SlideShare a Scribd company logo
Variabilità
MUTABILITA’
     LA VARIABILITA’ DEI FENOMENI
                 QUALITATIVI
Per misurarla si usano gli indici di eterogeneità

•Sono indici che si basano sulla frequenze relative fi o
percentuali pi
•Non sono vincolati da un particolare ordinamento delle
modalità
•Quindi possono essere calcolati per qualsiasi tipo di
fenomeno
MUTABILITA’
 LA VARIABILITA’ DEI FENOMENI QUALITATIVI

             Indice di eterogeneità di Gini
                               k
                     E1 = 1− ∑ fi2
                              i=1
     Assume valori compresi tra 0 e (k-1)/k (massimo)

Per normalizzarlo in modo che vari tra 0 e 1 bisogna
dividerlo per il suo massimo:

                                k
                      *
                     E1 = E1
                               k −1
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3
Variabilità - Lezione 3

More Related Content

Viewers also liked

Variabile casuale normale - Lezione 6
Variabile casuale normale - Lezione 6Variabile casuale normale - Lezione 6
Variabile casuale normale - Lezione 6
Sergio Pinna
 
Combinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilitàCombinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilitàLuca Gervasio
 
Calcolo delle probabilità - Lezione 4
Calcolo delle probabilità - Lezione 4Calcolo delle probabilità - Lezione 4
Calcolo delle probabilità - Lezione 4
Sergio Pinna
 
La mia probabilità
La mia probabilitàLa mia probabilità
La mia probabilità
Angelarita Bianchi
 
Le distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilitàLe distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilità
Vispo Srl
 
Inferenza statistica
Inferenza statisticaInferenza statistica
Inferenza statistica
Vispo Srl
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
maxbt
 
Probabilità
ProbabilitàProbabilità
Probabilità
Vispo Srl
 
Statistica probabilità blog
Statistica probabilità blogStatistica probabilità blog
Statistica probabilità blog
Gianni Locatelli
 
8.7 il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri
8.7   il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri8.7   il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri
8.7 il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri
Riccardo Rigon
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
Riccardo Rigon
 
8.1 probabilita-introduzione
8.1   probabilita-introduzione8.1   probabilita-introduzione
8.1 probabilita-introduzione
Riccardo Rigon
 
8 probability overview-it
8   probability overview-it8   probability overview-it
8 probability overview-it
Riccardo Rigon
 

Viewers also liked (13)

Variabile casuale normale - Lezione 6
Variabile casuale normale - Lezione 6Variabile casuale normale - Lezione 6
Variabile casuale normale - Lezione 6
 
Combinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilitàCombinatoria e probabilità
Combinatoria e probabilità
 
Calcolo delle probabilità - Lezione 4
Calcolo delle probabilità - Lezione 4Calcolo delle probabilità - Lezione 4
Calcolo delle probabilità - Lezione 4
 
La mia probabilità
La mia probabilitàLa mia probabilità
La mia probabilità
 
Le distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilitàLe distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni di probabilità
 
Inferenza statistica
Inferenza statisticaInferenza statistica
Inferenza statistica
 
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
 
Probabilità
ProbabilitàProbabilità
Probabilità
 
Statistica probabilità blog
Statistica probabilità blogStatistica probabilità blog
Statistica probabilità blog
 
8.7 il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri
8.7   il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri8.7   il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri
8.7 il teorema del limite centrale e la legge dei grandi numeri
 
8.2 probabilità - assiomi
8.2   probabilità - assiomi8.2   probabilità - assiomi
8.2 probabilità - assiomi
 
8.1 probabilita-introduzione
8.1   probabilita-introduzione8.1   probabilita-introduzione
8.1 probabilita-introduzione
 
8 probability overview-it
8   probability overview-it8   probability overview-it
8 probability overview-it
 

More from Sergio Pinna

Piani di campionamento - Lezione 14
Piani di campionamento - Lezione 14Piani di campionamento - Lezione 14
Piani di campionamento - Lezione 14
Sergio Pinna
 
Rapporti statistici - Lezione 15
Rapporti statistici - Lezione 15Rapporti statistici - Lezione 15
Rapporti statistici - Lezione 15
Sergio Pinna
 
Regressione - Lezione 13
Regressione - Lezione 13Regressione - Lezione 13
Regressione - Lezione 13
Sergio Pinna
 
Correlazione - Lezione12
Correlazione - Lezione12Correlazione - Lezione12
Correlazione - Lezione12
Sergio Pinna
 
Tavole di contingenza Connessione - Lezione11
Tavole di contingenza Connessione - Lezione11Tavole di contingenza Connessione - Lezione11
Tavole di contingenza Connessione - Lezione11
Sergio Pinna
 
Analisi bivariate - Lezione 10
Analisi bivariate - Lezione 10Analisi bivariate - Lezione 10
Analisi bivariate - Lezione 10
Sergio Pinna
 
Variabili statistiche - Lezione1
Variabili statistiche - Lezione1Variabili statistiche - Lezione1
Variabili statistiche - Lezione1
Sergio Pinna
 

More from Sergio Pinna (7)

Piani di campionamento - Lezione 14
Piani di campionamento - Lezione 14Piani di campionamento - Lezione 14
Piani di campionamento - Lezione 14
 
Rapporti statistici - Lezione 15
Rapporti statistici - Lezione 15Rapporti statistici - Lezione 15
Rapporti statistici - Lezione 15
 
Regressione - Lezione 13
Regressione - Lezione 13Regressione - Lezione 13
Regressione - Lezione 13
 
Correlazione - Lezione12
Correlazione - Lezione12Correlazione - Lezione12
Correlazione - Lezione12
 
Tavole di contingenza Connessione - Lezione11
Tavole di contingenza Connessione - Lezione11Tavole di contingenza Connessione - Lezione11
Tavole di contingenza Connessione - Lezione11
 
Analisi bivariate - Lezione 10
Analisi bivariate - Lezione 10Analisi bivariate - Lezione 10
Analisi bivariate - Lezione 10
 
Variabili statistiche - Lezione1
Variabili statistiche - Lezione1Variabili statistiche - Lezione1
Variabili statistiche - Lezione1
 

Variabilità - Lezione 3

  • 2. MUTABILITA’ LA VARIABILITA’ DEI FENOMENI QUALITATIVI Per misurarla si usano gli indici di eterogeneità •Sono indici che si basano sulla frequenze relative fi o percentuali pi •Non sono vincolati da un particolare ordinamento delle modalità •Quindi possono essere calcolati per qualsiasi tipo di fenomeno
  • 3. MUTABILITA’ LA VARIABILITA’ DEI FENOMENI QUALITATIVI Indice di eterogeneità di Gini k E1 = 1− ∑ fi2 i=1 Assume valori compresi tra 0 e (k-1)/k (massimo) Per normalizzarlo in modo che vari tra 0 e 1 bisogna dividerlo per il suo massimo: k * E1 = E1 k −1