SlideShare a Scribd company logo
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
BENVENUTI!
SOCIAL DESIGN LAB
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
COSA FAREMO INSIEME?
MA PRIMA...
PROGETTEREMO
UNA CAMPAGNA DI
COMUNICAZIONE SOCIALE
BENVENUTI!
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
CONOSCIAMOCI MEGLIO...
MA CON UN METODO PROGETTUALE.
1 > NOME E COGNOME
2 > UNA COSA CHE MI PIACE FARE
3 > UNA COSA CHE DETESTO
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
CONOSCIAMOCI MEGLIO...
FORMAT
BRIEF.
ABBIAMO APPENA
CREATO UN
SEGUENDO UN
MA CON UN METODO PROGETTUALE.
YO!!!
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
FORMATBRIEF
EH?!
I termini BRIEF o BRIEFING
provengono dal latino è hanno
a che fare con la brevità,
la velocità e la sintesi.
Adesso tutto il modo può
presentarsi seguendo il nostro
modello e ilnostro metodo.
È il documento destinato alle agenzie creative,
che riassume le informazioni utili e rilevanti
ai fini dello sviluppo di una campagna pubbli-
citaria, o altro progetto creativo.
Elenca gli obiettivi che si devono raggiungere,
le caratteristiche del prodotto da pubblicizza-
re o del messaggio da mandare e del mercato
potenziale, evidenziando il target di consuma-
tori che si vuole raggiungere e ogni altra infor-
mazione ritenuta necessaria per la realizzazio-
ne della campagna pubblicitaria cui il brief fa
riferimento.
Mettere a “formato” un progetto in modo che
possa essere replicato seguendo le sue regole in
tutto il mondo.
il format può essere applicato ad uno show tele-
visivo, ad una rivista, ad un’app digitale etc...
Un format definisce uno schema e un’identità ad
un progetto rendendolo riconoscibile ovunque e
verso chiunque.
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
MA TORNIAMO AL
NOSTRO PROGETTO:
PROGETTARE UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SOCIALE.
COMUNICAZIONE SOCIALE
COSA SIGNIFICA?
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
COMUNICAZIONE SOCIALE
SOCIETÀ
CHE VIVE IN SOCIETÀ,
IN COMUNITÀ ORGANIZZATE
DAL LATINO SOCIĀLE(M), DERIVATO DI SOCĬUS ‘SOCIO’.
SOCIO: “COMPAGNO, ALLEATO”.
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
QUANTE SOCIETÀ ESISTONO?
IN QUALITÀ DI SOCI POSSIAMO APPARTENERE A MOLTE SOCIETÀ
GLOBALE LOCALE
ITALIANI
MILANESI
ABITANTI DI UN
QUARTIERE
CONDOMINIO
SCUOLA
ETC...
FAMIGLIA
AMICI
COLLEGHI
ETC...
SOCIAL
NETWORK
GRUPPI SOCIAL
CANALI
YOUTUBE
BLOG
ETC...
AMANTI
DEI FUMETTI
PASSEGERI
DELLO STESSO
BUS
ETC...
PERSONALE DIGITALE ESPERIENZIALE
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
COMUNICAZIONE SOCIALE
IN COMUNE
ATTO SOCIALE RECIPROCO
DI PARTECIPAZIONE SU UN TEMA
DAL LATINO “COMMUNICARE”, DER. DI COMMUNIS “COMUNE”
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
COMUNICAZIONE SOCIALE
MANDARE UN MESSAGGIO AD UNA SOCIETÀ CHE LA RENDA PIÙ FORTE E CONNESSA
MA COME FUNZIONA?
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
COMUNICAZIONE SOCIALE
MANDARE UN MESSAGGIO AD UNA SOCIETÀ CHE LA RENDA PIÙ FORTE E CONNESSA
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
QUANTE COMUNICAZIONI
ESISTONO?
SCEGLIERE QUELLA PIÙ IDONEA PER
DIFFONDERE IL NOSTRO MESSAGGIO
INTERPERSONALE MEDIATICA (DI MASSA)
VERBALE
GESTUALE
OLFATTIVA
ETC...
TV
WEB
RADIO
STAMPA
ETC...
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIO
COMUNICAZIONE SOCIALE
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIO
COMUNICAZIONE SOCIALE
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIO
COMUNICAZIONE SOCIALE
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIO
COMUNICAZIONE SOCIALE
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
MA TORNIAMO AL
NOSTRO PROGETTO:
PROBLEMA: Apparteniamo
a “società” molto differenti
PROGETTARE UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SOCIALE.
DOBBIAMO TROVARE UN TEMA CHE CI ACCOMUNI TUTTI
PER POTER LAVORARE TUTTI INSIEME VERSO
LO STESSO OBBIETTIVO.
BRIEF
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
BULLISMO?
GUERRA?
DROGA?
AMBIENTE?
VIOLENZA?
RAZZISMO?
TORVARE UNA MISSION:
LA MISSION È IL “TEMA” DA AFFRONTARE E COMUNICARE.
NON TUTTI NOI ABBIAMO VISSUTO O CONOSCIAMO
QUESTI TEMI PER POTERNE PARLARE CHIARAMENTE
E DIFFONDERE UN MESSAGGIO CORRETTO.
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
UNA COSA IN COMUNE:
CREIAMOUNNOSTRO“TEMA”ETRASFORMIAMOLOINUNFORMAT
NOI STESSI CITTÀ DI MILANO
EMOZIONI
AZIONI
UNICITÀ
LA VIVIAMO
TUTTI
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
VIVIAMO LO STESSO LUOGO?
