SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Download to read offline
Indice   Introduzione    Licenze   Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione




                   Oltre il copyright, oltre il software

                             (cc) Federico Gobbo
                         federico.gobbo@uninsubria.it
                 Dipartimento di Informatica e Comunicazione
                      Universit` degli Studi dell’Insubria
                               a
Indice        Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione




         Introduzione
             La tutela giuridica del software

         Licenze

         Creative Commons
            Le ragioni di Creative Commons
            Le licenze Creative Commons

         Ricerca e didattica
            Ricerca scientifica libera
            Didattica libera

         Conclusione
Indice        Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



                Software e copyright: un rapporto difficile



         Abbiamo visto come i movimenti del software libero e dell’open
         source abbiano messo in discussione i principi e l’applicabilit` del
                                                                        a
         quadro legale (copyright) e stiano richiedendo dei nuovi modelli
         per una soddisfacente analisi economica.

         Vediamo ora quali sono i problemi scatenati dall’analogia, avente
         valore legale, tra il software e l’opera d’ingegno. Vedremo infine i
         risvolti da un punto di vista dei modelli economici (economia open)
         seguendo il metodo dell’analisi dei casi etici.
Indice         Introduzione   Licenze    Creative Commons    Ricerca e didattica   Conclusione



    Il software come opera letteraria di carattere scientifico



         Nella met` degli anni 1980 Australia, Germania, Francia e Regno
                   a
         Unito cominciano a disciplinare il software sotto la tutela del
         copyright (e non del brevetto). La direttiva n. 91/250/CEE (del
         1991) invitava gli stati membri ad applicare al software la
         normativa sul diritto d’autore, ai sensi della Convenzione di Berna.

         “La rilevanza dei requisiti di creativit` e di originalit` (tipici del
                                                 a                a
         diritto d’autore) tende quindi a prevalere sulla peculiarit` della
                                                                      a
         vocazione funzionale del software” (Aliprandi 2005: 32).
Indice        Introduzione   Licenze   Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



           ‘Copyright’ non ` lo stesso che ‘diritto d’autore’
                           e



         Per ‘copyright’ si intende la normativa nel diritto di matrice
         anglosassone, o common law. Per ‘diritto d’autore’ si intende
         invece la normativa italiana o comunque dell’Europa continentale.

         La tutela giuridica, come vedremo, nasce in proporzione
         all’interesse del mercato pi´ che in proporzione alla mole di
                                     u
         software sviluppato. Inoltre, ` fortemente condizionata dal diritto
                                       e
         di matrice anglosassone (v. Aliprandi 2005: 30).
Indice        Introduzione   Licenze   Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



               Le licenze come rimediazione del copyright



         Le licenze del software libero e open possono essere considerate
         una forma di rimediazione (nel senso di Bolter e Grusin) del
         medium del copyright. Vale a dire, si immettono nello spazio
         semiotico del medium per stravolgerne la natura in profondit`.
                                                                      a

         In altri termini, il copyright, che nasce in uno spazio tipografico,
         viene stravolto e rimediato nello spazio videografico. Vediamo
         come espandere oltre il software il modello delle licenze aperte che
         abbiamo gi` visto.
                     a
Indice        Introduzione    Licenze   Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



                             Il fai-da-te delle licenze...



         Dal 1998 al 2004, OSI ha approvato 54 licenze, ma in effetti ne
         vengono usate principalmente tre per il software. GPL, LGPL e
         BSD coprono infatti quasi il 90% dei progetti su
         sourceforge.net.

         La FDL risponde bene alle esigenze della documentazione del
         software. Ma per tutte le altre opere dell’ingegno?
Indice        Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



               La questione dell’opera artistico-espressiva

         Le opere artistico-espressive narrative, poetiche, musicali, grafiche,
         cinematografiche, non permettevano per loro natura una semplice
         applicazione della FDL: la modificabilit` indiscriminata ` meno
                                                  a                 e
         importante, rispetto agli aspetti di distribuzione, libera e gratuita.

                  In generale, non credo sia essenziale permettere alle
              persone di modificare articoli e libri di qualsiasi tipo. Per
              esempio, non credo che voi o io dobbiamo sentirci in
              dovere di autorizzare la modifica di articoli come questo,
              articoli che descrivono le nostre azioni e il nostro punto di
              vista.

