SlideShare a Scribd company logo
Alcune evidenze dai dati sui consumi per
classi di spesa delle famiglie
N. Pannuzi
10 Maggio 2013
L’indagine sui consumi
La spesa per consumi delle famiglie è definita come l’insieme delle
spese sostenute per tutti i beni e servizi destinati al
soddisfacimento dei bisogni familiari e individuali.
Diversamente da altri domini statistici, l’Household Budget Survey
non è regolamentata a livello europeo; ciò consente agli stati
membri di scegliere gli obiettivi, la metodologia, i programmi e le
risorse da impiegare
Esiste tuttavia un gentlemen agreement per una armonizzazione
alla classificazione COICOP.
Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013
Unità di rilevazione
La spesa per consumi di una famiglia si riferisce a:
 Beni e servizi utilizzati da più persone all’interno della
famiglia
 Beni e servizi utilizzati da un solo componente che
provvede anche al loro acquisto
 Beni e servizi utilizzati da un solo componente che non
provvede al loro acquisto
 Beni e servizi acquistati da una o più persone all’interno
della famiglia per persone esterne ad essa (regali)
Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013
La famiglia è l’unità di rilevazione
(ciò caratterizza tutte le indagini HBS)
Periodi di riferimento
La rilevazione della spesa in modo
 contestuale al momento dell’evento spesa, più appropriato nel
caso di beni acquistati frequentemente e con spesa di piccola entità
 retrospettivo , per spese elevate e poco frequenti (automobili,
beni durevoli), ma anche per spese di rilevante entità o sostenute
regolarmente (affitti, utenze)
La scelta dello strumento di rilevazione e dell’intervallo temporale
(periodo di riferimento) dipende:
 dal comportamento di consumo delle persone/famiglie (frequenza,
ammontare, variabilità)
 dalla capacità da parte delle persone di mantenere memoria
dell’evento spesa
Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013
Indagine corrente
Unità di rilevazione
Famiglia di fatto (coabitazione, legami di matrimonio, convivenza, parentela,
affinità, adozione, tutela o affettivi) con implicito riferimento alla condivisione delle
spese
Periodo di riferimento delle variabili
7 giorni per quanto riguarda la rilevazione delle spese tramite diario
Il mese, i tre mesi o i dodici mesi precedenti a quello dell’intervista (solo per le
utenze domestiche si fa riferimento all’ultimo pagamento effettuato)
Dettaglio delle variabili
Pur essendo più dettagliato (attualmente vengono rilevate 290 voci di spesa) non
è completamente armonizzato alla più recente classificazione Coicop
Modalità di somministrazione
Diario cartaceo per le spese giornaliere e questionario PAPI per i quesiti
retrospettivi
Periodicità
L’indagine è continua e permette di fornire stime a livello trimestrale e annuale
Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013
Indagine futura
Unità di rilevazione
Famiglia di fatto (coabitazione, legami di matrimonio, convivenza, parentela,
affinità, adozione, tutela o affettivi) con esplicito riferimento alla condivisione delle
spese
Periodo di riferimento delle variabili
14 giorni per quanto riguarda la rilevazione delle spese tramite diario
Ampliamento dei periodi di riferimento per i quesiti retrospettivi (tranne in alcuni
casi) e inclusione dell’informazione relativa al mese di acquisto
Dettaglio delle variabili
Armonizzazione alla più recente classificazione COICOP
Modalità di somministrazione
Diario cartaceo per le spese giornaliere e questionario CAPI per i quesiti
retrospettivi
Periodicità
Indagine continua
Altro
Rilevazione dei luoghi d’acquisto
Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013
Le famiglie per classi di spesa
Il valore familiare della spesa è calcolato dividendo la spesa sostenuta
(per tutte le voci rilevate nell’indagine sui prezzi) per il coefficiente di una
scala di equivalenza. Ciò permette di rendere direttamente confrontabili i
livelli di spesa di famiglie diversamente composte, tenendo conto delle
economie di scala realizzabili all’aumentare del numero di componenti .
Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013
Sulla base del valore della
spesa equivalente, le
famiglie sono state
classificate in quinti (nel primo
quinto si raggruppano le
famiglie con spesa più bassa,
nell’ultimo quelle con spesa
più elevata).
Le famiglie per classi di spesa
Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013
PERSONA SOLA
<65
PERSONA SOLA
>64
COPPIA CON P.R
<65
COPPIA CON P.R
>64
COPPIA CON 1
FIGLIO
COPPIA CON 2
FIGLI
COPPIA CON 3
O PIU' FIGLI
MONOGENITORE ALTRO
Primo quinto 8.51 27.92 9.29 25.02 17.84 22.41 32.76 20.04 29.32
Secondo quinto 10.37 19.82 16.21 22.26 22.03 24.87 25.49 22.99 21.81
Terzo quinto 15.84 17.86 22.87 18.93 21.8 22.45 21.14 22.62 18.59
Quarto quinto 25.17 17.29 25.11 18.92 21.01 17.68 13.45 18.03 17.43
Ultimo quinto 40.11 17.11 26.52 14.88 17.31 12.59 7.16 16.31 12.85
1 anziano 2 o più anziani
Primo quinto 26.47 28.32
Secondo quinto 20.78 23.42
Terzo quinto 19.48 18.28
Quarto quinto 17.37 17.08
Ultimo quinto 15.9 12.9
Le famiglie per classi di spesa
Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013
Dipendente Dirigenti e
impiegati
Autonomo Imprenditori e
liberi
professionisti
Ritirato dal lavoro In cerca di lavoro Altro
Primo quinto 14.7 10.4 13.3 7.5 24.4 33.0 32.2
Secondo quinto 18.9 16.3 17.6 13.8 21.1 24.1 22.1
Terzo quinto 20.8 20.2 19.9 19.3 19.9 18.6 17.0
Quarto quinto 22.9 25.0 20.7 21.9 18.0 12.1 15.7
Ultimo quinto 22.7 28.2 28.6 37.6 16.5 12.2 13.0
Le famiglie per classi di spesa
Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013
  Dipendente Dirigenti e
impiegati
Autonomo Imprenditori e
liberi
professionisti
Ritirato dal lavoro In cerca di lavoro Altro
Primo quinto 14.7 10.4 13.3 7.5 24.4 33.0 32.2
Secondo quinto 18.9 16.3 17.6 13.8 21.1 24.1 22.1
Terzo quinto 20.8 20.2 19.9 19.3 19.9 18.6 17.0
Quarto quinto 22.9 25.0 20.7 21.9 18.0 12.1 15.7
Ultimo quinto 22.7 28.2 28.6 37.6 16.5 12.2 13.0