PUR VIVENDO GEOGRAFICAMENTE NELLO STESSO LUOGO
SE ASCOLTEREMO COME OGNI SINGOLA PERSONA
RACCONTA LA CITTÀ CI SEMBRERANNO LUOGHI DIFFERENTI
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
LA NOSTRA MISSION:
VEDEREEVIVERELACITTÀCONGLIOCCHIDEGLIALTRI
RICOPRIRE IL RUOLO DI INFLUENCER - CREARE EMPATIA E RISPETTO - COMUNICARE DIVERSITÀ
GENERARE CULTURA E CONOSCENZA - DIFFONDERE CONSAPEVOLEZZA.
RISULTATI:
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
TITOLO DEL PROGETTO:
QUANTO MI MANCHI
ATTRAVERSO IL NOSTRO MODO DI
VIVERE MILANO POTREMO COMUNICARE
A QUALCUN ALTRO QUALCOSA CHE NON
CONOSCE, INSTAURARE IN LUI UNA NUOVA
CURIOSITÀ O ABITUDINE, TENERLO LONTANO
DA CIÒ CHE NON GLI PIACE ETC...
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
COMEOTTERREMOILRISULTATO?
ATTRAVERSOUNATECNICASPECIFICACHIAMATA:
MAPPING
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI PROCEDURE,
PROCESSI, STRUTTURE, EMOZIONI CHE RAFFIGURA
LA DISPOSIZIONE DELLE RELAZIONI TRA LE SUE
DIVERSE COMPONENTI. È UN METODO PER TRAC-
CIARE I FLUSSI DI ENERGIA, MERCI, INFORMAZIONI,
MATERIALI, DENARO, EMOZIONI, ESPERIENZE, ETC...
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
SU QUESTA MAPPA DI MILANO (ATM)
QUALCUNO HA MAPPATO LE ZONE
SECONDO LA SUA ESPERIENZA
E GIUDIZIO PERSONALE CREANDO UN
MESSAGGIO CHE SPOSTA L’ATTENZIONE
DALLE VIE E DIRETTIVE GEOGRAFICHE
PER CUI LA MAPPA ERA STATA IDEATA.
QUALCHE ESEMPIO
PER CAPIRE MEGLIOMAPPING
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
QUALCHE ESEMPIO
PER CAPIRE MEGLIOMAPPING
SU QUESTA MAPPA DEL REGNO UNITO
RIVOLTA ALLA SOCIETÀ AMANTE DELLE
BAND MUSICALI VENGONO USATI
I CONFINI GEOGRAFICI PER COMUNICARE
LE MIGLIORI BAND BRITANNICHE
PRESENTI IN OGNI TERRITORIO ATTRA-
VERSO L’USO DEL COLORE E DEL TESTO.
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
QUALCHE ESEMPIO
PER CAPIRE MEGLIOMAPPING
LO STESSO MAPPING È STATO ATTUATO
ANCHE SULLA CITTÀ DI MILANO
EVIDENZIANDO I QUARTIERI DOVE SONO
NATI GLI ARTISTI MUSICALI CHE HANNO
FATTO LA STORIA DELLA CITTÀ.
FB.COM/THINKGRAPHICDESIGNLOVE
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
QUALCHE ESEMPIO
PER CAPIRE MEGLIOMAPPING
MAPPING SULL’ISOLA DI MANHATTAN PER
COMUNICARE I GUANTI PERSI NEL CORSO DEGLI ANNI.
MAPPING SULLE ZONE DELL’ISOLA DI MANHATTAN
CHE SPAVENTANO O CHE DANNO SOLLIEVO
OTTENUTO ATTRAVERSO TESTO E COLORE.
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
QUALCHE ESEMPIO
PER CAPIRE MEGLIOMAPPING
MAPPING SUI LUOGHI PIÙ
ADATTI E MENO ADATTI
PER UN BACIO ROMANTICO.
ATTRAVERSO UN’ICONA
(LINGUAGGIO UNIVER-
SALE) E IL COLORE, LA
SOCIETÀ DEI ROMANTICI
PUÒ OTTENERE NUOVE
INFORMAZIONI E SEGUIRE
UN NUOVO CONSIGLIO.
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
QUALCHE ESEMPIO
PER CAPIRE MEGLIOMAPPING
PARTENDO DALLA
STESSABASEPOSSIAMO
MAPPARELEABITAZIONI
DELLESTARDELCINEMA
O COMUNICARE
LA CITTÀ ATTRAVERSO
I SUOI ODORI.
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
QUALCHE ESEMPIO
PER CAPIRE MEGLIOMAPPING NON SOLO GEOGRAFIA!
POSSIAMO UTILIZZARE COME
BASE PER IL NOSTRO MAPPING
UN CANE E UN GATTO COMUNI-
CANDO ALLA SOCIETÀ
CHE AMA COCCOLARE ANIMALI
I PUNTI MIGLIORI PER FARLO.
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
IL MAPPING DEI MONU-
MENTI E DELL ARCHI-
TETTURE ESPRIME UN
MESSAGGIO VERSO UNA
COMUNITÀ E DIFFONDE
CONSAPEVOLEZZA.
NEGLI ESEMPI LA LGBT
FLAG, PER DIMOSTRARE
L’ACCETTAZIONE DI UNA
NAZIONE (O CITTÀ)
VERSO QUELLA DETER-
MINATA COMUNITÀ.
QUALCHE ESEMPIO
PER CAPIRE MEGLIO NON SOLO GEOGRAFIA!MAPPING
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
COSANASCEDALMAPPING?
ILMAPPINGAIUTALACOMUNICAZIONEPERCHÉESPRIMEIDATI
DATI VS TITOLI
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
PAR
C
O
SEM
PIO
N
E
PARCO
LAMBRO
PORTA
TICINESE
NAVIGLI
PORTA
GENOVA
FORLANINIVIALE CORSICA
VIALELOMBARDIA
VIALEABRUZZI
VIALEROMAGNAVIALEMOLISE
VIA
M
EC
EN
ATE
TANGENZIALEEST
VIALEPUGLIE
VIALE TOSCANA
CHINATOWN
GHISOLFA
PORTA
VOLTA
S.AMBROGIO
BRERA
MOSCOVA
PORTA
NUOVA
CADORNA
SAN
CRISTOFORO
VIAWASHINGTON
FIERA
MILANO
SAN SIRO
PORTA
LODOVICA
PORTA
VITTORIA
PORTA
VENEZIA
PORTA
ROMANA
CROCETTA
S.BABILA
SCALA
MISSORI
CORDUSIO
CORSO
LODI
VIALE ORTLES
AEROPORTO
DI LINATE
STAZIONE
CENTRALE
PIOLA
LAMBRATE
CIMIANO
ISOLA
SONDRIO
LORETO
C.SO
BUENOS
AIRES
VIALE
LUNIGIANA
C
O
R
SO
SEM
PIO
N
E
VIALE
CERTOSA
VIALEZ
V.LE MARCHE
VIALEMO
VIALE
PADO
IL NOSTRO PROGETTO
COSAMAPPEREMOINQUESTOCORSO?
LA“NOSTRA”MILANO!
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
PAR
C
O
SEM
PIO
N
E
