SlideShare a Scribd company logo
Legambiente
Il riciclo dei rifiuti tessili
Riciclo
• Riciclare significa avere la possibilità di reimpiegare quel che si pensava
non potesse essere più utile e che per tale ragione era destinato a essere
gettato, trasformandolo in prodotto riutilizzabile. È un efficace sistema
utile per risparmiare sulle materie prime e diminuire i consumi energetici
delle industrie
I rifiuti tessili
I rifiuti tessili sono i nostri indumenti che dopo essere stati usati
più e più volte si consumano e li gettiamo via, ma possono
avere anche un’altra vita:
Possiamo riciclarli o riutilizzarli, creando ad esempio una borsa
con un jeans, oppure un astuccio con un calzino e così via.
Possiamo donarli alle persone bisognose tramite chiese o altri
punti donazioni.
Oggi con le nuove tecnologie è possibile vendere i capi di
abbigliamento tramite app come Vinted, Wallapop …
possono essere:
riciclati
donati vendut
i
L’impatto ambientale
dei nostri vestiti
• I rifiuti tessili inquinano MOLTO più di quanto
pensiamo:
• Infatti tutti i prodotti che usiamo per smacchiarli
e lavarli sono estremamente inquinanti. Perciò è
meglio donarli al posto di gettarli nella natura.
• Inoltre molti vestiti non sono fatti con cotone
naturale ma cotone pieno zeppo di pesticidi per
non far avvicinare gli insetti, ma non tutti: ci sono
dei capi di abbigliamento che hanno un’etichetta
con scritto se l’indumento è stato costruito con
elementi naturali o meno.
Usare meno prodotti per lavare I nostri vestiti perché poi la natura
ne risente
Provare ad aggiustare gli indumenti strappati o consumati prima di
buttarli
Dargli una seconda vita trasformandoli in qualcosa di utile
Donarli a persone che ne hanno bisogno
Riciclarli correttamente e non gettarli in natura
Qualche consiglio su come
riciclare
Qualche
informazione in più
• Dal 1° gennaio 2022 è in vigore l’obbligo della
raccolta differenziata di questi materiali perché appunto
stanno diventando un problema per l’ambiente
• Ultimamente hanno inventato un chip che si inserisce
nei vestiti che serve a riconoscere l’origine del tessuto e
a non falsificare il logo o la marca del prodotto
FINE
SPONSORIZZATO DA FATTO DA
• SIRIA VANORE
• MATHIAS CHIOCCA
• SABRINA VERDE
• FEDERICO MIRANDA
• 1C - IC4 Pergolesi Pozzuoli (NA)
LEGAMBIENTE

More Related Content

Similar to Vanore Siria Chiocca Mathias Miranda Federico Verde Sabrina

Calendario del cambiamento 2015
Calendario del cambiamento 2015Calendario del cambiamento 2015
Calendario del cambiamento 2015
M.C. V.
 
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquistoGuida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Marrài a Fura
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Silvia5681
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Roberta66
 
Come guadagnare utilizzando Pannolini Lavabili Ecologici
Come guadagnare utilizzando Pannolini Lavabili EcologiciCome guadagnare utilizzando Pannolini Lavabili Ecologici
Come guadagnare utilizzando Pannolini Lavabili Ecologici
Alice Palazzi
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
bujuba
 
Riciclato o riciclabile? Ecco il grande inganno
Riciclato o riciclabile? Ecco il grande ingannoRiciclato o riciclabile? Ecco il grande inganno
Riciclato o riciclabile? Ecco il grande inganno
ifeelgoodit
 
Pannolini lavabili
Pannolini lavabiliPannolini lavabili
Pannolini lavabili
Punto 3 Srl
 
Progetto ECORIM.ja
Progetto ECORIM.jaProgetto ECORIM.ja
Progetto ECORIM.ja
delia sardina
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
laboratoridalbasso
 
Recupero riuso-risparmio
Recupero riuso-risparmioRecupero riuso-risparmio
Recupero riuso-risparmio
Luca Mengoni
 
Case study marsiglia
Case study marsigliaCase study marsiglia
Case study marsiglia
Emanuela Dimitri
 
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Marrài a Fura
 
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiutiFuture Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Friuli Future Forum
 
Abc
AbcAbc
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Gea Team
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Gea Team
 
La filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessuti
La filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessutiLa filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessuti
La filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessuti
RadiciGroup
 

Similar to Vanore Siria Chiocca Mathias Miranda Federico Verde Sabrina (20)

Calendario del cambiamento 2015
Calendario del cambiamento 2015Calendario del cambiamento 2015
Calendario del cambiamento 2015
 
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquistoGuida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
Guida Ecoidea 2 - La riduzione dei rifiuti all'acquisto
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
 
Come guadagnare utilizzando Pannolini Lavabili Ecologici
Come guadagnare utilizzando Pannolini Lavabili EcologiciCome guadagnare utilizzando Pannolini Lavabili Ecologici
Come guadagnare utilizzando Pannolini Lavabili Ecologici
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
 
Riciclato o riciclabile? Ecco il grande inganno
Riciclato o riciclabile? Ecco il grande ingannoRiciclato o riciclabile? Ecco il grande inganno
Riciclato o riciclabile? Ecco il grande inganno
 
