SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
““ FFOORRMMAAZZIIOONNEE FFOORRMMAATTOORRII PPEERR LLAA SSIICCUURREEZZZZAA SSUULL LLAAVVOORROO ””
PPrrooppoossttaa FFoorrmmaattiivvaa aa ccuurraa ddeell DDootttt.. GGiiaannppaaoolloo CCaalliiffaannoo -- ggiiuuggnnoo 22001133 1/4
INTRODUZIONE
Il corso di formazione nasce in risposta all’esigenza di qualificare ed aggiornare le persone che
esercitano o eserciteranno il ruolo di ““FFoorrmmaattoorrii ppeerr llaa SSiiccuurreezzzzaa ssuull LLaavvoorroo”” all’interno di contesti
organizzativi aziendali o pubblici. Il corso offre l’opportunità a dipendenti e consulenti che possiedono
adeguate competenze relative ai contenuti tecnici da trasferire, di sviluppare le qualità per trasmettere
con efficacia le conoscenze possedute ai destinatari delle attività formative in tema di sicurezza sul
lavoro.
L’esperienza formativa, che si articola su due moduli, è pensata come un modello sistemico di
tipo “laboratoriale” che va ad agire sulle tre componenti fondamentali del ruolo del formatore:
abilità nella progettazione, capacità nella comunicazione in pubblico, efficacia nella conduzione d’aula.
Il corso è valido a tutti gli effetti come aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori “Ateco”.
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del primo modulo formativo i partecipanti saranno in grado di:
verificare i requisiti di qualità per l’interpretazione ruolo di “Formatore per la Sicurezza sul Lavoro”
analizzare i processi formativi aziendali alla luce del “modello delle competenze”
acquisire i criteri applicativi delle metodologie didattiche per l’apprendimento degli adulti
conoscere e sperimentare i criteri di efficacia per progettare e preparare gli interventi formativi
verificare sul campo e sviluppare la capacità di comunicare in pubblico con le parole, con la voce e
con il linguaggio del corpo
verificare sul campo e sviluppare il grado di efficacia nella gestione delle dinamiche di gruppo e nella
conduzione d’aula
acquisire i criteri per progettare ed utilizzare i diversi tipi di esercitazioni formative
usare le tecniche fondamentali per gestire con efficacia lo stress e lo stato emotivo
acquisire i criteri per costruire ed utilizzare i principali strumenti di verifica dei risultati degli interventi
formativi
definire un piano d’azione per applicare le tecniche apprese e sviluppare le proprie qualità di formatore
Al termine del secondo modulo formativo i partecipanti saranno anche in grado di:
verificare i risultati del piano d’azione definito al termine del primo modulo formativo
ricevere approfondimenti mirati sui propri ambiti di miglioramento e di sviluppo in ottica di coaching
applicare le tecniche persuasive di comunicazione in pubblico
gestire con efficacia le obiezioni d’aula e le diverse tipologie di partecipanti “difficili”
applicare tecniche avanzate di gestione dell’aula, con particolare focus sul coaching di gruppo
sperimentare l’uso di tecniche di formazione attiva come il laboratorio teatrale e i role playing per
ottenere il coinvolgimento dei partecipanti a livello emotivo ed esperienziale
usare tecniche avanzate per padroneggiare il proprio stato mentale
DURATA
Il corso si compone di due moduli formativi:
il primo, “fondamentale” e propedeutico, della durata di 3 giorni (24 ore) si articola in 2 giorni
consecutivi, più un terzo a distanza di circa una settimana.;
