SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
ANALISI DEL CONTENUTOANALISI DEL CONTENUTO
DELLE AUTOCARATTERIZZAZIONIDELLE AUTOCARATTERIZZAZIONI
DEGLI ALLIEVI IN FORMAZIONEDEGLI ALLIEVI IN FORMAZIONE
Lambertucci L., Aprile C., Del Ponte H., Di Bari S., Formiconi C.,
Galassi F. R., Gambardella M., Ialenti V., Paparusso M.,
Torrieri M., Caselli G., Scarinci A.
Studi Cognitivi San Benedetto del TrontoStudi Cognitivi San Benedetto del Tronto
IntroduzioneIntroduzione
• Il presente studio longitudinale si propone di mettere a
confronto le autocaratterizzazioni di 20 allievi di una scuola di
specializzazione in psicoterapia cognitiva, all’inizio e al
termine del percorso formativo, con quelle di un gruppo di
controllo (n=20) che non svolge nel medesimo arco temporale
alcun tipo di formazione in ambito psicologico - psicoterapico.
Obiettivo e ipotesiObiettivo e ipotesi
• L’obiettivo è individuare dimensioni e aree problematiche dei
due gruppi e verificare se la formazione ha comportato negli
studenti della scuola di specializzazione in psicoterapia un
processo evolutivo di assimilazione e accomodamento.
• L’ipotesi è che nel gruppo dei trainee i cambiamenti siano più
significativi che nel gruppo di controllo e indipendenti dagli
eventi di vita.
PartecipantiPartecipanti
GRUPPO SPERIMENTALE GRUPPO DI CONTROLLO
Nr. 20 (18 F ; 2 M)
Età media = 29,1 anni
Scolarità:
nr. 20 Laurea Specialistica/Magistrale
Nr. 20 (13 F ; 7 M)
Età media = 30,2 anni
Scolarità:
nr. 6 Laurea Specialistica/Magistrale;
nr. 2 Specializzazione post-lauream;
nr. 7 Laurea Triennale; nr. 5 Diploma
di scuola secondaria superiore.
N.B. = I soggetti di questo gruppo
non hanno nessuna formazione o
esperienze in campo psicologico -
psicoterapico
StrumentiStrumenti
• l’Autocaratterizzazione di Kelly:
Vorrei che scrivesse un bozzetto del carattere di … (si riferisce
alla persona che scriverà il testo), proprio come se fosse il
personaggio principale di una commedia. Lo scriva come
potrebbe scriverlo un amico benevolo e che la conoscesse
molto intimamente, forse meglio di chiunque l’abbia
conosciuta. Si ricordi di scriverlo in terza persona; per esempio
cominci dicendo: “… è”
• il Questionario Avvenimenti della Vita (Q.A.V.) di Biondi,
Palma e Pancheri (1993)
Metodo 1/2Metodo 1/2
Analisi del contenuto di Berelson, tecnica utilizzata nelle scienze
sociali la cui metodologia prevede una serie di step:
a) selezione della comunicazione oggetto di studio;
b) definizione delle categorie d’analisi;
c) selezione dell'unità di analisi;
d) procedure di elaborazione dei dati .
Le procedure sono standardizzate attraverso un protocollo, che
contiene le procedure seguite, il manuale dei codici
interpretativi e la griglia di codifica.
Metodo 2/2Metodo 2/2

La siglatura delle unità di analisi è stata condotta da un singolo
analista e poi dall’intero gruppo per l’accordo sui punteggi
(scala likert da 0 = assente a 5 = molto rilevante)

