Business model basato sull'Open Source

Alex Pagnoni
Alex PagnoniDigital Entrepreneur & Technologist at Innoteam S.r.l.
Business model basato sull'Open Source


       LinuxDay 2004 – Pesaro

             Alex Pagnoni
Agenda



    Introduzione



    Modelli di business Open Source e strategie



    Un esempio locale: Solarix S.r.l.

2
Introduzione


    L'Open Source è compatibile con il business, non è
    soltanto un ideale.


    L'Open Source in azienda può essere inteso:
       come utilizzo di software Open Source;
       come metodo di distribuzione del software per i
       produttori (le Software House).

    In questa presentazione si affronta il caso delle
    Software House.
3
Introduzione


    Adottando una preciso modello di business e delle
    strategie, l'Open Source rappresenta potenzialmente
    un grosso vantaggio competitivo per le software house.


    Il risultato finale è comunque il progresso della società.


    I brevetti sul software rappresentano invece un grosso
    ostacolo al progresso.



4
Vantaggi del modello Open Source


    Vantaggi per i produttori: velocità di sviluppo
    (soprattutto per quelli che si collocano prima nel mondo
    open source), minore overhead (attività piccole
    possono gestire anche progetti grandi), potenziale
    visibilità globale, attrazione dei migliori cervelli se il
    prodotto è valido.


    Vantaggi per i venditori: maggior vicinanza alle
    esigenze del cliente, mercati più ampi (es. porting ad
    altri sistemi operativi), il cliente non ha la sensazione di
    vendor lock-in.

5
Agenda



    Introduzione



    Modelli di business Open Source e strategie



    Un esempio locale: Solarix S.r.l.

6
Strategie


    Optimization Strategy
    Dual License Strategy
    Consulting Strategy
    Subscription Strategy
    Loss Leader Strategy
    Patronage Strategy
    Hosted Strategy
    Embedded Strategy

7
Optimization Strategy


    Ottimizzazione degli strati software adiacenti


    Es. utilizzo di Linux nello strato del sistema operativo




8
Dual License Strategy


    Il software viene rilasciato in doppia licenza: la
    versione free è limitata rispetto alla commerciale,
    oppure la versione commerciale attribuisce diritti di
    rivendita ed un numero maggiore di funzioni.


    Tipicamente le variazioni effettuate devono essere
    rilasciate in open source, e le aziende non possono
    usare la versione free come componenti di soluzioni
    che vendono.



9
Consulting Strategy


     Uno studio McKinsey Consulting indica che
     mediamente i costi di una soluzione derivano per il 30%
     dalla licenza e per il 70% dall'implementazione.


      La strategia Consulting suggerisce di fornire software
     open source e di far pagare la parte di
     implementazione.




10
Subscription Strategy


     Nel lungo termine, i ricavi per le software house
     provengono per 1/3 dalla licenza e per 2/3 dai servizi.


      La strategia prevede di fornire il prodotto standard
     gratuitamente e di applicare un canone di
     manutenzione (può comprendere aggiornamenti,
     formazione, ecc.), es. Red Hat.


     Motto: diffondi la ricetta, apri un ristorante.


11
Loss Leader Strategy


      Il software open source viene dato come loss leader al
     fine di posizionare sul mercato il software closed
     source.




12
Patronage Strategy


     Utile per portare all'adozione di standard de-facto.


      Commoditization di uno strato di software, eliminando
     la concorrenza che sta sottraendo ricavi da quello
     strato (es. IBM con il suo patrocinio a Linux mira a
     rendere la piattaforma x86 una commodity, eliminando i
     server fee di MS Windows e Sun Solaris).


     Altro esempio: l'IDE Eclipse.


13
Altre strategie


     Hosted strategy (rivolta tipicamente agli ASP –
     Application Service Provider).


     Embedded strategy (rivolta ai produttori di hardware).




14
Agenda



     Introduzione



     Modelli di business Open Source e strategie



     Un esempio locale: Solarix S.r.l.

15
Un esempio locale: Solarix S.r.l.




     Solarix S.r.l. è un'azienda di Pesaro: non stiamo quindi
     parlando di fantascienza.


     Solarix crede nell'Open Source e l'ha indicato
     nell'oggetto sociale.




16
Strategie


     Solarix adotta un mix di strategie nel suo modello open
     source.


