SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Download to read offline
Stefano GiniStefano Gini -- M.G.M.G. MarchesielloMarchesiello –– Firenze 02.10.2010Firenze 02.10.2010
SITUAZIONE PERICOLOSA
qualsiasi situazione in cui una persona
è esposta ad uno o più pericoli
RISCHIO
probabilità di raggiungimento del
livello potenziale di danno nelle
condizioni di impiego o di esposizione
ad un determinato fattore o agente
oppure alla loro combinazione;
PERICOLO
proprietà o qualità intrinseca di un
determinato fattore avente il potenziale
di causare danni
PREVENZIONE
complesso delle disposizioni o misure
necessarie anche secondo la particolarità
del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per
evitare o diminuire i rischi professionali
nel rispetto della salute della popolazione e
dell’integrità dell’ambiente esterno
IL CONCETTO DI PERICOLO
il pericolo è un concetto
deterministico; è una situazione,
oggetto, sostanza, etc. che per le sue
proprietà o caratteristiche ha la
capacità di causare un danno alle
persone.
Il pericolo è una proprietà intrinseca (della situazione, oggetto,
sostanza etc) non legata a fattori esterni.
IL CONCETTO DI RISCHIOIL CONCETTO DI RISCHIO
il rischio è un concetto
probabilistico, è la
probabilità che accada un
certo evento capace di
causare un danno alle
persone
La nozione di rischio implica l’esistenza di una sorgente di pericolo e
delle possibilità che essa si trasformi in una perdita o un danno
Dato un certo pericolo il relativo livello di rischio non è
univocamente determinato, ma esistono tanti diversi livelli
di rischio quante sono le combinazioni delle condizioni al
suo contorno:
modalità operative strumentali, tecniche e procedurali
condizioni ambientali
livello di formazione dei lavoratori
vincoli organizzativi, anche in relazione alle
caratteristiche dei lavoratori, qualità dei rapporti,
dinamiche di gruppo, etc.
ASPETTI QUANTITATIVI DEL RISCHIO
in questo ambito il rischio è concepito come una funzione della
probabilità di accadimento di un evento che consenta al pericolo di
trasformarsi in danno e della magnitudine (o intensità) del danno
attribuibile a tale esposizione.
Secondo l’interpretazione più ricorrente in letteratura l’espressione
che definisce il rischio è:
R = P x D
probabilità
(o attesa frequenza) di
accadimento di un evento
considerato
ampiezza delle conseguenze
(grandezza del danno
considerato)
150
4
85
137
273
264
0
50
100
150
200
250
300
pericolo rischio
DPR
DLgs 626
DLgs 81/08
RISCHIO E PERICOLO NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA
Definizione della
VALUTAZIONE DEI RISCHIVALUTAZIONE DEI RISCHI
valutazione globale e documentata di tutti i rischiglobale e documentata di tutti i rischi per la
salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito
dell’organizzazione in cui essi prestano la propria
attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure
di prevenzione e di protezione e ad elaborare il
programma delle misure atte a garantire il
miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza
Obiettivo della
“VALUTAZIONE DEI RISCHI”
CONSENTIRE al DATORE diCONSENTIRE al DATORE di
LAVORO di PRENDERE iLAVORO di PRENDERE i
PROVVEDIMENTI NECESSARIPROVVEDIMENTI NECESSARI
per SALVAGUARDARE laper SALVAGUARDARE la
SICUREZZA e la SALUTE deiSICUREZZA e la SALUTE dei
LAVORATORILAVORATORI
Tempi e frequenze di svolgimento operazioni
Chiarezza, adeguatezza e univocità delle informazioni
necessarie al loro svolgimento
condizioni di interferenza
Qualità della formazione
VdR cosa considerare
MA ANCHE
Le caratteristiche e la vulnerabilità personali
Le dinamiche relazionali di gruppo
in altri termini
Da un approccio prettamente tecnico - oggettivo
assunzione delle problematiche legate
organizzazione dei sistemi di lavoro e dei soggetti che vi operano
alle loro interrelazioni ed ai comportamenti
quali fattori che contribuiscono a stabilire
gli effettivi livelli di rischio
L’approccio alla VdR (alla Prevenzione) deve essere
ampiamente interdisciplinare, tanto nell’analisi dei
diversi fattori di rischio, quanto nella determinazione
di misure di controllo capaci di tenere conto della loro
complessa interconnessione
in generale vi sono METODI
INDUTTIVI DEDUTTIVI
si ipotizza il guasto e
successivamente si analizzano gli
eventi che questo può causare
si ipotizza il risultato finale e
successivamente si ricercano le
cause che lo hanno generato
Albero degli eventi (Event Tree
Analysis),
FMECA (Failure Modes Effects
and Critical Anal.),
HAZOP (Hazard and Operability
Study.)
Safety Review,
Check Lists,
HEA (Human Error Analysis),
Albero dei guasti (Fault Tree
Analysis.)
ETA
(Event Tree Analysis)
CARATTERISTICHE
costruisce le possibili evoluzioni di una condizione potenzialmente pericolosa;
individua un percorso evolutivo per ogni fase considerata;
il risultato è un numero di scenari incidentali proporzionale alle proposizioni inserite;
VANTAGGI
evidenzia lo “sviluppo cronologico” degli incidenti susseguenti un evento iniziale, in base alle
risposte dei dispositivi di sicurezza;
è utile per identificare le scelte critiche che incidono sullo sviluppo dell’evento iniziatore;
SVANTAGGI
nel caso di sviluppi paralleli e contemporanei o cause comuni di guasto, si presentano difficoltà di
elaborazione;
la valutazione di alcune opzioni rischia di essere soggettiva;
l’incertezza dei risultati ottenuti dipende dalla incertezza presente in ogni opzione introdotta;
APPLICAZIONE
limitata;
un numero elevato di opzioni può complicare eccessivamente l’albero;
le “cause comuni di guasto”, devono essere considerate attentamente;
COMMENTI
può essere utilizzata come struttura diagnostica e decisionale;
può essere eseguita anche da un analista;
un’unità di processo di piccole dimensioni richiede pochi giorni mentre sono necessarie settimane
per quelle più grandi e complesse.
FMECA
(Failure Modes Effects and Criticality Analysis)
CARATTERISTICHE
´ metodologia altamente strutturata;
´ consiste in una tabulazione dei singoli componenti dell’impianto, delle relative modalità di guasto
