SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Download to read offline
POLITECNICO DI MILANO
              Facoltà di Ingegneria dei Processi Industriali
        Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica
                              “Giulio Natta”




STUDIO SPERIMENTALE DELLA PIROLISI DELLE BIOMASSE LEGNOSE
                 Elaborato di Laurea in Ingegneria Chimica


                                                 Candidato:
                                                 Marco Gabba
                                                 Matricola n. 701170


                       Anno Accademico 2008-2009
                                       2008-
BIOMASSE


CELLULOSA   EMICELLULOSA    LIGNINA



             ANALISI

IMMEDIATA   ELEMENTARE     BIOCHIMICA
PIROLISI

 BIOMASSA                      TAR                   CHAR


                          SCOPO
Individuare una procedura semplice e rapida per studiare
l’evoluzione della biomassa in condizioni di pirolisi ed ottenere
una stima della composizione che possa servire come input per un
modello cinetico di simulazione.
L’analisi termogravimetrica
           L’analisi viene condotta attraverso l’utilizzo della
           bilancia termogravimetrica. In questo tipo di
           analisi la variabile indipendente è la temperatura,
           mentre come variabili dipendenti le più comuni
           sono il peso percentuale del campione (TG) o la
           sua derivata rispetto alla temperatura (DTG).

           I campioni analizzati sono dell’ordine di peso di
           pochi mg per poter minimizzare le limitazioni
           diffusive.

           Lo strumento può essere impostato per ottenere
           diversi percorsi termici; si può inoltre impostare
           l’atmosfera gassosa utilizzata: in questo modo si
           può operare in condizioni di pirolisi (utilizzando
           azoto) o di combustione (utilizzando aria)
MATERIALI UTILIZZATI




  Costituenti puri       Biomasse
                            Abete
     Cellulosa             Ciliegio
Emicellulosa (xylano)      Mogano
      Lignina               Noce
                        Pino di Svezia
                           Pioppo
                           Rovere
Le due tipologie di prove
             Pirolisi                          Combustione

- Temperatura equilibrata a 50   °C. -Temperatura equilibrta a 50 °C.
- Rampa di riscaldamento             - Rampa di riscaldamento
  (10°C/min) fino a 110 °C.          (10°C/min) fino a 110 °C.
- Isoterma 10 minuti (per rimuovere - Isoterma 10 minuti (per rimuovere
  l’umidità).                        l’umidità).
- Rampa di riscaldamento (20,50,95 - Rampa di riscaldamento
  °C/min) fino a 900 °C.             (20°C/min) fino a 900 °C.
- Cambiato il gas di spurgo in aria.
- Isoterma 10 minuti (combustione Le prove di combustione sono utili
 del char residuo).                  per ricavare il contenuto in ceneri del
                                     campione analizzato.
Lettura delle curve TG e DTG




Analisi termogravimentrica della biomassa ciliegio; prova in azoto a 20 °C/min
Lettura delle curve TG e DTG




Sintesi delle prove di pirolisi effettuate con velocità di riscaldamento di 20 °C/min
Lettura delle curve TG e DTG




Confronto tra le curve DTG nell’intorno del punto di flesso (prove a 20 °C/min)
Lettura delle curve TG e DTG
In tutte le prove si possono riscontrare le seguenti caratteristiche:

Curva TG

 - Tratto della perdita d’acqua trascurabile (campioni pre-essiccati)
 - Durante il tratto di devolatilizzazione principale (200-400 °C circa) la perdita
   in peso si attesta tra il 68% e il 77%.
 - La percentuale di char residuo a fine prova si attesta tra il 6.5% ed il 15%.

Curva DTG

 - Presenza di un punto di flesso nell’intorno dei 300 °C. Ipotesi: il flesso
   corrisponde al massimo della velocità di devolatilizzazione dell’emicellulosa.
 - Presenza di un massimo assoluto nell’intorno dei 350 °C. Ipotesi: il massimo
   assoluto corrisponde al massimo della velocità di devolatilizzazione
   della cellulosa.
Metodo empirico per il calcolo della composizione
Ho 3 incognite: % cellulosa, % emicellulosa, % lignina. Come saturo i gradi di
libertà?

1)   Osservo la temperatura alla quale si verifica l’incrocio tra le DTG di
     emicellulosa e cellulosa. Misuro la perdita in peso tra 156 °C e questa
     temperatura ottengo la % emicellulosa.
Metodo empirico per il calcolo della composizione
 2)     Calcolo % lignina = % emicellulosa * costante.
        Questa costante è ricavata sperimentalmente come il rapporto tra le % di
        char residui durante le prove su emicellulosa e lignina pure.




