SlideShare a Scribd company logo
Workshop
COMUNICAZIONE
GiovanInLab VI, Ostia 2015
Comunicare, informare, creare consenso
Il gruppo comunicazione è composto da trenta partecipanti tra delegati,
operatori dei servizi, funzionari di categoria e apparato nazionale. Non ci sono
professionisti della comunicazione ad eccezione dei responsabili ufficio stampa
di FP e SPI nazionale. La discussione viene aperta dalla testimonianza diretta di
tre esperienze positive:
➔ Esperienza SPI - Il Sindacato Pensionati sui social network
➔ Esperienza SLC - #262acasa vicenda Accenture Palermo
➔ Esperienza FP - Campagna a difesa delle Province
Quali aspetti emergono?
Esperienza SPI
Progetto - Il rilancio della comunicazione su FB è stato preceduto da un’analisi
della presenza e del consumo dei pensionati sui social network per indirizzare l’
azione e gli obiettivi dello SPI.
Linguaggio - I messaggi sui Social Network vengono semplificati, il registro
linguistico viene adattato al contesto, ci si avvale maggiormente delle immagini
per veicolare i messaggi.
Tempi - Fondamentale la comunicazione diretta e immediata, per le
comunicazioni programmate si individua la fascia oraria del proprio bacino.
Esperienza SLC
Rapporti di forza - 262 persone e rispettive famiglie devono trovare il modo di
far uscire la loro vicenda dal contesto palermitano, rompere il silenzio mediatico
ed essere presi in considerazione da una multinazionale.
Messaggio - Un messaggio efficace (#262acasa) e lo strumento giusto (twitter)
consentono di amplificare e far sentire la voce dei lavoratori, creando empatia e
consenso attorno alla vicenda.
Testimonial - La condivisione di un tweet richiedeva un impegno minimo e
nessun costo. Personalità pubbliche (cantanti, attori) con un solo clic hanno
dichiarato di sposare la causa e contribuito ad incrinare l’immagine dell’azienda.
Esperienza FP
Old Media o New Media - Dall’idea iniziale di comprare un paginone di
Repubblica a lanciare un hashtag. Gli strumenti di comunicazione non vanno
sempre bene. Sceglierli in base agli obiettivi e alle strategie è fondamentale.
Rete - Creare un gruppo whatsapp con tutti i dipendenti delle province ha
consentito di creare un’assemblea permanente dove i lavoratori potessero
mettersi in rete, discutere e attuare strategie istantaneamente. In poche parole:
attivarsi.
Storie - Tradurre la difesa delle province nella difesa dei servizi e delle persone
che vi lavorano. Dare un volto e un nome al dipendente delle province per creare
empatia e solidarietà.
Cosa sappiamo ora?
NODI
Il gruppo ha espresso all’unanimità un bisogno
di conoscere ed essere formato sui temi della
comunicazione.
Razionalizzare le risorse economiche ed umane
mettendo in rete categorie, servizi e
confederale ai vari livelli.
Condividere e costruire una strategia di
comunicazione comune.
ELEMENTI POSITIVI
I nuovi strumenti di comunicazione non si
sostituiscono, ma si affiancano all’azione
sindacale classica.
I social media consentono di accellerare i tempi
di comunicazione e di reazione, facilitano la
costruzione di reti e l’attivazione delle persone.
I new media costruiscono messaggi che
vengono ripresi dai mass media. Un’azione
positiva sull’online si traduce in azione nell’
offline.
Quali azioni
mettere in
campo?
La CGIL ha al suo interno un
numero di addetti stampa
responsabili comunicazione, social
media manager, superiore a molte
testate giornalistiche nazionali.
Creare una policy di
comunicazione interna e un
coordinamento dei canali di
comunicazione (account fb,
twitter..) sarebbe il primo piccolo
passo per rendere omogena e più
efficace la nostra comunicazione
esterna.
Spunti emersi dalle
testimonianze e dalla
discussione in gruppo.
Mimmo Carrieri
Prof. Univ. “La Sapienza”
Democrazia, partecipazione, rappresentanza
Le cinque parole chiave del contributo del Prof. Carrieri sono: Comunicazione;
Rete; Vicinanza; Territorio; Dimensione collettiva.
Un sindacato dei servizi senza identità non offre risultati migliori. La difficoltà
non è nei numeri, ma nella rappresentanza e il suo posto nella strategia
sindacale. Ad oggi l’iscritto medio che rappresentiamo è il cinquantenne
prossimo alla pensione che non vuole cambiare nulla. Serve una strategia
sindacale, anche unitaria con CISL e UIL, per rappresentare il lavoro precario,
più giovani nei gruppi dirigenti e un maggiore coinvolgimento degli iscritti che
devono avere l’ultima parola sui contratti per sentire di poter incidere.
Gruppi di lavoro
Il grande gruppo viene suddiviso in
quattro sotto gruppi con i nomi di
quattro Segretari generali:
-Gruppo Di Vittorio
-Gruppo Novella
-Gruppo Lama
-Gruppo Pizzinato
Il mandato è trovare i nodi su cui la
Confederazione deve intervenire per
agire un buon organizing.
Giovani
Risorse
Formazione
Professionisti
Un buon auspicio...

