SlideShare a Scribd company logo
1 of 85
Download to read offline
Associazione per lo sviluppo della cultura




        Università per Adulti di Lugo




  FORMAZIONE e CULTURA
                        Programmi 2011 – 2012




   Associazione per lo sviluppo della cultura - Università per Adulti
                      Sede Legale Lugo, via Matteotti, 3
                       Uffici e Segreteria via Baracca 3
                  Tel. 0545 900197        Fax: 0545 210364
          E-mail: segreteria@unilugo.it        http://www.unilugo.it
          © Associazione per lo sviluppo della cultura, Lugo 2010




                                                                        1
ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA
L‘―ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA‖ promuove,
organizza e gestisce l‘ ―UNIVERSITÀ per ADULTI di Lugo‖ in modo da favorire
l‘educazione permanente degli adulti attraverso l‘istituzione di corsi e di laboratori
ispirati a proposte culturali estese ai vari ambiti del sapere ed elaborate, in relazione
all‘evolversi delle realtà sociali, secondo criteri che valorizzino anche le potenzialità
della terza età.
L‘Associazione si propone di contribuire alla divulgazione ed all‘approfondimento
della cultura nella comunità locale ed in tutto il bacino della Bassa Romagna e di
promuovere, progettare ed animare programmi socioculturali e attività idonee a creare
occasioni favorevoli alla socializzazione ed all‘armonica integrazione delle varie
generazioni con particolare attenzione ai problemi della terza età.
Nelle attività dell‘Associazione rientrano anche la promozione di iniziative, ricerche,
sperimentazioni e la loro divulgazione.
L‘Anno sociale dell‘Associazione per lo sviluppo della cultura inizia il 1° settembre
2011 e termina il 31 agosto 2012.
La quota sociale per l‟anno 2011-2012, comprensiva di polizza assicurativa infortuni,
è di Euro 10,00.

                           CONSIGLIO DI GESTIONE
Prof. FRANCESCO DALLA VALLE                         Presidente onorario
Prof.ssa ROSALIA FANTONI                            Presidente
Prof.ssa ANNA POLES                                 Vice Presidente
Rag. GIORGIO EMILIANI                               Tesoriere
Prof.ssa ANNA BAGNARESI                             Consigliere
Prof. GIAN PAOLO DALMONTE                           Consigliere
Prof. PIER LUIGI FACCHINI                           Consigliere
Prof.ssa LUCIA VERLICCHI                            Consigliere
Prof. GILBERTO ZAPPITELLO                           Consigliere
Prof. ROBERTO CAPRA                                 Coordinatore dei corsi

                 COLLEGIO DEI SINDACI REVISORI
Dott. BENIAMINO TIRONE              revisore effettivo
Sig. DANILO PASI                    revisore effettivo
Dott. SANTE SEGANTI                 revisore effettivo
Prof.ssa TERESA MERENDI             revisore supplente
Dott. GIAN PAOLO MISCHI             revisore supplente

                                                                                        2
ATTIVITÀ CULTURALI E VIAGGI DI ISTRUZIONE


1)     Nel corso dell‘anno sociale l‘Associazione per lo sviluppo della
   cultura prevede:
2)     lo svolgimento di attività culturali aperte al pubblico (conferenze,
   concerti, mostre ecc.), anche in collaborazione con altre associazioni di
   promozione sociale e/o istituzioni pubbliche e private; lo svolgimento
   di visite o viaggi di istruzione collegate all‘attività didattica dei vari corsi
   e/o a importanti avvenimenti artistico-culturali locali.
   La partecipazione è riservata ai soci dell‟Associazione.

In ordine al punto 2 si rammenta che:
L‘organizzazione può essere affidata totalmente alla Segreteria
dell‘Associazione o essere delegata ad agenzie di viaggio riconosciute dalle
Associazioni nazionali di Categoria.
L‘Associazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti a
persone o a cose, salvo le coperture assicurative previste per legge.
Le quote di partecipazione andranno versate nei tempi stabiliti; in caso di
rinuncia, l‘iscritto avrà diritto al rimborso della quota se esiste la possibilità
di surroga immediata o se ha sottoscritto un‘assicurazione annullamento
viaggio.


Per l‘anno sociale 2011-2012 sono previsti viaggi di istruzione, proposti da
docenti o corsisti dell‘Università per Adulti, in alcuni dei paesi europei di cui
viene insegnata la lingua nei corsi della Università.




                                                                                  3
UNIVERSITA‟ PER ADULTI
                       di Lugo
                                    REGOLAMENTO
  Art. 1 - Natura dell‟Università per adulti di Lugo
  I. L‘Università per adulti organizza e concretizza gli interventi di formazione culturale
     e di educazione permanente degli adulti secondo quanto disposto dall‘art. 2 dello
     Statuto dell‘Associazione per lo sviluppo della cultura.
 II. Essa non è sostitutiva o ripetitiva dell‘ordinamento istituzionale dell‘istruzione ma
     tende ad interpretare esigenze che nascono da persone che volontariamente
     scelgono di migliorare o di consolidare la propria qualità culturale.
III. La struttura organizzativa non è rigida nelle forme e nei programmi e le lezioni si
     possono differenziare in base ai contenuti offerti: alla serie di lezioni che riguardano
     uno stesso argomento si dà titolo di corso.
  Art. 2 - Corsi
 I. I corsi hanno uno sviluppo temporale determinato da precise esigenze didattiche.
II. Il Consiglio di gestione stabilisce annualmente la durata dell‘anno accademico ed
    autorizza l‘attivazione dei corsi secondo criteri fissati dallo stesso Consiglio (art. 11,
    comma 3 dello Statuto).
  Art. 3 - Iscrizione ai corsi
  I. L‘iscrizione ai corsi dell‘Università per adulti è aperta, esclusivamente, ai soci
     dell‘Associazione.
 II. Non è richiesto alcun titolo di studio per iscriversi.
III. Le iscrizioni, effettuate oltre il termine stabilito, saranno accolte compatibilmente
     con il numero dei posti disponibili e per i corsi che siano stati attivati.
IV. E‘ consentito recedere dall‘iscrizione a un corso, con restituzione del contributo,
     fino a 10 giorni prima dell‘inizio del corso stesso.
 V. Se il corso non sarà attivato il contributo versato verrà interamente restituito.
  Art. 4 - Contributo dei soci dell‟Associazione
  Il contributo dei soci che partecipano ai corsi dell‘Università per adulti è annualmente
  stabilito dal Consiglio di gestione e approvato dall‘Assemblea dei soci e può variare
  secondo le modalità di attuazione e le esigenze didattiche del corso.
  Art. 5 - Attestati ed esami
  I. L‘Associazione rilascia, a richiesta personale, attestati di frequenza a coloro che
     hanno frequentato almeno il 60% delle lezioni.
 II. Sono rilasciati attestati di merito a coloro che, volontariamente, sostengono e
     superano una prova finale; per i corsi di lingua straniera le prove sono ammesse
     dopo la frequenza del terzo livello.
III. Gli attestati di frequenza e di merito non hanno valore legale.


                                                                                             4
Art. 6 -Presentazione dei programmi
 I. L‘Associazione per lo sviluppo della cultura stabilisce annualmente i corsi ed i
    relativi docenti sulla base di un proprio progetto culturale.
II. Chiunque può far pervenire, entro la data stabilita dal Consiglio di gestione, al
    Presidente dell‘Associazione, una proposta dettagliata del corso che intenderebbe
    svolgere. Questa sarà valutata dal Consiglio di gestione e, se giudicata compatibile
    con il progetto culturale dell‘Associazione, potrà essere inserita, previa
    approvazione da parte dell‘Assemblea dei soci, nella programmazione delle attività
    annuali.
  Art. 7 - Docenti
  I. La scelta dei docenti, fondata su criteri di competenza e capacità didattica, può
     esulare dai titoli accademici o professionali posseduti.
 II. La collaborazione, richiesta o volontaria, s‘intende esaurita con l‘espletamento del
     corso stesso.
III. Il Consiglio di gestione, per motivi di forza maggiore, può sostituire un insegnante,
     prima o durante un corso.
  Art. 8 - Coordinatore dei corsi dell‟Università per adulti
  I. Il Coordinatore è nominato dal Consiglio di gestione e ha il compito di:
        a. coordinare tutta l‘attività didattica dell‘Università per adulti;
        b. predisporre, secondo le indicazioni del Consiglio di gestione dell‘Associazione
            per lo sviluppo della cultura, il programma annuale dei corsi;
        c. sovrintendere alla realizzazione del programma fissato in stretto rapporto coi
            docenti;
        d. mantenere rapporti, di ordine didattico, con gli iscritti.
 II. In caso di necessità o di dimissioni è sostituito da persona indicata dal Consiglio di
     gestione.
III. Il Coordinatore ha la facoltà di avvalersi di uno o più gruppi di lavoro per lo
     svolgimento dell‘attività didattica e di ricerca.
  Art. 9 Luogo e sede dei corsi
 I. L‘organizzazione logistica è annualmente decisa dal Consiglio di gestione.
II. Secondo quanto espresso dall‘art. 2, comma A dello Statuto dell‘Associazione, i
    luoghi e le sedi possono essere stabiliti anche su indicazione dei soci e tenendo
    conto di accordi con le istituzioni pubbliche od organizzazioni private del territorio.
  Art. 10 Modifiche al Regolamento
  Le eventuali modifiche al presente Regolamento debbono essere proposte al Consiglio
  di gestione da almeno un decimo dei soci secondo le modalità stabilite dall‘art. 11
  dello Statuto dell‘Associazione per lo sviluppo della cultura.




                                                                                          5
MODALITÀ DI ISCRIZIONE AI CORSI
L‘iscrizione ai corsi dell‘Università per Adulti è riservata ai soli soci
dell‘Associazione in regola con il pagamento della quota sociale.
Le iscrizioni ai corsi dell‘Università per Adulti iniziano il giorno 12
settembre 2011 e terminano il 30 settembre 2011; le domande di iscrizione
sono raccolte dalla Segreteria dell‘Associazione a Lugo in via Baracca 3, nei
seguenti orari:
           dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 16,30 alle ore 20,30
le domande di iscrizione successive al termine fissato saranno accolte
compatibilmente ai corsi attivati ed ai posti disponibili.

               ORARIO DI APERTURA DELLA SEGRETERIA
Dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00
Venerdì dalle 10.00 alle 12.00

                   CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Il contributo di partecipazione è indicato, in questo libretto, in calce a ogni
singolo corso. Il contributo non comprende spese per strumenti e
materiali didattici, per visite di istruzione, né altre eventuali spese
specifiche previste per la frequenza.
I pagamenti si effettuano preferibilmente con PAGOBANCOMAT o
con assegno.
                           ATTIVAZIONE DEI CORSI

I corsi attivati avranno inizio nel giorno, nella sede e nell‘ora riportati in
calce a ogni programma. Non sarà dato altro avviso.
L‘organizzazione si riserva il diritto di sostituire i docenti indicati nel programma
per imprevisti, o cause di forza maggiore
N.B. L‟ISCRITTO AI CORSI ACCETTA, ALL‟ATTO DELL‟ ISCRIZIONE, IL
REGOLAMENTO DELLA UNIVERSITA‟ PER ADULTI DI LUGO




                                                                                    6
SEDI DEI CORSI

LUGO, c/o LICEO CLASSICO, Piazza Trisi 4
LUGO, c/o LICEO SCIENTIFICO, Viale Orsini 6
LUGO, c/o R.S.A. S. DOMENICO, Via Emaldi 23/2
BAGNACAVALLO, c/o SOCIETA‟ DI MUTUO SOCCORSO, Via Mazzini 53
CONSELICE, SEDE COMUNALE (A), Via Garibaldi 14
CONSELICE, BIBLIOTECA COMUNALE (B), Via Garibaldi 12
S. BERNARDINO, c/o CENTRO CIVICO, Via Stradone
SANT‟AGATA c/o CENTRO SOCIALE “CA‟ DE CUNTADEN”, Via Roma 12
SAN LORENZO c/o CENTRO CIVICO (ex scuola elementare) Via 1° Maggio
VOLTANA c/o SCUOLA MEDIA STATALE (A), Via Quarto dei mille 16
VOLTANA c/o CENTRO SOCIALE “CA‟ VECCHIA” (B) LUGO, Via T. Guerra 1

AVVERTENZA
La sede dei corsi è Lugo: Liceo Classico, Piazza Trisi, 4.
Per i corsi decentrati vedere l‘indicazione della sede in calce ai programmi.




       PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI PER L‟ANNO 2012-13

Chiunque può far pervenire, obbligatoriamente entro il 4 maggio 2012, al
Presidente dell‘Associazione per lo sviluppo della cultura, il curriculum
vitae e il progetto di corso, completo di sintesi del programma da svolgere.




                                                                            7
PROSPETTO DEGLI ORARI
                       LE LEZIONI HANNO LA DURATA DI DUE ORE
              CORSI 1° PERIODO               CORSI ANNUALI                         CORSI 2° PERIODO
 LUNEDÌ       Inizio: 17 Ottobre 2011      Inizio: 24 Ottobre 2011                Inizio: 30 Gennaio 2012
            Informatica base            Inglese1°                            Psicologia      e     teatro       nella
            Donne nella storia del ‗900 Inglese       approfondimento        rappresentazione         dell‘uomo…
  16.00     (8 lez. Miglioli)           (Argelli)                            (Miglioli)
            Psicologia-Potenziamento                                         Psicologia - Le emozioni della vita
            cognitivo                                                        quotidiana
            (8 lez, Lolli)                                                   ( 6 lez. Nanni , Casadei.)
  17.00                                                                      Letteratura- 7 scrittori…( 7 lez.
                                                                             Medri 6/2)
            Storia dell‘arte (Martuzzi -       Inglese 1°, B.Cavallo         Psicologia: il sonno e i suoi
  18.00     Platti)                                                          disturbi (6 lez.Toti) Archeologia
                                                                             civiltà dell‘Egitto (5 lez. Pieri)
  19.00     Informatica base 1, Voltana
            (Galamini)
            Alimentazione (8 lez.              Francese debutants (Zausa)    Antropologia culturale (5 lez
            Guerra)                            Mosaico per S. Domenico (     Zappitello.)
            Fotografia (5 lez. Ossani          Mangano, Simoni) 17/10        Filosofia ―Evoluzione della
            24/10)                             Inglese2° , Bagnacavallo      modernità….. (Franceschelli)
            Fotografia (5 lez Ossani           (Sciacca)                     Floriterapia di E. Bach ( 5 lez.
            21/11)                             Inglese 2° (Gallanti)         Zattoni))
  20.30     Geologia (Montanari)               Inglese 3° (Rignani)          Fotografia (5 lez Ossani 20/2)
            Informatica base                   Inglese Using (Bassein)       Informatica base L. scientifico
            Storia moderna (Zappitello)        Portoghese                    Informatica Word.., L.
            Sociologia delle religioni         intermedio(Verna)             scientifico
            Palio lughese della caveja (4      Russo 2 (Bersan)              Scienza e Pensiero, L. scientifico
            Lez. Volontari contesa             Spagnolo 1                    (Dalla Valle),
            Estense 7/11/11)                   Spagnolo 2 (Lopez)            Turismo e cultura (8 lez.Greco)
                                                                             Sociologia delle religioni
  21,00     Informatica base 2, Voltana
            (Galamini)
 MARTEDÌ      Inizio: 18 Ottobre 2011             Inizio: 25 Ottobre 2011         Inizio: 31 Gennaio 2012
  15.00                                                                      Informatica Giovani Adulti      (5
                                                                             lez )
                                                                             Laboratori-stampa artistica
  16.00                                                                      linoleografica
                                                                             (6 lez. Barulli)
            Cultura classica - Baroni-                                       Cultura classica (Baroni - Banzola)
  18.00     Montanari)                                                       Inf.Web design dinamico (5 lez
            Inf .Web design statico (5                                       Castelnuovo)
            lez.Castelnuovo 25/10)
            Architettura- Storia…              Cinese 2° (Jiang)             Architettura contemporanea
            (Cassani –Simonetti)               Francese avanceé (Bedeschi)   (Loffredo)
  20.30     Filosofia e teologia (Dal          Inglese1°                     Dialetto (8 lez. Camerani 7/02 )
            Pane)                              Inglese 3° (Tasselli)         Conoscere i propri diritti (8 lez
            Filosofia- Il primato              Inglese pre-                  Dapporto, Ricci)
            dell‘economia..(Franceschelli      intermediate(Gagliardi)       Escursionismo (6 lez. CAI)
            )                                  Inglese                       Filosofia - L‘utopia e il pensiero
            Cosmologia (Sarasini))             consolidamento(Rignani)       utopistico (Mazzotti)
            Laboratorio cucito (7 lez.         Inglese upper- intermediate   Informatica - Internet e posta
            Zanotti 25/10)                     Russo avanzato (Bersan)       elettronica (Staffa)
            Scrittura creativa                 Spagnolo 3° (Fernandez)       Scrittura creativa, Bagnacavallo
            (Geminiani)                        Spagnolo per chi viaggia,     (5 lez Geminiani)
            Tedesco                            Voltana (Baldassari)
            conversazione(Mühlböck)            Tedesco 1°
MERCOLEDÌ   Inizio: 19 Ottobre 2011            Inizio: 26 Ottobre 2011       Inizio: 1 febbraio 2012
  15.00                                                                      Informatica Giovani Adulti (5 lez
                                                                             )
  15,30     Alimentazione    (4        lez..
            Acquaviva 26/10)


                                                                                                                    8
Musica: Guida all‘ascolto      Laboratori - Esperienze di           Cinema     -    Le     correnti
 16.00    musica classica                disegno (Costa)                      cinematografiche del 900 (5 lez.
          (5 lez. Carnevali 26/10)       Inglese 2° (Argelli)                 Fedrizzi)
          Giardinaggio (Marchiani)       Inglese 3° (Gallanti)
 16.45                                   Inglese 2,° Conselice B
                                         Psicologia – Le competenze           Musica: Cantanti lirici del passato
 18.00                                   sociali.. (Zambianchi)               ( 8 lez.. Bergantin)
 18,30                                   Arabo (Benenati)
          Arte e psiche ( 5 lez. Zanzi,  Inglese 2°, Sant‟Agata               Fisica e cosmologia ( 5 lez
          Visani 26/10)                  (Marcucci)                           Venturelli)
          Astronomia e dintorni          Inglese pratico, Voltana             Geografia del turismo- Viaggio in
          (Venturelli)                   (Baldassari)                         Liguria
          Geografia      del     turismo Inglese intermediate,                (Venturi)
          viaggio in Spagna (Venturi)    Bagnacavallo (Rondinelli)            Psicologia - Lo stress....
          Giardinaggio-Orto,             Inglese mother tongue                (Manzoni)
 20.30    S.Lorenzo (Marchiani)          (Conrad)                             Informatica -Imparare a utilizzare
          Cinema e società (5 lez.       Portoghese principianti (Verna)      i ―gioielli di casa Apple‖ (4 lez.
          Zaffagnini 26/10)              Russo principianti (Bersan)          Marchetti)
          Informatica – Word, excel,     Spagnolo avanz. (Gonzalvo)
          (Cardinali)                    Tedesco 3° (Bisi)
          Psicologia - Come
          comunichiamo? (Manzoni)

GIOVEDÌ     Inizio: 20 Ottobre 2011           Inizio: 27 Ottobre 2011             Inizio: 2 febbraio 2012
 16.00    Alimentazione,(ConseliceA,                                          Letteratura - La novella…
          (8 lez.Zattoni.)                                                    (Facchini)
          Antropogeografia        (6lez.                                      Romagna: natura e civiltà (8 lez.
 17.00    Sangiorgi - Capanni 27/10)                                          Sangiorgi - Capanni)
 20.00    Archeologia ( 7 lez. Maioli
          27/10)
          Gastronomia molecolare           Cinese 1°(Jiang)                   Inglese per viaggiare (Rignani)
          (Berardi)                        Francese faux débutants            Musica - Introduzione all‘ascolto
          Cineforum, S. Bernardino         (Zausa)                            di Mozart
          (6 lez. 3/11 Zambianchi)         Inglese 1°, S.Agata                (8 lez Valbonesi)
          Enogastronomia (Merlini)         Inglese 3° (Sciacca)               Psicologia- problematiche
          Filosofia - La nascita del       Inglese 2° Bagnacavallo,           educative dell‘infanzia (5 lez.
          pensiero filosofico cristiano    (Rondinelli)                       Ottavi)
          (Mazzotti)                       Inglese intermediate (Gagliardi)   Spagnolo          per        viaggiare
          Finanza e mercati ( Marzari)     Inglese business english (15       (Gonzalvo)
          Meteorologia         (Randi,     lez.Tasselli)                      Storia dell‘arte, San Bernardino
 20.30
          Ghiselli)                        Inglese native speaker - ―Did      (Martuzzi-Platti)
          Psicologia: ―Dipendere dalla     you see.‖ (Allen)                  Storia dell‘arte - ( 6 lez.Polgrossi)
          tecnologia … (Bagli)             Pittura, S.Lorenzo (Baracca)
          Mosaico applicato,               Spagnolo 1°
          S.Domenico (Simoni)              Spagnolo 2° (Lopez)
          Mosaico, Voltana ( 13            Teatro, S. Lorenzo
          lez.Hafsi)                       (P.Parmiani)
                                           Teatro, S. Lorenzo
                                           (G.Parmiani)
                                           Tedesco 2° (Medri)
VENERDÌ     Inizio: 21 Ottobre 2011
          Mosaico- Copia di un
 20.30    mosaico antico,
          S.Domenico (Simoni)




                                                                                                                    9
CULTURA GENERALE


                        ALIMENTAZIONE (CONSELICE)
                       ZATTONI CLAUDIO         PIGOZZI SILVIA

1) CIBO E ALIMENTAZIONE: IL PRIMO PASSO VERSO LA SALUTE
   Scelte alimentari come strumento di prevenzione e cura per molti disturbi
2) LE BASI PER UN'ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA
    I nutrienti fondamentali: carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali.
3) LA PIRAMIDE DELLA SALUTE
    Come impostare ima corretta alimentazione. Le associazioni alimentari.
4) COME SCEGLIERE GLI ALIMENTI
    L'importanza dei prodotti biologici. Additivi e conservanti. Cosa mettere nel
    carrello della spesa.
5) L'ACQUA E L'ATTIVITÀ' FISICA COME STRUMENTI PER IL
   BENESSERE
   Descrizione delle varie tipologie di acque in commercio: come scegliere quella più
   adatta al proprio organismo.
   L'importanza dell'attività fisica.
6) L'EQUILIBRIO DEL NOSTRO ORGANISMO
    Equilibrio Acido — Base, alcalinizzazione e acidificazione, ossidanti e
    antiossidanti Principali alimenti che li contengono.
7) INTOLLERANZE ALIMENTARI COME CAUSA DI MALESSERE
   Principali cause e disturbi. Come individuarle. Come risolverle.
8) UN AIUTO DALLA NATURA: PRINCIPALI RIMEDI FITOTERAPIA
   Principali piante e integratori alimentari a sostegno dell'organismo



Sede: Conselice
Giovedì         16.00-18.00                              inizio: 20/10/2011
contributo      € 40,00                                  8 lezioni




                                                                                    10
ALIMENTAZIONE: LINEE GUIDA PER UNA SANA E CORRETTA
                     ALIMENTAZIONE
                                   GUERRA GLORIA

  LA DIETA COME STILE DI VITA: GUIDA ALLA CONOSCENZA DEGLI
             ALIMENTI TRA TRADIZIONE E CULTURA

L‘obiettivo principale consiste nell‘ acquisire conoscenze in materia di alimentazione e
nutrizione umana.
Piramide degli alimenti, stima dei fabbisogni calorici, utilizzo dei principali sensi (gusto
e olfatto).