                                              Stallman (in Aliprandi 2005: 73)
Indice        Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



            Lawrence Lessig, un avvocato per l’open source




         Lawrence Lessig, avvocato e insegnante alla Stanford Law School,
         editor di Wired, ha cercato di trovare una soluzione legale alla crisi
         del sistema del copyright che fosse pi´ flessibile rispetto ai
                                                u
         radicalismi del copyleft. Lessig considera il suo un lavoro derivato
         dall’opera di Stallman.
Indice        Introduzione      Licenze   Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



                             Il problema dello spazio aereo
         Quando i fratelli Wright fecero volare il loro velivolo, nel 1903, la
         legislazione americana sosteneva che il proprietario di un terreno
         possedeva non solo la superficie ma tutto lo spazio al di sopra,
         “fino a un’estensione indefinita, verso l’alto”. Nel 1945 i Causby,
         due contadini del North Carolina iniziarono a perdere i polli a
         causa dei voli a bassa quota, e sporsero denuncia, sostenendo che il
         governo violava illegalmente la loro propriet` terriera. Persero la
                                                       a
         causa. Il giudice Douglas scrisse nella motivazione:

                 L’aria ` un’autostrada pubblica. Se cos´ non fosse,
                        e                                ı
             ogni volo transcontinentale sarebbe soggetto a infinite
             denunce per violazione di propriet`. Il senso comune si
                                               a
             ribellerebbe all’idea.

                                                              in Lessig (2005: 6)
Indice      Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



         La rivoluzione di Internet scatena il protezionismo


                                                                 `
               Non ` un protezionismo che tutela gli artisti. E invece
                     e
           un protezionismo che tutela certe forme di attivit`   a
           commerciali. Le grandi aziende, minacciate dalla
           potenzialit` di Internet di cambiare il modo in cui
                       a
           vengono realizzate e condivise sia la cultura commerciale
           sia quella non-commerciale, si sono alleate nell’indurre i
           legislatori a usare la legge per proteggerle... ` il sogno dei
                                                           e
           Causby.


                                                          in Lessig (2005: 6)
Indice        Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



              La legislazione Usa sul copyright, A.D. 1790


                                 Pubblicazione       Trasformazione
          Commerciale             c                  Libera
          Non-Commerciale        Libera              Libera

                                                            Lessig (2005: 160)

         Per Commerciale si intende la cultura prodotta con l’intendo di
         essere venduta, per Non-Commerciale tutto il resto, quella cultura
         libera che si ` sempre fatta: “raccontando storie, riproponendo
                       e
         scene di lavori teatrali o televisivi, partecipando a club di
         appassionati, condividendo musica, registrando nastri” (Lessig
         2005: 11).
Indice        Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



              La legislazione Usa sul copyright, 1900 circa



                                 Pubblicazione       Trasformazione
          Commerciale             c                   c
          Non-Commerciale        Libera              Libera

                                                            Lessig (2005: 160)

         Le opere derivate a fini commerciali entrano nel regolamento del
         copyright.
Indice        Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



                   La legislazione Usa sul copyright, 1975



                                 Pubblicazione       Trasformazione
          Commerciale            c                    c
          Non-Commerciale        c /Libera           Libera

                                                            Lessig (2005: 161)

         Con la diffusione delle fotocopiatrici, la copia diventa pubblicazione
         e quindi anche la pubblicazione per esempio ad uso didattico viene
         protetta da copyright.
Indice        Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



                    La legislazione Usa sul copyright, oggi



                                 Pubblicazione       Trasformazione
          Commerciale            c                   c
          Non-Commerciale        c                   c

                                                            Lessig (2005: 161)

         Oggi, tutto viene regolamentato. Come uscirne? Lessig fonda
         Creative Commons, il 16 maggio 2002, con James Boyle (Duke
         Law School) e Hal Abelson (MIT).
Indice        Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



          Dalla ‘tragedy of commons’ ai Creative Commons



         Secondo Garret Hardin, i beni comuni (commons) sono destinati
         per loro natura a perire, poich´ ci` che ` di tutti non viene tutelato
                                        e o       e
         quanto ci` che ` proprietario, quindi ` giusto affidarne la gestione
                   o     e                     e
         esclusiva a un unico soggetto (tragedia dei commons).

