SlideShare a Scribd company logo
1 of 55
Il “Data divide”
   Criticità e prospettive dell’Open Data
     nella Pubblica Amministrazione

         Luci e ombre di un paradigma ormai maturo




Ugo Bonelli
Agenda

• Un po' di storia (Open Government e Open
  Government Data)
• Come, quando e perché adottare una strategia “Open”
   – Tecnologie
   – Organizzazione
   – Norme
• Costi/Benefici del modello OD (Economics)
• A che punto siamo: Italia ed Europa
• Criticità e prospettive: i falsi miti da sfatare


                                                        2
Il concetto di Open Government e diritto all’informazione
Il pensiero di Kant rappresenta un’anticipazione di ciò che accadrà
secoli dopo:

“L'evoluzione del diritto all'informazione,
nelle tre accezioni del diritto di informare,
di informarsi e di essere informati,
è pre-condizione dell'emergere di nuovi
diritti di cittadinanza, intesi quale
partecipazione consapevole e informata al
processo decisionale pubblico”



           ora…. Cittadinanza digitale

                                                                      3
L’illuminismo e l’Open Government

    Durante l’Illuminismo nasce il dibattito pubblico, di
      pensiero e politico per il diritto all’informazione




 Diritto ad informare                Diritto ad essere
                                          informati


                    Diritto ad informarsi

                                                            4
Open Government e Open Government Data

                              Dall’eGovernment all’Open Government


Progetti spontanei “dal basso”
• Comunità online (freenet,reti civiche) – condivisione di informazioni,
  comunicazione orizzontale



          Amministrazione digitale (eGovernment)
          • Integrazione dei servizi disponibili attraverso il web
          • Strumento utile per la riduzione dei costi



                  Open Government
                  • Accesso aperto all’informazione
                  • Interazione cittadini/amministrazioni (Web
                    2.0, Wiki, Crowdsourcing, User Generated Content, ecc.)


                                                                              5
L’Open Government


“La mia amministrazione si impegna a
dare vita a un grado di apertura
(openness) nel governo senza precedenti.
Lavoreremo assieme per assicurare la fiducia pubblica e per
stabilire un sistema basato sulla trasparenza, sulla
partecipazione pubblica e sulla collaborazione. L'apertura
rafforzerà la nostra democrazia e promuoverà l'efficienza e
l'efficacia dell'amministrazione”
B. Obama, Memorandum for the Heads of Executive Departments and Agencies on Transparency and
Open Government, 2009.
http://www.whitehouse.gov/sites/default/files/omb/assets/memoranda_2010/m10-06.pdf

                                                                                               6
Open Government: il modello “aperto”

L’Open Government è un modello di Amministrazione “aperto” su più dimensioni:

1. I cittadini hanno diritto di accesso a:
     – Documenti
     – Dati
     – Procedimenti amministrativi
     – Indicatori qualitativi e quantitativi di performance della PA
     – Servizi aggiuntivi e tradizionali

2. I cittadini partecipano e collaborano attivamente alla “cosa pubblica”
     – Segnalazioni attive (crowdsourcing)
     – Sussidiarietà orizzontale
     – Produttori e consumatori di servizi
3. Siamo in presenza di Pubbliche Amministrazioni interconnesse e interoperabili


                                                                                   7
L’Open Government: le sue declinazioni

L’Open Government si traduce in tre distinte, ma interconnesse, declinazioni:




                                       Innovazione
                                       organizzativa




                            Innovazione
                            tecnologica
                                             Innovazione
                                             Istituzionale




                                                                                8
Le innovazioni dell’Open Government

•   Innovazione organizzativa
      – Empowerment degli utenti - nuovi servizi disegnati attorno alle esigenze di
        cittadini e imprese
      – Misurazione, valutazione e merito
      – Trasparenza
          • Statica
          • Dinamica
•   Innovazione Istituzionale
      – Nuovo “perimetro” e snellimento della PA a fronte di risorse scarse
      – Sussidiarietà verticale e federalismo (comunità ed enti locali
      – Sussidiarietà orizzontale (cittadini)
•   Innovazione Tecnologica
      – PA 2.0 e partecipazione (crowdsourcing)
      – Government Cloud (G-Cloud)
      – Open Data (Trasparenza, interoperabilità)

                                                                                      9
L’Open Government non è un’etichetta!!




                                         10
L’Open Government è…cambiamento culturale

Nuovo modello organizzativo e culturale per la gestione della cosa pubblica che
nasce da:

•   Strumenti web 2.0 - “Discontinuità” con il modello operativo precedente
•   Fallimento sostanziale delle politiche di eGovernment (v. dati su Digital Agenda
    scoreboard)
•   Dalla “conoscenza” come bene comune
•   Dall’ “intelligenza collettiva della società
•   Dalla nuove forme di cittadinanza “digitale”
•   Crisi di fiducia nella Democrazia e negli attori politici
•   Processi amministrativi riorganizzati
•   Approccio collaborativo e partecipativo
•   Attenzione e ascolto dei bisogni del
    cittadino/utente


                                                                                       11
L’Open Gov e gli Open Data (definizione)

“Con Dati aperti, comunemente chiamati con il
termine inglese Open Data anche nel contesto italiano, si fa
riferimento ad una filosofia, che è al tempo stesso una pratica.
Essa implica che alcune tipologie di dati siano liberamente
accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre
forme di controllo che ne limitino la riproduzione. L'open data si
richiama alla più ampia disciplina dell’Open Government, cioè una
dottrina che prevede l’apertura della Pubblica amministrazione,…”



Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Open_data


                                                                        12
Open Government Data – Cosa sono?




Fonte: Open Data Manual, http://opendatamanual.org/

In Europa agli Open Gov Data si associa la PSI (Public Sector Information)

                                                                             13
Open Data: attori e obiettivi


                                                     Nuovi modelli di business
Trasparenza e
                                                     e nuovi mercati
partecipazione per
                                  Imprese            nell’economia
i cittadini
                                                     immateriale


                                                              Consente
                     Cittadini
                                                              all’Amministrazione
                                                              di fare di più con
                                   Amministrazioni            meno




                                                                                 14
l’Ecosistema del paradigma OD




…….


                                  15
Open Data – I principi 1/2
                 • deve essere possibile esportarli, utilizzarli online e
1.Completi         offline, integrarli e aggregarli con altre risorse e diffonderli in
                   Rete.

