SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Download to read offline
Corso di




                   DSAS / Innovazione sociale e fioritura umana




           I MODELLI DI IMPRESA SOCIALE IN SVIZZERA
               Risultati di un’indagine esplorativa condotta sul piano nazionale




                                  LUCA CRIVELLI, ANNA BRACCI, GREGORIO AVILÉS
           “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’interno del progetto CoopSussi” (Interreg IV)
                                                       Mendrisio, 24 settembre 2010




             Struttura della presentazione
             1. Contesto di riferimento
             2. Domande di ricerca
             3. Metodologia
             4. Risultati principali
             5. Prospettive future




                                                                                                                 2
            I modelli di impresa sociale in Svizzera
Corso di




            1. Contesto di riferimento
            • Riflessione e prassi delle imprese sociali si sono sviluppate
              meno (e più tardi) rispetto ad altri paesi europei.
            • La Svizzera è così rimasta al margine dei principali studi
              internazionali sull’impresa sociale (OCSE ed EMES).
            • Mancano organizzazioni mantello a carattere nazionale e le
              imprese sociali non sono state finora oggetto di una
              valutazione sistematica.
            • Possibile spiegazione: successi del modello economico e
              sociale svizzero.



                                                                                                3
           I modelli di impresa sociale in Svizzera




            2. Domande di ricerca
            1. Far luce su un fenomeno ancora poco indagato alle nostre
               latitudini:
                 ―      dimensione e genesi del settore (nuove organizzazioni o
                        trasformazione di soggetti già esistenti?), fattori che hanno
                        influenzato questo sviluppo.
                 ―      individuare e comparare i modelli di impresa sociale sviluppatisi
                        nelle varie regioni linguistiche, in riferimento alle caratteristiche
                        definite dal network EMES.
            2. Stima della disponibilità di un campione di lavoratori con
               difficoltà occupazionali a rimettersi in gioco in
               un’organizzazione portatrice di alcune delle caratteristiche
               proprie dell’impresa sociale.

                                                                                                4
           I modelli di impresa sociale in Svizzera
Corso di




           3. Metodologia                               (in riferimento alla domanda 1)
           • Individuazione di un campione di organizzazioni.
             Criteri di selezione adottati:
               ― organizzazioni menzionate in precedenti studi
               ― enti affiliati alle due associazioni regionali per la promozione dell’impresa
                 sociale (CRIEC e ASSOF)
               ― Istituti che si autodefiniscono come imprese sociali
           • Interviste di profondità.
             Per rilevare le informazioni è stato costruito uno strumento ad hoc,
             adeguando al contesto elvetico alcune domande dell’inchiesta europea
             PERSE e dell’indagine sulle cooperative sociali italiane del 2007.
           • 48 organizzazioni (delle 91 identificate, tasso di risposta: 53%) hanno
             partecipato all’indagine, con questa distribuzione regionale:
               ― 7 della Svizzera italiana (58%)
               ― 21 della Svizzera francese (68%)
               ― 20 della Svizzera tedesca (42%)
                                                                                                 5
             I modelli di impresa sociale in all’Svizzera




             4. Risultati: Origini delle imprese sociali
            → Focalizzazione su 40 organizzazioni che inseriscono al loro
              interno e in attività produttive lavoratori svantaggiati.
            • Promotori:
                   ― 80% degli enti nasce per iniziativa del settore privato
                   ― 20% nasce per iniziativa di enti pubblici
            • Data di nascita:
                   ― Metà degli enti nasce dopo il 1990;
                   ― Metà degli enti nasce prima del 1990.




                                                                                                 6
             I modelli di impresa sociale in Svizzera
Corso di




            4. Risultati: Tipologia di organizzazione
           • Forme giuridiche:
                ― Forme tipiche del codice civile (associazioni e fondazioni): 82%
                ― Forme regolate nel CO (società, cooperative): 18%
           • Distribuzione degli utili
                — 39 enti su 40 sono soggette ad un vincolo di non-distribuzione degli
                  utili
           • Dimensione:
                — Meno di 35 utenti:                         10 organizzazioni
                — Tra 35 e 100:                       9 organizzazioni
                — Tra 100 e 250 utenti:                      11 organizzazioni
                — Oltre 250 utenti: 10 organizzazioni


                                                                                            7
           I modelli di impresa sociale in Svizzera




           4. Risultati: Coscienza dell’identità di IS
           • Una grande maggioranza di enti (87%) si considera
             appartenente all’universo delle imprese sociali (totalmente
             o almeno parzialmente)
                  ― Tra chi si considera totalmente IS: prevale la connotazione di
                    organizzazione non profit (non è ancora presente una concezione
                    più articolata, es. modello EMES).
                  ― Un secondo gruppo di enti considera indispensabili anche altri
                    elementi qualificanti, quali la presenza di un rischio economico e il
                    versamento di salari veri alle persone svantaggiate. Per questo è
                    più severa nel giudicare soltanto parziale la propria corrispondenza
                    all’identità di IS.