il secondo, che è di approfondimento e “volontario”, dura 2 giorni consecutivi (16 ore), a distanza di
una o due settimane dalla conclusione del primo modulo;
gli orari giornalieri previsti sono: 9-13 / 14-18.
““ FFOORRMMAAZZIIOONNEE FFOORRMMAATTOORRII PPEERR LLAA SSIICCUURREEZZZZAA SSUULL LLAAVVOORROO ””
PPrrooppoossttaa FFoorrmmaattiivvaa aa ccuurraa ddeell DDootttt.. GGiiaannppaaoolloo CCaalliiffaannoo -- ggiiuuggnnoo 22001133 2/4
DESTINATARI
Tutti coloro che, in qualità di consulenti o di dipendenti (tra cui RSPP e ASPP), si occupano o si
occuperanno di formazione in materia di sicurezza sul lavoro in contesti aziendali o pubblici e che, essendo
in possesso di adeguate competenze specialistiche di contenuto, sono interessati a sviluppare il proprio
livello di efficacia nel ruolo di “formatore”.
METODOLOGIA
La metodologia formativa sarà di tipo pratico ed esperienziale e coinvolgerà attivamente i partecipanti,
rendendoli protagonisti in prima persona del processo di apprendimento mediante la sperimentazione
sul campo dei contenuti formativi affrontati.
Pertanto si prevede l’alternarsi di: attivazioni d’aula, esercitazioni individuali, lavori di gruppo, discussioni
guidate, dimostrazioni, simulazioni e role playing, con il continuo scambio tra formatore e partecipanti di
“feedback” sui comportamenti osservati, mediante l’uso di specifiche griglie di rilevazione.
Il primo modulo formativo culminerà in un project work che vedrà i partecipanti protagonisti nella
preparazione di un intervento formativo a loro scelta da presentare in terza giornata.
PROGRAMMA FORMATIVO DI DETTAGLIO
MMOODDUULLOO NN..11:: LLEE TTEECCNNIICCHHEE FFOORRMMAATTIIVVEE PPEERR PPRROOGGEETTTTAARREE,, CCOOMMUUNNIICCAARREE EE CCOONNDDUURRRREE LL’’AAUULLAA””
1° Giorno
IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE::
Presentazioni, analisi delle aspettative e patto d’aula
UU..DD..11)) LLAA FFOORRMMAAZZIIOONNEE EE IILL RRUUOOLLOO DDEELL FFOORRMMAATTOORREE AAZZIIEENNDDAALLEE::
Attivazione d’aula: “Che significa fare formazione”?
I significati della “formazione”
Il “Modello della Professionalità” nell’esercizio del ruolo del Formatore
Eserc.ne di autovalutazione: “Il mio profilo di formatore: punti di forza e aree di miglioramento/sviluppo”
Il “Modello per Competenze” nella gestione delle risorse umane in azienda
La Formazione degli adulti: “pedagogia” e “andragogia” a confronto
Il Ciclo di Kolb e gli stili di apprendimento degli adulti
Eserc.ne di autovalutazione: “Il mio stile di apprendimento preferito”
UU..DD..22)) LLAA MMAACCRROOPPRROOGGEETTTTAAZZIIOONNEE DDEELLLL’’IINNTTEERRVVEENNTTOO FFOORRMMAATTIIVVOO::
Attivazione d’aula: “Cos’è la macro-progettazione”?
Le fasi e gli output del processo formativo
Finalità e “passi” della Macroprogettazione
Schema per la preparazione della Macroprogettazione
Esempi di Macroprogettazione
Eserc.ne di gruppo: “La Macroprogettazione: obiettivi, moduli e contenuti di massima”
UU..DD..33)) IILL PPRROOGGRRAAMMMMAA EE LLAA MMIICCRROOPPRROOGGEETTTTAAZZIIOONNEE DDEELLLL’’IINNTTEERRVVEENNTTOO FFOORRMMAATTIIVVOO::
Attivazione d’aula: “Cos’è la micro-progettazione”?
La struttura dell’intervento formativo: i Moduli e le Unità Didattiche
Metodologia formativa “deduttiva” e “induttiva” a confronto
La preparazione delle slide e del materiale didattico
Tipi di esercitazioni e criteri di utilizzo
