SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
1 / 10
Democrazia e Partiti
2 / 10
Forma di governo democratico
Stati a regime democratico possono avere delle strutture di
governo anche molto diverse tra di loro.
Alcuni esempi sono:
● La monarchia costituzionale (Regno Unito, Spagna)
● La repubblica parlamentare (Italia, Grecia)
● La repubblica presidenziale (Stati Uniti, Brasile)
● La repubblica semipresidenziale (Francia, Portogallo)
Tutti gli Stati a regime democratico sono tali perché si tengono
periodicamente delle libere elezioni.
Attraverso le elezioni vengono scelti coloro che faranno parte
di alcuni organi istituzionali di governo.
3 / 10
Elezioni politiche
In uno Stato democratico con suffragio universale tutti hanno diritto
a votare indipendentemente da sesso, censo, titolo di studio,
religione, etc; purché si sia raggiunta l'età anagrafica minima che
prevede la legge (es. in Italia bisogna avere almeno 18 anni per
votare per la Camera dei Deputati).
Le modalità di elezione sono stabilite dalla Legge Elettorale
Si distinguono:
l'Elettorato attivo: capacità di votare;
e l'Elettorato passivo: capacità di essere votati ed
eventualmente eletti
In uno Stato democratico ci si candida facendo parte di partiti
politici o di liste civiche (nel caso di elezioni locali)
4 / 10
I Partiti Politici
Art. 18
I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione,
per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale [cfr. artt. 19, 20,
39, 49].
Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche
indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere
militare.
Dalla Costituzione Italiana
Art. 49
Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per
concorrere con metodo democratico a determinare la politica
nazionale
5 / 10
Delle definizioni di partito
Un partito politico è un'associazione privata tra persone
accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una
comune visione su questioni fondamentali della gestione
dello Stato e della società.
Un partito politico è un'organizzazione che persegue
l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il
processo di competizione elettorale, attraverso la
proposizione delle candidature.
Un partito politico è dotato generalmente di una carta che
descriva i propri valori, idee e convinzioni sia in ambito
pubblico sia privato, e i propri obiettivi.
Tali idee e d obiettivi possono essere messi in discussione
dal partito ed eventualemente sostituiti
6 / 10
Sistema elettorale
È l'insieme delle regole che normano
– la modalità di svolgimento delle elezioni, cioè in che
modo il voto può essere espresso dall'elettore
– e la modalità di conteggio dei voti, cioè i criteri di
assegnazione delle cariche da eleggere sulla base del
risultato delle votazioni.
Ogni paese a regime democratico ha il proprio sistema
elettorale, ma i s.e. possono essere suddivisi in due grandi
categorie:
Sistemi maggioritari e Sistemi proporzionali
7 / 10
Sistemi maggioritari
Un sistema elettorale maggioritario tende a favorire la
governabilità a scapito della rappresentatività, cioè limita
la presenza dei partiti minori. Storicamente è il sistema più
antico.
Nei S.M. si divide il territorio in tanti collegi quanti sono i
seggi da assegnare. In ogni collegio vince solo il primo
candidato. Tali collegi sono detti infatti uninominali.
Il sistema uninominale può avere diverse forme. Le due
principali sono:
– A turno unico: basta la maggioranza relativa (es. Regno
Unito, Stati Uniti)
– A doppio turno: è necessaria la maggioranza assoluta
(Francia)
8 / 10
Sistemi proporzionali
Un sistema elettorale proporzionale tende a favorire la
rappresentatività piuttosto che la governabilità.
Fu adottato nel Novecento per la spinta dei grandi partiti
di massa che nacquero in quel periodo
Nei S.P. i collegi sono plurinominali, assegnano cioè più
seggi. Il numero dei seggi è generalmente in ragione del
bacino di votanti di ogni collegio.
Questo sistema rappresenta meglio la varietà delle
preferenze dell'elettorato
Esistono vari criteri per l'assegnazione dei seggi:
Metodo del quoziente, metodo dei divisori, etc.
9 / 10
Voto di preferenza
Se un sistema elettorale prevede un voto di preferenza,
ciò significa che l'elettore può esprimere una o più
preferenze tra i candidati di un partito.
Se non è previsto il voto di preferenza, i partiti
presentano delle liste bloccate, cioè decidono l'ordine di
importanza tra i propri candidati
Vantaggi e svantaggi del voto di preferenza
Vantaggi: l'elettore è libero di scegliere il proprio
candidato.
Svantaggi: una competizione individuale fa lievitare i
costi della campagna elettorale e favorisce il fenomeno
della compravendita dei voti
10 / 10
Correttivi ai due sistemi elettorali
Maggioritario: per garantire la presenza di forze politiche
minori, una parte dei seggi può essere assegnata con
sistema proporzionale (ad es. 70% dei seggi con sistema
maggioritario e 30% con sistema proporzionale)
Proporzionale: per evitare la frammentazione della
rappresentanza e l'ingovernabilità, vengono applicati due
correttivi:
– la soglia di sbarramento per i partiti che non
raggiungono una percentuale di preferenze minima stabilità
dalla legge
– il premio di maggioranza al primo partito a coalizione di
partiti