e dei corrispondenti effetti;
´ per ogni componente studia gli eventi iniziatori del “peggior caso” verificabile;
VANTAGGI
´ metodo completo e rigoroso;
´ si presta allo studio di impianti di tipo componentistico;
´ dà informazioni utili all’applicazione di metodologie sistemistiche;
SVANTAGGI
´ non è sufficiente ad identificare le interazioni di guasto tra i vari sistemi dell’impianto;
´ non è adatto alla identificazione di cause di processo;
´ la valutazione dei vari livelli è complessa;
´ il risultato soggettivo;
APPLICAZIONE
´ rara;
´ viene eseguita sia da un gruppo di professionisti che da due analisti;
´ applicata dettagliatamente risulta onerosa;
´ ad ogni analista è sufficiente poco tempo per 2 - 4 operazioni.
COMMENTI
´ non vengono considerati gli errori umani;
´ i risultati sono dipendenti dall’esperienza (tecnica) dell’analista;
HAZOP
(Hazard and Operability Study)
CARATTERISTICHE
identifica gli eventi iniziatori del “caso peggiore” ipotizzabile;
il risultato consiste nell’identificazione dei rischi e dei problemi operativi;
nel corso dell’analisi si usano “parole guida” riferite ai punti cruciali del disegno dell’impianto;
VANTAGGI
metodologia molto articolata che garantisce un alto livello di completezza conservando i pregi della
Safety Review;
rispetto all’FMECA mantiene un margine di vantaggio perchè non studia solo i singoli items, ma anche
le interrelazioni di ciascuno di essi con il resto della struttura;
SVANTAGGI
richiede un team dotato di una grande conoscenza nel campo processistico-impiantistico;
non è idoneo per l’identificazione degli errori umani;
APPLICAZIONE
relativamente frequente;
particolarmente adatta all’industria di processo ed ottima dal punto di vista economico se riferita ad un
nuovo impianto;
il team deve essere preferibilmente costituito da 5-7 professionisti;
COMMENTI
risultati di tipo semi-quantitativo;
i costi e i tempi sono correlati alle dimensioni e al tipo di impianto.
SAFETY REVIEW
CARATTERISTICHE
è la revisione degli aspetti tecnici e/o operativi di un impianto sotto l’aspetto della sicurezza;
comprende una serie di interviste rivolte al personale dell’impianto;
è adottata in fase di progettazione di nuovi impianti simili ad altri già installati;
VANTAGGI
risulta molto efficace nell’impiego dell’esperienza;
si basa sul contributo di gruppi di persone nell’ambito dello stesso impianto;
dà la possibilità di ottenere un controllo preciso sotto vari punti di vista;
SVANTAGGI
non è garante né di completezza né di sistematicità;
non prende in considerazione i rischi probabili legati
all’ingrandimento dell’impianto o all’utilizzo di nuove tecnologie;
APPLICAZIONE
relativamente frequente;
si applica ai processi operativi degli impianti, ai laboratori, alle attrezzature di immagazzinamento, agli
impianti pilota, ecc.;
una analisi completa richiede un gruppo di 2-5 persone esperte;
COMMENTI
le persone designate al lavoro devono avere una buona esperienza;
raramente il procedimento e i risultati vengono formalizzati;
nel corso della revisione può essere utilizzata la tecnica di valutazione dei rischi come la “Checklists”.
CHECKLIST
CARATTERISTICHE
è una lista di voci di controllo basata sulle esperienze precedenti;
è da utilizzare per analizzare situazioni già verificatesi;
serve a confrontare la rispondenza di apparecchiature, procedure, ecc con standard di buona tecnica
ingegneristica e normative vigenti;
è assicurato il livello minimo richiesto nella valutazione dei rischi per qualsiasi tipo di lavoro;
può essere applicato ad ogni livello di sviluppo o progettazione dell’impianto;
VANTAGGI
metodo semplice;
poco costoso;
adatto a quelli con poca esperienza;
SVANTAGGI
dipende dall’esperienza di chi l’ha predisposto;
non identifica rischi non esplicitamente previsti;
APPLICAZIONE
semplice e frequente;
può mettere in evidenza situazioni che richiedono valutazioni più dettagliate;
COMMENTI
ne esistono più tipi;
devono essere regolarmente verificate e aggiornate;
HEA
(Human Error Analysis)
CARATTERISTICHE
 insieme di più tecniche che descrive le condizioni fisiche e ambientali in cui l’operatore svolge i propri
compiti;
 i dati raccolti vengono utilizzati sia per l’individuazione degli elementi ergonomici che più influiscono
che per la creazione di un data-base utilizzabile in altre tecniche;
 l’errore umano è inteso nel suo senso più ampio;
VANTAGGI
 favorisce la comprensione dell’influenza dei fattori umani nello svolgimento di operazioni normali o
di emergenza;
 permette di valutare la formazione;
SVANTAGGI
 il metodo è in una fase iniziale rispetto alle altre metodologie;
 coinvolge argomenti e situazioni non facilmente razionalizzabili;
 è soggetto a molte incertezze;
APPLICAZIONE
 è rara e richiede molta attenzione;
 il tempo necessario ad identificare l’origine di un errore varia a seconda dei compiti richiesti
all’operatore;
 i dati necessari sono quelli relativi: alle procedure, alle interviste rivolte al personale, alla planimetria e
ai comandi dell’impianto;
COMMENTI
 può essere utilizzata nella progettazione di ambienti di lavoro e attrezzature, nella gestione del
personale, nello studio dei procedimenti operativi.
FTA
(Fault Tree Analysis)
CARATTERISTICHE
 da un evento incidentale fornisce la sequenza logica di cause iniziali e intermedie per determinarne la
possibilità di accadimento;
 il risultato è una rappresentazione ad “albero” composto da livelli (rami);
 la frequenza dell’evento principale dipende da quella dei vari insiemi;
 minore è il numero degli eventi intermedi, maggiore è la probabilità di verificarsi dell’evento finale;
VANTAGGI
 analizza l’evento principale studiando le possibili combinazioni degli eventi intermedi;
 individua i punti “a rischio” che più favoriscono l’incidente;
 individua le misure preventive per ridurre la probabilità degli eventi;
 utile per lo studio degli errori umani e delle “cause” comuni di guasto;
SVANTAGGI
 applicato dettagliatamente può risultare molto oneroso;
 è consigliabile l’applicazione agli eventi più rappresentativi;
