SlideShare a Scribd company logo
Isaiah Berlin, libertà e pluralismo
             dei valori
               Gianluigi Viscusi
           viscusi@disco.unimib.it
Isaiah Berlin, libertà e pluralismo
             dei valori
               Gianluigi Viscusi
           viscusi@disco.unimib.it
Agenda
• Due concetti di libertà
• Determinismo e libero arbitrio
• Pluralismo dei valori
Agenda
• Due concetti di libertà
• Determinismo e libero arbitrio
• Pluralismo dei valori
Bibliografia

• Berlin, I. (1958,1969, 1997) Two concepts of
  liberty in Hardy, H. (ed.) Liberty, Oxford
  University Press, 2002 (Due concetti di libertà in
  Libertà, edizione italiana a cura di Mario
  Ricciardi, Feltrinelli, Milano, 2010, pp. 169-222)
• Berlin, I. (1969) Introduction in Hardy, H. (ed.)
  Liberty, Oxford University Press, 2002
  (Introduzione in Libertà, edizione italiana a cura
  di Mario Ricciardi, Feltrinelli, Milano, 2010, pp.
  3-56)
Fini e mezzi
•   “Se gli uomini non si fossero mai trovati in disaccordo sui fini della vita, se i nostri
    antenati fossero rimasti, indisturbati, nel giardino dell’Eden, gli studi ai quali è
    dedicata la cattedra Chichele di Teoria sociale e politica difficilmente avrebbero
    potuto essere concepiti; questi studi, infatti, nascono dalla discordia, e su essa
    prosperano” (p.169)

•   “Dove c’è accordo sui fini, le sole questioni che restano aperte riguardano i mezzi e
    non sono quindi politiche – possono cioè essere risolte da esperti o anche da
    macchine, come le controversie tra ingegneri o tra medici. Ecco perché coloro che
    ripongono la propria fede in qualche grandioso fenomeno che cambierà il
    mondo…devono per forza credere che tutti i problemi politici e morali potranno
    essere trasformati in problemi tecnologici” (p. 169)
•   “Ogni concezione della libertà deriva da una qualche idea di io, di persona, di
    uomo” (p.184)
Ubbidienza e coercizione
• Perche dovrei (o qualcuno dovrebbe) ubbidire
  ad altri?
• Perché non dovrei vivere come voglio?
• Devo ubbidire?
• Se disubbidisco, posso essere costretto? Da
  chi e in quale misura e in nome di che cosa e a
  che scopo?
Due concezioni
• Liberta positiva (di)
   – Da chi sono governato?
   – Che cosa, o chi, è la fonte del controllo o
     dell’interferenza che può indurre qualcuno a fare, o a
     essere, questo invece di quello?
• Libertà negativa (da)
   – Che cosa sono libero di fare ed essere?
   – Qual è l’area entro cui si permette o si dovrebbe
     permettere al soggetto di fare o essere ciò che è
     capace di essere e fare, senza interferenze da parte di
     altre persone?
Due desideri?
• Il desiderio di governarmi da me o comunque
  di partecipare al processo da cui deve essere
  controllata la mia vita
• Il desiderio di disporre di uno spazio di azione
  libera
Libertà negativa
 “La sola libertà degna di questo nome è quella di perseguire il
              nostro bene a modo nostro” (Mill, 1859)
“La libertà del luccio è la morte dei pesci piccoli” (Tawney, 1931)


• Coercizione e non-interferenza (la forma ‘classica’)
• Pubblico e privato
• Legge e volontà di fare
Domande
• Che cosa significa la libertà per coloro che non
  possono farne uso?
• Qual è il suo valore, se non vi sono condizioni
  adeguate per utilizzarla?
• Quale deve essere lo spazio minimo di libertà
  personale cui non si può rinunciare?
Carattere valutativo dei giudizi
• La misura della propria libertà sembra dipendere da
  a) Numero di possibilità che mi sono aperte
  b) Facilità o difficoltà di realizzare ciascuna di queste possibilità
  c) Importanza relativa che dati il mio carattere e la mia
       situazione, queste possibilità hanno, l’una rispetto all’altra, nel
       mio piano di vita
  d) Misura in cui possono essere chiuse o aperte da atti umani
       intenzionali
  e) Valore che assegna non solo l’agente ma il sentimento
       generale della società in cui vive