More Related Content

Viewers also liked

Części ciała katarzyna sadlak_j.niem
Części ciała katarzyna sadlak_j.niemCzęści ciała katarzyna sadlak_j.niem
Części ciała katarzyna sadlak_j.niemTeresa
 
EDUCACION INICIAL
EDUCACION INICIALEDUCACION INICIAL
EDUCACION INICIAL
GatitaM
 
Soneto do amigo
Soneto do amigoSoneto do amigo
Soneto do amigo
Ana Paula Vitali
 
M. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza Istat
M. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza IstatM. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza Istat
M. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza IstatIstituto nazionale di statistica
 
Guia de càlcul d’emissions de gasos amb efecte d’hivernacle (GEH) Edició. 2014
Guia de càlcul d’emissions de gasos amb efecte d’hivernacle (GEH) Edició. 2014Guia de càlcul d’emissions de gasos amb efecte d’hivernacle (GEH) Edició. 2014
Guia de càlcul d’emissions de gasos amb efecte d’hivernacle (GEH) Edició. 2014
Medi Ambient. Generalitat de Catalunya
 
Marina Peci
Marina PeciMarina Peci
Catalan ecodesign strategy: ECODISCAT
Catalan ecodesign strategy: ECODISCATCatalan ecodesign strategy: ECODISCAT
Catalan ecodesign strategy: ECODISCAT
Medi Ambient. Generalitat de Catalunya
 
02.edgar allan poe - morela
02.edgar allan poe  -  morela02.edgar allan poe  -  morela
02.edgar allan poe - morela
Talles Lisboa
 
Catálogo de capacitores schneider
Catálogo de capacitores schneiderCatálogo de capacitores schneider
Catálogo de capacitores schneider
Antonio Pinheiro
 
Engineering Marksheet
Engineering MarksheetEngineering Marksheet
Engineering MarksheetKIRAN SIRSATH
 

Viewers also liked (20)

Części ciała katarzyna sadlak_j.niem
Części ciała katarzyna sadlak_j.niemCzęści ciała katarzyna sadlak_j.niem
Części ciała katarzyna sadlak_j.niem
 
EDUCACION INICIAL
EDUCACION INICIALEDUCACION INICIAL
EDUCACION INICIAL
 
4,5
4,5 4,5
4,5
 
Soneto do amigo
Soneto do amigoSoneto do amigo
Soneto do amigo
 
M. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza Istat
M. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza IstatM. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza Istat
M. Signore: La qualità come sistema, l’esperienza Istat
 
Guia de càlcul d’emissions de gasos amb efecte d’hivernacle (GEH) Edició. 2014
Guia de càlcul d’emissions de gasos amb efecte d’hivernacle (GEH) Edició. 2014Guia de càlcul d’emissions de gasos amb efecte d’hivernacle (GEH) Edició. 2014
Guia de càlcul d’emissions de gasos amb efecte d’hivernacle (GEH) Edició. 2014
 