APPLICAZIONE
 limitata;
 l’analista addetto deve consultarsi con tecnici e operatori;
COMMENTI
 il risultato qualitativo è potenzialmente anche quantitativo;
 fornisce un elenco di scenari sui fallimenti del sistema e/o dell’operatore;
 il tempo necessario varia da un giorno, per piccole unità di processo, a settimane se l’impianto è
grande o complesso;
Sono metodi sviluppati per gli impianti (aspetti
assicurativi), in genere troppo specifici / complessi per
essere applicati in Arpa.
Ma da questi è possibile utilmente “estrarre”
l’impostazione metodologica, a partire da
analisi dei processi e
identificazione fattori critici
I principali errori che possonoI principali errori che possono
essere commessi in ordine allaessere commessi in ordine alla
valutazione dei rischivalutazione dei rischi
- Errori di fondo
- Errori di impostazione
- Errori metodologici
- Errori tecnici
- Errori di gestione
A
B
C
D
E
Collocazione degli errori nelCollocazione degli errori nel
circuito della valutazionecircuito della valutazione
Impostazione
della Valutazione
Esecuzione
della Valutazione
Gestione
della Valutazione
A
B
E
C D
--Errori di fondoErrori di fondoA
1) Credere che la valutazione sia un processo da
attivare “una tantum” e non un metodo sistematico
per gestire la prevenzione
2) Interpretare la valutazione come un mero atto
formale, un iter burocratico “dovuto”, una nuova
“tassa” sulla salute per le imprese, quindi da
sbrigare nel modo più semplice ed economico
Questi due errori derivano dal non tener conto degli obiettivi
del processo di valutazione e del suo reale significato.
--Errori di impostazioneErrori di impostazioneB
1) Sbilanciare la valutazione verso gli aspetti
“diagnostici” (analisi del rischio) a scapito degli
aspetti “terapeutici” (interventi da attuare per
risolvere i problemi)
2) Affidarla a persone poco preparate, o inadeguate
come numero, o con scarsità di tempo e strumenti
a disposizione
Questi due errori, che sono logica conseguenza in molti casi
dei due precedenti, derivano dal non tener conto degli
obiettivi della valutazione, o dall’attivare un percorso
incoerente e inadeguato rispetto agli obiettivi stessi.
--Errori metodologici / IErrori metodologici / IC
1) Confondere la mera descrizione delle condizioni di rischio
con la loro valutazione (ciò comporta una effettuazione
riduttiva del processo valutativo)
2) Omettere di valutare i rischi in alcuni reparti o lavorazioni,
magari considerati marginali e irrilevanti rispetto al ciclo
produttivo (ciò comporta un’effettuazione parziale e
carente del processo valutativo)
3) Non curarsi di acquisire ed elaborare tutta la
documentazione necessaria, dagli infortuni alle schede
tossicologiche, dalle malattie professionali alle
certificazioni di legge (ciò comporta carenze ed
incompletezze del processo valutativo, per mancata
definizione di tutte le fonti di rischio)
--Errori metodologici / IIErrori metodologici / IIC
4) Non coinvolgere i soggetti (medico competente, R.L.S.,
ecc.) che devono essere coinvolti, o coinvolgerli solo in
modo meramente formale, come compimento di un atto
dovuto e non come acquisizione di un contributo
sostanziale (ciò comporta la mancata partecipazione di
questi soggetti al processo valutativo e un suo sostanziale
impoverimento)
5) Mancata o carente elaborazione-individuazione delle
misure preventive, di ogni tipo: tecnico, organizzativo,
procedurale, DPI, informativo, formativo (ciò comporta
un’insufficiente definizione dell’output del processo
valutativo, e cioè delle misure da adottare)
--Errori metodologici / IIIErrori metodologici / IIIC
6) Mancata formulazione di un preciso programma attuativo,
scandito nel tempo, basato su priorità, esplicito e motivato
(ciò comporta la mancata assunzione della valutazione dei
rischi nell’ambito delle strategie aziendali)
7) Mancata dichiarazione dei criteri seguiti nel valutare i
rischi (ciò comporta una difficoltà di comprensione e
condivisione delle scelte operate)
8) Esecuzione della valutazione dei rischi “a tavolino”,
fondandosi solo sull’uso di strumenti precostituiti (cartacei
o informatici) senza un riscontro reale delle condizioni di
rischio (ciò comporta l’impossibilità di effettuare un
percorso valutativo coretto e coerente, cioè calibrato sui
reali problemi)
--Errori tecniciErrori tecniciD
1) Errori “materiali” nella valutazione (e prima ancora
nell’individuazione) dei rischi, con omissioni,
sottovalutazioni ma anche sopravvalutazioni (ciò comporta
che l’imput in base a cui si devono prendere le decisioni in
campo di prevenzione è errato, e quindi le decisioni
saranno verosimilmente errate)
2) Errori “materiali” nell’individuazione ed elaborazione nelle
misure preventive da attuare, pur in presenza di input
corretti (ciò comporta le stesse conseguenze dell'errore 1,
in quanto le decisioni saranno anche in questo caso errate)
--Errori di gestione / IErrori di gestione / IE
1) Mancata illustrazione, socializzazione e discussione dei
risultati del processo di valutazione (ciò comporta un
blocco del processo partecipativo e del coinvolgi-mento di
tutte le fasi aziendali al processo preventivo)
2) Messa in atto parziale o incompleta delle misure preventive
definite (ciò comporta lo svuotamento del processo
valutativo del suo senso più profondo, e genera un clima di
sfiducia generalizzato sulla sequenzialità tra processo
valutativo e processo preventivo)
--Errori di gestione / IIErrori di gestione / IIE
3) Mancata attivazione di procedure e sistemi per
l’aggiornamento continuo del processo valutativo, che
dovrebbero essere già previsti nella valutazione stessa (ciò
comporta le conseguenze che il processo valutativo non è
dinamico né sistemico)
4) Mancata ripetizione del processo valutativo al variare
dell’OdL, degli impianti, del ciclo, delle sostanze usate,
delle conoscenze scientifiche sui rischi, ecc. (ciò comporta
il rapido deperimento del processo valutativo effettuato, e
spezza il circolo virtuoso della gestione sistematica della
prevenzione in azienda)