                 • deve essere possibile esportarli, utilizzarli online e
2. Primari         offline, integrarli e aggregarli con altre risorse e diffonderli in Rete


                 • I dati dati sono resi disponibili tempestivamente così che ne sia
3. Tempestivi      preservato il valore

                 • Fruibili e utilizzabili attraverso i protocolli internet, senza alcuna
4. Accessibili     sottoscrizione di contratto, pagamento, registrazione o richiesta
                   ufficiale

                 • leggibili da computer per garantire agli utenti la piena libertà di
5. Leggibili       accesso e soprattutto di utilizzo e integrazione dei contenuti
                   digitali (machine-readable) ,

                                                                                              16
Open Data – I principi 2/2
                       • utilizzabili attraverso programmi, applicazioni e
6. Non proprietari       interfacce non proprietarie. I dati devono essere
                         pubblicati e riusabili in formati non proprietari
                       • Ai dati pubblicati in Rete in versione “open” non
                         possono sottendere copyright o diritti intellettuali, né
7. Liberi da licenze     tantomeno brevetti che possano limitarne l’accesso e
                         soprattutto l’utilizzo e il riuso degli utenti.
                       • gli utenti devono essere messi in condizione di
8. Riutilizzabili        riutilizzare e integrare i dati, fino a creare nuove
                         risorse, applicazioni, e nuovi servizi
                       • Deve essere possibile ricercare con facilità e
                         immediatezza dati e informazioni di proprio
9. Ricercabili           interesse, mediante strumenti di ricerca ad hoc
                         , come database, cataloghi e search engine
                       • le peculiarità fino ad ora descritte devono
10. Permanenti           caratterizzare i dati nel corso del loro intero ciclo di
                         vita

                                                                                    17
Le norme
•   Legge 241/1990 – Obbligo di motivazione e diritto di accesso agli atti
•   D. Lgs. 82/2005 - Cod. Amministrazione Digitale
    art. 2 comma1 e art. 50 sulla Disponibilità dei dati
•   Direttiva Europea sul riutilizzo dell’Informazione Pubblica (Dir. 2003/98/CE) recepita con D.
    Lgs. 36/2006 (in corso il processo di revisione per il 2012)
•   Nuovo CAD (D. Lgs. 235/2010), agli art. 52 (accesso telematico ai dati e documenti delle
    pubbliche amministrazioni), art. 58 (Modalità della fruibilità del dato) e 68 (formati)
•   D. Lgs 150/2009, art. 11 Trasparenza (accessibilità totale ai dati e informazioni delle
    Amministrazioni)
•   Delibera n.105/2010 della Civit (Comm. Indipe. per la Valutazione e Trasparenza della PA)
•   D.Lgs. 32/2010 (recepisce la Direttiva UE INSPIRE) sulle informazioni territoriali
•   Linee guida sui siti web delle PA anno 2011 (cap.5) le caratteristiche dei dati aperti
                                   ….e ultima arrivata…
•   Delibera 2/2012 CIVIT Linee guida per la predisposizione del programma triennale per la
    Trasparenza e Integrità (par. 8, pag. 15, fruibilità dati su dati.gov.it)

                                                                                                    18
La Value chain del riuso degli Open data

                        Dato “grezzo” (Raw data) – Nessun valore
  Infrastruttura ICT



                                   Generazione del dato


                               Aggregazione e organizzazione
                                                                Data as a
                                                                 Service
                                Elaborazione e pubblicazione


                               Commercializzazione e delivery


                       Prodotto/servizio finale - Alto valore aggiunto

                                                                            19
Quali dati?

•   Bilanci delle Amministrazioni pubbliche
•   Dati ambientali
•   Dati sanitari
•   Dati sui trasporti pubblici
•   Dati catastali e mercato immobiliare
•   Dati territoriali sulle attività economiche e sulle imprese
•   Dati su criminalità
•   Dati di spesa delle Amministrazioni
    (www.openspending.org)
•   Dati su dichiarazione dei redditi
•   Dati su ricettività alberghiera

        Con priorità ai dati georeferenziati e aggiornati!
                                                                  20
Il potenziale “economico” del paradigma Open Data




  “Web entrepreneurs assemble and sell content and applications and
  advertising, based on data. With those efforts they make our lives more
  convenient and they keep authorities accountable”

  Neelie Kroes (Open Data strategy launch,12thdec2011)


                                                                            21
Dimensione economica degli Open Data

I dati e informazioni digitali presentano le seguenti
caratterizzazioni economiche:

1. Sono “privi di rivalità” - il dato è un “bene pubblico”, Il
   consumo (riutilizzo!) dei dati pubblici non sottrae la
   possibilità ad altri (utenti, imprese, PA) di
   rielaborare/riutilizzare lo stesso dato
2. Presentano bassi “costi di distribuzione”
3. Presentano importanti “esternalità di rete”
4. Bassi “costi di transazione” per l’accesso


                                                                 22
Perché adottare il paradigma Open data

Un dato aperto può essere valorizzato creando applicazioni e mashup che ne
consentano la sua visualizzazione, rielaborazione e “fusione” con altri dati con
ricadute su:

•   Pubblica Amministrazione e cittadini
     – Trasparenza (es. responsabilità amministratori, monitoraggio e controllo appalti pub.)
     – Partecipazione (cittadini coinvolti nei processi decisionali)
     – Collaborazione (adozione di strumenti 2.0 e co-progettazione dei servizi)
•   Sviluppo economico e impatto sul territorio
     –   Valutazione di impatto delle politiche pubbliche di spesa (es. www.openspending.org)
     –   Vantaggio competitivo per gli “ecosistemi territoriali” (Distretti industriali e digitali)
     –   Disponibilità delle informazioni per le decisioni di investimento
     –   Conoscenza “collettiva” derivante dalla combinazione di diverse fonti di dati



                                                                                                      23
Perché? Il Valore economico del dato pubblico


     Dato come “materia           vantaggio competitivo
  prima” per nuove attività        per i territori perché
  economiche e migliorare         mette in evidenza i loro
   la governance pubblica                  asset
                  Informazione pubblica
                       come valore
                       “economico”
                                  contributo attivo della
  Trasparenza, efficienza, e
                                    P.A. al sistema, un
     collaborazione tra
                                       supporto alla
     pubblico e privato
                                       competitività

                                                             24
Perché? – Nuovi servizi
I dati sono materia prima per il successivo riuso (riutilizzo) per realizzare
                            attraverso mashup
                nuovi servizi e conoscenza condivisa




                                                                                25
Come? Il Vademecum sugli Open Data..




Fonte: http://www.dati.gov.it/sites/default/files/VademecumOpenData.pdf
       http://www.scribd.com/doc/55159307/Come-Si-Fa-Opendata-Ver-2
                                                                          26
Come? Il percorso strutturato in sintesi..