More Related Content

Similar to Democrazia e partiti

Similar to Democrazia e partiti (20)

1° i sistemi elettorali
1°  i sistemi elettorali1°  i sistemi elettorali
1° i sistemi elettorali
 
Introduzione breve al sistema politico
Introduzione breve al sistema politicoIntroduzione breve al sistema politico
Introduzione breve al sistema politico
 
I PARTITI POLITICI
I PARTITI POLITICII PARTITI POLITICI
I PARTITI POLITICI
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
Appunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentareAppunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentare
 
La voce alternativa2
La voce alternativa2La voce alternativa2
La voce alternativa2
 
Appunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentareAppunti di diritto parlamentare
Appunti di diritto parlamentare
 
Marketing Politico - Manuale
Marketing Politico - ManualeMarketing Politico - Manuale
Marketing Politico - Manuale
 
Mai più con il porcellum
Mai più con il porcellumMai più con il porcellum
Mai più con il porcellum
 
E democracy esame di stato
E democracy  esame di statoE democracy  esame di stato
E democracy esame di stato
 
Relazione finale
Relazione finaleRelazione finale
Relazione finale
 
10 Saggi: relazione finale
10 Saggi: relazione finale10 Saggi: relazione finale
10 Saggi: relazione finale
 
Saggi- relazione finale gruppo riforme
Saggi- relazione finale gruppo riformeSaggi- relazione finale gruppo riforme
Saggi- relazione finale gruppo riforme
 
Gran Bretagna
Gran BretagnaGran Bretagna
Gran Bretagna
 
Sistema elettorale americano
Sistema elettorale americanoSistema elettorale americano
Sistema elettorale americano
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democrazia
 
Sistema Per La Partecipazione
Sistema Per La PartecipazioneSistema Per La Partecipazione
Sistema Per La Partecipazione
 
Daniela Filbier - Governare Green
Daniela Filbier - Governare GreenDaniela Filbier - Governare Green
Daniela Filbier - Governare Green
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Democrazia e partiti

