SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Download to read offline
Milano, 22-23 Maggio 2018
EMERGENZA INCENDI
Claudio Numa
IL RUOLO DI ISPRA NELLE EMERGENZE AMBIENTALI
ISPRA
Centro Nazionale per le crisi e le emergenze ambientali e il danno
La legge n. 132/2016, ha attribuito al SNPA (articolo 3, comma 1, lettera b)) il “controllo delle fonti e dei fattori di
inquinamento delle matrici ambientali e delle pressioni sull'ambiente derivanti da processi territoriali e da fenomeni di
origine antropica o naturale, anche di carattere emergenziale, e dei relativi impatti, mediante attività di
campionamento, analisi e misura, sopralluogo e ispezione, ivi inclusa la verifica delle forme di autocontrollo previste
dalla normativa vigente” e (articolo 3, comma 1, lettera h)) la “partecipazione, anche attraverso azioni di integrazione
dei sistemi conoscitivi e di erogazione di servizi specifici, ai sistemi nazionali e regionali preposti agli interventi di
protezione civile, sanitaria e ambientale, nonché collaborazione con gli organismi aventi compiti di vigilanza e
ispezione”.
Il ruolo del SNPA in emergenza (legge 132/2016 - art. 3)
Il ruolo del SNPA a supporto del MATTM
Il Servizio nazionale si articola in Componenti e Strutture operative nazionali e regionali
Il SNPA è una Struttura Operativa (Codice di PC - Art. 13, c. 1, lettera f)
Al verificarsi delle emergenze di rilievo nazionale (tipo c in ragione della loro intensità o estensione) al fine di
assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e strutture operative del Servizio nazionale, il Capo del
DPC convoca il Comitato operativo nazionale.
Il ruolo del SNPA a supporto della Protezione Civile
Assicurare il supporto tecnico scientifico al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM) e
al Servizio Nazionale della Protezione Civile (SNPC), a livello centrale e periferico per le attività di pianificazione e
gestione operativa degli interventi specialistici da porre in atto nelle diverse fasi del ciclo dell’emergenza, finalizzati
alla riduzione degli effetti dannosi sull’ambiente connessi ad eventi di origine naturale ed antropica.
Rappresentare il SNPA nei tavoli tecnico-operativi di Protezione Civile per emergenze di rilievo nazionale, in raccordo
e coordinamento con le agenzie ambientali.
COME?
Modello organizzativo
Modello operativo
Il ruolo dell’ISPRA nella gestione delle emergenze ambientali
Modello organizzativo per la risposta dell’Istituto nei casi di crisi e emergenze ambientali
COME?
Istituzione Centro nazionale per le crisi e le emergenze ambientali e il danno (CN-CRE)
Regolamento per le emergenze
Elementi chiave del Modello:
• Coordinamento unitario delle attività dell’ISPRA (CN-CRE)
• Reperibilità del personale deputato alla prima risposta (CN-CRE) e reperibilità ad evento
• Gruppi operativi da inviare, se necessario, in campo
Modello organizzativo
Modello operativo per la risposta dell'Istituto nei casi di crisi e emergenze ambientali
COME?
Rete operativa dei referenti dell'Istituto per le emergenze ambientali
Rete operativa dei referenti del SNPA per le emergenze ambientali
Elementi chiave del modello:
•Logica a rete
•Continuo scambio di dati, informazione e conoscenza su eventi in atto o previsti
•Realizzazione di sistemi informativi
•Meccanismi di attivazione della sussidiarietà sulla base delle conoscenze delle tipicità delle risorse specialistiche
all’interno del SNPA
Modello operativo
L'azione del Servizio Nazionale di Protezione Civile (SNPC) si esplica, in particolare, in relazione alle seguenti tipologie
di rischi: sismico, vulcanico, da maremoto, idraulico, idrogeologico, da fenomeni meteorologici avversi, da deficit
idrico e da incendi boschivi.
Ferme restando le competenze dei soggetti ordinariamente individuati ai sensi della vigente normativa di
settore e le conseguenti attività, l'azione del Servizio nazionale è suscettibile di esplicarsi, altresì, per le seguenti
tipologie di rischi: chimico, nucleare, radiologico, tecnologico, industriale, da trasporti, ambientale, igienico-sanitario e
da rientro incontrollato di oggetti e detriti spaziali.
Tipologie di rischi di Protezione Civile
La gestione dei rischi, naturali e tecnologici, ha già una lunga tradizione nei differenti ambiti specialistici
