SlideShare a Scribd company logo
STUDIO DI PSICOTERAPIA
FORO BUONAPARTE
Dott.ssa MARIA GRAZIA GATTO
Dott.ssa SIMONA MOLASCHI
STUDIO DI PSICOTERAPIA
Via Foro Buonaparte, 48
20121 Milano
e-mail : info.studiopsicoterapia@gmail.com
MM2 LANZA MM1 CAIROLI Tram : 2-12-14
Contatti:
Dott.ssa MARIA GRAZIA GATTO
Dott.ssa SIMONA MOLASCHI
339-3168852
335-6143078
La
domanda di aiuto può
partire da un problema di
disagio psicologico o relazionale,
dall'insonnia, da una fobia o da una
situazione depressiva, ma anche da un
disturbo fisico come l'emicrania o la
gastrite. La malattia nasce nel corpo, che
non è separato dalla mente, e la mente
può supportare in modo efficace la
farmacologia, laddove questa sia
necessaria e prescritta dal
medico competente.
PERCHÈ CI AMMALIAMO
PERCHÈ IN UN CERTO ORGANO
O APPARATO
PERCHÈ PROPRIO IN UN
CERTO MOMENTO DELLA VITA
QUANDO E PERCHÈ SI GUARISCE
Specializzate in Psicoterapia Psicoanalitica
Individuale e di Gruppo, abbiamo maturato la
nostra esperienza in questa tipologia di inter-
vento, in diversi settori : scolastico, ospedaliero,
aziendale.
Svolgiamo la nostra attività anche a livello indi-
viduale con adolescenti, adulti e coppie.
Gestiamo gruppi in co-conduzione presso il
nostro studio di psicoterapia e presso Istituzioni.
COS’È IL GRUPPO.
È un “luogo” dove potersi “raccogliere”,
ascoltare le emozioni e dare forma ai pensieri. Un
luogo “aperto” dove sentirsi liberi di confrontarsi
e, al contempo, un contenitore sicuro e capace di
dare senso ai pensieri, aprendo sempre la via a
nuove trasformazioni.
Nella dimensione gruppale, affascinano la
stimolazione di creatività e lo spirito di iniziativa
nei singoli, a cui il gruppo rimanda interessanti
aspetti del proprio Sé, in modo molto diretto,
naturale e non gravato da giudizio. I partecipanti
hanno l’occasione di vedere parti di sé, dei propri
comportamenti, paure e dinamiche relazionali
nell’“altro”, in quanto questo glieli riflette in modo
speculare.
Rispetto alla terapia individuale, la potenza
del gruppo si manifesta in tempi tendenzialmente
più brevi e attraverso un rafforzamento dell’
efficacia sul vissuto dei diversi membri. Allo
stesso modo, in termini di benessere e a parità o
somiglianza di tematiche, la ricaduta all’ esterno
sul soggetto è spesso più veloce rispetto alla
terapia individuale.
I gruppi si propongono di affrontare diverse tematiche
e problematiche quali:
La sinergia dei diversi membri che prenderanno parte
al gruppo favorirà l’emergere di aspetti del proprio sé
permettendo di affrontare aree critiche della propria
vita attraverso un confronto diretto. Il gruppo stimola
la relazione attraverso la comunicazione e la condivi-
sione in uno spazio di accoglienza facilitato dalla
presenza dei conduttori.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il gruppo è composto da un minimo di 5 a un max di 10
partecipanti.
Gli incontri hanno cadenza quindicinale e la durata di
ogni incontro è di h 1.30 per un totale di 10 incontri.
CURARSI DEL
PROPRIO CORPO
E DELLA PROPRIA MENTE
ATTIVA LA CONSAPEVOLEZZA
DI SÉ E QUINDI IL PROPRIO BENESSERE.
- ANSIA/STRESS
- PROBLEMATICHE ALIMENTARI
- SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA
- DISTURBI PSICOSOMATICI
- DIFFICOLTA’ ADOLESCENZIALI
- PROBLEMI RELAZIONALI
- ELABORAZIONE DI SEPARAZIONI E LUTTI
- SUPPORTO ALLA FUNZIONE GENITORIALE

More Related Content

Similar to Volantino Psicoterapia GRUPPI

Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
Fabrizio Dell'Orto
 
Ogni vita merita un romanzo
Ogni vita merita un romanzoOgni vita merita un romanzo
Ogni vita merita un romanzo
Simbiosofia Formazione
 
Locandinastudi2
Locandinastudi2Locandinastudi2
Locandinastudi2
Emanuela Moretti
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
Lorenzo Capello
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Francesco Checco
 
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Pill Reminder
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Lorenzo Capello
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Antonio Castriotta
 
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologiaDallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Sonia Bertinat
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
Marian de Souza
 
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Drughe .it
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
Associazione Neamente
 
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
Anna Carderi
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoRaffaele Barone
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
csermeg
 
Terapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) defTerapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) def
Walter Colesso, Ph.D
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Raffaele Barone
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Nicolò Terminio
 

Similar to Volantino Psicoterapia GRUPPI (20)

Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Ogni vita merita un romanzo
Ogni vita merita un romanzoOgni vita merita un romanzo
Ogni vita merita un romanzo
 
Locandinastudi2
Locandinastudi2Locandinastudi2
Locandinastudi2
 
Locandina
LocandinaLocandina
Locandina
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
 
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
Panoramica della materia - Olismologia: la Disciplina della Sintesi | 19 nove...
 
