SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Download to read offline
Chimica
B
200 Colonne
INTRODUZIONE
Generalità. Le colonne costituiscono un capitolo fondamentale nel sistema
di apparecchiature dell’industria chimica. All’interno le colonne possono essere
strutturate con piatti che consentano il passaggio di due flussi di materia, uno in
discesa e uno in salita, o con corpi di riempimento di varia geometria. Le colonne
vengono utilizzate sostanzialmente per la distillazione e per l’assorbimento. Nel
primo caso si tratta di separare nei suoi componenti una miscela di fluidi allo
stato liquido, mentre nel secondo caso si tratta di lavare un gas da componenti
indesiderati, utilizzando un fluido assorbente. Nei due schemi delle figure A e B,
si mostrano i collegamenti della colonna nel caso in cui la si utilizzi per distillare
e nel caso in cui la si utilizzi invece per assorbire.
La distillazione. È quella operazione intesa a separare nei suoi componenti
una miscela di due o più liquidi perfettamente miscibili giocando sui diversi punti
di ebollizione dei componenti puri. Per semplicità si fa riferimento a una miscela
di due componenti Senza entrare nel dettaglio della teoria che sta alla base del-
la distillazione, si ricorda che dalla testa della colonna si estrae il prodotto più
volatile (quello cioè che, allo stato puro, bolle a temperatura più bassa) mentre
dal fondo si estrae il componente più pesante (quello che, allo stato puro, bolle
a temperatura più alta). Nelle operazioni di distillazione, due sono i grafici che
ne spiegano il meccanismo. Questi sono: a) la curva di ebollizione e di rugiada,
b) la curva di equilibrio. La prima (fig. C) porta in ascisse la concentrazione molare
del componente più volatile e in ordinate le temperature. La curva di ebollizione
indica la temperatura alla quale la miscela inizia a bollire, mentre la curva di ru-
giada indica la temperatura alla quale la miscela inizia a condensare. La seconda
invece (fig. D) mostra la composizione del vapore, in equilibrio con la composizione
del liquido alla temperatura di ebollizione. In questo caso infatti si ha in ascisse
la concentrazione del componente più volatile nella fase liquida e in ordinate la
concentrazione dello stesso componente nella fase vapore. Queste curve mostrano
l’andamento della temperatura e dell’equilibrio a pressione atmosferica. Le stesse
possono essere disegnate anche per pressioni diverse dall’atmosferica. In genere
l’aumento della pressione di esercizio è svantaggiosa per la distillazione.
L’assorbimento. Con questo termine si definisce l’operazione di lavaggio
di flussi gassosi, realizzata per assorbire in un liquido componenti indesiderati per
operazioni successive. Per esempio può essere necessario togliere da una corrente
gassosa la CO2 o il CO presenti. Per fare questo la corrente gassosa viene in-
viata alla base di una colonna, nella quale, in controcorrente (cioè dalla testa)
viene introdotta una soluzione acquosa capace di assorbire selettivamente la CO2
e il CO. In genere le colonne di assorbimento migliorano l’efficienza aumentando
la pressione di esercizio, in quanto la pressione aumenta la solubilità del gas nel-
l’acqua. Queste colonne comunque funzionano spesso come veri e propri reattori
chimici, in quanto la cattura dei componenti da togliere avviene per reazione tra
il componente da lavare e il fluido assorbente. Il liquido di assorbimento scende
per gravità nella colonna e incontra il gas che sale, interagendo con lo stesso. I
parametri fondamentali dell’assorbimento sono rappresentati dai tempi e dalle su-
perfici di contatto dei due fluidi nonché dalla velocità del flusso gassoso, che, se
troppo elevata, può ostacolare e anche bloccare la discesa del liquido (flooding).
Per evitare questa evenienza esistono diagrammi sperimentali, realizzati per vari
tipi di riempimento.
Paolo Luchi

More Related Content

More from Altin Dorri

pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdfpr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdfAltin Dorri
 
pr199 potenza.pdf
pr199 potenza.pdfpr199 potenza.pdf
pr199 potenza.pdfAltin Dorri
 
pr201 colonne a piatti.pdf
pr201 colonne a piatti.pdfpr201 colonne a piatti.pdf
pr201 colonne a piatti.pdfAltin Dorri
 
pr202 colonne a riempimento.pdf
pr202 colonne a riempimento.pdfpr202 colonne a riempimento.pdf
pr202 colonne a riempimento.pdfAltin Dorri
 