Eserc.ne di gruppo: “Quali le esercitazioni efficaci in ambito sicurezza?”
La definizione del Programma Formativo
La Microprogettazione: la linea guida per la conduzione dell’intervento formativo
Esempi di Microprogettazione
Eserc.ne di gruppo: “La Microprogettazione: unità didattiche, argomenti, esercitazioni e linee guida
dell’intervento formativo”
““ FFOORRMMAAZZIIOONNEE FFOORRMMAATTOORRII PPEERR LLAA SSIICCUURREEZZZZAA SSUULL LLAAVVOORROO ””
PPrrooppoossttaa FFoorrmmaattiivvaa aa ccuurraa ddeell DDootttt.. GGiiaannppaaoolloo CCaalliiffaannoo -- ggiiuuggnnoo 22001133 3/4
2° Giorno
UU..DD..44)) LLAA CCOOMMUUNNIICCAAZZIIOONNEE IINN PPUUBBBBLLIICCOO::
Eserc.ne di gruppo: “Le qualità del comunicatore in pubblico”
I tre livelli della comunicazione: parole, voce e linguaggio del corpo
Eserc.ne di gruppo: “Analisi di un filmato di public speaking”
Eserc.ne di gruppo: “Esercitiamo l’uso della voce: il gatto con gli stivali”
Il public speaking e la metafora del “volo”: Preparazione, Decollo, Volo, Atterraggio
Gli “ingredienti” della comunicazione con-vincente: ethos, logos e pathos
La gestione dello stress da prestazione e dello stato emotivo
Presentazione di checklist di analisi delle performance del formatore
2^ Eserc.ne di simulazione: “Come ti convinco in 3 minuti”
UU..DD..55)) LLAA CCOONNDDUUZZIIOONNEE DDEELL GGRRUUPPPPOO IINN FFOORRMMAAZZIIOONNEE::
Eserc.ne di gruppo: “Difficoltà e buone prassi nella conduzione d’aula”
Le dinamiche di gruppo
Attivazione d’aula: “L’utilità delle domande: perché? quali? quando?”
Le tecniche di ascolto attivo e l’uso delle domande
2^ Eserc.ne di simulazione: “Vi presento il mio argomento preferito
Lancio del Project Work da presentare il terzo giorno
3° Giorno
UU..DD..66)) LLAA GGEESSTTIIOONNEE DDEELLLL’’AAUULLAA::
Eserc.ne di gruppo: “La gestione dell’aula: criticità e buone prassi”
La gestione dei partecipanti “difficili”: istruzioni per l’uso
3^ Eserc.ne di simulazione: “Vi presento il mio project work…” (1^ parte)
La gestione delle domande dei partecipanti
3^ Eserc.ne di simulazione: “Vi presento il mio project work…” (2^ parte)
UU..DD..77)) LLAA VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDEELLLL’’IINNTTEERRVVEENNTTOO FFOORRMMAATTIIVVOO::
Attivazione d’aula: “Come valutiamo i risultati formativi? Criticità e buone prassi”
La valutazione della formazione: valutazione dei processi e dei risultati
Il modello di Kirkpatrick: gradimento, apprendimento, performance lavorative e aziendali
Presentazione della check list per la valutazione di adeguatezza del processo formativo
Eserc.ne individuale: “Il mio Piano d’Azione per il miglioramento”
Test di valutazione dell’apprendimento del MODULO 1
Questionario di gradimento del MODULO 1
MMOODDUULLOO NN..22:: LLEE TTEECCNNIICCHHEE AAVVAANNZZAATTEE DDII CCOONNDDUUZZIIOONNEE DD’’AAUULLAA EE LLAA PPAADDRROONNAANNZZAA PPEERRSSOONNAALLEE
4° Giorno
UU..DD..88)) LLAA VVEERRIIFFIICCAA DDEELL PPIIAANNOO DD’’AAZZIIOONNEE::
Verifica del piano d’azione:
Eserc.ne di gruppo: “Punti di forza e criticità comuni dei risultati dei piani d’azione”
Dimostrazioni: “Esemplificazioni per risolvere le criticità” [[ccoonnttiinnuuaa]]
““ FFOORRMMAAZZIIOONNEE FFOORRMMAATTOORRII PPEERR LLAA SSIICCUURREEZZZZAA SSUULL LLAAVVOORROO ””
PPrrooppoossttaa FFoorrmmaattiivvaa aa ccuurraa ddeell DDootttt.. GGiiaannppaaoolloo CCaalliiffaannoo -- ggiiuuggnnoo 22001133 4/4