More Related Content

Similar to 211 2015 valutazione-rischi

170 confindustria percezione-del_rischio utile per parte genrale
170   confindustria percezione-del_rischio utile per parte genrale170   confindustria percezione-del_rischio utile per parte genrale
170 confindustria percezione-del_rischio utile per parte genralehttp://www.studioingvolpi.it
 
APPLICAZIONE DEL FRAMEWORK DI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT PER LA GESTIONE DEI ...
APPLICAZIONE DEL FRAMEWORK DI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT PER LA GESTIONE DEI ...APPLICAZIONE DEL FRAMEWORK DI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT PER LA GESTIONE DEI ...
APPLICAZIONE DEL FRAMEWORK DI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT PER LA GESTIONE DEI ...convegnonazionaleaiic
 
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi RischioLuca Vecchiato
 
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzionealfredo ruggiero
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico seagruppo
 
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...Istituto nazionale di statistica
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro paola barone
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborioghirardo
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezzaANAPIA FSE 2010
 
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori   parte generale - vincenzo trioloFormazione lavoratori   parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo trioloVincenzo Triolo
 
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...Istituto nazionale di statistica
 
Corso di Complementi di Safety per il Trasporto Aereo.pdf
Corso di Complementi di Safety per il Trasporto Aereo.pdfCorso di Complementi di Safety per il Trasporto Aereo.pdf
Corso di Complementi di Safety per il Trasporto Aereo.pdfAlessandro Francica
 
150 valutazione del rischio chimico in edilizia principi e criticità
150   valutazione del rischio chimico in edilizia principi e criticità150   valutazione del rischio chimico in edilizia principi e criticità
150 valutazione del rischio chimico in edilizia principi e criticitàhttp://www.studioingvolpi.it
 
