Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Presentazione savino seensolution eclipse

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 21 Ad

More Related Content

Similar to Presentazione savino seensolution eclipse (20)

More from SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO® (13)

Advertisement

Presentazione savino seensolution eclipse

  1. 1. A probabilistic approach for choosing the best licence in the Eclipse community Nicola Savino Pierpaolo Di Bitonto Maria Laterza Paolo Maresca Teresa Roselli Veronica Rossano Lidia Stanganelli Autori:
  2. 2. Seen Solution <ul><li>Nasce da un’idea del dr. Nicola Savino esperto nazionale di gestione e conservazione digitale dei documenti </li></ul><ul><li>È un system integrator specializzato nella fornitura di soluzioni e progetti “business critical </li></ul><ul><li>Il core business è lo sviluppo di servizi e prodotti inerenti la conservazione sostitutiva e la fatturazione elettronica </li></ul><ul><li>Mission </li></ul><ul><li>utilizzare solo servizi Open Source per la ricerca continua dell’innovazione al fine di </li></ul><ul><ul><li>ampliare l’offerta </li></ul></ul><ul><ul><li>contenere i costi </li></ul></ul>Studio Seen Solution Applicazione Esempio Conclusioni /19 Obiettivo
  3. 3. Seen Solution <ul><li>Seen Solution è sede territoriale e parte del comitato direttivo ANORC (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Sostitutiva), </li></ul><ul><ul><li>presieduta da Nicola Savino </li></ul></ul><ul><ul><li>nata dall'esigenza di riunire sotto un unico &quot;volano&quot; tutti i professionisti di un settore innovativo e in costante evoluzione quale quello della Dematerializzazione e Conservazione Digitale dei Documenti </li></ul></ul>Studio Seen Solution Applicazione Esempio Conclusioni /11 Obiettivo
  4. 4. Seen Solution ConservaDOC software ECM per la gestione dei contenuti aziendali su piattaforma Open Source che dematerializza i documenti cartacei Eclidoole.org progetto Open in collaborazione con il Prof. Maresca dell'Università Federico II di Napoli, che si propone di diventare punto di riferimento per lo sviluppo di applicazioni e metodologie al fine di estendere l' e-learning e la didattica convenzionale, in modo da incrementare l' impatto della filosofia web 2.0 nel mondo universitario. Studio Seen Solution Applicazione Esempio Conclusioni /19 Obiettivo
  5. 5. Seen Solution Studio Seen Solution Applicazione Esempio Conclusioni /19 Obiettivo
  6. 6. Premessa <ul><li>Con il proliferare delle licenze Open Source è cresciuta la difficoltà di fare business… </li></ul><ul><li>Il panorama si è evoluto, passando da uno scenario universitario a uno fortemente aziendale: </li></ul><ul><ul><li>il software nasce proprietario </li></ul></ul><ul><ul><li>l’accademia spinge verso il sw aperto </li></ul></ul><ul><ul><li>Stallman fonda la FSF (1985) </li></ul></ul><ul><ul><li>free software acquisisce varie connotazioni </li></ul></ul><ul><ul><li>nasce l’OSI (Open Source Initiative) con l’intento di coordinare i numerosi progetti </li></ul></ul>Studio Premessa Applicazione Esempio Conclusioni /19 Obiettivo
  7. 7. Obiettivo Progettazione di una applicazione che agevoli la scelta della licenza open source più adeguata per le esigenze dell’utenza. Approccio probabilistico attraverso il metodo delle Belief Bayesian Network. Studio Obiettivo Applicazione Esempio Conclusioni /19
  8. 8. Approccio probabilistico: il metodo delle Belief Bayesian Network /19 Obiettivo Studio Applicazione Esempio Conclusioni produce una rappresentazione del dominio e non del processo di ragionamento Consta di due parti:
  9. 9. L’inferenza è di tipo direzionale: Ponendo che il grafo contiene le variabili x 1 , x 2 , ... x i , ...x n Approccio probabilistico: il metodo delle Belief Bayesian Network /19 Obiettivo Studio Applicazione Esempio Conclusioni Ponendo F i è l’insieme dei genitori di x i , la quantificazione dell’influenza tra le variabili può essere ottenuta specificando: La distribuzione congiunta di probabilità del dominio: assume la seguente espressione:
