SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Lo SCC e le criticità nell’assistenza ai pazienti: Le criticità viste dalla medicina generale Maurizio Cancian Medico di Medicina Generale
Questionario ,[object Object],[object Object]
Edemi e aumenti di peso E  – Registro quasi sempre sia la loro comparsa che la loro assenza C  – Li registro spesso D  – Li registro ad ogni visita A  – Li registro raramente B  – Li registro solo se vi sono novità rilevanti
In generale, nella pratica di tutti i giorni, come registri in cartella la presenza / assenza di  Dispnea e astenia ? E  – Registro quasi sempre sia la loro comparsa che la loro assenza C  – Li registro spesso D  – Li registro ad ogni visita A  – Li registro raramente B  – Li registro solo se vi sono novità rilevanti
Ritmi di galoppo E  – Registro quasi sempre sia la loro comparsa che la loro assenza C  – Li registro spesso D  – Li registro ad ogni visita A  – Li registro raramente B  – Li registro solo se vi sono novità rilevanti
Turgore giugulare, fegato da stasi E  – Registro quasi sempre sia la loro comparsa che la loro assenza C  – Li registro spesso D  – Li registro ad ogni visita A  – Li registro raramente B  – Li registro solo se vi sono novità rilevanti
Ecocardiogramma: registri solitamente nella cartella i segni ecocg di scompenso diastolico? C  – Si, qualche volta D  – Si, abitualmente A  – No, perchè i referti spesso non sono chiari B  – No, perché non so bene cosa registrare
Disomogeneità nei criteri diagnostici adottati ? ,[object Object],[object Object]
La Terapia Linee guida SIGN – Consensus Italiana ,[object Object]
Utilizzo dei BETABLOCCANTI nella terapia dello SCC A  – Li prescrivo raramente: sono poco maneggevoli B  – Li prescrivo solo a pazienti in assistenza domiciliare per i quali è difficile ottenere una consulenza cardiologica C  – Li prescrivo con una certa frequenza ma a dosi basse D  – Li prescrivo con una certa frequenza, titolando a dosi alte  E  – Altro
Utilizzi gli ACE INIBITORI nella terapia dello SC? C  – Altro B  – Tendo verso le dosi massime A  – Tendo verso dosaggi fissi da raggiungere in una settimana
Quando utilizzi la furosemide (non considerare pazienti con insufficienza renale) A  – La prescrivo fino a 75 mg al giorno, per dosi più elevate sento lo specialista  B  – La prescrivo fino a 150 mg al giorno, per dosi più elevate sento lo specialista  C  – La prescrivo fino a 250 mg al giorno, per dosi più elevate sento lo specialista  D  – La prescrivo anche a dosaggi superiori nei casi in cui lo ritengo indicato
Uso la DIGITALE? E  – Altro C  – La prescrivo spesso, ma a dosi basse  D  – La prescrivo spesso e a dosi medio-alte  A  – Evito il più delle volte di prescriverla  B  – La prescrivo solo in casi particolari (FA o SC grave)
[object Object],[object Object]
Difficoltà nel trasferire i dati dalla cartella domiciliare al PC   E  – Altro C  – Trovo un pò difficoltoso il trasferimento D  – Li trasferisco con una certa frequenza A  – Non trasferisco i dati cartacei  B  – Trovo molto difficoltoso il trasferimento
Per il sodio nella dieta, l’alimentazione e l’attività fisica fornisco C  – Consigli scritti, di fonte referenziata D  – Altro A  – Solo consigli orali B  – Consigli scritti, di fonte non referenziata
Scheda raccolta dati follow-up a domicilio consegnata al paziente/caregiver A  – Non prescrivo la registrazione di dati a domicilio, li ritengo poco attendibili B  – Non fornisco schede al paziente/caregiver, li invito a registrare i dati su fogli comuni C  – Fornisco al paziente schede per la PAO e la frequenza del polso D  – Fornisco al paziente schede per la PAO, la frequenza del polso e il peso  E  – Fornisco una scheda con più di 3 variabili
E il personale di studio ? 26 Solo collaboratore 17 2 Solo infermiere 1 11 Sia collaboratore  che infermiere 7 23 Nessun personale 22 GRUPPO 2 Non  impegnati in educazione di paziente e care giver Personale di studio GRUPPO 1 Impegnati in educazione di paziente e care giver
il personale di studio: una figura in evoluzione  ,[object Object]
Secondo la tua esperienza in che modo l’assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco da parte del MMG potrebbe essere resa più efficace? A  – Il MMG da solo è decisivo B  – Individuando sempre un care-giver C  – Attribuendo alcuni compiti di educazione sanitaria e di monitoraggio al servizio infermieristico D  – Migliorando la collaborazione con il cardiologo
Le criticità viste dalla medicina generale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]