Relativamente ai rischi naturali, alle emergenze nucleari e radiologiche ed ai rischi di incidente rilevante, l’operatività è
definita, anche formalmente, nelle specifiche disposizioni normative o nei Piani di Emergenza Esterna.
L’elemento mancante, e dunque da sviluppare, è l’inserimento all’interno della pianificazione di emergenza della valutazione
del rischio ambientale e l’applicazione anche a tale rischio dei criteri di gestione
Rischio ambientale: l’elemento mancante
Per “rischio ambientale”, intendendo:
la “componente ambientale del rischio”, come il valore atteso di danneggiamento dell’ambiente determinato dalle
differenti tipologie di evento, di origine naturale o antropica, di una data intensità, in una particolare area, in un
determinato periodo di tempo;
il “rischio ambientale”, come tipologia di rischio determinato dall’ambiente degradato – a seguito di eventi di origine
naturale, antropica o di situazioni endemiche - quale sorgente di pericolo da cui può derivare, anche nel tempo differito,
un danno per l’uomo, i beni e l’ambiente stesso.
Rischio ambientale
Componente ambientale del rischio
L’ambiente, in quanto bersaglio, è uno degli elementi
esposti agli effetti degli eventi naturali o antropici e
pertanto oggetto di protezione dopo le persone e i beni;
Rischio ambientale
L’ambiente, degradato come sorgente di pericolo da cui
può derivare, nel tempo differito, un danno per l’uomo, i
beni e l’ambiente stesso.
Ambiente come bersaglio e come sorgente di pericolosità
Possiamo dunque classificare i rischi in rischi primari e rischi indotti:
I Rischi primari sono le cause scatenanti, i primi eventi di una catena evolutiva;
I Rischi indotti sono condizioni di pericolo conseguenti agli effetti immediati o differiti dei rischi primari.
E’ necessaria dunque la considerazione dei tempi di riferimento per le emergenze
Il lungo periodo nella gestione delle emergenze
Il lungo periodo nella gestione delle emergenze
Nella attuale logica della gestione delle emergenze è prassi consolidata considerare “chiusa” l’emergenza al termine
delle operazioni di soccorso e ripristino delle condizioni minime per la popolazione.
I potenziali effetti di lungo periodo, vengono “demandati” alla gestione ordinaria del territorio.
Esempio di classificazione e possibili effetti di un incendio
Non basta il controllo e monitoraggio a posteriori degli impatti sull’ambiente, ma devono essere affrontati gli aspetti
ambientali in tutte le fasi dell’emergenza.
Si deve considerare sia la causa dell’evento e/o della tipologia di sorgente sia l’effetto ambientale risultante.
Per le differenti tipologie di rischio si devono definire dunque:
• i termini di sorgente ovvero gli “aspetti ambientali” - (“controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento delle matrici
ambientali e delle pressioni sull’ambiente derivanti da processi territoriali e da fenomeni di origine antropica o naturale);
• gli effetti sui bersagli come “impatti ambientali” - (mediante attività di campionamento, analisi e misura, sopralluogo e
ispezione).
Approccio all’emergenza ambientale
Approccio ambientale adottato per la Crisi TIANGONG
Evento: rientro incontrollato stazione spaziale cinese
Analisi preliminare dell’evento: valutazione delle fonti e delle pressioni sull’ambiente, identificazione dei recettori sensibili,
identificazione dei possibili effetti diretti e indotti (massa rilevante della stazione e quindi probabile presenza di grandi
frammenti in grado di attraversare l’atmosfera e cadere con notevole rilascio di energia cinetica e, di conseguenza, creare
ulteriori situazioni di emergenza e presenza dei serbatoi di propellente contenenti “monometil-idrazina”
Identificazione delle misure di prevenzione: prevenzione non strutturale, ovvero la “conoscenza” messa a disposizione del
decisore sui possibili effetti diretti e indotti dall’evento iniziale, ben più gravi rispetto all’evento iniziale
Messa a sistema delle conoscenze del SNPA - Logica di attivazione a rete: coinvolgimento del SNPA attraverso la rete
operativa dei referenti per le emergenze ambientali nell’ottica della federazione delle capacità nazionali e di raggiungimento
di obiettivi comuni.
Definizione modalità operative di attivazione e scambio informazioni: definizione con la rete operativa dei referenti degli
strumenti operativi di lavoro della rete