      Curva TG per l’emicellulosa (20 °C/min)    Curva TG per la lignina (20 °C/min)

 3)     Calcolo % cellulosa = 100 - % emicellulosa - % lignina.
Metodo empirico per il calcolo della composizione
Nella tabella sottostante sono riportate le composizioni ricavate attraverso le
prove con velocità di riscaldamento di 20 °C/min.

  Biomassa           Cellulosa (%)      Emicellulosa (%)    Lignina (%)

        Abete              52.94              17.68               29.38

       Ciliegio            27.57              27.21               45.22

       Mogano              50.65              18.54               30.81

        Noce               43.19              21.96               34.85

    Pino di Svezia         48.78              19.24               31.98

       Pioppo              31.67              25.67               42.66

       Rovere              45.14              20.61               34.25
Verifica del metodo
Al fine di verificare la validità del lavoro svolto, sono state confrontate le curve
ricavate dai dati sperimentali con quelle ottenute attraverso l’utilizzo di un
modello cinetico1. Le composizioni ricavate alle diverse velocità di riscaldamento
sono state confrontate fra di loro e, quando disponibili, con dati ricavabili dalla
letteratura (database Phyllis).
                Cellulosa     Emicellulosa     Lignina                  Cellulosa   Emicellulosa   Lignina
      Abete       52.94          17.68          29.38        Ciliegio     27.57          27.21      45.22




                          Confronto fra dati sperimentali e modello; prove a 20 °C/min
1   Ranzi et al., Chemical Kinetics of Biomass Pyrolysis, Energy & Fuels 2008, 22, 4292–4300
Verifica del metodo
        Cellulosa   Emicellulosa   Lignina                  Cellulosa   Emicellulosa   Lignina
Abete    54.75         17.00         28.25       Ciliegio    34.97         24.43        40.60




                 Confronto fra dati sperimentali e modello; prove a 95 °C/min
Conclusioni
 - Nella maggior parte dei casi le composizioni ricavate alle diverse
velocità di riscaldamento sono risultate simili fra loro e con i dati
presenti in letteratura.

-Le previsioni del modello cinetico sono molto accurate in ampi campi
di temperatura. Anche il residuo finale è predetto con precisione.

- I legni di noce e rovere hanno costituito un’anomalia: le composizioni
ricavate alle diverse velocità di riscaldamento sono risultate molto
diverse tra loro.

- Con l’ausilio del modello cinetico è stato dimostrato che la
composizione correttà è quella ricavata alla più bassa velocità di
riscaldamento .
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
CELLULOSA
EMICELLULOSA
LIGNINA

More Related Content

Viewers also liked

FaberLab: Business Model Canvas e l'Arte di Innovare
FaberLab: Business Model Canvas e l'Arte di InnovareFaberLab: Business Model Canvas e l'Arte di Innovare
FaberLab: Business Model Canvas e l'Arte di InnovareGiovanni Caruso
 
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...FaberLab
 
Startup e business model - strategie d'impresa
Startup e business model - strategie d'impresaStartup e business model - strategie d'impresa
Startup e business model - strategie d'impresaextrategy
 
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStudio Dino Salamanna
 
Business model canvas lo strumento più efficace per innovare
Business model canvas   lo strumento più efficace per innovareBusiness model canvas   lo strumento più efficace per innovare
Business model canvas lo strumento più efficace per innovareBeople
 
Gambe per le tue idea di impresa -Il business model canvas - Fornace dell'Inn...
Gambe per le tue idea di impresa -Il business model canvas - Fornace dell'Inn...Gambe per le tue idea di impresa -Il business model canvas - Fornace dell'Inn...
Gambe per le tue idea di impresa -Il business model canvas - Fornace dell'Inn...Gastone Tempesta
 
Che cos'è questa cosa del Business Model?
Che cos'è questa cosa del Business Model?Che cos'è questa cosa del Business Model?
Che cos'è questa cosa del Business Model?Ugo Mendes Donelli
 
Business model canvas poster italiano
Business model canvas poster italianoBusiness model canvas poster italiano
Business model canvas poster italianoUgo Mendes Donelli
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiBrogi & Pittalis srl
 
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee ImprenditorialiIl Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee ImprenditorialiFormaLms
 
Il business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghieraIl business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghieraMarco Pagliarani
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistraleLuigi De Russis
 
Esempi di business model e il pitch (vers. 2015)
Esempi di business model e il pitch (vers. 2015)Esempi di business model e il pitch (vers. 2015)
Esempi di business model e il pitch (vers. 2015)Frieda Brioschi
 