                                                                                            8
           I modelli di impresa sociale in Svizzera
Corso di




            4. Risultati: Gamma di attività in favore dei
                          lavoratori inseriti
            • Metà degli enti fa solo inserimento, con un rapporto utenti
              / personale normodotato di 3:1; l’altra metà fa
              inserimento lavorativo ed eroga servizi sociali ai propri
              utenti, con un rapporto utenti / personale normodotato
              4:1.
            • Metà degli enti si concentra su di un’unica tipologia di
              utenza (invalidi o assistiti); l’altra metà inserisce persone di
              tipologia molto diversa.
            • 31 organizzazioni su 40 assicura la presa a carico psico-
              sociale dei propri utenti tramite personale interno, formato
              in questo ambito e coinvolto pure nella produzione.
                                                                                        9
           I modelli di impresa sociale in Svizzera




           Panoramica sullo statuto amministrativo e la
           durata dell’inserimento prevalenti
                 Degli 8'000 lavoratori inseriti, 90% appartiene ad un dispositivo
                 di protezione sociale (AI, LADI e aiuto sociale).

              Categoria di                            OCCUPAZIONE      OCCUPAZIONE
              utenza principale:                       DURATURA        TEMPORANEA

              invalidi                                   13    86,7%       2    13,3%
              persone con diritto di
                                                          0     0,0%       7   100,0%
              disoccupazione
              persone in assistenza                       4    23,5%      13    76,5%

              ex carcerati                                0     0,0%       1   100,0%



              TOTALE                                    17    42,5%      23 57,5%
                                                                                        10
           I modelli di impresa sociale in Svizzera
Corso di




           4. Risultati: Cluster Analysis
                                                      Inserimento
                                                      duraturo
                                                               4

           1



           1970                     1980                    1990                     2000

           2                                                          3


                                                       Passerella
                                                                                                                           11
           I modelli di impresa sociale in Svizzera




                                                          Inserimento
                                                            duraturo

           1
                                                               15 enti
               •fortemente specializzati sulla categoria degli invalidi (93%)
               •per lo più nati prima del 1990 (73%) e presenti in tutte e 3 le regioni linguistiche
               •in prevalenza fondazioni (66%), ma anche associazioni (27%)
               •di dimensione variabile (da meno di 35 a 450 utenti), ma dopo gli anni 90 nascono solo
               organizzazioni di dimensioni medio-piccole (meno di 100 utenti)
               •ventaglio dei servizi offerti variabile: il 60% offre anche servizi socio-educativi agli utenti [foyers,
               centri diurni], il 40% si limita all’inserimento.
               •personale prevalente: educatori o assistenti sociali
               •si percepiscono oggi totalmente (66%) o almeno parzialmente (27%) come imprese sociali, ma il
               40% si è trasformato nel tempo (per scelta o per cambiamento della casistica)




            1970                        1980                     1990                       2000

                                                            Passerella

                                                                                                                           12
           I modelli di impresa sociale in Svizzera
Corso di




                                                             Inserimento
                                                             duraturo


             1970                        1980                       1990                    2000

            2                       9 enti                                 3                       12 enti
                •della Svizzera latina, per lo più associazioni             •diffusi in tutto il paese, ma con un netto recupero
                •quota considerevole di educatori o formatori               della Svizzera tedesca
                  •si percepiscono totalmente IS, per lo più                •si riduce la percentuale di personale con formazione
                               fin dalla nascita                            di educatore
                                                                            •Si osservano i primi tentativi di andare oltre le forme
                                                                            giuridiche consuete del settore non profit (es. Sagl)
                                                                            •quota maggiore di enti più critica nel considerarsi IS

            • non sono specializzate su una classe di utenza, ma si dedicano in prevalenza a persone senza lavoro
              (disoccupati, assistiti, carcerati)
            • ventaglio dei servizi offerti e dimensione dell’organizzazione variabili: 11 solo inserimento, 10 anche
              servizi socio-educativi [consulenza, riqualifica] per gli utenti




                                                               Passerella
                                                                                                                                    13
            I modelli di impresa sociale in Svizzera




                                     Inserimento
                                       duraturo


                                                       4                    4 enti                          • utilizzano meno
                                                           •della Svizzera tedesca                            personale
                                                           •solo persone senza lavoro, ma in                  formato in
                                                           prevalenza assistiti                               ambito socio-
                                                           •solo inserimento                                  educativo
                                                           •di dimensione variabile                         • si osservano i
                                                           •cercano di muoversi verso il pagamento di         primi tentativi di
                                                           salari alla produttività                           andare oltre le
                                                                                                              forme giuridiche
                                                                                                              consuete del
           1980                              1990                              2000                           settore non
                                                                                                              profit (es. Sagl)
                                                                                                            • quota maggiore
                                                                                                              di enti più critica
                                                                                                              nel considerarsi
                                                                                                              IS




                                       Passerella
                                                                                                                                    14
            I modelli di impresa sociale in Svizzera
Corso di




            4. Risultati: politiche retributive (invalidi)
            • Contratto di lavoro a tempo indeterminato
            • Salario in linea di massima fisso (ma residuale),
              stabilito in funzione della capacità produttiva, che
              va ad integrare la rendita di invalidità
            • Valore lordo mediano di 6 CHF all’ora (4 euro), che
              contribuisce al reddito totale della persona invalida
              in una quota variabile tra il 25% e il 50%.