Supporto al decisore: definizione dei prodotti del Sistema sulla base delle richieste emerse dal tavolo tecnico di PC
Approccio ambientale adottato per la Crisi TIANGONG
Situazione di crisi:
ci si è fermati agli aspetti
ambientali, ovvero alle fonti e ai
fattori di
inquinamento delle matrici
ambientali e delle pressioni
sull’ambiente!
Approccio ambientale adottato per la Crisi TIANGONG
Approccio ambientale adottato per la Crisi TIANGONG
Risultati ottenuti a seguito dell’esperienza TIANGONG
Il SNPA ha dato prova di:
• poter rispondere alle richieste del SNPC con:
A. prontezza (sistema di risposta predisposto nel giro di qualche giorno)
B. robustezza tecnico-scientifica (i documenti pervenuti dal SNPA sono stati gli elementi che hanno
permesso al tavolo tecnico di poter immaginare alcuni scenari di rischio, cui è seguito
l’allertamento dei gestori delle dighe e degli impianti nucleari)
C. obiettivi comuni
D. identificazione degli operatori in un’unica identità di sistema
• poter gestire le richieste direttamente dalle proprie sedi con modalità H24
• poter rispondere con un grado di copertura nazionale del territorio come pochi altri all’interno del
Servizio Nazionale di Protezione Civile
Risultati ottenuti a seguito dell’esperienza TIANGONG
Le conseguenze di tali risultati sono stati:
• Inserimento permanente delle attività svolte per Tiangong 1 nella procedura di rientro incontrollato di
corpi dallo spazio
• Auspicio da parte del Capo del Dipartimento della Protezione Civile di poter collaborare per la messa a
sistema di procedure atte alla gestione di altre situazioni di crisi e/o emergenza con il SNPA
• Apertura da parte del DPC all’avvio di protocolli operativi d’intesa
Approccio metodologico problematica incendi
Approccio metodologico problematica incendi
Analisi preliminare evento → Acquisizione informazioni e dati
•Identificazione possibili matrici impattate
•Osservazioni visive dell’evento da satellite o diretta:
•Identificazione recettori sensibili: per mettere a punto le successive misure di mitigazione e prevenzione
•Identificazione effetti short term e long term: effetti short term dall’esposizione al fuoco all’interno della
plume zone e della zona di pertinenza delle acque utilizzate per lo spegnimento. Effetti long term quali ad
esempio l’erosione conseguente all’incendio di un’area boschiva oppure la contaminazione di acque
sotterranee da sostanze ricadute al suolo
•Acquisizione dati meteo: (direzione e intensità del vento, probabilità di precipitazioni) per prevedere la
dispersione degli effluenti nelle varie matrici ambientali.
•Identificazione set possibili sostanze emesse: sostanze che devono essere oggetto del futuro piano di
campionamento e analisi.
Approccio metodologico problematica incendi
Quantificazione/stima impatto
Scelta della metodologia di stima dell’impatto (modello di dispersione, fattori di emissione, stime basate su
dati storici …); tale passaggio può anche risultare non necessario in casi di eventi la cui entità è ritenuta non
rilevante oppure non fattibile per mancanza di risorse o tempo.
In quest’ultimo caso si può pensare a metodologie di stima speditive basate su esperienze simili.
Approccio metodologico problematica incendi
Identificazione misure prevenzione e riduzione impatti
Misure preventive (eventuali). “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di
gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi” - Circolare ministeriale 4064 del 15 marzo 2018.
Misure contenitive dell’impatto: elenco delle misure da adottare per contenere l’impatto ambientale
dell’evento.
Le misure possono riguardare la gestione dell’evento e la gestione post evento, così come la gestione acque
di spegnimento.
Approccio metodologico problematica incendi
Quantificazione effluenti derivanti da incendi→ Piano di campionamento e analisi
Piano di campionamento: sulla base delle informazioni acquisite il campionamento può riguardare una o
più matrici ambientali, a seconda dei possibili danni ambientali.
Valutazioni emissioni: analisi dei campioni prelevati per determinare la concentrazione e la tossicità degli
effluenti e dunque l’alterazione delle matrici ambientali ai fini del danno ambientale (per esempio risorse
naturali tutelate quali specie e habitat naturali protette, acqua e terreno).