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioni
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioniQUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioni
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioniMonica Mazzoni
 
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMIGestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMIStefano Bendandi
 

Similar to 211 2015 valutazione-rischi (20)

170 confindustria percezione-del_rischio utile per parte genrale
170   confindustria percezione-del_rischio utile per parte genrale170   confindustria percezione-del_rischio utile per parte genrale
170 confindustria percezione-del_rischio utile per parte genrale
 
APPLICAZIONE DEL FRAMEWORK DI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT PER LA GESTIONE DEI ...
APPLICAZIONE DEL FRAMEWORK DI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT PER LA GESTIONE DEI ...APPLICAZIONE DEL FRAMEWORK DI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT PER LA GESTIONE DEI ...
APPLICAZIONE DEL FRAMEWORK DI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT PER LA GESTIONE DEI ...
 
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
 
4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri
 
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
1.2Il ruolo della Produzione e della Manutenzione
 
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 La sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico
 
198 manuale ambienti-confinati
198   manuale ambienti-confinati198   manuale ambienti-confinati
198 manuale ambienti-confinati
 
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
F. Rotundi, K. Ambrosino: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
 
292 av ambiente_sicurezza_su_lavoro
292   av ambiente_sicurezza_su_lavoro292   av ambiente_sicurezza_su_lavoro
292 av ambiente_sicurezza_su_lavoro
 
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
A2 Sicurezza nei_luoghi_di_lavoro
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborio
 
Corso resp 21 lezione - sicurezza
Corso resp   21 lezione - sicurezzaCorso resp   21 lezione - sicurezza
Corso resp 21 lezione - sicurezza
 
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori   parte generale - vincenzo trioloFormazione lavoratori   parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo triolo
 
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...C. Ferruzzi, D. Frongia:  Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
C. Ferruzzi, D. Frongia: Il Sistema di Risk Management applicato ai Censimen...
 
Corso di Complementi di Safety per il Trasporto Aereo.pdf
Corso di Complementi di Safety per il Trasporto Aereo.pdfCorso di Complementi di Safety per il Trasporto Aereo.pdf
Corso di Complementi di Safety per il Trasporto Aereo.pdf
 
150 valutazione del rischio chimico in edilizia principi e criticità
150   valutazione del rischio chimico in edilizia principi e criticità150   valutazione del rischio chimico in edilizia principi e criticità
150 valutazione del rischio chimico in edilizia principi e criticità
 
Dvr esempio
Dvr esempioDvr esempio
Dvr esempio
 
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioni
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioniQUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioni
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioni
 
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMIGestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
Gestione dei rischi: analisi di un modello semplificato per le PMI
 

More from http://www.studioingvolpi.it

87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologiahttp://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniturehttp://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolasticihttp://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

Recently uploaded

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioServizi a rete
 

Recently uploaded (7)