UU..DD..99)) LLEE TTEECCNNIICCHHEE AAVVAANNZZAATTEE DDII CCOONNDDUUZZIIOONNEE DD’’AAUULLAA::
Tecniche di apertura della presentazione
Tecniche avanzate di gestione delle obiezioni
Eserc.ne di gruppo: “La girandola delle obiezioni”
La gestione dell’improvvisazione
Eserc.ne di gruppo: “Prove di … improvvisazione””
I nostri canali sensoriali preferenziali e il linguaggio multisensoriale nel public speaking
Eserc.ne di gruppo: “Il mio canale sensoriale preferenziale”
Come rendere persuasivo il nostro linguaggio
Eserc.ne di simulazione: “Riformuliamo un messaggio in termini persuasivi”
L’uso di citazioni, aneddoti e metafore
La tecnica del coaching d’aula
Dimostrazione: “Come usare il coaching in aula”
Eserc.ni di simulazione: “Applichiamo il coaching d’aula”
Tecniche di chiusura della presentazione
5° Giorno
UU..DD..1100)) LLEE EESSEERRCCIITTAAZZIIOONNII EESSPPEERRIIEENNZZIIAALLII::
Tecniche esercitative esperienziali (1): il role playing
Eserc.ne di gruppo: “Costruiamo un’esercitazione basata sul role playing”
Tecniche esercitative esperienziali (2): il laboratorio teatrale
Eserc.ne di gruppo: “Costruiamo un’esercitazione basata sulle tecniche del laboratorio teatrale”
UU..DD..1111)) LLAA PPAADDRROONNAANNZZAA DDEELLLLOO SSTTAATTOO MMEENNTTAALLEE::
Atteggiamento reattivo ed atteggiamento proattivo
Il “modello sistemico” della persona e le sue “dimensioni”
Come cambiare il proprio stato mentale:
Tecniche di tipo “cognitivo”:
il linguaggio positivo e le domande potenzianti
Eserc.ne di gruppo: “Affrontiamo un nostro problema con le domande potenzianti”
l’immaginazione e la visualizzazione creativa
Eserc.ne di gruppo : “La tecnica di visualizzazione creativa”
La tecnica dell’ancoraggio
Tecniche di tipo “corporeo”: respirazione, postura e movimento
Eserc.ne di gruppo: “L’uso della respirazione per la gestione dello stato emotivo”
Eserc.ne di gruppo: “L’uso della postura e del movimento per il controllo dello stato emotivo”
Sintesi finale dell’esperienza formativa
Eserc.ne di simulazione: “Il mio decalogo della formazione efficace”
Test di valutazione dell’apprendimento del MODULO 2
Questionario di gradimento del MODULO 2
CCUURRRRIICCUULLUUMM DDEELL FFOORRMMAATTOORREE:: GGIIAANNPPAAOOLLOO CCAALLIIFFAANNOO
LLaauurreeaattoo iinn SSoocciioollooggiiaa,, hhaa ooppeerraattoo ppeerr cciinnqquuee aannnnii ccoommee ffoorrmmaattoorree ee ccoonnssuulleennttee ddii oorrggaanniizzzzaazziioonnee ppeerr lloo
ssvviilluuppppoo ddeellllaa qquuaalliittàà aazziieennddaallee.. DDooppoo uunn ppeerrccoorrssoo ffoorrmmaattiivvoo iinn aammbbiittoo sseelleezziioonnee,, aasssseessssmmeenntt ee ffoorrmmaazziioonnee
ddeell ppeerrssoonnaallee,, ddaa ppiiùù ddii ddooddiiccii aannnnii ssvvoollggee iill rruuoolloo ddii FFoorrmmaattoorree ee CCoonnssuulleennttee ““SSeenniioorr”” nneellllee aarreeee::
rriissoorrssee uummaannee,, mmaannaaggeemmeenntt,, ccoommppoorrttaammeennttii oorrggaanniizzzzaattiivvii,, vveennddiittaa,, ssvviilluuppppoo ppeerrssoonnaallee.. IInn ccoollllaabboorraazziioonnee ccoonn
pprriimmaarriiee ssoocciieettàà ddii ccoonnssuulleennzzaa ee ffoorrmmaazziioonnee hhaa pprrooggeettttaattoo eedd eerrooggaattoo iinntteerrvveennttii ppeerr ccoonnttoo ddii ggrraannddii ee mmeeddiiee
aazziieennddee ddeeii ppiiùù ssvvaarriiaattii sseettttoorrii ee ddii eennttii ddeellllaa ppuubbbblliiccaa aammmmiinniissttrraazziioonnee cceennttrraallee ee rreeggiioonnaallee..