                                                                     15
           I modelli di impresa sociale in Svizzera




            4. Risultati: politiche retributive (LADI)
            • Programma di inserimento pubblico di durata
              temporanea (da 1 al max 12 mesi): misure attive
            • I lavoratori non percepiscono alcun compenso
              dall’organizzazione, perché beneficiano
              dell’indennità di disoccupazione.




                                                                     16
           I modelli di impresa sociale in Svizzera
Corso di




            4. Risultati: politiche retributive (assistenza)

            17 organizzazioni (38%):
                 programma di inserimento pubblico (da 1 a max 36 mesi), senza
                 pagamento di un salario (assegno cantonale o comunale per il
                 sostentamento minimo)
            7 organizzazioni (27%):
                 contratto di lavoro da 1 a max 12 mesi, con salario sussidiato,
                 stabilito e finanziato dall’ente pubblico, che sostituisce l’assegno
                 di assistenza
            9 organizzazioni (35%):
                 contratto di lavoro (da 1 a max 12 mesi o a tempo
                 indeterminato), con salario che va a riduzione dell’assegno di
                 assistenza. Valore lordo mediano di 9 franchi all’ora (6 euro)
                                                                                    17
           I modelli di impresa sociale in Svizzera




            4. Risultati: Struttura del finanziamento
            • Focalizzazione dell’attenzione su ricavi e costi inerenti il
              solo inserimento lavorativo (tramite lo svolgimento di
              attività produttive e la vendita di beni e servizi).
            • 2 risorse principali:
                  — Sussidi pubblici (in media il 57%): classificabili in diretti
                    (versati cioè agli enti) e indiretti (una parte del costo del
                    lavoro svolto dagli utenti di fatto coperta dall’ente
                    pubblico).
                  — Ricavi di vendita (in media il 41%)
                 Risultano per contro residuali il lavoro volontario e le
                 donazioni.
                                                                                    18
           I modelli di impresa sociale in Svizzera
Corso di




            4. Risultati: Sussidi pubblici
            • Quasi tutte le organizzazioni ricevono un sussidio diretto
              (92,5%); due enti hanno solo una copertura (parziale o
              integrale) del costo del lavoro degli utenti e
              un’organizzazione non percepisce alcun sussidio.
            • Per quanto riguarda la modalità di erogazione diretta:
                  — si sta estinguendo il modello della copertura del deficit;
                  — prevale sempre più il ricorso a contributi fissi (budget globali) o a
                    tariffe standard per persona svantaggiata inserita. Due terzi degli
                    enti sussidiati possono capitalizzare le eccedenze.
            • La situazione è in realtà più complessa (molte imprese
              hanno una modalità mista di finanziamento e di
              capitalizzazione delle eccedenze, che dipende dalla
              categoria di utenti inseriti).
                                                                                            19
           I modelli di impresa sociale in Svizzera




            4. Risultati: Ricavi dalle vendite
            • Per il 93% degli enti, la quota prevalente dei ricavi viene
              realizzata presso clienti privati (consumatori, imprese).
            • I settori principali di attività sono:
                  • Servizi alle imprese (assemblaggi, lavoro a conto terzi)
                  • Ristorazione e settore alberghiero
                  • Verde (giardinaggio, riciclaggio, smaltimento rifiuti)
            • 35% delle organizzazioni (in particolare attive con
              beneficiari di indennità LADI) è soggetto ad un vincolo di
              non-concorrenza e costrette dunque ad operare in settori di
              nicchia, non serviti dal mercato for-profit.


                                                                                            20
           I modelli di impresa sociale in Svizzera
Corso di




           4. Risultati: Confronto tra Svizzera e Europa (WISE)
                                              suddivisi in:
                                              34% a privati
                                              19% al settore pubblico




                  suddivisi in:
                  39% a privati
                  02% al settore pubblico

                                                                             21
             I modelli di impresa sociale in Svizzera




              4. Risultati: Autofinanziamento
              • La quota di rischio economico sostenuto dall’organizzazione
                ed il grado di copertura dei costi attraverso attività di
                mercato è percepito come molto importante da poco meno
                di un terzo delle organizzazioni (a differenza della “mission
                sociale”, che è considerata molto importante dal 92% degli
                enti).
              • Il valore medio dell’autofinanziamento corrisponde al 40%.
              • Il 30% delle organizzazioni supera la soglia critica di
                autofinanziamento, pari al 50%.