Flete palosje back 3.pdf
Flete palosje back 3.pdfFlete palosje back 3.pdf
Flete palosje back 3.pdfAltin Dorri
 
04_Kinematika_e_Fluideve.ppt
04_Kinematika_e_Fluideve.ppt04_Kinematika_e_Fluideve.ppt
04_Kinematika_e_Fluideve.pptAltin Dorri
 
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docx
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docxPajisjet per Auditues te Energjiese.docx
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docxAltin Dorri
 
seminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdfseminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdfAltin Dorri
 
4 turbinat hidraulike
4 turbinat hidraulike4 turbinat hidraulike
4 turbinat hidraulikeAltin Dorri
 
01 hyrje mak_hidraulike
01 hyrje mak_hidraulike01 hyrje mak_hidraulike
01 hyrje mak_hidraulikeAltin Dorri
 
05 ekuacionet themelore_prezantimi
05 ekuacionet themelore_prezantimi05 ekuacionet themelore_prezantimi
05 ekuacionet themelore_prezantimiAltin Dorri
 
Personeli f.i.m.
Personeli f.i.m.Personeli f.i.m.
Personeli f.i.m.Altin Dorri
 
Historiku Fakultetit Inxhinierise mekanike
Historiku Fakultetit Inxhinierise mekanikeHistoriku Fakultetit Inxhinierise mekanike
Historiku Fakultetit Inxhinierise mekanikeAltin Dorri
 
Permisimi i koeficientit te fuqise [compatibility mode]
Permisimi i koeficientit te fuqise [compatibility mode]Permisimi i koeficientit te fuqise [compatibility mode]
Permisimi i koeficientit te fuqise [compatibility mode]Altin Dorri
 
Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111Altin Dorri
 

More from Altin Dorri (18)

pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdfpr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
pr249 generatori di calore a gas per uso domestico.pdf
 
pr199 potenza.pdf
pr199 potenza.pdfpr199 potenza.pdf
pr199 potenza.pdf
 
pr198 tipi.pdf
pr198 tipi.pdfpr198 tipi.pdf
pr198 tipi.pdf
 
pr201 colonne a piatti.pdf
pr201 colonne a piatti.pdfpr201 colonne a piatti.pdf
pr201 colonne a piatti.pdf
 
pr202 colonne a riempimento.pdf
pr202 colonne a riempimento.pdfpr202 colonne a riempimento.pdf
pr202 colonne a riempimento.pdf
 
Flete palosje back 3.pdf
Flete palosje back 3.pdfFlete palosje back 3.pdf
Flete palosje back 3.pdf
 
04_Kinematika_e_Fluideve.ppt
04_Kinematika_e_Fluideve.ppt04_Kinematika_e_Fluideve.ppt
04_Kinematika_e_Fluideve.ppt
 
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docx
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docxPajisjet per Auditues te Energjiese.docx
Pajisjet per Auditues te Energjiese.docx
 
seminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdfseminari-abcasa_impianti.pdf
seminari-abcasa_impianti.pdf
 
4 turbinat hidraulike
4 turbinat hidraulike4 turbinat hidraulike
4 turbinat hidraulike
 
01 hyrje mak_hidraulike
01 hyrje mak_hidraulike01 hyrje mak_hidraulike
01 hyrje mak_hidraulike
 
05 ekuacionet themelore_prezantimi
05 ekuacionet themelore_prezantimi05 ekuacionet themelore_prezantimi
05 ekuacionet themelore_prezantimi
 
01 intro cfd
01 intro cfd01 intro cfd
01 intro cfd
 
Struktura e fim
Struktura e fimStruktura e fim
Struktura e fim
 
Personeli f.i.m.
Personeli f.i.m.Personeli f.i.m.
Personeli f.i.m.
 