PARCO
LAMBRO
PORTA
TICINESE
NAVIGLI
PORTA
GENOVA
FORLANINIVIALE CORSICA
VIALELOMBARDIA
VIALEABRUZZI
VIALEROMAGNAVIALEMOLISE
VIA
M
EC
EN
ATE
TANGENZIALEEST
VIALEPUGLIE
VIALE TOSCANA
CHINATOWN
GHISOLFA
PORTA
VOLTA
S.AMBROGIO
BRERA
MOSCOVA
PORTA
NUOVA
CADORNA
SAN
CRISTOFORO
VIAWASHINGTON
FIERA
MILANO
SAN SIRO
PORTA
LODOVICA
PORTA
VITTORIA
PORTA
VENEZIA
PORTA
ROMANA
CROCETTA
S.BABILA
SCALA
MISSORI
CORDUSIO
CORSO
LODI
VIALE ORTLES
AEROPORTO
DI LINATE
TITOLO:
DESCRIZIONE:
STAZIONE
CENTRALE
PIOLA
LAMBRATE
CIMIANO
ISOLA
SONDRIO
LORETO
C.SO
BUENOS
AIRES
VIALE
LUNIGIANA
C
O
R
SO
SEM
PIO
N
E
VIALE
CERTOSA
VIALEZARA
V.LE MARCHE
VIALEMONZA
VIALE
PADOVA
QUESTA SARÀ LA
NOSTRA BASE
DI PARTENZA SU CUI
POTRETE MAPPARE
VOI STESSI IN RELAZIONE
CON LA CITTÀ.
MA NON OGGI...
PRIMA DELLA CREATIVITÀ
SERVE FARE RICERCA.
SAPETE COS’È
LA CREATIVITÀ?
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
CREATIVITÀ:
UN DESIGNER NON È UN
CREATIVO
MA UN PROFESSIONISTA CHE
ATTRAVERSO UN METODO E UN PROCESSO
GESTISCE LA CREATIVITÀ
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
PAR
C
O
SEM
PIO
N
E
PARCO
LAMBRO
PORTA
TICINESE
NAVIGLI
PORTA
GENOVA
FORLANINIVIALE CORSICA
VIALELOMBARDIA
VIALEABRUZZI
VIALEROMAGNAVIALEMOLISE
VIA
M
EC
EN
ATE
TANGENZIALEEST
VIALEPUGLIE
VIALE TOSCANA
CHINATOWN
GHISOLFA
PORTA
VOLTA
S.AMBROGIO
BRERA
MOSCOVA
PORTA
NUOVA
CADORNA
SAN
CRISTOFORO
VIAWASHINGTON
FIERA
MILANO
SAN SIRO
PORTA
LODOVICA
PORTA
VITTORIA
PORTA
VENEZIA
PORTA
ROMANA
CROCETTA
S.BABILA
SCALA
MISSORI
CORDUSIO
CORSO
LODI
VIALE ORTLES
AEROPORTO
DI LINATE
STAZIONE
CENTRALE
PIOLA
LAMBRATE
CIMIANO
ISOLA
SONDRIO
LORETO
C.SO
BUENOS
AIRES
VIALE
LUNIGIANA
C
O
R
SO
SEM
PIO
N
E
VIALE
CERTOSA
VIALEZ
V.LE MARCHE
VIALEMO
VIALE
PADO
IL NOSTRO PROGETTO
NONPERCORSIMAESPERIENZE
NULLAÈSTUPIDOOPOCOIMPORTANTE
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
ESPERIENZA
ESPERIMENTO
CONOSCENZA PRATICA DELLA VITA O DI UNA
DETERMINATA SFERA DELLA REALTÀ,
ACQUISITA CON IL TEMPO E/O L’ESERCIZIO.
Ogni singolo atto o avvenimento, occasionale o deliberata-
mente cercato, al quale si è partecipato e dal quale si è rica-
vata una conoscenza, una modificazione di comportamento,
di sensibilità etc...
DAL LATINO “EXPERIENS,”: “PROVARE, SPERIMENTARE”
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
UN INVITO A SCOPRIRE
LAVOSTRAMILANO
FARCAPIREACHIGUARDERÀ
ILVOSTROMAPPINGCOMEVIVERE
UNAMILANODIFFERENTE
DAQUELLACHECONOSCEGIÀ.
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
COME SI SVOLGERÀ
ECCOIL“WORK-FLOWCHESEGUIREMO”
RICERCA E ANALISI CONDIVISIONE E REFINEMENT
FASE 1 FASE 2
LA PERSONA PIÙ FACILE
DA INGANNARE SIAMO
NOI STESSI. (Edward Bunker)
QUANDO SI SOGNA DA SOLI È UN SOGNO,
QUANDO SI SOGNA IN DUE COMINCIA
LA REALTÀ. (Che Guevara)
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
COME SI SVOLGERÀ
ECCOIL“WORK-FLOWCHESEGUIREMO”
CREATIVE MAPPING SCELTA / SELEZIONE
FASE 3 FASE 4
DISEGNARE È COME FARE
UN GESTO ESPRESSIVO…
CONILVANTAGGIODELLA
PERMANENZA. (Matisse)
LESCELTEGIUSTEVENGONO
DALL’ESPERIENZA,
E L’ESPERIENZA VIENE
DALLESCELTESBAGLIATE.
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
COME SI SVOLGERÀ
ECCOIL“WORK-FLOWCHESEGUIREMO”
IDEAZIONE FORMAT ALTREAPPLICAZIONI?
FASE 4 FASE 5
LA COMUNICAZIONE NON
È QUELLO CHE DICIAMO,
BENSÌQUELLOCHEARRIVA
AGLI ALTRI. (T. Havener)
AVEREUN’IDEA,ÈUN’OTTIMA
COSA.MAÈANCORAMEGLIO
SAPERE COME PORTARLA
AVANTI (H. Ford)
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
SOCIAL DESIGN LAB
SI PARTE!
BASTA PARLARE!
INIZIAMO A PENSARE A COME VIVIAMO MILANO.
COSA CI PIACE, COSA CI SPAVENTA, DOVE CI NASCONDIAMO, DOVE CI RIUNIAMO, PERCHÉ COMPIAMO DETERMINATE
AZIONI IN DETERMINATI LUOGHI, COME VORREMMO CHE CAMBIASSERO I LUOGHI, DOVE ANDAVO DA PICCOLO E DOVE
VADO ADESSO, FIDANZATE E AMICI: COME CAMBIA LA CITTÀ ETC....
DOCENTI:
GIUSEPPE LIUZZO
CINZIA PILONI
SOCIAL DESIGN LAB
PAR
C
O
SEM
PIO
N
E
PARCO
LAMBRO
PORTA
TICINESE
NAVIGLI
PORTA
GENOVA
FORLANINIVIALE CORSICA
VIALELOMBARDIA
VIALEABRUZZI
VIALEROMAGNAVIALEMOLISE
VIA
M
EC
EN
ATE
TANGENZIALEEST
VIALEPUGLIE
VIALE TOSCANA
CHINATOWN
GHISOLFA
PORTA
VOLTA
S.AMBROGIO
BRERA
MOSCOVA
PORTA
NUOVA
CADORNA
SAN
CRISTOFORO
VIAWASHINGTON
FIERA
MILANO
SAN SIRO
PORTA
LODOVICA
PORTA
VITTORIA
PORTA
VENEZIA
PORTA
ROMANA
CROCETTA
S.BABILA
SCALA
MISSORI
CORDUSIO
CORSO
LODI
VIALE ORTLES
AEROPORTO
DI LINATE
STAZIONE
CENTRALE
PIOLA
LAMBRATE
CIMIANO
ISOLA
SONDRIO
LORETO
C.SO
BUENOS
AIRES
VIALE
LUNIGIANA
C
O
R
SO
SEM
PIO
N
E
VIALE
CERTOSA
VIALEZARA
V.LE MARCHE
VIALEMONZA
VIALE
PADOVA