More Related Content

What's hot

La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...Snpambiente
 
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...Snpambiente
 
Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...
Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...
Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...Snpambiente
 
Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...
Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...
Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...Snpambiente
 
Contaminazione delle acque sotterranee
Contaminazione delle acque sotterraneeContaminazione delle acque sotterranee
Contaminazione delle acque sotterraneeSnpambiente
 
275 2015 procedure emergenza antincendio cantieri edili
275   2015   procedure emergenza antincendio cantieri edili275   2015   procedure emergenza antincendio cantieri edili
275 2015 procedure emergenza antincendio cantieri edilihttp://www.studioingvolpi.it
 
Gestione delle ricadute di un incendio in una discarica
Gestione delle ricadute di un incendio in una discaricaGestione delle ricadute di un incendio in una discarica
Gestione delle ricadute di un incendio in una discaricaSnpambiente
 
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?Legambiente Onlus
 
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Snpambiente
 
Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Marco Grondacci
 
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3Mauro Malizia
 
Attività rischio incidenti rilevanti - Seveso 3
Attività rischio incidenti rilevanti  - Seveso 3Attività rischio incidenti rilevanti  - Seveso 3
Attività rischio incidenti rilevanti - Seveso 3Mauro Malizia
 

What's hot (18)

La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
La gestione dell'inquinamento diffuso del suolo e delle acque sotterranee nel...
 
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
 
Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...
Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...
Emergenze incendi: esperienze di Arpa Lombardia. Il senso della cosa e i suoi...
 
Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...
Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...
Monitoraggio dei microinquinanti a seguito di incendi nel Lazio nel periodo 2...
 
Contaminazione delle acque sotterranee
Contaminazione delle acque sotterraneeContaminazione delle acque sotterranee
Contaminazione delle acque sotterranee
 
275 2015 procedure emergenza antincendio cantieri edili
275   2015   procedure emergenza antincendio cantieri edili275   2015   procedure emergenza antincendio cantieri edili
275 2015 procedure emergenza antincendio cantieri edili
 
Gestione delle ricadute di un incendio in una discarica
Gestione delle ricadute di un incendio in una discaricaGestione delle ricadute di un incendio in una discarica
Gestione delle ricadute di un incendio in una discarica
 
News SSL 30 2014
 News SSL 30 2014 News SSL 30 2014
News SSL 30 2014
 
08 finazzi
08   finazzi08   finazzi
08 finazzi
 
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
Terra dei Fuochi, a che punto siamo?
 
Governance prevenzione e gestione rischi FORUM PA 25 maggio 2016
Governance prevenzione e gestione rischi FORUM PA 25 maggio 2016Governance prevenzione e gestione rischi FORUM PA 25 maggio 2016
Governance prevenzione e gestione rischi FORUM PA 25 maggio 2016
 
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulicoPON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
PON Governance, progetto PCM - DPC su rischio idrogeologico e idraulico
 
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
Materiali utili per il gruppo di lavoro "Comunicazione nelle emergenze"
 
Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014Bonifiche semplificate aree civili 2014
Bonifiche semplificate aree civili 2014
 
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
 
Attività rischio incidenti rilevanti - Seveso 3
Attività rischio incidenti rilevanti  - Seveso 3Attività rischio incidenti rilevanti  - Seveso 3
Attività rischio incidenti rilevanti - Seveso 3
 
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanicoPON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
PON Governance - Progetto DPC rischio sismico e vulcanico
 
188 2017 piano emegenza - aziende
188   2017   piano emegenza - aziende188   2017   piano emegenza - aziende
188 2017 piano emegenza - aziende
 

Similar to Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali

Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi RischioLuca Vecchiato
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilienceLuca Marescotti
 
RISCHI NATURALI E CLIMA
RISCHI NATURALI E CLIMARISCHI NATURALI E CLIMA
RISCHI NATURALI E CLIMASnpambiente
 
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientaliRuolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientaliOdgToscana
 