         Lessig considera che ci` non sia vero per i beni intangibili, e in
                                  o
         particolare le opere dell’ingegno. Le Creative Commons si pongono
         tra il copyright tradizionale, che ha un’applicazione automatica e
         standard, e il pubblico dominio (Aliprandi 2005:81).
Indice   Introduzione     Licenze   Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



              Diventa creativo con il remix culturale




                     Altri filmati in inglese e portoghese qui:
                   http://mirrors.creativecommons.org/
Indice        Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



   Creative Commons Public Licences (CCPL) versione 1.0

         Nel dicembre 2002 vengono pubblicate le prime versioni delle
         licenze, secondo quattro caratteristiche fondamentali, sceglibili
         dall’autore:

          1. Attribution. Rendere merito e quindi citare l’autore originario.
          2. No-Derivs. Divieto di apporre modifiche e quindi di creare
             opere derivate.
          3. Non-commercial. Divieto d’uso per scopi commerciali.
          4. Share Alike. Obbligo di condividere allo stesso modo le opere
             derivate: ` l’effetto virale della GPL. Implica il rifiuto di
                       e
             No-Derivs.
         Totale: undici combinazioni, undici licenze.
Indice        Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



 Internazionalizzazione di Creative Commons: versione 2.0


         Il successo di Creative Commons ` enorme: al Dicembre 2005 le
                                             e
         licenze sono state tradotte e adattate ai sistemi giuridici di una
         trentina di paesi oltre agli Usa. In Italia sono state annunciate il 25
         maggio 2004.

         Poich´ nel diritto continentale l’attribuzione ` ex lege, e solo il 3%
               e                                        e
         degli autori aveva scelto licenze senza l’opzione Attribution, la
         versione 2.0 delle licenze pone obbligatoriamente il riferimento
         all’autore originario, facendo scendere il numero delle licenze da
         undici a sei.
Indice        Introduzione     Licenze   Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



                             Trasparenza e facilit` d’uso
                                                  a

         Nella formulazione della Creative Commons rientrano anche il
         pubblico dominio, la GPL e la LGPL, che acquistano cos´ valore
                                                                   ı
         giuridico anche fuori dagli Usa. Tutte le licenze vengono presentate
         in tre forme differenti:

          1. Common deed. Versione sintetica semplice.
          2. Legal code. Il testo nel suo valore legale.
          3. Digital code. Il codice per l’inserimento e il reperimento sul
             web.

         “Tutte le licenze hanno in comune la libert` di copiare, distribuire,
                                                    a
         mostrare ed eseguire in pubblico l’opera.” (Aliprandi 2005:83)
Indice        Introduzione   Licenze   Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



           Il campionamento come tecnologia partecipativa


         Dal 2003 esistono licenze specifiche per la condivisione delle opere
         musicali. L’intento ` permettere agli utenti il campionamento ai
                             e
         fruitori:

                Le persone non sono utenti passivi [come nel modello
             broadcast]: sono narratori, produttori, attori – esseri
             complessi e vari, non persone che vanno in un negozio,
             comprano un pacchetto confezionato dallo scaffale e lo
             consumano.

                                                                    Boynton 2004
Indice        Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



                    La Magna Charta del nuovo copyright



         Lessig, Boyle, ma anche Gilberto Gil, musicista e ministro della
         cultura in Brasile, hanno scritto una proposta di rinnovo del diritto
         internazionale del diritto d’autore, articolata in nove punti, sotto il
         patrocinio della Royal Society of Arts di Londra.

         La ‘Adeplhi Charter on creativity, innovation and intellectual
         property’ ` la sfida pi´ ambiziosa di Creative Commons.
                   e           u

         http://www.adelphicharter.org
Indice        Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



             La scienza deve mettere da parte il copyright


         `
         E il titolo di un saggio del 1991 di Stallman: il copyright da
         promotore del progresso scientifico, come sancito nella Costituzione
         Americana, ` divenuto ostacolo: gli articoli dovrebbero essere
                       e
         pubblicati sul web in formati non proprietari e accessibili a tutti: le
         biblioteche si occuperanno della distribuzione delle copie cartacee.