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
Dr. Castriotta "I disturbi di personalità: una rilettura attraverso il pensie...
 
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologiaDallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
Dallo psicologo... non sono mica matto! Alcuni luoghi comuni sulla psicologia
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
 
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
 
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
Dalla mente al corpo. Psicologia clinica applicata alle professioni sanitarie.
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (testo) (Sabrina Tam...
 
Terapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) defTerapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) def
 
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica DemocraticaComunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
Comunità CTA Sant'Antonio, un modello di Comunita Terapeutica Democratica
 
Dentrobenessere2
Dentrobenessere2Dentrobenessere2
Dentrobenessere2
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
 

Volantino Psicoterapia GRUPPI

  • 1. STUDIO DI PSICOTERAPIA FORO BUONAPARTE Dott.ssa MARIA GRAZIA GATTO Dott.ssa SIMONA MOLASCHI STUDIO DI PSICOTERAPIA Via Foro Buonaparte, 48 20121 Milano e-mail : info.studiopsicoterapia@gmail.com MM2 LANZA MM1 CAIROLI Tram : 2-12-14 Contatti: Dott.ssa MARIA GRAZIA GATTO Dott.ssa SIMONA MOLASCHI 339-3168852 335-6143078 La domanda di aiuto può partire da un problema di disagio psicologico o relazionale, dall'insonnia, da una fobia o da una situazione depressiva, ma anche da un disturbo fisico come l'emicrania o la gastrite. La malattia nasce nel corpo, che non è separato dalla mente, e la mente può supportare in modo efficace la farmacologia, laddove questa sia necessaria e prescritta dal medico competente. PERCHÈ CI AMMALIAMO PERCHÈ IN UN CERTO ORGANO O APPARATO PERCHÈ PROPRIO IN UN CERTO MOMENTO DELLA VITA QUANDO E PERCHÈ SI GUARISCE
  • 2. Specializzate in Psicoterapia Psicoanalitica Individuale e di Gruppo, abbiamo maturato la nostra esperienza in questa tipologia di inter- vento, in diversi settori : scolastico, ospedaliero, aziendale. Svolgiamo la nostra attività anche a livello indi- viduale con adolescenti, adulti e coppie. Gestiamo gruppi in co-conduzione presso il nostro studio di psicoterapia e presso Istituzioni. COS’È IL GRUPPO. È un “luogo” dove potersi “raccogliere”, ascoltare le emozioni e dare forma ai pensieri. Un luogo “aperto” dove sentirsi liberi di confrontarsi e, al contempo, un contenitore sicuro e capace di dare senso ai pensieri, aprendo sempre la via a nuove trasformazioni. Nella dimensione gruppale, affascinano la stimolazione di creatività e lo spirito di iniziativa nei singoli, a cui il gruppo rimanda interessanti aspetti del proprio Sé, in modo molto diretto, naturale e non gravato da giudizio. I partecipanti hanno l’occasione di vedere parti di sé, dei propri comportamenti, paure e dinamiche relazionali nell’“altro”, in quanto questo glieli riflette in modo speculare. Rispetto alla terapia individuale, la potenza del gruppo si manifesta in tempi tendenzialmente più brevi e attraverso un rafforzamento dell’ efficacia sul vissuto dei diversi membri. Allo stesso modo, in termini di benessere e a parità o somiglianza di tematiche, la ricaduta all’ esterno sul soggetto è spesso più veloce rispetto alla terapia individuale. I gruppi si propongono di affrontare diverse tematiche e problematiche quali: La sinergia dei diversi membri che prenderanno parte al gruppo favorirà l’emergere di aspetti del proprio sé permettendo di affrontare aree critiche della propria vita attraverso un confronto diretto. Il gruppo stimola la relazione attraverso la comunicazione e la condivi- sione in uno spazio di accoglienza facilitato dalla presenza dei conduttori. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Il gruppo è composto da un minimo di 5 a un max di 10 partecipanti. Gli incontri hanno cadenza quindicinale e la durata di ogni incontro è di h 1.30 per un totale di 10 incontri. CURARSI DEL PROPRIO CORPO E DELLA PROPRIA MENTE ATTIVA LA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ E QUINDI IL PROPRIO BENESSERE. - ANSIA/STRESS - PROBLEMATICHE ALIMENTARI - SINDROME DA STANCHEZZA CRONICA - DISTURBI PSICOSOMATICI - DIFFICOLTA’ ADOLESCENZIALI - PROBLEMI RELAZIONALI - ELABORAZIONE DI SEPARAZIONI E LUTTI - SUPPORTO ALLA FUNZIONE GENITORIALE