More Related Content

Similar to Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano

Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progetto
k_deangelis
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
sepulvi
 
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso..."REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
Melissa Colombo
 

Similar to Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano (20)

Premio forum pa sanita 2019 template word 2
Premio forum pa sanita 2019 template word 2Premio forum pa sanita 2019 template word 2
Premio forum pa sanita 2019 template word 2
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progetto
 
Modelli didattici 2
Modelli didattici 2Modelli didattici 2
Modelli didattici 2
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
Hierarchical Interactive Training (HIT)
Hierarchical Interactive Training (HIT)Hierarchical Interactive Training (HIT)
Hierarchical Interactive Training (HIT)
 
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoroCorso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Corso formare i formatori per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
 
Blended (e-)learning in azienda
Blended (e-)learning in aziendaBlended (e-)learning in azienda
Blended (e-)learning in azienda
 
Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011Antichi parte1 formaz_lim2011
Antichi parte1 formaz_lim2011
 
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo DidatticaCRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
 
Formazione formatori sicurezza presentazione
Formazione formatori sicurezza presentazioneFormazione formatori sicurezza presentazione
Formazione formatori sicurezza presentazione
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
 
Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011Antichi cossali parte1_lim2011
Antichi cossali parte1_lim2011
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdfFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pdf
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
 
La Pragmatica della Negoziazione
La Pragmatica della NegoziazioneLa Pragmatica della Negoziazione
La Pragmatica della Negoziazione
 
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptxFormazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
Formazione Formatori_Baglietto&Partners.pptx
 
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso..."REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
"REALIZZAZIONE DI VIDEO A BASSO COSTO PER LA DIDATTICA UNIVERSITARIA: Un caso...
 

Recently uploaded

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Recently uploaded (20)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Formazione formatori sicurezza 6 2013 g.califano