                                                                             22
             I modelli di impresa sociale in Svizzera
Corso di




           5. Prospettive future: vincolo di concorrenza
            • L’orientamento alla produzione delle IS non si realizza
              sempre all’interno del mercato concorrenziale. Il divieto di
              concorrenza è una variabile che influenza negativamente il
              grado di autofinanziamento delle organizzazioni e la loro
              capacità imprenditoriale.
            • Con eliminazione dei sussidi indiretti e progressivo
              passaggio al pagamento di salari basati sull’effettiva
              produttività dei lavoratori (condizione necessaria per
              evitare effetti di dumping) → possibile sottoscrizione di
              contratti pubblici (contracting out) per la fornitura di beni
              e servizi di interesse collettivo, come già avviene in altri
              paesi europei.

                                                                              23
           I modelli di impresa sociale in Svizzera




           5. Prospettive future: persone senza statuto
           • Grande maggioranza dei lavoratori attualmente inseriti in
             virtù di uno statuto amministrativo della sicurezza sociale.
           • Persone che presentano disagi “ad intermittenza”, con
             temporanei periodi di ridotta capacità lavorativa (o malattia).
           • Per loro: inadeguata sia la soluzione della rendita vitalizia, sia
             un tempo di recupero troppo breve (misure attive).
           • Come promuovere l’inserimento di chi non trova risposte
             efficaci ai propri bisogni nei dispositivi tradizionali?
           → Studiare modalità per superare l’attuale rigidità e per
            interfacciare i diversi dispositivi della sicurezza sociale,
            almeno a livello cantonale.

                                                                              24
           I modelli di impresa sociale in Svizzera
Corso di




           5. Prospettive future: sviluppo locale
            • Le IS potrebbero assumere un ruolo più attivo nel campo
              dello sviluppo locale, andando oltre il semplice inserimento
              lavorativo.
            • Grazie ad un superamento dei vincoli di non-concorrenza e
              ad un’intelligente analisi del fabbisogno (per identificare
              servizi che rispondono ai bisogni reali delle comunità locali,
              in settori abbandonati dal mercato), queste IS potrebbero
              svolgere un compito importante, in partenariato con le
              amministrazioni locali, per rilanciare l’economia del
              territorio e favorire la creazione di capitale sociale in regioni
              discoste o quartieri sfavoriti delle città.


                                                                                          25
            I modelli di impresa sociale in Svizzera




           5. Prospettive future: governance partecipata
           • Situazione attuale: (a) scarso coinvolgimento negli organi di
             governo di persone svantaggiate e del personale in generale; (b)
             solo il 10% degli enti intervistati giudica molto importante dotarsi di
             modelli partecipativi di governance.
           • Realizzare strutture di governance più democratiche e
             partecipative, coinvolgendo maggiormente personale dipendente e
             volontario, utenti e consumatori:
               • nelle organizzazioni che inseriscono in modo duraturo persone senza
                 lavoro e trascurati dai dispositivi di welfare,
               • nel momento in cui le IS decidessero di avvicinarsi al settore dei servizi
                 alla persona e favorire lo sviluppo locale,
               • qualora perdessero il proprio rapporto simbiotico con l’ente pubblico
                 per favorire lo sviluppo in senso imprenditoriale.
                                                                                          26
            I modelli di impresa sociale in Svizzera

More Related Content

Similar to I modelli di impresa sociale in Svizzera

Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009Roberto Sorrenti
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...armelleguillermet
 
Regolamento Concorso Give Mind a Chance
Regolamento Concorso Give Mind a ChanceRegolamento Concorso Give Mind a Chance
Regolamento Concorso Give Mind a ChanceideaTRE60
 
Donne e occupazione nel bresciano
Donne e occupazione nel brescianoDonne e occupazione nel bresciano
Donne e occupazione nel brescianoLaura Pucci
 
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni MasinoCoworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masinolab121
 
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...Iris Network
 
DONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANO
DONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANODONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANO
DONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANOLaura Pucci
 
Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...
Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...
Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...Iris Network
 
Open Day 2016 Studi Professionali di Servizio Sociale
Open Day 2016 Studi Professionali di Servizio Sociale Open Day 2016 Studi Professionali di Servizio Sociale
Open Day 2016 Studi Professionali di Servizio Sociale laura traversi
 
European Social Innovation Competition - II edition
European Social Innovation Competition - II editionEuropean Social Innovation Competition - II edition
European Social Innovation Competition - II editionIris Network
 
Perché i progetti di welfare falliscono
Perché i progetti di welfare fallisconoPerché i progetti di welfare falliscono
Perché i progetti di welfare fallisconoEdenred Italia
 
Articolo Aidp Comunità Mesenzani
Articolo Aidp Comunità MesenzaniArticolo Aidp Comunità Mesenzani
Articolo Aidp Comunità Mesenzanimaurizio mesenzani
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bRaffaele Barone
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeMichele Cignarale
 

Similar to I modelli di impresa sociale in Svizzera (20)

Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
 
Prof. Mario Volpe: Capitale Sociale e Catene Produttive Locali
Prof. Mario Volpe: Capitale Sociale e Catene Produttive LocaliProf. Mario Volpe: Capitale Sociale e Catene Produttive Locali
Prof. Mario Volpe: Capitale Sociale e Catene Produttive Locali
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
 
Regolamento Concorso Give Mind a Chance
Regolamento Concorso Give Mind a ChanceRegolamento Concorso Give Mind a Chance
Regolamento Concorso Give Mind a Chance
 
Donne e occupazione nel bresciano
Donne e occupazione nel brescianoDonne e occupazione nel bresciano
Donne e occupazione nel bresciano
 
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni MasinoCoworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
 
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
Nuove tesi per rigenerare l’impresa. Le sue componenti sociali oltre il profi...
 
DONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANO
DONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANODONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANO
DONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANO
 
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDLLABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
 
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDLLABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
LABNET_NEWSLETTER_N1_MDL
 
Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...
Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...
Open Innovation: un approccio all’innovazione centrato sulla collaborazione, ...
 
Masterclass Innovazione Aperta
Masterclass Innovazione ApertaMasterclass Innovazione Aperta
Masterclass Innovazione Aperta
 
Open Day 2016 Studi Professionali di Servizio Sociale
Open Day 2016 Studi Professionali di Servizio Sociale Open Day 2016 Studi Professionali di Servizio Sociale
Open Day 2016 Studi Professionali di Servizio Sociale
 
European Social Innovation Competition - II edition
European Social Innovation Competition - II editionEuropean Social Innovation Competition - II edition
European Social Innovation Competition - II edition
 
Perché i progetti di welfare falliscono
Perché i progetti di welfare fallisconoPerché i progetti di welfare falliscono
Perché i progetti di welfare falliscono
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
 
Articolo Aidp Comunità Mesenzani
Articolo Aidp Comunità MesenzaniArticolo Aidp Comunità Mesenzani
Articolo Aidp Comunità Mesenzani
 
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma bConvegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
Convegno inserimenti lavorativi dsm asl roma b
 
Ecosistema coopstartup
Ecosistema coopstartupEcosistema coopstartup
Ecosistema coopstartup
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
 

More from dmelpi

Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussidmelpi
 
Le politiche sociali nei processi di aggregazione: le esperienze del Comune d...
Le politiche sociali nei processi di aggregazione: le esperienze del Comune d...Le politiche sociali nei processi di aggregazione: le esperienze del Comune d...
Le politiche sociali nei processi di aggregazione: le esperienze del Comune d...dmelpi
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...dmelpi
 
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...dmelpi
 
La Fondazione Diamante - Mendrisio
La Fondazione Diamante - MendrisioLa Fondazione Diamante - Mendrisio
La Fondazione Diamante - Mendrisiodmelpi
 
Le politiche sociali nei processi di aggregazione - L'esperienza di Mendrisio
Le politiche sociali nei processi di aggregazione - L'esperienza di MendrisioLe politiche sociali nei processi di aggregazione - L'esperienza di Mendrisio
Le politiche sociali nei processi di aggregazione - L'esperienza di Mendrisiodmelpi
 

More from dmelpi (6)

Abstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussiAbstract progetto CoopSussi
Abstract progetto CoopSussi
 
Le politiche sociali nei processi di aggregazione: le esperienze del Comune d...
Le politiche sociali nei processi di aggregazione: le esperienze del Comune d...Le politiche sociali nei processi di aggregazione: le esperienze del Comune d...
Le politiche sociali nei processi di aggregazione: le esperienze del Comune d...
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
 
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
Sussidiarietà e cooperazione sociale: una visione di insieme nell’ottica del ...
 
La Fondazione Diamante - Mendrisio
La Fondazione Diamante - MendrisioLa Fondazione Diamante - Mendrisio
La Fondazione Diamante - Mendrisio
 
Le politiche sociali nei processi di aggregazione - L'esperienza di Mendrisio
Le politiche sociali nei processi di aggregazione - L'esperienza di MendrisioLe politiche sociali nei processi di aggregazione - L'esperienza di Mendrisio
Le politiche sociali nei processi di aggregazione - L'esperienza di Mendrisio
 