More Related Content

Similar to Maurizio Cancian

Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiacoLe comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiacoPlinio Fabiani
 
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Andrea Marini
 
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...Gianfranco Tammaro
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...csermeg
 
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionatoAspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionatoAISLeC
 
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla RagioneConvegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla RagionePerleOnlus
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'Giuseppe Quintaliani
 
Diverticoli e stipsi. Casi clinici
Diverticoli e stipsi. Casi cliniciDiverticoli e stipsi. Casi clinici
Diverticoli e stipsi. Casi cliniciAndrea Favara
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Gianfranco Tammaro
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17CentroMalattieRareFVG
 
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...Gianfranco Tammaro
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)csermeg
 
Le cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggiLe cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggiguch-piemonte
 
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICEProblematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICEAISLeC
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoMerqurioEditore_redazione
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)csermeg
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Acidflame
 

Similar to Maurizio Cancian (20)

Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiacoLe comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
Le comorbilità nel paziente con scompenso cardiaco
 
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
 
Simultaneous-care-RL-2014.ppt
Simultaneous-care-RL-2014.pptSimultaneous-care-RL-2014.ppt
Simultaneous-care-RL-2014.ppt
 
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
Chiriatti Alberto. Caso Clinico: Riscontro Occasionale di diverticolosi. ASMa...
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionatoAspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
Aspetti peculiari nel trattamento riabilitativo dell'ustionato
 
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla RagioneConvegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
 
Diverticoli e stipsi. Casi clinici
Diverticoli e stipsi. Casi cliniciDiverticoli e stipsi. Casi clinici
Diverticoli e stipsi. Casi clinici
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Proctologic caso 1
Proctologic caso 1Proctologic caso 1
Proctologic caso 1
 
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
Cianfrocca Cecilia. Gestione dello scompenso cardiaco: Chronic Care Model. AS...
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Le cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggiLe cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggi
 
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICEProblematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
Problematiche del piede diabetico. Indicazioni delle linee guida NICE
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
 
Salvagnini-Cariolato - parte 4
Salvagnini-Cariolato - parte 4Salvagnini-Cariolato - parte 4
Salvagnini-Cariolato - parte 4
 
Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)Pah educational italiano_grafico (1)
Pah educational italiano_grafico (1)
 