  • 1. ““ FFOORRMMAAZZIIOONNEE FFOORRMMAATTOORRII PPEERR LLAA SSIICCUURREEZZZZAA SSUULL LLAAVVOORROO ”” PPrrooppoossttaa FFoorrmmaattiivvaa aa ccuurraa ddeell DDootttt.. GGiiaannppaaoolloo CCaalliiffaannoo -- ggiiuuggnnoo 22001133 1/4 INTRODUZIONE Il corso di formazione nasce in risposta all’esigenza di qualificare ed aggiornare le persone che esercitano o eserciteranno il ruolo di ““FFoorrmmaattoorrii ppeerr llaa SSiiccuurreezzzzaa ssuull LLaavvoorroo”” all’interno di contesti organizzativi aziendali o pubblici. Il corso offre l’opportunità a dipendenti e consulenti che possiedono adeguate competenze relative ai contenuti tecnici da trasferire, di sviluppare le qualità per trasmettere con efficacia le conoscenze possedute ai destinatari delle attività formative in tema di sicurezza sul lavoro. L’esperienza formativa, che si articola su due moduli, è pensata come un modello sistemico di tipo “laboratoriale” che va ad agire sulle tre componenti fondamentali del ruolo del formatore: abilità nella progettazione, capacità nella comunicazione in pubblico, efficacia nella conduzione d’aula. Il corso è valido a tutti gli effetti come aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori “Ateco”. OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del primo modulo formativo i partecipanti saranno in grado di: verificare i requisiti di qualità per l’interpretazione ruolo di “Formatore per la Sicurezza sul Lavoro” analizzare i processi formativi aziendali alla luce del “modello delle competenze” acquisire i criteri applicativi delle metodologie didattiche per l’apprendimento degli adulti conoscere e sperimentare i criteri di efficacia per progettare e preparare gli interventi formativi verificare sul campo e sviluppare la capacità di comunicare in pubblico con le parole, con la voce e con il linguaggio del corpo verificare sul campo e sviluppare il grado di efficacia nella gestione delle dinamiche di gruppo e nella conduzione d’aula acquisire i criteri per progettare ed utilizzare i diversi tipi di esercitazioni formative usare le tecniche fondamentali per gestire con efficacia lo stress e lo stato emotivo acquisire i criteri per costruire ed utilizzare i principali strumenti di verifica dei risultati degli interventi formativi definire un piano d’azione per applicare le tecniche apprese e sviluppare le proprie qualità di formatore Al termine del secondo modulo formativo i partecipanti saranno anche in grado di: verificare i risultati del piano d’azione definito al termine del primo modulo formativo ricevere approfondimenti mirati sui propri ambiti di miglioramento e di sviluppo in ottica di coaching applicare le tecniche persuasive di comunicazione in pubblico gestire con efficacia le obiezioni d’aula e le diverse tipologie di partecipanti “difficili” applicare tecniche avanzate di gestione dell’aula, con particolare focus sul coaching di gruppo sperimentare l’uso di tecniche di formazione attiva come il laboratorio teatrale e i role playing per ottenere il coinvolgimento dei partecipanti a livello emotivo ed esperienziale usare tecniche avanzate per padroneggiare il proprio stato mentale DURATA Il corso si compone di due moduli formativi: il primo, “fondamentale” e propedeutico, della durata di 3 giorni (24 ore) si articola in 2 giorni consecutivi, più un terzo a distanza di circa una settimana.; il secondo, che è di approfondimento e “volontario”, dura 2 giorni consecutivi (16 ore), a distanza di una o due settimane dalla conclusione del primo modulo; gli orari giornalieri previsti sono: 9-13 / 14-18.
  • 2. ““ FFOORRMMAAZZIIOONNEE FFOORRMMAATTOORRII PPEERR LLAA SSIICCUURREEZZZZAA SSUULL LLAAVVOORROO ”” PPrrooppoossttaa FFoorrmmaattiivvaa aa ccuurraa ddeell DDootttt.. GGiiaannppaaoolloo CCaalliiffaannoo -- ggiiuuggnnoo 22001133 2/4 DESTINATARI Tutti coloro che, in qualità di consulenti o di dipendenti (tra cui RSPP e ASPP), si occupano o si occuperanno di formazione in materia di sicurezza sul lavoro in contesti aziendali o pubblici e che, essendo in possesso di adeguate competenze specialistiche di contenuto, sono interessati a sviluppare il proprio livello di efficacia nel ruolo di “formatore”. METODOLOGIA La metodologia formativa sarà di tipo pratico ed esperienziale e coinvolgerà attivamente i partecipanti, rendendoli protagonisti in prima persona del processo di apprendimento mediante la sperimentazione sul campo dei contenuti formativi affrontati. Pertanto si prevede l’alternarsi di: attivazioni d’aula, esercitazioni