Presentazione Tesi Marco Ventura
Presentazione Tesi Marco VenturaPresentazione Tesi Marco Ventura
Presentazione Tesi Marco Venturaguest335584
 
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.Fabio Lalli
 
Il Business Model spiegato a mia nonna
Il Business Model spiegato a mia nonnaIl Business Model spiegato a mia nonna
Il Business Model spiegato a mia nonnaUgo Mendes Donelli
 

Viewers also liked (20)

FaberLab: Business Model Canvas e l'Arte di Innovare
FaberLab: Business Model Canvas e l'Arte di InnovareFaberLab: Business Model Canvas e l'Arte di Innovare
FaberLab: Business Model Canvas e l'Arte di Innovare
 
Biomasse
BiomasseBiomasse
Biomasse
 
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
 
Tesi Triennale Slide
Tesi Triennale SlideTesi Triennale Slide
Tesi Triennale Slide
 
Startup e business model - strategie d'impresa
Startup e business model - strategie d'impresaStartup e business model - strategie d'impresa
Startup e business model - strategie d'impresa
 
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, CrowdfundingStrumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
Strumenti per le StartUp: Business Model, Business Plan, Crowdfunding
 
Business model canvas lo strumento più efficace per innovare
Business model canvas   lo strumento più efficace per innovareBusiness model canvas   lo strumento più efficace per innovare
Business model canvas lo strumento più efficace per innovare
 
Gambe per le tue idea di impresa -Il business model canvas - Fornace dell'Inn...
Gambe per le tue idea di impresa -Il business model canvas - Fornace dell'Inn...Gambe per le tue idea di impresa -Il business model canvas - Fornace dell'Inn...
Gambe per le tue idea di impresa -Il business model canvas - Fornace dell'Inn...
 
Che cos'è questa cosa del Business Model?
Che cos'è questa cosa del Business Model?Che cos'è questa cosa del Business Model?
Che cos'è questa cosa del Business Model?
 
Personal business plan
Personal business planPersonal business plan
Personal business plan
 
Business model canvas poster italiano
Business model canvas poster italianoBusiness model canvas poster italiano
Business model canvas poster italiano
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
 
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee ImprenditorialiIl Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
 
Il business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghieraIl business plan per l’impresa alberghiera
Il business plan per l’impresa alberghiera
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
 
Esempi di business model e il pitch (vers. 2015)
Esempi di business model e il pitch (vers. 2015)Esempi di business model e il pitch (vers. 2015)
Esempi di business model e il pitch (vers. 2015)
 
Business_plan
Business_planBusiness_plan
Business_plan
 
Presentazione Tesi Marco Ventura
Presentazione Tesi Marco VenturaPresentazione Tesi Marco Ventura
Presentazione Tesi Marco Ventura
 
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
Business model canvas - Creare, fornire e acquistare valore.
 
Il Business Model spiegato a mia nonna
Il Business Model spiegato a mia nonnaIl Business Model spiegato a mia nonna
Il Business Model spiegato a mia nonna
 

Similar to Studio sperimentale della pirolisi di biomasse legnose

Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiGeotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiLuca Madiai
 
Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)
Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)
Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)Sardegna Ricerche
 
Esperienze di monitoraggio delle emissioni su impianti domestici
Esperienze di monitoraggio delle emissioni su impianti domesticiEsperienze di monitoraggio delle emissioni su impianti domestici
Esperienze di monitoraggio delle emissioni su impianti domesticiSmartEnergyProject
 
Evaluation of a nanfluid device for the separation of confined macromolecules...
Evaluation of a nanfluid device for the separation of confined macromolecules...Evaluation of a nanfluid device for the separation of confined macromolecules...
Evaluation of a nanfluid device for the separation of confined macromolecules...Emanuele Zappia
 
3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processoANAPIA FSE 2010
 
Preparazione di nanogel di chitosano galattosilato per reticolazione in micel...
Preparazione di nanogel di chitosano galattosilato per reticolazione in micel...Preparazione di nanogel di chitosano galattosilato per reticolazione in micel...
Preparazione di nanogel di chitosano galattosilato per reticolazione in micel...Jacopo Cautela
 
Determinazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in AtmosferaDeterminazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in Atmosferaugoppslides
 
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSDETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSugolille
 