Oltre alle analisi descrittive inerenti il campione sperimentale e
il corrispondente gruppo di controllo nella fase di entrata e
nella fase di uscita, sono state poi condotte le analisi
inferenziali: analisi della varianza (ANOVA), analisi Post-Hoc
con il metodo Bonferroni, analisi della covarianza (ANCOVA)
Risultati 1/5Risultati 1/5DIMENSIONI DELL’
AUTOCARATTERIZZAZIONE
Influenza del TEMPO Influenza del GRUPPO
Influenza del
TEMPO
x
GRUPPO
Dimensioni del Sé
Sé Sociale 0,009 6,660** 0,7
Schemi Interpersonali
Rango 18,302** 0,851 0,374
Sessuale 4,208* 0,208 0,623
Cooperativo 6,244* 0,872 0,07
Linea Temporale
Passato 0,046 8,537** 3,712
Presente 12,025** 1,133 10,761**
Incoerenza della Narrazione 11,578** 4,085* 0,051
Generalità delle Frasi 0,253 11,987** 2,280
Enfasi 5,666* 0,066 0,203
Locus of Control
Interno 2,534 5,612* 1,363
Esterno 1,881 5,502* 0,038
Metacognizione
Autoriflessività 6,909** 12,331** 6,909**
Teoria della Mente 7,489** 11,591** 0,399
Decentramento 4,863* 15,038** 1,462
Mastery 5,169* 16,000** 2,780
Scopi
Autorealizzazione 2,503 5,224* 0,142
Stima 12,723** 4,943* 0,471
Affetto 0,027 7,754** 0,246
Sicurezza 11,605** 3,955 0,064
Credenze
Su di Sé 1,272 7,586** 10,872**
Sugli Altri 0,935 3,220 11,207**
Emozioni Primarie
Rabbia 4,129* 0,241 0,186
Gioia 6,539** 10,913** 1,467
Emozioni Secondarie
Colpa 5,112* 0,010 0,401
Nostalgia 4,022* 0,018 0,161
Risultati 2/5Risultati 2/5
Risultati 3/5Risultati 3/5
Risultati 4/5Risultati 4/5
Risultati 5/5Risultati 5/5
Discussione dei risultati 1/2Discussione dei risultati 1/2
Si può ipotizzare che:
•
sulle tre dimensioni Presente, Autoriflessività e Credenze su di
sé, la scuola abbia avuto l'effetto indiretto di ostacolare una
tendenza generale al decremento di queste variabili;
•
sulle Credenze sugli altri, invece, il percorso formativo avrebbe
inciso in modo diretto nella direzione di un incremento
significativo negli studenti rispetto ai controlli.
Riguardo la possibile influenza di altri eventi di vita, oltre alla
scuola di specializzazione, dalla ricerca è emerso che nessuna
delle interazioni con gli eventi rilevati risulta significativa.
Discussione dei risultati 2/2Discussione dei risultati 2/2
•
Il fatto che gli studenti pensino che gli altri li percepiscano più
ancorati al Presente potrebbe essere attribuibile all'aver
conseguito uno scopo importante (diventare psicoterapeuti) e
alla soddisfazione che ne deriva, che ferma il tempo su un
vissuto gratificante.
•
I dati sull'Autoriflessività e sulle Credenze su di sé potrebbero
essere attribuibili al riconoscimento negli allievi di maggiore
capacità autoriflessiva e di assimilare e accomodare eventi
critici e invalidazioni.
•
Il dato Credenze sugli altri farebbe ipotizzare che gli allievi
pensino che gli altri li considerino più competenti nella
comprensione di pensieri, emozioni e comportamenti altrui.
Limiti e prospettive futureLimiti e prospettive future
Prospettive future:
•
l'ampliamento della numerosità
del campione;
•
la revisione della griglia d'analisi
dell'autocaratterizzazione.
Limiti:
•
il campione ridotto;
•
la conoscenza negli studenti
dell'autocaratterizzazione
quale strumento diagnostico;
•
la quota irriducibile di
dimensione soggettiva che può
sempre influenzare i dati.
BibliografiaBibliografia
Biondi M., Palma A., Pancheri P. (1993), Questionario Avvenimenti della Vita (Q.A.V) e Guida all’Intervista Strutturata sugli
Avvenimenti della Vita (G.I.S.A.V) per il rilevamento degli avvenimenti stressanti, Rivista di Psichiatria, 28, 179-188.
Biondi M., Pancheri P. (1998), Eventi stressanti e malattia: nuovi metodi di analisi quantitativa, Biondi M. (a cura di),
Aggiornamenti in medicina psicosomatica, Società Editrice Universo, Roma.
Buckner, R.L., Carroll, D.C. (2007), Self-projection and the brain, Trends in Cognitive Science, 11 (2), 49-57.
Byrd, R.K. et al. (2010), Working alliance as a mediator of client attachment dimension and psychotherapy outcome,
Psychotherapy, 47, pp. 631-637.
Faraci, S. et al. (2000), Autocaratterizzazione e diagnosi. Indagine qualitativa della struttura, Psicoterapia, anno 6, n. 21, pp. 13-
18.
Fasola, C., Lattanzi, S. (2008), Il pensiero di George Herbert Mead, Scienze Postmoderne.
Fletcher, P. C., Happè, F., Frith, U., Baker, S. C., Dolan, R. J., Frackowiak, R. S., Frith, C. D. (1995), Other minds in the brain: a
functional imaging study of theory of mind in story comprehension, Cognition, 57 (2), 109-128.
Fabbro, N. et al. (2013), Esplorare la mente di psicoterapeuti in formazione. Qualità del parenting, stile di attaccamento, capacità
di discriminazione delle emozioni e ruolo degli eventi di vita in un campione di specializzandi, Cognitivismo Clinico, 10, 1, pp. 65-
86.
Framba, R. (2008), L’autocaratterizzazione. In Incerti, A., Scarinci, A., Assessment dei disturbi d’ansia, Erickson, Trento.
Kelly, G. (1955), The psychology of personal constructs, W. W. Norton, New York .
Liotti, G., Monticelli, F. (2008), I sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Il manuale AIMT, Raffaello Cortina, Milano.
Losito, G. (1996), L’analisi del contenuto nella ricerca sociale, F. Angeli, Milano.
Maslow, A. H. (1973), Motivazione e personalità, Astrolabio, Roma
Neisser, U. (1981), Conoscenza e realtà, Il Mulino, Bologna.
Palmonari, A., Cavazza, N., Rubini, M. (2002), Psicologia sociale, il Mulino, Bologna.
Pinuel Raigada, J. L. (2002), Epistemologia, metodologia y tecnicas del analisis de contenido, Estudios de Sociolinguistica, 3 (1),
pp. 1-42.
Semerari, A. (1999), Psicoterapia cognitiva del paziente grave. Metacognizione e relazione terapeutica, Raffaello Cortina, Milano.
Spreng, R.N., Mar, R.A., Kim, A.S. (2009), The common neural basis of autobiographical memory, prospection, navigation, theory
of mind, and the default mode: a quantitative meta-analysis, Journal of Cognitive Neuroscience, 21 (3), 489-510.