         Questa proposta si ` concretizzata con il PLoS, o ‘Public Library of
                            e
         Science’, sostenuto tra l’altro dal premio Nobel Harold Varmus e il
         biologo Michael Eisen.

         http://www.plos.org
Indice        Introduzione    Licenze   Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



                             Insubria per Open Access
         Il 4 novembre 2004 a Messina molti Atenei italiani, tra cui il
         nostro, hanno aderito alla dichiarazione di Berlino per l’Accesso
         aperto alla letteratura scientifica:

                 Le biblioteche degli atenei sono costrette ad
             acquistare dagli editori le pubblicazioni scientifiche a costi
             sempre maggiori. L’aspetto paradossale della questione `   e
             che le ricerche pubblicate nelle riviste scientifiche a costi
             sempre maggiori. I sottoscrittori ritengono, infatti,
             indispensabile per il progresso delle scienze la creazione di
             un archivio globale e interattivo della conoscenza umana
             accessibile a chiunque.


                                                           in Laser (2005: 151)
Indice        Introduzione   Licenze    Creative Commons   Ricerca e didattica   Conclusione



           In Italia: il Progetto Manuzio e il Progetto EDU

         Da alcuni anni esiste il portale Liber Liber, che pubblica opere i cui
         diritti d’autore sono scaduti, analogamente al progetto Gutemberg.
         Al suo c’` interno un sezione dedicata alla didattica e in particolare
                    e
         una sezione per la pubblicazione delle tesi di laurea.

         http://www.liberliber.it

         Pi´ recentemente, il Progetto EDU intende “mettere a disposizione
           u
         del pi´ vasto pubblico possibile libri di contenuto scientifico e
                u
         umanistico che abbiano contenuti didattici e che possano essere
         utilizzati come veri e propri libri di testo nelle scuole medie e
         superiori”.

         http://edu.os3.it
Indice      Introduzione       Licenze      Creative Commons    Ricerca e didattica   Conclusione



                               Grazie per l’attenzione




         Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia
          http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/
                                    Sito di questo materiale:
                           http://www.slideshare.net/goberiko/
                            oltre-copyright-oltre-software/
                                          Domande?

More Related Content

What's hot

Oltre il diritto d\'autore
Oltre il diritto d\'autoreOltre il diritto d\'autore
Oltre il diritto d\'autorelbertellotti
 
LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)
LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)
LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)Simone Aliprandi
 
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservatiCreative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservatiFederico Morando
 
Elementi di proprietà intellettuale digitale
Elementi di proprietà intellettuale digitaleElementi di proprietà intellettuale digitale
Elementi di proprietà intellettuale digitaleLorenzo Benussi
 
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)Simone Aliprandi
 
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...Iolanda Pensa
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettivaRoberto Polillo
 
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)Simone Aliprandi
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Marco Giacomello
 
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...Giorgio Spedicato
 

What's hot (11)

Oltre il diritto d\'autore
Oltre il diritto d\'autoreOltre il diritto d\'autore
Oltre il diritto d\'autore
 
LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)
LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)
LIBRO: Pillole di diritto per creativi e musicisti (Aliprandi, 2014)
 
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservatiCreative Commons - Alcuni diritti riservati
Creative Commons - Alcuni diritti riservati
 
Elementi di proprietà intellettuale digitale
Elementi di proprietà intellettuale digitaleElementi di proprietà intellettuale digitale
Elementi di proprietà intellettuale digitale
 
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
Per una comprensione delle licenze free software e open source (sett. 2020)
 
17. Open internet
17. Open internet17. Open internet
17. Open internet
 
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
 
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
 
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
Giorgio Spedicato_Un approccio pragmatico al diritto d'autore sulle opere dig...
 

Similar to Oltre Copyright Oltre Software

Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaSimone Aliprandi
 
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011Iolanda Pensa
 
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica AmministrazioneSoftware “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica AmministrazioneAmmLibera AL
 
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)Federico Morando
 
Sinistre licenze - Creative Commons e copyleft
Sinistre licenze - Creative Commons e copyleftSinistre licenze - Creative Commons e copyleft
Sinistre licenze - Creative Commons e copyleftFrieda Brioschi
 
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricercaL'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricercaAndrea Capocci
 
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricercaL'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricercaAndrea Capocci
 
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Federico Morando
 
Commons creative
Commons creativeCommons creative
Commons creativeSimo98
 
Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...
Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...
Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...EdoardoNatale
 