                                     • Censimento dataset disponibili su
                                 1     banche dati


                                     • Identificazione, estrazione e ripulitura
                                 2     dataset (datawarehouse)
        Aggiornamento dei dati




                                                                                  Governance di progetto
                                     • Adozione Licenza (es. IODL 2.0, CC)
                                 3



                                     • Definizione e conversione formato
                                 4



                                     • Pubblicazioni e diffusione dati
                                 5




                                                                                                           27
Le licenze – La IODL (Italian Open Data License) 2.0

La licenza da attribuire ai dati pubblicati deve essere “open”
per rispettare il paradigma Open data. Si raccomanda l’uso
della
IODL vers. 2.0, Italian Open Data Licence (FormezPA)
http://www.dati.gov.it/iodl/2.0//                            Ultima arrivata
                                                               8/3/2012!!

    consultare, estrarre, scaricare, copiare, pubblicare,
     distribuire e trasmettere le informazioni;
    creare un lavoro derivato (c.d. mashup);
    minori oneri per gli utenti (ai quali viene solo chiesto di
     citare la fonte del dato)
    riutilizzo dei dati pubblici anche per finalità commerciali


                                                                               28
Le licenze – CC e ODC

   Creative Commons (CC) compatibili con la Italian Open Data License sono:

    – Creative Commons, Attribuzione Condividi allo stesso modo (CC-BY-SA)
      internazionale in versione 3.0 (CC-BY-SA - http://creativecommons.org/licenses/by-

      sa/3.0/legalcode/ )
    – Creative Commons, Attribuzione Condividi allo stesso modo (CC-BY-SA), in
      versione 2.5 in italiano http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/deed.it
    – La licenza CC Zero (disponibile solo in lingua inglese all’indirizzo
      http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.it che è uno
      strumento attraverso il quale il titolare dei diritti sui contenuti rinuncia al proprio
      diritto d'esclusiva

•   Open Data Commons (ODC), progetto di Open Knowledge Foundation
    –  Open Database License (ODbL), in versione 1.0 o successiva
       (http://opendatacommons.org/licenses/odbl/). Compatibile con la IODL



                                                                                                29
I formati degli Open Data




                            (semantic
                              web)




                                        30
Le 5 stelle dei Linked Open Data

★     Dati disponibili sul web in qualunque formato, ma con una licenza aperta

★ ★ Dati disponibili come dati strutturati machine redeable (ad esempio Excel anziché la
   scansione di immagini di una tabella)

★ ★ ★ Come (2) più formato non proprietario (ad esempio CSV al posto di Excel)

★ ★ ★ ★ Linked Data rendere i dati identificabili tramite URLs con utilizzo di standard
      aperti W3C (RDF e SPARQL)

★ ★ ★ ★ ★ Collegare i propri dati a dati di altre persone Web semantico




Fonte: http://www.w3.org/DesignIssues/LinkedData.html
       Tim Berners-Lee (2010)


                                                                                           31
Il linked Open Data

Web dei documenti                                     Web dei dati




                               Web semantico
ovvero la possibilità di individuare in modo omogeneo gli attributi che
caratterizzano una risorsa (metadati) e i valori che gli attributi possono
assumere (vocabolari) quando si descrivono i contenuti.




                          Interoperabilità dei dati

                                                                             32
Il potenziale “economico” del paradigma Open Data

•   Personalizzazione e diversificazione dei servizi (mashup)
•   Riduzione delle “asimmetrie informative” tra i diversi attori economici e le
    PA
•   Ampliamento della concorrenza nei diversi mercati verticali (anche
    attraverso la riduzione delle rendite di posizione nei mercati oligopolistici)
•   Riduzione delle barriere all’ingresso nei mercati
•   Maggiore gettito fiscale attraverso la nascita di nuove imprese con
    impatto occupazionale (politiche economiche anticicliche)
•   Incrementare gli IDE (Investimenti Diretti Esteri) su ecosistemi territoriali
•   Effettuare “benchmark sulla trasparenza” dei bilanci e dell’attività
    amministrativa (accountability)
•   Conoscenza collettiva degli asset territoriali

                                                                                     33
Il “circolo virtuoso” bottom-up degli Open data



                                   Le PA generano
                                      dati e basi
                                     informative




      Domanda                                                    Investimenti


                                                    Sviluppatori e
              Cittadini, imprese
                                                         imprese
               e PA utilizzano
                                                    utilizzano i dati
               servizi a valore
                                                    per riusarli (es.
              aggiunto prodotti
                                                          Apps)




                                                                                34
Il potenziale “economico” del riuso degli Open Data

    Quando si associa alla possibilità di un riuso della PSI (Public
                          Sector Information)
                 Abbiamo l’apertura di mercati esistenti
Due esempi:

1. Registro imprese - Banca dati “Sole-source”
    – 60 milioni di Euro/anno derivanti dal rilascio dei dati (30 da distributori)
    – Mercato a valle di servizi professionali che si basano sui dati imprese (750 mil.
        Euro) – distributori Infocamere (48)
    – Forti barriere all’ingresso sul mercato dei dati/informazioni su imprese e doppia
        tariffazione
2. Dati catastali
    – Geodati e dati immobiliari



                                                                                          35
Come valutare un progetto Open data

                       E il ROI di un progetto Open Data?




  Non esistono metodologie, validate dalle community (OKF, OKFN Italia, ecc.), di
  valutazione del ROI di un progetto Open Data




                          Analisi Costi/Benefici

                                                                                    36
Costi di un progetto Open Data

I costi di un progetto Open Data sono difficilmente individuabili con
precisione a causa del modello

                                “β permanente”
                                    Ma….
1. Costi di individuazione e raccolta dei datasets
2. Costi di estrazione e “sgrezzamento” dataset (Datawarehouse)
3. Costi di conversione formati e distribuzione datasets
    Pubblicazione su piattaforma (dominio, ecc.)
    Realizzazione di eventuali API per l’interscambio e aggiornamento di
       DB
    Realizzazione del catalogo dei dati
4. Costi di governance di progetto (problemi organizzativi, gestionali e
   legali per l’adozione delle licenze)

                                                                            37
Impatto diretto ed indiretto sulle PA

     Nel quadro del processo di revisione della direttiva europea sul
     riutilizzo dell’Informazione Pubblica (Dir. 2003/98/CE) è stato
     commissionato uno studio che stima:

                                • Assumendo una crescita
         Benefici                 del mercato della PSI del                 32 ml. € nel
                                  7% annuo (vendita o                          2010
          diretti                 gratuità)



                                • Produttività                              -20% costi della PA
         Benefici               • Riduzione costi delle PA                  per i cittadini un
         indiretti                                                         risparmio 1.4 ml.€
Fonte: G. Vickery, Review of recent studies on PSI re-use and related market developments, 2010.
http://ec.europa.eu/information_society/policy/psi/docs/pdfs/report/final_version_study_psi.docx

                                                                                                   38
Tariffazione

Tariffazione sul mercato:

     – costo marginale di produzione e distribuzione             0
         (data as a service)           Gratuiti
       (proposta della Commissione UE nella revisione della Dir. 2003/98/CE)

     – “valore economico atteso” sul mercato a valle
          (disponibilità a pagare per i dati)

I dati sono stati già pagati dalla collettività, no a modello del costo medio (Ag. Territorio
Catasto)


                              Evitare la doppia marginalità!!