  Bisogna integrare queste grandezze e ricavare una conclusione che
                       sarà imprecisa, discutibile e
Libertà positiva
• Voglio che la mia vita e le mie decisioni
  dipendano da me stesso e non da forze
  esterne di nessun tipo
• Voglio essere lo strumento dei miei atti di
  volontà e non di quelli altrui
• Voglio essere un soggetto, non un oggetto
• Voglio essere qualcuno, non nessuno
• Voglio essere un agente che decide
L’io diviso: il desiderio di autodirezione
• La negazione di sé come indipendenza
• La realizzazione di sé come totale
  identificazione con un principio o un ideale
Libertà come governo razionale di sé
• “Io possiedo ragione e volontà, concepisco i miei obiettivi e desidero
  perseguirli; ma se mi si impedisce di raggiungerli, non mi sento più
  padrone della situazione. Posso esserne impedito dalle leggi della
  natura, da fatti accidentali, dalle attività dell’uomo o dalle
  conseguenze spesso involontarie delle istituzioni umane…Cosa devo
  fare per non esserne schiacciato? Devo liberarmi dei desideri che so
  di non poter soddisfare.” (p. 185)
• “Io voglio essere signore del mio regno, ma la sua frontiera è lunga
  e insicura: la accorcio per ridurre o eliminare l’area di vulnerabilità.”
  (p.185)
• “come se avessi compiuto una ritirata strategica in una cittadella
  interiore – la mia ragione, la mia anima, il io ‘noumenico’” (p. 185)
La cittadella interiore
    “Un uomo saggio, anche se schiavo, è in libertà, e da ciò segue che anche se
                         regna, uno stolto è in schiavitù”
                  (Sant’Ambrogio cit. da Berlin, 1958,1969, 1997, nota 21 p. 186)
    “Nessuno può costringermi a essere felice a suo modo…Il paternalismo è il
                  peggior dispotismo che si possa immaginare”
                           (Kant cit. da Berlin, 1958,1969, 1997, p. 187)


•    Libertà come autonomia
•    Libertà come eliminazione dei desideri
•    Libertà come indipendenza dalla causalità (naturale)
•    Libertà come resistenza e controllo dei desideri
•    Libertà come obbedienza alla legge che ci si impone
Nota
• La “cittadella interiore” indebolisce la
  definizione di Mill della libertà negativa come
  capacità di fare ciò che si desidera
La realizzazione di sé
      “Le passioni, i pregiudizi, le paure, le nevrosi scaturiscono
     dall’ignoranza e prendono la forma di miti e illusioni” (p.192)
    “Siamo ridotti in schiavitù da despoti – istituzioni, credenze o
       nevrosi – che possono essere deposti solo analizzandoli e
                         comprendendoli” (p.192)
•   Uso della ragione critica
•   Comprendere cosa è necessario e cosa è contingente
•   Capire perché le cose debbano essere come devono
    essere significa volere che lo siano
•   Autodirezione e autocontrollo
Individuo e società
 •   “Io voglio essere libero di vivere come mi ordina la mia volontà razionale (il mio
    ‘vero io’), ma lo stesso vale anche per gli altri: come posso evitare le collisioni con
   le loro volontà? Dov’è il confine che divide i miei diritti (razionalmente determinati)
                            dai diritti identici degli altri?” (p. 195)
  • “Il problema della libertà politica può essere risolto istituendo un ordinamento
   giusto che dia a ognuno tutta la libertà a cui un essere razionale ha diritto” (p. 195)