Lunedì           20.30-22.30                                  inizio: 17/10/2011
contributo       € 40,00                                      8 lezioni




                           ALIMENTAZIONE 2°CORSO
                                ANNAMARIA ACQUAVIVA

    IL CIBO CURA: Le caratteristiche degli alimenti, sali minerali e vitamine, come
    rispettare i fabbisogni. Le associazioni corrette degli alimenti e loro caratteristiche
    per raggiungere il massimo benessere naturale.
    LATTE E LATTICINI: Il latte fresco, latti speciali, burro e formaggi. Importanza
    nutrizionale. La dieta antietà, per restare giovani.
    UOVA, CARNE E PESCE: importanza nutrizionale, conservazione e valutazione
    di freschezza. CEREALI, ORTAGGI, FRUTTA E BEVANDE
    FERMENTATE, come mantenere la proprietà nutrizionali e ricette stuzzicanti.
    OLI E GRASSI. ETICHETTE ALIMENTARI, come riconoscere gli inganni di
    marketing.



Mercoledì        15.30-17.30                                  inizio: 26/10/2011
contributo       € 25,00                                      4 lezioni




                                                                                          11
ANTROPOGEOGRAFIA: L‟UOMO E IL SUO PIANETA
                 MARIA SANGIORGI MARANGONI, SILVANA CAPANNI

        Aspetti di Climatologia del Passato.
        Quando il Sahara era verde : Viaggio nel Deserto Dipinto.
        Le straordinarie figure del Tassili e aree limitrofe.
        Alla scoperta di Mondi Sconosciuti.
        Le antiche vie della seta, della lana, del thé, delle spezie e relativi scambi
        antropici e culturali.
        Dai Monasteri Medioevali.
        Le invenzioni e le strategie di sopravvivenza che influenzarono la civiltà
        occidentale.
        Come comunicavano i nostri avi.
        Nelle vecchie cartoline illustrate: storie di vita, amori, passioni.


Giovedì         17.00-19.00                               inizio: 27/10/2011
contributo      € 35,00                                   6 lezioni




 ANTROPOLOGIA CULTURALE: RELIGIONE, CULTURA E SOCIETÀ
                                GILBERTO ZAPPITELLO

Lo scorso anno abbiamo continuato ad affrontare l‘argomento del sacro e della
religione in relazione alla vita civile e politica dei popoli; e le conseguenze che
derivano. Questo argomento sarà sviluppato ulteriormente. Abbiamo anche messo alla
prova la validità delle nostre chiavi di lettura antropologiche collegate ai meccanismi
della violenza interpretando la figura di un politico contemporaneo. Anche questo
tema avrà un seguito. Infine porremo la questione dell‘origine della logica e dei suoi
rapporti con l‘antropologia con riferimenti all‘opera di Kant. La critica della ragione
pura in dialogo con quella di Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa.



Lunedì          20.30-22.30                               inizio: 30/01/2012
contributo      € 30,00                                   5 lezioni




                                                                                     12
ARCHEOLOGIA: AI CONFINI DELL‟IMPERO
                                 MARIA GRAZIA MAIOLI
                         L‘ALTRA SPONDA DEL MEDITERRANEO
        Tunisia – l‘eterna lotta con Cartagine.
        Marocco – la conquista della Mauritania.
        Libia – i granai dell‘ Impero e le genti del deserto.
        Egitto – incontri di civiltà.
        Palestina – gli Ebrei e il Cristianesimo.
        Siria e Giordania.
        Altre città e altri imperi.
Giovedì          20.00-22.00                                    inizio: 27/10/2011
contributo       € 40,00                                        7 lezioni


             ARCHEOLOGIA: CIVILTÀ DELL‟ ANTICO EGITTO
                                      MARCO PIERI

                                     OCCHIO DI RA
Programma:
   storia e geografia dell‘antico Egitto: dalla I° dinastia alla conquista araba.
   la riscoperta dell‘Egitto: la spedizione napoleonica del 1799 (musei egizi europei)
   arte egizia: architettura, scultura, letteratura (decifrazione dei geroglifici)
   religione e magia: pantheon, testi sacri, incantesimi e amuleti (lo scarabeo)
   le mummie egiziane: tecniche e motivazioni religiose (le mummie dei faraoni)
    Lunedì       18.00-20.00                                    inizio: 30/01/2012
    contributo   € 30,00                                        5 lezioni

             ARCHITETTURA: OCCASIONI DI ARCHITETTURA
                CONTEMPORANEA IN EMILIA ROMAGNA
                                  RAMONA LOFFREDO

Il corso si occuperà della definizione dei temi principali e delle categorie interpretative
necessarie alla lettura della cultura architettonica moderna e contemporanea.
L‘occasione per questa analisi sarà data dallo studio degli episodi architettonici
avvenuti nel XX secolo in Emilia-Romagna: questi saranno appunto la base sulle quali
poter argomentare un percorso che dal locale arriva a indicare alcuni personalità e
nodi cruciali del dibattito internazionale. Il partire da un‘opera locale (e dallo studio
del relativo autore) vuole essere anche il tentativo di stabilire un rapporto più
prossimo tra la storia dell‘architettura intesa nel modo più convenzionale e il territorio
e la città che tutti i giorni viviamo.
Programma:
                                                                                         13
Bologna-Parigi: Padiglione de L‘Esprit Nouveau (1925, ricostruzione 1977) di Le
Corbusier
Temi: il ruolo di Le Corbusier e la nascita dell‘architettura moderna.
Figure chiave e contesto: Walter Gropius, Mies van der Rohe e il Bauhaus.
Bologna: Sede della Facoltà di Ingegneria (1931-35) di Giuseppe Vaccaro
Temi: il razionalismo italiano.
Figure chiave e contesto: E. Collamarini, A. Muggia e la scuola di Bologna.
Imola: Villa Muggia (1936) di Piero Bottoni
Temi: l‘architettura moderna in Italia tra Milano, Como e Roma.
Figure chiave e contesto: E. N. Rogers, G. Pagano, G. Terragni, A. Libera, G.
Michelucci, L. Figini e G. Pollini; le riviste di architettura.
Bologna: la Manifattura Tabacchi (1949-52) di Pier Luigi Nervi
Temi: il linguaggio strutturale: il cemento armato.
Figure chiave e contesto: il linguaggio dei nuovi materiali. A. Perret, R. Maillart.
Ravenna: il progetto per Largo Firenze (1962-65) di Giovanni Michelucci.
Temi: la scuola fiorentina e l‘architettura regionale.
Figure chiave e contesto: L. Ricci, L. Savioli.
Bologna: il negozio Gavina (1961-63) di Carlo Scarpa.
Temi: l‘architettura degli allestimenti e l‘approccio artigianale; il ruolo del committente:
D. Gavina.
Figure chiave e contesto: l‘influsso di F. L. Wright e B. Zevi. F. Albini e C. Mollino.
Riola di Vergato: Chiesa di Santa Maria Assunta (1966) di Alvar Aalto
Temi: il contributo finlandese all‘architettura moderna e la mediazione con
l‘architettura organica.
Figure chiave e contesto: il cardinale Lercaro e l‘architettura ecclesiastica.
Bologna: Fiera District (1967-93) di Kenzo Tange.
Temi: il contributo giapponese all‘architettura moderna e contemporanea.
Figure chiave e contesto: A. Isozaki, T. Ando, K. Sejima.
Modena: Cimitero di San Cataldo (1971-83) di Aldo Rossi
Temi: Aldo Rossi e la Tendenza: il neorazionalismo degli anni Settanta.
Figure chiave e contesto: A. Monestiroli, G. Grassi, Controspazio e la Triennale ‘73
Architettura Razionale.
Reggio Emilia: Tre ponti sull‘Autostrada (2007) di Santiago Calatrava.
Temi: l‘uso dell‘acciaio nell‘architettura contemporanea e l‘architettura dei ponti
autostradali.
Figure chiave e contesto: P. L. Nervi.

Al termine delle lezione è previsto un viaggio di studio Architettura moderna e
contemporanea a Bologna.

Martedì          20,30–22,30                                 inizio: 31/01/2012
contributo       € 50,00                                     10 lezioni



                                                                                          14
ARCHITETTURA: STORIA DELL‟ARCHITETTURA
                DELL‟OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
                               MATTEO CASSANI SIMONETTI

Il corso si occuperà della definizione dei temi principali e delle categorie interpretative
necessarie alla lettura della cultura architettonica moderna e contemporanea.
Attraverso l‘analisi delle più importanti esperienze architettoniche internazionali del
XIX e XX secolo, saranno affrontate le principali tematiche che interessano il dibattito
culturale odierno al fine di sviluppare un approccio critico verso la contemporaneità.
Programma:
Moderno e contemporaneo: una introduzione all‘architettura dell‘Ottocento e del
Novecento
Parole, storiografia e critica dell‘architettura.
Il neoclassicismo, le Accademie e l‘eclettismo: J. Soane, R. Adam, E. L. Boullée, C. N.
Ledoux, J. N. L. Durand, K. F. Schinkel.
Tre città : Parigi, Barcellona, Vienna, G. E. Haussmann, I. Cerdà, C. Sitte.
L‘architettura della rivoluzione industriale: J. Paxton, G. Eiffel, M. Trucco, R. Maillart.
La tradizione americana e la scuola di Chicago: T. Jefferson, D. Adler, L. Sullivan.
Il modernismo catalano, l‘Olanda e la Scuola di Glasgow
A. Gaudì, H. P. Berlage, R. Mackintosh.
La Francia e il centro Europa tra secessioni e Deutsche Werkbund
O. Wagner, J. Hoffmann, A. Loos, T. Garnier, A. Perret, P. Behrens, H. Tessenow.
Le avanguadie: De Stijl, Futurismo, Espressionismo
G. Rietveld, T. van Doesburg, A. Sant‘Elia, E. Mendelsohn, J. J. P. Oud.
Walter Gropius (1883-1969) e il Bauhaus
H. Mayer, M. Breuer, L. Hilberseimer, P. Klee, W. Kandinsky.
Tre maestri: Frank Lloyd Wright (1867-1959), Le Corbusier (1887-1965) e Mies van
der Rohe (1886-1969)
Movimento moderno e razionalismo in Italia
G. Muzio, G. Terragni, M. Piacentini, L. Figini, G. Pollini, P. Bottoni, E. N.
Rogers, A. Libera,
Alvar Aalto (1898-1976) e la tradizione nordica: Aalto, E. G. Asplund
Nascita e crisi dell‘International Style: R. Neutra, O. Niemeyer, K. Tange.
L‘architettura italiana negli anni settanta: architettura radicale e la Tendenza
Archigram, Superstudio, Archizoom, A. Rossi, G. Grassi, A. Monestiroli, C.
Aymonino.
Il postmoderno: P. Portoghesi, R. Venturi, M. Graves.
Uno sguardo al contemporaneo: High-Tech, Minimalismo, Decostruttivismo,
Regionalismo, Architettura virtuale: F. O. Gehry, A. Siza, M. Botta, R. Rogers, L.
Krier, R. Piano, Herzog & De Meuron, R. Koolhaas, MVRDV.
Al termine delle lezione è previsto un viaggio di studio: Architettura moderna e
contemporanea a Firenze

Martedì          20,30–22,30                                 inizio: 18/10/2011
contributo       € 50,00                                     10 lezioni



                                                                                         15
ARTE E PSICHE
                           DALIA VISANI – FEDERICO ZANZI

                       IL DIALOGO TRA PSICOLOGIA ED ESTETICA

    La patografia: l‘indagine psicologica delle relazioni che intercorrono tra la vita
    dell‘artista e le sue opere.
    Analisi psicologica e artistica delle opere di Leonardo da Vinci, Michelangelo
    Buonarroti e Magritte.
    L‘opera d‘arte e l‘inconscio. Edward Munch e l‘angoscia esistenziale.
    Frida Kahlo e la trasformazione del suo dolore attraverso un'arte autobiografica
    Esiste un legame tra arte e follia?.
    La sindrome maniaco-depressiva: Vincent Van Gogh e Antonio Ligabue
    Il fruitore e l‘opera d‘arte: analisi dei processi psicologici che intervengono nel
    comportamento estetico di fruizione e apprezzamento dell‘opera d‘arte.
    L‘arte terapia: cenni storici, presupposti teorici e ambiti di applicazione.
Mercoledì        20,30–22,30                                inizio: 26/10/2011
contributo       € 30,00                                    5 lezioni


                          ASTRONOMIA E DINTORNI
                                 ANGELO VENTURELLI

Il Cielo è l‘altra metà del paesaggio, la metà dimenticata a causa delle luci che
abbagliano inutilmente la nostra vita. Sotto di noi c‘è un pianeta formatosi quasi
cinque miliardi di anni fa; sopra di noi l‘Universo che ci ospita e che esiste da quasi
quindici miliardi di anni.
L‘enorme progresso delle conoscenze avvenuto in particolar modo nell‘ultimo secolo,
hanno portato l‘Uomo ad una profonda revisione e consapevolezza del suo posto
nell‘Universo. Aggrappati a questo granello di polvere che chiamiamo Terra abbiamo
appena iniziato ad avere una misura dell‘ordine cosmico.
Programma:
Una passeggiata tra i pianeti del Sistema Solare.
Il misterioso Mercurio - Venere, così simile eppure così diverso - Marte, il pianeta
rosso - Il gigante Giove - Saturno, il signore degli anelli - Urano e Nettuno, ai confini
del Sistema Solare - Plutone e i suoi fratelli.
A spasso per la Via Lattea.
Miti e costellazioni - Nascita, vita e morte delle stelle - Nebulose e ammassi
Ai confini dello spazio e del tempo.
Nel regno delle galassie - L‘Universo violento dei gamma burst e dei quasar.

Mercoledì        20,30–22,30                                inizio: 19/10/2011
contributo       € 50,00                                    10 lezioni


                                                                                          16
CINEFORUM SAN BERNARDINO
                                  MANUELA ZAMBIANCHI

  RAPPORTARSI ALLA DIVERSITÀ: UN COMPITO COMPLESSO CHE RICHIEDE NUMEROSE
                           ABILITÀ E SENSO CRITICO.


Il programma di Cineforum proposto ha come obiettivo una riflessione sul nostro
modo di assegnare senso, coerenza e interpretazione alla realtà. La psicologia, che da
tempo si occupa della comprensione dei processi cognitivi e affettivi che guidano la
rielaborazione delle esperienze di realtà e delle informazioni che riceviamo, ha ormai
confermato che il nostro modo di "conoscere" la realtà sociale è il risultato di una
molteplicità di fattori, di natura intellettuale, affettiva, sociale e, a volte, difensiva della
propria identità. Il tema della diversità verrà approfondito attraverso la visione dei
seguenti film:
- La diversità culturale: "Gran Torino" , regia di C. Eastwood (2008)
- La diversità psicologica: "A Beautiful Mind", regia di R. Howard (2001)
- La diversità affettiva: "I ragazzi stanno bene", regia di L. Cholodenko (2011)
- La diversità intergenerazionale: ―La bellezza del somaro‖, regia di S. Castellitto
(2010)
- La diversità sociale : "Z. la formica", regia di E. Darwell (1998).
- La diversità del futuro?. : ―Splice‖ , regia di V. Natali (2009)

Giovedì           20.30-22.30                                   inizio: 03/11/2011
contributo        € 30,00                                       6 proiezioni


        CINEMA: LE CORRENTI CINEMATOGRAFICHE DEL „900
                                   MARIA RITA FEDRIZZI

La storia del cinema nel corso del '900 è stata attraversata da correnti che hanno
manifestato una posizione di rifiuto e aperto contrasto con le concezioni vigenti.
Accanto a questi movimenti che hanno rappresentato dei punti forti di rottura, il
cinema ne ha conosciuto altri, in cui si è dato interamente come narrato, come storia,
che attraverso l'illusione referenziale ha assunto i caratteri mitologici di una naturalità
piena e coerente.
Il corso offre un excursus delle principali correnti del '900 cinematografico, dalla
grande stagione del muto in Europa fino alle più recenti tendenze del cinema
contemporaneo, affiancando alla presentazione dei caratteri generali dei singoli
movimenti, l'analisi di pellicole esemplari in riferimento agli stessi, così da fornire una
conoscenza storica e insieme un metodo di lettura del film, come linguaggio
espressivo autonomo.



                                                                                             17
Programma:
Il cinema europeo degli anni Venti e Trenta, il cinema muto tedesco fra
Espressionismo e figurazione; il cinema sovietico degli anni Venti: Ejzenstejn e
Vertov; il cinema d'avanguardia; il realismo poetico francese.
Il cinema americano classico; l'apparato produttivo; l'affermazione dei generi; la
creazione dello star system; i modi della rappresentazione: il decoupage classico.
Il Neorealismo e la commedia all'italiana; un insieme di voci: coerenza e distonia nel
territorio neorealista; Zavattini e il pedinamento del reale; la commedia all'italiana: luci
e ombre di un Paese reale.
La Nouvelle Vague: il concetto critico, l'estetica e le pratiche tecniche, il modo di
produzione e di distribuzione. Il nuovo cinema degli anni Sessanta e Settanta.
Il Free cinema inglese; il Nuovo cinema tedesco; il voto di castità cinematografica del
movimento Dogma.

Mercoledì        16.00-18.00                                 inizio: 01/02/2012
contributo       € 30.00                                     5 lezioni



              CINEMA E SOCIETÀ: CURARSI CON IL CINEMA
                                   LUIGI ZAFFAGNINI

Assurdo! Inammissibile! ―Un film al giorno toglie il medico d‘intorno‖! Sarà forse
questo il commento scandalizzato di molti benpensanti. Eppure ci sono già saggi di
Filmtherapy e cattedre (negli USA) di Cinematerapia.
Senza rischiare di incorrere nel reato di abuso della professione medica, e meno che
mai in quello di usurpazione della professione di psichiatra e/o di psicoterapeuta, la
proposta immediatamente utile per tanti, anche sul piano psico-pedagogico, potrebbe
essere quella di studiare il film sotto un determinato profilo. Prima di tutto per fare
luce sull‘influsso che il mondo virtuale ha nel provocare ansie, angosce e devianze
individuali e di massa, poi per avvalersi della intrinseca potenzialità che lo studio del
linguaggio dell‘immagine possiede per combattere tale stato di disagi interiori. In un
certo senso si tratta di usare il film come un ―farmaco‖ da assumere nelle dosi giuste
per ottenere l‘effetto giusto sul piano dell‘aiuto alla personalità individuale.
La comprensione del linguaggio strutturato del film aiuta ad investigare sui
meccanismi del pensiero espresso dal regista, comparandoli con quelli inespressi dallo
―spettatore-paziente‖. Si perviene, così, a una sorta di training autogeno che permette
di dare, da se stessi, le risposte adeguate alle circostanze reali che si vivono, senza
dipendere dalla imitazione passiva del modello virtuale. Si mette in atto, insomma, un
processo di rafforzamento dell‘autostima, guidato secondo criteri di chiarificazione
interiore, appresi sulla base di una corretta comprensione delle logiche insite nel
linguaggio filmico.


                                                                                          18
Sulla base di esempi tratti da film di genere diverso, il corso mostrerà i primi rudimenti
del procedimento da seguire per acquisire quell‘equilibrio di pensiero di fronte alle
vicende e alle idee del film che poi torna utile nella vita reale.

Mercoledì                20.30-22.30                                 inizio: 26/10/2011
contributo               € 30,00                                     5 lezioni



         COSMOLOGIA: COME È FATTO IL NOSTRO UNIVERSO
                                  GIACOMO SARASINI

Programma:
La scienza: gli errori del passato, limiti del presente. Ciò che la fisica può dirci sulla
struttura dell‘universo.
Aspetti teorici: teoria della relatività, multidimensioni, universi paralleli, stringhe,
geometrie non euclidee, il big-bang non è una normale esplosione (spazio, tempo,
materia non sono ciò che ci sembrano), viaggio nelle particelle che costituiscono la
materia, le assurdità dell‘infinitamente piccolo e dell‘infinitamente grande.
Aspetti astronomici: nascita e morte delle stelle, buchi neri, quasar, pulsar, …
Durante le lezioni saranno spiegati, proiettati e commentati alcuni documentari
particolarmente suggestivi.

Martedì          20.30-22.30                                inizio:18/10/2011
contributo       € 50.00                                    10 lezioni




                       CULTURA CLASSICA 1°PERIODO.
                          LIANA BARONI, FLAVIA MONTANARI

     ―CANTO L‘ARMI L'AMOR..‖: LA VOCE DEI POETI NELLA CULTURA
                                   LATINA E GRECA
Attraverso la lettura e l'interpretazione dei temi proposti il corso mira a recuperare
l'originalità creativa ed espressiva dei singoli poeti, sottolineandone il valore storico-
letterario fino a far emergere lo spessore di modernità insito nel segmento più antico
della cultura occidentale. Si intende quindi riscoprire come siano venuti a delinearsi e
ad affermarsi in ambito poetico i contorni dell'individuo, tra speranze ed incertezze,
tra ricerca di un senso autentico dell'esistenza e condizionamenti esterni, fili che
attraversano e legano i secoli arrivando fino al presente.
ARCHILOCO: il poeta soldato; il ritmo della vita umana.


                                                                                          19
ALCEO-ORAZIO: la passione politica la fugacità della vita e il tema del " Carpe
diem". SAFFO-CATULLO: il tema dell'amore . MIMINERMO: i fiori della
giovinezza. ANACREONTE: amore come gioco. POETI ELLENISTICI: l'amore, la
natura , la quotidianità. PROPERZIO-TIBULLO-OVIDIO: l'amore in una società
raffinata e galante. MARZIALE: realismo e toni intimistici.