                                                                                                39
Qualche numero sugli Open Data

Studi internazionali sul valore potenziale del riuso dei dati (diretto e indiretto)

•    Pira: $750 bln USA contro i €68 mld. EU
•    MEPSIR (2006): € 27 bln EU
•    Risparmi su costi di gestione delle PA di oltre il 20% (in v.a. 300 mld. di € in 10
     anni) Fonte: McKinsey

Mercato EU su PSI (forse sovrastimati) dalla Commissione Europea pari a

                                                  140 mld. €/anno

Fonte: G. Vickery, Review of recent studies on PSI re-use and related market developments, 2010.
http://ec.europa.eu/information_society/policy/psi/docs/pdfs/report/final_version_study_psi.docx



        ✔ Appare, comunque, difficile effettuare una stima complessiva del valore


                                                                                                   40
La mappa delle iniziative Open Data (Fonte: dati.gov.it)




                                                           41
La mappa delle Leggi regionali su Open Data

                                                                                                 Leggenda:
                                                                                                 VERDE: legge
                                                                                                 regionale approvata
                                                                                                 GIALLO: norma di
                                                                                                 principio in legge
                                                                                                 approvata
                                                                                                 ROSSO: disegno o
                                                                                                 proposta di legge in
                                                                                                 discussione




  Fonte: http://blog.ernestobelisario.eu/2012/03/09/mappa-delle-leggi-regionali-in-materia-di-open-data/
                                                                                                                        42
European PSI Scoreboard

Un tool per misurare comparativamente
lo status di iniziative Open Data e del riuso
delle PSI – un iniziativa di crowdsourcing
basata su segnalazioni di utenti ed esperti



             Italia 8° posto
            345 punti su 700




Fonte: http://epsiplatform.eu/content/european-psi-scoreboard




                                                                43
PSI scoreboard – Il grafico radar




                                    44
La rete “federata” europea




                             API




                                       http://publicdata.eu/
                                   Entro il 2012 il portale europeo!!

                                                                        45
Alcuni esempi…




Informazioni e dati su imprese              Europe's energy
  www.opencorporates.com         http://energy.publicdata.eu/ee/vis.html

                                                                           46
Il “Data divide”

Il “Data divide” è un rischio concreto che si può articolare
                       su più dimensioni


 “Data divide”         “Data divide”        “Data divide”
   culturale            territoriale        organizzativo/
                                              normativo




                                                               47
Ricapitolando…..cosa sono gli Open Data

1. Gli Open Data sono un insieme di politiche e pratiche

2. L’Open Data è una risposta ai cambiamenti della tecnologie e
   della società

3. L’Open Data è ciò che gli Open Data consentono (Servizi e
   applicazioni)

4. L’Open Data è una filosofia e un movimento culturale

5. L’Open Data è la base per un “web collaborativo”


                                                                  48
La domanda sorge spontanea….



Gli Open data sono
 la panacea di tutti
      i mali?




       NO!!

                                49
Sam il “pompiere” degli Open Data




             Attenzione ai facili entusiasmi!!

                                                 50
Criticità (1/2)
•    Definizione degli Standard semantici (standardizzazione/interoperabilità
     tecnica e giuridica)

•    Bilanciamento diritti che tutelano interessi in conflitto (titolarità amministrativo
     del dato, licenze)

•    Framework comune tra i diversi livelli amministrativi produttori di dati (europeo,
     nazionale, regionale, comunale)

•    Frammentazione orizzontale e verticale tra Min. ed Enti locali

•    Dati delle società partecipate su ambiente, trasporti, servizi pubblici locali ecc.

•    Assetti di governance e giuridico/amministrativi della PA “ortogonali” rispetto a
     politiche “open”


                                                                                            51
Criticità (2/2)

•    Aggiornamento dinamico dei dati
•    Unidirezionalità vs. Open service – Progettazione condivisa dagli utenti dei
     servizi
•    Qualità e tipologia di dati pubblicati (a chi e cosa servono?)
•    Riorganizzazione dei back office della PA per l’obiettivo “dato”
•    Una legislazione nazionale e locale di “meri principi” senza obblighi e sanzioni
     per le amministrazioni
•    Carenza di dati “aperti” catastali e delle imprese
•    Metodologia (Metriche/indicatori) per la valutazione di impatto
     economico/organizzativo
•    Metodo di “tariffazione”


                                                                                        52
Alcuni suggerimenti
•   integrare le azioni di alfabetizzazione informatica con azioni per facilitare la
    comprensione, la ricerca e l’uso degli open data;
•   crescita e formazione di figure professionali specializzate nello sviluppo di Apps
•   favorire e sostenere lo sviluppo del ”data journalism”
•   aumentare la consapevolezza nei cittadini e nei potenziali utenti (altre PA e imprese) dei
    benefici del paradigma OD
•   Uscire dalla logica dei “distributori” dei dati
•   Nuova governance per rilanciare le pratiche di riuso e per mettere i progetti regionali a
    sistema
•   L’indicazione europea di una licenza comune standard compatibile con le esistenti
    nazionali (CC BY, IODL 2.0, ecc.)
•   promuovere iniziative per l’utilizzo dei Dati aperti (es. contest www.appsforitaly.org Torino
    Open Data contest http://biennaledemocrazia.it/opendata/)




                                                                                                    53
Gli Open Data sono conoscenza condivisa e aperta

“Chi riceve un’idea da me, ricava
conoscenza senza diminuire la mia;
come chi accende la sua candela con
la mia, ha luce senza lasciarmi al buio”
Cit. Thomas Jefferson in una lettera a Isaac MacPherson
nel 1813

                                           Ma soprattutto


I dati sono la base di analisi per qualunque politica (industriale, economica,
sociale, ecc.) non le parole


                                                                                 54
Grazie per l’attenzione




     Ugo Bonelli
u.bonelli@fastwebnet.it

                           55

More Related Content

What's hot

Lobby nel mondo del web 2.0
Lobby nel mondo del web  2.0 Lobby nel mondo del web  2.0
Lobby nel mondo del web 2.0
Vicini83
 
Odissea open data per la pa
Odissea   open data per la paOdissea   open data per la pa
Odissea open data per la pa
@CULT Srl
 
Fernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedef
Fernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedefFernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedef
Fernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedef
Fernanda Faini
 
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
AmmLibera AL
 

What's hot (20)

Linea Amica
Linea AmicaLinea Amica
Linea Amica
 
Open government: quadro normativo, Fernanda Faini
Open government: quadro normativo, Fernanda FainiOpen government: quadro normativo, Fernanda Faini
Open government: quadro normativo, Fernanda Faini
 
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSmau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
 
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadiniOpen gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
 
La 'roadmap' italiana dell' Open data
La 'roadmap' italiana dell' Open dataLa 'roadmap' italiana dell' Open data
La 'roadmap' italiana dell' Open data
 
Diffusione e riutilizzo dei dati
Diffusione e riutilizzo dei datiDiffusione e riutilizzo dei dati
Diffusione e riutilizzo dei dati
 
Open Government #GoOnBas
Open Government #GoOnBasOpen Government #GoOnBas
Open Government #GoOnBas
 
