SlideShare a Scribd company logo
pannolinilavabili
Cosa sono, perchè usarli,
perché provuoverli e incentivarli.
Laura Brialdi _Rev 20160905
2
CONTENUTIDELLAPRESENTAZIONE:
• Cosasonoipannolinilavabili
• cosasonoipannoliniusa&getta
• confrontofrapannolinolavabileeusa&getta
• incentivareilavabili:comeeperchè
Laura Brialdi _Rev 20160905
cosasonoipannolinilavabili?
3
PANNOLINILAVABILI
COME SONO FATTI? C’è una grande varietà di modelli in commercio, ma il
concetto di funzionamento di base è molto semplice:
c’è un primo strato, quello interno a contatto con la pelle, in tessuto
assorbente, e uno strato esterno impermeabile traspirante.
Il velo raccogli feci è facoltativo, in genere si usa solo nei primi mesi.
I lavabili sono pannolini di tessuto che, dopo l’uso, non
vanno gettati nei rifiuti.
Vengono messi in lavatrice, asciugati preferibilmente all’aria
e riutilizzati infinite volte, per uno e più figli.
Laura Brialdi _Rev 20160905
TANTIMODELLIEMATERIALIDIVERSI
4
PANNOLINILAVABILI
I modelli esistenti sono numerosi, vanno dai sistemi più
tradizionali che sono composti da due parti distinte (muslin,
ciripà, prefold, fitted rivestiti con una cover impermeabile)
a quelli di derivazione più moderna (pocket, all in one, all in
two), nei quali l’inserto è cucito o inserito o applicato alla cover.
L’altro elemento di distinzione fra i pannolini è il materiale
di cui sono composti. Si possono scegliere tessuti sintetici
(danno una maggiore senzazione di asciutto) come la
microfibra, il coolmax, il micropile e le cover in PUL
(Poliuretano Laminato,tessuto impermeabile morbido e
traspirante), oppure tessuti naturali come il cotone, il
bambù, la canapa fino alla lana per le mutandine
impermeabili.
Si possono scegliere modelli One Size (stesso pannolino
regolabile durante la crescita) oppure sistemi “a taglie”,
diverse a seconda del peso e statura del bimbo.
Laura Brialdi _Rev 20160905
gestione:utilizzo,stoccaggioelavaggio
5
PANNOLINILAVABILI
UTILIZZO. I modelli più tradizionali, chi più chi meno, vanno o preparati in anticipo rispetto al momento del
cambio, o richiedono una certa dimestichezza, che si acquisisce nel tempo, per il montaggio. Vi sono invece
modelli, come i pocket e gli Ai2 che vanno preassemblati (fissare l’inserto alla mutanda), e poi si indossano
come un u&g. Il modello AiO invece non richiede nessuna operazione di preparazione.
LAVAGGIO. Procedere al lavaggio in lavatrice ogni 2-3 giorni, a una temperatura di 40° sufficiente a pulire e
igienizzare il pannolino e non dispendiosa in termini di energia. Cicli di lavaggio a 60°-90° si fanno in caso di
infezioni alle vie urinarie o se il bambino è soggetto a irritazioni da pannolino. Utilizzare pochissimo detersivo
ecologico SENZA sbiancanti, candeggine, enzimi e ammorbidenti. Stendere ad asciugare al sole (se possibile).
Si possono lavare insieme al resto del bucato per evitare di fare cicli extra di lavatrici.
STOCCAGGIO. Al momento del cambio, si toglie il pannolino e lo si lascia
in un secchio (o una wet bag) di stoccaggio in attesa del lavaggio.
Se vi sono feci solide, queste vanno gettate nel WC (insieme alla velina
biodegradabile, se viene utilizzata).
Non è in genere necessario toccare o lavare i PL a mano prima dello
stoccaggio. Il metodo migliore è stoccare a secco. Si possono aggiungere
(non a contatto diretto coi PL) alcune gocce di olio essenziale per l’odore.
Laura Brialdi _Rev 20160905
gestione:utilizzo,stoccaggioelavaggio
6
PANNOLINILAVABILI
Laura Brialdi _Rev 20160905
motivazioneeorganizzazione
7
PANNOLINILAVABILI
In genere hanno valutato in anticipo la disponibilità
dell’asilo nido e dei nonni a seguirli in questa scelta.