  10. 10. Progressione del flusso di lavoro /19 Obiettivo Studio Applicazione Esempio Conclusioni
  11. 11. Analisi delle licenze open source /19 Obiettivo Studio Applicazione Esempio Conclusioni Licenze open source
  12. 12. Caratterizzazione delle licenze <ul><li>Per ogni licenza sono state valutate su scala soggettiva ordinata a 5 valori 50 caratteristiche (fra cui): </li></ul><ul><ul><li>diritti e doveri del licenziante </li></ul></ul><ul><ul><ul><li>obbligo di fornire un manuale che specifichi le differenze tra l’opera originale e l’opera derivata </li></ul></ul></ul><ul><ul><ul><li>diritto di declinare garanzie di qualità </li></ul></ul></ul><ul><ul><li>diritti e doveri del licenziatario </li></ul></ul><ul><ul><ul><li>obbligo di concedere gratuitamente una licenza dell’opera derivata all’autore dell’opera originale </li></ul></ul></ul><ul><ul><ul><li>diritto di riconcedere in licenza </li></ul></ul></ul><ul><ul><li>note legali </li></ul></ul><ul><ul><ul><li>note legali sulla durata delle azioni legali </li></ul></ul></ul><ul><ul><ul><li>note legali sull’utilizzo delle API </li></ul></ul></ul><ul><ul><li>caratteri di forma </li></ul></ul><ul><ul><ul><li>cessazione dei termini di licenza </li></ul></ul></ul><ul><ul><ul><li>accettazione dei termini di licenza </li></ul></ul></ul>/19 Obiettivo Applicazione Studio Esempio Conclusioni
  13. 13. Definizione del modello /19 Obiettivo Esempio Conclusioni Applicazione Studio
  14. 14. Implementazione del grafo /19 Obiettivo Applicazione Studio Esempio Conclusioni
  15. 15. Definizione del questionario… <ul><li>Opera derivata </li></ul><ul><li>Il prodotto che intende licenziare è il frutto di modifiche di un altro software che già possiede una licenza open source? </li></ul><ul><ul><li>(Elenco delle licenze analizzate) </li></ul></ul><ul><ul><li>No, è un prodotto originale </li></ul></ul><ul><li>Storia </li></ul><ul><li>In passato ha già rilicenziato un prodotto software da lei prodotto o modificato? Quale tipologia di licenza è prevalente nello storico delle sue licenze: </li></ul><ul><ul><li>(Elenco delle licenze analizzate) </li></ul></ul><ul><ul><li>È la prima volta che licenzio un prodotto software di licenza </li></ul></ul><ul><ul><li>non so. </li></ul></ul>/19 Obiettivo Applicazione Studio Esempio Conclusioni
  16. 16. … Definizione del questionario <ul><li>Trasmissione di opera derivata sotto qualunque licenza </li></ul><ul><li>Tutti i vincoli legati al software tramite una licenza Open Source possono essere propagati nelle opere derivate comportando l’obbligo di rilicenziare le stesse sotto i medesimi termini di licenza; in alternativa è possibile licenziare i software derivati sotto differenti termini di licenza (anche proprietari). Come si vuole scegliere di licenziare il software? </li></ul><ul><ul><li>con una licenza che lasci liberi di destituire le opere derivate </li></ul></ul><ul><ul><li>con altri termini di licenza </li></ul></ul><ul><ul><li>con una licenza che obblighi ad utilizzare gli stessi termini </li></ul></ul>/19 Obiettivo Applicazione Studio Esempio Conclusioni
  17. 17. L’inferenza probabilistica /19 Obiettivo Esempio Studio Applicazione Conclusioni
  18. 18. L’inferenza probabilistica /19 Obiettivo Esempio Studio Applicazione Conclusioni
  19. 19. Conclusioni /19 Obiettivo Conclusioni Studio Applicazione Esempio
  20. 20. Contatti: <ul><li>Pierpaolo Di Bitonto: [email_address] </li></ul><ul><li>Maria Laterza: [email_address] </li></ul><ul><li>Paolo Maresca: [email_address] </li></ul><ul><li>Teresa Roselli: [email_address] </li></ul><ul><li>Veronica Rossano: [email_address] </li></ul><ul><li>Lidia Stanganelli: [email_address] </li></ul>http://www.seensolution.com Tel : 089 988 77 56 E-mail : [email_address]
  21. 21. A probabilistic approach for choosing the best licence in the Eclipse community Pierpaolo Di Bitonto, Maria Laterza, Paolo Maresca, Teresa Roselli, Veronica Rossano, Lidia Stanganelli Autori:

×