SlideShare a Scribd company logo
VillaPalagonia
Elena Orofino e Roberta Paladino – Classe II I – Liceo classico “F. Scaduto”
La storia
La sua costruzione ebbe inizio nel 1715 per
volere di Don Ferdinando Gravina e
Crujllas, V principe di Palagonia, pari del
regno, cavaliere del Toson d'oro, prestigiosa
onorificienza dei re di Spagna.
Henry
SwinburneLo scrittore e viaggiatore Henry
Swinburne, nel 1777 chiese al principe
notizie sull'originale iconografia dei mostri,
egli rispose: ''In Egitto, secondo Diodoro
Siculo, l'azione dei raggi solari sul limo del
Nilo è talmente potente da far scovare ogni
sorta di animale’’
Johann Wolfgang
Von GoetheIl 9 aprile 1787 il grande scrittore
tedesco Johann Wolfgang von
Goethe, o nel suo
memoriale Viaggio in Italia, parla,
non di stranezza, ma addirittura di
follia del principe:"Per trasmettere
tutti gli elementi della pazzia del
principe di Palagonia, eccone
l’elenco. Uomini: mendicanti dei
due sessi, spagnuoli e spagnuole,
mori, turchi, gobbi, deformi di tutti
i generi, nani, musicanti, pulcinella,
soldati vestiti all’antica, dei e dee,
costumi francesi antichi, soldati con
giberne e uose, esseri mitologici
con aggiunte comiche (...) messe
assieme senza scelta né
discernimento.
La follia del
principe"È il Principe di Palagonia, disse il bottegaio, che
gira di tanto in tanto per la città, facendo la
colletta per il riscatto degli schiavi prigionieri in
barbarie", scriveva Bartels.
E ancora Goethe così lo descriveva:
"Pettinato e intalcato, il cappello sottobraccio,
vestito di seta, la spada al fianco, calzato
elegantemente con scarpine ornate da borchie e
pietre preziose. Così il vecchio incedeva con
passo solenne e tranquillo; tutti gli occhi erano
appuntati su di lui."
La villa dei
mostriÈ una collezione dell’irrazionale. Un
ricamo di infiniti echi pomposi,
lussuosi e frivoli, come imponeva il
gusto del tempo portato agli eccessi.
Il salone degli
specchiGli endecasillabi che
campeggiano all'entrata del
salone si riferiscono
certamente agli specchi che,
secondo le antiche descrizioni
degli interni di Villa Palagonia,
avrebbero rivestito, con un
particolare gioco di
sovrapposizioni, l'intera volta
del soffitto ed a quelli, delle
più disparate fogge e
disposizioni, che dappertutto
coprivano porte e finestre, in
un effetto asfittico di
stravaganti deformazioni e
caleidoscopiche
moltiplicazioni del riflesso dei
“Saremmo felici di poter
“sciupare” ancora una giornata
dietro alle pazzie del Principe di
Palagonia, anziché perderci di
coraggio e di speranza per gli
orrori attuali, in un paese che ha
così poco amore per se stesso,
per la sua storia e la sua
identità”

More Related Content

Similar to Villa palagonia

Brindisi a corte
Brindisi a corteBrindisi a corte
Brindisi a corte
universuscsei
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
agnese79
 
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di SarezzoPalazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Laura55
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Portante Andrea
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
siciliambiente
 
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
Serena Nello
 
Il gattopardo
Il gattopardoIl gattopardo
Il gattopardo
federicosecondo
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
Mario Maestri
 
Scansione 15 nov 2020 (1)
Scansione 15 nov 2020 (1)Scansione 15 nov 2020 (1)
Scansione 15 nov 2020 (1)
mauvet52
 
LA BELLA ADDORMENTATA
LA BELLA ADDORMENTATALA BELLA ADDORMENTATA
LA BELLA ADDORMENTATAflorianafiore
 
Fantasticheria - giovanni verga
Fantasticheria -  giovanni vergaFantasticheria -  giovanni verga
Fantasticheria - giovanni verga
Giorgio Spano
 
La chiave di cristallo presentazione dicembre
La chiave di cristallo presentazione dicembreLa chiave di cristallo presentazione dicembre
La chiave di cristallo presentazione dicembre
Antonio Mosca
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
My own sweet home
 
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandriVenezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandrimara
 
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Movimento Irredentista Italiano
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
Il mio piccolo libro d'arte - mitologia
Il mio piccolo libro d'arte - mitologiaIl mio piccolo libro d'arte - mitologia
Il mio piccolo libro d'arte - mitologia
ippocampoedizioni
 