Cfp
CfpCfp
Cfp
 
A Springfield si parla di Open Data
A Springfield si parla di Open DataA Springfield si parla di Open Data
A Springfield si parla di Open Data
 
I servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazioneI servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazione
 
Lobby nel mondo del web 2.0
Lobby nel mondo del web  2.0 Lobby nel mondo del web  2.0
Lobby nel mondo del web 2.0
 
Odissea open data per la pa
Odissea   open data per la paOdissea   open data per la pa
Odissea open data per la pa
 
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social mediaOpen Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
Open Government Data e Comunicazione istituzionale: Community, Social media
 
Agenda digitale: l'iniziativa parlamentare
Agenda digitale: l'iniziativa parlamentareAgenda digitale: l'iniziativa parlamentare
Agenda digitale: l'iniziativa parlamentare
 
Fernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedef
Fernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedefFernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedef
Fernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedef
 
Orwell in Athens, ovvero democrazia e tecnocontrollo sul web
Orwell in Athens, ovvero democrazia e tecnocontrollo sul webOrwell in Athens, ovvero democrazia e tecnocontrollo sul web
Orwell in Athens, ovvero democrazia e tecnocontrollo sul web
 
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, cittadini e imprese nell'era digitaleStato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
 
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
 
Lezione 14 gennaio2011 lobby2.0corso new politics
Lezione 14 gennaio2011 lobby2.0corso new politicsLezione 14 gennaio2011 lobby2.0corso new politics
Lezione 14 gennaio2011 lobby2.0corso new politics
 
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...White paper 2018   michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
White paper 2018 michele vianello. pubblica amministrazione e digitalizzazi...
 

Similar to Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana

Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWAPresentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Fernanda Faini
 
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Michele Martoni
 
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 paroleIl tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
FPA
 
Corso kode statistica@ning
Corso kode statistica@ningCorso kode statistica@ning
Corso kode statistica@ning
Andrea Zedda
 

Similar to Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana (20)

Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer
 Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer
Dal portale dati.veneto.it al progetto EU Homer
 
Presentazione Bandi Open Data al CDTI
Presentazione Bandi Open Data al CDTIPresentazione Bandi Open Data al CDTI
Presentazione Bandi Open Data al CDTI
 
Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?
Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?
Fammi Sapere - 14 - Paolo Di Pietro - Open Data o Open Metadata?
 
Open data
Open dataOpen data
Open data
 
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWAPresentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
 
Opengov 10 02_11
Opengov 10 02_11Opengov 10 02_11
Opengov 10 02_11
 
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
Open Data, Condivisione delle banche dati, Siti delle P.A.
 
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italianaDati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
 
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 paroleIl tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole
 
Lezione 10 e 12 del marzo 2012 - OPEN DATA
Lezione 10 e 12 del marzo 2012 - OPEN DATALezione 10 e 12 del marzo 2012 - OPEN DATA
Lezione 10 e 12 del marzo 2012 - OPEN DATA
 
Ws2011 sessione10 casavola_pennisi
Ws2011 sessione10 casavola_pennisiWs2011 sessione10 casavola_pennisi
Ws2011 sessione10 casavola_pennisi
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
 
14.10.14 Open Goverrnment Data - Open Data - Social media - Corso
14.10.14 Open Goverrnment Data - Open Data - Social media - Corso14.10.14 Open Goverrnment Data - Open Data - Social media - Corso
14.10.14 Open Goverrnment Data - Open Data - Social media - Corso
 
La roadmap italiana all' open data
La roadmap italiana all' open dataLa roadmap italiana all' open data
La roadmap italiana all' open data
 
Open Data: facciamo il punto
Open Data: facciamo il punto Open Data: facciamo il punto
Open Data: facciamo il punto
 
Corso kode statistica@ning
Corso kode statistica@ningCorso kode statistica@ning
Corso kode statistica@ning
 
Open gov Seminar dec2014
Open gov Seminar dec2014Open gov Seminar dec2014
Open gov Seminar dec2014
 
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
 
Open, big, small data
Open, big, small dataOpen, big, small data
Open, big, small data
 
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati apertiIl fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
 

Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana

  • 1. Il “Data divide” Criticità e prospettive dell’Open Data nella Pubblica Amministrazione Luci e ombre di un paradigma ormai maturo Ugo Bonelli
  • 2. Agenda • Un po' di storia (Open Government e Open Government Data) • Come, quando e perché adottare una strategia “Open” – Tecnologie – Organizzazione – Norme • Costi/Benefici del modello OD (Economics) • A che punto siamo: Italia ed Europa • Criticità e prospettive: i falsi miti da sfatare 2
  • 3. Il concetto di Open Government e diritto all’informazione Il pensiero di Kant rappresenta un’anticipazione di ciò che accadrà secoli dopo: “L'evoluzione del diritto all'informazione, nelle tre accezioni del diritto di informare, di informarsi e di essere informati, è pre-condizione dell'emergere di nuovi diritti di cittadinanza, intesi quale partecipazione consapevole e informata al processo decisionale pubblico” ora…. Cittadinanza digitale 3
  • 4. L’illuminismo e l’Open Government Durante l’Illuminismo nasce il dibattito pubblico, di pensiero e politico per il diritto all’informazione Diritto ad informare Diritto ad essere informati Diritto ad informarsi 4
  • 5. Open Government e Open Government Data Dall’eGovernment all’Open Government Progetti spontanei “dal basso” • Comunità online (freenet,reti civiche) – condivisione di informazioni, comunicazione orizzontale Amministrazione digitale (eGovernment) • Integrazione dei servizi disponibili attraverso il web • Strumento utile per la riduzione dei costi Open Government • Accesso aperto all’informazione • Interazione cittadini/amministrazioni (Web 2.0, Wiki, Crowdsourcing, User Generated Content, ecc.) 5
  • 6. L’Open Government “La mia amministrazione si impegna a dare vita a un grado di apertura (openness) nel governo senza precedenti. Lavoreremo assieme per assicurare la fiducia pubblica e per stabilire un sistema basato sulla trasparenza, sulla partecipazione pubblica e sulla collaborazione. L'apertura rafforzerà la nostra democrazia e promuoverà l'efficienza e l'efficacia dell'amministrazione” B. Obama, Memorandum for the Heads of Executive Departments and Agencies on Transparency and Open Government, 2009. http://www.whitehouse.gov/sites/default/files/omb/assets/memoranda_2010/m10-06.pdf 6
  • 7. Open Government: il modello “aperto” L’Open Government è un modello di Amministrazione “aperto” su più dimensioni: 1. I cittadini hanno diritto di accesso a: – Documenti – Dati – Procedimenti amministrativi – Indicatori qualitativi e quantitativi di performance della PA – Servizi aggiuntivi e tradizionali 2. I cittadini partecipano e collaborano attivamente alla “cosa pubblica” – Segnalazioni attive (crowdsourcing) – Sussidiarietà orizzontale – Produttori e consumatori di servizi 3. Siamo in presenza di Pubbliche Amministrazioni interconnesse e interoperabili 7
  • 8. L’Open Government: le sue declinazioni L’Open Government si traduce in tre distinte, ma interconnesse, declinazioni: Innovazione organizzativa Innovazione tecnologica Innovazione Istituzionale 8
  • 9. Le innovazioni dell’Open Government • Innovazione organizzativa – Empowerment degli utenti - nuovi servizi disegnati attorno alle esigenze di cittadini e imprese – Misurazione, valutazione e merito – Trasparenza • Statica • Dinamica • Innovazione Istituzionale – Nuovo “perimetro” e snellimento della PA a fronte di risorse scarse – Sussidiarietà verticale e federalismo (comunità ed enti locali – Sussidiarietà orizzontale (cittadini) • Innovazione Tecnologica – PA 2.0 e partecipazione (crowdsourcing) – Government Cloud (G-Cloud) – Open Data (Trasparenza, interoperabilità) 9
  • 10. L’Open Government non è un’etichetta!! 10
  • 11. L’Open Government è…cambiamento culturale Nuovo modello organizzativo e culturale per la gestione della cosa pubblica che nasce da: • Strumenti web 2.0 - “Discontinuità” con il modello operativo precedente • Fallimento sostanziale delle politiche di eGovernment (v. dati su Digital Agenda scoreboard) • Dalla “conoscenza” come bene comune • Dall’ “intelligenza collettiva della società • Dalla nuove forme di cittadinanza “digitale” • Crisi di fiducia nella Democrazia e negli attori politici • Processi amministrativi riorganizzati • Approccio collaborativo e partecipativo • Attenzione e ascolto dei bisogni del cittadino/utente 11
  • 12. L’Open Gov e gli Open Data (definizione) “Con Dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese Open Data anche nel contesto italiano, si fa riferimento ad una filosofia, che è al tempo stesso una pratica. Essa implica che alcune tipologie di dati siano liberamente accessibili a tutti, senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione. L'open data si richiama alla più ampia disciplina dell’Open Government, cioè una dottrina che prevede l’apertura della Pubblica amministrazione,…” Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Open_data 12
  • 13. Open Government Data – Cosa sono? Fonte: Open Data Manual, http://opendatamanual.org/ In Europa agli Open Gov Data si associa la PSI (Public Sector Information) 13
  • 14. Open Data: attori e obiettivi Nuovi modelli di business Trasparenza e e nuovi mercati partecipazione per Imprese nell’economia i cittadini immateriale Consente Cittadini all’Amministrazione di fare di più con Amministrazioni meno 14
  • 16. Open Data – I principi 1/2 • deve essere possibile esportarli, utilizzarli online e 1.Completi offline, integrarli e aggregarli con altre risorse e diffonderli in Rete. • deve essere possibile esportarli, utilizzarli online e 2. Primari offline, integrarli e aggregarli con altre risorse e diffonderli in Rete • I dati dati sono resi disponibili tempestivamente così che ne sia 3. Tempestivi preservato il valore • Fruibili e utilizzabili attraverso i protocolli internet, senza alcuna 4. Accessibili sottoscrizione di contratto, pagamento, registrazione o richiesta ufficiale • leggibili da computer per garantire agli utenti la piena libertà di 5. Leggibili accesso e soprattutto di utilizzo e integrazione dei contenuti digitali (machine-readable) , 16
  • 17. Open Data – I principi 2/2 • utilizzabili attraverso programmi, applicazioni e 6. Non proprietari interfacce non proprietarie. I dati devono essere pubblicati e riusabili in formati non proprietari • Ai dati pubblicati in Rete in versione “open” non possono sottendere copyright o diritti intellettuali, né 7. Liberi da licenze tantomeno brevetti che possano limitarne l’accesso e soprattutto l’utilizzo e il riuso degli utenti. • gli utenti devono essere messi in condizione di 8. Riutilizzabili riutilizzare e integrare i dati, fino a creare nuove risorse, applicazioni, e nuovi servizi • Deve essere possibile ricercare con facilità e immediatezza dati e informazioni di proprio 9. Ricercabili interesse, mediante strumenti di ricerca ad hoc , come database, cataloghi e search engine • le peculiarità fino ad ora descritte devono 10. Permanenti caratterizzare i dati nel corso del loro intero ciclo di vita 17