I modelli di impresa sociale in Svizzera

  • 1. Corso di DSAS / Innovazione sociale e fioritura umana I MODELLI DI IMPRESA SOCIALE IN SVIZZERA Risultati di un’indagine esplorativa condotta sul piano nazionale LUCA CRIVELLI, ANNA BRACCI, GREGORIO AVILÉS “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’interno del progetto CoopSussi” (Interreg IV) Mendrisio, 24 settembre 2010 Struttura della presentazione 1. Contesto di riferimento 2. Domande di ricerca 3. Metodologia 4. Risultati principali 5. Prospettive future 2 I modelli di impresa sociale in Svizzera
  • 2. Corso di 1. Contesto di riferimento • Riflessione e prassi delle imprese sociali si sono sviluppate meno (e più tardi) rispetto ad altri paesi europei. • La Svizzera è così rimasta al margine dei principali studi internazionali sull’impresa sociale (OCSE ed EMES). • Mancano organizzazioni mantello a carattere nazionale e le imprese sociali non sono state finora oggetto di una valutazione sistematica. • Possibile spiegazione: successi del modello economico e sociale svizzero. 3 I modelli di impresa sociale in Svizzera 2. Domande di ricerca 1. Far luce su un fenomeno ancora poco indagato alle nostre latitudini: ― dimensione e genesi del settore (nuove organizzazioni o trasformazione di soggetti già esistenti?), fattori che hanno influenzato questo sviluppo. ― individuare e comparare i modelli di impresa sociale sviluppatisi nelle varie regioni linguistiche, in riferimento alle caratteristiche definite dal network EMES. 2. Stima della disponibilità di un campione di lavoratori con difficoltà occupazionali a rimettersi in gioco in un’organizzazione portatrice di alcune delle caratteristiche proprie dell’impresa sociale. 4 I modelli di impresa sociale in Svizzera
  • 3. Corso di 3. Metodologia (in riferimento alla domanda 1) • Individuazione di un campione di organizzazioni. Criteri di selezione adottati: ― organizzazioni menzionate in precedenti studi ― enti affiliati alle due associazioni regionali per la promozione dell’impresa sociale (CRIEC e ASSOF) ― Istituti che si autodefiniscono come imprese sociali • Interviste di profondità. Per rilevare le informazioni è stato costruito uno strumento ad hoc, adeguando al contesto elvetico alcune domande dell’inchiesta europea PERSE e dell’indagine sulle cooperative sociali italiane del 2007. • 48 organizzazioni (delle 91 identificate, tasso di risposta: 53%) hanno partecipato all’indagine, con questa distribuzione regionale: ― 7 della Svizzera italiana (58%) ― 21 della Svizzera francese (68%) ― 20 della Svizzera tedesca (42%) 5 I modelli di impresa sociale in all’Svizzera 4. Risultati: Origini delle imprese sociali → Focalizzazione su 40 organizzazioni che inseriscono al loro interno e in attività produttive lavoratori svantaggiati. • Promotori: ― 80% degli enti nasce per iniziativa del settore privato ― 20% nasce per iniziativa di enti pubblici • Data di nascita: ― Metà degli enti nasce dopo il 1990; ― Metà degli enti nasce prima del 1990. 6 I modelli di impresa sociale in Svizzera
  • 4. Corso di 4. Risultati: Tipologia di organizzazione • Forme giuridiche: ― Forme tipiche del codice civile (associazioni e fondazioni): 82% ― Forme regolate nel CO (società, cooperative): 18% • Distribuzione degli utili — 39 enti su 40 sono soggette ad un vincolo di non-distribuzione degli utili • Dimensione: — Meno di 35 utenti: 10 organizzazioni — Tra 35 e 100: 9 organizzazioni — Tra 100 e 250 utenti: 11 organizzazioni — Oltre 250 utenti: 10 organizzazioni 7 I modelli di impresa sociale in Svizzera 4. Risultati: Coscienza dell’identità di IS • Una grande maggioranza di enti (87%) si considera appartenente all’universo delle imprese sociali (totalmente o almeno parzialmente) ― Tra chi si considera totalmente IS: prevale la connotazione di organizzazione non profit (non è ancora presente una concezione più articolata, es. modello EMES). ― Un secondo gruppo di enti considera indispensabili anche altri elementi qualificanti, quali la presenza di un rischio economico e il versamento di salari veri alle persone svantaggiate. Per questo è più severa nel giudicare soltanto parziale la propria corrispondenza all’identità di IS. 8 I modelli di impresa sociale in Svizzera
  • 5. Corso di 4. Risultati: Gamma di attività in favore dei lavoratori inseriti • Metà degli enti fa solo inserimento, con un rapporto utenti / personale normodotato di 3:1; l’altra metà fa inserimento lavorativo ed eroga servizi sociali ai propri utenti, con un rapporto utenti / personale normodotato 4:1. • Metà degli enti si concentra su di un’unica tipologia di utenza (invalidi o assistiti); l’altra metà inserisce persone di tipologia molto diversa. • 31 organizzazioni su 40 assicura la presa a carico psico- sociale dei propri utenti tramite personale interno, formato in questo ambito e coinvolto pure nella produzione. 9 I modelli di impresa sociale in Svizzera Panoramica sullo statuto amministrativo e la durata dell’inserimento prevalenti Degli 8'000 lavoratori inseriti, 90% appartiene ad un dispositivo di protezione sociale (AI, LADI e aiuto sociale). Categoria di OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE utenza principale: DURATURA TEMPORANEA invalidi 13 86,7% 2 13,3% persone con diritto di 0 0,0% 7 100,0% disoccupazione persone in assistenza 4 23,5% 13 76,5% ex carcerati 0 0,0% 1 100,0% TOTALE 17 42,5% 23 57,5% 10 I modelli di impresa sociale in Svizzera