individuali, lavori di gruppo, discussioni guidate, dimostrazioni, simulazioni e role playing, con il continuo scambio tra formatore e partecipanti di “feedback” sui comportamenti osservati, mediante l’uso di specifiche griglie di rilevazione. Il primo modulo formativo culminerà in un project work che vedrà i partecipanti protagonisti nella preparazione di un intervento formativo a loro scelta da presentare in terza giornata. PROGRAMMA FORMATIVO DI DETTAGLIO MMOODDUULLOO NN..11:: LLEE TTEECCNNIICCHHEE FFOORRMMAATTIIVVEE PPEERR PPRROOGGEETTTTAARREE,, CCOOMMUUNNIICCAARREE EE CCOONNDDUURRRREE LL’’AAUULLAA”” 1° Giorno IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE:: Presentazioni, analisi delle aspettative e patto d’aula UU..DD..11)) LLAA FFOORRMMAAZZIIOONNEE EE IILL RRUUOOLLOO DDEELL FFOORRMMAATTOORREE AAZZIIEENNDDAALLEE:: Attivazione d’aula: “Che significa fare formazione”? I significati della “formazione” Il “Modello della Professionalità” nell’esercizio del ruolo del Formatore Eserc.ne di autovalutazione: “Il mio profilo di formatore: punti di forza e aree di miglioramento/sviluppo” Il “Modello per Competenze” nella gestione delle risorse umane in azienda La Formazione degli adulti: “pedagogia” e “andragogia” a confronto Il Ciclo di Kolb e gli stili di apprendimento degli adulti Eserc.ne di autovalutazione: “Il mio stile di apprendimento preferito” UU..DD..22)) LLAA MMAACCRROOPPRROOGGEETTTTAAZZIIOONNEE DDEELLLL’’IINNTTEERRVVEENNTTOO FFOORRMMAATTIIVVOO:: Attivazione d’aula: “Cos’è la macro-progettazione”? Le fasi e gli output del processo formativo Finalità e “passi” della Macroprogettazione Schema per la preparazione della Macroprogettazione Esempi di Macroprogettazione Eserc.ne di gruppo: “La Macroprogettazione: obiettivi, moduli e contenuti di massima” UU..DD..33)) IILL PPRROOGGRRAAMMMMAA EE LLAA MMIICCRROOPPRROOGGEETTTTAAZZIIOONNEE DDEELLLL’’IINNTTEERRVVEENNTTOO FFOORRMMAATTIIVVOO:: Attivazione d’aula: “Cos’è la micro-progettazione”? La struttura dell’intervento formativo: i Moduli e le Unità Didattiche Metodologia formativa “deduttiva” e “induttiva” a confronto La preparazione delle slide e del materiale didattico Tipi di esercitazioni e criteri di utilizzo Eserc.ne di gruppo: “Quali le esercitazioni efficaci in ambito sicurezza?” La definizione del Programma Formativo La Microprogettazione: la linea guida per la conduzione dell’intervento formativo Esempi di Microprogettazione Eserc.ne di gruppo: “La Microprogettazione: unità didattiche, argomenti, esercitazioni e linee guida dell’intervento formativo”
  • 3. ““ FFOORRMMAAZZIIOONNEE FFOORRMMAATTOORRII PPEERR LLAA SSIICCUURREEZZZZAA SSUULL LLAAVVOORROO ”” PPrrooppoossttaa FFoorrmmaattiivvaa aa ccuurraa ddeell DDootttt.. GGiiaannppaaoolloo CCaalliiffaannoo -- ggiiuuggnnoo 22001133 3/4 2° Giorno UU..DD..44)) LLAA CCOOMMUUNNIICCAAZZIIOONNEE IINN PPUUBBBBLLIICCOO:: Eserc.ne di gruppo: “Le qualità del comunicatore in pubblico” I tre livelli della comunicazione: parole, voce e linguaggio del corpo Eserc.ne di gruppo: “Analisi di un filmato di public speaking” Eserc.ne di gruppo: “Esercitiamo l’uso della voce: il gatto con gli stivali” Il public speaking e la metafora del “volo”: Preparazione, Decollo, Volo, Atterraggio Gli “ingredienti” della comunicazione con-vincente: ethos, logos e pathos La gestione dello stress da prestazione e dello stato emotivo Presentazione di checklist di analisi delle performance del formatore 2^ Eserc.ne di simulazione: “Come ti convinco in 3 minuti” UU..DD..55)) LLAA CCOONNDDUUZZIIOONNEE DDEELL GGRRUUPPPPOO IINN FFOORRMMAAZZIIOONNEE:: Eserc.ne di gruppo: “Difficoltà e buone prassi nella conduzione d’aula” Le dinamiche di gruppo Attivazione d’aula: “L’utilità delle domande: perché? quali? quando?” Le tecniche di ascolto attivo e l’uso delle domande 2^ Eserc.ne di simulazione: “Vi presento il mio argomento preferito Lancio del Project Work da presentare il terzo giorno 3° Giorno UU..DD..66)) LLAA GGEESSTTIIOONNEE DDEELLLL’’AAUULLAA:: Eserc.ne di gruppo: “La gestione dell’aula: criticità e buone prassi” La gestione dei partecipanti “difficili”: istruzioni per l’uso 3^ Eserc.ne di simulazione: “Vi presento il mio project work…” (1^ parte) La gestione delle domande dei partecipanti 3^ Eserc.ne di simulazione: “Vi presento il mio project work…” (2^ parte) UU..DD..77)) LLAA VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDEELLLL’’IINNTTEERRVVEENNTTOO FFOORRMMAATTIIVVOO:: Attivazione d’aula: “Come valutiamo i risultati