• Un’unica vera soluzione a ciascun problema morale o politico
• Ogni verità può essere scoperta da qualunque pensatore razionale
• Ogni verità può essere dimostrata con chiarezza e accettata da tutti gli
  attori razionali
• Due verità non possono essere logicamente incompatibili
• La volontà di dominio è sintomo di irrazionalità che può essere spiegata e
  curata con metodi razionali
• La libertà coincide con la legge, l’autonomia con l’autorità
Libertà e status
•   “L’essenza della nozione di libertà, sia nel senso ‘positivo’ sia in quello negativo
    sta nel tenere a debita distanza qualcosa o qualcuno…Il desiderio di
    riconoscimento è un desiderio di qualcosa di diverso: di unità, di più intima
    comprensione, di integrazione degli interessi, di una vita di reciproca
    dipendenza e sacrificio comune” (p.209)

•   “E’ solo la confusione del desiderio di libertà con questa aspirazione profonda e
    universale allo status e al riconoscimento, ulteriormente aggravata
    dall’identificazione con la nozione di autogoverno sociale, dove l’io da liberare
    non è più quello individuale ma ‘il tutto sociale’, che rende possibile che gli
    uomini, mentre si sottomettono a all’autorità di oligarchi e dittatori, affermino
    che questa sottomissione, in un certo senso, li rende liberi” (p. 209)

•   “…Non si corre il pericolo di chiamare qualunque miglioramento (visto con
    favore dall’interessato) della condizione di un essere umano ‘aumento di
    libertà’”
Libertà e sovranità
“Bisogna creare una società in cui devono esistere dei confini della libertà che
               a nessuno può essere consentito di valicare” (p. 215)
“Ciò che queste regole…avranno in comune sarà il fatto di essere accettati così
      ampiamente, e radicati così profondamente nella natura effettiva degli
   uomini, quale si è sviluppata nel corso della storia, da risultare ormai parte
       essenziale di ciò che intendiamo per ‘normale essere umano’” (p.215)
    “Nessun potere può essere considerato assoluto e solo i diritti possono
                                   esserlo” (p.215)

• La rivoluzione francese come eruzione del desiderio di libertà
  “positiva”, di autodirezione collettiva
• Libertà come possesso da parte di tutti i membri a pieno titolo
  della società, di una quota di potere pubblico che ha facoltà
  di interferire con ogni aspetto della vita di ciascun cittadino
  (Rousseau)
Libertà e scelta tra valori
    “Quest’antica fede riposa sulla convinzione che tutti i valori positivi in cui gli
      uomini hanno creduto debbano in ultima analisi essere compatibili e forse
                         persino implicarsi l’un l’altro” (p.217)

“Rendersi conto della validità relativa delle proprie convinzioni, eppure difenderle
      senza indietreggiare, è ciò che distingue un uomo civile da un barbaro”
                            (Schumpeter, 1943, cit. p.222)



•   Critica del monismo e della fede in un’armonia finale
•   Molteplicità e incompatibilità dei fini
•   Necessità di scegliere tra esigenze assolute
•   Libertà di scelta
•   Libertà come fine in sé
“Da un legno storto,
   come è quello di cui l’uomo è fatto,
non può uscire nulla di interamente dritto”

More Related Content

Viewers also liked

Sun: Solaris On-Demand Assists ISVs' Strategic Move To Software-As-A-Service
Sun: Solaris On-Demand Assists ISVs' Strategic Move To Software-As-A-ServiceSun: Solaris On-Demand Assists ISVs' Strategic Move To Software-As-A-Service
Sun: Solaris On-Demand Assists ISVs' Strategic Move To Software-As-A-ServiceCallidus Software
 
Pc Mount
Pc MountPc Mount
Pc Mountkumee
 
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital ForensicsGiuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital ForensicsAndrea Rossetti
 
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (2)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (2)Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (2)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (2)Andrea Rossetti
 
Miller's Moments
Miller's MomentsMiller's Moments
Miller's Momentskmiller210
 
08 Testy První Matematické Lekce
08  Testy  První Matematické Lekce08  Testy  První Matematické Lekce
08 Testy První Matematické Lekcejedlickak07
 
Decisions and Time in the Information Society
Decisions and Time in the Information SocietyDecisions and Time in the Information Society
Decisions and Time in the Information Society
jexxon
 