Historiku Fakultetit Inxhinierise mekanike
Historiku Fakultetit Inxhinierise mekanikeHistoriku Fakultetit Inxhinierise mekanike
Historiku Fakultetit Inxhinierise mekanike
 
Permisimi i koeficientit te fuqise [compatibility mode]
Permisimi i koeficientit te fuqise [compatibility mode]Permisimi i koeficientit te fuqise [compatibility mode]
Permisimi i koeficientit te fuqise [compatibility mode]
 
Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111Idraulica agraria-20111
Idraulica agraria-20111
 

Recently uploaded

GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

pr200 introduzione.pdf

  • 1. Chimica B 200 Colonne INTRODUZIONE Generalità. Le colonne costituiscono un capitolo fondamentale nel sistema di apparecchiature dell’industria chimica. All’interno le colonne possono essere strutturate con piatti che consentano il passaggio di due flussi di materia, uno in discesa e uno in salita, o con corpi di riempimento di varia geometria. Le colonne vengono utilizzate sostanzialmente per la distillazione e per l’assorbimento. Nel primo caso si tratta di separare nei suoi componenti una miscela di fluidi allo stato liquido, mentre nel secondo caso si tratta di lavare un gas da componenti indesiderati, utilizzando un fluido assorbente. Nei due schemi delle figure A e B, si mostrano i collegamenti della colonna nel caso in cui la si utilizzi per distillare e nel caso in cui la si utilizzi invece per assorbire. La distillazione. È quella operazione intesa a separare nei suoi componenti una miscela di due o più liquidi perfettamente miscibili giocando sui diversi punti di ebollizione dei componenti puri. Per semplicità si fa riferimento a una miscela di due componenti Senza entrare nel dettaglio della teoria che sta alla base del- la distillazione, si ricorda che dalla testa della colonna si estrae il prodotto più volatile (quello cioè che, allo stato puro, bolle a temperatura più bassa) mentre dal fondo si estrae il componente più pesante (quello che, allo stato puro, bolle a temperatura più alta). Nelle operazioni di distillazione, due sono i grafici che ne spiegano il meccanismo. Questi sono: a) la curva di ebollizione e di rugiada, b) la curva di equilibrio. La prima (fig. C) porta in ascisse la concentrazione molare del componente più volatile e in ordinate le temperature. La curva di ebollizione indica la temperatura alla quale la miscela inizia a bollire, mentre la curva di ru- giada indica la temperatura alla quale la miscela inizia a condensare. La seconda invece (fig. D) mostra la composizione del vapore, in equilibrio con la composizione del liquido alla temperatura di ebollizione. In questo caso infatti si ha in ascisse la concentrazione del componente più volatile nella fase liquida e in ordinate la concentrazione dello stesso componente nella fase vapore. Queste curve mostrano l’andamento della temperatura e dell’equilibrio a pressione atmosferica. Le stesse possono essere disegnate anche per pressioni diverse dall’atmosferica. In genere l’aumento della pressione di esercizio è svantaggiosa per la distillazione. L’assorbimento. Con questo termine si definisce l’operazione di lavaggio di flussi gassosi, realizzata per assorbire in un liquido componenti indesiderati per operazioni successive. Per esempio può essere necessario togliere da una corrente gassosa la CO2 o il CO presenti. Per fare questo la corrente gassosa viene in- viata alla base di una colonna, nella quale, in controcorrente (cioè dalla testa) viene introdotta una soluzione acquosa capace di assorbire selettivamente la CO2 e il CO. In genere le colonne di assorbimento migliorano l’efficienza aumentando la pressione di esercizio, in quanto la pressione aumenta la solubilità del gas nel- l’acqua. Queste colonne comunque funzionano spesso come veri e propri reattori chimici, in quanto la cattura dei componenti da togliere avviene per reazione tra il componente da lavare e il fluido assorbente. Il liquido di assorbimento scende per gravità nella colonna e incontra il gas che sale, interagendo con lo stesso. I parametri fondamentali dell’assorbimento sono rappresentati dai tempi e dalle su- perfici di contatto dei due fluidi nonché dalla velocità del flusso gassoso, che, se troppo elevata, può ostacolare e anche bloccare la discesa del liquido (flooding). Per evitare questa evenienza esistono diagrammi sperimentali, realizzati per vari tipi di riempimento. Paolo Luchi