More Related Content

Similar to Workshop Campagna Sociale IED Milano.

I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.
I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.
I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.
Arnaldo Amlesu
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Giuseppe Zollo: ...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Giuseppe Zollo: ...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Giuseppe Zollo: ...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Giuseppe Zollo: ...
Complexity Institute
 
Il Comune di Capoliveri e l'uso dei Social Media
Il Comune di Capoliveri e l'uso dei Social MediaIl Comune di Capoliveri e l'uso dei Social Media
Il Comune di Capoliveri e l'uso dei Social Media
Claudia Lanzoni
 
Associazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente Abile
Associazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente AbileAssociazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente Abile
Associazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente Abile
silviom
 
I D E E G I O V A N I P E R I S O L A Definitivo
I D E E  G I O V A N I  P E R  I S O L A DefinitivoI D E E  G I O V A N I  P E R  I S O L A Definitivo
I D E E G I O V A N I P E R I S O L A DefinitivoCorrado Guarnieri
 
Presentazione Chichi and Tofu
Presentazione Chichi and Tofu Presentazione Chichi and Tofu
Presentazione Chichi and Tofu
chichiandtofu
 
Idee giovani per Isola
Idee giovani per IsolaIdee giovani per Isola
Idee giovani per Isola
Corrado Guarnieri
 
SMX Milan 2014 - Social Media Fundamentals
SMX Milan 2014 - Social Media FundamentalsSMX Milan 2014 - Social Media Fundamentals
SMX Milan 2014 - Social Media Fundamentals
Roberto Favini
 
Intervento 20160705
Intervento 20160705Intervento 20160705
Intervento 20160705
Marco Montanari
 
Presentazione Chichi and Tofu
Presentazione Chichi and Tofu Presentazione Chichi and Tofu
Presentazione Chichi and Tofu
chichiandtofu
 
Un adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori posto
Un adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori postoUn adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori posto
Un adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori posto
Biblioragazzi-blog
 
I manuali del comunicare. COMUNICARE CON LE EMOZIONI. Memorabilità e ricordo.
I manuali del comunicare. COMUNICARE CON LE EMOZIONI. Memorabilità e ricordo.I manuali del comunicare. COMUNICARE CON LE EMOZIONI. Memorabilità e ricordo.
I manuali del comunicare. COMUNICARE CON LE EMOZIONI. Memorabilità e ricordo.
Arnaldo Amlesu
 
Estrogeni - "La social media campaign per The Last Exorcism"
Estrogeni - "La social media campaign per The Last Exorcism" Estrogeni - "La social media campaign per The Last Exorcism"
Estrogeni - "La social media campaign per The Last Exorcism"
MovieCamp
 
ROBERTA MILANO - 3 giugno 2014 - Autenticità e Racconto - Castelli del Ducato...
ROBERTA MILANO - 3 giugno 2014 - Autenticità e Racconto - Castelli del Ducato...ROBERTA MILANO - 3 giugno 2014 - Autenticità e Racconto - Castelli del Ducato...
ROBERTA MILANO - 3 giugno 2014 - Autenticità e Racconto - Castelli del Ducato...
BTO Educational
 
Portfolio
PortfolioPortfolio

Similar to Workshop Campagna Sociale IED Milano. (20)

I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.
I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.
I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Giuseppe Zollo: ...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Giuseppe Zollo: ...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Giuseppe Zollo: ...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro presentato da Giuseppe Zollo: ...
 