Maurizio Cancian

  • 1. Lo SCC e le criticità nell’assistenza ai pazienti: Le criticità viste dalla medicina generale Maurizio Cancian Medico di Medicina Generale
  • 2.
  • 3. Edemi e aumenti di peso E – Registro quasi sempre sia la loro comparsa che la loro assenza C – Li registro spesso D – Li registro ad ogni visita A – Li registro raramente B – Li registro solo se vi sono novità rilevanti
  • 4. In generale, nella pratica di tutti i giorni, come registri in cartella la presenza / assenza di Dispnea e astenia ? E – Registro quasi sempre sia la loro comparsa che la loro assenza C – Li registro spesso D – Li registro ad ogni visita A – Li registro raramente B – Li registro solo se vi sono novità rilevanti
  • 5. Ritmi di galoppo E – Registro quasi sempre sia la loro comparsa che la loro assenza C – Li registro spesso D – Li registro ad ogni visita A – Li registro raramente B – Li registro solo se vi sono novità rilevanti
  • 6. Turgore giugulare, fegato da stasi E – Registro quasi sempre sia la loro comparsa che la loro assenza C – Li registro spesso D – Li registro ad ogni visita A – Li registro raramente B – Li registro solo se vi sono novità rilevanti
  • 7. Ecocardiogramma: registri solitamente nella cartella i segni ecocg di scompenso diastolico? C – Si, qualche volta D – Si, abitualmente A – No, perchè i referti spesso non sono chiari B – No, perché non so bene cosa registrare
  • 8.
  • 9.
  • 10. Utilizzo dei BETABLOCCANTI nella terapia dello SCC A – Li prescrivo raramente: sono poco maneggevoli B – Li prescrivo solo a pazienti in assistenza domiciliare per i quali è difficile ottenere una consulenza cardiologica C – Li prescrivo con una certa frequenza ma a dosi basse D – Li prescrivo con una certa frequenza, titolando a dosi alte E – Altro
  • 11. Utilizzi gli ACE INIBITORI nella terapia dello SC? C – Altro B – Tendo verso le dosi massime A – Tendo verso dosaggi fissi da raggiungere in una settimana
  • 12. Quando utilizzi la furosemide (non considerare pazienti con insufficienza renale) A – La prescrivo fino a 75 mg al giorno, per dosi più elevate sento lo specialista B – La prescrivo fino a 150 mg al giorno, per dosi più elevate sento lo specialista C – La prescrivo fino a 250 mg al giorno, per dosi più elevate sento lo specialista D – La prescrivo anche a dosaggi superiori nei casi in cui lo ritengo indicato
  • 13. Uso la DIGITALE? E – Altro C – La prescrivo spesso, ma a dosi basse D – La prescrivo spesso e a dosi medio-alte A – Evito il più delle volte di prescriverla B – La prescrivo solo in casi particolari (FA o SC grave)
  • 14.
  • 15. Difficoltà nel trasferire i dati dalla cartella domiciliare al PC E – Altro C – Trovo un pò difficoltoso il trasferimento D – Li trasferisco con una certa frequenza A – Non trasferisco i dati cartacei B – Trovo molto difficoltoso il trasferimento
  • 16. Per il sodio nella dieta, l’alimentazione e l’attività fisica fornisco C – Consigli scritti, di fonte referenziata D – Altro A – Solo consigli orali B – Consigli scritti, di fonte non referenziata
  • 17. Scheda raccolta dati follow-up a domicilio consegnata al paziente/caregiver A – Non prescrivo la registrazione di dati a domicilio, li ritengo poco attendibili B – Non fornisco schede al paziente/caregiver, li invito a registrare i dati su fogli comuni C – Fornisco al paziente schede per la PAO e la frequenza del polso D – Fornisco al paziente schede per la PAO, la frequenza del polso e il peso E – Fornisco una scheda con più di 3 variabili
  • 18. E il personale di studio ? 26 Solo collaboratore 17 2 Solo infermiere 1 11 Sia collaboratore che infermiere 7 23 Nessun personale 22 GRUPPO 2 Non impegnati in educazione di paziente e care giver Personale di studio GRUPPO 1 Impegnati in educazione di paziente e care giver
  • 19.
  • 20. Secondo la tua esperienza in che modo l’assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco da parte del MMG potrebbe essere resa più efficace? A – Il MMG da solo è decisivo B – Individuando sempre un care-giver C – Attribuendo alcuni compiti di educazione sanitaria e di monitoraggio al servizio infermieristico D – Migliorando la collaborazione con il cardiologo
  • 21.
  • 22.