Analisi Diossine in alimenti con GC-MSMS
Analisi Diossine in alimenti con GC-MSMSAnalisi Diossine in alimenti con GC-MSMS
Analisi Diossine in alimenti con GC-MSMSDavide Facciabene
 
ppt Patrizio Massoli_Microturbine_cnr_eos2013
ppt Patrizio Massoli_Microturbine_cnr_eos2013ppt Patrizio Massoli_Microturbine_cnr_eos2013
ppt Patrizio Massoli_Microturbine_cnr_eos2013AREA Science Park
 
Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998Porfirina
 
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...L'Informatore Agrario
 

Similar to Studio sperimentale della pirolisi di biomasse legnose (12)

Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiGeotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
 
Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)
Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)
Caratterizzazione chimico-fisica delle trebbie (Alessandro Orsini)
 
Esperienze di monitoraggio delle emissioni su impianti domestici
Esperienze di monitoraggio delle emissioni su impianti domesticiEsperienze di monitoraggio delle emissioni su impianti domestici
Esperienze di monitoraggio delle emissioni su impianti domestici
 
Evaluation of a nanfluid device for the separation of confined macromolecules...
Evaluation of a nanfluid device for the separation of confined macromolecules...Evaluation of a nanfluid device for the separation of confined macromolecules...
Evaluation of a nanfluid device for the separation of confined macromolecules...
 
3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo3 muraro biogas-processo
3 muraro biogas-processo
 
Preparazione di nanogel di chitosano galattosilato per reticolazione in micel...
Preparazione di nanogel di chitosano galattosilato per reticolazione in micel...Preparazione di nanogel di chitosano galattosilato per reticolazione in micel...
Preparazione di nanogel di chitosano galattosilato per reticolazione in micel...
 
Determinazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in AtmosferaDeterminazione IPA in Atmosfera
Determinazione IPA in Atmosfera
 
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MSDETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
DETERMINAZIONE IPA IN ATMOSFERA TRAMITE GC-MS
 
Analisi Diossine in alimenti con GC-MSMS
Analisi Diossine in alimenti con GC-MSMSAnalisi Diossine in alimenti con GC-MSMS
Analisi Diossine in alimenti con GC-MSMS
 
ppt Patrizio Massoli_Microturbine_cnr_eos2013
ppt Patrizio Massoli_Microturbine_cnr_eos2013ppt Patrizio Massoli_Microturbine_cnr_eos2013
ppt Patrizio Massoli_Microturbine_cnr_eos2013
 
Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998Test di cessione DM 5/2/1998
Test di cessione DM 5/2/1998
 
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
Sottoprodotti per la digestione anaerobica: vantaggi e criticità - Convegno B...
 