  • 6. Corso di 4. Risultati: Cluster Analysis Inserimento duraturo 4 1 1970 1980 1990 2000 2 3 Passerella 11 I modelli di impresa sociale in Svizzera Inserimento duraturo 1 15 enti •fortemente specializzati sulla categoria degli invalidi (93%) •per lo più nati prima del 1990 (73%) e presenti in tutte e 3 le regioni linguistiche •in prevalenza fondazioni (66%), ma anche associazioni (27%) •di dimensione variabile (da meno di 35 a 450 utenti), ma dopo gli anni 90 nascono solo organizzazioni di dimensioni medio-piccole (meno di 100 utenti) •ventaglio dei servizi offerti variabile: il 60% offre anche servizi socio-educativi agli utenti [foyers, centri diurni], il 40% si limita all’inserimento. •personale prevalente: educatori o assistenti sociali •si percepiscono oggi totalmente (66%) o almeno parzialmente (27%) come imprese sociali, ma il 40% si è trasformato nel tempo (per scelta o per cambiamento della casistica) 1970 1980 1990 2000 Passerella 12 I modelli di impresa sociale in Svizzera
  • 7. Corso di Inserimento duraturo 1970 1980 1990 2000 2 9 enti 3 12 enti •della Svizzera latina, per lo più associazioni •diffusi in tutto il paese, ma con un netto recupero •quota considerevole di educatori o formatori della Svizzera tedesca •si percepiscono totalmente IS, per lo più •si riduce la percentuale di personale con formazione fin dalla nascita di educatore •Si osservano i primi tentativi di andare oltre le forme giuridiche consuete del settore non profit (es. Sagl) •quota maggiore di enti più critica nel considerarsi IS • non sono specializzate su una classe di utenza, ma si dedicano in prevalenza a persone senza lavoro (disoccupati, assistiti, carcerati) • ventaglio dei servizi offerti e dimensione dell’organizzazione variabili: 11 solo inserimento, 10 anche servizi socio-educativi [consulenza, riqualifica] per gli utenti Passerella 13 I modelli di impresa sociale in Svizzera Inserimento duraturo 4 4 enti • utilizzano meno •della Svizzera tedesca personale •solo persone senza lavoro, ma in formato in prevalenza assistiti ambito socio- •solo inserimento educativo •di dimensione variabile • si osservano i •cercano di muoversi verso il pagamento di primi tentativi di salari alla produttività andare oltre le forme giuridiche consuete del 1980 1990 2000 settore non profit (es. Sagl) • quota maggiore di enti più critica nel considerarsi IS Passerella 14 I modelli di impresa sociale in Svizzera
  • 8. Corso di 4. Risultati: politiche retributive (invalidi) • Contratto di lavoro a tempo indeterminato • Salario in linea di massima fisso (ma residuale), stabilito in funzione della capacità produttiva, che va ad integrare la rendita di invalidità • Valore lordo mediano di 6 CHF all’ora (4 euro), che contribuisce al reddito totale della persona invalida in una quota variabile tra il 25% e il 50%. 15 I modelli di impresa sociale in Svizzera 4. Risultati: politiche retributive (LADI) • Programma di inserimento pubblico di durata temporanea (da 1 al max 12 mesi): misure attive • I lavoratori non percepiscono alcun compenso dall’organizzazione, perché beneficiano dell’indennità di disoccupazione. 16 I modelli di impresa sociale in Svizzera
  • 9. Corso di 4. Risultati: politiche retributive (assistenza) 17 organizzazioni (38%): programma di inserimento pubblico (da 1 a max 36 mesi), senza pagamento di un salario (assegno cantonale o comunale per il sostentamento minimo) 7 organizzazioni (27%): contratto di lavoro da 1 a max 12 mesi, con salario sussidiato, stabilito e finanziato dall’ente pubblico, che sostituisce l’assegno di assistenza 9 organizzazioni (35%): contratto di lavoro (da 1 a max 12 mesi o a tempo indeterminato), con salario che va a riduzione dell’assegno di assistenza. Valore lordo mediano di 9 franchi all’ora (6 euro) 17 I modelli di impresa sociale in Svizzera 4. Risultati: Struttura del finanziamento • Focalizzazione dell’attenzione su ricavi e costi inerenti il solo inserimento lavorativo (tramite lo svolgimento di attività produttive e la vendita di beni e servizi). • 2 risorse principali: — Sussidi pubblici (in media il 57%): classificabili in diretti (versati cioè agli enti) e indiretti (una parte del costo del lavoro svolto dagli utenti di fatto coperta dall’ente pubblico). — Ricavi di vendita (in media il 41%) Risultano per contro residuali il lavoro volontario e le donazioni. 18 I modelli di impresa sociale in Svizzera