     Licenza di riferimento: Mozilla Public License.


     Strategie adottate:
        Consulting strategy;
        Subscription strategy;
        Loss leader strategy.

17
Strategie


     Solarix utilizza il linguaggio PHP (a sua volta Open
     Source).


     Con il PHP ha creato un'architettura ed una serie di
     semilavorati.


      La piattaforma, il software di base ed altri componenti
     tecnologici e strumenti sono open source, i restanti
     (personalizzati per i clienti) sono closed source.


18
Conclusioni


     Se ben implementato e supportato da idee valide, il
     modello di business Open Source funziona, sia per il
     produttore che per il cliente.




19
Grazie


20
1 of 20

Recommended

Modelli di business open source by
Modelli di business open sourceModelli di business open source
Modelli di business open sourceAlex Pagnoni
1.4K views22 slides
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business by
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di businessOpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di businessmadero
796 views23 slides
Open source un'opportunità di business by
Open source un'opportunità di businessOpen source un'opportunità di business
Open source un'opportunità di businessRoberto Falla
1.3K views24 slides
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me... by
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...
La gestione della fotografia digitale in archivio: tipologia di software e me...Juan Alonso Fernandez
82 views75 slides
Open Innovation & Open Source by
Open Innovation & Open SourceOpen Innovation & Open Source
Open Innovation & Open Sourcepdejuan
598 views20 slides
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc... by
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...Team per la Trasformazione Digitale
333 views27 slides

More Related Content

Similar to Business model basato sull'Open Source

Open Source by
Open SourceOpen Source
Open SourceFrancesco Taurino
500 views29 slides
Intro OPENSUITE09NR.pdf by
Intro OPENSUITE09NR.pdfIntro OPENSUITE09NR.pdf
Intro OPENSUITE09NR.pdfMayking
274 views29 slides
Linux by
LinuxLinux
LinuxEconomia dell'Innovazione
686 views43 slides
GNU/linux by
GNU/linuxGNU/linux
GNU/linuxAlexander Stinson
251 views43 slides
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio by
Focus group 27.09.2010 Sebastiano LomuscioFocus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Focus group 27.09.2010 Sebastiano LomuscioRoberto Galoppini
392 views17 slides
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese by
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle impreseDJack Soc. Coop
300 views1 slide

Similar to Business model basato sull'Open Source(20)

Intro OPENSUITE09NR.pdf by Mayking
Intro OPENSUITE09NR.pdfIntro OPENSUITE09NR.pdf
Intro OPENSUITE09NR.pdf
Mayking274 views
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio by Roberto Galoppini
Focus group 27.09.2010 Sebastiano LomuscioFocus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Roberto Galoppini392 views
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese by DJack Soc. Coop
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
DJack Soc. Coop300 views
Il vendor lock in applicato ai sistemi di messaging by Babel
Il vendor lock in applicato ai sistemi di messagingIl vendor lock in applicato ai sistemi di messaging
Il vendor lock in applicato ai sistemi di messaging
Babel380 views
Introduzione al Free Software e all’Open Source by Luca Galliani
Introduzione al Free Software e all’Open SourceIntroduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Luca Galliani369 views
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l... by Margherita Di Leo
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Margherita Di Leo977 views
Linux Nelle Aziende Installfest2007 by jekil
Linux Nelle Aziende Installfest2007Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007
jekil303 views
Closer to your project, closer to your customer by Icona Srl
Closer to your project, closer to your customerCloser to your project, closer to your customer
Closer to your project, closer to your customer
Icona Srl486 views
Per un economia dell'open source by Carlo Vaccari
Per un economia dell'open sourcePer un economia dell'open source
Per un economia dell'open source
Carlo Vaccari1.1K views
Maggio 26 Business ecosystem management: Cos' e e come funziona by Daniel Rueda H
Maggio 26 Business ecosystem management: Cos' e e come funzionaMaggio 26 Business ecosystem management: Cos' e e come funziona
Maggio 26 Business ecosystem management: Cos' e e come funziona
Daniel Rueda H35 views
TIGPaper_DevOps_170615 Final by Elena Vaciago
TIGPaper_DevOps_170615 FinalTIGPaper_DevOps_170615 Final
TIGPaper_DevOps_170615 Final
Elena Vaciago385 views
Workshop sul Free Software Ordine degli Ingegneri by Angelo Giordano
Workshop sul Free Software Ordine degli IngegneriWorkshop sul Free Software Ordine degli Ingegneri
Workshop sul Free Software Ordine degli Ingegneri
Angelo Giordano470 views