More Related Content

Viewers also liked

Prezentacja 13 2012/ 2013
Prezentacja 13 2012/ 2013Prezentacja 13 2012/ 2013
Prezentacja 13 2012/ 2013AniaMal
 
Prezentacja 7 2012/ 2013
Prezentacja 7   2012/ 2013Prezentacja 7   2012/ 2013
Prezentacja 7 2012/ 2013AniaMal
 
final write up
final write upfinal write up
final write upRana Waqas
 
Prezentacja 10 2012/ 2013
Prezentacja 10 2012/ 2013Prezentacja 10 2012/ 2013
Prezentacja 10 2012/ 2013AniaMal
 
Prezentacja 4 2012/ 2013
Prezentacja 4   2012/ 2013Prezentacja 4   2012/ 2013
Prezentacja 4 2012/ 2013AniaMal
 
Prezentacja 5 2012/ 2013
Prezentacja 5   2012/ 2013Prezentacja 5   2012/ 2013
Prezentacja 5 2012/ 2013AniaMal
 
Prezentacja 9 2012/ 2013
Prezentacja 9 2012/ 2013Prezentacja 9 2012/ 2013
Prezentacja 9 2012/ 2013AniaMal
 
Prezentacja 8 2012/ 2013
Prezentacja 8 2012/ 2013Prezentacja 8 2012/ 2013
Prezentacja 8 2012/ 2013AniaMal
 
Prezentacja 12 2012/ 2013
Prezentacja 12   2012/ 2013Prezentacja 12   2012/ 2013
Prezentacja 12 2012/ 2013AniaMal
 
Copy-calendario 2013
Copy-calendario 2013Copy-calendario 2013
Copy-calendario 2013
RobyCopy Zanella
 
Prezentacja 3 2012/2013
Prezentacja 3 2012/2013Prezentacja 3 2012/2013
Prezentacja 3 2012/2013AniaMal
 

Viewers also liked (12)

Prezentacja 13 2012/ 2013
Prezentacja 13 2012/ 2013Prezentacja 13 2012/ 2013
Prezentacja 13 2012/ 2013
 
Prezentacja 7 2012/ 2013
Prezentacja 7   2012/ 2013Prezentacja 7   2012/ 2013
Prezentacja 7 2012/ 2013
 
final write up
final write upfinal write up
final write up
 
Prezentacja 10 2012/ 2013
Prezentacja 10 2012/ 2013Prezentacja 10 2012/ 2013
Prezentacja 10 2012/ 2013
 
Prezentacja 4 2012/ 2013
Prezentacja 4   2012/ 2013Prezentacja 4   2012/ 2013
Prezentacja 4 2012/ 2013
 
Prezentacja 5 2012/ 2013
Prezentacja 5   2012/ 2013Prezentacja 5   2012/ 2013
Prezentacja 5 2012/ 2013
 
Prezentacja 9 2012/ 2013
Prezentacja 9 2012/ 2013Prezentacja 9 2012/ 2013
Prezentacja 9 2012/ 2013
 
Fun dating facts
Fun dating factsFun dating facts
Fun dating facts
 
Prezentacja 8 2012/ 2013
Prezentacja 8 2012/ 2013Prezentacja 8 2012/ 2013
Prezentacja 8 2012/ 2013
 
Prezentacja 12 2012/ 2013
Prezentacja 12   2012/ 2013Prezentacja 12   2012/ 2013
Prezentacja 12 2012/ 2013
 
Copy-calendario 2013
Copy-calendario 2013Copy-calendario 2013
Copy-calendario 2013
 
Prezentacja 3 2012/2013
Prezentacja 3 2012/2013Prezentacja 3 2012/2013
Prezentacja 3 2012/2013
 

Similar to Workshop COMUNICAZIONE

Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
Andrea Tombesi
 
I social media e la PA
I social media e la PAI social media e la PA
I social media e la PA
Claudio Forghieri
 
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMITra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Progress Community
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Michela Moriggi
 
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media TrendsAmbienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Speech pmicamp 2010
Speech pmicamp 2010Speech pmicamp 2010
Speech pmicamp 2010
pmicamp
 
Social Noise Italy (Company overview)
Social Noise Italy (Company overview)Social Noise Italy (Company overview)
Social Noise Italy (Company overview)
Social Noise (Italy)
 
Smau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISMSmau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISM
SMAU
 
Ufficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PRUfficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PR
Netlife s.r.l.
 