Il Comune di Capoliveri e l'uso dei Social Media
Il Comune di Capoliveri e l'uso dei Social MediaIl Comune di Capoliveri e l'uso dei Social Media
Il Comune di Capoliveri e l'uso dei Social Media
 
Associazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente Abile
Associazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente AbileAssociazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente Abile
Associazione Marco 6.31 - Nona Festa del Diversamente Abile
 
I D E E G I O V A N I P E R I S O L A Definitivo
I D E E  G I O V A N I  P E R  I S O L A DefinitivoI D E E  G I O V A N I  P E R  I S O L A Definitivo
I D E E G I O V A N I P E R I S O L A Definitivo
 
Presentazione Chichi and Tofu
Presentazione Chichi and Tofu Presentazione Chichi and Tofu
Presentazione Chichi and Tofu
 
UT Numero 09
UT Numero 09UT Numero 09
UT Numero 09
 
La comunicazione globale
La comunicazione globaleLa comunicazione globale
La comunicazione globale
 
Idee giovani per Isola
Idee giovani per IsolaIdee giovani per Isola
Idee giovani per Isola
 
Supermarketing
SupermarketingSupermarketing
Supermarketing
 
SMX Milan 2014 - Social Media Fundamentals
SMX Milan 2014 - Social Media FundamentalsSMX Milan 2014 - Social Media Fundamentals
SMX Milan 2014 - Social Media Fundamentals
 
Intervento 20160705
Intervento 20160705Intervento 20160705
Intervento 20160705
 
Presentazione Chichi and Tofu
Presentazione Chichi and Tofu Presentazione Chichi and Tofu
Presentazione Chichi and Tofu
 
Un adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori posto
Un adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori postoUn adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori posto
Un adulto in biblioteca. Non sempre chi è fuori età è fuori posto
 
I manuali del comunicare. COMUNICARE CON LE EMOZIONI. Memorabilità e ricordo.
I manuali del comunicare. COMUNICARE CON LE EMOZIONI. Memorabilità e ricordo.I manuali del comunicare. COMUNICARE CON LE EMOZIONI. Memorabilità e ricordo.
I manuali del comunicare. COMUNICARE CON LE EMOZIONI. Memorabilità e ricordo.
 
Estrogeni - "La social media campaign per The Last Exorcism"
Estrogeni - "La social media campaign per The Last Exorcism" Estrogeni - "La social media campaign per The Last Exorcism"
Estrogeni - "La social media campaign per The Last Exorcism"
 
Stage
StageStage
Stage
 
ROBERTA MILANO - 3 giugno 2014 - Autenticità e Racconto - Castelli del Ducato...
ROBERTA MILANO - 3 giugno 2014 - Autenticità e Racconto - Castelli del Ducato...ROBERTA MILANO - 3 giugno 2014 - Autenticità e Racconto - Castelli del Ducato...
ROBERTA MILANO - 3 giugno 2014 - Autenticità e Racconto - Castelli del Ducato...
 
FF3300 issue #0
FF3300 issue #0FF3300 issue #0
FF3300 issue #0
 
Portfolio
PortfolioPortfolio
Portfolio
 

More from BOB Liuzzo

Branding e Supereroi - Teramo Comix 2016
Branding e Supereroi - Teramo Comix 2016Branding e Supereroi - Teramo Comix 2016
Branding e Supereroi - Teramo Comix 2016
BOB Liuzzo
 
Personal Branding Design Tips - Web Marketing Festival 2016
Personal Branding Design Tips - Web Marketing Festival 2016Personal Branding Design Tips - Web Marketing Festival 2016
Personal Branding Design Tips - Web Marketing Festival 2016
BOB Liuzzo
 
Brand & Design on YouTube Channels
Brand & Design on YouTube ChannelsBrand & Design on YouTube Channels
Brand & Design on YouTube Channels
BOB Liuzzo
 
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 4/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 4/4HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 4/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 4/4
BOB Liuzzo
 
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 3/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 3/4HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 3/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 3/4
BOB Liuzzo
 
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 2/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 2/4HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 2/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 2/4
BOB Liuzzo
 
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 1/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 1/4HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 1/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 1/4
BOB Liuzzo
 

More from BOB Liuzzo (7)

Branding e Supereroi - Teramo Comix 2016
Branding e Supereroi - Teramo Comix 2016Branding e Supereroi - Teramo Comix 2016
Branding e Supereroi - Teramo Comix 2016
 
Personal Branding Design Tips - Web Marketing Festival 2016
Personal Branding Design Tips - Web Marketing Festival 2016Personal Branding Design Tips - Web Marketing Festival 2016
Personal Branding Design Tips - Web Marketing Festival 2016
 
Brand & Design on YouTube Channels
Brand & Design on YouTube ChannelsBrand & Design on YouTube Channels
Brand & Design on YouTube Channels
 
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 4/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 4/4HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 4/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 4/4
 
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 3/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 3/4HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 3/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 3/4
 
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 2/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 2/4HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 2/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 2/4
 
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 1/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 1/4HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 1/4
HOW TO DESIGN STRONG BRAND IDENTITIES 1/4
 

Workshop Campagna Sociale IED Milano.