More Related Content

Similar to Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione

Presentazione spr salerno (01) 28196948
Presentazione spr salerno (01)  28196948Presentazione spr salerno (01)  28196948
Presentazione spr salerno (01) 28196948imartini
 
Presentazione spr salerno (01) 28196948
Presentazione spr salerno (01)  28196948Presentazione spr salerno (01)  28196948
Presentazione spr salerno (01) 28196948imartini
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfedinsonmanuelmartine2
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinicaSara Palermo
 
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...Andres Reyes
 
5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimento5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimentoimartini
 
L'errore del terapeuta in psicoterapia
L'errore del terapeuta in psicoterapiaL'errore del terapeuta in psicoterapia
L'errore del terapeuta in psicoterapiaState of Mind
 
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
 la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottiniimartini
 
Didattica meta
Didattica metaDidattica meta
Didattica metaimartini
 
The constantinian university furfari_angela_presentazione
The constantinian university furfari_angela_presentazioneThe constantinian university furfari_angela_presentazione
The constantinian university furfari_angela_presentazioneThe Constantinian University
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012a_cescut
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Nicolò Terminio
 
Phd unimib r00772 c
Phd unimib r00772 cPhd unimib r00772 c
Phd unimib r00772 cimartini
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotivaCarmine Acheo
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15RosaDelDeserto
 

Similar to Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione (20)

Presentazione spr salerno (01) 28196948
Presentazione spr salerno (01)  28196948Presentazione spr salerno (01)  28196948
Presentazione spr salerno (01) 28196948
 
Presentazione spr salerno (01) 28196948
Presentazione spr salerno (01)  28196948Presentazione spr salerno (01)  28196948
Presentazione spr salerno (01) 28196948
 