L’esperienza delle Agenzie ambientali
L’esperienza delle Agenzie ambientali L’esperienza delle Agenzie ambientali
L’esperienza delle Agenzie ambientali Marco Talluri
 
“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”
“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”
“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”riskmanagementproject
 
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenzeLa comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenzeMarco Talluri
 
Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]
Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]
Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]Antonello Pollutri
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbanihttp://www.studioingvolpi.it
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordelisa2018
 
presentazione definitiva
presentazione definitivapresentazione definitiva
presentazione definitivaCosimo Micelli
 
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...Servizi a rete
 
Sistemi di allerta precoce a servizio della Protezione Civile
Sistemi di allerta precoce a servizio della Protezione CivileSistemi di allerta precoce a servizio della Protezione Civile
Sistemi di allerta precoce a servizio della Protezione CivilePietro Blu Giandonato
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro paola barone
 
Risk assessment il ruolo dei water safety plans
Risk assessment il ruolo dei water safety plansRisk assessment il ruolo dei water safety plans
Risk assessment il ruolo dei water safety plansServizi a rete
 
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali (20)

Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
 
18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience18 sm disaster vulnerability resilience
18 sm disaster vulnerability resilience
 
RISCHI NATURALI E CLIMA
RISCHI NATURALI E CLIMARISCHI NATURALI E CLIMA
RISCHI NATURALI E CLIMA
 
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientaliRuolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
Ruolo ed attività di ARPAT nella gestione delle Emergenze ambientali
 
L’esperienza delle Agenzie ambientali
L’esperienza delle Agenzie ambientali L’esperienza delle Agenzie ambientali
L’esperienza delle Agenzie ambientali
 
“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”
“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”
“LA RICERCA INDUSTRIALE ED IL RISCHIO ANTROPOGENICO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA”
 
Legambiente - Ecosistema Rischio
Legambiente - Ecosistema RischioLegambiente - Ecosistema Rischio
Legambiente - Ecosistema Rischio
 
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenzeLa comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
La comunicazione del Sistema per la protezione dell'ambiente nelle emergenze
 
1 Piani Di Emergenza
1 Piani Di Emergenza1 Piani Di Emergenza
1 Piani Di Emergenza
 
Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]
Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]
Definire le Minacce [Standard internazionali per la Conservazione]
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
presentazione definitiva
presentazione definitivapresentazione definitiva
presentazione definitiva
 
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...
I piani di sicurezza per l'acqua: metodi e applicazioni. Un brevetto a dispos...
 
Sistemi di allerta precoce a servizio della Protezione Civile
Sistemi di allerta precoce a servizio della Protezione CivileSistemi di allerta precoce a servizio della Protezione Civile
Sistemi di allerta precoce a servizio della Protezione Civile
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
Risk assessment il ruolo dei water safety plans
Risk assessment il ruolo dei water safety plansRisk assessment il ruolo dei water safety plans
Risk assessment il ruolo dei water safety plans
 
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...243   2015   profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
243 2015 profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfa...
 
129 2015 inail rischio asfaltatori
129   2015   inail rischio asfaltatori129   2015   inail rischio asfaltatori
129 2015 inail rischio asfaltatori
 
12 giuffrida
12   giuffrida12   giuffrida
12 giuffrida
 

More from Snpambiente

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreSnpambiente
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazziSnpambiente
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10Snpambiente
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoSnpambiente
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciSnpambiente
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleSnpambiente
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareSnpambiente
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030Snpambiente
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoniSnpambiente
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiaSnpambiente
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decouplingSnpambiente
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosferaSnpambiente
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteSnpambiente
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSnpambiente
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Snpambiente
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciSnpambiente
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energiaSnpambiente
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosfericheSnpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energiaSnpambiente
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Snpambiente
 

More from Snpambiente (20)

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
 
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
 
i conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
 
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
 
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Dal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
 