Similar to Villa palagonia (20)

Brindisi a corte
Brindisi a corteBrindisi a corte
Brindisi a corte
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
 
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di SarezzoPalazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
Palazzo Avogadro Un bene culturale di Sarezzo
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
 
Un giorno a Sabbioneta
Un giorno a SabbionetaUn giorno a Sabbioneta
Un giorno a Sabbioneta
 
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
 
Il gattopardo
Il gattopardoIl gattopardo
Il gattopardo
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Scansione 15 nov 2020 (1)
Scansione 15 nov 2020 (1)Scansione 15 nov 2020 (1)
Scansione 15 nov 2020 (1)
 
LA BELLA ADDORMENTATA
LA BELLA ADDORMENTATALA BELLA ADDORMENTATA
LA BELLA ADDORMENTATA
 
Fantasticheria - giovanni verga
Fantasticheria -  giovanni vergaFantasticheria -  giovanni verga
Fantasticheria - giovanni verga
 
La chiave di cristallo presentazione dicembre
La chiave di cristallo presentazione dicembreLa chiave di cristallo presentazione dicembre
La chiave di cristallo presentazione dicembre
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
 
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandriVenezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
Venezia mira dai_ridotti_al_casino_da_gioco_di_villa_alessandri
 
Uova Faberge 2
Uova Faberge 2Uova Faberge 2
Uova Faberge 2
 
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
Luigi Federzoni - L'ora della Dalmazia (1941)
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 
Il mio piccolo libro d'arte - mitologia
Il mio piccolo libro d'arte - mitologiaIl mio piccolo libro d'arte - mitologia
Il mio piccolo libro d'arte - mitologia
 

Villa palagonia

  • 1. VillaPalagonia Elena Orofino e Roberta Paladino – Classe II I – Liceo classico “F. Scaduto”
  • 2.
  • 3. La storia La sua costruzione ebbe inizio nel 1715 per volere di Don Ferdinando Gravina e Crujllas, V principe di Palagonia, pari del regno, cavaliere del Toson d'oro, prestigiosa onorificienza dei re di Spagna.
  • 4. Henry SwinburneLo scrittore e viaggiatore Henry Swinburne, nel 1777 chiese al principe notizie sull'originale iconografia dei mostri, egli rispose: ''In Egitto, secondo Diodoro Siculo, l'azione dei raggi solari sul limo del Nilo è talmente potente da far scovare ogni sorta di animale’’
  • 5. Johann Wolfgang Von GoetheIl 9 aprile 1787 il grande scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe, o nel suo memoriale Viaggio in Italia, parla, non di stranezza, ma addirittura di follia del principe:"Per trasmettere tutti gli elementi della pazzia del principe di Palagonia, eccone l’elenco. Uomini: mendicanti dei due sessi, spagnuoli e spagnuole, mori, turchi, gobbi, deformi di tutti i generi, nani, musicanti, pulcinella, soldati vestiti all’antica, dei e dee, costumi francesi antichi, soldati con giberne e uose, esseri mitologici con aggiunte comiche (...) messe assieme senza scelta né discernimento.
  • 6. La follia del principe"È il Principe di Palagonia, disse il bottegaio, che gira di tanto in tanto per la città, facendo la colletta per il riscatto degli schiavi prigionieri in barbarie", scriveva Bartels. E ancora Goethe così lo descriveva: "Pettinato e intalcato, il cappello sottobraccio, vestito di seta, la spada al fianco, calzato elegantemente con scarpine ornate da borchie e pietre preziose. Così il vecchio incedeva con passo solenne e tranquillo; tutti gli occhi erano appuntati su di lui."
  • 7. La villa dei mostriÈ una collezione dell’irrazionale. Un ricamo di infiniti echi pomposi, lussuosi e frivoli, come imponeva il gusto del tempo portato agli eccessi.
  • 8. Il salone degli specchiGli endecasillabi che campeggiano all'entrata del salone si riferiscono certamente agli specchi che, secondo le antiche descrizioni degli interni di Villa Palagonia, avrebbero rivestito, con un particolare gioco di sovrapposizioni, l'intera volta del soffitto ed a quelli, delle più disparate fogge e disposizioni, che dappertutto coprivano porte e finestre, in un effetto asfittico di stravaganti deformazioni e caleidoscopiche moltiplicazioni del riflesso dei
  • 9. “Saremmo felici di poter “sciupare” ancora una giornata dietro alle pazzie del Principe di Palagonia, anziché perderci di coraggio e di speranza per gli orrori attuali, in un paese che ha così poco amore per se stesso, per la sua storia e la sua identità”