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdfPsicologia Generale_3_Personalita.pdf
Psicologia Generale_3_Personalita.pdf
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
 
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
 
5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimento5 pdm materiale di approfondimento
5 pdm materiale di approfondimento
 
Dislessia e etica, emilia romagna, Ruggerini
Dislessia e etica, emilia romagna, RuggeriniDislessia e etica, emilia romagna, Ruggerini
Dislessia e etica, emilia romagna, Ruggerini
 
L'errore del terapeuta in psicoterapia
L'errore del terapeuta in psicoterapiaL'errore del terapeuta in psicoterapia
L'errore del terapeuta in psicoterapia
 
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
 la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
la-didattica-metacognitiva-di-lucio-cottini
 
Didattica meta
Didattica metaDidattica meta
Didattica meta
 
Testing & Colloquio
Testing & ColloquioTesting & Colloquio
Testing & Colloquio
 
The constantinian university furfari_angela_presentazione
The constantinian university furfari_angela_presentazioneThe constantinian university furfari_angela_presentazione
The constantinian university furfari_angela_presentazione
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
 
Nudge Theory e Digital Nudging
Nudge Theory e Digital Nudging Nudge Theory e Digital Nudging
Nudge Theory e Digital Nudging
 
Phd unimib r00772 c
Phd unimib r00772 cPhd unimib r00772 c
Phd unimib r00772 c
 
Test
TestTest
Test
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 

More from State of Mind

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...State of Mind
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...State of Mind
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiState of Mind
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriState of Mind
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneState of Mind
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazioneState of Mind
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018State of Mind
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018State of Mind
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...State of Mind
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018State of Mind
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018State of Mind
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018State of Mind
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018State of Mind
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...State of Mind
 
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneFattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneState of Mind
 
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...State of Mind
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...State of Mind
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015State of Mind
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...State of Mind
 
Shyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorderShyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorderState of Mind
 

More from State of Mind (20)

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazione
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
 
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneFattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
 
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
 
Shyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorderShyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorder
 

Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione

  • 1. ANALISI DEL CONTENUTOANALISI DEL CONTENUTO DELLE AUTOCARATTERIZZAZIONIDELLE AUTOCARATTERIZZAZIONI DEGLI ALLIEVI IN FORMAZIONEDEGLI ALLIEVI IN FORMAZIONE Lambertucci L., Aprile C., Del Ponte H., Di Bari S., Formiconi C., Galassi F. R., Gambardella M., Ialenti V., Paparusso M., Torrieri M., Caselli G., Scarinci A. Studi Cognitivi San Benedetto del TrontoStudi Cognitivi San Benedetto del Tronto
  • 2. IntroduzioneIntroduzione • Il presente studio longitudinale si propone di mettere a confronto le autocaratterizzazioni di 20 allievi di una scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva, all’inizio e al termine del percorso formativo, con quelle di un gruppo di controllo (n=20) che non svolge nel medesimo arco temporale alcun tipo di formazione in ambito psicologico - psicoterapico.
  • 3. Obiettivo e ipotesiObiettivo e ipotesi • L’obiettivo è individuare dimensioni e aree problematiche dei due gruppi e verificare se la formazione ha comportato negli studenti della scuola di specializzazione in psicoterapia un processo evolutivo di assimilazione e accomodamento. • L’ipotesi è che nel gruppo dei trainee i cambiamenti siano più significativi che nel gruppo di controllo e indipendenti dagli eventi di vita.
  • 4. PartecipantiPartecipanti GRUPPO SPERIMENTALE GRUPPO DI CONTROLLO Nr. 20 (18 F ; 2 M) Età media = 29,1 anni Scolarità: nr. 20 Laurea Specialistica/Magistrale Nr. 20 (13 F ; 7 M) Età media = 30,2 anni Scolarità: nr. 6 Laurea Specialistica/Magistrale; nr. 2 Specializzazione post-lauream; nr. 7 Laurea Triennale; nr. 5 Diploma di scuola secondaria superiore. N.B. = I soggetti di questo gruppo non hanno nessuna formazione o esperienze in campo psicologico - psicoterapico
  • 5. StrumentiStrumenti • l’Autocaratterizzazione di Kelly: Vorrei che scrivesse un bozzetto del carattere di … (si riferisce alla persona che scriverà il testo), proprio come se fosse il personaggio principale di una commedia. Lo scriva come potrebbe scriverlo un amico benevolo e che la conoscesse molto intimamente, forse meglio di chiunque l’abbia conosciuta. Si ricordi di scriverlo in terza persona; per esempio cominci dicendo: “… è” • il Questionario Avvenimenti della Vita (Q.A.V.) di Biondi, Palma e Pancheri (1993)
  • 6. Metodo 1/2Metodo 1/2 Analisi del contenuto di Berelson, tecnica utilizzata nelle scienze sociali la cui metodologia prevede una serie di step: a) selezione della comunicazione oggetto di studio; b) definizione delle categorie d’analisi; c) selezione dell'unità di analisi; d) procedure di elaborazione dei dati . Le procedure sono standardizzate attraverso un protocollo, che contiene le procedure seguite, il manuale dei codici interpretativi e la griglia di codifica.
  • 7.
  • 8. Metodo 2/2Metodo 2/2  La siglatura delle unità di analisi è stata condotta da un singolo analista e poi dall’intero gruppo per l’accordo sui punteggi (scala likert da 0 = assente a 5 = molto rilevante)  Oltre alle analisi descrittive inerenti il campione sperimentale e il corrispondente gruppo di controllo nella fase di entrata e nella fase di uscita, sono state poi condotte le analisi inferenziali: analisi della varianza (ANOVA), analisi Post-Hoc con il metodo Bonferroni, analisi della covarianza (ANCOVA)
  • 9. Risultati 1/5Risultati 1/5DIMENSIONI DELL’ AUTOCARATTERIZZAZIONE Influenza del TEMPO Influenza del GRUPPO Influenza del TEMPO x GRUPPO Dimensioni del Sé Sé Sociale 0,009 6,660** 0,7 Schemi Interpersonali Rango 18,302** 0,851 0,374 Sessuale 4,208* 0,208 0,623 Cooperativo 6,244* 0,872 0,07 Linea Temporale Passato 0,046 8,537** 3,712 Presente 12,025** 1,133 10,761** Incoerenza della Narrazione 11,578** 4,085* 0,051 Generalità delle Frasi 0,253 11,987** 2,280 Enfasi 5,666* 0,066 0,203 Locus of Control Interno 2,534 5,612* 1,363 Esterno 1,881 5,502* 0,038 Metacognizione Autoriflessività 6,909** 12,331** 6,909** Teoria della Mente 7,489** 11,591** 0,399 Decentramento 4,863* 15,038** 1,462 Mastery 5,169* 16,000** 2,780 Scopi Autorealizzazione 2,503 5,224* 0,142 Stima 12,723** 4,943* 0,471 Affetto 0,027 7,754** 0,246 Sicurezza 11,605** 3,955 0,064 Credenze Su di Sé 1,272 7,586** 10,872** Sugli Altri 0,935 3,220 11,207** Emozioni Primarie Rabbia 4,129* 0,241 0,186 Gioia 6,539** 10,913** 1,467 Emozioni Secondarie Colpa 5,112* 0,010 0,401 Nostalgia 4,022* 0,018 0,161
