristiche dei principali
combustibili gassosi. Di notevole interesse per le applicazioni è il Gas di Petrolio
Liquefatto (GPL), miscela in proporzioni variabili di propano e butano: sono idro-
carburi gassosi, nelle ordinarie condizioni di pressioni e temperatura, che passano
facilmente allo stato liquido per compressione a temperatura ambiente. Vengono
poi ricondotti facilmente allo stato gassoso per essere utilizzati come combustibili
domestici e industriali.
Luca Galbiati

More Related Content

More from Altin Dorri (18)

pr199 potenza.pdf
pr199 potenza.pdfpr199 potenza.pdf
pr199 potenza.pdf
 
pr198 tipi.pdf
pr198 tipi.pdfpr198 tipi.pdf
pr198 tipi.pdf
 
pr200 introduzione.pdf
pr200 introduzione.pdfpr200 introduzione.pdf
pr200 introduzione.pdf
 
pr201 colonne a piatti.pdf
pr201 colonne a piatti.pdfpr201 colonne a piatti.pdf
pr201 colonne a piatti.pdf
 
pr202 colonne a riempimento.pdf
pr202 colonne a riempimento.pdfpr202 colonne a riempimento.pdf
pr202 colonne a riempimento.pdf
 
Flete palosje back 3.pdf
Flete palosje back 3.pdfFlete palosje back 3.pdf
Flete palosje back 3.pdf
 
04_Kinematika_e_Fluideve.ppt
04_Kinematika_e_Fluideve.ppt04_Kinematika_e_Fluideve.ppt
04_Kinematika_e_Fluideve.ppt
 
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docx
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docxPajisjet per Auditues te Energjiese.docx
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docx
 
seminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdfseminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdf
 
4 turbinat hidraulike
4 turbinat hidraulike4 turbinat hidraulike
4 turbinat hidraulike
 
01 hyrje mak_hidraulike
01 hyrje mak_hidraulike01 hyrje mak_hidraulike
01 hyrje mak_hidraulike
 
05 ekuacionet themelore_prezantimi
05 ekuacionet themelore_prezantimi05 ekuacionet themelore_prezantimi
05 ekuacionet themelore_prezantimi
 
01 intro cfd
01 intro cfd01 intro cfd
01 intro cfd
 
Struktura e fim
Struktura e fimStruktura e fim
Struktura e fim
 
Personeli f.i.m.
Personeli f.i.m.Personeli f.i.m.
Personeli f.i.m.
 
Historiku Fakultetit Inxhinierise mekanike
Historiku Fakultetit Inxhinierise mekanikeHistoriku Fakultetit Inxhinierise mekanike
Historiku Fakultetit Inxhinierise mekanike
 
Permisimi i koeficientit te fuqise [compatibility mode]
Permisimi i koeficientit te fuqise [compatibility mode]Permisimi i koeficientit te fuqise [compatibility mode]
Permisimi i koeficientit te fuqise [compatibility mode]
 
Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111
 

Recently uploaded

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 

pr244 caratteristiche dei combustibili.pdf

  • 1. Energetica G 244 Termotecnica CARATTERISTICHE DEI COMBUSTIBILI Combustibili solidi. Le caratteristiche dei combustibili solidi si ottengo- no sottoponendo all’analisi un campione rappresentativo della composizione media effettiva del combustibile. Quattro caratteristiche (umidità, sostanze volatili, car- bonio fisso, ceneri) costituiscono i dati dell’analisi immediata. Un dato importante derivante dall’analisi è l’umidità. Il legno e la torba presentano valori molto elevati del contenuto di acqua: dal 50% del legno appena tagliato al 90% della torba umi- da. Mediante stagionatura all’aria si riesce comunque a essiccare il combustibile. Le ligniti si distinguono in torbose (con struttura simile alla torba, xiloidi (con struttura molto simile a quella del legno) e picee (le più prossime al carbon fossile). I carboni fossili si distinguono in carboni secchi (o carboni subbituminosi) mol- to ricchi di sostanze volatili, carboni grassi (o carboni bituminosi) con un inferiore contenuto di sostanze volatili, carboni magri antracitosi e antraciti (semiantra- cite, antracite e metaantracite) che contengono pochissime sostanze volatili. La tabella A riporta i valori medi della composizione di alcuni combustibili solidi. Il contenuto di zolfo di un carbone, per esempio, può anche arrivare al 4%, mentre nella tabella figurano valori medi attorno all’1%. Combustibili liquidi. Le principali caratteristiche compaiono nella tabella B. Gli oli combustibili si possono distinguere in funzione della viscosità cinematica ν, misurata alla temperatura di 50 ◦ C, in: fluidissimi (ν = < 21,2 mm2 /s), fluidi (ν = 21,2−37,4 mm2 /s), semifluidi (ν = 37,4−53 mm2 /s), densi (ν > 53 mm2 /s). La viscosità dei combustibili liquidi è espressa molto spesso in gradi Engler che rappresentano il rapporto tra il tempo di efflusso di 200 cm3 di olio combustibile alla temperatura di 50 ◦ C e il tempo di efflusso della stessa quantità di acqua distillata alla temperatura di 20 ◦ C. Si ottiene la velocità cinematica dai gradi Engler secondo la formula seguente: ν = 10−6 [7,32 ε−(6,31/ε)] dove ν è espressa in m2 /s e ε è espressa in gradi Engler. Gli oli combustibili hanno comunemente un contenuto di zolfo piuttosto ele- vato (fino al 2,5–4% in massa); fa eccezione un particolare tipo indicato come BTZ (a Basso Tenore di Zolfo), con contenuto di zolfo inferiore all’1% e anche sensi- bilmente inferiore a 0,1% in massa. Il punto di accensione indicato nella tabella non deve essere confuso con il punto d’infiammabilità. Quest’ultimo (flash point) è la minima temperatura in corrispondenza della quale, in determinate condizioni (vaso chiuso), la quantità di vapori prodotta è sufficiente a formare con l’aria una miscela inflammabile, in presenza di fiamma, senza che necessariamente la combu- stione continui. Il punto di accensione, è la temperatura alla quale il vapore viene prodotto in vaso aperto in quantità tale da instaurare una combustione continua anche dopo l’allontanamento della fiamma che ne ha provocato l’accensione. La conoscenza del punto di inflammabilità è importante per la predisposizione di mi- sure di sicurezza contro il pericolo di incendio durante le operazioni di stoccaggio e trasporto. Il valore attualmente ammesso non deve essere inferiore a 65 ◦ C. Combustibili gassosi. La tabella C riporta le caratteristiche dei principali combustibili gassosi. Di notevole interesse per le applicazioni è il Gas di Petrolio Liquefatto (GPL), miscela in proporzioni variabili di propano e butano: sono idro- carburi gassosi, nelle ordinarie condizioni di pressioni e temperatura, che passano facilmente allo stato liquido per compressione a temperatura ambiente. Vengono poi ricondotti facilmente allo stato gassoso per essere utilizzati come combustibili domestici e industriali. Luca Galbiati