  • 18. Le norme • Legge 241/1990 – Obbligo di motivazione e diritto di accesso agli atti • D. Lgs. 82/2005 - Cod. Amministrazione Digitale art. 2 comma1 e art. 50 sulla Disponibilità dei dati • Direttiva Europea sul riutilizzo dell’Informazione Pubblica (Dir. 2003/98/CE) recepita con D. Lgs. 36/2006 (in corso il processo di revisione per il 2012) • Nuovo CAD (D. Lgs. 235/2010), agli art. 52 (accesso telematico ai dati e documenti delle pubbliche amministrazioni), art. 58 (Modalità della fruibilità del dato) e 68 (formati) • D. Lgs 150/2009, art. 11 Trasparenza (accessibilità totale ai dati e informazioni delle Amministrazioni) • Delibera n.105/2010 della Civit (Comm. Indipe. per la Valutazione e Trasparenza della PA) • D.Lgs. 32/2010 (recepisce la Direttiva UE INSPIRE) sulle informazioni territoriali • Linee guida sui siti web delle PA anno 2011 (cap.5) le caratteristiche dei dati aperti ….e ultima arrivata… • Delibera 2/2012 CIVIT Linee guida per la predisposizione del programma triennale per la Trasparenza e Integrità (par. 8, pag. 15, fruibilità dati su dati.gov.it) 18
  • 19. La Value chain del riuso degli Open data Dato “grezzo” (Raw data) – Nessun valore Infrastruttura ICT Generazione del dato Aggregazione e organizzazione Data as a Service Elaborazione e pubblicazione Commercializzazione e delivery Prodotto/servizio finale - Alto valore aggiunto 19
  • 20. Quali dati? • Bilanci delle Amministrazioni pubbliche • Dati ambientali • Dati sanitari • Dati sui trasporti pubblici • Dati catastali e mercato immobiliare • Dati territoriali sulle attività economiche e sulle imprese • Dati su criminalità • Dati di spesa delle Amministrazioni (www.openspending.org) • Dati su dichiarazione dei redditi • Dati su ricettività alberghiera Con priorità ai dati georeferenziati e aggiornati! 20
  • 21. Il potenziale “economico” del paradigma Open Data “Web entrepreneurs assemble and sell content and applications and advertising, based on data. With those efforts they make our lives more convenient and they keep authorities accountable” Neelie Kroes (Open Data strategy launch,12thdec2011) 21
  • 22. Dimensione economica degli Open Data I dati e informazioni digitali presentano le seguenti caratterizzazioni economiche: 1. Sono “privi di rivalità” - il dato è un “bene pubblico”, Il consumo (riutilizzo!) dei dati pubblici non sottrae la possibilità ad altri (utenti, imprese, PA) di rielaborare/riutilizzare lo stesso dato 2. Presentano bassi “costi di distribuzione” 3. Presentano importanti “esternalità di rete” 4. Bassi “costi di transazione” per l’accesso 22
  • 23. Perché adottare il paradigma Open data Un dato aperto può essere valorizzato creando applicazioni e mashup che ne consentano la sua visualizzazione, rielaborazione e “fusione” con altri dati con ricadute su: • Pubblica Amministrazione e cittadini – Trasparenza (es. responsabilità amministratori, monitoraggio e controllo appalti pub.) – Partecipazione (cittadini coinvolti nei processi decisionali) – Collaborazione (adozione di strumenti 2.0 e co-progettazione dei servizi) • Sviluppo economico e impatto sul territorio – Valutazione di impatto delle politiche pubbliche di spesa (es. www.openspending.org) – Vantaggio competitivo per gli “ecosistemi territoriali” (Distretti industriali e digitali) – Disponibilità delle informazioni per le decisioni di investimento – Conoscenza “collettiva” derivante dalla combinazione di diverse fonti di dati 23
  • 24. Perché? Il Valore economico del dato pubblico Dato come “materia vantaggio competitivo prima” per nuove attività per i territori perché economiche e migliorare mette in evidenza i loro la governance pubblica asset Informazione pubblica come valore “economico” contributo attivo della Trasparenza, efficienza, e P.A. al sistema, un collaborazione tra supporto alla pubblico e privato competitività 24
  • 25. Perché? – Nuovi servizi I dati sono materia prima per il successivo riuso (riutilizzo) per realizzare attraverso mashup nuovi servizi e conoscenza condivisa 25
  • 26. Come? Il Vademecum sugli Open Data.. Fonte: http://www.dati.gov.it/sites/default/files/VademecumOpenData.pdf http://www.scribd.com/doc/55159307/Come-Si-Fa-Opendata-Ver-2 26
  • 27. Come? Il percorso strutturato in sintesi.. • Censimento dataset disponibili su 1 banche dati • Identificazione, estrazione e ripulitura 2 dataset (datawarehouse) Aggiornamento dei dati Governance di progetto • Adozione Licenza (es. IODL 2.0, CC) 3 • Definizione e conversione formato 4 • Pubblicazioni e diffusione dati 5 27
  • 28. Le licenze – La IODL (Italian Open Data License) 2.0 La licenza da attribuire ai dati pubblicati deve essere “open” per rispettare il paradigma Open data. Si raccomanda l’uso della IODL vers. 2.0, Italian Open Data Licence (FormezPA) http://www.dati.gov.it/iodl/2.0// Ultima arrivata 8/3/2012!!  consultare, estrarre, scaricare, copiare, pubblicare, distribuire e trasmettere le informazioni;  creare un lavoro derivato (c.d. mashup);  minori oneri per gli utenti (ai quali viene solo chiesto di citare la fonte del dato)  riutilizzo dei dati pubblici anche per finalità commerciali 28
  • 29. Le licenze – CC e ODC  Creative Commons (CC) compatibili con la Italian Open Data License sono: – Creative Commons, Attribuzione Condividi allo stesso modo (CC-BY-SA) internazionale in versione 3.0 (CC-BY-SA - http://creativecommons.org/licenses/by- sa/3.0/legalcode/ ) – Creative Commons, Attribuzione Condividi allo stesso modo (CC-BY-SA), in versione 2.5 in italiano http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/deed.it – La licenza CC Zero (disponibile solo in lingua inglese all’indirizzo http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.it che è uno strumento attraverso il quale il titolare dei diritti sui contenuti rinuncia al proprio diritto d'esclusiva • Open Data Commons (ODC), progetto di Open Knowledge Foundation – Open Database License (ODbL), in versione 1.0 o successiva (http://opendatacommons.org/licenses/odbl/). Compatibile con la IODL 29
  • 30. I formati degli Open Data (semantic web) 30
  • 31. Le 5 stelle dei Linked Open Data ★ Dati disponibili sul web in qualunque formato, ma con una licenza aperta ★ ★ Dati disponibili come dati strutturati machine redeable (ad esempio Excel anziché la scansione di immagini di una tabella) ★ ★ ★ Come (2) più formato non proprietario (ad esempio CSV al posto di Excel) ★ ★ ★ ★ Linked Data rendere i dati identificabili tramite URLs con utilizzo di standard aperti W3C (RDF e SPARQL) ★ ★ ★ ★ ★ Collegare i propri dati a dati di altre persone Web semantico Fonte: http://www.w3.org/DesignIssues/LinkedData.html Tim Berners-Lee (2010) 31
  • 32. Il linked Open Data Web dei documenti Web dei dati Web semantico ovvero la possibilità di individuare in modo omogeneo gli attributi che caratterizzano una risorsa (metadati) e i valori che gli attributi possono assumere (vocabolari) quando si descrivono i contenuti. Interoperabilità dei dati 32
  • 33. Il potenziale “economico” del paradigma Open Data • Personalizzazione e diversificazione dei servizi (mashup) • Riduzione delle “asimmetrie informative” tra i diversi attori economici e le PA • Ampliamento della concorrenza nei diversi mercati verticali (anche attraverso la riduzione delle rendite di posizione nei mercati oligopolistici) • Riduzione delle barriere all’ingresso nei mercati • Maggiore gettito fiscale attraverso la nascita di nuove imprese con impatto occupazionale (politiche economiche anticicliche) • Incrementare gli IDE (Investimenti Diretti Esteri) su ecosistemi territoriali • Effettuare “benchmark sulla trasparenza” dei bilanci e dell’attività amministrativa (accountability) • Conoscenza collettiva degli asset territoriali 33