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
 
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
 

Il ruolo di Ispra nelle emergenze ambientali

  • 1. Milano, 22-23 Maggio 2018 EMERGENZA INCENDI Claudio Numa IL RUOLO DI ISPRA NELLE EMERGENZE AMBIENTALI ISPRA Centro Nazionale per le crisi e le emergenze ambientali e il danno
  • 2. La legge n. 132/2016, ha attribuito al SNPA (articolo 3, comma 1, lettera b)) il “controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento delle matrici ambientali e delle pressioni sull'ambiente derivanti da processi territoriali e da fenomeni di origine antropica o naturale, anche di carattere emergenziale, e dei relativi impatti, mediante attività di campionamento, analisi e misura, sopralluogo e ispezione, ivi inclusa la verifica delle forme di autocontrollo previste dalla normativa vigente” e (articolo 3, comma 1, lettera h)) la “partecipazione, anche attraverso azioni di integrazione dei sistemi conoscitivi e di erogazione di servizi specifici, ai sistemi nazionali e regionali preposti agli interventi di protezione civile, sanitaria e ambientale, nonché collaborazione con gli organismi aventi compiti di vigilanza e ispezione”. Il ruolo del SNPA in emergenza (legge 132/2016 - art. 3)
  • 3. Il ruolo del SNPA a supporto del MATTM
  • 4. Il Servizio nazionale si articola in Componenti e Strutture operative nazionali e regionali Il SNPA è una Struttura Operativa (Codice di PC - Art. 13, c. 1, lettera f) Al verificarsi delle emergenze di rilievo nazionale (tipo c in ragione della loro intensità o estensione) al fine di assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e strutture operative del Servizio nazionale, il Capo del DPC convoca il Comitato operativo nazionale. Il ruolo del SNPA a supporto della Protezione Civile
  • 5. Assicurare il supporto tecnico scientifico al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM) e al Servizio Nazionale della Protezione Civile (SNPC), a livello centrale e periferico per le attività di pianificazione e gestione operativa degli interventi specialistici da porre in atto nelle diverse fasi del ciclo dell’emergenza, finalizzati alla riduzione degli effetti dannosi sull’ambiente connessi ad eventi di origine naturale ed antropica. Rappresentare il SNPA nei tavoli tecnico-operativi di Protezione Civile per emergenze di rilievo nazionale, in raccordo e coordinamento con le agenzie ambientali. COME? Modello organizzativo Modello operativo Il ruolo dell’ISPRA nella gestione delle emergenze ambientali
  • 6. Modello organizzativo per la risposta dell’Istituto nei casi di crisi e emergenze ambientali COME? Istituzione Centro nazionale per le crisi e le emergenze ambientali e il danno (CN-CRE) Regolamento per le emergenze Elementi chiave del Modello: • Coordinamento unitario delle attività dell’ISPRA (CN-CRE) • Reperibilità del personale deputato alla prima risposta (CN-CRE) e reperibilità ad evento • Gruppi operativi da inviare, se necessario, in campo Modello organizzativo
  • 7. Modello operativo per la risposta dell'Istituto nei casi di crisi e emergenze ambientali COME? Rete operativa dei referenti dell'Istituto per le emergenze ambientali Rete operativa dei referenti del SNPA per le emergenze ambientali Elementi chiave del modello: •Logica a rete •Continuo scambio di dati, informazione e conoscenza su eventi in atto o previsti •Realizzazione di sistemi informativi •Meccanismi di attivazione della sussidiarietà sulla base delle conoscenze delle tipicità delle risorse specialistiche all’interno del SNPA Modello operativo
  • 8. L'azione del Servizio Nazionale di Protezione Civile (SNPC) si esplica, in particolare, in relazione alle seguenti tipologie di rischi: sismico, vulcanico, da maremoto, idraulico, idrogeologico, da fenomeni meteorologici avversi, da deficit idrico e da incendi boschivi. Ferme restando le competenze dei soggetti ordinariamente individuati ai sensi della vigente normativa di settore e le conseguenti attività, l'azione del Servizio nazionale è suscettibile di esplicarsi, altresì, per le seguenti tipologie di rischi: chimico, nucleare, radiologico, tecnologico, industriale, da trasporti, ambientale, igienico-sanitario e da rientro incontrollato di oggetti e detriti spaziali. Tipologie di rischi di Protezione Civile