  • 2. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI COSA FAREMO INSIEME? MA PRIMA... PROGETTEREMO UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SOCIALE BENVENUTI!
  • 3. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI CONOSCIAMOCI MEGLIO... MA CON UN METODO PROGETTUALE. 1 > NOME E COGNOME 2 > UNA COSA CHE MI PIACE FARE 3 > UNA COSA CHE DETESTO
  • 4. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI CONOSCIAMOCI MEGLIO... FORMAT BRIEF. ABBIAMO APPENA CREATO UN SEGUENDO UN MA CON UN METODO PROGETTUALE. YO!!!
  • 5. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI FORMATBRIEF EH?! I termini BRIEF o BRIEFING provengono dal latino è hanno a che fare con la brevità, la velocità e la sintesi. Adesso tutto il modo può presentarsi seguendo il nostro modello e ilnostro metodo. È il documento destinato alle agenzie creative, che riassume le informazioni utili e rilevanti ai fini dello sviluppo di una campagna pubbli- citaria, o altro progetto creativo. Elenca gli obiettivi che si devono raggiungere, le caratteristiche del prodotto da pubblicizza- re o del messaggio da mandare e del mercato potenziale, evidenziando il target di consuma- tori che si vuole raggiungere e ogni altra infor- mazione ritenuta necessaria per la realizzazio- ne della campagna pubblicitaria cui il brief fa riferimento. Mettere a “formato” un progetto in modo che possa essere replicato seguendo le sue regole in tutto il mondo. il format può essere applicato ad uno show tele- visivo, ad una rivista, ad un’app digitale etc... Un format definisce uno schema e un’identità ad un progetto rendendolo riconoscibile ovunque e verso chiunque.
  • 6. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI MA TORNIAMO AL NOSTRO PROGETTO: PROGETTARE UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SOCIALE. COMUNICAZIONE SOCIALE COSA SIGNIFICA?
  • 7. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI COMUNICAZIONE SOCIALE SOCIETÀ CHE VIVE IN SOCIETÀ, IN COMUNITÀ ORGANIZZATE DAL LATINO SOCIĀLE(M), DERIVATO DI SOCĬUS ‘SOCIO’. SOCIO: “COMPAGNO, ALLEATO”.
  • 8. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI QUANTE SOCIETÀ ESISTONO? IN QUALITÀ DI SOCI POSSIAMO APPARTENERE A MOLTE SOCIETÀ GLOBALE LOCALE ITALIANI MILANESI ABITANTI DI UN QUARTIERE CONDOMINIO SCUOLA ETC... FAMIGLIA AMICI COLLEGHI ETC... SOCIAL NETWORK GRUPPI SOCIAL CANALI YOUTUBE BLOG ETC... AMANTI DEI FUMETTI PASSEGERI DELLO STESSO BUS ETC... PERSONALE DIGITALE ESPERIENZIALE
  • 9. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI COMUNICAZIONE SOCIALE IN COMUNE ATTO SOCIALE RECIPROCO DI PARTECIPAZIONE SU UN TEMA DAL LATINO “COMMUNICARE”, DER. DI COMMUNIS “COMUNE”
  • 10. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI COMUNICAZIONE SOCIALE MANDARE UN MESSAGGIO AD UNA SOCIETÀ CHE LA RENDA PIÙ FORTE E CONNESSA MA COME FUNZIONA?
  • 11. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI COMUNICAZIONE SOCIALE MANDARE UN MESSAGGIO AD UNA SOCIETÀ CHE LA RENDA PIÙ FORTE E CONNESSA
  • 12. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI QUANTE COMUNICAZIONI ESISTONO? SCEGLIERE QUELLA PIÙ IDONEA PER DIFFONDERE IL NOSTRO MESSAGGIO INTERPERSONALE MEDIATICA (DI MASSA) VERBALE GESTUALE OLFATTIVA ETC... TV WEB RADIO STAMPA ETC...
  • 13. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIO COMUNICAZIONE SOCIALE
  • 14. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIO COMUNICAZIONE SOCIALE
  • 15. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIO COMUNICAZIONE SOCIALE
  • 16. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIO COMUNICAZIONE SOCIALE
  • 17. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI MA TORNIAMO AL NOSTRO PROGETTO: PROBLEMA: Apparteniamo a “società” molto differenti PROGETTARE UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SOCIALE. DOBBIAMO TROVARE UN TEMA CHE CI ACCOMUNI TUTTI PER POTER LAVORARE TUTTI INSIEME VERSO LO STESSO OBBIETTIVO. BRIEF
  • 18. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI BULLISMO? GUERRA? DROGA? AMBIENTE? VIOLENZA? RAZZISMO? TORVARE UNA MISSION: LA MISSION È IL “TEMA” DA AFFRONTARE E COMUNICARE. NON TUTTI NOI ABBIAMO VISSUTO O CONOSCIAMO QUESTI TEMI PER POTERNE PARLARE CHIARAMENTE E DIFFONDERE UN MESSAGGIO CORRETTO.
  • 19. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI UNA COSA IN COMUNE: CREIAMOUNNOSTRO“TEMA”ETRASFORMIAMOLOINUNFORMAT NOI STESSI CITTÀ DI MILANO EMOZIONI AZIONI UNICITÀ LA VIVIAMO TUTTI