Recently uploaded

Hats (customized).pdf by
Hats (customized).pdfHats (customized).pdf
Hats (customized).pdfJAWADIQBAL40
7 views48 slides
Clothing (Jrc).pdf by
Clothing (Jrc).pdfClothing (Jrc).pdf
Clothing (Jrc).pdfJAWADIQBAL40
8 views443 slides
keychain.pdf by
keychain.pdfkeychain.pdf
keychain.pdfJAWADIQBAL40
28 views45 slides
2023 calendars - personalized.pdf by
2023 calendars - personalized.pdf2023 calendars - personalized.pdf
2023 calendars - personalized.pdfJAWADIQBAL40
8 views82 slides
Umbrellas (customized).pdf by
Umbrellas (customized).pdfUmbrellas (customized).pdf
Umbrellas (customized).pdfJAWADIQBAL40
7 views35 slides
Clothing (Ale Eco).pdf by
Clothing (Ale Eco).pdfClothing (Ale Eco).pdf
Clothing (Ale Eco).pdfJAWADIQBAL40
8 views84 slides

Recently uploaded(17)

2023 calendars - personalized.pdf by JAWADIQBAL40
2023 calendars - personalized.pdf2023 calendars - personalized.pdf
2023 calendars - personalized.pdf
JAWADIQBAL408 views
Umbrellas (customized).pdf by JAWADIQBAL40
Umbrellas (customized).pdfUmbrellas (customized).pdf
Umbrellas (customized).pdf
JAWADIQBAL407 views
Pens - Pencils (personalised).pdf by JAWADIQBAL40
Pens - Pencils (personalised).pdfPens - Pencils (personalised).pdf
Pens - Pencils (personalised).pdf
JAWADIQBAL409 views
2023 dlarles - personalized.pdf by JAWADIQBAL40
2023 dlarles - personalized.pdf2023 dlarles - personalized.pdf
2023 dlarles - personalized.pdf
JAWADIQBAL408 views
Professional Work Clothes (2 Rossini catalogue).pdf by JAWADIQBAL40
Professional Work Clothes (2 Rossini catalogue).pdfProfessional Work Clothes (2 Rossini catalogue).pdf
Professional Work Clothes (2 Rossini catalogue).pdf
JAWADIQBAL409 views
Professional Work Clothes.pdf by JAWADIQBAL40
Professional Work Clothes.pdfProfessional Work Clothes.pdf
Professional Work Clothes.pdf
JAWADIQBAL407 views
Professional Work Clothes (3 Blue T. catalogue).pdf by JAWADIQBAL40
Professional Work Clothes (3 Blue T. catalogue).pdfProfessional Work Clothes (3 Blue T. catalogue).pdf
Professional Work Clothes (3 Blue T. catalogue).pdf
JAWADIQBAL4024 views
Time Discs - Coupon Tags - Magnetic Occasion....pdf by JAWADIQBAL40
Time Discs - Coupon Tags - Magnetic Occasion....pdfTime Discs - Coupon Tags - Magnetic Occasion....pdf
Time Discs - Coupon Tags - Magnetic Occasion....pdf
JAWADIQBAL408 views
Shopper Bags - Backpacks - Work.pdf by JAWADIQBAL40
Shopper Bags - Backpacks - Work.pdfShopper Bags - Backpacks - Work.pdf
Shopper Bags - Backpacks - Work.pdf
JAWADIQBAL408 views
General Catalog 2023.pdf by JAWADIQBAL40
General Catalog 2023.pdfGeneral Catalog 2023.pdf
General Catalog 2023.pdf
JAWADIQBAL4012 views
Car Motorcycle Book Holder.pdf by JAWADIQBAL40
Car Motorcycle Book Holder.pdfCar Motorcycle Book Holder.pdf
Car Motorcycle Book Holder.pdf
JAWADIQBAL4046 views