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessereL.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
 
Test
TestTest
Test
 
Llei PCAA. Activitats energètiques.pps
Llei PCAA. Activitats energètiques.ppsLlei PCAA. Activitats energètiques.pps
Llei PCAA. Activitats energètiques.pps
 
S. De Francisci: visualizzazione per la conoscenza
S. De Francisci: visualizzazione per la conoscenzaS. De Francisci: visualizzazione per la conoscenza
S. De Francisci: visualizzazione per la conoscenza
 
S. Lepri: Come nasce una bufala
S. Lepri: Come nasce una bufalaS. Lepri: Come nasce una bufala
S. Lepri: Come nasce una bufala
 
Marina Peci
Marina PeciMarina Peci
Marina Peci
 
17
 17 17
17
 
41
 41 41
41
 
Catalan ecodesign strategy: ECODISCAT
Catalan ecodesign strategy: ECODISCATCatalan ecodesign strategy: ECODISCAT
Catalan ecodesign strategy: ECODISCAT
 
30
 30 30
30
 
02.edgar allan poe - morela
02.edgar allan poe  -  morela02.edgar allan poe  -  morela
02.edgar allan poe - morela
 
Catálogo de capacitores schneider
Catálogo de capacitores schneiderCatálogo de capacitores schneider
Catálogo de capacitores schneider
 
Engineering Marksheet
Engineering MarksheetEngineering Marksheet
Engineering Marksheet
 