Kansas City Advertising
Kansas City AdvertisingKansas City Advertising
Kansas City Advertising
somethingtochewon
 
Budgeting and Funding - Lecture for Preservation & Presentation of the Moving...
Budgeting and Funding - Lecture for Preservation & Presentation of the Moving...Budgeting and Funding - Lecture for Preservation & Presentation of the Moving...
Budgeting and Funding - Lecture for Preservation & Presentation of the Moving...
Geert Wissink
 
Beeld en geluid en het digitale domein 2012
Beeld en geluid en het digitale domein 2012Beeld en geluid en het digitale domein 2012
Beeld en geluid en het digitale domein 2012
Geert Wissink
 
getting started with amazon aurora
getting started with amazon auroragetting started with amazon aurora
getting started with amazon aurora
Amazon Web Services
 
Adopt A Grape
Adopt A GrapeAdopt A Grape
Adopt A Grape
adoptagrape
 
GreeNet
GreeNetGreeNet
GreeNet
jin.fan
 
Fast-buck Britain
Fast-buck BritainFast-buck Britain
Fast-buck Britain
Alan Doherty
 
Semiosis insitucional.
Semiosis insitucional.Semiosis insitucional.
Semiosis insitucional.nicolascarpena
 
Reunió pares p4 2012 13
Reunió pares p4 2012 13Reunió pares p4 2012 13
Reunió pares p4 2012 13marblocs
 

Viewers also liked (20)

Sun: Solaris On-Demand Assists ISVs' Strategic Move To Software-As-A-Service
Sun: Solaris On-Demand Assists ISVs' Strategic Move To Software-As-A-ServiceSun: Solaris On-Demand Assists ISVs' Strategic Move To Software-As-A-Service
Sun: Solaris On-Demand Assists ISVs' Strategic Move To Software-As-A-Service
 
Wios1
Wios1Wios1
Wios1
 
Pc Mount
Pc MountPc Mount
Pc Mount
 
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital ForensicsGiuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
Giuseppe Vaciago, Cybercrime, Digital Investigation e Digital Forensics
 
rod stewart2
rod stewart2rod stewart2
rod stewart2
 
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (2)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (2)Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (2)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (2)
 
Miller's Moments
Miller's MomentsMiller's Moments
Miller's Moments
 
08 Testy První Matematické Lekce
08  Testy  První Matematické Lekce08  Testy  První Matematické Lekce
08 Testy První Matematické Lekce
 
Decisions and Time in the Information Society
Decisions and Time in the Information SocietyDecisions and Time in the Information Society
Decisions and Time in the Information Society
 
Kansas City Advertising
Kansas City AdvertisingKansas City Advertising
Kansas City Advertising
 
Budgeting and Funding - Lecture for Preservation & Presentation of the Moving...
Budgeting and Funding - Lecture for Preservation & Presentation of the Moving...Budgeting and Funding - Lecture for Preservation & Presentation of the Moving...
Budgeting and Funding - Lecture for Preservation & Presentation of the Moving...
 
Beeld en geluid en het digitale domein 2012
Beeld en geluid en het digitale domein 2012Beeld en geluid en het digitale domein 2012
Beeld en geluid en het digitale domein 2012
 
For You
For YouFor You
For You
 
getting started with amazon aurora
getting started with amazon auroragetting started with amazon aurora
getting started with amazon aurora
 
Kios
KiosKios
Kios
 
Adopt A Grape
Adopt A GrapeAdopt A Grape
Adopt A Grape
 
GreeNet
GreeNetGreeNet
GreeNet
 
Fast-buck Britain
Fast-buck BritainFast-buck Britain
Fast-buck Britain
 
Semiosis insitucional.
Semiosis insitucional.Semiosis insitucional.
Semiosis insitucional.
 