Martedì         18.00-20.00                             inizio: 18/10/2011
contributo      € 50,00                                 10 lezioni


                      CULTURA CLASSICA 2° PERIODO
                          LIANA BARONI, MIRCO BANZOLA

                 VITA AL FEMMINILE NELL'ANTICA ROMA

Come ha scritto Eva Cantarella, "la storia delle donne romane merita particolare
attenzione. A differenza della storia delle donne greche e delle altre donne antiche
non è un passato remoto. E' il nostro passato prossimo. E forse, in qualche misura,
è anche una parte del nostro presente. Modello di fedeltà e sottomissione al marito
nella Roma arcaica, la figura femminile, però, è anche strumento di trasmissione di
cultura attraverso l'educazione personale dei propri figli, futuri cittadini romani.
Dall'ultimo secolo della repubblica all'età imperiale la donna a Roma è protagonista
di un processo di emancipazione destinato, tra conquiste significative e reazioni
maschili, a lasciare le sue tracce fino alle soglie del Duemila.
Il corso si propone di passare in rassegna figure di donne storiche , ossequiose o
ribelli che fossero alle regole giuridiche e alle pratiche sociali, per delineare un
quadro concreto e il più possibile documentato della vita al femminile nella Roma
antica.
LA CONDIZIONE FEMMINILE nell'antica Roma.
1. OPIMIA, la vestale innamorata
2. MARZIA, CATONE e l'utero in affitto
3. CLODIA-LESBIA, una donna ribelle
4. SERVILIA, amante di Cesare
5. GIULIA, tre mariti e cinque amanti
6. PORZIA, moglie di bruto
7. LA POETESSA SULPICIA e i suoi amori
8. MESSALINA, augusta meretrice
9. AGRIPPINA, ambizioni e potere

Martedì         18.00-20.00                             inizio: 31/01/2012
contributo      € 50,00                                 10 lezioni

                                                                                  20
DIALETTO E CULTURA ROMAGNOLA
                              GIANFRANCO CAMERANI

• A chi si rivolge
A tutti coloro che desiderano approfondire i rapporti intercorsi in Romagna fra la
cultura popolare e le culture delle classi dirigenti e desidera iniziare una
ricognizione scientifica del dialetto romagnolo;
guarda con particolare attenzione a coloro che svolgono compiti di natura
formativa (insegnanti), amministrativa e politica;
è stato didatticamente pensato in modo che possano accedervi con profitto coloro
che dispongano di una base culturale rapportabile al livello della scuola media;
ai partecipanti non si richiedono competenze linguistiche specifiche, ma un
impegno di studio congruo alle complessità che il nostro dialetto ha dispiegato nel
corso della sua lunga evoluzione.
• Ogni lezione si articolerà in tre momenti:
    1. Storia del dialetto romagnolo
interpretato come l’evoluzione naturale del latino popolare.
Per l’affermarsi graduale di nuove abitudini fonetiche, le parlate romagnole
mutarono la loro natura, al punto che il dialetto romagnolo attuale può intendersi
come l’ultimo stadio di un percorso neolatino di oltre 2000 anni.
Nel lessico il nostro dialetto porta i segni linguistici di quei popoli che ebbero la
ventura di incrociare con i romagnoli la loro storia e la loro cultura (greci,
ostrogoti, longobardi, franchi, arabi, ebrei…).
Particolare importanza sarà riservata ai modi in cui il dialetto romagnolo si misurò,
nell’Ottocento e nel Novecento con i problemi della modernizzazione che
modificava le strutture socioeconomiche, i modi di produrre e di aggregarsi della
gente e infine degli stili di vita, in contesti in cui la “globalizzazione”, anche per
quanto concerne il linguaggio, avanzava le sue pretese.
Di qui in avanti il romagnolo si scontrerà con l’italiano (ma anche con altre lingue
europee: francese e poi inglese) in un confronto sempre più pressante che sembra
vederlo soccombente…
    2. Le strutture grammaticali del romagnolo
Come “funziona” il romagnolo nella comunicazione linguistica? Nella
“categorizzazione” della realtà che ci circonda?
Rapida disanima delle caratteristiche del nostro dialetto confrontato, in equivalenti
situazioni, con il latino, l’italiano ed il francese…
    3. Il romagnolo come lingua d’arte con particolare riguardo alla poesia.
In accordo con i corsisti saranno scelti gli autori e le composizioni da esaminare in
ogni lezione.
Martedì         20.30-22.30                              inizio: 07/02/2012
contributo      € 40,00                                  8 lezioni


                                                                                    21
ECONOMIA E FINANZA: CONOSCERE I PROPRI DIRITTI DA
                     CONSUMATORE
                         MASSIMILIANO DAPPORTO – LAURA RICCI

Il corso ha l‘obiettivo di informare il consumatore rispetto ai diritti che può avere per
la propria tutela e metterlo in guardia dalle truffe più diffuse o dalle attività con larga
diffusione ma che non sono permesse dalla legge.
Programma:
Le lezioni toccheranno gli argomenti che hanno maggiore diffusione tra le truffe ai
consumatori. Come per esempio:
Diritti del turista. Diritti di recesso. Vendite fuori dai locali commerciali.
Problemi con le compagnie aeree. Truffe telefoniche. Multe e contravvenzioni.
Abusi degli enti pubblici. Televendite. Problemi inerenti agli immobili.
Rapporti con il condominio. Tutela della privacy.
La lettura e la spiegazione delle etichette alimentari.
Diritti del risparmiatore e del cliente bancario. Multiproprietà. La conciliazione
Illustrazione del Nuovo Codice del Consumo
Si indicheranno ai corsisti i metodi per potersi tutelare al meglio in caso si incappi in
truffe o raggiri. Illustrazione delle azioni collettive (Class-Action)

Martedì          20.30-22.30                                 inizio: 31/01/2012
contributo       € 40,00                                     8 lezioni




                               ENOGASTRONOMIA
                                      JURI MERLINI

Rivolto a coloro che amano il mondo del vino e desiderano approfondire la
conoscenza dei principali prodotti alimentari dal punto di vista qualitativo e
produttivo ricercando per ogni alimento un abbinamento ottimale.
IL VINO: introduzione al mondo vino: classificazione e descrizione dei principali tipi
di vino. Tecnica della degustazione: esame visivo, olfattivo e gustativo.
ABBINAMENTO CIBO-VINO: Terminologia adottata nella degustazione del vino e
del cibo. Principi e attuazione dell‘abbinamento cibo-vino.
PRODOTTI LATTIERO-CASEARI: principi nutritivi del latte e dei prodotti lattiero-
caseari. Produzione e classificazione dei pricipali formaggi D.O.P.e I.G.P. .
Abbinamenti.
CARNE: Composizione, classificazione e caratteristiche dlle carni bianche, rosse e
nere (selvaggina), prodotti D.O.P. e I.G.P. . Abbinamenti.
SALUMI E INSACCATI: aspetti nutrizionali e caratteristiche organolettiche;
caratteristiche dei principali prodotti D.O.P. e I.G.P. . Abbinamenti.

                                                                                         22
PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI: composizione, classificazione e
caratteristiche organolettiche. Abbinamenti
FUNGHI, TARTUFI E CONDIMENTI: composizione, classificazione e
caratteristiche organolettiche.
Olio extra vergine di oliva. Tecnologia produttiva, aspetti nutrizionale e
classificazione. Aceto tradizionale di Modena e Reggio Emilia.
CEREALI E DERIVATI: riso e pasta. Principali prodotti D.O.P. e I.G.P. . Principali
abbinamenti.
BIRRA E CIBO: UN ABBINAMENTO ALTERNATIVO E ―SPUMEGGIANTE‖
Descrizione qualitativa e produttiva dei principali stili di birra internazionali e
artigianali. Degustazione delle principali tipologie di birra. Abbinamento della birra a
tutto pasto.
DOLCI E CIOCCOLATO: abbinamento con i principali prodotti dolciari.
Abbinamento del cioccolato con vini e distillati.


Giovedì         20.30-22.30                                inizio: 20/10/2011
contributo      € 50,00                                    10 lezioni




  ESCURSIONISMO: ANDARE IN MONTAGNA PER CONOSCERE LA
                        NATURA
                A CURA DEL CLUB ALPINO ITALIANO – SEZIONE DI LUGO


     Attrezzatura da montagna – Abbigliamento.
     Allenamento – Alimentazione – organizzazione di un‘escursione.
     La vegetazione delle montagne.
     Valutazione dei rischi – orientamento.
     Meteorologia.
     Geologia.
A completamento e ad integrazione della parte teorica verranno organizzate
escursioni tematiche riservate ai corsisti possibilmente nella domenica successiva
alla lezione.

Martedì         20.30-22.30                                inizio: 31/01/2012
contributo      € 35,00                                    6 lezioni




                                                                                      23
FILOSOFIA: EVOLUZIONE DELLA MODERNITÀ, DAL PRIMATO DEL
SOGGETTO PENSANTE DEL „6-„7-„800 ALLA SUA PROGRESSIVA CRISI
               DEL NOSTRO ULTIMO SECOLO
                                PAOLO FRANCESCHELLI

Obiettivi: formazione della persona, in un‘epoca caratterizzata 1) dal primato del
Soggetto individuale e collettivo, 2) dalla centralità della coscienza in crescente
crisi, 3) dall‘egemonia culturale delle Scienze e delle Tecniche.
Avvalendosi delle tematiche culturali sviluppate da alcuni grandi pensatori degli
ultimi cinque secoli, saranno aperte discussioni, analisi critiche e interepretazioni,
sostenute dalla lettura di passi specifici di testi filosofici presi in esame e
debitamente introdotti da brevi lezioni del docente.
Programma:
Antologia di testi che vanno dal ‗500 di Leonardo, al ‗600-‗700-‗800 delle grandi
rivoluzioni scientifiche e filosofiche, al ‗900 delle più radicali interpretazioni di
ogni attività umana, fino alla progressiva dissoluzione del soggetto individuale
nella società di massa post moderna.
Lettura di brevi passi antologici di celebri autori degli ultimi cinque secoli, dal
‗500 di Leonardo e Maxchiavelli, fino al ‗900 di M. Heidegger, Th. W. Adorno,
M. Foucault, E. Melandri, J.F. Lyotard, J.R. Searle, E. Severino.


Lunedì          20.30-22.30                               inizio: 30/01/2012
contributo      € 50,00                                   10 lezioni


 FILOSOFIA: IL PRIMATO DELL‟ECONOMIA NELLA SOCIETÀ DEL
NOSTRO TEMPO: SUA INTERPRETAZIONE STORICA E RAZIONALE
                                PAOLO FRANCESCHELLI


Obiettivo: comprensione culturale della attuale vita sociale e collettiva, per
favorire sia le capacità pratiche e valutative dell‘esperienza esistenziale e politica
Si insisterà sulle più generali riflessioni di analisi critica e sintesi interpretativa
della vita individuale e comunitaria evitando con ciò di interferire direttamente
nelle personali scelte di appartenenza religiosa e politica.
   Contenuti: saranno svolte lezioni introduttive e letture di testi inerenti al tema,
   tratti da autori sia del mondo antico, sia soprattutto del mondo moderno e
   contemporaneo, seguite da discussioni chiarificatrici degli argomenti trattati.

Martedì         20.30-22.30                               inizio: 18/10/2011
contributo      € 50,00                                   10 lezioni



                                                                                     24
FILOSOFIA: LA NASCITA DEL PENSIERO FILOSOFICO CRISTIANO
                                 CLAUDIO MAZZOTTI


Il corso si propone di prendere in esame il pensiero filosofico di ispirazione
cristiana che si è sviluppato nei primi secoli dell‘era volgare e la cui influenza si
farà chiaramente sentire nei successivi 1000 anni. Saranno quindi presi in
considerazione alcuni dei principali esponenti del pensiero cristiano, sia greco sia
latino, fino ad Agostino. Di essi saranno anche lette e commentate alcune delle
pagine più significative. Si cercherà altresì di evidenziare la matrice culturale, o le
matrici culturali, da cui i pensatori cristiani dei primi secoli hanno attinto.


Giovedì         20.30-22.30                               inizio: 20/10/2011
contributo      € 50,00                                   10 lezioni




             FILOSOFIA: L‟UTOPIA E IL PENSIERO UTOPISTICO
                                 CLAUDIO MAZZOTTI

L‘utopia è uno dei principali componenti del pensare e dell‘agire umani. Il
desiderio della perfezione, infatti, anche quando si ha coscienza della sua assoluta
irrealizzabilità, è comunque fondamento della critica all‘esistente e del tentativo
di migliorare la realtà.
Il corso si propone di considerare la dimensione utopistica nel pensiero di filosofi
come Platone e Marx, ma anche, e soprattutto, di esaminare i caratteri della
filosofia utopistica esplicitamente dichiarata, di cui Moro, Campanella e Bacone
sono tra i principali esponenti. La lettura commentata di alcune delle pagine più
significative degli autori trattati arricchirà e approfondirà l‘argomento.

Martedì         20.30-22.30                               inizio: 31/01/2012
contributo      € 50,00                                   10 lezioni




                                                                                     25
FILOSOFIA E TEOLOGIA
                                  CARLO DALPANE

             IL PENSIERO CRISTIANO TRA RAGIONE E FEDE‖
Questo corso è rivolto a chiunque sia interessato a scoprire la tensione
della ragione verso i cieli della fede e quanto la fede necessiti dei percorsi
della ragione, nella comune ricerca della Verità.
Il genio dei grandi Dottori medievali, durante il periodo della Scolastica,
mai ha trascurato l'intelletto umano, valendosi unicamente della luce
trascendente della fede, bensì si è appellato costantemente alle ragioni della
mente e del cuore per accordare spazio e logicità all'intervento della fede
che, se priva di domanda, non può offrire risposte. Inoltre senza i
"preambula fidei" elaborati dall'intelletto, la fede rischia di mancare di garanzie
logiche per risultare ragionevole.
Ci occuperemo pertanto di Scoto Eriugena, di Anselmo d'Aosta, della
scuola di Chartres e di S. Vittore, del problema degli universali, di
Bonaventura da Bagnoregio, di Alberto Magno, di Tommaso d'Aquino, di
Ruggero Bacone, di Giovanni Duns Scoto e del pensiero di Dante
Alighieri. Intelletti eccezionali, scuole di ampio respiro e di piena libertà di
ricerca e di espressione.


Martedì         20.30-22.30                            inizio: 18/10/2011
contributo      € 50,00                                10 lezioni



                               FINANZA E MERCATI
                                 ALBERTO MARZARI

Ogni giorno milioni di persone operano, leggono e si interessano delle
informazioni, dei dati e dei commenti di natura economica e dell‘andamento dei
mercati finanziari nazionali ed internazionali.
Capire le logiche della finanza e dell‘economia non è ormai più materia solo per
specialisti ma è una esigenza di ogni individuo che cerca di muoversi nel mondo
consapevolmente.
Il corso cerca di dare una base di strumenti per capire le logiche dell‘economia e
di conseguenza dei mercati finanziari: dalle obbligazioni, azioni, e valute a tutto
quello che può interessare il risparmio.
Cercheremo di capire i meccanismi dei principali indicatori di mercato e degli
innumerevoli strumenti di risparmio, dai più semplici a quelli più complessi.
Per il linguaggio utilizzato il corso è accessibile a tutti.

                                                                                 26
Utilizzeremo anche internet per muoverci nel mondo degli investimenti.

Temi principali:
   L‘economia e gli indicatori economici.
   Analisi intermarket.
   Gli strumenti del risparmio.
   La finanza su internet.
   L‘analisi tecnica dei mercati finanziari.
   Linanza comportamentale.

Si consiglia di portare in aula il ―Il sole24ore‖ del giorno della lezione per seguire
gli innumerevoli numeri che ogni giorno vengono pubblicati e l‘andamento dei
mercati.

Giovedì          20.30-22.30                                inizio: 20/10/2011
contributo       € 50.00                                    10 lezioni


                               FISICA E COSMOLOGIA
                                 ANGELO VENTURELLI

                    MICROCOSMO E MACROCOSMO SI GUARDANO
La materia non è ciò che sembra: la sua proprietà più evidente, la massa, può essere
oggi interpretata in maniera più profonda e in termini completamente diversi. Anche
lo spazio non è quello che sembra: ciò che ai nostri occhi appare come vuoto si rivela
sempre più come un mezzo complesso e brulicante di attività.
Indagando nell‘infinitamente piccolo (i costituenti più intimi della materia come i
quark e i bosoni, con i grandi acceleratori) come nell‘infinitamente grande (le stelle, le
galassie e le grandi strutture dell‘Universo) fisici, astrofisici e cosmologi studiano le
due facce dello stesso Universo. Macrocosmo e microcosmo si guardano, o forse è
solo l‘Universo che guarda se stesso.
 Programma:
Viaggio nell‘infinitamente grande e nell‘infinitamente piccolo.
La struttura della materia, le particelle elementari e gli acceleratori di particelle.
Le stelle collassate: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri.
Big Bang e il Large Hadron Collider (LHC).
L‘insostenibile sfuggevolezza del neutrino.

Mercoledì        20,30–22,30                                inizio: 01/02/2012
contributo:      € 30,00                                    5 lezioni




                                                                                        27
FLORITERAPIA DI E. BACH
                         ZATTONI CLAUDIO - PIGOZZI SILVIA

Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono conoscere gli aspetti del trattamento
energetico secondo il metodo Bach e che vogliono approfondire le metodiche di
preparazione ed utilizzo dei fiori.
Programma
     Pensiero e teoria di E.Bach.
     Approccio alla floriterapia di Bach: quando e perché usare i fiori.
     Preparazione dei fiori: metodo solare e metodo bollitura.
     I 38 fiori di Bach.
     Soluzione universale: il Rescue Remedy. Come si prepara e quando utilizzarla.
     Consigli pratici di trattamento.
Lunedì          20.30-22.30                                inizio: 30/01/2012
contributo      € 30,00                                    5 lezioni

                                   FOTOGRAFIA
                                 GIAMPAOLO OSSANI

Tecnica
Il corso si rivolge a chi vuole conoscere gli aspetti tecnici della fotografia.
La parola fotografia significa disegnare con la luce e da questo partiamo .
Esamineremo la tecnica base partendo dal negativo al digitale .
Lunedì          20.30-22.30                                inizio: 24/10/2011
contributo      € 40,00                                    5 lezioni

Stili e interpretazioni
Nel corso analizzeremo il lavoro fatto da alcuni fotografi famosi .
Ogni serata prenderemo in esame un personaggio e attraverso le immagini ne
analizzeremo lo stile , le tecniche e il percorso.
Corso per allenare la nostra visione e creatività.
Lunedì          20.30-22.30                                inizio: 21/11/2011
contributo      € 40,00                                    5 lezioni

Pratica
Corso pratico , per tutti coloro con macchina fotografica che vogliono
partecipare ad un progetto che prevede anche uscite fotografiche . Andremo a
fotografare ciascuno con la propria macchina e analizzeremo il lavoro fatto
insieme .
Il lavoro fatto verrà utilizzato per realizzare una mostra .
Lunedì          20.30-22.30                                inizio: 20/02/2012
contributo      € 40,00                                    5 lezioni

                                                                                      28
GASTRONOMIA MOLECOLARE: OVVERO DEL PERCHÈ IL PANE
INDURISCE, IL CIOCCOLATO SI TEMPERA, E L‟ALBUME SI MONTA
               A NEVE MENTRE IL TUORLO NO
                                 ROBERTO BERARDI

Lo scopo del corso `e duplice: principalmente                 si intende fornire una
introduzione alla gastronomia molecolare attraverso la discussione (a carattere
strettamente divulgativo) dei processi chimici e fisici che avvengono durante le
pratiche culinarie tradizionali, e la preparazione casalinga di cibi specifici (es.
marmellata, pane, maionese, burro, ecc.); il secondo obiettivo `e quello di usare
argomenti (possibilmente) di interesse generale come pretesto per fornire alcuni
elementi utili ad una alfabetizzazione chimica e fisica di base.
Programma:
Introduzione. La marmellata. La farina e il pane. La carne e la fisica della cottura.
Il cioccolato. Il gusto, aromi, sapori. Le uova, l‘albume montato a neve, la crema,
la maionese. Il latte, la panna, il burro, e il gelato. Lo yogurt, e il formaggio.
In particolare, gli argomenti trattati comprenderanno:
Struttura della materia, atomi, molecole, macromolecole, carboidrati, acidi grassi,
lipidi, fosfolipidi, aminoacidi, proteine, enzimi. Denaturazione e coagulazione di
proteine. Cellule, membrane cellulari, osmosi. Frutti climaterici e non climaterici,
maturazione. Cellulosa, pectina. Gel e gelificazione, colloidi, emulsioni, schiume,
surfattanti. Amido, glutine, lievitazione, fermentazione. Concaggio e tempera.
Reazione di Maillard, caramellizzazione. Trasmissione calore, forno a microonde,
tecniche di cottura, cottura sous–vide, cottura a induzione. Meccanismi di
percezione di aromi e sapori.
Giovedì         20.30-22.30                              inizio: 20/10/2011
contributo      € 50,00                                  10 lezioni


             GEOGRAFIA DEL TURISMO: VIAGGIO IN LIGURIA
                                  PAOLA VENTURI
Quest‘anno il programma di Geografia del Turismo in Italia prevede lo studio
della Liguria, regione confinante con l‘Emilia Romagna e in genere da noi poco
visitata, salvo ovvie eccezioni. Faremo un ipotetico viaggio partendo da
Ventimiglia seguendo la via Aurelia, quindi prendendo in considerazione i centri
storicamente più antichi, dall‘Aurelia ci sposteremo poi all‘interno seguendo le
varie valli.
Partiremo da Imperia, ossia dalla Riviera di Ponente e prenderemo in
considerazione Ventimiglia, Bordighera, San Remo, Arma di Taggia, tutte località
notissime poste sulla costa, ma considereremo anche le valli interne con i loro
piccoli centri arroccati e i loro paesaggi impervi.


                                                                                   29
Savona con la sua provincia ricca di piccoli centri costieri, come Finale Ligure,
Loano ecc., molto noti per la bellezza e la mitezza del clima e i centri dell‘interno
con quell‘agricoltura eroica che caratterizza gran parte della regione.
Genova con il suo eccezione patrimonio culturale e monumentale costituisce uno
dei capisaldi del nostro lavoro. Prenderemo in considerazione Varazze, Camogli,
Santa Margherita, Portofino, Chiavari, ecc.
Vedremo poi l‘area di La Spezia con la sua magnifica costa e la particolare
bellezza delle architetture che risentono fortemente della vicinissima cultura
toscana.
Il Corso, che è rivolto a tutti e che non richiede un particolare livello di
competenze di base, si terrà di Mercoledì dalle 20.30 alle 22.30, nel secondo
periodo.
Durante il corso, o alla fine dello stesso si effettuerà un viaggio di istruzione
relativo a quanto studiato, rispettando l‘ormai consolidata tradizione.
Mercoledì       20.30-22.30                              inizio: 01/02/2012
contributo      € 50,00                                  10 lezioni

 GEOGRAFIA DEL TURISMO: ITINERARI: VIAGGIO NELLA SPAGNA
             CENTRALE E SETTENTRIONALE
                                  PAOLA VENTURI

Completiamo quest‘anno il viaggio iniziato l‘anno accademico passato, pertanto
prendiamo in considerazione la Spagna centrale e settentrionale.
Partiremo dalle regioni ai piedi dei Pirenei e prenderemo in considerazione
Saragozza, la Roja, Pamplona, ecc. come centri principali e alcuni piccoli centri
presenti in quest‘area caratterizzata da una monumentalità particolarmente ricca e
da ambienti naturali di particolare interesse.
Prenderemo poi in considerazione le aree urbane e naturali della vecchia e della
nuova Castiglia, con Toledo, Valladolid, Burgos, Segovia, Salamanca ecc, tutti
centri localizzati nella Meseta e caratterizzati da un clima ed un ambiente
tipicamente continentale.
Madrid, con i suoi monumenti ed i suoi musei sarà uno dei centri che vedremo
particolarmente, la sua ricchezza e la sua suggestione è fondamentale se si vuole
cercare di conoscere la Spagna.
La Galizia con le sue coste a rias, ei suoi centri culturalmente fondamentali come
Vigo, Lugo, o di grande interesse culturale e religioso come Santiago di
Compostela è di particolare interesse turistico ed ambientale.
Vedremo poi i centri costruiti ai piedi e nelle fiancate della cordigliera
Cantabrica che con i loro monumenti testimoniano una cultura
particolarissima come quella delle Asturie e dei Paesi Baschi.
Mercoledì       20.30-22.30                              inizio: 19/10/2011
contributo      € 50,00                                  10 lezioni

                                                                                   30
GEOLOGIA: IL GIRO DEL MONDO IN 80 CLICK
                                 ENRICO MONTANARI

Viaggiare con Google Earth
Come installare il programma. Come ―volare‖ sul paesaggio virtuale della terra.
Come fare le misure con Google earth.
Impariamo la Geomorfologia
Le catene montuose. Le orogenesi. Breve storia della Terrra.
I vari ambienti della Terra. La vita al di fuori della terra. La vita sulla Terrà viene
da altri mondi?
Tutto il Pianeta Terra in 80 click
Paesaggi da vedere in Italia: Vulcani, Dolomiti e Appennini, Borghi sperduti.
Europa: Fiordi, Laghi e Fiumi, Catene montuose.
Asia: Himalaya, Foreste tropicali, Città perdute.
Vulcani di Indonesia, Filippine e Giappone.
Oceania & Antartide: La magia dell'Australia , Nuova Zelanda lo stivale
rovesciato. Atolli del Pacifico.
Africa: Rift Valley, I deserti, Le grandi savane
Americhe: Le cascate, Ande e Montagne Rocciose, Le grandi civiltà del
Sudamerica

Lunedì           20.30-22.30                                inizio: 17/10/2011
contributo       € 50,00                                    10 lezioni


      GIARDINAGGIO: “IL MIO PICCOLO GRANDE GIARDINO”
                                  MAURO MARCHIANI

Il Corso si propone di insegnare i principi di base del giardinaggio a tutti coloro
siano interessati e/o appasionati alla cura delle Piante da Giardino.
programma:
1) Il rinvaso, terre, concimi e tecniche
2) La potatura delle piante e delle radici
3) Concimazione ed irrigazione
4) Cenni di botanica, riconoscimento delle Piante e loro condizione di
allevamento
5) Materiali, attrezzi, uso manutenzione
6) S.O.S. Riconoscimento e cura delle principali malattie delle piante
7) Particolari e tecniche di abbellimento per i vasi, per i giardini, la loro
conservazione in giardino e l'allevamento
8) Il riparo invernale

Mercoledì        16.00-18.00                                inizio: 19/10/2011
contributo       € 50,00                                    10 lezioni

                                                                                          31
GIARDINAGGIO: LA COLTIVAZIONE DI UN ORTO (SAN LORENZO)
                                  MAURO MARCHIANI

             ―…UN PICCOLO ORTO PER GRANDI SODDISFAZIONI…‖
Il Corso si propone di insegnare i principi di base della coltivazione di un orto a
tutti coloro che hanno una passione o un interesse per l‘orto.
     Il terreno: la lavorazione e le caratteristiche.
     L‘ irrigazione: l‘impianto idrico; come si irriga; quando si irriga.
     La concimazione e il compostaggio.
     Cenni di botanica, riconoscimento delle Piante da orto e loro condizione di
     allevamento ai fini di una massima produzione.
     Le principali malattie e dove consigliarci per il miglior rimedio.
     I trattamenti: quando si fanno, come si fanno.
     Lotta integrata ai principali patogeni, l‘ impollinazione e altre curiosità.
     Come articolare le produzioni: la rotazione e la miglior esposizione.
     Il riparo invernale e le piante invernali.