  • 20. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI VIVIAMO LO STESSO LUOGO? PUR VIVENDO GEOGRAFICAMENTE NELLO STESSO LUOGO SE ASCOLTEREMO COME OGNI SINGOLA PERSONA RACCONTA LA CITTÀ CI SEMBRERANNO LUOGHI DIFFERENTI
  • 21. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI LA NOSTRA MISSION: VEDEREEVIVERELACITTÀCONGLIOCCHIDEGLIALTRI RICOPRIRE IL RUOLO DI INFLUENCER - CREARE EMPATIA E RISPETTO - COMUNICARE DIVERSITÀ GENERARE CULTURA E CONOSCENZA - DIFFONDERE CONSAPEVOLEZZA. RISULTATI:
  • 22. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI TITOLO DEL PROGETTO: QUANTO MI MANCHI ATTRAVERSO IL NOSTRO MODO DI VIVERE MILANO POTREMO COMUNICARE A QUALCUN ALTRO QUALCOSA CHE NON CONOSCE, INSTAURARE IN LUI UNA NUOVA CURIOSITÀ O ABITUDINE, TENERLO LONTANO DA CIÒ CHE NON GLI PIACE ETC...
  • 23. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI COMEOTTERREMOILRISULTATO? ATTRAVERSOUNATECNICASPECIFICACHIAMATA: MAPPING RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI PROCEDURE, PROCESSI, STRUTTURE, EMOZIONI CHE RAFFIGURA LA DISPOSIZIONE DELLE RELAZIONI TRA LE SUE DIVERSE COMPONENTI. È UN METODO PER TRAC- CIARE I FLUSSI DI ENERGIA, MERCI, INFORMAZIONI, MATERIALI, DENARO, EMOZIONI, ESPERIENZE, ETC...
  • 24. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI SU QUESTA MAPPA DI MILANO (ATM) QUALCUNO HA MAPPATO LE ZONE SECONDO LA SUA ESPERIENZA E GIUDIZIO PERSONALE CREANDO UN MESSAGGIO CHE SPOSTA L’ATTENZIONE DALLE VIE E DIRETTIVE GEOGRAFICHE PER CUI LA MAPPA ERA STATA IDEATA. QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIOMAPPING
  • 25. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIOMAPPING SU QUESTA MAPPA DEL REGNO UNITO RIVOLTA ALLA SOCIETÀ AMANTE DELLE BAND MUSICALI VENGONO USATI I CONFINI GEOGRAFICI PER COMUNICARE LE MIGLIORI BAND BRITANNICHE PRESENTI IN OGNI TERRITORIO ATTRA- VERSO L’USO DEL COLORE E DEL TESTO.
  • 26. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIOMAPPING LO STESSO MAPPING È STATO ATTUATO ANCHE SULLA CITTÀ DI MILANO EVIDENZIANDO I QUARTIERI DOVE SONO NATI GLI ARTISTI MUSICALI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLA CITTÀ. FB.COM/THINKGRAPHICDESIGNLOVE
  • 27. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIOMAPPING MAPPING SULL’ISOLA DI MANHATTAN PER COMUNICARE I GUANTI PERSI NEL CORSO DEGLI ANNI. MAPPING SULLE ZONE DELL’ISOLA DI MANHATTAN CHE SPAVENTANO O CHE DANNO SOLLIEVO OTTENUTO ATTRAVERSO TESTO E COLORE.
  • 28. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIOMAPPING MAPPING SUI LUOGHI PIÙ ADATTI E MENO ADATTI PER UN BACIO ROMANTICO. ATTRAVERSO UN’ICONA (LINGUAGGIO UNIVER- SALE) E IL COLORE, LA SOCIETÀ DEI ROMANTICI PUÒ OTTENERE NUOVE INFORMAZIONI E SEGUIRE UN NUOVO CONSIGLIO.
  • 29. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIOMAPPING PARTENDO DALLA STESSABASEPOSSIAMO MAPPARELEABITAZIONI DELLESTARDELCINEMA O COMUNICARE LA CITTÀ ATTRAVERSO I SUOI ODORI.
  • 30. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIOMAPPING NON SOLO GEOGRAFIA! POSSIAMO UTILIZZARE COME BASE PER IL NOSTRO MAPPING UN CANE E UN GATTO COMUNI- CANDO ALLA SOCIETÀ CHE AMA COCCOLARE ANIMALI I PUNTI MIGLIORI PER FARLO.
  • 31. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI IL MAPPING DEI MONU- MENTI E DELL ARCHI- TETTURE ESPRIME UN MESSAGGIO VERSO UNA COMUNITÀ E DIFFONDE CONSAPEVOLEZZA. NEGLI ESEMPI LA LGBT FLAG, PER DIMOSTRARE L’ACCETTAZIONE DI UNA NAZIONE (O CITTÀ) VERSO QUELLA DETER- MINATA COMUNITÀ. QUALCHE ESEMPIO PER CAPIRE MEGLIO NON SOLO GEOGRAFIA!MAPPING
  • 33. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI PAR C O SEM PIO N E PARCO LAMBRO PORTA TICINESE NAVIGLI PORTA GENOVA FORLANINIVIALE CORSICA VIALELOMBARDIA VIALEABRUZZI VIALEROMAGNAVIALEMOLISE VIA M EC EN ATE TANGENZIALEEST VIALEPUGLIE VIALE TOSCANA CHINATOWN GHISOLFA PORTA VOLTA S.AMBROGIO BRERA MOSCOVA PORTA NUOVA CADORNA SAN CRISTOFORO VIAWASHINGTON FIERA MILANO SAN SIRO PORTA LODOVICA PORTA VITTORIA PORTA VENEZIA PORTA ROMANA CROCETTA S.BABILA SCALA MISSORI CORDUSIO CORSO LODI VIALE ORTLES AEROPORTO DI LINATE STAZIONE CENTRALE PIOLA LAMBRATE CIMIANO ISOLA SONDRIO LORETO C.SO BUENOS AIRES VIALE LUNIGIANA C O R SO SEM PIO N E VIALE CERTOSA VIALEZ V.LE MARCHE VIALEMO VIALE PADO IL NOSTRO PROGETTO COSAMAPPEREMOINQUESTOCORSO? LA“NOSTRA”MILANO!