  • 9. La gestione dei rischi, naturali e tecnologici, ha già una lunga tradizione nei differenti ambiti specialistici Relativamente ai rischi naturali, alle emergenze nucleari e radiologiche ed ai rischi di incidente rilevante, l’operatività è definita, anche formalmente, nelle specifiche disposizioni normative o nei Piani di Emergenza Esterna. L’elemento mancante, e dunque da sviluppare, è l’inserimento all’interno della pianificazione di emergenza della valutazione del rischio ambientale e l’applicazione anche a tale rischio dei criteri di gestione Rischio ambientale: l’elemento mancante
  • 10. Per “rischio ambientale”, intendendo: la “componente ambientale del rischio”, come il valore atteso di danneggiamento dell’ambiente determinato dalle differenti tipologie di evento, di origine naturale o antropica, di una data intensità, in una particolare area, in un determinato periodo di tempo; il “rischio ambientale”, come tipologia di rischio determinato dall’ambiente degradato – a seguito di eventi di origine naturale, antropica o di situazioni endemiche - quale sorgente di pericolo da cui può derivare, anche nel tempo differito, un danno per l’uomo, i beni e l’ambiente stesso. Rischio ambientale
  • 11. Componente ambientale del rischio L’ambiente, in quanto bersaglio, è uno degli elementi esposti agli effetti degli eventi naturali o antropici e pertanto oggetto di protezione dopo le persone e i beni; Rischio ambientale L’ambiente, degradato come sorgente di pericolo da cui può derivare, nel tempo differito, un danno per l’uomo, i beni e l’ambiente stesso. Ambiente come bersaglio e come sorgente di pericolosità
  • 12. Possiamo dunque classificare i rischi in rischi primari e rischi indotti: I Rischi primari sono le cause scatenanti, i primi eventi di una catena evolutiva; I Rischi indotti sono condizioni di pericolo conseguenti agli effetti immediati o differiti dei rischi primari. E’ necessaria dunque la considerazione dei tempi di riferimento per le emergenze Il lungo periodo nella gestione delle emergenze
  • 13. Il lungo periodo nella gestione delle emergenze Nella attuale logica della gestione delle emergenze è prassi consolidata considerare “chiusa” l’emergenza al termine delle operazioni di soccorso e ripristino delle condizioni minime per la popolazione. I potenziali effetti di lungo periodo, vengono “demandati” alla gestione ordinaria del territorio.
  • 14. Esempio di classificazione e possibili effetti di un incendio
  • 15. Non basta il controllo e monitoraggio a posteriori degli impatti sull’ambiente, ma devono essere affrontati gli aspetti ambientali in tutte le fasi dell’emergenza. Si deve considerare sia la causa dell’evento e/o della tipologia di sorgente sia l’effetto ambientale risultante. Per le differenti tipologie di rischio si devono definire dunque: • i termini di sorgente ovvero gli “aspetti ambientali” - (“controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento delle matrici ambientali e delle pressioni sull’ambiente derivanti da processi territoriali e da fenomeni di origine antropica o naturale); • gli effetti sui bersagli come “impatti ambientali” - (mediante attività di campionamento, analisi e misura, sopralluogo e ispezione). Approccio all’emergenza ambientale
  • 16. Approccio ambientale adottato per la Crisi TIANGONG Evento: rientro incontrollato stazione spaziale cinese Analisi preliminare dell’evento: valutazione delle fonti e delle pressioni sull’ambiente, identificazione dei recettori sensibili, identificazione dei possibili effetti diretti e indotti (massa rilevante della stazione e quindi probabile presenza di grandi frammenti in grado di attraversare l’atmosfera e cadere con notevole rilascio di energia cinetica e, di conseguenza, creare ulteriori situazioni di emergenza e presenza dei serbatoi di propellente contenenti “monometil-idrazina” Identificazione delle misure di prevenzione: prevenzione non strutturale, ovvero la “conoscenza” messa a disposizione del decisore sui possibili effetti diretti e indotti dall’evento iniziale, ben più gravi rispetto all’evento iniziale Messa a sistema delle conoscenze del SNPA - Logica di attivazione a rete: coinvolgimento del SNPA attraverso la rete operativa dei referenti per le emergenze ambientali nell’ottica della federazione delle capacità nazionali e di raggiungimento di obiettivi comuni. Definizione modalità operative di attivazione e scambio informazioni: definizione con la rete operativa dei referenti degli strumenti operativi di lavoro della rete Supporto al decisore: definizione dei prodotti del Sistema sulla base delle richieste emerse dal tavolo tecnico di PC