Sede di San Lorenzo
Mercoledì       20.30-22.30                                 inizio: 19/10/2011
contributo      € 50,00                                     10 lezioni




      LETTERATURA: LA NOVELLA ITALIANA DAL XIII SECOLO
                      ALL‟UMANESIMO
                      PIER LUIGI FACCHINI

Il corso intende offrire l‘occasione di sperimentare il piacere della lettura, con una
valutazione sui testi di carattere letterario e storico-culturale e con il supporto di
immagini e musica.
Programma: Letture integrali o parziali e considerazioni sul testo di novelle tratte dalle
seguenti opere:
Anonimo, Il Novellino
Giovanni Boccaccio, Il Decameron
Franco Sacchetti, Il Trecentonovelle
Gentile Sermini, Le Novelle
Masuccio Salernitano, Il Novellino

Giovedì          16.00-18.00                                inizio: 02/02/2012
contributo       € 50,00                                    10 lezioni



                                                                                        32
LETTERATURA: SETTE SCRITTORI PER SETTE CITTÀ
                                      SANTE MEDRI

                  IL TRIONFO DI UNA NUOVA GEOGRAFIA LETTERARIA

Negli ultimi anni del Novecento Ezio Raimondi ipotizzava Un possibile percorso per
affermare «il trionfo di una nuova geografia letteraria profondamente diversa da
quanto si era tentato nell‘età positivistica e che trovava poi nella cultura italiana il suo
illustratore più acuto e più operoso», rappresentato da Carlo Dionisotti.
Il rapporto tra uno scrittore e l‘area geografica di appartenenza contribuisce spesso a
delineare un aspetto specifico, o un tratto originale della sua produzione letteraria.
In alcuni casi, inoltre, scaturisce dall‘esame della sua opera lo stretto intreccio con i
luoghi in cui ha vissuto; in tale caso il legame con il territorio si rivela fondamentale se
si considera l‘eventualità di dovere illustrare i confini che delimitano la sua attività di
scrittore.
Così la Dublino notturna può apparire allo scrittore irlandese come una città
«mascherata da grande metropoli» in una notte di festa in cui un gruppo di giovani
perde l‘intero patrimonio accumulato dai genitori in una partita a carte.
Una città operosa che sa coniugare commercio e letteratura è la Trieste di Italo Svevo,
ritenuta una città giovane dalle mille risorse, ma anche ben inserita nella cultura
europea.
 I racconti di Hrabal, venati da una pungente ironia e, a volte, da un pizzico di
umorismo nel tentativo di sfuggire alla censura del regime comunista, attingono la
materia delle storie da raccontare dalla frequentazione delle birrerie praghesi.
Pertanto, Praga è vista da Hrabal attraverso figure di condizione sociale modesta che
svolgono umili mestieri, gli stessi praticati anche dallo scrittore, che ha dovuto
accettarli per riuscire a sopravvivere.
In una Vienna aristocratica ed elegante, nella quale, tuttavia, è già possibile cogliere i
primi segni della crisi che porterà al crollo dell‘impero austro ungarico, la prosa di
Schnitzler punta a fare emergere l‘aspetto dell‘inconscio, gettando un ponte tra
letteratura e psicanalisi, la nuova disciplina fondata negli stessi anni da Sigmund Freud.
Un contributo decisivo alla costruzione dell‘immagine di Ferrara viene portato da
Giorgio Bassani, autore delle Storie ferraresi, in cui coesistono nella realtà tutti i luoghi
della sua narrativa: le strade, le piazze, la comunità ebraica, la città dei ricchi e quella
delle classi popolari.
 In una Venezia decadente, in cui infuria un‘epidemia di colera, un vecchio professore
insegue con lo sguardo interessato un giovane adolescente di straordinaria bellezza, da
cui non riesce a staccarsi, tanto è forte l‘attrazione che prova.
Il percorso si conclude a Parigi, la città in cui negli anni Venti del Novecento si
ritrovavano scrittori e artisti, ospitati nel salotto letterario di Gertrude Stein,
instancabile organizzatrice, che fin dai primi anni del secolo aveva dialogato con le
avanguardie artistiche e letterarie.


                                                                                          33
Programma

    Dublino di James Joyce
    Trieste di Italo Svevo
    Praga di Bouhmil Hrabal
    Vienna di Arthur Schnitzler
    Ferrara di Giorgio Bassani
    Venezia di Thomas Mann
    Parigi di Gertrude Stein


Lunedì          17.00-19.00                      inizio: 06/02/2012
contributo      € 35,00                          7 lezioni



                                  METEOROLOGIA
                       PIERLUIGI RANDI - ROBERTO GHISELLI

Programma:
   Definizione e misura delle principali variabili meteorologiche.
   Condizioni di stabilità e instabilità atmosferica: genesi, composizione e tipologie
   delle nubi convettive e stratiformi.
   Microfisica delle nubi e genesi delle precipitazioni.
   Interpretazione delle immagini da satellite e dal radar.
   Guida all'interpretazione dei radiosondaggi e delle mappe meteorologiche.
   La corrente a getto e le ciclogenesi; depressioni frontali ed orografiche.
   Approfondimento su temporali e grandine; come il windshear modella i sistemi
   temporaleschi
   La neve in Romagna: genesi e forzanti locali nella determinazione delle nevicate in
   regione.
   Cenni sulle dinamiche relative al Planet Boundary Layer.
   Meteorologia ed internet: molte, forse troppe, fonti cui attingere...

Giovedì         20.30-22.30                      inizio: 20/10/2011
contributo      € 50,00                          10 lezioni




                                                                                    34
MUSICA: ALLA SCOPERTA DI UNA VOCE
                              MARIA CLAUDIA BERGANTIN

                              CANTANTI LIRICI DEL PASSATO
Una guida all‘ascolto volta a riscoprire voci di grandi cantanti lirici del passato.nel
periodo che va da fine ‗800 agli anni‘50.
Degli artisti verranno presentate:
    Cronache e vicende biografiche
    La voce
    Tecnica e stile


Mercoledì       18.00-20.00                                inizio: 01/02/2012
contributo      € 40,00                                    8 lezioni




MUSICA: GUIDA ALL‟ASCOLTO DELLA MUSICA STRUMENTALE DEL
                        SEICENTO
                                 MICHELE CARNEVALI

Obiettivo del corso è la guida all‘ascolto della musica
classica per imparare a vivere l‘emozione, lo stupore il piacere attraverso
l‘incontro con i grandi musicisti del passato di cui saranno illustrate le biografie,
gli aneddoti, le curiosità musicali e le note relative alle composizioni ed
esecuzioni.
Programma: Pietro Domenico Paradisi, Leopold Mozart,
Wolfgang Amadeus Mozart,Franz Joseph Haydn, Luigi Boccherini, Carl Maria
Von Weber, Ludwing Van Beethoven.


Mercoledì       16.00-18.00                                inizio: 26/10/2011
contributo      € 30.00                                    5 lezioni


             MUSICA: INTRODUZIONE ALL‟ASCOLTO MOZART
                                  VILLER VALBONESI

Il corso è indirizzato a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla musica classica in
modo più approfondito e competente, con l‘obiettivo di dare tutte quelle conoscenze
storiche , musicali ed estetiche che possano rendere l‘ascolto dei grandi capolavori del
passato più profondo e consapevole. Quest‘anno ci si focalizzerà sul genio di
Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi.


                                                                                      35
Programma:
   Il classicismo musicale e le sue forme: la forma-sonata.
   La vita di Mozart: il bambino prodigio, gli anni salisburghesi, gli anni di Vienna, la
   morte prematura.
   La produzione musicale (le sonate, le serenate, i concerti, le sinfonie, le opere
   teatrali, la musica sacra).
   Ascolto e analisi delle composizioni più importanti (gli ascolti saranno effettuati
   da supporti sia audio che video, e le analisi saranno integrate da esemplificazioni al
   pianoforte eseguite dallo stesso docente).


Giovedì          20.30-22.30                                inizio: 02/02/2012
contributo       40.00                                      8 lezioni




                       PALIO LUGHESE DELLA CAVEJA
                        VOLONTARI DELLA CONTESA ESTENSE
     REGOLE DELLA CAVEJA E DELLA MANIFESTAZIONE IN CUI SI
                           DISPUTA

                               "Tiro alla fune incrociato"
il Corso si propone di insegnare le regole del tiro alla fune incrociato a persone che
abbiano interesse per questo tipico sport lughese e spiegare a grandi linee il mondo del
Palio in cui questa competizione viene disputata.
Argomenti del programma:
1° e 2° Incontro Regolamento Caveja e Regolamento Contesa
docente Volontario esperto di regolamenti Contesa
3° Incontro Visione di Tiri della Caveja registrati e spiegazioni Posizione
dell'arbitro e casistica
docente Zarladur e Responsabili Tiratori
4° Incontro e relazione con l'Arbitro Starter
docente Arbitro Starter

Lunedì 20.30-22.30                                          inizio: 07/11/2011
contributo      Gratuito                                    4 lezioni




                                                                                       36
PSICOLOGIA: COME COMUNICHIAMO?
                                  ANGELO MANZONI

Obiettivo del corso è quello di migliorare la conoscenza e la comprensione della
comunicazione umana, sia per ciò che concerne gli aspetti teorici, ma anche per un
utilizzo più efficace della comunicazione. Verrà analizzato anche il ruolo che ha la
comunicazione nei rapporti interpersonali. Le lezioni illustreranno ed esamineranno le
varie metodologie comunicative umane: la comunicazione verbale, la comunicazione
non verbale, la comunicazione nei rapporti di coppia e nei gruppi, la comunicazione
umoristica e sul luogo di lavoro, la comunicazione persuasiva. La comunicazione con i
nuovi mezzi di comunicazione…ci aiutano veramente a comunicare di più‘?
Le lezioni verranno tenute in maniera interattiva facendo ricorso a filmati e giochi di
ruolo per approfondire l‘argomento in esame.
Non vengono richiesti particolari pre-requisiti dal momento che gli incontri vengono
proposti per un pubblico ampio ed eterogeneo.
Contenuti del Programma:
   Lo sviluppo del linguaggio;
   La comunicazione verbale e non verbale;
   La comunicazione nella coppia e familiare;
   La comunicazione nell‘ambito lavorativo;
   La comunicazione persuasiva,
   La comunicazione ironica ed umoristica;
   I paradossi comunicativi ed i loro effetti;
   La comunicazione con i nuovi mezzi di comunicazione.

Mercoledì        20.30-22.30                                inizio: 19/10/2011
contributo       € 50,00                                    10 lezioni



    PSICOLOGIA: LO STRESS: CONOSCERLO PER AFFRONTARLO
                                  ANGELO MANZONI

Obiettivo del corso è quello di migliorare la conoscenza di cosa sia lo stress e di come
questo influenzi la vita delle persone, sia a livello fisico che comportamentale. Un altro
obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza su come poter affrontare
efficacemente situazioni stressanti.
Le lezioni verranno tenute in maniera interattiva facendo ricorso ad esempi e a filmati
per introdurre le lezioni.
All‘inizio ed al termine del corso è prevista la somministrazione di un questionario per
valutare l‘ efficacia del corso e la soddisfazione dei partecipanti.
Contenuti del Programma:

                                                                                        37
Definizione di stress, dal senso comune a definizione più specifica;
    Differenze tra distress (stress negativo) ed eustress (stress positivo);
    Sindrome generica d‘adattamento e stress cronico;
    Effetti dello stress;
    Modelli esplicitativi che descrivono il fenomeno dello stress;
    Caratteristiche che influenzano il grado di stress ( percezione di stress, auto-
    efficacia, locus of control);
    Conoscere gli eventi stressanti. Cosa stressa di più.
     Come        intervenire    sullo   stress:    rilassamento,      problem solving,
    riconcettualizzazione.
Mercoledì       20.30-22.30                                inizio: 01/02/2012
contributo      € 50,00                                    10 lezioni

PSICOLOGIA: DIPENDERE DALLA TECNOLOGIA: NUOVE FORME DI
                   DISAGIO GIOVANILE
                                    SERENA BAGLI

Il corso si propone di affrontare il tema di grande attualità delle nuove dipendenze a
cui possono andare incontro i giovani in una prospettiva psicologica. Durante il corso
verranno affrontati diversi aspetti collegati alla dipendenza e a come questa plasma
non solo il comportamento immediato, ma anche l‘identità del ragazzo e il suo modo
di relazionarsi al mondo.
Programma:
    Panoramica delle nuove dipendenze: social network, internet, videogiochi, chat e
    giochi di ruolo. Come le società virtuali influenzano il nostro vivere quotidiano,
    l‘interdipendenza tra vita reale e vita virtuale.
    I giovani e il cyberspazio. Il sottile confine tra svago e dipendenza. Sin da
    piccolissimi si rapportano al mondo virtuale, diventa un amico, uno svago, una
    fuga dalla realtà, ma spesso si perde il controllo, non riescono più a farne a meno
    e gli si attacca addosso come una seconda pelle.
    La società globalizzata del mondo e di internet ci porta ad essere ―amici di tutti e
    amici di nessuno‖ e nei ragazzi questo significa non avere rapporti significativi,
    non avere coordinate spazio-temporali, non avere più ruoli ben definiti: ―ora si
    può essere tutto, ma così si diventa nulla‖.
    Quando la dipendenza diventa malattia: il cervello si plasma sulla base degli
    stimoli ambientali, la ripetitività e il continuo bisogno di ―averne sempre di più‖,
    porta i ragazzi ad un disinvestimento affettivo e sociale a discapito dell‘età della
    spensieratezza.
    Crisi di identità legata alla frammentazione dell‘individuo in via di sviluppo. Il
    cyberspazio lascia le parti di sé scollegate tra loro in universo parallelo: se nella
    vita reale siamo timidi, paurosi ed introversi nel mondo virtuale possiamo essere

                                                                                       38
spavaldi, guerrieri, vincitori. Ma questo come si ripercuote sulla formazione
    dell‘identità? Essa rimane frammentata, scissa, e questo rende i nostri ragazzi
    molto più a rischio di patologia.
    Riprendendo le fila di quanto esposto proponiamo delle strategie per identificare
    la dipendenza, affrontarla e gestirla opportunamente. E‘ importante riconoscerla
    rispetto a comportamenti di ―sano divertimento‖ per poter andare a fondo ai
    motivi che l‘hanno sviluppata. Adattarsi al mondo ed ai suoi cambiamenti ci fa
    vivere bene, ma il cambiamento porta in sé parti costruttive ed insieme distruttive:
    quello che ci sembra un‘incredibile risorsa può trasformarsi in prigione, basta un
    clic.
Giovedì         20.30-22.30                                inizio: 20/10/2011
contributo      € 50,00                                    10 lezioni

               PSICOLOGIA: IL SONNO E I SUOI DISTURBI
                                     SILVIA TOTI

Secondo un recente studio condotto da specialisti medici, sono circa 12 milioni di
italiani, adulti in età lavorativa, che soffrono d‘insonnia: il 40% lamenta disturbi
del sonno, il 10% soffre d‘insonnia cronica, il 20-25% è soggetto ad insonnia
occasionale. Le problematiche legate alla carenza di riposo spesso si manifestano
con ansia, depressione, irritabilità, aggressività e indolenza. Il corso si propone di
offrire una maggiore conoscenza dei processi fisiologici sottostanti il riposo
notturno. Il corso è aperto a tutti, in quanto non sono richieste competenze e
conoscenze preliminari.
PROGRAMMA:
     Il sonno come stato di coscienza.
     Definizione e teorie sulla funzione del sonno, meccanismi di regolazione del
     ciclo sonno-veglia, strutture nervose implicate nella veglia e nel sonno.
     Metodologie di studio del sonno.
     Il sonno NREM e sonno REM
     Ritmi circadiani e Ritmi stagionali.
     Melatonina e depressione stagionale.
     Definizione e teorie sulla funzione del sogno.
     Sonno e memoria.
     I disturbi del sonno secondo il DSM-IV/TR: Dissonnie e Parasonnie.
     Le buone regole del dormire bene.
     Cenni di Psicofarmacologia del sonno.
     Tecniche di rilassamento guidato.
Lunedì          18.00-20.00                                inizio: 30/01/2012
contributo      € 35,00                                    6 lezioni


                                                                                      39
PSICOLOGIA: LE EMOZIONI DELLA VITA QUOTIDIANA:
             RICONOSCERLE, VIVERLE, COMUNICARLE
                        RACHELE NANNI, VALENTINA CASADEI

La nostra cultura è attraversata dall‘idea platonica che le emozioni vadano controllate
dalla ragione affinché non interferiscano con il retto comportamento. Lo studio
etologico, neurofisiologico e psicologico ha mostrato invece come esse costituiscano il
sistema motivazionale più importante nel determinare la maggior parte delle nostre
scelte. Vivere, riconoscere e modulare le emozioni costituisce l‘ingrediente
fondamentale per il benessere individuale e per migliore la vita di relazione. Quali
sono le caratteristiche delle emozioni? Che funzioni hanno? Come vengono modulate?
Questi gli argomenti che verranno affrontati nel corso.
     Gli ―ingredienti‖ delle emozioni
     Paura, ansia e senso di sicurezza
     Vergogna, colpa e fierezza
     La funzione della rabbia
     Invidia e gelosia
     Tristezza e depressione


Lunedì           16.00-18.00                                 inizio: 30/01/2012
contributo       € 35,00                                     6 lezioni



  PSICOLOGIA: LE COMPETENZE SOCIALI E RELAZIONALI (LIFE
  SKILLS) CHE MIGLIORANO IL BENESSERE NELL‟ARCO DI VITA.
                                 MANUELA ZAMBIANCHI

Le ―Life-Skills‖, vengono definite come ―abilità/capacità che permettono di acquisire
un comportamento versatile e positivo, grazie al quale possiamo affrontare
efficacemente la vita quotidiana. Esse rappresentano ―un insieme di competenze
sociali e relazionali che permettono di affrontare in modo efficace le esigenze della vita
quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri ed alla comunità‖. La
mancanza di tali skills può causare l‘instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in
risposta allo stress. Inizialmente proposte per lo sviluppo positivo in età evolutiva,
sono state recentemente definite come insieme di abilità utili nell‘intero arco della vita.
Il corso prenderà in esame alcune di queste competenze attraverso sia un loro
approfondimento teorico, sia attraverso attività più concrete con i partecipanti.
Le life skills che verranno approfondite sono le seguenti:



                                                                                         40
Autoconsapevolezza. Capacità di leggere dentro se stessi, di conoscere se stessi,
    il proprio carattere, i propri bisogni e desideri, i propri punti deboli e i propri
    punti forti. E‘ la condizione indispensabile per la gestione dello stress, la
    comunicazione efficace, le relazioni interpersonali positive e l‘empatia.
    Gestione delle emozioni. Capacità di riconoscere le proprie emozioni e quelle
    degli altri. Essere consapevoli di come le emozioni influenzano il comportamento,
    in modo da riuscire a gestirle in modo appropriato e a regolarle opportunamente.
    Saper esprimere le emozioni positive e regolare quelle negative.
    Senso critico. Capacità di analizzare e valutare le situazioni. Saper analizzare
    informazioni ed esperienze in modo oggettivo, valutandone vantaggi e svantaggi,
    al fine di arrivare ad una decisione più consapevole, riconoscendo e valutando i
    diversi fattori che influenzano gli atteggiamenti ed il comportamento. Saper
    riconoscere le semplificazioni cognitive (stereotipi, scorciatoie del pensiero) e la
    loro influenza sulle nostre valutazioni e sui nostri comportamenti quotidiani.
    Creatività. Capacità di affrontare in modo flessibile ogni genere di situazione.
    Saper trovare soluzioni e idee originali, competenza che contribuisce sia ad elevare
    la qualità delle decisioni, sia i processi di problem solving, permettendo di
    esplorare le diverse alternative possibili e le conseguenze delle diverse opzioni.
    Comunicazione efficace. Capacità di esprimersi. Sapersi esprimere in ogni
    situazione particolare sia a livello verbale che non verbale in modo efficace e
    congruo alla propria cultura, dichiarando opinioni e desideri, ma anche bisogni e
    sentimenti, ascoltando con attenzione gli altri per capirli, chiedendo, se necessario,
    aiuto. Comprendere la rilevanza del canale verbale e del canale non verbale per
    una comunicazione interpersonale efficace.
    Empatia. Capacità di comprendere gli altri. Saper comprendere e ascoltare gli
    altri, immedesimandosi in loro anche in situazioni non familiari, accettandoli e
    comprendendoli e migliorando le relazioni sociali, soprattutto nei confronti di
    diversità etniche e culturali.
    Relazioni interpersonali. Capacità di interagire e relazionarsi con gli altri in
    modo positivo. Sapersi mettere in relazione costruttiva con gli altri, saper creare e
    mantenere relazioni significative, ma anche essere in grado di interrompere le
    relazioni in modo costruttivo.