  • 34. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI PAR C O SEM PIO N E PARCO LAMBRO PORTA TICINESE NAVIGLI PORTA GENOVA FORLANINIVIALE CORSICA VIALELOMBARDIA VIALEABRUZZI VIALEROMAGNAVIALEMOLISE VIA M EC EN ATE TANGENZIALEEST VIALEPUGLIE VIALE TOSCANA CHINATOWN GHISOLFA PORTA VOLTA S.AMBROGIO BRERA MOSCOVA PORTA NUOVA CADORNA SAN CRISTOFORO VIAWASHINGTON FIERA MILANO SAN SIRO PORTA LODOVICA PORTA VITTORIA PORTA VENEZIA PORTA ROMANA CROCETTA S.BABILA SCALA MISSORI CORDUSIO CORSO LODI VIALE ORTLES AEROPORTO DI LINATE TITOLO: DESCRIZIONE: STAZIONE CENTRALE PIOLA LAMBRATE CIMIANO ISOLA SONDRIO LORETO C.SO BUENOS AIRES VIALE LUNIGIANA C O R SO SEM PIO N E VIALE CERTOSA VIALEZARA V.LE MARCHE VIALEMONZA VIALE PADOVA QUESTA SARÀ LA NOSTRA BASE DI PARTENZA SU CUI POTRETE MAPPARE VOI STESSI IN RELAZIONE CON LA CITTÀ. MA NON OGGI... PRIMA DELLA CREATIVITÀ SERVE FARE RICERCA. SAPETE COS’È LA CREATIVITÀ?
  • 35. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI CREATIVITÀ: UN DESIGNER NON È UN CREATIVO MA UN PROFESSIONISTA CHE ATTRAVERSO UN METODO E UN PROCESSO GESTISCE LA CREATIVITÀ
  • 36. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI PAR C O SEM PIO N E PARCO LAMBRO PORTA TICINESE NAVIGLI PORTA GENOVA FORLANINIVIALE CORSICA VIALELOMBARDIA VIALEABRUZZI VIALEROMAGNAVIALEMOLISE VIA M EC EN ATE TANGENZIALEEST VIALEPUGLIE VIALE TOSCANA CHINATOWN GHISOLFA PORTA VOLTA S.AMBROGIO BRERA MOSCOVA PORTA NUOVA CADORNA SAN CRISTOFORO VIAWASHINGTON FIERA MILANO SAN SIRO PORTA LODOVICA PORTA VITTORIA PORTA VENEZIA PORTA ROMANA CROCETTA S.BABILA SCALA MISSORI CORDUSIO CORSO LODI VIALE ORTLES AEROPORTO DI LINATE STAZIONE CENTRALE PIOLA LAMBRATE CIMIANO ISOLA SONDRIO LORETO C.SO BUENOS AIRES VIALE LUNIGIANA C O R SO SEM PIO N E VIALE CERTOSA VIALEZ V.LE MARCHE VIALEMO VIALE PADO IL NOSTRO PROGETTO NONPERCORSIMAESPERIENZE NULLAÈSTUPIDOOPOCOIMPORTANTE
  • 37. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI ESPERIENZA ESPERIMENTO CONOSCENZA PRATICA DELLA VITA O DI UNA DETERMINATA SFERA DELLA REALTÀ, ACQUISITA CON IL TEMPO E/O L’ESERCIZIO. Ogni singolo atto o avvenimento, occasionale o deliberata- mente cercato, al quale si è partecipato e dal quale si è rica- vata una conoscenza, una modificazione di comportamento, di sensibilità etc... DAL LATINO “EXPERIENS,”: “PROVARE, SPERIMENTARE”
  • 38. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI UN INVITO A SCOPRIRE LAVOSTRAMILANO FARCAPIREACHIGUARDERÀ ILVOSTROMAPPINGCOMEVIVERE UNAMILANODIFFERENTE DAQUELLACHECONOSCEGIÀ.
  • 39. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI COME SI SVOLGERÀ ECCOIL“WORK-FLOWCHESEGUIREMO” RICERCA E ANALISI CONDIVISIONE E REFINEMENT FASE 1 FASE 2 LA PERSONA PIÙ FACILE DA INGANNARE SIAMO NOI STESSI. (Edward Bunker) QUANDO SI SOGNA DA SOLI È UN SOGNO, QUANDO SI SOGNA IN DUE COMINCIA LA REALTÀ. (Che Guevara)
  • 40. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI COME SI SVOLGERÀ ECCOIL“WORK-FLOWCHESEGUIREMO” CREATIVE MAPPING SCELTA / SELEZIONE FASE 3 FASE 4 DISEGNARE È COME FARE UN GESTO ESPRESSIVO… CONILVANTAGGIODELLA PERMANENZA. (Matisse) LESCELTEGIUSTEVENGONO DALL’ESPERIENZA, E L’ESPERIENZA VIENE DALLESCELTESBAGLIATE.
  • 41. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI COME SI SVOLGERÀ ECCOIL“WORK-FLOWCHESEGUIREMO” IDEAZIONE FORMAT ALTREAPPLICAZIONI? FASE 4 FASE 5 LA COMUNICAZIONE NON È QUELLO CHE DICIAMO, BENSÌQUELLOCHEARRIVA AGLI ALTRI. (T. Havener) AVEREUN’IDEA,ÈUN’OTTIMA COSA.MAÈANCORAMEGLIO SAPERE COME PORTARLA AVANTI (H. Ford)
  • 42. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI SOCIAL DESIGN LAB SI PARTE! BASTA PARLARE! INIZIAMO A PENSARE A COME VIVIAMO MILANO. COSA CI PIACE, COSA CI SPAVENTA, DOVE CI NASCONDIAMO, DOVE CI RIUNIAMO, PERCHÉ COMPIAMO DETERMINATE AZIONI IN DETERMINATI LUOGHI, COME VORREMMO CHE CAMBIASSERO I LUOGHI, DOVE ANDAVO DA PICCOLO E DOVE VADO ADESSO, FIDANZATE E AMICI: COME CAMBIA LA CITTÀ ETC....
  • 43. DOCENTI: GIUSEPPE LIUZZO CINZIA PILONI SOCIAL DESIGN LAB PAR C O SEM PIO N E PARCO LAMBRO PORTA TICINESE NAVIGLI PORTA GENOVA FORLANINIVIALE CORSICA VIALELOMBARDIA VIALEABRUZZI VIALEROMAGNAVIALEMOLISE VIA M EC EN ATE TANGENZIALEEST VIALEPUGLIE VIALE TOSCANA CHINATOWN GHISOLFA PORTA VOLTA S.AMBROGIO BRERA MOSCOVA PORTA NUOVA CADORNA SAN CRISTOFORO VIAWASHINGTON FIERA MILANO SAN SIRO PORTA LODOVICA PORTA VITTORIA PORTA VENEZIA PORTA ROMANA CROCETTA S.BABILA SCALA MISSORI CORDUSIO CORSO LODI VIALE ORTLES AEROPORTO DI LINATE STAZIONE CENTRALE PIOLA LAMBRATE CIMIANO ISOLA SONDRIO LORETO C.SO BUENOS AIRES VIALE LUNIGIANA C O R SO SEM PIO N E VIALE CERTOSA VIALEZARA V.LE MARCHE VIALEMONZA VIALE PADOVA