formativi? Criticità e buone prassi” La valutazione della formazione: valutazione dei processi e dei risultati Il modello di Kirkpatrick: gradimento, apprendimento, performance lavorative e aziendali Presentazione della check list per la valutazione di adeguatezza del processo formativo Eserc.ne individuale: “Il mio Piano d’Azione per il miglioramento” Test di valutazione dell’apprendimento del MODULO 1 Questionario di gradimento del MODULO 1 MMOODDUULLOO NN..22:: LLEE TTEECCNNIICCHHEE AAVVAANNZZAATTEE DDII CCOONNDDUUZZIIOONNEE DD’’AAUULLAA EE LLAA PPAADDRROONNAANNZZAA PPEERRSSOONNAALLEE 4° Giorno UU..DD..88)) LLAA VVEERRIIFFIICCAA DDEELL PPIIAANNOO DD’’AAZZIIOONNEE:: Verifica del piano d’azione: Eserc.ne di gruppo: “Punti di forza e criticità comuni dei risultati dei piani d’azione” Dimostrazioni: “Esemplificazioni per risolvere le criticità” [[ccoonnttiinnuuaa]]
  • 4. ““ FFOORRMMAAZZIIOONNEE FFOORRMMAATTOORRII PPEERR LLAA SSIICCUURREEZZZZAA SSUULL LLAAVVOORROO ”” PPrrooppoossttaa FFoorrmmaattiivvaa aa ccuurraa ddeell DDootttt.. GGiiaannppaaoolloo CCaalliiffaannoo -- ggiiuuggnnoo 22001133 4/4 UU..DD..99)) LLEE TTEECCNNIICCHHEE AAVVAANNZZAATTEE DDII CCOONNDDUUZZIIOONNEE DD’’AAUULLAA:: Tecniche di apertura della presentazione Tecniche avanzate di gestione delle obiezioni Eserc.ne di gruppo: “La girandola delle obiezioni” La gestione dell’improvvisazione Eserc.ne di gruppo: “Prove di … improvvisazione”” I nostri canali sensoriali preferenziali e il linguaggio multisensoriale nel public speaking Eserc.ne di gruppo: “Il mio canale sensoriale preferenziale” Come rendere persuasivo il nostro linguaggio Eserc.ne di simulazione: “Riformuliamo un messaggio in termini persuasivi” L’uso di citazioni, aneddoti e metafore La tecnica del coaching d’aula Dimostrazione: “Come usare il coaching in aula” Eserc.ni di simulazione: “Applichiamo il coaching d’aula” Tecniche di chiusura della presentazione 5° Giorno UU..DD..1100)) LLEE EESSEERRCCIITTAAZZIIOONNII EESSPPEERRIIEENNZZIIAALLII:: Tecniche esercitative esperienziali (1): il role playing Eserc.ne di gruppo: “Costruiamo un’esercitazione basata sul role playing” Tecniche esercitative esperienziali (2): il laboratorio teatrale Eserc.ne di gruppo: “Costruiamo un’esercitazione basata sulle tecniche del laboratorio teatrale” UU..DD..1111)) LLAA PPAADDRROONNAANNZZAA DDEELLLLOO SSTTAATTOO MMEENNTTAALLEE:: Atteggiamento reattivo ed atteggiamento proattivo Il “modello sistemico” della persona e le sue “dimensioni” Come cambiare il proprio stato mentale: Tecniche di tipo “cognitivo”: il linguaggio positivo e le domande potenzianti Eserc.ne di gruppo: “Affrontiamo un nostro problema con le domande potenzianti” l’immaginazione e la visualizzazione creativa Eserc.ne di gruppo : “La tecnica di visualizzazione creativa” La tecnica dell’ancoraggio Tecniche di tipo “corporeo”: respirazione, postura e movimento Eserc.ne di gruppo: “L’uso della respirazione per la gestione dello stato emotivo” Eserc.ne di gruppo: “L’uso della postura e del movimento per il controllo dello stato emotivo” Sintesi finale dell’esperienza formativa Eserc.ne di simulazione: “Il mio decalogo della formazione efficace” Test di valutazione dell’apprendimento del MODULO 2 Questionario di gradimento del MODULO 2 CCUURRRRIICCUULLUUMM DDEELL FFOORRMMAATTOORREE:: GGIIAANNPPAAOOLLOO CCAALLIIFFAANNOO LLaauurreeaattoo iinn SSoocciioollooggiiaa,, hhaa ooppeerraattoo ppeerr cciinnqquuee aannnnii ccoommee ffoorrmmaattoorree ee ccoonnssuulleennttee ddii oorrggaanniizzzzaazziioonnee ppeerr lloo ssvviilluuppppoo ddeellllaa qquuaalliittàà aazziieennddaallee.. DDooppoo uunn ppeerrccoorrssoo ffoorrmmaattiivvoo iinn aammbbiittoo sseelleezziioonnee,, aasssseessssmmeenntt ee ffoorrmmaazziioonnee ddeell ppeerrssoonnaallee,, ddaa ppiiùù ddii ddooddiiccii aannnnii ssvvoollggee iill rruuoolloo ddii FFoorrmmaattoorree ee CCoonnssuulleennttee ““SSeenniioorr”” nneellllee aarreeee:: rriissoorrssee uummaannee,, mmaannaaggeemmeenntt,, ccoommppoorrttaammeennttii oorrggaanniizzzzaattiivvii,, vveennddiittaa,, ssvviilluuppppoo ppeerrssoonnaallee.. IInn ccoollllaabboorraazziioonnee ccoonn pprriimmaarriiee ssoocciieettàà ddii ccoonnssuulleennzzaa ee ffoorrmmaazziioonnee hhaa pprrooggeettttaattoo eedd eerrooggaattoo iinntteerrvveennttii ppeerr ccoonnttoo ddii ggrraannddii ee mmeeddiiee aazziieennddee ddeeii ppiiùù ssvvaarriiaattii sseettttoorrii ee ddii eennttii ddeellllaa ppuubbbblliiccaa aammmmiinniissttrraazziioonnee cceennttrraallee ee rreeggiioonnaallee..