Mercoledì       18.00-20.00                                 inizio: 26/10/2011
contributo      € 90,00                                     20 lezioni




                                                                                        41
PSICOLOGIA: POTENZIAMENTO COGNITIVO
                       (GINNASTICA MENTALE)
                                ASSOCIAZIONE KAIROS

Il corso si propone di coinvolgere i partecipanti in un percorso di ―allenamento della
mente‖, per acquisirne le metodologie di base, gli strumenti e le finalità. Ogni persona
potrà attingere alle proprie risorse cognitive di base (capacità di memoria, attenzione,
linguaggio, ragionamento logico, pensiero creativo …), per apprendere e sviluppare
strategie utili a migliorarne l‘efficacia e il funzionamento nella vita quotidiana.
L‘assunto di partenza è che il potenziamento cognitivo è sempre possibile ad ogni età
e indipendentemente dal repertorio culturale e sociale di partenza.
Il corso seguirà una forma prevalentemente laboratoriale, in cui ai partecipanti saranno
proposti attività ed esercizi specifici per potenziare i processi cognitivi, le strategie di
pensiero e le modalità comunicative. Un modo divertente per migliorare le proprie
capacità e la propria flessibilità mentale!
Inoltre, ogni incontro sarà dedicato ad un tema specifico, per conoscere alcune tra le
più importanti teorie psicologiche sullo sviluppo delle abilità personali, soprattutto di
quelle strettamente legate al benessere psico-fisico.

Lunedì           16.00-18.00                                 inizio: 17/10/2011
contributo       € 40,00                                     8 lezioni




    PSICOLOGIA: PROBLEMATICHE EDUCATIVE DELL‟INFANZIA
                                    DORIANA OTTAVI

Il corso ha la finalità di affrontare alcune delle più significative ―problematiche
educative‖ che caratterizzano l‘infanzia della persona e che sono determinanti per la
formazione della personalità dell‘individuo.
Programma:
    Attaccamento e separazione. La relazione madre – bambino e padre – bambino
    nel primo anno di vita e la costruzione dell‘immagine di sé.
    Qual è il significato dei ―no‖ che dicono i bambini e i genitori.
    Perché è importante dare valore all‘attività quotidiana cosiddetta di ―routine‖:
    l‘alimentazione, il sonno, la cura del corpo, il gioco.
    Quanto sono importanti le regole e la capacità di tollerare le frustrazioni: essere
    autoritari, permissivi o autorevoli ?
    Quando nasce l‘autostima ed il senso di sé e quale valore dare alla creatività.

Giovedì          20.30-22.30                                 inizio: 02/02/2012
contributo       € 30,00                                     5 lezioni

                                                                                          42
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12
Libretto 2011 12

More Related Content

Similar to Libretto 2011 12

"Fare rete" per l'apprendimento permanente universitario in Italia
"Fare rete" per l'apprendimento permanente universitario in Italia"Fare rete" per l'apprendimento permanente universitario in Italia
"Fare rete" per l'apprendimento permanente universitario in ItaliaGabriella Dodero
 
Progetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzioneProgetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzioneAngelica Piscitello
 
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22lodiprimocircolo
 
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022lodiprimocircolo
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016lodiprimocircolo
 
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_cristinapag
 
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17Quotidiano Piemontese
 
Ptof as-16-19
Ptof as-16-19Ptof as-16-19
Ptof as-16-19Giallokid
 
Statuto APS "Altra Scuola"
Statuto APS "Altra Scuola"Statuto APS "Altra Scuola"
Statuto APS "Altra Scuola"Massimo
 
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale QuadriennaleBrochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale QuadriennaleLorenzo Bellofatto
 
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleic3bassano
 

Similar to Libretto 2011 12 (20)

Tiflologia3 2009
Tiflologia3 2009Tiflologia3 2009
Tiflologia3 2009
 
Pof 2013-2016
Pof 2013-2016Pof 2013-2016
Pof 2013-2016
 
"Fare rete" per l'apprendimento permanente universitario in Italia
"Fare rete" per l'apprendimento permanente universitario in Italia"Fare rete" per l'apprendimento permanente universitario in Italia
"Fare rete" per l'apprendimento permanente universitario in Italia
 
Opuscolo cpia 263.2012
Opuscolo cpia 263.2012Opuscolo cpia 263.2012
Opuscolo cpia 263.2012
 
Progetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzioneProgetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzione
 
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
 
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016
 
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri _C.Pagani_
 
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
 
Presentazione Pof
Presentazione PofPresentazione Pof
Presentazione Pof
 
Ptof as-16-19
Ptof as-16-19Ptof as-16-19
Ptof as-16-19
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
 
Statuto APS "Altra Scuola"
Statuto APS "Altra Scuola"Statuto APS "Altra Scuola"
Statuto APS "Altra Scuola"
 
Newsletter 10
Newsletter 10Newsletter 10
Newsletter 10
 
Ptof 2016 19
Ptof  2016 19Ptof  2016 19
Ptof 2016 19
 
Progetti del PTOF
Progetti del  PTOFProgetti del  PTOF
Progetti del PTOF
 
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale QuadriennaleBrochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
 
Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17Ptof pisani 2016-17
Ptof pisani 2016-17
 
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (8)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Libretto 2011 12