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
 

211 2015 valutazione-rischi

  • 1. Stefano GiniStefano Gini -- M.G.M.G. MarchesielloMarchesiello –– Firenze 02.10.2010Firenze 02.10.2010
  • 2. SITUAZIONE PERICOLOSA qualsiasi situazione in cui una persona è esposta ad uno o più pericoli RISCHIO probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione; PERICOLO proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni PREVENZIONE complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno
  • 3. IL CONCETTO DI PERICOLO il pericolo è un concetto deterministico; è una situazione, oggetto, sostanza, etc. che per le sue proprietà o caratteristiche ha la capacità di causare un danno alle persone. Il pericolo è una proprietà intrinseca (della situazione, oggetto, sostanza etc) non legata a fattori esterni.
  • 4. IL CONCETTO DI RISCHIOIL CONCETTO DI RISCHIO il rischio è un concetto probabilistico, è la probabilità che accada un certo evento capace di causare un danno alle persone La nozione di rischio implica l’esistenza di una sorgente di pericolo e delle possibilità che essa si trasformi in una perdita o un danno
  • 5. Dato un certo pericolo il relativo livello di rischio non è univocamente determinato, ma esistono tanti diversi livelli di rischio quante sono le combinazioni delle condizioni al suo contorno: modalità operative strumentali, tecniche e procedurali condizioni ambientali livello di formazione dei lavoratori vincoli organizzativi, anche in relazione alle caratteristiche dei lavoratori, qualità dei rapporti, dinamiche di gruppo, etc.
  • 6. ASPETTI QUANTITATIVI DEL RISCHIO in questo ambito il rischio è concepito come una funzione della probabilità di accadimento di un evento che consenta al pericolo di trasformarsi in danno e della magnitudine (o intensità) del danno attribuibile a tale esposizione. Secondo l’interpretazione più ricorrente in letteratura l’espressione che definisce il rischio è: R = P x D probabilità (o attesa frequenza) di accadimento di un evento considerato ampiezza delle conseguenze (grandezza del danno considerato)
  • 7. 150 4 85 137 273 264 0 50 100 150 200 250 300 pericolo rischio DPR DLgs 626 DLgs 81/08 RISCHIO E PERICOLO NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA
  • 8. Definizione della VALUTAZIONE DEI RISCHIVALUTAZIONE DEI RISCHI valutazione globale e documentata di tutti i rischiglobale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza
  • 9. Obiettivo della “VALUTAZIONE DEI RISCHI” CONSENTIRE al DATORE diCONSENTIRE al DATORE di LAVORO di PRENDERE iLAVORO di PRENDERE i PROVVEDIMENTI NECESSARIPROVVEDIMENTI NECESSARI per SALVAGUARDARE laper SALVAGUARDARE la SICUREZZA e la SALUTE deiSICUREZZA e la SALUTE dei LAVORATORILAVORATORI
  • 10. Tempi e frequenze di svolgimento operazioni Chiarezza, adeguatezza e univocità delle informazioni necessarie al loro svolgimento condizioni di interferenza Qualità della formazione VdR cosa considerare MA ANCHE Le caratteristiche e la vulnerabilità personali Le dinamiche relazionali di gruppo in altri termini
  • 11. Da un approccio prettamente tecnico - oggettivo assunzione delle problematiche legate organizzazione dei sistemi di lavoro e dei soggetti che vi operano alle loro interrelazioni ed ai comportamenti quali fattori che contribuiscono a stabilire gli effettivi livelli di rischio
  • 12. L’approccio alla VdR (alla Prevenzione) deve essere ampiamente interdisciplinare, tanto nell’analisi dei diversi fattori di rischio, quanto nella determinazione di misure di controllo capaci di tenere conto della loro complessa interconnessione
  • 13. in generale vi sono METODI INDUTTIVI DEDUTTIVI si ipotizza il guasto e successivamente si analizzano gli eventi che questo può causare si ipotizza il risultato finale e successivamente si ricercano le cause che lo hanno generato Albero degli eventi (Event Tree Analysis), FMECA (Failure Modes Effects and Critical Anal.), HAZOP (Hazard and Operability Study.) Safety Review, Check Lists, HEA (Human Error Analysis), Albero dei guasti (Fault Tree Analysis.)
  • 14. ETA (Event Tree Analysis) CARATTERISTICHE costruisce le possibili evoluzioni di una condizione potenzialmente pericolosa; individua un percorso evolutivo per ogni fase considerata; il risultato è un numero di scenari incidentali proporzionale alle proposizioni inserite; VANTAGGI evidenzia lo “sviluppo cronologico” degli incidenti susseguenti un evento iniziale, in base alle risposte dei dispositivi di sicurezza; è utile per identificare le scelte critiche che incidono sullo sviluppo dell’evento iniziatore; SVANTAGGI nel caso di sviluppi paralleli e contemporanei o cause comuni di guasto, si presentano difficoltà di elaborazione; la valutazione di alcune opzioni rischia di essere soggettiva; l’incertezza dei risultati ottenuti dipende dalla incertezza presente in ogni opzione introdotta; APPLICAZIONE limitata; un numero elevato di opzioni può complicare eccessivamente l’albero; le “cause comuni di guasto”, devono essere considerate attentamente; COMMENTI può essere utilizzata come struttura diagnostica e decisionale; può essere eseguita anche da un analista; un’unità di processo di piccole dimensioni richiede pochi giorni mentre sono necessarie settimane per quelle più grandi e complesse.
  • 15. FMECA (Failure Modes Effects and Criticality Analysis) CARATTERISTICHE ´ metodologia altamente strutturata; ´ consiste in una tabulazione dei singoli componenti dell’impianto, delle relative modalità di guasto e dei corrispondenti effetti; ´ per ogni componente studia gli eventi iniziatori del “peggior caso” verificabile; VANTAGGI ´ metodo completo e rigoroso; ´ si presta allo studio di impianti di tipo componentistico; ´ dà informazioni utili all’applicazione di metodologie sistemistiche; SVANTAGGI ´ non è sufficiente ad identificare le interazioni di guasto tra i vari sistemi dell’impianto; ´ non è adatto alla identificazione di cause di processo; ´ la valutazione dei vari livelli è complessa; ´ il risultato soggettivo; APPLICAZIONE ´ rara; ´ viene eseguita sia da un gruppo di professionisti che da due analisti; ´ applicata dettagliatamente risulta onerosa; ´ ad ogni analista è sufficiente poco tempo per 2 - 4 operazioni. COMMENTI ´ non vengono considerati gli errori umani; ´ i risultati sono dipendenti dall’esperienza (tecnica) dell’analista;