Business model basato sull'Open Source

  • 1. Business model basato sull'Open Source LinuxDay 2004 – Pesaro Alex Pagnoni
  • 2. Agenda Introduzione Modelli di business Open Source e strategie Un esempio locale: Solarix S.r.l. 2
  • 3. Introduzione L'Open Source è compatibile con il business, non è soltanto un ideale. L'Open Source in azienda può essere inteso: come utilizzo di software Open Source; come metodo di distribuzione del software per i produttori (le Software House). In questa presentazione si affronta il caso delle Software House. 3
  • 4. Introduzione Adottando una preciso modello di business e delle strategie, l'Open Source rappresenta potenzialmente un grosso vantaggio competitivo per le software house. Il risultato finale è comunque il progresso della società. I brevetti sul software rappresentano invece un grosso ostacolo al progresso. 4
  • 5. Vantaggi del modello Open Source Vantaggi per i produttori: velocità di sviluppo (soprattutto per quelli che si collocano prima nel mondo open source), minore overhead (attività piccole possono gestire anche progetti grandi), potenziale visibilità globale, attrazione dei migliori cervelli se il prodotto è valido. Vantaggi per i venditori: maggior vicinanza alle esigenze del cliente, mercati più ampi (es. porting ad altri sistemi operativi), il cliente non ha la sensazione di vendor lock-in. 5
  • 6. Agenda Introduzione Modelli di business Open Source e strategie Un esempio locale: Solarix S.r.l. 6
  • 7. Strategie Optimization Strategy Dual License Strategy Consulting Strategy Subscription Strategy Loss Leader Strategy Patronage Strategy Hosted Strategy Embedded Strategy 7
  • 8. Optimization Strategy Ottimizzazione degli strati software adiacenti Es. utilizzo di Linux nello strato del sistema operativo 8
  • 9. Dual License Strategy Il software viene rilasciato in doppia licenza: la versione free è limitata rispetto alla commerciale, oppure la versione commerciale attribuisce diritti di rivendita ed un numero maggiore di funzioni. Tipicamente le variazioni effettuate devono essere rilasciate in open source, e le aziende non possono usare la versione free come componenti di soluzioni che vendono. 9
  • 10. Consulting Strategy Uno studio McKinsey Consulting indica che mediamente i costi di una soluzione derivano per il 30% dalla licenza e per il 70% dall'implementazione. La strategia Consulting suggerisce di fornire software open source e di far pagare la parte di implementazione. 10
  • 11. Subscription Strategy Nel lungo termine, i ricavi per le software house provengono per 1/3 dalla licenza e per 2/3 dai servizi. La strategia prevede di fornire il prodotto standard gratuitamente e di applicare un canone di manutenzione (può comprendere aggiornamenti, formazione, ecc.), es. Red Hat. Motto: diffondi la ricetta, apri un ristorante. 11
  • 12. Loss Leader Strategy Il software open source viene dato come loss leader al fine di posizionare sul mercato il software closed source. 12
  • 13. Patronage Strategy Utile per portare all'adozione di standard de-facto. Commoditization di uno strato di software, eliminando la concorrenza che sta sottraendo ricavi da quello strato (es. IBM con il suo patrocinio a Linux mira a rendere la piattaforma x86 una commodity, eliminando i server fee di MS Windows e Sun Solaris). Altro esempio: l'IDE Eclipse. 13
  • 14. Altre strategie Hosted strategy (rivolta tipicamente agli ASP – Application Service Provider). Embedded strategy (rivolta ai produttori di hardware). 14
  • 15. Agenda Introduzione Modelli di business Open Source e strategie Un esempio locale: Solarix S.r.l. 15
  • 16. Un esempio locale: Solarix S.r.l. Solarix S.r.l. è un'azienda di Pesaro: non stiamo quindi parlando di fantascienza. Solarix crede nell'Open Source e l'ha indicato nell'oggetto sociale. 16
  • 17. Strategie Solarix adotta un mix di strategie nel suo modello open source. Licenza di riferimento: Mozilla Public License. Strategie adottate: Consulting strategy; Subscription strategy; Loss leader strategy. 17
  • 18. Strategie Solarix utilizza il linguaggio PHP (a sua volta Open Source). Con il PHP ha creato un'architettura ed una serie di semilavorati. La piattaforma, il software di base ed altri componenti tecnologici e strumenti sono open source, i restanti (personalizzati per i clienti) sono closed source. 18
  • 19. Conclusioni Se ben implementato e supportato da idee valide, il modello di business Open Source funziona, sia per il produttore che per il cliente. 19