  • 10. Corso di 4. Risultati: Sussidi pubblici • Quasi tutte le organizzazioni ricevono un sussidio diretto (92,5%); due enti hanno solo una copertura (parziale o integrale) del costo del lavoro degli utenti e un’organizzazione non percepisce alcun sussidio. • Per quanto riguarda la modalità di erogazione diretta: — si sta estinguendo il modello della copertura del deficit; — prevale sempre più il ricorso a contributi fissi (budget globali) o a tariffe standard per persona svantaggiata inserita. Due terzi degli enti sussidiati possono capitalizzare le eccedenze. • La situazione è in realtà più complessa (molte imprese hanno una modalità mista di finanziamento e di capitalizzazione delle eccedenze, che dipende dalla categoria di utenti inseriti). 19 I modelli di impresa sociale in Svizzera 4. Risultati: Ricavi dalle vendite • Per il 93% degli enti, la quota prevalente dei ricavi viene realizzata presso clienti privati (consumatori, imprese). • I settori principali di attività sono: • Servizi alle imprese (assemblaggi, lavoro a conto terzi) • Ristorazione e settore alberghiero • Verde (giardinaggio, riciclaggio, smaltimento rifiuti) • 35% delle organizzazioni (in particolare attive con beneficiari di indennità LADI) è soggetto ad un vincolo di non-concorrenza e costrette dunque ad operare in settori di nicchia, non serviti dal mercato for-profit. 20 I modelli di impresa sociale in Svizzera
  • 11. Corso di 4. Risultati: Confronto tra Svizzera e Europa (WISE) suddivisi in: 34% a privati 19% al settore pubblico suddivisi in: 39% a privati 02% al settore pubblico 21 I modelli di impresa sociale in Svizzera 4. Risultati: Autofinanziamento • La quota di rischio economico sostenuto dall’organizzazione ed il grado di copertura dei costi attraverso attività di mercato è percepito come molto importante da poco meno di un terzo delle organizzazioni (a differenza della “mission sociale”, che è considerata molto importante dal 92% degli enti). • Il valore medio dell’autofinanziamento corrisponde al 40%. • Il 30% delle organizzazioni supera la soglia critica di autofinanziamento, pari al 50%. 22 I modelli di impresa sociale in Svizzera
  • 12. Corso di 5. Prospettive future: vincolo di concorrenza • L’orientamento alla produzione delle IS non si realizza sempre all’interno del mercato concorrenziale. Il divieto di concorrenza è una variabile che influenza negativamente il grado di autofinanziamento delle organizzazioni e la loro capacità imprenditoriale. • Con eliminazione dei sussidi indiretti e progressivo passaggio al pagamento di salari basati sull’effettiva produttività dei lavoratori (condizione necessaria per evitare effetti di dumping) → possibile sottoscrizione di contratti pubblici (contracting out) per la fornitura di beni e servizi di interesse collettivo, come già avviene in altri paesi europei. 23 I modelli di impresa sociale in Svizzera 5. Prospettive future: persone senza statuto • Grande maggioranza dei lavoratori attualmente inseriti in virtù di uno statuto amministrativo della sicurezza sociale. • Persone che presentano disagi “ad intermittenza”, con temporanei periodi di ridotta capacità lavorativa (o malattia). • Per loro: inadeguata sia la soluzione della rendita vitalizia, sia un tempo di recupero troppo breve (misure attive). • Come promuovere l’inserimento di chi non trova risposte efficaci ai propri bisogni nei dispositivi tradizionali? → Studiare modalità per superare l’attuale rigidità e per interfacciare i diversi dispositivi della sicurezza sociale, almeno a livello cantonale. 24 I modelli di impresa sociale in Svizzera
  • 13. Corso di 5. Prospettive future: sviluppo locale • Le IS potrebbero assumere un ruolo più attivo nel campo dello sviluppo locale, andando oltre il semplice inserimento lavorativo. • Grazie ad un superamento dei vincoli di non-concorrenza e ad un’intelligente analisi del fabbisogno (per identificare servizi che rispondono ai bisogni reali delle comunità locali, in settori abbandonati dal mercato), queste IS potrebbero svolgere un compito importante, in partenariato con le amministrazioni locali, per rilanciare l’economia del territorio e favorire la creazione di capitale sociale in regioni discoste o quartieri sfavoriti delle città. 25 I modelli di impresa sociale in Svizzera 5. Prospettive future: governance partecipata • Situazione attuale: (a) scarso coinvolgimento negli organi di governo di persone svantaggiate e del personale in generale; (b) solo il 10% degli enti intervistati giudica molto importante dotarsi di modelli partecipativi di governance. • Realizzare strutture di governance più democratiche e partecipative, coinvolgendo maggiormente personale dipendente e volontario, utenti e consumatori: • nelle organizzazioni che inseriscono in modo duraturo persone senza lavoro e trascurati dai dispositivi di welfare, • nel momento in cui le IS decidessero di avvicinarsi al settore dei servizi alla persona e favorire lo sviluppo locale, • qualora perdessero il proprio rapporto simbiotico con l’ente pubblico per favorire lo sviluppo in senso imprenditoriale. 26 I modelli di impresa sociale in Svizzera