Pannolini lavabili
Pannolini lavabiliPannolini lavabili
Pannolini lavabili
 
Progetto ECORIM.ja
Progetto ECORIM.jaProgetto ECORIM.ja
Progetto ECORIM.ja
 
Manualetto pp 2 c web
Manualetto pp 2 c webManualetto pp 2 c web
Manualetto pp 2 c web
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
 
Recupero riuso-risparmio
Recupero riuso-risparmioRecupero riuso-risparmio
Recupero riuso-risparmio
 
Case study marsiglia
Case study marsigliaCase study marsiglia
Case study marsiglia
 
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
 
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiutiFuture Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
Manuale riduzione 2013
Manuale riduzione 2013Manuale riduzione 2013
Manuale riduzione 2013
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1
 
La filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessuti
La filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessutiLa filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessuti
La filiera sostenibile del tessile italiano: dai polimeri ai tessuti
 

More from profprencipe

L’apparato scheletrico Viola Gargiulo - Emilia Esposito 2c.pptx
L’apparato scheletrico Viola Gargiulo - Emilia Esposito 2c.pptxL’apparato scheletrico Viola Gargiulo - Emilia Esposito 2c.pptx
L’apparato scheletrico Viola Gargiulo - Emilia Esposito 2c.pptx
profprencipe
 
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
profprencipe
 
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
profprencipe
 
L’alimentazione - Gonzales Manuel Raimondo Corrado Barone Luciano
L’alimentazione - Gonzales Manuel Raimondo Corrado Barone LucianoL’alimentazione - Gonzales Manuel Raimondo Corrado Barone Luciano
L’alimentazione - Gonzales Manuel Raimondo Corrado Barone Luciano
profprencipe
 
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxSistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
profprencipe
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
profprencipe
 
Plastic free
Plastic freePlastic free
Plastic free
profprencipe
 
A Scuola di Sicurezza
A Scuola di SicurezzaA Scuola di Sicurezza
A Scuola di Sicurezza
profprencipe
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
profprencipe
 

More from profprencipe (10)

L’apparato scheletrico Viola Gargiulo - Emilia Esposito 2c.pptx
L’apparato scheletrico Viola Gargiulo - Emilia Esposito 2c.pptxL’apparato scheletrico Viola Gargiulo - Emilia Esposito 2c.pptx
L’apparato scheletrico Viola Gargiulo - Emilia Esposito 2c.pptx
 
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
 
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
 
L’alimentazione - Gonzales Manuel Raimondo Corrado Barone Luciano
L’alimentazione - Gonzales Manuel Raimondo Corrado Barone LucianoL’alimentazione - Gonzales Manuel Raimondo Corrado Barone Luciano
L’alimentazione - Gonzales Manuel Raimondo Corrado Barone Luciano
 
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxSistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Plastic free
Plastic freePlastic free
Plastic free
 
A Scuola di Sicurezza
A Scuola di SicurezzaA Scuola di Sicurezza
A Scuola di Sicurezza
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
 

Vanore Siria Chiocca Mathias Miranda Federico Verde Sabrina

  • 1. Legambiente Il riciclo dei rifiuti tessili
  • 2. Riciclo • Riciclare significa avere la possibilità di reimpiegare quel che si pensava non potesse essere più utile e che per tale ragione era destinato a essere gettato, trasformandolo in prodotto riutilizzabile. È un efficace sistema utile per risparmiare sulle materie prime e diminuire i consumi energetici delle industrie
  • 3. I rifiuti tessili I rifiuti tessili sono i nostri indumenti che dopo essere stati usati più e più volte si consumano e li gettiamo via, ma possono avere anche un’altra vita: Possiamo riciclarli o riutilizzarli, creando ad esempio una borsa con un jeans, oppure un astuccio con un calzino e così via. Possiamo donarli alle persone bisognose tramite chiese o altri punti donazioni. Oggi con le nuove tecnologie è possibile vendere i capi di abbigliamento tramite app come Vinted, Wallapop … possono essere: riciclati donati vendut i
  • 4. L’impatto ambientale dei nostri vestiti • I rifiuti tessili inquinano MOLTO più di quanto pensiamo: • Infatti tutti i prodotti che usiamo per smacchiarli e lavarli sono estremamente inquinanti. Perciò è meglio donarli al posto di gettarli nella natura. • Inoltre molti vestiti non sono fatti con cotone naturale ma cotone pieno zeppo di pesticidi per non far avvicinare gli insetti, ma non tutti: ci sono dei capi di abbigliamento che hanno un’etichetta con scritto se l’indumento è stato costruito con elementi naturali o meno.
  • 5. Usare meno prodotti per lavare I nostri vestiti perché poi la natura ne risente Provare ad aggiustare gli indumenti strappati o consumati prima di buttarli Dargli una seconda vita trasformandoli in qualcosa di utile Donarli a persone che ne hanno bisogno Riciclarli correttamente e non gettarli in natura Qualche consiglio su come riciclare
  • 6. Qualche informazione in più • Dal 1° gennaio 2022 è in vigore l’obbligo della raccolta differenziata di questi materiali perché appunto stanno diventando un problema per l’ambiente • Ultimamente hanno inventato un chip che si inserisce nei vestiti che serve a riconoscere l’origine del tessuto e a non falsificare il logo o la marca del prodotto
  • 7. FINE SPONSORIZZATO DA FATTO DA • SIRIA VANORE • MATHIAS CHIOCCA • SABRINA VERDE • FEDERICO MIRANDA • 1C - IC4 Pergolesi Pozzuoli (NA) LEGAMBIENTE