Reunió pares p4 2012 13
Reunió pares p4 2012 13Reunió pares p4 2012 13
Reunió pares p4 2012 13
 

Similar to Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori I

La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010
filoeducation
 
JOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptxJOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismo
Silvio Filippi
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione viitecnomidia
 
IL PUNTO DI VISTA tesi laurea
IL PUNTO DI VISTA tesi laurea IL PUNTO DI VISTA tesi laurea
IL PUNTO DI VISTA tesi laurea Tina Noto
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
Antonella Demichelis
 
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Conoscenza e libertà presentazione
Conoscenza e libertà presentazioneConoscenza e libertà presentazione
Conoscenza e libertà presentazioneeodele
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
 
Conoscenza e libertà
Conoscenza e libertàConoscenza e libertà
Conoscenza e libertàeodele
 
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptxKARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
Fiorella Grigio
 
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxLibertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Bruno Saetta
 
El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)
El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)
El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)elvassor
 
La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...
La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...
La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...ICsanvitalesalimbene
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
Gianfranco Marini
 

Similar to Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori I (20)

Anarchia
AnarchiaAnarchia
Anarchia
 
La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010
 
JOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptxJOHN LOCKE.pptx
JOHN LOCKE.pptx
 
La questione morale
La questione moraleLa questione morale
La questione morale
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismo
 
Scuola di politica lezione vii
Scuola di politica   lezione viiScuola di politica   lezione vii
Scuola di politica lezione vii
 
IL PUNTO DI VISTA tesi laurea
IL PUNTO DI VISTA tesi laurea IL PUNTO DI VISTA tesi laurea
IL PUNTO DI VISTA tesi laurea
 
Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.Il pensiero politico di Rousseau.
Il pensiero politico di Rousseau.
 
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012Non dobbiamo essere (più) complici   s. barresi forum del 22.03.2012
Non dobbiamo essere (più) complici s. barresi forum del 22.03.2012
 
Presentazione lqm
Presentazione lqmPresentazione lqm
Presentazione lqm
 
Conoscenza e libertà presentazione
Conoscenza e libertà presentazioneConoscenza e libertà presentazione
Conoscenza e libertà presentazione
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Conoscenza e libertà
Conoscenza e libertàConoscenza e libertà
Conoscenza e libertà
 
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptxKARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
 
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANIDICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DIRITTI UMANI
 
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxLibertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
 
depliant-final
depliant-finaldepliant-final
depliant-final
 
El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)
El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)
El novo Vassòr - Primo numero (luglio 2009)
 
La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...
La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...
La mia scuola per la pace: pensieri e immagini per il meeting di Assisi (14-1...
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 

More from Andrea Rossetti

2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
Andrea Rossetti
 
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
Andrea Rossetti
 
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
Andrea Rossetti
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
Andrea Rossetti
 
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridicoRossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Andrea Rossetti
 
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentinaMarco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentinaAndrea Rossetti
 
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore  Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore Andrea Rossetti
 
Stefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud ComputingStefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud ComputingAndrea Rossetti
 
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitaliGiuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitaliAndrea Rossetti
 
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...Andrea Rossetti
 
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsDal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsAndrea Rossetti
 
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigationDavide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigationAndrea Rossetti
 
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurityAlessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Andrea Rossetti
 
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionaliFrancesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Andrea Rossetti
 
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...Andrea Rossetti
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIAndrea Rossetti
 
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processualiGiuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processualiAndrea Rossetti
 
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronicaCarlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronicaAndrea Rossetti
 
Giuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIP
Giuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIPGiuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIP
Giuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIPAndrea Rossetti
 
Simone aliprandi, La tutela giuridica dell'opera software e il modello open l...
Simone aliprandi, La tutela giuridica dell'opera software e il modello open l...Simone aliprandi, La tutela giuridica dell'opera software e il modello open l...
Simone aliprandi, La tutela giuridica dell'opera software e il modello open l...Andrea Rossetti
 

More from Andrea Rossetti (20)

2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
 
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
2015 06 Stefano Ricci, Trattamento dati personali per finalità di informazio...
 