  • 17. Approccio ambientale adottato per la Crisi TIANGONG Situazione di crisi: ci si è fermati agli aspetti ambientali, ovvero alle fonti e ai fattori di inquinamento delle matrici ambientali e delle pressioni sull’ambiente!
  • 18. Approccio ambientale adottato per la Crisi TIANGONG
  • 19. Approccio ambientale adottato per la Crisi TIANGONG
  • 20. Risultati ottenuti a seguito dell’esperienza TIANGONG Il SNPA ha dato prova di: • poter rispondere alle richieste del SNPC con: A. prontezza (sistema di risposta predisposto nel giro di qualche giorno) B. robustezza tecnico-scientifica (i documenti pervenuti dal SNPA sono stati gli elementi che hanno permesso al tavolo tecnico di poter immaginare alcuni scenari di rischio, cui è seguito l’allertamento dei gestori delle dighe e degli impianti nucleari) C. obiettivi comuni D. identificazione degli operatori in un’unica identità di sistema • poter gestire le richieste direttamente dalle proprie sedi con modalità H24 • poter rispondere con un grado di copertura nazionale del territorio come pochi altri all’interno del Servizio Nazionale di Protezione Civile
  • 21. Risultati ottenuti a seguito dell’esperienza TIANGONG Le conseguenze di tali risultati sono stati: • Inserimento permanente delle attività svolte per Tiangong 1 nella procedura di rientro incontrollato di corpi dallo spazio • Auspicio da parte del Capo del Dipartimento della Protezione Civile di poter collaborare per la messa a sistema di procedure atte alla gestione di altre situazioni di crisi e/o emergenza con il SNPA • Apertura da parte del DPC all’avvio di protocolli operativi d’intesa
  • 23. Approccio metodologico problematica incendi Analisi preliminare evento → Acquisizione informazioni e dati •Identificazione possibili matrici impattate •Osservazioni visive dell’evento da satellite o diretta: •Identificazione recettori sensibili: per mettere a punto le successive misure di mitigazione e prevenzione •Identificazione effetti short term e long term: effetti short term dall’esposizione al fuoco all’interno della plume zone e della zona di pertinenza delle acque utilizzate per lo spegnimento. Effetti long term quali ad esempio l’erosione conseguente all’incendio di un’area boschiva oppure la contaminazione di acque sotterranee da sostanze ricadute al suolo •Acquisizione dati meteo: (direzione e intensità del vento, probabilità di precipitazioni) per prevedere la dispersione degli effluenti nelle varie matrici ambientali. •Identificazione set possibili sostanze emesse: sostanze che devono essere oggetto del futuro piano di campionamento e analisi.
  • 24. Approccio metodologico problematica incendi Quantificazione/stima impatto Scelta della metodologia di stima dell’impatto (modello di dispersione, fattori di emissione, stime basate su dati storici …); tale passaggio può anche risultare non necessario in casi di eventi la cui entità è ritenuta non rilevante oppure non fattibile per mancanza di risorse o tempo. In quest’ultimo caso si può pensare a metodologie di stima speditive basate su esperienze simili.
  • 25. Approccio metodologico problematica incendi Identificazione misure prevenzione e riduzione impatti Misure preventive (eventuali). “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi” - Circolare ministeriale 4064 del 15 marzo 2018. Misure contenitive dell’impatto: elenco delle misure da adottare per contenere l’impatto ambientale dell’evento. Le misure possono riguardare la gestione dell’evento e la gestione post evento, così come la gestione acque di spegnimento.
  • 26. Approccio metodologico problematica incendi Quantificazione effluenti derivanti da incendi→ Piano di campionamento e analisi Piano di campionamento: sulla base delle informazioni acquisite il campionamento può riguardare una o più matrici ambientali, a seconda dei possibili danni ambientali. Valutazioni emissioni: analisi dei campioni prelevati per determinare la concentrazione e la tossicità degli effluenti e dunque l’alterazione delle matrici ambientali ai fini del danno ambientale (per esempio risorse naturali tutelate quali specie e habitat naturali protette, acqua e terreno).