  • 14. Discussione dei risultati 1/2Discussione dei risultati 1/2 Si può ipotizzare che: • sulle tre dimensioni Presente, Autoriflessività e Credenze su di sé, la scuola abbia avuto l'effetto indiretto di ostacolare una tendenza generale al decremento di queste variabili; • sulle Credenze sugli altri, invece, il percorso formativo avrebbe inciso in modo diretto nella direzione di un incremento significativo negli studenti rispetto ai controlli. Riguardo la possibile influenza di altri eventi di vita, oltre alla scuola di specializzazione, dalla ricerca è emerso che nessuna delle interazioni con gli eventi rilevati risulta significativa.
  • 15. Discussione dei risultati 2/2Discussione dei risultati 2/2 • Il fatto che gli studenti pensino che gli altri li percepiscano più ancorati al Presente potrebbe essere attribuibile all'aver conseguito uno scopo importante (diventare psicoterapeuti) e alla soddisfazione che ne deriva, che ferma il tempo su un vissuto gratificante. • I dati sull'Autoriflessività e sulle Credenze su di sé potrebbero essere attribuibili al riconoscimento negli allievi di maggiore capacità autoriflessiva e di assimilare e accomodare eventi critici e invalidazioni. • Il dato Credenze sugli altri farebbe ipotizzare che gli allievi pensino che gli altri li considerino più competenti nella comprensione di pensieri, emozioni e comportamenti altrui.
  • 16. Limiti e prospettive futureLimiti e prospettive future Prospettive future: • l'ampliamento della numerosità del campione; • la revisione della griglia d'analisi dell'autocaratterizzazione. Limiti: • il campione ridotto; • la conoscenza negli studenti dell'autocaratterizzazione quale strumento diagnostico; • la quota irriducibile di dimensione soggettiva che può sempre influenzare i dati.
  • 17. BibliografiaBibliografia Biondi M., Palma A., Pancheri P. (1993), Questionario Avvenimenti della Vita (Q.A.V) e Guida all’Intervista Strutturata sugli Avvenimenti della Vita (G.I.S.A.V) per il rilevamento degli avvenimenti stressanti, Rivista di Psichiatria, 28, 179-188. Biondi M., Pancheri P. (1998), Eventi stressanti e malattia: nuovi metodi di analisi quantitativa, Biondi M. (a cura di), Aggiornamenti in medicina psicosomatica, Società Editrice Universo, Roma. Buckner, R.L., Carroll, D.C. (2007), Self-projection and the brain, Trends in Cognitive Science, 11 (2), 49-57. Byrd, R.K. et al. (2010), Working alliance as a mediator of client attachment dimension and psychotherapy outcome, Psychotherapy, 47, pp. 631-637. Faraci, S. et al. (2000), Autocaratterizzazione e diagnosi. Indagine qualitativa della struttura, Psicoterapia, anno 6, n. 21, pp. 13- 18. Fasola, C., Lattanzi, S. (2008), Il pensiero di George Herbert Mead, Scienze Postmoderne. Fletcher, P. C., Happè, F., Frith, U., Baker, S. C., Dolan, R. J., Frackowiak, R. S., Frith, C. D. (1995), Other minds in the brain: a functional imaging study of theory of mind in story comprehension, Cognition, 57 (2), 109-128. Fabbro, N. et al. (2013), Esplorare la mente di psicoterapeuti in formazione. Qualità del parenting, stile di attaccamento, capacità di discriminazione delle emozioni e ruolo degli eventi di vita in un campione di specializzandi, Cognitivismo Clinico, 10, 1, pp. 65- 86. Framba, R. (2008), L’autocaratterizzazione. In Incerti, A., Scarinci, A., Assessment dei disturbi d’ansia, Erickson, Trento. Kelly, G. (1955), The psychology of personal constructs, W. W. Norton, New York . Liotti, G., Monticelli, F. (2008), I sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Il manuale AIMT, Raffaello Cortina, Milano. Losito, G. (1996), L’analisi del contenuto nella ricerca sociale, F. Angeli, Milano. Maslow, A. H. (1973), Motivazione e personalità, Astrolabio, Roma Neisser, U. (1981), Conoscenza e realtà, Il Mulino, Bologna. Palmonari, A., Cavazza, N., Rubini, M. (2002), Psicologia sociale, il Mulino, Bologna. Pinuel Raigada, J. L. (2002), Epistemologia, metodologia y tecnicas del analisis de contenido, Estudios de Sociolinguistica, 3 (1), pp. 1-42. Semerari, A. (1999), Psicoterapia cognitiva del paziente grave. Metacognizione e relazione terapeutica, Raffaello Cortina, Milano. Spreng, R.N., Mar, R.A., Kim, A.S. (2009), The common neural basis of autobiographical memory, prospection, navigation, theory of mind, and the default mode: a quantitative meta-analysis, Journal of Cognitive Neuroscience, 21 (3), 489-510.