  • 34. Il “circolo virtuoso” bottom-up degli Open data Le PA generano dati e basi informative Domanda Investimenti Sviluppatori e Cittadini, imprese imprese e PA utilizzano utilizzano i dati servizi a valore per riusarli (es. aggiunto prodotti Apps) 34
  • 35. Il potenziale “economico” del riuso degli Open Data Quando si associa alla possibilità di un riuso della PSI (Public Sector Information) Abbiamo l’apertura di mercati esistenti Due esempi: 1. Registro imprese - Banca dati “Sole-source” – 60 milioni di Euro/anno derivanti dal rilascio dei dati (30 da distributori) – Mercato a valle di servizi professionali che si basano sui dati imprese (750 mil. Euro) – distributori Infocamere (48) – Forti barriere all’ingresso sul mercato dei dati/informazioni su imprese e doppia tariffazione 2. Dati catastali – Geodati e dati immobiliari 35
  • 36. Come valutare un progetto Open data E il ROI di un progetto Open Data? Non esistono metodologie, validate dalle community (OKF, OKFN Italia, ecc.), di valutazione del ROI di un progetto Open Data Analisi Costi/Benefici 36
  • 37. Costi di un progetto Open Data I costi di un progetto Open Data sono difficilmente individuabili con precisione a causa del modello “β permanente” Ma…. 1. Costi di individuazione e raccolta dei datasets 2. Costi di estrazione e “sgrezzamento” dataset (Datawarehouse) 3. Costi di conversione formati e distribuzione datasets  Pubblicazione su piattaforma (dominio, ecc.)  Realizzazione di eventuali API per l’interscambio e aggiornamento di DB  Realizzazione del catalogo dei dati 4. Costi di governance di progetto (problemi organizzativi, gestionali e legali per l’adozione delle licenze) 37
  • 38. Impatto diretto ed indiretto sulle PA Nel quadro del processo di revisione della direttiva europea sul riutilizzo dell’Informazione Pubblica (Dir. 2003/98/CE) è stato commissionato uno studio che stima: • Assumendo una crescita Benefici del mercato della PSI del 32 ml. € nel 7% annuo (vendita o 2010 diretti gratuità) • Produttività  -20% costi della PA Benefici • Riduzione costi delle PA  per i cittadini un indiretti risparmio 1.4 ml.€ Fonte: G. Vickery, Review of recent studies on PSI re-use and related market developments, 2010. http://ec.europa.eu/information_society/policy/psi/docs/pdfs/report/final_version_study_psi.docx 38
  • 39. Tariffazione Tariffazione sul mercato: – costo marginale di produzione e distribuzione 0 (data as a service) Gratuiti (proposta della Commissione UE nella revisione della Dir. 2003/98/CE) – “valore economico atteso” sul mercato a valle (disponibilità a pagare per i dati) I dati sono stati già pagati dalla collettività, no a modello del costo medio (Ag. Territorio Catasto) Evitare la doppia marginalità!! 39
  • 40. Qualche numero sugli Open Data Studi internazionali sul valore potenziale del riuso dei dati (diretto e indiretto) • Pira: $750 bln USA contro i €68 mld. EU • MEPSIR (2006): € 27 bln EU • Risparmi su costi di gestione delle PA di oltre il 20% (in v.a. 300 mld. di € in 10 anni) Fonte: McKinsey Mercato EU su PSI (forse sovrastimati) dalla Commissione Europea pari a 140 mld. €/anno Fonte: G. Vickery, Review of recent studies on PSI re-use and related market developments, 2010. http://ec.europa.eu/information_society/policy/psi/docs/pdfs/report/final_version_study_psi.docx ✔ Appare, comunque, difficile effettuare una stima complessiva del valore 40
  • 41. La mappa delle iniziative Open Data (Fonte: dati.gov.it) 41
  • 42. La mappa delle Leggi regionali su Open Data Leggenda: VERDE: legge regionale approvata GIALLO: norma di principio in legge approvata ROSSO: disegno o proposta di legge in discussione Fonte: http://blog.ernestobelisario.eu/2012/03/09/mappa-delle-leggi-regionali-in-materia-di-open-data/ 42
  • 43. European PSI Scoreboard Un tool per misurare comparativamente lo status di iniziative Open Data e del riuso delle PSI – un iniziativa di crowdsourcing basata su segnalazioni di utenti ed esperti Italia 8° posto 345 punti su 700 Fonte: http://epsiplatform.eu/content/european-psi-scoreboard 43
  • 44. PSI scoreboard – Il grafico radar 44
  • 45. La rete “federata” europea API http://publicdata.eu/ Entro il 2012 il portale europeo!! 45
  • 46. Alcuni esempi… Informazioni e dati su imprese Europe's energy www.opencorporates.com http://energy.publicdata.eu/ee/vis.html 46
  • 47. Il “Data divide” Il “Data divide” è un rischio concreto che si può articolare su più dimensioni “Data divide” “Data divide” “Data divide” culturale territoriale organizzativo/ normativo 47
  • 48. Ricapitolando…..cosa sono gli Open Data 1. Gli Open Data sono un insieme di politiche e pratiche 2. L’Open Data è una risposta ai cambiamenti della tecnologie e della società 3. L’Open Data è ciò che gli Open Data consentono (Servizi e applicazioni) 4. L’Open Data è una filosofia e un movimento culturale 5. L’Open Data è la base per un “web collaborativo” 48
  • 49. La domanda sorge spontanea…. Gli Open data sono la panacea di tutti i mali? NO!! 49
  • 50. Sam il “pompiere” degli Open Data Attenzione ai facili entusiasmi!! 50
  • 51. Criticità (1/2) • Definizione degli Standard semantici (standardizzazione/interoperabilità tecnica e giuridica) • Bilanciamento diritti che tutelano interessi in conflitto (titolarità amministrativo del dato, licenze) • Framework comune tra i diversi livelli amministrativi produttori di dati (europeo, nazionale, regionale, comunale) • Frammentazione orizzontale e verticale tra Min. ed Enti locali • Dati delle società partecipate su ambiente, trasporti, servizi pubblici locali ecc. • Assetti di governance e giuridico/amministrativi della PA “ortogonali” rispetto a politiche “open” 51
  • 52. Criticità (2/2) • Aggiornamento dinamico dei dati • Unidirezionalità vs. Open service – Progettazione condivisa dagli utenti dei servizi • Qualità e tipologia di dati pubblicati (a chi e cosa servono?) • Riorganizzazione dei back office della PA per l’obiettivo “dato” • Una legislazione nazionale e locale di “meri principi” senza obblighi e sanzioni per le amministrazioni • Carenza di dati “aperti” catastali e delle imprese • Metodologia (Metriche/indicatori) per la valutazione di impatto economico/organizzativo • Metodo di “tariffazione” 52
  • 53. Alcuni suggerimenti • integrare le azioni di alfabetizzazione informatica con azioni per facilitare la comprensione, la ricerca e l’uso degli open data; • crescita e formazione di figure professionali specializzate nello sviluppo di Apps • favorire e sostenere lo sviluppo del ”data journalism” • aumentare la consapevolezza nei cittadini e nei potenziali utenti (altre PA e imprese) dei benefici del paradigma OD • Uscire dalla logica dei “distributori” dei dati • Nuova governance per rilanciare le pratiche di riuso e per mettere i progetti regionali a sistema • L’indicazione europea di una licenza comune standard compatibile con le esistenti nazionali (CC BY, IODL 2.0, ecc.) • promuovere iniziative per l’utilizzo dei Dati aperti (es. contest www.appsforitaly.org Torino Open Data contest http://biennaledemocrazia.it/opendata/) 53
  • 54. Gli Open Data sono conoscenza condivisa e aperta “Chi riceve un’idea da me, ricava conoscenza senza diminuire la mia; come chi accende la sua candela con la mia, ha luce senza lasciarmi al buio” Cit. Thomas Jefferson in una lettera a Isaac MacPherson nel 1813 Ma soprattutto I dati sono la base di analisi per qualunque politica (industriale, economica, sociale, ecc.) non le parole 54
  • 55. Grazie per l’attenzione Ugo Bonelli u.bonelli@fastwebnet.it 55