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
2015-06 Roberto Boselli, Dal dato non strutturato alle ontologie
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
 
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridicoRossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
Rossetti-Silvi, Ontologia sociale del documento giuridico
 
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentinaMarco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
Marco Mancarella, eVoting. Dalle esperienze sud-americane a quella salentina
 
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore  Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
Marco Vergani, E-commerce: shopping online e tutela del consumatore
 
Stefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud ComputingStefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
Stefano Ricci, Privacy & Cloud Computing
 
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitaliGiuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
Giuseppe Vaciago, Privacy e cloud computing nelle investigazioni digitali
 
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
Simone Aliprandi, Open source, open content, open data nell'ordinamento itali...
 
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsDal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
 
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigationDavide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
Davide Gabrini, Cloud computing e cloud investigation
 
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurityAlessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
Alessio Pennasilico, Cybercrime e cybersecurity
 
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionaliFrancesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
Francesca Bosco, Cybercrime e cybersecurity. Profili internazionali
 
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete.  Un popolo di "naviganti" nella soci...
Sveva Avveduto, Gli italiani nella rete. Un popolo di "naviganti" nella soci...
 
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori IIGianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori II
 
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processualiGiuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
Giuseppe Vaciago, Digital Forensics: aspetti tecnici e profili processuali
 
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronicaCarlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
Carlo Prisco, Profili giuridici della corrispondenza elettronica
 
Giuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIP
Giuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIPGiuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIP
Giuseppe Dezzani, Intercettazioni e VoIP
 
Simone aliprandi, La tutela giuridica dell'opera software e il modello open l...
Simone aliprandi, La tutela giuridica dell'opera software e il modello open l...Simone aliprandi, La tutela giuridica dell'opera software e il modello open l...
Simone aliprandi, La tutela giuridica dell'opera software e il modello open l...
 