Il dibattito sul copyright open source vs prodotti mainstream 2010-10-24
Il dibattito sul copyright  open source vs prodotti mainstream   2010-10-24Il dibattito sul copyright  open source vs prodotti mainstream   2010-10-24
Il dibattito sul copyright open source vs prodotti mainstream 2010-10-24Ionela
 
Brevetti e ricerca scientifica
Brevetti e ricerca scientificaBrevetti e ricerca scientifica
Brevetti e ricerca scientificaAndrea Capocci
 

Similar to Oltre Copyright Oltre Software (20)

Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
 
Creative commons
Creative commonsCreative commons
Creative commons
 
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
 
Creative Commons
Creative CommonsCreative Commons
Creative Commons
 
Creative Commons
Creative CommonsCreative Commons
Creative Commons
 
12. Open internet
12. Open internet12. Open internet
12. Open internet
 
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica AmministrazioneSoftware “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
 
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
 
21. Open internet
21. Open internet21. Open internet
21. Open internet
 
Sinistre Licenze
Sinistre LicenzeSinistre Licenze
Sinistre Licenze
 
Sinistre licenze - Creative Commons e copyleft
Sinistre licenze - Creative Commons e copyleftSinistre licenze - Creative Commons e copyleft
Sinistre licenze - Creative Commons e copyleft
 
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricercaL'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
 
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricercaL'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
L'impatto della proprietà intellettuale sulla ricerca
 
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
 
Commons creative
Commons creativeCommons creative
Commons creative
 
23. Open internet
23. Open internet23. Open internet
23. Open internet
 
Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...
Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...
Tesi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza: "Diritto d'autore e Creative Com...
 
Il dibattito sul copyright open source vs prodotti mainstream 2010-10-24
Il dibattito sul copyright  open source vs prodotti mainstream   2010-10-24Il dibattito sul copyright  open source vs prodotti mainstream   2010-10-24
Il dibattito sul copyright open source vs prodotti mainstream 2010-10-24
 
Diritti e Libertà
Diritti e LibertàDiritti e Libertà
Diritti e Libertà
 
Brevetti e ricerca scientifica
Brevetti e ricerca scientificaBrevetti e ricerca scientifica
Brevetti e ricerca scientifica
 

More from Federico Gobbo

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyFederico Gobbo
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Federico Gobbo
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaFederico Gobbo
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...Federico Gobbo
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languagesFederico Gobbo
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Federico Gobbo
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoFederico Gobbo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesFederico Gobbo
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamFederico Gobbo
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Federico Gobbo
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationFederico Gobbo
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceFederico Gobbo
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityFederico Gobbo
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...Federico Gobbo
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Federico Gobbo
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoFederico Gobbo
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFederico Gobbo
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumFederico Gobbo
 

More from Federico Gobbo (20)

Open Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in ItalyOpen Issues of Language Contestation in Italy
Open Issues of Language Contestation in Italy
 
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
Human-Machine Communication strategies in today’s Esperanto community of prac...
 
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto RicevemaEsperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
Esperanto as Lingua Receptiva / Esperanto Ricevema
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
 
One species, many languages
One species, many languagesOne species, many languages
One species, many languages
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?
 
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondoEsperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
Esperanto: el Eŭropa lulilo al disvastiĝo tra la tuta mondo
 
Reflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of LanguagesReflecting upon the European Day of Languages
Reflecting upon the European Day of Languages
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
 
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
Adpositional Argumentation: How Logic Originates In Natural Argumentative Dis...
 
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional ArgumentationComplex Arguments in Adpositional Argumentation
Complex Arguments in Adpositional Argumentation
 
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justiceAssessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
Assessing linguistic unease to understand (socio)linguistic justice
 
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperantoLingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
Lingua di contatto e mobilità: il caso dell'esperanto
 
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
 
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective IdentityThe Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
The Religious Dimensions of the Esperanto Collective Identity
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
 
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
Sei definizioni in cerca di una disciplina - Interlinguistica tra comunicazio...
 
Lingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: EsperantoLingva Kafejo: Esperanto
Lingva Kafejo: Esperanto
 
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domaniFare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
Fare musica in esperanto : ieri, oggi, domani
 
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New MillenniumHollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
Hollywood Languages: The Challenge of Interlinguistics in the New Millennium
 

Oltre Copyright Oltre Software

  • 1. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Oltre il copyright, oltre il software (cc) Federico Gobbo federico.gobbo@uninsubria.it Dipartimento di Informatica e Comunicazione Universit` degli Studi dell’Insubria a
  • 2. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Introduzione La tutela giuridica del software Licenze Creative Commons Le ragioni di Creative Commons Le licenze Creative Commons Ricerca e didattica Ricerca scientifica libera Didattica libera Conclusione
  • 3. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Software e copyright: un rapporto difficile Abbiamo visto come i movimenti del software libero e dell’open source abbiano messo in discussione i principi e l’applicabilit` del a quadro legale (copyright) e stiano richiedendo dei nuovi modelli per una soddisfacente analisi economica. Vediamo ora quali sono i problemi scatenati dall’analogia, avente valore legale, tra il software e l’opera d’ingegno. Vedremo infine i risvolti da un punto di vista dei modelli economici (economia open) seguendo il metodo dell’analisi dei casi etici.
  • 4. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Il software come opera letteraria di carattere scientifico Nella met` degli anni 1980 Australia, Germania, Francia e Regno a Unito cominciano a disciplinare il software sotto la tutela del copyright (e non del brevetto). La direttiva n. 91/250/CEE (del 1991) invitava gli stati membri ad applicare al software la normativa sul diritto d’autore, ai sensi della Convenzione di Berna. “La rilevanza dei requisiti di creativit` e di originalit` (tipici del a a diritto d’autore) tende quindi a prevalere sulla peculiarit` della a vocazione funzionale del software” (Aliprandi 2005: 32).
  • 5. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione ‘Copyright’ non ` lo stesso che ‘diritto d’autore’ e Per ‘copyright’ si intende la normativa nel diritto di matrice anglosassone, o common law. Per ‘diritto d’autore’ si intende invece la normativa italiana o comunque dell’Europa continentale. La tutela giuridica, come vedremo, nasce in proporzione all’interesse del mercato pi´ che in proporzione alla mole di u software sviluppato. Inoltre, ` fortemente condizionata dal diritto e di matrice anglosassone (v. Aliprandi 2005: 30).
  • 6. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Le licenze come rimediazione del copyright Le licenze del software libero e open possono essere considerate una forma di rimediazione (nel senso di Bolter e Grusin) del medium del copyright. Vale a dire, si immettono nello spazio semiotico del medium per stravolgerne la natura in profondit`. a In altri termini, il copyright, che nasce in uno spazio tipografico, viene stravolto e rimediato nello spazio videografico. Vediamo come espandere oltre il software il modello delle licenze aperte che abbiamo gi` visto. a
  • 7. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Il fai-da-te delle licenze... Dal 1998 al 2004, OSI ha approvato 54 licenze, ma in effetti ne vengono usate principalmente tre per il software. GPL, LGPL e BSD coprono infatti quasi il 90% dei progetti su sourceforge.net. La FDL risponde bene alle esigenze della documentazione del software. Ma per tutte le altre opere dell’ingegno?
  • 8. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione La questione dell’opera artistico-espressiva Le opere artistico-espressive narrative, poetiche, musicali, grafiche, cinematografiche, non permettevano per loro natura una semplice applicazione della FDL: la modificabilit` indiscriminata ` meno a e importante, rispetto agli aspetti di distribuzione, libera e gratuita. In generale, non credo sia essenziale permettere alle persone di modificare articoli e libri di qualsiasi tipo. Per esempio, non credo che voi o io dobbiamo sentirci in dovere di autorizzare la modifica di articoli come questo, articoli che descrivono le nostre azioni e il nostro punto di vista. Stallman (in Aliprandi 2005: 73)