  • 16. HAZOP (Hazard and Operability Study) CARATTERISTICHE identifica gli eventi iniziatori del “caso peggiore” ipotizzabile; il risultato consiste nell’identificazione dei rischi e dei problemi operativi; nel corso dell’analisi si usano “parole guida” riferite ai punti cruciali del disegno dell’impianto; VANTAGGI metodologia molto articolata che garantisce un alto livello di completezza conservando i pregi della Safety Review; rispetto all’FMECA mantiene un margine di vantaggio perchè non studia solo i singoli items, ma anche le interrelazioni di ciascuno di essi con il resto della struttura; SVANTAGGI richiede un team dotato di una grande conoscenza nel campo processistico-impiantistico; non è idoneo per l’identificazione degli errori umani; APPLICAZIONE relativamente frequente; particolarmente adatta all’industria di processo ed ottima dal punto di vista economico se riferita ad un nuovo impianto; il team deve essere preferibilmente costituito da 5-7 professionisti; COMMENTI risultati di tipo semi-quantitativo; i costi e i tempi sono correlati alle dimensioni e al tipo di impianto.
  • 17. SAFETY REVIEW CARATTERISTICHE è la revisione degli aspetti tecnici e/o operativi di un impianto sotto l’aspetto della sicurezza; comprende una serie di interviste rivolte al personale dell’impianto; è adottata in fase di progettazione di nuovi impianti simili ad altri già installati; VANTAGGI risulta molto efficace nell’impiego dell’esperienza; si basa sul contributo di gruppi di persone nell’ambito dello stesso impianto; dà la possibilità di ottenere un controllo preciso sotto vari punti di vista; SVANTAGGI non è garante né di completezza né di sistematicità; non prende in considerazione i rischi probabili legati all’ingrandimento dell’impianto o all’utilizzo di nuove tecnologie; APPLICAZIONE relativamente frequente; si applica ai processi operativi degli impianti, ai laboratori, alle attrezzature di immagazzinamento, agli impianti pilota, ecc.; una analisi completa richiede un gruppo di 2-5 persone esperte; COMMENTI le persone designate al lavoro devono avere una buona esperienza; raramente il procedimento e i risultati vengono formalizzati; nel corso della revisione può essere utilizzata la tecnica di valutazione dei rischi come la “Checklists”.
  • 18. CHECKLIST CARATTERISTICHE è una lista di voci di controllo basata sulle esperienze precedenti; è da utilizzare per analizzare situazioni già verificatesi; serve a confrontare la rispondenza di apparecchiature, procedure, ecc con standard di buona tecnica ingegneristica e normative vigenti; è assicurato il livello minimo richiesto nella valutazione dei rischi per qualsiasi tipo di lavoro; può essere applicato ad ogni livello di sviluppo o progettazione dell’impianto; VANTAGGI metodo semplice; poco costoso; adatto a quelli con poca esperienza; SVANTAGGI dipende dall’esperienza di chi l’ha predisposto; non identifica rischi non esplicitamente previsti; APPLICAZIONE semplice e frequente; può mettere in evidenza situazioni che richiedono valutazioni più dettagliate; COMMENTI ne esistono più tipi; devono essere regolarmente verificate e aggiornate;
  • 19. HEA (Human Error Analysis) CARATTERISTICHE insieme di più tecniche che descrive le condizioni fisiche e ambientali in cui l’operatore svolge i propri compiti; i dati raccolti vengono utilizzati sia per l’individuazione degli elementi ergonomici che più influiscono che per la creazione di un data-base utilizzabile in altre tecniche; l’errore umano è inteso nel suo senso più ampio; VANTAGGI favorisce la comprensione dell’influenza dei fattori umani nello svolgimento di operazioni normali o di emergenza; permette di valutare la formazione; SVANTAGGI il metodo è in una fase iniziale rispetto alle altre metodologie; coinvolge argomenti e situazioni non facilmente razionalizzabili; è soggetto a molte incertezze; APPLICAZIONE è rara e richiede molta attenzione; il tempo necessario ad identificare l’origine di un errore varia a seconda dei compiti richiesti all’operatore; i dati necessari sono quelli relativi: alle procedure, alle interviste rivolte al personale, alla planimetria e ai comandi dell’impianto; COMMENTI può essere utilizzata nella progettazione di ambienti di lavoro e attrezzature, nella gestione del personale, nello studio dei procedimenti operativi.
  • 20. FTA (Fault Tree Analysis) CARATTERISTICHE da un evento incidentale fornisce la sequenza logica di cause iniziali e intermedie per determinarne la possibilità di accadimento; il risultato è una rappresentazione ad “albero” composto da livelli (rami); la frequenza dell’evento principale dipende da quella dei vari insiemi; minore è il numero degli eventi intermedi, maggiore è la probabilità di verificarsi dell’evento finale; VANTAGGI analizza l’evento principale studiando le possibili combinazioni degli eventi intermedi; individua i punti “a rischio” che più favoriscono l’incidente; individua le misure preventive per ridurre la probabilità degli eventi; utile per lo studio degli errori umani e delle “cause” comuni di guasto; SVANTAGGI applicato dettagliatamente può risultare molto oneroso; è consigliabile l’applicazione agli eventi più rappresentativi; APPLICAZIONE limitata; l’analista addetto deve consultarsi con tecnici e operatori; COMMENTI il risultato qualitativo è potenzialmente anche quantitativo; fornisce un elenco di scenari sui fallimenti del sistema e/o dell’operatore; il tempo necessario varia da un giorno, per piccole unità di processo, a settimane se l’impianto è grande o complesso;