  • 1. Associazione per lo sviluppo della cultura Università per Adulti di Lugo FORMAZIONE e CULTURA Programmi 2011 – 2012 Associazione per lo sviluppo della cultura - Università per Adulti Sede Legale Lugo, via Matteotti, 3 Uffici e Segreteria via Baracca 3 Tel. 0545 900197 Fax: 0545 210364 E-mail: segreteria@unilugo.it http://www.unilugo.it © Associazione per lo sviluppo della cultura, Lugo 2010 1
  • 2. ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA L‘―ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CULTURA‖ promuove, organizza e gestisce l‘ ―UNIVERSITÀ per ADULTI di Lugo‖ in modo da favorire l‘educazione permanente degli adulti attraverso l‘istituzione di corsi e di laboratori ispirati a proposte culturali estese ai vari ambiti del sapere ed elaborate, in relazione all‘evolversi delle realtà sociali, secondo criteri che valorizzino anche le potenzialità della terza età. L‘Associazione si propone di contribuire alla divulgazione ed all‘approfondimento della cultura nella comunità locale ed in tutto il bacino della Bassa Romagna e di promuovere, progettare ed animare programmi socioculturali e attività idonee a creare occasioni favorevoli alla socializzazione ed all‘armonica integrazione delle varie generazioni con particolare attenzione ai problemi della terza età. Nelle attività dell‘Associazione rientrano anche la promozione di iniziative, ricerche, sperimentazioni e la loro divulgazione. L‘Anno sociale dell‘Associazione per lo sviluppo della cultura inizia il 1° settembre 2011 e termina il 31 agosto 2012. La quota sociale per l‟anno 2011-2012, comprensiva di polizza assicurativa infortuni, è di Euro 10,00. CONSIGLIO DI GESTIONE Prof. FRANCESCO DALLA VALLE Presidente onorario Prof.ssa ROSALIA FANTONI Presidente Prof.ssa ANNA POLES Vice Presidente Rag. GIORGIO EMILIANI Tesoriere Prof.ssa ANNA BAGNARESI Consigliere Prof. GIAN PAOLO DALMONTE Consigliere Prof. PIER LUIGI FACCHINI Consigliere Prof.ssa LUCIA VERLICCHI Consigliere Prof. GILBERTO ZAPPITELLO Consigliere Prof. ROBERTO CAPRA Coordinatore dei corsi COLLEGIO DEI SINDACI REVISORI Dott. BENIAMINO TIRONE revisore effettivo Sig. DANILO PASI revisore effettivo Dott. SANTE SEGANTI revisore effettivo Prof.ssa TERESA MERENDI revisore supplente Dott. GIAN PAOLO MISCHI revisore supplente 2
  • 3. ATTIVITÀ CULTURALI E VIAGGI DI ISTRUZIONE 1) Nel corso dell‘anno sociale l‘Associazione per lo sviluppo della cultura prevede: 2) lo svolgimento di attività culturali aperte al pubblico (conferenze, concerti, mostre ecc.), anche in collaborazione con altre associazioni di promozione sociale e/o istituzioni pubbliche e private; lo svolgimento di visite o viaggi di istruzione collegate all‘attività didattica dei vari corsi e/o a importanti avvenimenti artistico-culturali locali. La partecipazione è riservata ai soci dell‟Associazione. In ordine al punto 2 si rammenta che: L‘organizzazione può essere affidata totalmente alla Segreteria dell‘Associazione o essere delegata ad agenzie di viaggio riconosciute dalle Associazioni nazionali di Categoria. L‘Associazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti a persone o a cose, salvo le coperture assicurative previste per legge. Le quote di partecipazione andranno versate nei tempi stabiliti; in caso di rinuncia, l‘iscritto avrà diritto al rimborso della quota se esiste la possibilità di surroga immediata o se ha sottoscritto un‘assicurazione annullamento viaggio. Per l‘anno sociale 2011-2012 sono previsti viaggi di istruzione, proposti da docenti o corsisti dell‘Università per Adulti, in alcuni dei paesi europei di cui viene insegnata la lingua nei corsi della Università. 3
  • 4. UNIVERSITA‟ PER ADULTI di Lugo REGOLAMENTO Art. 1 - Natura dell‟Università per adulti di Lugo I. L‘Università per adulti organizza e concretizza gli interventi di formazione culturale e di educazione permanente degli adulti secondo quanto disposto dall‘art. 2 dello Statuto dell‘Associazione per lo sviluppo della cultura. II. Essa non è sostitutiva o ripetitiva dell‘ordinamento istituzionale dell‘istruzione ma tende ad interpretare esigenze che nascono da persone che volontariamente scelgono di migliorare o di consolidare la propria qualità culturale. III. La struttura organizzativa non è rigida nelle forme e nei programmi e le lezioni si possono differenziare in base ai contenuti offerti: alla serie di lezioni che riguardano uno stesso argomento si dà titolo di corso. Art. 2 - Corsi I. I corsi hanno uno sviluppo temporale determinato da precise esigenze didattiche. II. Il Consiglio di gestione stabilisce annualmente la durata dell‘anno accademico ed autorizza l‘attivazione dei corsi secondo criteri fissati dallo stesso Consiglio (art. 11, comma 3 dello Statuto). Art. 3 - Iscrizione ai corsi I. L‘iscrizione ai corsi dell‘Università per adulti è aperta, esclusivamente, ai soci dell‘Associazione. II. Non è richiesto alcun titolo di studio per iscriversi. III. Le iscrizioni, effettuate oltre il termine stabilito, saranno accolte compatibilmente con il numero dei posti disponibili e per i corsi che siano stati attivati. IV. E‘ consentito recedere dall‘iscrizione a un corso, con restituzione del contributo, fino a 10 giorni prima dell‘inizio del corso stesso. V. Se il corso non sarà attivato il contributo versato verrà interamente restituito. Art. 4 - Contributo dei soci dell‟Associazione Il contributo dei soci che partecipano ai corsi dell‘Università per adulti è annualmente stabilito dal Consiglio di gestione e approvato dall‘Assemblea dei soci e può variare secondo le modalità di attuazione e le esigenze didattiche del corso. Art. 5 - Attestati ed esami I. L‘Associazione rilascia, a richiesta personale, attestati di frequenza a coloro che hanno frequentato almeno il 60% delle lezioni. II. Sono rilasciati attestati di merito a coloro che, volontariamente, sostengono e superano una prova finale; per i corsi di lingua straniera le prove sono ammesse dopo la frequenza del terzo livello. III. Gli attestati di frequenza e di merito non hanno valore legale. 4
  • 5. Art. 6 -Presentazione dei programmi I. L‘Associazione per lo sviluppo della cultura stabilisce annualmente i corsi ed i relativi docenti sulla base di un proprio progetto culturale. II. Chiunque può far pervenire, entro la data stabilita dal Consiglio di gestione, al Presidente dell‘Associazione, una proposta dettagliata del corso che intenderebbe svolgere. Questa sarà valutata dal Consiglio di gestione e, se giudicata compatibile con il progetto culturale dell‘Associazione, potrà essere inserita, previa approvazione da parte dell‘Assemblea dei soci, nella programmazione delle attività annuali. Art. 7 - Docenti I. La scelta dei docenti, fondata su criteri di competenza e capacità didattica, può esulare dai titoli accademici o professionali posseduti. II. La collaborazione, richiesta o volontaria, s‘intende esaurita con l‘espletamento del corso stesso. III. Il Consiglio di gestione, per motivi di forza maggiore, può sostituire un insegnante, prima o durante un corso. Art. 8 - Coordinatore dei corsi dell‟Università per adulti I. Il Coordinatore è nominato dal Consiglio di gestione e ha il compito di: a. coordinare tutta l‘attività didattica dell‘Università per adulti; b. predisporre, secondo le indicazioni del Consiglio di gestione dell‘Associazione per lo sviluppo della cultura, il programma annuale dei corsi; c. sovrintendere alla realizzazione del programma fissato in stretto rapporto coi docenti; d. mantenere rapporti, di ordine didattico, con gli iscritti. II. In caso di necessità o di dimissioni è sostituito da persona indicata dal Consiglio di gestione. III. Il Coordinatore ha la facoltà di avvalersi di uno o più gruppi di lavoro per lo svolgimento dell‘attività didattica e di ricerca. Art. 9 Luogo e sede dei corsi I. L‘organizzazione logistica è annualmente decisa dal Consiglio di gestione. II. Secondo quanto espresso dall‘art. 2, comma A dello Statuto dell‘Associazione, i luoghi e le sedi possono essere stabiliti anche su indicazione dei soci e tenendo conto di accordi con le istituzioni pubbliche od organizzazioni private del territorio. Art. 10 Modifiche al Regolamento Le eventuali modifiche al presente Regolamento debbono essere proposte al Consiglio di gestione da almeno un decimo dei soci secondo le modalità stabilite dall‘art. 11 dello Statuto dell‘Associazione per lo sviluppo della cultura. 5
  • 6. MODALITÀ DI ISCRIZIONE AI CORSI L‘iscrizione ai corsi dell‘Università per Adulti è riservata ai soli soci dell‘Associazione in regola con il pagamento della quota sociale. Le iscrizioni ai corsi dell‘Università per Adulti iniziano il giorno 12 settembre 2011 e terminano il 30 settembre 2011; le domande di iscrizione sono raccolte dalla Segreteria dell‘Associazione a Lugo in via Baracca 3, nei seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 16,30 alle ore 20,30 le domande di iscrizione successive al termine fissato saranno accolte compatibilmente ai corsi attivati ed ai posti disponibili. ORARIO DI APERTURA DELLA SEGRETERIA Dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE Il contributo di partecipazione è indicato, in questo libretto, in calce a ogni singolo corso. Il contributo non comprende spese per strumenti e materiali didattici, per visite di istruzione, né altre eventuali spese specifiche previste per la frequenza. I pagamenti si effettuano preferibilmente con PAGOBANCOMAT o con assegno. ATTIVAZIONE DEI CORSI I corsi attivati avranno inizio nel giorno, nella sede e nell‘ora riportati in calce a ogni programma. Non sarà dato altro avviso. L‘organizzazione si riserva il diritto di sostituire i docenti indicati nel programma per imprevisti, o cause di forza maggiore N.B. L‟ISCRITTO AI CORSI ACCETTA, ALL‟ATTO DELL‟ ISCRIZIONE, IL REGOLAMENTO DELLA UNIVERSITA‟ PER ADULTI DI LUGO 6
  • 7. SEDI DEI CORSI LUGO, c/o LICEO CLASSICO, Piazza Trisi 4 LUGO, c/o LICEO SCIENTIFICO, Viale Orsini 6 LUGO, c/o R.S.A. S. DOMENICO, Via Emaldi 23/2 BAGNACAVALLO, c/o SOCIETA‟ DI MUTUO SOCCORSO, Via Mazzini 53 CONSELICE, SEDE COMUNALE (A), Via Garibaldi 14 CONSELICE, BIBLIOTECA COMUNALE (B), Via Garibaldi 12 S. BERNARDINO, c/o CENTRO CIVICO, Via Stradone SANT‟AGATA c/o CENTRO SOCIALE “CA‟ DE CUNTADEN”, Via Roma 12 SAN LORENZO c/o CENTRO CIVICO (ex scuola elementare) Via 1° Maggio VOLTANA c/o SCUOLA MEDIA STATALE (A), Via Quarto dei mille 16 VOLTANA c/o CENTRO SOCIALE “CA‟ VECCHIA” (B) LUGO, Via T. Guerra 1 AVVERTENZA La sede dei corsi è Lugo: Liceo Classico, Piazza Trisi, 4. Per i corsi decentrati vedere l‘indicazione della sede in calce ai programmi. PRESENTAZIONE DEI PROGRAMMI PER L‟ANNO 2012-13 Chiunque può far pervenire, obbligatoriamente entro il 4 maggio 2012, al Presidente dell‘Associazione per lo sviluppo della cultura, il curriculum vitae e il progetto di corso, completo di sintesi del programma da svolgere. 7
  • 8. PROSPETTO DEGLI ORARI LE LEZIONI HANNO LA DURATA DI DUE ORE CORSI 1° PERIODO CORSI ANNUALI CORSI 2° PERIODO LUNEDÌ Inizio: 17 Ottobre 2011 Inizio: 24 Ottobre 2011 Inizio: 30 Gennaio 2012 Informatica base Inglese1° Psicologia e teatro nella Donne nella storia del ‗900 Inglese approfondimento rappresentazione dell‘uomo… 16.00 (8 lez. Miglioli) (Argelli) (Miglioli) Psicologia-Potenziamento Psicologia - Le emozioni della vita cognitivo quotidiana (8 lez, Lolli) ( 6 lez. Nanni , Casadei.) 17.00 Letteratura- 7 scrittori…( 7 lez. Medri 6/2) Storia dell‘arte (Martuzzi - Inglese 1°, B.Cavallo Psicologia: il sonno e i suoi 18.00 Platti) disturbi (6 lez.Toti) Archeologia civiltà dell‘Egitto (5 lez. Pieri) 19.00 Informatica base 1, Voltana (Galamini) Alimentazione (8 lez. Francese debutants (Zausa) Antropologia culturale (5 lez Guerra) Mosaico per S. Domenico ( Zappitello.) Fotografia (5 lez. Ossani Mangano, Simoni) 17/10 Filosofia ―Evoluzione della 24/10) Inglese2° , Bagnacavallo modernità….. (Franceschelli) Fotografia (5 lez Ossani (Sciacca) Floriterapia di E. Bach ( 5 lez. 21/11) Inglese 2° (Gallanti) Zattoni)) 20.30 Geologia (Montanari) Inglese 3° (Rignani) Fotografia (5 lez Ossani 20/2) Informatica base Inglese Using (Bassein) Informatica base L. scientifico Storia moderna (Zappitello) Portoghese Informatica Word.., L. Sociologia delle religioni intermedio(Verna) scientifico Palio lughese della caveja (4 Russo 2 (Bersan) Scienza e Pensiero, L. scientifico Lez. Volontari contesa Spagnolo 1 (Dalla Valle), Estense 7/11/11) Spagnolo 2 (Lopez) Turismo e cultura (8 lez.Greco) Sociologia delle religioni 21,00 Informatica base 2, Voltana (Galamini) MARTEDÌ Inizio: 18 Ottobre 2011 Inizio: 25 Ottobre 2011 Inizio: 31 Gennaio 2012 15.00 Informatica Giovani Adulti (5 lez ) Laboratori-stampa artistica 16.00 linoleografica (6 lez. Barulli) Cultura classica - Baroni- Cultura classica (Baroni - Banzola) 18.00 Montanari) Inf.Web design dinamico (5 lez Inf .Web design statico (5 Castelnuovo) lez.Castelnuovo 25/10) Architettura- Storia… Cinese 2° (Jiang) Architettura contemporanea (Cassani –Simonetti) Francese avanceé (Bedeschi) (Loffredo) 20.30 Filosofia e teologia (Dal Inglese1° Dialetto (8 lez. Camerani 7/02 ) Pane) Inglese 3° (Tasselli) Conoscere i propri diritti (8 lez Filosofia- Il primato Inglese pre- Dapporto, Ricci) dell‘economia..(Franceschelli intermediate(Gagliardi) Escursionismo (6 lez. CAI) ) Inglese Filosofia - L‘utopia e il pensiero Cosmologia (Sarasini)) consolidamento(Rignani) utopistico (Mazzotti) Laboratorio cucito (7 lez. Inglese upper- intermediate Informatica - Internet e posta Zanotti 25/10) Russo avanzato (Bersan) elettronica (Staffa) Scrittura creativa Spagnolo 3° (Fernandez) Scrittura creativa, Bagnacavallo (Geminiani) Spagnolo per chi viaggia, (5 lez Geminiani) Tedesco Voltana (Baldassari) conversazione(Mühlböck) Tedesco 1° MERCOLEDÌ Inizio: 19 Ottobre 2011 Inizio: 26 Ottobre 2011 Inizio: 1 febbraio 2012 15.00 Informatica Giovani Adulti (5 lez ) 15,30 Alimentazione (4 lez.. Acquaviva 26/10) 8
  • 9. Musica: Guida all‘ascolto Laboratori - Esperienze di Cinema - Le correnti 16.00 musica classica disegno (Costa) cinematografiche del 900 (5 lez. (5 lez. Carnevali 26/10) Inglese 2° (Argelli) Fedrizzi) Giardinaggio (Marchiani) Inglese 3° (Gallanti) 16.45 Inglese 2,° Conselice B Psicologia – Le competenze Musica: Cantanti lirici del passato 18.00 sociali.. (Zambianchi) ( 8 lez.. Bergantin) 18,30 Arabo (Benenati) Arte e psiche ( 5 lez. Zanzi, Inglese 2°, Sant‟Agata Fisica e cosmologia ( 5 lez Visani 26/10) (Marcucci) Venturelli) Astronomia e dintorni Inglese pratico, Voltana Geografia del turismo- Viaggio in (Venturelli) (Baldassari) Liguria Geografia del turismo Inglese intermediate, (Venturi) viaggio in Spagna (Venturi) Bagnacavallo (Rondinelli) Psicologia - Lo stress.... Giardinaggio-Orto, Inglese mother tongue (Manzoni) 20.30 S.Lorenzo (Marchiani) (Conrad) Informatica -Imparare a utilizzare Cinema e società (5 lez. Portoghese principianti (Verna) i ―gioielli di casa Apple‖ (4 lez. Zaffagnini 26/10) Russo principianti (Bersan) Marchetti) Informatica – Word, excel, Spagnolo avanz. (Gonzalvo) (Cardinali) Tedesco 3° (Bisi) Psicologia - Come comunichiamo? (Manzoni) GIOVEDÌ Inizio: 20 Ottobre 2011 Inizio: 27 Ottobre 2011 Inizio: 2 febbraio 2012 16.00 Alimentazione,(ConseliceA, Letteratura - La novella… (8 lez.Zattoni.) (Facchini) Antropogeografia (6lez. Romagna: natura e civiltà (8 lez. 17.00 Sangiorgi - Capanni 27/10) Sangiorgi - Capanni) 20.00 Archeologia ( 7 lez. Maioli 27/10) Gastronomia molecolare Cinese 1°(Jiang) Inglese per viaggiare (Rignani) (Berardi) Francese faux débutants Musica - Introduzione all‘ascolto Cineforum, S. Bernardino (Zausa) di Mozart (6 lez. 3/11 Zambianchi) Inglese 1°, S.Agata (8 lez Valbonesi) Enogastronomia (Merlini) Inglese 3° (Sciacca) Psicologia- problematiche Filosofia - La nascita del Inglese 2° Bagnacavallo, educative dell‘infanzia (5 lez. pensiero filosofico cristiano (Rondinelli) Ottavi) (Mazzotti) Inglese intermediate (Gagliardi) Spagnolo per viaggiare Finanza e mercati ( Marzari) Inglese business english (15 (Gonzalvo) Meteorologia (Randi, lez.Tasselli) Storia dell‘arte, San Bernardino 20.30 Ghiselli) Inglese native speaker - ―Did (Martuzzi-Platti) Psicologia: ―Dipendere dalla you see.‖ (Allen) Storia dell‘arte - ( 6 lez.Polgrossi) tecnologia … (Bagli) Pittura, S.Lorenzo (Baracca) Mosaico applicato, Spagnolo 1° S.Domenico (Simoni) Spagnolo 2° (Lopez) Mosaico, Voltana ( 13 Teatro, S. Lorenzo lez.Hafsi) (P.Parmiani) Teatro, S. Lorenzo (G.Parmiani) Tedesco 2° (Medri) VENERDÌ Inizio: 21 Ottobre 2011 Mosaico- Copia di un 20.30 mosaico antico, S.Domenico (Simoni) 9
  • 10. CULTURA GENERALE ALIMENTAZIONE (CONSELICE) ZATTONI CLAUDIO PIGOZZI SILVIA 1) CIBO E ALIMENTAZIONE: IL PRIMO PASSO VERSO LA SALUTE Scelte alimentari come strumento di prevenzione e cura per molti disturbi 2) LE BASI PER UN'ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA I nutrienti fondamentali: carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali. 3) LA PIRAMIDE DELLA SALUTE Come impostare ima corretta alimentazione. Le associazioni alimentari. 4) COME SCEGLIERE GLI ALIMENTI L'importanza dei prodotti biologici. Additivi e conservanti. Cosa mettere nel carrello della spesa. 5) L'ACQUA E L'ATTIVITÀ' FISICA COME STRUMENTI PER IL BENESSERE Descrizione delle varie tipologie di acque in commercio: come scegliere quella più adatta al proprio organismo. L'importanza dell'attività fisica. 6) L'EQUILIBRIO DEL NOSTRO ORGANISMO Equilibrio Acido — Base, alcalinizzazione e acidificazione, ossidanti e antiossidanti Principali alimenti che li contengono. 7) INTOLLERANZE ALIMENTARI COME CAUSA DI MALESSERE Principali cause e disturbi. Come individuarle. Come risolverle. 8) UN AIUTO DALLA NATURA: PRINCIPALI RIMEDI FITOTERAPIA Principali piante e integratori alimentari a sostegno dell'organismo Sede: Conselice Giovedì 16.00-18.00 inizio: 20/10/2011 contributo € 40,00 8 lezioni 10
  • 11. ALIMENTAZIONE: LINEE GUIDA PER UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE GUERRA GLORIA LA DIETA COME STILE DI VITA: GUIDA ALLA CONOSCENZA DEGLI ALIMENTI TRA TRADIZIONE E CULTURA L‘obiettivo principale consiste nell‘ acquisire conoscenze in materia di alimentazione e nutrizione umana. Piramide degli alimenti, stima dei fabbisogni calorici, utilizzo dei principali sensi (gusto e olfatto). Lunedì 20.30-22.30 inizio: 17/10/2011 contributo € 40,00 8 lezioni ALIMENTAZIONE 2°CORSO ANNAMARIA ACQUAVIVA IL CIBO CURA: Le caratteristiche degli alimenti, sali minerali e vitamine, come rispettare i fabbisogni. Le associazioni corrette degli alimenti e loro caratteristiche per raggiungere il massimo benessere naturale. LATTE E LATTICINI: Il latte fresco, latti speciali, burro e formaggi. Importanza nutrizionale. La dieta antietà, per restare giovani. UOVA, CARNE E PESCE: importanza nutrizionale, conservazione e valutazione di freschezza. CEREALI, ORTAGGI, FRUTTA E BEVANDE FERMENTATE, come mantenere la proprietà nutrizionali e ricette stuzzicanti. OLI E GRASSI. ETICHETTE ALIMENTARI, come riconoscere gli inganni di marketing. Mercoledì 15.30-17.30 inizio: 26/10/2011 contributo € 25,00 4 lezioni 11
  • 12. ANTROPOGEOGRAFIA: L‟UOMO E IL SUO PIANETA MARIA SANGIORGI MARANGONI, SILVANA CAPANNI Aspetti di Climatologia del Passato. Quando il Sahara era verde : Viaggio nel Deserto Dipinto. Le straordinarie figure del Tassili e aree limitrofe. Alla scoperta di Mondi Sconosciuti. Le antiche vie della seta, della lana, del thé, delle spezie e relativi scambi antropici e culturali. Dai Monasteri Medioevali. Le invenzioni e le strategie di sopravvivenza che influenzarono la civiltà occidentale. Come comunicavano i nostri avi. Nelle vecchie cartoline illustrate: storie di vita, amori, passioni. Giovedì 17.00-19.00 inizio: 27/10/2011 contributo € 35,00 6 lezioni ANTROPOLOGIA CULTURALE: RELIGIONE, CULTURA E SOCIETÀ GILBERTO ZAPPITELLO Lo scorso anno abbiamo continuato ad affrontare l‘argomento del sacro e della religione in relazione alla vita civile e politica dei popoli; e le conseguenze che derivano. Questo argomento sarà sviluppato ulteriormente. Abbiamo anche messo alla prova la validità delle nostre chiavi di lettura antropologiche collegate ai meccanismi della violenza interpretando la figura di un politico contemporaneo. Anche questo tema avrà un seguito. Infine porremo la questione dell‘origine della logica e dei suoi rapporti con l‘antropologia con riferimenti all‘opera di Kant. La critica della ragione pura in dialogo con quella di Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa. Lunedì 20.30-22.30 inizio: 30/01/2012 contributo € 30,00 5 lezioni 12
  • 13. ARCHEOLOGIA: AI CONFINI DELL‟IMPERO MARIA GRAZIA MAIOLI L‘ALTRA SPONDA DEL MEDITERRANEO Tunisia – l‘eterna lotta con Cartagine. Marocco – la conquista della Mauritania. Libia – i granai dell‘ Impero e le genti del deserto. Egitto – incontri di civiltà. Palestina – gli Ebrei e il Cristianesimo. Siria e Giordania. Altre città e altri imperi. Giovedì 20.00-22.00 inizio: 27/10/2011 contributo € 40,00 7 lezioni ARCHEOLOGIA: CIVILTÀ DELL‟ ANTICO EGITTO MARCO PIERI OCCHIO DI RA Programma: storia e geografia dell‘antico Egitto: dalla I° dinastia alla conquista araba. la riscoperta dell‘Egitto: la spedizione napoleonica del 1799 (musei egizi europei) arte egizia: architettura, scultura, letteratura (decifrazione dei geroglifici) religione e magia: pantheon, testi sacri, incantesimi e amuleti (lo scarabeo) le mummie egiziane: tecniche e motivazioni religiose (le mummie dei faraoni) Lunedì 18.00-20.00 inizio: 30/01/2012 contributo € 30,00 5 lezioni ARCHITETTURA: OCCASIONI DI ARCHITETTURA CONTEMPORANEA IN EMILIA ROMAGNA RAMONA LOFFREDO Il corso si occuperà della definizione dei temi principali e delle categorie interpretative necessarie alla lettura della cultura architettonica moderna e contemporanea. L‘occasione per questa analisi sarà data dallo studio degli episodi architettonici avvenuti nel XX secolo in Emilia-Romagna: questi saranno appunto la base sulle quali poter argomentare un percorso che dal locale arriva a indicare alcuni personalità e nodi cruciali del dibattito internazionale. Il partire da un‘opera locale (e dallo studio del relativo autore) vuole essere anche il tentativo di stabilire un rapporto più prossimo tra la storia dell‘architettura intesa nel modo più convenzionale e il territorio e la città che tutti i giorni viviamo. Programma: 13
  • 14. Bologna-Parigi: Padiglione de L‘Esprit Nouveau (1925, ricostruzione 1977) di Le Corbusier Temi: il ruolo di Le Corbusier e la nascita dell‘architettura moderna. Figure chiave e contesto: Walter Gropius, Mies van der Rohe e il Bauhaus. Bologna: Sede della Facoltà di Ingegneria (1931-35) di Giuseppe Vaccaro Temi: il razionalismo italiano. Figure chiave e contesto: E. Collamarini, A. Muggia e la scuola di Bologna. Imola: Villa Muggia (1936) di Piero Bottoni Temi: l‘architettura moderna in Italia tra Milano, Como e Roma. Figure chiave e contesto: E. N. Rogers, G. Pagano, G. Terragni, A. Libera, G. Michelucci, L. Figini e G. Pollini; le riviste di architettura. Bologna: la Manifattura Tabacchi (1949-52) di Pier Luigi Nervi Temi: il linguaggio strutturale: il cemento armato. Figure chiave e contesto: il linguaggio dei nuovi materiali. A. Perret, R. Maillart. Ravenna: il progetto per Largo Firenze (1962-65) di Giovanni Michelucci. Temi: la scuola fiorentina e l‘architettura regionale. Figure chiave e contesto: L. Ricci, L. Savioli. Bologna: il negozio Gavina (1961-63) di Carlo Scarpa. Temi: l‘architettura degli allestimenti e l‘approccio artigianale; il ruolo del committente: D. Gavina. Figure chiave e contesto: l‘influsso di F. L. Wright e B. Zevi. F. Albini e C. Mollino. Riola di Vergato: Chiesa di Santa Maria Assunta (1966) di Alvar Aalto Temi: il contributo finlandese all‘architettura moderna e la mediazione con l‘architettura organica. Figure chiave e contesto: il cardinale Lercaro e l‘architettura ecclesiastica. Bologna: Fiera District (1967-93) di Kenzo Tange. Temi: il contributo giapponese all‘architettura moderna e contemporanea. Figure chiave e contesto: A. Isozaki, T. Ando, K. Sejima. Modena: Cimitero di San Cataldo (1971-83) di Aldo Rossi Temi: Aldo Rossi e la Tendenza: il neorazionalismo degli anni Settanta. Figure chiave e contesto: A. Monestiroli, G. Grassi, Controspazio e la Triennale ‘73 Architettura Razionale. Reggio Emilia: Tre ponti sull‘Autostrada (2007) di Santiago Calatrava. Temi: l‘uso dell‘acciaio nell‘architettura contemporanea e l‘architettura dei ponti autostradali. Figure chiave e contesto: P. L. Nervi. Al termine delle lezione è previsto un viaggio di studio Architettura moderna e contemporanea a Bologna. Martedì 20,30–22,30 inizio: 31/01/2012 contributo € 50,00 10 lezioni 14
  • 15. ARCHITETTURA: STORIA DELL‟ARCHITETTURA DELL‟OTTOCENTO E DEL NOVECENTO MATTEO CASSANI SIMONETTI Il corso si occuperà della definizione dei temi principali e delle categorie interpretative necessarie alla lettura della cultura architettonica moderna e contemporanea. Attraverso l‘analisi delle più importanti esperienze architettoniche internazionali del XIX e XX secolo, saranno affrontate le principali tematiche che interessano il dibattito culturale odierno al fine di sviluppare un approccio critico verso la contemporaneità. Programma: Moderno e contemporaneo: una introduzione all‘architettura dell‘Ottocento e del Novecento Parole, storiografia e critica dell‘architettura. Il neoclassicismo, le Accademie e l‘eclettismo: J. Soane, R. Adam, E. L. Boullée, C. N. Ledoux, J. N. L. Durand, K. F. Schinkel. Tre città : Parigi, Barcellona, Vienna, G. E. Haussmann, I. Cerdà, C. Sitte. L‘architettura della rivoluzione industriale: J. Paxton, G. Eiffel, M. Trucco, R. Maillart. La tradizione americana e la scuola di Chicago: T. Jefferson, D. Adler, L. Sullivan. Il modernismo catalano, l‘Olanda e la Scuola di Glasgow A. Gaudì, H. P. Berlage, R. Mackintosh. La Francia e il centro Europa tra secessioni e Deutsche Werkbund O. Wagner, J. Hoffmann, A. Loos, T. Garnier, A. Perret, P. Behrens, H. Tessenow. Le avanguadie: De Stijl, Futurismo, Espressionismo G. Rietveld, T. van Doesburg, A. Sant‘Elia, E. Mendelsohn, J. J. P. Oud. Walter Gropius (1883-1969) e il Bauhaus H. Mayer, M. Breuer, L. Hilberseimer, P. Klee, W. Kandinsky. Tre maestri: Frank Lloyd Wright (1867-1959), Le Corbusier (1887-1965) e Mies van der Rohe (1886-1969) Movimento moderno e razionalismo in Italia G. Muzio, G. Terragni, M. Piacentini, L. Figini, G. Pollini, P. Bottoni, E. N. Rogers, A. Libera, Alvar Aalto (1898-1976) e la tradizione nordica: Aalto, E. G. Asplund Nascita e crisi dell‘International Style: R. Neutra, O. Niemeyer, K. Tange. L‘architettura italiana negli anni settanta: architettura radicale e la Tendenza Archigram, Superstudio, Archizoom, A. Rossi, G. Grassi, A. Monestiroli, C. Aymonino. Il postmoderno: P. Portoghesi, R. Venturi, M. Graves. Uno sguardo al contemporaneo: High-Tech, Minimalismo, Decostruttivismo, Regionalismo, Architettura virtuale: F. O. Gehry, A. Siza, M. Botta, R. Rogers, L. Krier, R. Piano, Herzog & De Meuron, R. Koolhaas, MVRDV. Al termine delle lezione è previsto un viaggio di studio: Architettura moderna e contemporanea a Firenze Martedì 20,30–22,30 inizio: 18/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni 15