  • 9. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Lawrence Lessig, un avvocato per l’open source Lawrence Lessig, avvocato e insegnante alla Stanford Law School, editor di Wired, ha cercato di trovare una soluzione legale alla crisi del sistema del copyright che fosse pi´ flessibile rispetto ai u radicalismi del copyleft. Lessig considera il suo un lavoro derivato dall’opera di Stallman.
  • 10. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Il problema dello spazio aereo Quando i fratelli Wright fecero volare il loro velivolo, nel 1903, la legislazione americana sosteneva che il proprietario di un terreno possedeva non solo la superficie ma tutto lo spazio al di sopra, “fino a un’estensione indefinita, verso l’alto”. Nel 1945 i Causby, due contadini del North Carolina iniziarono a perdere i polli a causa dei voli a bassa quota, e sporsero denuncia, sostenendo che il governo violava illegalmente la loro propriet` terriera. Persero la a causa. Il giudice Douglas scrisse nella motivazione: L’aria ` un’autostrada pubblica. Se cos´ non fosse, e ı ogni volo transcontinentale sarebbe soggetto a infinite denunce per violazione di propriet`. Il senso comune si a ribellerebbe all’idea. in Lessig (2005: 6)
  • 11. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione La rivoluzione di Internet scatena il protezionismo ` Non ` un protezionismo che tutela gli artisti. E invece e un protezionismo che tutela certe forme di attivit` a commerciali. Le grandi aziende, minacciate dalla potenzialit` di Internet di cambiare il modo in cui a vengono realizzate e condivise sia la cultura commerciale sia quella non-commerciale, si sono alleate nell’indurre i legislatori a usare la legge per proteggerle... ` il sogno dei e Causby. in Lessig (2005: 6)
  • 12. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione La legislazione Usa sul copyright, A.D. 1790 Pubblicazione Trasformazione Commerciale c Libera Non-Commerciale Libera Libera Lessig (2005: 160) Per Commerciale si intende la cultura prodotta con l’intendo di essere venduta, per Non-Commerciale tutto il resto, quella cultura libera che si ` sempre fatta: “raccontando storie, riproponendo e scene di lavori teatrali o televisivi, partecipando a club di appassionati, condividendo musica, registrando nastri” (Lessig 2005: 11).
  • 13. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione La legislazione Usa sul copyright, 1900 circa Pubblicazione Trasformazione Commerciale c c Non-Commerciale Libera Libera Lessig (2005: 160) Le opere derivate a fini commerciali entrano nel regolamento del copyright.
  • 14. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione La legislazione Usa sul copyright, 1975 Pubblicazione Trasformazione Commerciale c c Non-Commerciale c /Libera Libera Lessig (2005: 161) Con la diffusione delle fotocopiatrici, la copia diventa pubblicazione e quindi anche la pubblicazione per esempio ad uso didattico viene protetta da copyright.
  • 15. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione La legislazione Usa sul copyright, oggi Pubblicazione Trasformazione Commerciale c c Non-Commerciale c c Lessig (2005: 161) Oggi, tutto viene regolamentato. Come uscirne? Lessig fonda Creative Commons, il 16 maggio 2002, con James Boyle (Duke Law School) e Hal Abelson (MIT).
  • 16. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Dalla ‘tragedy of commons’ ai Creative Commons Secondo Garret Hardin, i beni comuni (commons) sono destinati per loro natura a perire, poich´ ci` che ` di tutti non viene tutelato e o e quanto ci` che ` proprietario, quindi ` giusto affidarne la gestione o e e esclusiva a un unico soggetto (tragedia dei commons). Lessig considera che ci` non sia vero per i beni intangibili, e in o particolare le opere dell’ingegno. Le Creative Commons si pongono tra il copyright tradizionale, che ha un’applicazione automatica e standard, e il pubblico dominio (Aliprandi 2005:81).
  • 17. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Diventa creativo con il remix culturale Altri filmati in inglese e portoghese qui: http://mirrors.creativecommons.org/
  • 18. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Creative Commons Public Licences (CCPL) versione 1.0 Nel dicembre 2002 vengono pubblicate le prime versioni delle licenze, secondo quattro caratteristiche fondamentali, sceglibili dall’autore: 1. Attribution. Rendere merito e quindi citare l’autore originario. 2. No-Derivs. Divieto di apporre modifiche e quindi di creare opere derivate. 3. Non-commercial. Divieto d’uso per scopi commerciali. 4. Share Alike. Obbligo di condividere allo stesso modo le opere derivate: ` l’effetto virale della GPL. Implica il rifiuto di e No-Derivs. Totale: undici combinazioni, undici licenze.