  • 21. Sono metodi sviluppati per gli impianti (aspetti assicurativi), in genere troppo specifici / complessi per essere applicati in Arpa. Ma da questi è possibile utilmente “estrarre” l’impostazione metodologica, a partire da analisi dei processi e identificazione fattori critici
  • 22. I principali errori che possonoI principali errori che possono essere commessi in ordine allaessere commessi in ordine alla valutazione dei rischivalutazione dei rischi - Errori di fondo - Errori di impostazione - Errori metodologici - Errori tecnici - Errori di gestione A B C D E
  • 23. Collocazione degli errori nelCollocazione degli errori nel circuito della valutazionecircuito della valutazione Impostazione della Valutazione Esecuzione della Valutazione Gestione della Valutazione A B E C D
  • 24. --Errori di fondoErrori di fondoA 1) Credere che la valutazione sia un processo da attivare “una tantum” e non un metodo sistematico per gestire la prevenzione 2) Interpretare la valutazione come un mero atto formale, un iter burocratico “dovuto”, una nuova “tassa” sulla salute per le imprese, quindi da sbrigare nel modo più semplice ed economico Questi due errori derivano dal non tener conto degli obiettivi del processo di valutazione e del suo reale significato.
  • 25. --Errori di impostazioneErrori di impostazioneB 1) Sbilanciare la valutazione verso gli aspetti “diagnostici” (analisi del rischio) a scapito degli aspetti “terapeutici” (interventi da attuare per risolvere i problemi) 2) Affidarla a persone poco preparate, o inadeguate come numero, o con scarsità di tempo e strumenti a disposizione Questi due errori, che sono logica conseguenza in molti casi dei due precedenti, derivano dal non tener conto degli obiettivi della valutazione, o dall’attivare un percorso incoerente e inadeguato rispetto agli obiettivi stessi.
  • 26. --Errori metodologici / IErrori metodologici / IC 1) Confondere la mera descrizione delle condizioni di rischio con la loro valutazione (ciò comporta una effettuazione riduttiva del processo valutativo) 2) Omettere di valutare i rischi in alcuni reparti o lavorazioni, magari considerati marginali e irrilevanti rispetto al ciclo produttivo (ciò comporta un’effettuazione parziale e carente del processo valutativo) 3) Non curarsi di acquisire ed elaborare tutta la documentazione necessaria, dagli infortuni alle schede tossicologiche, dalle malattie professionali alle certificazioni di legge (ciò comporta carenze ed incompletezze del processo valutativo, per mancata definizione di tutte le fonti di rischio)
  • 27. --Errori metodologici / IIErrori metodologici / IIC 4) Non coinvolgere i soggetti (medico competente, R.L.S., ecc.) che devono essere coinvolti, o coinvolgerli solo in modo meramente formale, come compimento di un atto dovuto e non come acquisizione di un contributo sostanziale (ciò comporta la mancata partecipazione di questi soggetti al processo valutativo e un suo sostanziale impoverimento) 5) Mancata o carente elaborazione-individuazione delle misure preventive, di ogni tipo: tecnico, organizzativo, procedurale, DPI, informativo, formativo (ciò comporta un’insufficiente definizione dell’output del processo valutativo, e cioè delle misure da adottare)
  • 28. --Errori metodologici / IIIErrori metodologici / IIIC 6) Mancata formulazione di un preciso programma attuativo, scandito nel tempo, basato su priorità, esplicito e motivato (ciò comporta la mancata assunzione della valutazione dei rischi nell’ambito delle strategie aziendali) 7) Mancata dichiarazione dei criteri seguiti nel valutare i rischi (ciò comporta una difficoltà di comprensione e condivisione delle scelte operate) 8) Esecuzione della valutazione dei rischi “a tavolino”, fondandosi solo sull’uso di strumenti precostituiti (cartacei o informatici) senza un riscontro reale delle condizioni di rischio (ciò comporta l’impossibilità di effettuare un percorso valutativo coretto e coerente, cioè calibrato sui reali problemi)
  • 29. --Errori tecniciErrori tecniciD 1) Errori “materiali” nella valutazione (e prima ancora nell’individuazione) dei rischi, con omissioni, sottovalutazioni ma anche sopravvalutazioni (ciò comporta che l’imput in base a cui si devono prendere le decisioni in campo di prevenzione è errato, e quindi le decisioni saranno verosimilmente errate) 2) Errori “materiali” nell’individuazione ed elaborazione nelle misure preventive da attuare, pur in presenza di input corretti (ciò comporta le stesse conseguenze dell'errore 1, in quanto le decisioni saranno anche in questo caso errate)
  • 30. --Errori di gestione / IErrori di gestione / IE 1) Mancata illustrazione, socializzazione e discussione dei risultati del processo di valutazione (ciò comporta un blocco del processo partecipativo e del coinvolgi-mento di tutte le fasi aziendali al processo preventivo) 2) Messa in atto parziale o incompleta delle misure preventive definite (ciò comporta lo svuotamento del processo valutativo del suo senso più profondo, e genera un clima di sfiducia generalizzato sulla sequenzialità tra processo valutativo e processo preventivo)
  • 31. --Errori di gestione / IIErrori di gestione / IIE 3) Mancata attivazione di procedure e sistemi per l’aggiornamento continuo del processo valutativo, che dovrebbero essere già previsti nella valutazione stessa (ciò comporta le conseguenze che il processo valutativo non è dinamico né sistemico) 4) Mancata ripetizione del processo valutativo al variare dell’OdL, degli impianti, del ciclo, delle sostanze usate, delle conoscenze scientifiche sui rischi, ecc. (ciò comporta il rapido deperimento del processo valutativo effettuato, e spezza il circolo virtuoso della gestione sistematica della prevenzione in azienda)