  • 1. 1 / 10 Democrazia e Partiti
  • 2. 2 / 10 Forma di governo democratico Stati a regime democratico possono avere delle strutture di governo anche molto diverse tra di loro. Alcuni esempi sono: ● La monarchia costituzionale (Regno Unito, Spagna) ● La repubblica parlamentare (Italia, Grecia) ● La repubblica presidenziale (Stati Uniti, Brasile) ● La repubblica semipresidenziale (Francia, Portogallo) Tutti gli Stati a regime democratico sono tali perché si tengono periodicamente delle libere elezioni. Attraverso le elezioni vengono scelti coloro che faranno parte di alcuni organi istituzionali di governo.
  • 3. 3 / 10 Elezioni politiche In uno Stato democratico con suffragio universale tutti hanno diritto a votare indipendentemente da sesso, censo, titolo di studio, religione, etc; purché si sia raggiunta l'età anagrafica minima che prevede la legge (es. in Italia bisogna avere almeno 18 anni per votare per la Camera dei Deputati). Le modalità di elezione sono stabilite dalla Legge Elettorale Si distinguono: l'Elettorato attivo: capacità di votare; e l'Elettorato passivo: capacità di essere votati ed eventualmente eletti In uno Stato democratico ci si candida facendo parte di partiti politici o di liste civiche (nel caso di elezioni locali)
  • 4. 4 / 10 I Partiti Politici Art. 18 I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale [cfr. artt. 19, 20, 39, 49]. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare. Dalla Costituzione Italiana Art. 49 Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale
  • 5. 5 / 10 Delle definizioni di partito Un partito politico è un'associazione privata tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società. Un partito politico è un'organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale, attraverso la proposizione delle candidature. Un partito politico è dotato generalmente di una carta che descriva i propri valori, idee e convinzioni sia in ambito pubblico sia privato, e i propri obiettivi. Tali idee e d obiettivi possono essere messi in discussione dal partito ed eventualemente sostituiti
  • 6. 6 / 10 Sistema elettorale È l'insieme delle regole che normano – la modalità di svolgimento delle elezioni, cioè in che modo il voto può essere espresso dall'elettore – e la modalità di conteggio dei voti, cioè i criteri di assegnazione delle cariche da eleggere sulla base del risultato delle votazioni. Ogni paese a regime democratico ha il proprio sistema elettorale, ma i s.e. possono essere suddivisi in due grandi categorie: Sistemi maggioritari e Sistemi proporzionali
  • 7. 7 / 10 Sistemi maggioritari Un sistema elettorale maggioritario tende a favorire la governabilità a scapito della rappresentatività, cioè limita la presenza dei partiti minori. Storicamente è il sistema più antico. Nei S.M. si divide il territorio in tanti collegi quanti sono i seggi da assegnare. In ogni collegio vince solo il primo candidato. Tali collegi sono detti infatti uninominali. Il sistema uninominale può avere diverse forme. Le due principali sono: – A turno unico: basta la maggioranza relativa (es. Regno Unito, Stati Uniti) – A doppio turno: è necessaria la maggioranza assoluta (Francia)
  • 8. 8 / 10 Sistemi proporzionali Un sistema elettorale proporzionale tende a favorire la rappresentatività piuttosto che la governabilità. Fu adottato nel Novecento per la spinta dei grandi partiti di massa che nacquero in quel periodo Nei S.P. i collegi sono plurinominali, assegnano cioè più seggi. Il numero dei seggi è generalmente in ragione del bacino di votanti di ogni collegio. Questo sistema rappresenta meglio la varietà delle preferenze dell'elettorato Esistono vari criteri per l'assegnazione dei seggi: Metodo del quoziente, metodo dei divisori, etc.
  • 9. 9 / 10 Voto di preferenza Se un sistema elettorale prevede un voto di preferenza, ciò significa che l'elettore può esprimere una o più preferenze tra i candidati di un partito. Se non è previsto il voto di preferenza, i partiti presentano delle liste bloccate, cioè decidono l'ordine di importanza tra i propri candidati Vantaggi e svantaggi del voto di preferenza Vantaggi: l'elettore è libero di scegliere il proprio candidato. Svantaggi: una competizione individuale fa lievitare i costi della campagna elettorale e favorisce il fenomeno della compravendita dei voti
  • 10. 10 / 10 Correttivi ai due sistemi elettorali Maggioritario: per garantire la presenza di forze politiche minori, una parte dei seggi può essere assegnata con sistema proporzionale (ad es. 70% dei seggi con sistema maggioritario e 30% con sistema proporzionale) Proporzionale: per evitare la frammentazione della rappresentanza e l'ingovernabilità, vengono applicati due correttivi: – la soglia di sbarramento per i partiti che non raggiungono una percentuale di preferenze minima stabilità dalla legge – il premio di maggioranza al primo partito a coalizione di partiti