  • 19. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Internazionalizzazione di Creative Commons: versione 2.0 Il successo di Creative Commons ` enorme: al Dicembre 2005 le e licenze sono state tradotte e adattate ai sistemi giuridici di una trentina di paesi oltre agli Usa. In Italia sono state annunciate il 25 maggio 2004. Poich´ nel diritto continentale l’attribuzione ` ex lege, e solo il 3% e e degli autori aveva scelto licenze senza l’opzione Attribution, la versione 2.0 delle licenze pone obbligatoriamente il riferimento all’autore originario, facendo scendere il numero delle licenze da undici a sei.
  • 20. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Trasparenza e facilit` d’uso a Nella formulazione della Creative Commons rientrano anche il pubblico dominio, la GPL e la LGPL, che acquistano cos´ valore ı giuridico anche fuori dagli Usa. Tutte le licenze vengono presentate in tre forme differenti: 1. Common deed. Versione sintetica semplice. 2. Legal code. Il testo nel suo valore legale. 3. Digital code. Il codice per l’inserimento e il reperimento sul web. “Tutte le licenze hanno in comune la libert` di copiare, distribuire, a mostrare ed eseguire in pubblico l’opera.” (Aliprandi 2005:83)
  • 21. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Il campionamento come tecnologia partecipativa Dal 2003 esistono licenze specifiche per la condivisione delle opere musicali. L’intento ` permettere agli utenti il campionamento ai e fruitori: Le persone non sono utenti passivi [come nel modello broadcast]: sono narratori, produttori, attori – esseri complessi e vari, non persone che vanno in un negozio, comprano un pacchetto confezionato dallo scaffale e lo consumano. Boynton 2004
  • 22. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione La Magna Charta del nuovo copyright Lessig, Boyle, ma anche Gilberto Gil, musicista e ministro della cultura in Brasile, hanno scritto una proposta di rinnovo del diritto internazionale del diritto d’autore, articolata in nove punti, sotto il patrocinio della Royal Society of Arts di Londra. La ‘Adeplhi Charter on creativity, innovation and intellectual property’ ` la sfida pi´ ambiziosa di Creative Commons. e u http://www.adelphicharter.org
  • 23. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione La scienza deve mettere da parte il copyright ` E il titolo di un saggio del 1991 di Stallman: il copyright da promotore del progresso scientifico, come sancito nella Costituzione Americana, ` divenuto ostacolo: gli articoli dovrebbero essere e pubblicati sul web in formati non proprietari e accessibili a tutti: le biblioteche si occuperanno della distribuzione delle copie cartacee. Questa proposta si ` concretizzata con il PLoS, o ‘Public Library of e Science’, sostenuto tra l’altro dal premio Nobel Harold Varmus e il biologo Michael Eisen. http://www.plos.org
  • 24. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Insubria per Open Access Il 4 novembre 2004 a Messina molti Atenei italiani, tra cui il nostro, hanno aderito alla dichiarazione di Berlino per l’Accesso aperto alla letteratura scientifica: Le biblioteche degli atenei sono costrette ad acquistare dagli editori le pubblicazioni scientifiche a costi sempre maggiori. L’aspetto paradossale della questione ` e che le ricerche pubblicate nelle riviste scientifiche a costi sempre maggiori. I sottoscrittori ritengono, infatti, indispensabile per il progresso delle scienze la creazione di un archivio globale e interattivo della conoscenza umana accessibile a chiunque. in Laser (2005: 151)
  • 25. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione In Italia: il Progetto Manuzio e il Progetto EDU Da alcuni anni esiste il portale Liber Liber, che pubblica opere i cui diritti d’autore sono scaduti, analogamente al progetto Gutemberg. Al suo c’` interno un sezione dedicata alla didattica e in particolare e una sezione per la pubblicazione delle tesi di laurea. http://www.liberliber.it Pi´ recentemente, il Progetto EDU intende “mettere a disposizione u del pi´ vasto pubblico possibile libri di contenuto scientifico e u umanistico che abbiano contenuti didattici e che possano essere utilizzati come veri e propri libri di testo nelle scuole medie e superiori”. http://edu.os3.it
  • 26. Indice Introduzione Licenze Creative Commons Ricerca e didattica Conclusione Grazie per l’attenzione Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ Sito di questo materiale: http://www.slideshare.net/goberiko/ oltre-copyright-oltre-software/ Domande?