Gianluigi Viscusi, Libertà e pluralismo dei valori I

  • 1. Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori Gianluigi Viscusi viscusi@disco.unimib.it
  • 2. Isaiah Berlin, libertà e pluralismo dei valori Gianluigi Viscusi viscusi@disco.unimib.it
  • 3. Agenda • Due concetti di libertà • Determinismo e libero arbitrio • Pluralismo dei valori
  • 4. Agenda • Due concetti di libertà • Determinismo e libero arbitrio • Pluralismo dei valori
  • 5. Bibliografia • Berlin, I. (1958,1969, 1997) Two concepts of liberty in Hardy, H. (ed.) Liberty, Oxford University Press, 2002 (Due concetti di libertà in Libertà, edizione italiana a cura di Mario Ricciardi, Feltrinelli, Milano, 2010, pp. 169-222) • Berlin, I. (1969) Introduction in Hardy, H. (ed.) Liberty, Oxford University Press, 2002 (Introduzione in Libertà, edizione italiana a cura di Mario Ricciardi, Feltrinelli, Milano, 2010, pp. 3-56)
  • 6. Fini e mezzi • “Se gli uomini non si fossero mai trovati in disaccordo sui fini della vita, se i nostri antenati fossero rimasti, indisturbati, nel giardino dell’Eden, gli studi ai quali è dedicata la cattedra Chichele di Teoria sociale e politica difficilmente avrebbero potuto essere concepiti; questi studi, infatti, nascono dalla discordia, e su essa prosperano” (p.169) • “Dove c’è accordo sui fini, le sole questioni che restano aperte riguardano i mezzi e non sono quindi politiche – possono cioè essere risolte da esperti o anche da macchine, come le controversie tra ingegneri o tra medici. Ecco perché coloro che ripongono la propria fede in qualche grandioso fenomeno che cambierà il mondo…devono per forza credere che tutti i problemi politici e morali potranno essere trasformati in problemi tecnologici” (p. 169) • “Ogni concezione della libertà deriva da una qualche idea di io, di persona, di uomo” (p.184)
  • 7. Ubbidienza e coercizione • Perche dovrei (o qualcuno dovrebbe) ubbidire ad altri? • Perché non dovrei vivere come voglio? • Devo ubbidire? • Se disubbidisco, posso essere costretto? Da chi e in quale misura e in nome di che cosa e a che scopo?
  • 8. Due concezioni • Liberta positiva (di) – Da chi sono governato? – Che cosa, o chi, è la fonte del controllo o dell’interferenza che può indurre qualcuno a fare, o a essere, questo invece di quello? • Libertà negativa (da) – Che cosa sono libero di fare ed essere? – Qual è l’area entro cui si permette o si dovrebbe permettere al soggetto di fare o essere ciò che è capace di essere e fare, senza interferenze da parte di altre persone?
  • 9. Due desideri? • Il desiderio di governarmi da me o comunque di partecipare al processo da cui deve essere controllata la mia vita • Il desiderio di disporre di uno spazio di azione libera
  • 10.
  • 11. Libertà negativa “La sola libertà degna di questo nome è quella di perseguire il nostro bene a modo nostro” (Mill, 1859) “La libertà del luccio è la morte dei pesci piccoli” (Tawney, 1931) • Coercizione e non-interferenza (la forma ‘classica’) • Pubblico e privato • Legge e volontà di fare
  • 12. Domande • Che cosa significa la libertà per coloro che non possono farne uso? • Qual è il suo valore, se non vi sono condizioni adeguate per utilizzarla? • Quale deve essere lo spazio minimo di libertà personale cui non si può rinunciare?
  • 13. Carattere valutativo dei giudizi • La misura della propria libertà sembra dipendere da a) Numero di possibilità che mi sono aperte b) Facilità o difficoltà di realizzare ciascuna di queste possibilità c) Importanza relativa che dati il mio carattere e la mia situazione, queste possibilità hanno, l’una rispetto all’altra, nel mio piano di vita d) Misura in cui possono essere chiuse o aperte da atti umani intenzionali e) Valore che assegna non solo l’agente ma il sentimento generale della società in cui vive Bisogna integrare queste grandezze e ricavare una conclusione che sarà imprecisa, discutibile e
  • 14.
  • 15. Libertà positiva • Voglio che la mia vita e le mie decisioni dipendano da me stesso e non da forze esterne di nessun tipo • Voglio essere lo strumento dei miei atti di volontà e non di quelli altrui • Voglio essere un soggetto, non un oggetto • Voglio essere qualcuno, non nessuno • Voglio essere un agente che decide
  • 16. L’io diviso: il desiderio di autodirezione • La negazione di sé come indipendenza • La realizzazione di sé come totale identificazione con un principio o un ideale
  • 17. Libertà come governo razionale di sé • “Io possiedo ragione e volontà, concepisco i miei obiettivi e desidero perseguirli; ma se mi si impedisce di raggiungerli, non mi sento più padrone della situazione. Posso esserne impedito dalle leggi della natura, da fatti accidentali, dalle attività dell’uomo o dalle conseguenze spesso involontarie delle istituzioni umane…Cosa devo fare per non esserne schiacciato? Devo liberarmi dei desideri che so di non poter soddisfare.” (p. 185) • “Io voglio essere signore del mio regno, ma la sua frontiera è lunga e insicura: la accorcio per ridurre o eliminare l’area di vulnerabilità.” (p.185) • “come se avessi compiuto una ritirata strategica in una cittadella interiore – la mia ragione, la mia anima, il io ‘noumenico’” (p. 185)