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Gianluigi Zarantonello
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
Oficina d'impresa
 
Consigli per un uso sostenibile dei social media
Consigli per un uso sostenibile dei social mediaConsigli per un uso sostenibile dei social media
Consigli per un uso sostenibile dei social media
Giovanni Arata
 
Corporate Social Media Mix -Rivoluzione Aziendale 2.0
Corporate Social Media Mix -Rivoluzione Aziendale 2.0Corporate Social Media Mix -Rivoluzione Aziendale 2.0
Corporate Social Media Mix -Rivoluzione Aziendale 2.0
ALIULM - Associazione Laureati Università IULM
 
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
caniceconsulting
 
Come evolve la comunicazione - Evento #Turbobusiness
Come evolve la comunicazione - Evento #TurbobusinessCome evolve la comunicazione - Evento #Turbobusiness
Come evolve la comunicazione - Evento #Turbobusiness
Wiseup - divisione di A&T
 
Storia di un progetto social - Cisita Parma
Storia di un progetto social  - Cisita ParmaStoria di un progetto social  - Cisita Parma
Storia di un progetto social - Cisita Parma
Thomas Devoti
 
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Il ruolo della comunicazione per la società di domani. Generare valore e camb...
Il ruolo della comunicazione per la società di domani. Generare valore e camb...Il ruolo della comunicazione per la società di domani. Generare valore e camb...
Il ruolo della comunicazione per la società di domani. Generare valore e camb...
The European House-Ambrosetti
 
Ufficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Ufficio stampa e Digital PR - Smau BolognaUfficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Ufficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Netlife s.r.l.
 

Similar to Workshop COMUNICAZIONE (20)

Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
 
I social media e la PA
I social media e la PAI social media e la PA
I social media e la PA
 
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMITra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
 
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media TrendsAmbienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
Ambienti Espansi e Fusion Communication | 2015 Social Media Trends
 
Speech pmicamp 2010
Speech pmicamp 2010Speech pmicamp 2010
Speech pmicamp 2010
 
Social Noise Italy (Company overview)
Social Noise Italy (Company overview)Social Noise Italy (Company overview)
Social Noise Italy (Company overview)
 
Smau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISMSmau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISM
 
Ufficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PRUfficio stampa social e Digital PR
Ufficio stampa social e Digital PR
 
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
Il web 2.0 non esiste, esistono solo persone 2.0!
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
 
Consigli per un uso sostenibile dei social media
Consigli per un uso sostenibile dei social mediaConsigli per un uso sostenibile dei social media
Consigli per un uso sostenibile dei social media
 
Corporate Social Media Mix -Rivoluzione Aziendale 2.0
Corporate Social Media Mix -Rivoluzione Aziendale 2.0Corporate Social Media Mix -Rivoluzione Aziendale 2.0
Corporate Social Media Mix -Rivoluzione Aziendale 2.0
 
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
 
Bar Camp IULM
Bar Camp IULMBar Camp IULM
Bar Camp IULM
 
Come evolve la comunicazione - Evento #Turbobusiness
Come evolve la comunicazione - Evento #TurbobusinessCome evolve la comunicazione - Evento #Turbobusiness
Come evolve la comunicazione - Evento #Turbobusiness
 
Storia di un progetto social - Cisita Parma
Storia di un progetto social  - Cisita ParmaStoria di un progetto social  - Cisita Parma
Storia di un progetto social - Cisita Parma
 
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
GESTIRE LA REPUTAZIONE AZIENDALE
 
Il ruolo della comunicazione per la società di domani. Generare valore e camb...
Il ruolo della comunicazione per la società di domani. Generare valore e camb...Il ruolo della comunicazione per la società di domani. Generare valore e camb...
Il ruolo della comunicazione per la società di domani. Generare valore e camb...
 
Ufficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Ufficio stampa e Digital PR - Smau BolognaUfficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Ufficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
 

Workshop COMUNICAZIONE

  • 2. Comunicare, informare, creare consenso Il gruppo comunicazione è composto da trenta partecipanti tra delegati, operatori dei servizi, funzionari di categoria e apparato nazionale. Non ci sono professionisti della comunicazione ad eccezione dei responsabili ufficio stampa di FP e SPI nazionale. La discussione viene aperta dalla testimonianza diretta di tre esperienze positive: ➔ Esperienza SPI - Il Sindacato Pensionati sui social network ➔ Esperienza SLC - #262acasa vicenda Accenture Palermo ➔ Esperienza FP - Campagna a difesa delle Province
  • 4. Esperienza SPI Progetto - Il rilancio della comunicazione su FB è stato preceduto da un’analisi della presenza e del consumo dei pensionati sui social network per indirizzare l’ azione e gli obiettivi dello SPI. Linguaggio - I messaggi sui Social Network vengono semplificati, il registro linguistico viene adattato al contesto, ci si avvale maggiormente delle immagini per veicolare i messaggi. Tempi - Fondamentale la comunicazione diretta e immediata, per le comunicazioni programmate si individua la fascia oraria del proprio bacino.
  • 5. Esperienza SLC Rapporti di forza - 262 persone e rispettive famiglie devono trovare il modo di far uscire la loro vicenda dal contesto palermitano, rompere il silenzio mediatico ed essere presi in considerazione da una multinazionale. Messaggio - Un messaggio efficace (#262acasa) e lo strumento giusto (twitter) consentono di amplificare e far sentire la voce dei lavoratori, creando empatia e consenso attorno alla vicenda. Testimonial - La condivisione di un tweet richiedeva un impegno minimo e nessun costo. Personalità pubbliche (cantanti, attori) con un solo clic hanno dichiarato di sposare la causa e contribuito ad incrinare l’immagine dell’azienda.
  • 6. Esperienza FP Old Media o New Media - Dall’idea iniziale di comprare un paginone di Repubblica a lanciare un hashtag. Gli strumenti di comunicazione non vanno sempre bene. Sceglierli in base agli obiettivi e alle strategie è fondamentale. Rete - Creare un gruppo whatsapp con tutti i dipendenti delle province ha consentito di creare un’assemblea permanente dove i lavoratori potessero mettersi in rete, discutere e attuare strategie istantaneamente. In poche parole: attivarsi. Storie - Tradurre la difesa delle province nella difesa dei servizi e delle persone che vi lavorano. Dare un volto e un nome al dipendente delle province per creare empatia e solidarietà.
  • 7. Cosa sappiamo ora? NODI Il gruppo ha espresso all’unanimità un bisogno di conoscere ed essere formato sui temi della comunicazione. Razionalizzare le risorse economiche ed umane mettendo in rete categorie, servizi e confederale ai vari livelli. Condividere e costruire una strategia di comunicazione comune. ELEMENTI POSITIVI I nuovi strumenti di comunicazione non si sostituiscono, ma si affiancano all’azione sindacale classica. I social media consentono di accellerare i tempi di comunicazione e di reazione, facilitano la costruzione di reti e l’attivazione delle persone. I new media costruiscono messaggi che vengono ripresi dai mass media. Un’azione positiva sull’online si traduce in azione nell’ offline.
  • 8. Quali azioni mettere in campo? La CGIL ha al suo interno un numero di addetti stampa responsabili comunicazione, social media manager, superiore a molte testate giornalistiche nazionali. Creare una policy di comunicazione interna e un coordinamento dei canali di comunicazione (account fb, twitter..) sarebbe il primo piccolo passo per rendere omogena e più efficace la nostra comunicazione esterna. Spunti emersi dalle testimonianze e dalla discussione in gruppo.
  • 9. Mimmo Carrieri Prof. Univ. “La Sapienza”
  • 10. Democrazia, partecipazione, rappresentanza Le cinque parole chiave del contributo del Prof. Carrieri sono: Comunicazione; Rete; Vicinanza; Territorio; Dimensione collettiva. Un sindacato dei servizi senza identità non offre risultati migliori. La difficoltà non è nei numeri, ma nella rappresentanza e il suo posto nella strategia sindacale. Ad oggi l’iscritto medio che rappresentiamo è il cinquantenne prossimo alla pensione che non vuole cambiare nulla. Serve una strategia sindacale, anche unitaria con CISL e UIL, per rappresentare il lavoro precario, più giovani nei gruppi dirigenti e un maggiore coinvolgimento degli iscritti che devono avere l’ultima parola sui contratti per sentire di poter incidere.
  • 11. Gruppi di lavoro Il grande gruppo viene suddiviso in quattro sotto gruppi con i nomi di quattro Segretari generali: -Gruppo Di Vittorio -Gruppo Novella -Gruppo Lama -Gruppo Pizzinato Il mandato è trovare i nodi su cui la Confederazione deve intervenire per agire un buon organizing.