  • 16. ARTE E PSICHE DALIA VISANI – FEDERICO ZANZI IL DIALOGO TRA PSICOLOGIA ED ESTETICA La patografia: l‘indagine psicologica delle relazioni che intercorrono tra la vita dell‘artista e le sue opere. Analisi psicologica e artistica delle opere di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Magritte. L‘opera d‘arte e l‘inconscio. Edward Munch e l‘angoscia esistenziale. Frida Kahlo e la trasformazione del suo dolore attraverso un'arte autobiografica Esiste un legame tra arte e follia?. La sindrome maniaco-depressiva: Vincent Van Gogh e Antonio Ligabue Il fruitore e l‘opera d‘arte: analisi dei processi psicologici che intervengono nel comportamento estetico di fruizione e apprezzamento dell‘opera d‘arte. L‘arte terapia: cenni storici, presupposti teorici e ambiti di applicazione. Mercoledì 20,30–22,30 inizio: 26/10/2011 contributo € 30,00 5 lezioni ASTRONOMIA E DINTORNI ANGELO VENTURELLI Il Cielo è l‘altra metà del paesaggio, la metà dimenticata a causa delle luci che abbagliano inutilmente la nostra vita. Sotto di noi c‘è un pianeta formatosi quasi cinque miliardi di anni fa; sopra di noi l‘Universo che ci ospita e che esiste da quasi quindici miliardi di anni. L‘enorme progresso delle conoscenze avvenuto in particolar modo nell‘ultimo secolo, hanno portato l‘Uomo ad una profonda revisione e consapevolezza del suo posto nell‘Universo. Aggrappati a questo granello di polvere che chiamiamo Terra abbiamo appena iniziato ad avere una misura dell‘ordine cosmico. Programma: Una passeggiata tra i pianeti del Sistema Solare. Il misterioso Mercurio - Venere, così simile eppure così diverso - Marte, il pianeta rosso - Il gigante Giove - Saturno, il signore degli anelli - Urano e Nettuno, ai confini del Sistema Solare - Plutone e i suoi fratelli. A spasso per la Via Lattea. Miti e costellazioni - Nascita, vita e morte delle stelle - Nebulose e ammassi Ai confini dello spazio e del tempo. Nel regno delle galassie - L‘Universo violento dei gamma burst e dei quasar. Mercoledì 20,30–22,30 inizio: 19/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni 16
  • 17. CINEFORUM SAN BERNARDINO MANUELA ZAMBIANCHI RAPPORTARSI ALLA DIVERSITÀ: UN COMPITO COMPLESSO CHE RICHIEDE NUMEROSE ABILITÀ E SENSO CRITICO. Il programma di Cineforum proposto ha come obiettivo una riflessione sul nostro modo di assegnare senso, coerenza e interpretazione alla realtà. La psicologia, che da tempo si occupa della comprensione dei processi cognitivi e affettivi che guidano la rielaborazione delle esperienze di realtà e delle informazioni che riceviamo, ha ormai confermato che il nostro modo di "conoscere" la realtà sociale è il risultato di una molteplicità di fattori, di natura intellettuale, affettiva, sociale e, a volte, difensiva della propria identità. Il tema della diversità verrà approfondito attraverso la visione dei seguenti film: - La diversità culturale: "Gran Torino" , regia di C. Eastwood (2008) - La diversità psicologica: "A Beautiful Mind", regia di R. Howard (2001) - La diversità affettiva: "I ragazzi stanno bene", regia di L. Cholodenko (2011) - La diversità intergenerazionale: ―La bellezza del somaro‖, regia di S. Castellitto (2010) - La diversità sociale : "Z. la formica", regia di E. Darwell (1998). - La diversità del futuro?. : ―Splice‖ , regia di V. Natali (2009) Giovedì 20.30-22.30 inizio: 03/11/2011 contributo € 30,00 6 proiezioni CINEMA: LE CORRENTI CINEMATOGRAFICHE DEL „900 MARIA RITA FEDRIZZI La storia del cinema nel corso del '900 è stata attraversata da correnti che hanno manifestato una posizione di rifiuto e aperto contrasto con le concezioni vigenti. Accanto a questi movimenti che hanno rappresentato dei punti forti di rottura, il cinema ne ha conosciuto altri, in cui si è dato interamente come narrato, come storia, che attraverso l'illusione referenziale ha assunto i caratteri mitologici di una naturalità piena e coerente. Il corso offre un excursus delle principali correnti del '900 cinematografico, dalla grande stagione del muto in Europa fino alle più recenti tendenze del cinema contemporaneo, affiancando alla presentazione dei caratteri generali dei singoli movimenti, l'analisi di pellicole esemplari in riferimento agli stessi, così da fornire una conoscenza storica e insieme un metodo di lettura del film, come linguaggio espressivo autonomo. 17
  • 18. Programma: Il cinema europeo degli anni Venti e Trenta, il cinema muto tedesco fra Espressionismo e figurazione; il cinema sovietico degli anni Venti: Ejzenstejn e Vertov; il cinema d'avanguardia; il realismo poetico francese. Il cinema americano classico; l'apparato produttivo; l'affermazione dei generi; la creazione dello star system; i modi della rappresentazione: il decoupage classico. Il Neorealismo e la commedia all'italiana; un insieme di voci: coerenza e distonia nel territorio neorealista; Zavattini e il pedinamento del reale; la commedia all'italiana: luci e ombre di un Paese reale. La Nouvelle Vague: il concetto critico, l'estetica e le pratiche tecniche, il modo di produzione e di distribuzione. Il nuovo cinema degli anni Sessanta e Settanta. Il Free cinema inglese; il Nuovo cinema tedesco; il voto di castità cinematografica del movimento Dogma. Mercoledì 16.00-18.00 inizio: 01/02/2012 contributo € 30.00 5 lezioni CINEMA E SOCIETÀ: CURARSI CON IL CINEMA LUIGI ZAFFAGNINI Assurdo! Inammissibile! ―Un film al giorno toglie il medico d‘intorno‖! Sarà forse questo il commento scandalizzato di molti benpensanti. Eppure ci sono già saggi di Filmtherapy e cattedre (negli USA) di Cinematerapia. Senza rischiare di incorrere nel reato di abuso della professione medica, e meno che mai in quello di usurpazione della professione di psichiatra e/o di psicoterapeuta, la proposta immediatamente utile per tanti, anche sul piano psico-pedagogico, potrebbe essere quella di studiare il film sotto un determinato profilo. Prima di tutto per fare luce sull‘influsso che il mondo virtuale ha nel provocare ansie, angosce e devianze individuali e di massa, poi per avvalersi della intrinseca potenzialità che lo studio del linguaggio dell‘immagine possiede per combattere tale stato di disagi interiori. In un certo senso si tratta di usare il film come un ―farmaco‖ da assumere nelle dosi giuste per ottenere l‘effetto giusto sul piano dell‘aiuto alla personalità individuale. La comprensione del linguaggio strutturato del film aiuta ad investigare sui meccanismi del pensiero espresso dal regista, comparandoli con quelli inespressi dallo ―spettatore-paziente‖. Si perviene, così, a una sorta di training autogeno che permette di dare, da se stessi, le risposte adeguate alle circostanze reali che si vivono, senza dipendere dalla imitazione passiva del modello virtuale. Si mette in atto, insomma, un processo di rafforzamento dell‘autostima, guidato secondo criteri di chiarificazione interiore, appresi sulla base di una corretta comprensione delle logiche insite nel linguaggio filmico. 18
  • 19. Sulla base di esempi tratti da film di genere diverso, il corso mostrerà i primi rudimenti del procedimento da seguire per acquisire quell‘equilibrio di pensiero di fronte alle vicende e alle idee del film che poi torna utile nella vita reale. Mercoledì 20.30-22.30 inizio: 26/10/2011 contributo € 30,00 5 lezioni COSMOLOGIA: COME È FATTO IL NOSTRO UNIVERSO GIACOMO SARASINI Programma: La scienza: gli errori del passato, limiti del presente. Ciò che la fisica può dirci sulla struttura dell‘universo. Aspetti teorici: teoria della relatività, multidimensioni, universi paralleli, stringhe, geometrie non euclidee, il big-bang non è una normale esplosione (spazio, tempo, materia non sono ciò che ci sembrano), viaggio nelle particelle che costituiscono la materia, le assurdità dell‘infinitamente piccolo e dell‘infinitamente grande. Aspetti astronomici: nascita e morte delle stelle, buchi neri, quasar, pulsar, … Durante le lezioni saranno spiegati, proiettati e commentati alcuni documentari particolarmente suggestivi. Martedì 20.30-22.30 inizio:18/10/2011 contributo € 50.00 10 lezioni CULTURA CLASSICA 1°PERIODO. LIANA BARONI, FLAVIA MONTANARI ―CANTO L‘ARMI L'AMOR..‖: LA VOCE DEI POETI NELLA CULTURA LATINA E GRECA Attraverso la lettura e l'interpretazione dei temi proposti il corso mira a recuperare l'originalità creativa ed espressiva dei singoli poeti, sottolineandone il valore storico- letterario fino a far emergere lo spessore di modernità insito nel segmento più antico della cultura occidentale. Si intende quindi riscoprire come siano venuti a delinearsi e ad affermarsi in ambito poetico i contorni dell'individuo, tra speranze ed incertezze, tra ricerca di un senso autentico dell'esistenza e condizionamenti esterni, fili che attraversano e legano i secoli arrivando fino al presente. ARCHILOCO: il poeta soldato; il ritmo della vita umana. 19
  • 20. ALCEO-ORAZIO: la passione politica la fugacità della vita e il tema del " Carpe diem". SAFFO-CATULLO: il tema dell'amore . MIMINERMO: i fiori della giovinezza. ANACREONTE: amore come gioco. POETI ELLENISTICI: l'amore, la natura , la quotidianità. PROPERZIO-TIBULLO-OVIDIO: l'amore in una società raffinata e galante. MARZIALE: realismo e toni intimistici. Martedì 18.00-20.00 inizio: 18/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni CULTURA CLASSICA 2° PERIODO LIANA BARONI, MIRCO BANZOLA VITA AL FEMMINILE NELL'ANTICA ROMA Come ha scritto Eva Cantarella, "la storia delle donne romane merita particolare attenzione. A differenza della storia delle donne greche e delle altre donne antiche non è un passato remoto. E' il nostro passato prossimo. E forse, in qualche misura, è anche una parte del nostro presente. Modello di fedeltà e sottomissione al marito nella Roma arcaica, la figura femminile, però, è anche strumento di trasmissione di cultura attraverso l'educazione personale dei propri figli, futuri cittadini romani. Dall'ultimo secolo della repubblica all'età imperiale la donna a Roma è protagonista di un processo di emancipazione destinato, tra conquiste significative e reazioni maschili, a lasciare le sue tracce fino alle soglie del Duemila. Il corso si propone di passare in rassegna figure di donne storiche , ossequiose o ribelli che fossero alle regole giuridiche e alle pratiche sociali, per delineare un quadro concreto e il più possibile documentato della vita al femminile nella Roma antica. LA CONDIZIONE FEMMINILE nell'antica Roma. 1. OPIMIA, la vestale innamorata 2. MARZIA, CATONE e l'utero in affitto 3. CLODIA-LESBIA, una donna ribelle 4. SERVILIA, amante di Cesare 5. GIULIA, tre mariti e cinque amanti 6. PORZIA, moglie di bruto 7. LA POETESSA SULPICIA e i suoi amori 8. MESSALINA, augusta meretrice 9. AGRIPPINA, ambizioni e potere Martedì 18.00-20.00 inizio: 31/01/2012 contributo € 50,00 10 lezioni 20
  • 21. DIALETTO E CULTURA ROMAGNOLA GIANFRANCO CAMERANI • A chi si rivolge A tutti coloro che desiderano approfondire i rapporti intercorsi in Romagna fra la cultura popolare e le culture delle classi dirigenti e desidera iniziare una ricognizione scientifica del dialetto romagnolo; guarda con particolare attenzione a coloro che svolgono compiti di natura formativa (insegnanti), amministrativa e politica; è stato didatticamente pensato in modo che possano accedervi con profitto coloro che dispongano di una base culturale rapportabile al livello della scuola media; ai partecipanti non si richiedono competenze linguistiche specifiche, ma un impegno di studio congruo alle complessità che il nostro dialetto ha dispiegato nel corso della sua lunga evoluzione. • Ogni lezione si articolerà in tre momenti: 1. Storia del dialetto romagnolo interpretato come l’evoluzione naturale del latino popolare. Per l’affermarsi graduale di nuove abitudini fonetiche, le parlate romagnole mutarono la loro natura, al punto che il dialetto romagnolo attuale può intendersi come l’ultimo stadio di un percorso neolatino di oltre 2000 anni. Nel lessico il nostro dialetto porta i segni linguistici di quei popoli che ebbero la ventura di incrociare con i romagnoli la loro storia e la loro cultura (greci, ostrogoti, longobardi, franchi, arabi, ebrei…). Particolare importanza sarà riservata ai modi in cui il dialetto romagnolo si misurò, nell’Ottocento e nel Novecento con i problemi della modernizzazione che modificava le strutture socioeconomiche, i modi di produrre e di aggregarsi della gente e infine degli stili di vita, in contesti in cui la “globalizzazione”, anche per quanto concerne il linguaggio, avanzava le sue pretese. Di qui in avanti il romagnolo si scontrerà con l’italiano (ma anche con altre lingue europee: francese e poi inglese) in un confronto sempre più pressante che sembra vederlo soccombente… 2. Le strutture grammaticali del romagnolo Come “funziona” il romagnolo nella comunicazione linguistica? Nella “categorizzazione” della realtà che ci circonda? Rapida disanima delle caratteristiche del nostro dialetto confrontato, in equivalenti situazioni, con il latino, l’italiano ed il francese… 3. Il romagnolo come lingua d’arte con particolare riguardo alla poesia. In accordo con i corsisti saranno scelti gli autori e le composizioni da esaminare in ogni lezione. Martedì 20.30-22.30 inizio: 07/02/2012 contributo € 40,00 8 lezioni 21
  • 22. ECONOMIA E FINANZA: CONOSCERE I PROPRI DIRITTI DA CONSUMATORE MASSIMILIANO DAPPORTO – LAURA RICCI Il corso ha l‘obiettivo di informare il consumatore rispetto ai diritti che può avere per la propria tutela e metterlo in guardia dalle truffe più diffuse o dalle attività con larga diffusione ma che non sono permesse dalla legge. Programma: Le lezioni toccheranno gli argomenti che hanno maggiore diffusione tra le truffe ai consumatori. Come per esempio: Diritti del turista. Diritti di recesso. Vendite fuori dai locali commerciali. Problemi con le compagnie aeree. Truffe telefoniche. Multe e contravvenzioni. Abusi degli enti pubblici. Televendite. Problemi inerenti agli immobili. Rapporti con il condominio. Tutela della privacy. La lettura e la spiegazione delle etichette alimentari. Diritti del risparmiatore e del cliente bancario. Multiproprietà. La conciliazione Illustrazione del Nuovo Codice del Consumo Si indicheranno ai corsisti i metodi per potersi tutelare al meglio in caso si incappi in truffe o raggiri. Illustrazione delle azioni collettive (Class-Action) Martedì 20.30-22.30 inizio: 31/01/2012 contributo € 40,00 8 lezioni ENOGASTRONOMIA JURI MERLINI Rivolto a coloro che amano il mondo del vino e desiderano approfondire la conoscenza dei principali prodotti alimentari dal punto di vista qualitativo e produttivo ricercando per ogni alimento un abbinamento ottimale. IL VINO: introduzione al mondo vino: classificazione e descrizione dei principali tipi di vino. Tecnica della degustazione: esame visivo, olfattivo e gustativo. ABBINAMENTO CIBO-VINO: Terminologia adottata nella degustazione del vino e del cibo. Principi e attuazione dell‘abbinamento cibo-vino. PRODOTTI LATTIERO-CASEARI: principi nutritivi del latte e dei prodotti lattiero- caseari. Produzione e classificazione dei pricipali formaggi D.O.P.e I.G.P. . Abbinamenti. CARNE: Composizione, classificazione e caratteristiche dlle carni bianche, rosse e nere (selvaggina), prodotti D.O.P. e I.G.P. . Abbinamenti. SALUMI E INSACCATI: aspetti nutrizionali e caratteristiche organolettiche; caratteristiche dei principali prodotti D.O.P. e I.G.P. . Abbinamenti. 22
  • 23. PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI: composizione, classificazione e caratteristiche organolettiche. Abbinamenti FUNGHI, TARTUFI E CONDIMENTI: composizione, classificazione e caratteristiche organolettiche. Olio extra vergine di oliva. Tecnologia produttiva, aspetti nutrizionale e classificazione. Aceto tradizionale di Modena e Reggio Emilia. CEREALI E DERIVATI: riso e pasta. Principali prodotti D.O.P. e I.G.P. . Principali abbinamenti. BIRRA E CIBO: UN ABBINAMENTO ALTERNATIVO E ―SPUMEGGIANTE‖ Descrizione qualitativa e produttiva dei principali stili di birra internazionali e artigianali. Degustazione delle principali tipologie di birra. Abbinamento della birra a tutto pasto. DOLCI E CIOCCOLATO: abbinamento con i principali prodotti dolciari. Abbinamento del cioccolato con vini e distillati. Giovedì 20.30-22.30 inizio: 20/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni ESCURSIONISMO: ANDARE IN MONTAGNA PER CONOSCERE LA NATURA A CURA DEL CLUB ALPINO ITALIANO – SEZIONE DI LUGO Attrezzatura da montagna – Abbigliamento. Allenamento – Alimentazione – organizzazione di un‘escursione. La vegetazione delle montagne. Valutazione dei rischi – orientamento. Meteorologia. Geologia. A completamento e ad integrazione della parte teorica verranno organizzate escursioni tematiche riservate ai corsisti possibilmente nella domenica successiva alla lezione. Martedì 20.30-22.30 inizio: 31/01/2012 contributo € 35,00 6 lezioni 23
  • 24. FILOSOFIA: EVOLUZIONE DELLA MODERNITÀ, DAL PRIMATO DEL SOGGETTO PENSANTE DEL „6-„7-„800 ALLA SUA PROGRESSIVA CRISI DEL NOSTRO ULTIMO SECOLO PAOLO FRANCESCHELLI Obiettivi: formazione della persona, in un‘epoca caratterizzata 1) dal primato del Soggetto individuale e collettivo, 2) dalla centralità della coscienza in crescente crisi, 3) dall‘egemonia culturale delle Scienze e delle Tecniche. Avvalendosi delle tematiche culturali sviluppate da alcuni grandi pensatori degli ultimi cinque secoli, saranno aperte discussioni, analisi critiche e interepretazioni, sostenute dalla lettura di passi specifici di testi filosofici presi in esame e debitamente introdotti da brevi lezioni del docente. Programma: Antologia di testi che vanno dal ‗500 di Leonardo, al ‗600-‗700-‗800 delle grandi rivoluzioni scientifiche e filosofiche, al ‗900 delle più radicali interpretazioni di ogni attività umana, fino alla progressiva dissoluzione del soggetto individuale nella società di massa post moderna. Lettura di brevi passi antologici di celebri autori degli ultimi cinque secoli, dal ‗500 di Leonardo e Maxchiavelli, fino al ‗900 di M. Heidegger, Th. W. Adorno, M. Foucault, E. Melandri, J.F. Lyotard, J.R. Searle, E. Severino. Lunedì 20.30-22.30 inizio: 30/01/2012 contributo € 50,00 10 lezioni FILOSOFIA: IL PRIMATO DELL‟ECONOMIA NELLA SOCIETÀ DEL NOSTRO TEMPO: SUA INTERPRETAZIONE STORICA E RAZIONALE PAOLO FRANCESCHELLI Obiettivo: comprensione culturale della attuale vita sociale e collettiva, per favorire sia le capacità pratiche e valutative dell‘esperienza esistenziale e politica Si insisterà sulle più generali riflessioni di analisi critica e sintesi interpretativa della vita individuale e comunitaria evitando con ciò di interferire direttamente nelle personali scelte di appartenenza religiosa e politica. Contenuti: saranno svolte lezioni introduttive e letture di testi inerenti al tema, tratti da autori sia del mondo antico, sia soprattutto del mondo moderno e contemporaneo, seguite da discussioni chiarificatrici degli argomenti trattati. Martedì 20.30-22.30 inizio: 18/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni 24
  • 25. FILOSOFIA: LA NASCITA DEL PENSIERO FILOSOFICO CRISTIANO CLAUDIO MAZZOTTI Il corso si propone di prendere in esame il pensiero filosofico di ispirazione cristiana che si è sviluppato nei primi secoli dell‘era volgare e la cui influenza si farà chiaramente sentire nei successivi 1000 anni. Saranno quindi presi in considerazione alcuni dei principali esponenti del pensiero cristiano, sia greco sia latino, fino ad Agostino. Di essi saranno anche lette e commentate alcune delle pagine più significative. Si cercherà altresì di evidenziare la matrice culturale, o le matrici culturali, da cui i pensatori cristiani dei primi secoli hanno attinto. Giovedì 20.30-22.30 inizio: 20/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni FILOSOFIA: L‟UTOPIA E IL PENSIERO UTOPISTICO CLAUDIO MAZZOTTI L‘utopia è uno dei principali componenti del pensare e dell‘agire umani. Il desiderio della perfezione, infatti, anche quando si ha coscienza della sua assoluta irrealizzabilità, è comunque fondamento della critica all‘esistente e del tentativo di migliorare la realtà. Il corso si propone di considerare la dimensione utopistica nel pensiero di filosofi come Platone e Marx, ma anche, e soprattutto, di esaminare i caratteri della filosofia utopistica esplicitamente dichiarata, di cui Moro, Campanella e Bacone sono tra i principali esponenti. La lettura commentata di alcune delle pagine più significative degli autori trattati arricchirà e approfondirà l‘argomento. Martedì 20.30-22.30 inizio: 31/01/2012 contributo € 50,00 10 lezioni 25
  • 26. FILOSOFIA E TEOLOGIA CARLO DALPANE IL PENSIERO CRISTIANO TRA RAGIONE E FEDE‖ Questo corso è rivolto a chiunque sia interessato a scoprire la tensione della ragione verso i cieli della fede e quanto la fede necessiti dei percorsi della ragione, nella comune ricerca della Verità. Il genio dei grandi Dottori medievali, durante il periodo della Scolastica, mai ha trascurato l'intelletto umano, valendosi unicamente della luce trascendente della fede, bensì si è appellato costantemente alle ragioni della mente e del cuore per accordare spazio e logicità all'intervento della fede che, se priva di domanda, non può offrire risposte. Inoltre senza i "preambula fidei" elaborati dall'intelletto, la fede rischia di mancare di garanzie logiche per risultare ragionevole. Ci occuperemo pertanto di Scoto Eriugena, di Anselmo d'Aosta, della scuola di Chartres e di S. Vittore, del problema degli universali, di Bonaventura da Bagnoregio, di Alberto Magno, di Tommaso d'Aquino, di Ruggero Bacone, di Giovanni Duns Scoto e del pensiero di Dante Alighieri. Intelletti eccezionali, scuole di ampio respiro e di piena libertà di ricerca e di espressione. Martedì 20.30-22.30 inizio: 18/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni FINANZA E MERCATI ALBERTO MARZARI Ogni giorno milioni di persone operano, leggono e si interessano delle informazioni, dei dati e dei commenti di natura economica e dell‘andamento dei mercati finanziari nazionali ed internazionali. Capire le logiche della finanza e dell‘economia non è ormai più materia solo per specialisti ma è una esigenza di ogni individuo che cerca di muoversi nel mondo consapevolmente. Il corso cerca di dare una base di strumenti per capire le logiche dell‘economia e di conseguenza dei mercati finanziari: dalle obbligazioni, azioni, e valute a tutto quello che può interessare il risparmio. Cercheremo di capire i meccanismi dei principali indicatori di mercato e degli innumerevoli strumenti di risparmio, dai più semplici a quelli più complessi. Per il linguaggio utilizzato il corso è accessibile a tutti. 26
  • 27. Utilizzeremo anche internet per muoverci nel mondo degli investimenti. Temi principali: L‘economia e gli indicatori economici. Analisi intermarket. Gli strumenti del risparmio. La finanza su internet. L‘analisi tecnica dei mercati finanziari. Linanza comportamentale. Si consiglia di portare in aula il ―Il sole24ore‖ del giorno della lezione per seguire gli innumerevoli numeri che ogni giorno vengono pubblicati e l‘andamento dei mercati. Giovedì 20.30-22.30 inizio: 20/10/2011 contributo € 50.00 10 lezioni FISICA E COSMOLOGIA ANGELO VENTURELLI MICROCOSMO E MACROCOSMO SI GUARDANO La materia non è ciò che sembra: la sua proprietà più evidente, la massa, può essere oggi interpretata in maniera più profonda e in termini completamente diversi. Anche lo spazio non è quello che sembra: ciò che ai nostri occhi appare come vuoto si rivela sempre più come un mezzo complesso e brulicante di attività. Indagando nell‘infinitamente piccolo (i costituenti più intimi della materia come i quark e i bosoni, con i grandi acceleratori) come nell‘infinitamente grande (le stelle, le galassie e le grandi strutture dell‘Universo) fisici, astrofisici e cosmologi studiano le due facce dello stesso Universo. Macrocosmo e microcosmo si guardano, o forse è solo l‘Universo che guarda se stesso. Programma: Viaggio nell‘infinitamente grande e nell‘infinitamente piccolo. La struttura della materia, le particelle elementari e gli acceleratori di particelle. Le stelle collassate: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri. Big Bang e il Large Hadron Collider (LHC). L‘insostenibile sfuggevolezza del neutrino. Mercoledì 20,30–22,30 inizio: 01/02/2012 contributo: € 30,00 5 lezioni 27
  • 28. FLORITERAPIA DI E. BACH ZATTONI CLAUDIO - PIGOZZI SILVIA Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono conoscere gli aspetti del trattamento energetico secondo il metodo Bach e che vogliono approfondire le metodiche di preparazione ed utilizzo dei fiori. Programma Pensiero e teoria di E.Bach. Approccio alla floriterapia di Bach: quando e perché usare i fiori. Preparazione dei fiori: metodo solare e metodo bollitura. I 38 fiori di Bach. Soluzione universale: il Rescue Remedy. Come si prepara e quando utilizzarla. Consigli pratici di trattamento. Lunedì 20.30-22.30 inizio: 30/01/2012 contributo € 30,00 5 lezioni FOTOGRAFIA GIAMPAOLO OSSANI Tecnica Il corso si rivolge a chi vuole conoscere gli aspetti tecnici della fotografia. La parola fotografia significa disegnare con la luce e da questo partiamo . Esamineremo la tecnica base partendo dal negativo al digitale . Lunedì 20.30-22.30 inizio: 24/10/2011 contributo € 40,00 5 lezioni Stili e interpretazioni Nel corso analizzeremo il lavoro fatto da alcuni fotografi famosi . Ogni serata prenderemo in esame un personaggio e attraverso le immagini ne analizzeremo lo stile , le tecniche e il percorso. Corso per allenare la nostra visione e creatività. Lunedì 20.30-22.30 inizio: 21/11/2011 contributo € 40,00 5 lezioni Pratica Corso pratico , per tutti coloro con macchina fotografica che vogliono partecipare ad un progetto che prevede anche uscite fotografiche . Andremo a fotografare ciascuno con la propria macchina e analizzeremo il lavoro fatto insieme . Il lavoro fatto verrà utilizzato per realizzare una mostra . Lunedì 20.30-22.30 inizio: 20/02/2012 contributo € 40,00 5 lezioni 28