  • 18. La cittadella interiore “Un uomo saggio, anche se schiavo, è in libertà, e da ciò segue che anche se regna, uno stolto è in schiavitù” (Sant’Ambrogio cit. da Berlin, 1958,1969, 1997, nota 21 p. 186) “Nessuno può costringermi a essere felice a suo modo…Il paternalismo è il peggior dispotismo che si possa immaginare” (Kant cit. da Berlin, 1958,1969, 1997, p. 187) • Libertà come autonomia • Libertà come eliminazione dei desideri • Libertà come indipendenza dalla causalità (naturale) • Libertà come resistenza e controllo dei desideri • Libertà come obbedienza alla legge che ci si impone
  • 19. Nota • La “cittadella interiore” indebolisce la definizione di Mill della libertà negativa come capacità di fare ciò che si desidera
  • 20.
  • 21. La realizzazione di sé “Le passioni, i pregiudizi, le paure, le nevrosi scaturiscono dall’ignoranza e prendono la forma di miti e illusioni” (p.192) “Siamo ridotti in schiavitù da despoti – istituzioni, credenze o nevrosi – che possono essere deposti solo analizzandoli e comprendendoli” (p.192) • Uso della ragione critica • Comprendere cosa è necessario e cosa è contingente • Capire perché le cose debbano essere come devono essere significa volere che lo siano • Autodirezione e autocontrollo
  • 22.
  • 23. Individuo e società • “Io voglio essere libero di vivere come mi ordina la mia volontà razionale (il mio ‘vero io’), ma lo stesso vale anche per gli altri: come posso evitare le collisioni con le loro volontà? Dov’è il confine che divide i miei diritti (razionalmente determinati) dai diritti identici degli altri?” (p. 195) • “Il problema della libertà politica può essere risolto istituendo un ordinamento giusto che dia a ognuno tutta la libertà a cui un essere razionale ha diritto” (p. 195) • Un’unica vera soluzione a ciascun problema morale o politico • Ogni verità può essere scoperta da qualunque pensatore razionale • Ogni verità può essere dimostrata con chiarezza e accettata da tutti gli attori razionali • Due verità non possono essere logicamente incompatibili • La volontà di dominio è sintomo di irrazionalità che può essere spiegata e curata con metodi razionali • La libertà coincide con la legge, l’autonomia con l’autorità
  • 24. Libertà e status • “L’essenza della nozione di libertà, sia nel senso ‘positivo’ sia in quello negativo sta nel tenere a debita distanza qualcosa o qualcuno…Il desiderio di riconoscimento è un desiderio di qualcosa di diverso: di unità, di più intima comprensione, di integrazione degli interessi, di una vita di reciproca dipendenza e sacrificio comune” (p.209) • “E’ solo la confusione del desiderio di libertà con questa aspirazione profonda e universale allo status e al riconoscimento, ulteriormente aggravata dall’identificazione con la nozione di autogoverno sociale, dove l’io da liberare non è più quello individuale ma ‘il tutto sociale’, che rende possibile che gli uomini, mentre si sottomettono a all’autorità di oligarchi e dittatori, affermino che questa sottomissione, in un certo senso, li rende liberi” (p. 209) • “…Non si corre il pericolo di chiamare qualunque miglioramento (visto con favore dall’interessato) della condizione di un essere umano ‘aumento di libertà’”
  • 25.
  • 26. Libertà e sovranità “Bisogna creare una società in cui devono esistere dei confini della libertà che a nessuno può essere consentito di valicare” (p. 215) “Ciò che queste regole…avranno in comune sarà il fatto di essere accettati così ampiamente, e radicati così profondamente nella natura effettiva degli uomini, quale si è sviluppata nel corso della storia, da risultare ormai parte essenziale di ciò che intendiamo per ‘normale essere umano’” (p.215) “Nessun potere può essere considerato assoluto e solo i diritti possono esserlo” (p.215) • La rivoluzione francese come eruzione del desiderio di libertà “positiva”, di autodirezione collettiva • Libertà come possesso da parte di tutti i membri a pieno titolo della società, di una quota di potere pubblico che ha facoltà di interferire con ogni aspetto della vita di ciascun cittadino (Rousseau)
  • 27. Libertà e scelta tra valori “Quest’antica fede riposa sulla convinzione che tutti i valori positivi in cui gli uomini hanno creduto debbano in ultima analisi essere compatibili e forse persino implicarsi l’un l’altro” (p.217) “Rendersi conto della validità relativa delle proprie convinzioni, eppure difenderle senza indietreggiare, è ciò che distingue un uomo civile da un barbaro” (Schumpeter, 1943, cit. p.222) • Critica del monismo e della fede in un’armonia finale • Molteplicità e incompatibilità dei fini • Necessità di scegliere tra esigenze assolute • Libertà di scelta • Libertà come fine in sé
  • 28. “Da un legno storto, come è quello di cui l’uomo è fatto, non può uscire nulla di interamente dritto”