Studio sperimentale della pirolisi di biomasse legnose

  • 1. POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dei Processi Industriali Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” STUDIO SPERIMENTALE DELLA PIROLISI DELLE BIOMASSE LEGNOSE Elaborato di Laurea in Ingegneria Chimica Candidato: Marco Gabba Matricola n. 701170 Anno Accademico 2008-2009 2008-
  • 2. BIOMASSE CELLULOSA EMICELLULOSA LIGNINA ANALISI IMMEDIATA ELEMENTARE BIOCHIMICA
  • 3. PIROLISI BIOMASSA TAR CHAR SCOPO Individuare una procedura semplice e rapida per studiare l’evoluzione della biomassa in condizioni di pirolisi ed ottenere una stima della composizione che possa servire come input per un modello cinetico di simulazione.
  • 4. L’analisi termogravimetrica L’analisi viene condotta attraverso l’utilizzo della bilancia termogravimetrica. In questo tipo di analisi la variabile indipendente è la temperatura, mentre come variabili dipendenti le più comuni sono il peso percentuale del campione (TG) o la sua derivata rispetto alla temperatura (DTG). I campioni analizzati sono dell’ordine di peso di pochi mg per poter minimizzare le limitazioni diffusive. Lo strumento può essere impostato per ottenere diversi percorsi termici; si può inoltre impostare l’atmosfera gassosa utilizzata: in questo modo si può operare in condizioni di pirolisi (utilizzando azoto) o di combustione (utilizzando aria)
  • 5. MATERIALI UTILIZZATI Costituenti puri Biomasse Abete Cellulosa Ciliegio Emicellulosa (xylano) Mogano Lignina Noce Pino di Svezia Pioppo Rovere
  • 6. Le due tipologie di prove Pirolisi Combustione - Temperatura equilibrata a 50 °C. -Temperatura equilibrta a 50 °C. - Rampa di riscaldamento - Rampa di riscaldamento (10°C/min) fino a 110 °C. (10°C/min) fino a 110 °C. - Isoterma 10 minuti (per rimuovere - Isoterma 10 minuti (per rimuovere l’umidità). l’umidità). - Rampa di riscaldamento (20,50,95 - Rampa di riscaldamento °C/min) fino a 900 °C. (20°C/min) fino a 900 °C. - Cambiato il gas di spurgo in aria. - Isoterma 10 minuti (combustione Le prove di combustione sono utili del char residuo). per ricavare il contenuto in ceneri del campione analizzato.
  • 7. Lettura delle curve TG e DTG Analisi termogravimentrica della biomassa ciliegio; prova in azoto a 20 °C/min
  • 8. Lettura delle curve TG e DTG Sintesi delle prove di pirolisi effettuate con velocità di riscaldamento di 20 °C/min
  • 9. Lettura delle curve TG e DTG Confronto tra le curve DTG nell’intorno del punto di flesso (prove a 20 °C/min)
  • 10. Lettura delle curve TG e DTG In tutte le prove si possono riscontrare le seguenti caratteristiche: Curva TG - Tratto della perdita d’acqua trascurabile (campioni pre-essiccati) - Durante il tratto di devolatilizzazione principale (200-400 °C circa) la perdita in peso si attesta tra il 68% e il 77%. - La percentuale di char residuo a fine prova si attesta tra il 6.5% ed il 15%. Curva DTG - Presenza di un punto di flesso nell’intorno dei 300 °C. Ipotesi: il flesso corrisponde al massimo della velocità di devolatilizzazione dell’emicellulosa. - Presenza di un massimo assoluto nell’intorno dei 350 °C. Ipotesi: il massimo assoluto corrisponde al massimo della velocità di devolatilizzazione della cellulosa.
  • 11. Metodo empirico per il calcolo della composizione Ho 3 incognite: % cellulosa, % emicellulosa, % lignina. Come saturo i gradi di libertà? 1) Osservo la temperatura alla quale si verifica l’incrocio tra le DTG di emicellulosa e cellulosa. Misuro la perdita in peso tra 156 °C e questa temperatura ottengo la % emicellulosa.
  • 12. Metodo empirico per il calcolo della composizione 2) Calcolo % lignina = % emicellulosa * costante. Questa costante è ricavata sperimentalmente come il rapporto tra le % di char residui durante le prove su emicellulosa e lignina pure. Curva TG per l’emicellulosa (20 °C/min) Curva TG per la lignina (20 °C/min) 3) Calcolo % cellulosa = 100 - % emicellulosa - % lignina.
  • 13. Metodo empirico per il calcolo della composizione Nella tabella sottostante sono riportate le composizioni ricavate attraverso le prove con velocità di riscaldamento di 20 °C/min. Biomassa Cellulosa (%) Emicellulosa (%) Lignina (%) Abete 52.94 17.68 29.38 Ciliegio 27.57 27.21 45.22 Mogano 50.65 18.54 30.81 Noce 43.19 21.96 34.85 Pino di Svezia 48.78 19.24 31.98 Pioppo 31.67 25.67 42.66 Rovere 45.14 20.61 34.25
  • 14. Verifica del metodo Al fine di verificare la validità del lavoro svolto, sono state confrontate le curve ricavate dai dati sperimentali con quelle ottenute attraverso l’utilizzo di un modello cinetico1. Le composizioni ricavate alle diverse velocità di riscaldamento sono state confrontate fra di loro e, quando disponibili, con dati ricavabili dalla letteratura (database Phyllis). Cellulosa Emicellulosa Lignina Cellulosa Emicellulosa Lignina Abete 52.94 17.68 29.38 Ciliegio 27.57 27.21 45.22 Confronto fra dati sperimentali e modello; prove a 20 °C/min 1 Ranzi et al., Chemical Kinetics of Biomass Pyrolysis, Energy & Fuels 2008, 22, 4292–4300
  • 15. Verifica del metodo Cellulosa Emicellulosa Lignina Cellulosa Emicellulosa Lignina Abete 54.75 17.00 28.25 Ciliegio 34.97 24.43 40.60 Confronto fra dati sperimentali e modello; prove a 95 °C/min
  • 16. Conclusioni - Nella maggior parte dei casi le composizioni ricavate alle diverse velocità di riscaldamento sono risultate simili fra loro e con i dati presenti in letteratura. -Le previsioni del modello cinetico sono molto accurate in ampi campi di temperatura. Anche il residuo finale è predetto con precisione. - I legni di noce e rovere hanno costituito un’anomalia: le composizioni ricavate alle diverse velocità di riscaldamento sono risultate molto diverse tra loro. - Con l’ausilio del modello cinetico è stato dimostrato che la composizione correttà è quella ricavata alla più bassa velocità di riscaldamento .