  • 29. GASTRONOMIA MOLECOLARE: OVVERO DEL PERCHÈ IL PANE INDURISCE, IL CIOCCOLATO SI TEMPERA, E L‟ALBUME SI MONTA A NEVE MENTRE IL TUORLO NO ROBERTO BERARDI Lo scopo del corso `e duplice: principalmente si intende fornire una introduzione alla gastronomia molecolare attraverso la discussione (a carattere strettamente divulgativo) dei processi chimici e fisici che avvengono durante le pratiche culinarie tradizionali, e la preparazione casalinga di cibi specifici (es. marmellata, pane, maionese, burro, ecc.); il secondo obiettivo `e quello di usare argomenti (possibilmente) di interesse generale come pretesto per fornire alcuni elementi utili ad una alfabetizzazione chimica e fisica di base. Programma: Introduzione. La marmellata. La farina e il pane. La carne e la fisica della cottura. Il cioccolato. Il gusto, aromi, sapori. Le uova, l‘albume montato a neve, la crema, la maionese. Il latte, la panna, il burro, e il gelato. Lo yogurt, e il formaggio. In particolare, gli argomenti trattati comprenderanno: Struttura della materia, atomi, molecole, macromolecole, carboidrati, acidi grassi, lipidi, fosfolipidi, aminoacidi, proteine, enzimi. Denaturazione e coagulazione di proteine. Cellule, membrane cellulari, osmosi. Frutti climaterici e non climaterici, maturazione. Cellulosa, pectina. Gel e gelificazione, colloidi, emulsioni, schiume, surfattanti. Amido, glutine, lievitazione, fermentazione. Concaggio e tempera. Reazione di Maillard, caramellizzazione. Trasmissione calore, forno a microonde, tecniche di cottura, cottura sous–vide, cottura a induzione. Meccanismi di percezione di aromi e sapori. Giovedì 20.30-22.30 inizio: 20/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni GEOGRAFIA DEL TURISMO: VIAGGIO IN LIGURIA PAOLA VENTURI Quest‘anno il programma di Geografia del Turismo in Italia prevede lo studio della Liguria, regione confinante con l‘Emilia Romagna e in genere da noi poco visitata, salvo ovvie eccezioni. Faremo un ipotetico viaggio partendo da Ventimiglia seguendo la via Aurelia, quindi prendendo in considerazione i centri storicamente più antichi, dall‘Aurelia ci sposteremo poi all‘interno seguendo le varie valli. Partiremo da Imperia, ossia dalla Riviera di Ponente e prenderemo in considerazione Ventimiglia, Bordighera, San Remo, Arma di Taggia, tutte località notissime poste sulla costa, ma considereremo anche le valli interne con i loro piccoli centri arroccati e i loro paesaggi impervi. 29
  • 30. Savona con la sua provincia ricca di piccoli centri costieri, come Finale Ligure, Loano ecc., molto noti per la bellezza e la mitezza del clima e i centri dell‘interno con quell‘agricoltura eroica che caratterizza gran parte della regione. Genova con il suo eccezione patrimonio culturale e monumentale costituisce uno dei capisaldi del nostro lavoro. Prenderemo in considerazione Varazze, Camogli, Santa Margherita, Portofino, Chiavari, ecc. Vedremo poi l‘area di La Spezia con la sua magnifica costa e la particolare bellezza delle architetture che risentono fortemente della vicinissima cultura toscana. Il Corso, che è rivolto a tutti e che non richiede un particolare livello di competenze di base, si terrà di Mercoledì dalle 20.30 alle 22.30, nel secondo periodo. Durante il corso, o alla fine dello stesso si effettuerà un viaggio di istruzione relativo a quanto studiato, rispettando l‘ormai consolidata tradizione. Mercoledì 20.30-22.30 inizio: 01/02/2012 contributo € 50,00 10 lezioni GEOGRAFIA DEL TURISMO: ITINERARI: VIAGGIO NELLA SPAGNA CENTRALE E SETTENTRIONALE PAOLA VENTURI Completiamo quest‘anno il viaggio iniziato l‘anno accademico passato, pertanto prendiamo in considerazione la Spagna centrale e settentrionale. Partiremo dalle regioni ai piedi dei Pirenei e prenderemo in considerazione Saragozza, la Roja, Pamplona, ecc. come centri principali e alcuni piccoli centri presenti in quest‘area caratterizzata da una monumentalità particolarmente ricca e da ambienti naturali di particolare interesse. Prenderemo poi in considerazione le aree urbane e naturali della vecchia e della nuova Castiglia, con Toledo, Valladolid, Burgos, Segovia, Salamanca ecc, tutti centri localizzati nella Meseta e caratterizzati da un clima ed un ambiente tipicamente continentale. Madrid, con i suoi monumenti ed i suoi musei sarà uno dei centri che vedremo particolarmente, la sua ricchezza e la sua suggestione è fondamentale se si vuole cercare di conoscere la Spagna. La Galizia con le sue coste a rias, ei suoi centri culturalmente fondamentali come Vigo, Lugo, o di grande interesse culturale e religioso come Santiago di Compostela è di particolare interesse turistico ed ambientale. Vedremo poi i centri costruiti ai piedi e nelle fiancate della cordigliera Cantabrica che con i loro monumenti testimoniano una cultura particolarissima come quella delle Asturie e dei Paesi Baschi. Mercoledì 20.30-22.30 inizio: 19/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni 30
  • 31. GEOLOGIA: IL GIRO DEL MONDO IN 80 CLICK ENRICO MONTANARI Viaggiare con Google Earth Come installare il programma. Come ―volare‖ sul paesaggio virtuale della terra. Come fare le misure con Google earth. Impariamo la Geomorfologia Le catene montuose. Le orogenesi. Breve storia della Terrra. I vari ambienti della Terra. La vita al di fuori della terra. La vita sulla Terrà viene da altri mondi? Tutto il Pianeta Terra in 80 click Paesaggi da vedere in Italia: Vulcani, Dolomiti e Appennini, Borghi sperduti. Europa: Fiordi, Laghi e Fiumi, Catene montuose. Asia: Himalaya, Foreste tropicali, Città perdute. Vulcani di Indonesia, Filippine e Giappone. Oceania & Antartide: La magia dell'Australia , Nuova Zelanda lo stivale rovesciato. Atolli del Pacifico. Africa: Rift Valley, I deserti, Le grandi savane Americhe: Le cascate, Ande e Montagne Rocciose, Le grandi civiltà del Sudamerica Lunedì 20.30-22.30 inizio: 17/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni GIARDINAGGIO: “IL MIO PICCOLO GRANDE GIARDINO” MAURO MARCHIANI Il Corso si propone di insegnare i principi di base del giardinaggio a tutti coloro siano interessati e/o appasionati alla cura delle Piante da Giardino. programma: 1) Il rinvaso, terre, concimi e tecniche 2) La potatura delle piante e delle radici 3) Concimazione ed irrigazione 4) Cenni di botanica, riconoscimento delle Piante e loro condizione di allevamento 5) Materiali, attrezzi, uso manutenzione 6) S.O.S. Riconoscimento e cura delle principali malattie delle piante 7) Particolari e tecniche di abbellimento per i vasi, per i giardini, la loro conservazione in giardino e l'allevamento 8) Il riparo invernale Mercoledì 16.00-18.00 inizio: 19/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni 31
  • 32. GIARDINAGGIO: LA COLTIVAZIONE DI UN ORTO (SAN LORENZO) MAURO MARCHIANI ―…UN PICCOLO ORTO PER GRANDI SODDISFAZIONI…‖ Il Corso si propone di insegnare i principi di base della coltivazione di un orto a tutti coloro che hanno una passione o un interesse per l‘orto. Il terreno: la lavorazione e le caratteristiche. L‘ irrigazione: l‘impianto idrico; come si irriga; quando si irriga. La concimazione e il compostaggio. Cenni di botanica, riconoscimento delle Piante da orto e loro condizione di allevamento ai fini di una massima produzione. Le principali malattie e dove consigliarci per il miglior rimedio. I trattamenti: quando si fanno, come si fanno. Lotta integrata ai principali patogeni, l‘ impollinazione e altre curiosità. Come articolare le produzioni: la rotazione e la miglior esposizione. Il riparo invernale e le piante invernali. Sede di San Lorenzo Mercoledì 20.30-22.30 inizio: 19/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni LETTERATURA: LA NOVELLA ITALIANA DAL XIII SECOLO ALL‟UMANESIMO PIER LUIGI FACCHINI Il corso intende offrire l‘occasione di sperimentare il piacere della lettura, con una valutazione sui testi di carattere letterario e storico-culturale e con il supporto di immagini e musica. Programma: Letture integrali o parziali e considerazioni sul testo di novelle tratte dalle seguenti opere: Anonimo, Il Novellino Giovanni Boccaccio, Il Decameron Franco Sacchetti, Il Trecentonovelle Gentile Sermini, Le Novelle Masuccio Salernitano, Il Novellino Giovedì 16.00-18.00 inizio: 02/02/2012 contributo € 50,00 10 lezioni 32
  • 33. LETTERATURA: SETTE SCRITTORI PER SETTE CITTÀ SANTE MEDRI IL TRIONFO DI UNA NUOVA GEOGRAFIA LETTERARIA Negli ultimi anni del Novecento Ezio Raimondi ipotizzava Un possibile percorso per affermare «il trionfo di una nuova geografia letteraria profondamente diversa da quanto si era tentato nell‘età positivistica e che trovava poi nella cultura italiana il suo illustratore più acuto e più operoso», rappresentato da Carlo Dionisotti. Il rapporto tra uno scrittore e l‘area geografica di appartenenza contribuisce spesso a delineare un aspetto specifico, o un tratto originale della sua produzione letteraria. In alcuni casi, inoltre, scaturisce dall‘esame della sua opera lo stretto intreccio con i luoghi in cui ha vissuto; in tale caso il legame con il territorio si rivela fondamentale se si considera l‘eventualità di dovere illustrare i confini che delimitano la sua attività di scrittore. Così la Dublino notturna può apparire allo scrittore irlandese come una città «mascherata da grande metropoli» in una notte di festa in cui un gruppo di giovani perde l‘intero patrimonio accumulato dai genitori in una partita a carte. Una città operosa che sa coniugare commercio e letteratura è la Trieste di Italo Svevo, ritenuta una città giovane dalle mille risorse, ma anche ben inserita nella cultura europea. I racconti di Hrabal, venati da una pungente ironia e, a volte, da un pizzico di umorismo nel tentativo di sfuggire alla censura del regime comunista, attingono la materia delle storie da raccontare dalla frequentazione delle birrerie praghesi. Pertanto, Praga è vista da Hrabal attraverso figure di condizione sociale modesta che svolgono umili mestieri, gli stessi praticati anche dallo scrittore, che ha dovuto accettarli per riuscire a sopravvivere. In una Vienna aristocratica ed elegante, nella quale, tuttavia, è già possibile cogliere i primi segni della crisi che porterà al crollo dell‘impero austro ungarico, la prosa di Schnitzler punta a fare emergere l‘aspetto dell‘inconscio, gettando un ponte tra letteratura e psicanalisi, la nuova disciplina fondata negli stessi anni da Sigmund Freud. Un contributo decisivo alla costruzione dell‘immagine di Ferrara viene portato da Giorgio Bassani, autore delle Storie ferraresi, in cui coesistono nella realtà tutti i luoghi della sua narrativa: le strade, le piazze, la comunità ebraica, la città dei ricchi e quella delle classi popolari. In una Venezia decadente, in cui infuria un‘epidemia di colera, un vecchio professore insegue con lo sguardo interessato un giovane adolescente di straordinaria bellezza, da cui non riesce a staccarsi, tanto è forte l‘attrazione che prova. Il percorso si conclude a Parigi, la città in cui negli anni Venti del Novecento si ritrovavano scrittori e artisti, ospitati nel salotto letterario di Gertrude Stein, instancabile organizzatrice, che fin dai primi anni del secolo aveva dialogato con le avanguardie artistiche e letterarie. 33
  • 34. Programma Dublino di James Joyce Trieste di Italo Svevo Praga di Bouhmil Hrabal Vienna di Arthur Schnitzler Ferrara di Giorgio Bassani Venezia di Thomas Mann Parigi di Gertrude Stein Lunedì 17.00-19.00 inizio: 06/02/2012 contributo € 35,00 7 lezioni METEOROLOGIA PIERLUIGI RANDI - ROBERTO GHISELLI Programma: Definizione e misura delle principali variabili meteorologiche. Condizioni di stabilità e instabilità atmosferica: genesi, composizione e tipologie delle nubi convettive e stratiformi. Microfisica delle nubi e genesi delle precipitazioni. Interpretazione delle immagini da satellite e dal radar. Guida all'interpretazione dei radiosondaggi e delle mappe meteorologiche. La corrente a getto e le ciclogenesi; depressioni frontali ed orografiche. Approfondimento su temporali e grandine; come il windshear modella i sistemi temporaleschi La neve in Romagna: genesi e forzanti locali nella determinazione delle nevicate in regione. Cenni sulle dinamiche relative al Planet Boundary Layer. Meteorologia ed internet: molte, forse troppe, fonti cui attingere... Giovedì 20.30-22.30 inizio: 20/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni 34
  • 35. MUSICA: ALLA SCOPERTA DI UNA VOCE MARIA CLAUDIA BERGANTIN CANTANTI LIRICI DEL PASSATO Una guida all‘ascolto volta a riscoprire voci di grandi cantanti lirici del passato.nel periodo che va da fine ‗800 agli anni‘50. Degli artisti verranno presentate: Cronache e vicende biografiche La voce Tecnica e stile Mercoledì 18.00-20.00 inizio: 01/02/2012 contributo € 40,00 8 lezioni MUSICA: GUIDA ALL‟ASCOLTO DELLA MUSICA STRUMENTALE DEL SEICENTO MICHELE CARNEVALI Obiettivo del corso è la guida all‘ascolto della musica classica per imparare a vivere l‘emozione, lo stupore il piacere attraverso l‘incontro con i grandi musicisti del passato di cui saranno illustrate le biografie, gli aneddoti, le curiosità musicali e le note relative alle composizioni ed esecuzioni. Programma: Pietro Domenico Paradisi, Leopold Mozart, Wolfgang Amadeus Mozart,Franz Joseph Haydn, Luigi Boccherini, Carl Maria Von Weber, Ludwing Van Beethoven. Mercoledì 16.00-18.00 inizio: 26/10/2011 contributo € 30.00 5 lezioni MUSICA: INTRODUZIONE ALL‟ASCOLTO MOZART VILLER VALBONESI Il corso è indirizzato a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla musica classica in modo più approfondito e competente, con l‘obiettivo di dare tutte quelle conoscenze storiche , musicali ed estetiche che possano rendere l‘ascolto dei grandi capolavori del passato più profondo e consapevole. Quest‘anno ci si focalizzerà sul genio di Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. 35
  • 36. Programma: Il classicismo musicale e le sue forme: la forma-sonata. La vita di Mozart: il bambino prodigio, gli anni salisburghesi, gli anni di Vienna, la morte prematura. La produzione musicale (le sonate, le serenate, i concerti, le sinfonie, le opere teatrali, la musica sacra). Ascolto e analisi delle composizioni più importanti (gli ascolti saranno effettuati da supporti sia audio che video, e le analisi saranno integrate da esemplificazioni al pianoforte eseguite dallo stesso docente). Giovedì 20.30-22.30 inizio: 02/02/2012 contributo 40.00 8 lezioni PALIO LUGHESE DELLA CAVEJA VOLONTARI DELLA CONTESA ESTENSE REGOLE DELLA CAVEJA E DELLA MANIFESTAZIONE IN CUI SI DISPUTA "Tiro alla fune incrociato" il Corso si propone di insegnare le regole del tiro alla fune incrociato a persone che abbiano interesse per questo tipico sport lughese e spiegare a grandi linee il mondo del Palio in cui questa competizione viene disputata. Argomenti del programma: 1° e 2° Incontro Regolamento Caveja e Regolamento Contesa docente Volontario esperto di regolamenti Contesa 3° Incontro Visione di Tiri della Caveja registrati e spiegazioni Posizione dell'arbitro e casistica docente Zarladur e Responsabili Tiratori 4° Incontro e relazione con l'Arbitro Starter docente Arbitro Starter Lunedì 20.30-22.30 inizio: 07/11/2011 contributo Gratuito 4 lezioni 36
  • 37. PSICOLOGIA: COME COMUNICHIAMO? ANGELO MANZONI Obiettivo del corso è quello di migliorare la conoscenza e la comprensione della comunicazione umana, sia per ciò che concerne gli aspetti teorici, ma anche per un utilizzo più efficace della comunicazione. Verrà analizzato anche il ruolo che ha la comunicazione nei rapporti interpersonali. Le lezioni illustreranno ed esamineranno le varie metodologie comunicative umane: la comunicazione verbale, la comunicazione non verbale, la comunicazione nei rapporti di coppia e nei gruppi, la comunicazione umoristica e sul luogo di lavoro, la comunicazione persuasiva. La comunicazione con i nuovi mezzi di comunicazione…ci aiutano veramente a comunicare di più‘? Le lezioni verranno tenute in maniera interattiva facendo ricorso a filmati e giochi di ruolo per approfondire l‘argomento in esame. Non vengono richiesti particolari pre-requisiti dal momento che gli incontri vengono proposti per un pubblico ampio ed eterogeneo. Contenuti del Programma: Lo sviluppo del linguaggio; La comunicazione verbale e non verbale; La comunicazione nella coppia e familiare; La comunicazione nell‘ambito lavorativo; La comunicazione persuasiva, La comunicazione ironica ed umoristica; I paradossi comunicativi ed i loro effetti; La comunicazione con i nuovi mezzi di comunicazione. Mercoledì 20.30-22.30 inizio: 19/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni PSICOLOGIA: LO STRESS: CONOSCERLO PER AFFRONTARLO ANGELO MANZONI Obiettivo del corso è quello di migliorare la conoscenza di cosa sia lo stress e di come questo influenzi la vita delle persone, sia a livello fisico che comportamentale. Un altro obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza su come poter affrontare efficacemente situazioni stressanti. Le lezioni verranno tenute in maniera interattiva facendo ricorso ad esempi e a filmati per introdurre le lezioni. All‘inizio ed al termine del corso è prevista la somministrazione di un questionario per valutare l‘ efficacia del corso e la soddisfazione dei partecipanti. Contenuti del Programma: 37
  • 38. Definizione di stress, dal senso comune a definizione più specifica; Differenze tra distress (stress negativo) ed eustress (stress positivo); Sindrome generica d‘adattamento e stress cronico; Effetti dello stress; Modelli esplicitativi che descrivono il fenomeno dello stress; Caratteristiche che influenzano il grado di stress ( percezione di stress, auto- efficacia, locus of control); Conoscere gli eventi stressanti. Cosa stressa di più. Come intervenire sullo stress: rilassamento, problem solving, riconcettualizzazione. Mercoledì 20.30-22.30 inizio: 01/02/2012 contributo € 50,00 10 lezioni PSICOLOGIA: DIPENDERE DALLA TECNOLOGIA: NUOVE FORME DI DISAGIO GIOVANILE SERENA BAGLI Il corso si propone di affrontare il tema di grande attualità delle nuove dipendenze a cui possono andare incontro i giovani in una prospettiva psicologica. Durante il corso verranno affrontati diversi aspetti collegati alla dipendenza e a come questa plasma non solo il comportamento immediato, ma anche l‘identità del ragazzo e il suo modo di relazionarsi al mondo. Programma: Panoramica delle nuove dipendenze: social network, internet, videogiochi, chat e giochi di ruolo. Come le società virtuali influenzano il nostro vivere quotidiano, l‘interdipendenza tra vita reale e vita virtuale. I giovani e il cyberspazio. Il sottile confine tra svago e dipendenza. Sin da piccolissimi si rapportano al mondo virtuale, diventa un amico, uno svago, una fuga dalla realtà, ma spesso si perde il controllo, non riescono più a farne a meno e gli si attacca addosso come una seconda pelle. La società globalizzata del mondo e di internet ci porta ad essere ―amici di tutti e amici di nessuno‖ e nei ragazzi questo significa non avere rapporti significativi, non avere coordinate spazio-temporali, non avere più ruoli ben definiti: ―ora si può essere tutto, ma così si diventa nulla‖. Quando la dipendenza diventa malattia: il cervello si plasma sulla base degli stimoli ambientali, la ripetitività e il continuo bisogno di ―averne sempre di più‖, porta i ragazzi ad un disinvestimento affettivo e sociale a discapito dell‘età della spensieratezza. Crisi di identità legata alla frammentazione dell‘individuo in via di sviluppo. Il cyberspazio lascia le parti di sé scollegate tra loro in universo parallelo: se nella vita reale siamo timidi, paurosi ed introversi nel mondo virtuale possiamo essere 38
  • 39. spavaldi, guerrieri, vincitori. Ma questo come si ripercuote sulla formazione dell‘identità? Essa rimane frammentata, scissa, e questo rende i nostri ragazzi molto più a rischio di patologia. Riprendendo le fila di quanto esposto proponiamo delle strategie per identificare la dipendenza, affrontarla e gestirla opportunamente. E‘ importante riconoscerla rispetto a comportamenti di ―sano divertimento‖ per poter andare a fondo ai motivi che l‘hanno sviluppata. Adattarsi al mondo ed ai suoi cambiamenti ci fa vivere bene, ma il cambiamento porta in sé parti costruttive ed insieme distruttive: quello che ci sembra un‘incredibile risorsa può trasformarsi in prigione, basta un clic. Giovedì 20.30-22.30 inizio: 20/10/2011 contributo € 50,00 10 lezioni PSICOLOGIA: IL SONNO E I SUOI DISTURBI SILVIA TOTI Secondo un recente studio condotto da specialisti medici, sono circa 12 milioni di italiani, adulti in età lavorativa, che soffrono d‘insonnia: il 40% lamenta disturbi del sonno, il 10% soffre d‘insonnia cronica, il 20-25% è soggetto ad insonnia occasionale. Le problematiche legate alla carenza di riposo spesso si manifestano con ansia, depressione, irritabilità, aggressività e indolenza. Il corso si propone di offrire una maggiore conoscenza dei processi fisiologici sottostanti il riposo notturno. Il corso è aperto a tutti, in quanto non sono richieste competenze e conoscenze preliminari. PROGRAMMA: Il sonno come stato di coscienza. Definizione e teorie sulla funzione del sonno, meccanismi di regolazione del ciclo sonno-veglia, strutture nervose implicate nella veglia e nel sonno. Metodologie di studio del sonno. Il sonno NREM e sonno REM Ritmi circadiani e Ritmi stagionali. Melatonina e depressione stagionale. Definizione e teorie sulla funzione del sogno. Sonno e memoria. I disturbi del sonno secondo il DSM-IV/TR: Dissonnie e Parasonnie. Le buone regole del dormire bene. Cenni di Psicofarmacologia del sonno. Tecniche di rilassamento guidato. Lunedì 18.00-20.00 inizio: 30/01/2012 contributo € 35,00 6 lezioni 39
  • 40. PSICOLOGIA: LE EMOZIONI DELLA VITA QUOTIDIANA: RICONOSCERLE, VIVERLE, COMUNICARLE RACHELE NANNI, VALENTINA CASADEI La nostra cultura è attraversata dall‘idea platonica che le emozioni vadano controllate dalla ragione affinché non interferiscano con il retto comportamento. Lo studio etologico, neurofisiologico e psicologico ha mostrato invece come esse costituiscano il sistema motivazionale più importante nel determinare la maggior parte delle nostre scelte. Vivere, riconoscere e modulare le emozioni costituisce l‘ingrediente fondamentale per il benessere individuale e per migliore la vita di relazione. Quali sono le caratteristiche delle emozioni? Che funzioni hanno? Come vengono modulate? Questi gli argomenti che verranno affrontati nel corso. Gli ―ingredienti‖ delle emozioni Paura, ansia e senso di sicurezza Vergogna, colpa e fierezza La funzione della rabbia Invidia e gelosia Tristezza e depressione Lunedì 16.00-18.00 inizio: 30/01/2012 contributo € 35,00 6 lezioni PSICOLOGIA: LE COMPETENZE SOCIALI E RELAZIONALI (LIFE SKILLS) CHE MIGLIORANO IL BENESSERE NELL‟ARCO DI VITA. MANUELA ZAMBIANCHI Le ―Life-Skills‖, vengono definite come ―abilità/capacità che permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale possiamo affrontare efficacemente la vita quotidiana. Esse rappresentano ―un insieme di competenze sociali e relazionali che permettono di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri ed alla comunità‖. La mancanza di tali skills può causare l‘instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta allo stress. Inizialmente proposte per lo sviluppo positivo in età evolutiva, sono state recentemente definite come insieme di abilità utili nell‘intero arco della vita. Il corso prenderà in esame alcune di queste competenze attraverso sia un loro approfondimento teorico, sia attraverso attività più concrete con i partecipanti. Le life skills che verranno approfondite sono le seguenti: 40
  • 41. Autoconsapevolezza. Capacità di leggere dentro se stessi, di conoscere se stessi, il proprio carattere, i propri bisogni e desideri, i propri punti deboli e i propri punti forti. E‘ la condizione indispensabile per la gestione dello stress, la comunicazione efficace, le relazioni interpersonali positive e l‘empatia. Gestione delle emozioni. Capacità di riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri. Essere consapevoli di come le emozioni influenzano il comportamento, in modo da riuscire a gestirle in modo appropriato e a regolarle opportunamente. Saper esprimere le emozioni positive e regolare quelle negative. Senso critico. Capacità di analizzare e valutare le situazioni. Saper analizzare informazioni ed esperienze in modo oggettivo, valutandone vantaggi e svantaggi, al fine di arrivare ad una decisione più consapevole, riconoscendo e valutando i diversi fattori che influenzano gli atteggiamenti ed il comportamento. Saper riconoscere le semplificazioni cognitive (stereotipi, scorciatoie del pensiero) e la loro influenza sulle nostre valutazioni e sui nostri comportamenti quotidiani. Creatività. Capacità di affrontare in modo flessibile ogni genere di situazione. Saper trovare soluzioni e idee originali, competenza che contribuisce sia ad elevare la qualità delle decisioni, sia i processi di problem solving, permettendo di esplorare le diverse alternative possibili e le conseguenze delle diverse opzioni. Comunicazione efficace. Capacità di esprimersi. Sapersi esprimere in ogni situazione particolare sia a livello verbale che non verbale in modo efficace e congruo alla propria cultura, dichiarando opinioni e desideri, ma anche bisogni e sentimenti, ascoltando con attenzione gli altri per capirli, chiedendo, se necessario, aiuto. Comprendere la rilevanza del canale verbale e del canale non verbale per una comunicazione interpersonale efficace. Empatia. Capacità di comprendere gli altri. Saper comprendere e ascoltare gli altri, immedesimandosi in loro anche in situazioni non familiari, accettandoli e comprendendoli e migliorando le relazioni sociali, soprattutto nei confronti di diversità etniche e culturali. Relazioni interpersonali. Capacità di interagire e relazionarsi con gli altri in modo positivo. Sapersi mettere in relazione costruttiva con gli altri, saper creare e mantenere relazioni significative, ma anche essere in grado di interrompere le relazioni in modo costruttivo. Mercoledì 18.00-20.00 inizio: 26/10/2011 contributo € 90,00 20 lezioni 41
  • 42. PSICOLOGIA: POTENZIAMENTO COGNITIVO (GINNASTICA MENTALE) ASSOCIAZIONE KAIROS Il corso si propone di coinvolgere i partecipanti in un percorso di ―allenamento della mente‖, per acquisirne le metodologie di base, gli strumenti e le finalità. Ogni persona potrà attingere alle proprie risorse cognitive di base (capacità di memoria, attenzione, linguaggio, ragionamento logico, pensiero creativo …), per apprendere e sviluppare strategie utili a migliorarne l‘efficacia e il funzionamento nella vita quotidiana. L‘assunto di partenza è che il potenziamento cognitivo è sempre possibile ad ogni età e indipendentemente dal repertorio culturale e sociale di partenza. Il corso seguirà una forma prevalentemente laboratoriale, in cui ai partecipanti saranno proposti attività ed esercizi specifici per potenziare i processi cognitivi, le strategie di pensiero e le modalità comunicative. Un modo divertente per migliorare le proprie capacità e la propria flessibilità mentale! Inoltre, ogni incontro sarà dedicato ad un tema specifico, per conoscere alcune tra le più importanti teorie psicologiche sullo sviluppo delle abilità personali, soprattutto di quelle strettamente legate al benessere psico-fisico. Lunedì 16.00-18.00 inizio: 17/10/2011 contributo € 40,00 8 lezioni PSICOLOGIA: PROBLEMATICHE EDUCATIVE DELL‟INFANZIA DORIANA OTTAVI Il corso ha la finalità di affrontare alcune delle più significative ―problematiche educative‖ che caratterizzano l‘infanzia della persona e che sono determinanti per la formazione della personalità dell‘individuo. Programma: Attaccamento e separazione. La relazione madre – bambino e padre – bambino nel primo anno di vita e la costruzione dell‘immagine di sé. Qual è il significato dei ―no‖ che dicono i bambini e i genitori. Perché è importante dare valore all‘attività quotidiana cosiddetta di ―routine‖: l‘alimentazione, il sonno, la cura del corpo, il gioco. Quanto sono importanti le regole e la capacità di tollerare le frustrazioni: essere autoritari, permissivi o autorevoli ? Quando nasce l‘autostima ed il senso di sé e quale valore dare alla creatività. Giovedì 20.30-22.30 inizio: 02/02/2012 contributo € 30,00 5 lezioni 42