RESUME_KIRAN
RESUME_KIRANRESUME_KIRAN
RESUME_KIRAN
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

N. Pannunzi - Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie

  • 1. Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie N. Pannuzi 10 Maggio 2013
  • 2. L’indagine sui consumi La spesa per consumi delle famiglie è definita come l’insieme delle spese sostenute per tutti i beni e servizi destinati al soddisfacimento dei bisogni familiari e individuali. Diversamente da altri domini statistici, l’Household Budget Survey non è regolamentata a livello europeo; ciò consente agli stati membri di scegliere gli obiettivi, la metodologia, i programmi e le risorse da impiegare Esiste tuttavia un gentlemen agreement per una armonizzazione alla classificazione COICOP. Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013
  • 3. Unità di rilevazione La spesa per consumi di una famiglia si riferisce a:  Beni e servizi utilizzati da più persone all’interno della famiglia  Beni e servizi utilizzati da un solo componente che provvede anche al loro acquisto  Beni e servizi utilizzati da un solo componente che non provvede al loro acquisto  Beni e servizi acquistati da una o più persone all’interno della famiglia per persone esterne ad essa (regali) Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013 La famiglia è l’unità di rilevazione (ciò caratterizza tutte le indagini HBS)
  • 4. Periodi di riferimento La rilevazione della spesa in modo  contestuale al momento dell’evento spesa, più appropriato nel caso di beni acquistati frequentemente e con spesa di piccola entità  retrospettivo , per spese elevate e poco frequenti (automobili, beni durevoli), ma anche per spese di rilevante entità o sostenute regolarmente (affitti, utenze) La scelta dello strumento di rilevazione e dell’intervallo temporale (periodo di riferimento) dipende:  dal comportamento di consumo delle persone/famiglie (frequenza, ammontare, variabilità)  dalla capacità da parte delle persone di mantenere memoria dell’evento spesa Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013
  • 5. Indagine corrente Unità di rilevazione Famiglia di fatto (coabitazione, legami di matrimonio, convivenza, parentela, affinità, adozione, tutela o affettivi) con implicito riferimento alla condivisione delle spese Periodo di riferimento delle variabili 7 giorni per quanto riguarda la rilevazione delle spese tramite diario Il mese, i tre mesi o i dodici mesi precedenti a quello dell’intervista (solo per le utenze domestiche si fa riferimento all’ultimo pagamento effettuato) Dettaglio delle variabili Pur essendo più dettagliato (attualmente vengono rilevate 290 voci di spesa) non è completamente armonizzato alla più recente classificazione Coicop Modalità di somministrazione Diario cartaceo per le spese giornaliere e questionario PAPI per i quesiti retrospettivi Periodicità L’indagine è continua e permette di fornire stime a livello trimestrale e annuale Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013
  • 6. Indagine futura Unità di rilevazione Famiglia di fatto (coabitazione, legami di matrimonio, convivenza, parentela, affinità, adozione, tutela o affettivi) con esplicito riferimento alla condivisione delle spese Periodo di riferimento delle variabili 14 giorni per quanto riguarda la rilevazione delle spese tramite diario Ampliamento dei periodi di riferimento per i quesiti retrospettivi (tranne in alcuni casi) e inclusione dell’informazione relativa al mese di acquisto Dettaglio delle variabili Armonizzazione alla più recente classificazione COICOP Modalità di somministrazione Diario cartaceo per le spese giornaliere e questionario CAPI per i quesiti retrospettivi Periodicità Indagine continua Altro Rilevazione dei luoghi d’acquisto Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013
  • 7. Le famiglie per classi di spesa Il valore familiare della spesa è calcolato dividendo la spesa sostenuta (per tutte le voci rilevate nell’indagine sui prezzi) per il coefficiente di una scala di equivalenza. Ciò permette di rendere direttamente confrontabili i livelli di spesa di famiglie diversamente composte, tenendo conto delle economie di scala realizzabili all’aumentare del numero di componenti . Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013 Sulla base del valore della spesa equivalente, le famiglie sono state classificate in quinti (nel primo quinto si raggruppano le famiglie con spesa più bassa, nell’ultimo quelle con spesa più elevata).
  • 8. Le famiglie per classi di spesa Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013 PERSONA SOLA <65 PERSONA SOLA >64 COPPIA CON P.R <65 COPPIA CON P.R >64 COPPIA CON 1 FIGLIO COPPIA CON 2 FIGLI COPPIA CON 3 O PIU' FIGLI MONOGENITORE ALTRO Primo quinto 8.51 27.92 9.29 25.02 17.84 22.41 32.76 20.04 29.32 Secondo quinto 10.37 19.82 16.21 22.26 22.03 24.87 25.49 22.99 21.81 Terzo quinto 15.84 17.86 22.87 18.93 21.8 22.45 21.14 22.62 18.59 Quarto quinto 25.17 17.29 25.11 18.92 21.01 17.68 13.45 18.03 17.43 Ultimo quinto 40.11 17.11 26.52 14.88 17.31 12.59 7.16 16.31 12.85 1 anziano 2 o più anziani Primo quinto 26.47 28.32 Secondo quinto 20.78 23.42 Terzo quinto 19.48 18.28 Quarto quinto 17.37 17.08 Ultimo quinto 15.9 12.9
  • 9. Le famiglie per classi di spesa Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013 Dipendente Dirigenti e impiegati Autonomo Imprenditori e liberi professionisti Ritirato dal lavoro In cerca di lavoro Altro Primo quinto 14.7 10.4 13.3 7.5 24.4 33.0 32.2 Secondo quinto 18.9 16.3 17.6 13.8 21.1 24.1 22.1 Terzo quinto 20.8 20.2 19.9 19.3 19.9 18.6 17.0 Quarto quinto 22.9 25.0 20.7 21.9 18.0 12.1 15.7 Ultimo quinto 22.7 28.2 28.6 37.6 16.5 12.2 13.0
  • 10. Le famiglie per classi di spesa Alcune evidenze dai dati sui consumi per classi di spesa delle famiglie, N. Pannuzi- Roma, 10 Maggio 2013   Dipendente Dirigenti e impiegati Autonomo Imprenditori e liberi professionisti Ritirato dal lavoro In cerca di lavoro Altro Primo quinto 14.7 10.4 13.3 7.5 24.4 33.0 32.2 Secondo quinto 18.9 16.3 17.6 13.8 21.1 24.1 22.1 Terzo quinto 20.8 20.2 19.9 19.3 19.9 18.6 17.0 Quarto quinto 22.9 25.0 20.7 21.9 18.0 12.1 15.7 Ultimo quinto 22.7 28.2 28.6 37.6 16.5 12.2 13.0

Editor's Notes

  1. C2 =&apos;AFFITTO IMPUTATO &apos; C17 =&apos;RIFACIMENTI ESTERNI &apos; C18 =&apos;RIFACIMENTI INTERNI &apos; C19 =&apos;RIF. IMP. IDRICO SAN. &apos; C20 =&apos;SOSTIT. PORTE, FINESTRE, INFISSI&apos; C21 =&apos;RIF. INST. IMP. RISC., RIF. IMP.&apos; C22 =&apos;ALTRI LAVORI &apos; C24 =&apos;IMPORTO PROPRIETA&quot; &apos; C25 =&apos;IMPORTO USO GRATUITO &apos; C40 =&apos;RIFACIMENTI ESTERNI _2 &apos; C41 =&apos;RIFACIMENTI INTERNI _2 &apos; C42 =&apos;RIF. IMP. IDRICO E/O SAN. _2 &apos; C43 =&apos;SOSTIT. PORTE FINESTRE INF. _2&apos; C44 =&apos;RIF. INST. IMP. RISC. RIF. IMP.&apos; C45 =&apos;ALTRI LAVORI _2 &apos; C180 =&apos;SPESA CERIMONIE RELIGIOSE &apos; C183 =&apos;SPESA ASSICURAZIONE VITA &apos; C184 =&apos;SPESA RENDITE VITALIZIE &apos;