La quasi totalità delle mamme che scelgono di usare i
PL lavorano, e hanno trovato il modo di organizzarsi
senza che questa gestione sia un peso, ma anzi nel
tempo si affezionano alla routine della preparazione dei
pannolini, diventa un gesto fatto con amore e passione.
Questo è il segreto delle famiglie che hanno utilizzato i lavabili con successo.
Chi intraprende e porta avanti con entusiasmo e soddisfazione questa strada sono famiglie
dove entrambi i genitori sono attenti alla salute dei propri figli e hanno a cuore la salvaguardia
dell’ambiente e la riduzione dell’impatto ambientale.
Laura Brialdi _Rev 20160905
unCONNUBIOinevitabile?
In realtà NO. Vi sono sempre più famiglie che scelgono l’educazione
precoce al vasino (Evacuation Comunication, EC) che consiste
nell’avvicinare molto presto il proprio figlio all’uso del vasino,
osservandone con attenzione fin dai primi mesi di vita i segnali
corporei.
8
PANNOLINIEBAMBINI
Uno studio dal titolo “Educazione assistita al vasino in una famiglia
occidentale”, pubblicato nel 2004 sulla rivista medica “The Journal of
Developmental and Behavioral Pediatrics”, mostra come già a 18 mesi un
bimbo è in grado di controllare volontariamente la vescica e l’intestino.
In alcune culture, ad esempio in Cina, si ricorre all’EC per tradizione.
Per esigenze o per scelta, non tutte le mamme possono o vogliono
intraprendere questa strada, per cui l’uso del pannolino diventa inevitabile.
Laura Brialdi _Rev 20160905
unamontagnadipannolini
L’uso del pannolino ha contribuito all’innalzamento dell’età dello “spannolinamento”:
la media italiana è arrivata ai 3 anni.
Se non si va oltre è grazie alle scuole materne che “accettano” solo bimbi senza pannolino.
Quanti pannolini consuma in media un bambino nella sua vita?
Per i nostri calcoli consideriamo 2 anni e mezzo come periodo in cui il bimbo usa pannolini.
9
PANNOLINIusa&getta
1° anno 2° anno
3° anno
(6 mesi)
9 pz/giorno 6 pz/giorno 5 pz/giorno
3285 pz/anno 2190 pz/anno 912 pz/anno
6500 pannolini
per bambino
pari a circa
1 TONNELLATA
Laura Brialdi _Rev 20160905
quantomicosti
Come ogni anno l’Osservatorio Nazionale
Federconsumatori ha aggiornato i dati della spesa per
mantenere un bambino nei primi 12 mesi. Dallo studio
emerge che tale costo nel 2015 varia da un minimo di
6.809 € ad un massimo di 14.852 €.
Alla voce “pannolini usa e getta” lo studio assegna un
valore minimo di 684 € e un valore massimo di 1.073 €.
A questo costo, per completezza, va aggiunta la spesa
per la crema per il cambio, necessaria solo per gli u&g,
che varia da 48 € a 125 € all’anno.
Calcoliamo ora, con le dovute considerazioni, i costi fino
al 3° anno di vita di un bambino (sempre considerando
l’età di 2.5 anni per lo spannolinamento).
10
PANNOLINIusa&getta
pannolini usa&getta =
circa 2000€ per ogni figlio
Laura Brialdi _Rev 20160905
liconosciamodavvero?
… la risposta è NO. Ma non è del tutto colpa nostra.
Infatti il pannolino u&g è un mistero per quello che riguarda i
suoi componenti. Non essendo un capo di vestiario non ha
etichetta, non è neanche un prodotto cosmetico con l’obbligo di
nomenclatura degli ingredienti, per cui sostanzialmente non si
sa cosa contenga.
Sappiamo solo che sono fatti di plastica, tessuti derivati dal
petrolio, poliacrilato di sodio, cellulosa sbiancata con il cloro…
11
PANNOLINIusa&getta
Non sappiamo ad oggi che conseguenze può avere a lungo termine sulla salute del bambino, ma sappiamo che
è in aumento l’insorgenza dei casi di dermatiti e eritemi da pannolino, motivazione che spesso obbliga ad
abbandonare gli usa & getta.
I pannolini di una nota marca, distribuiti anche in Italia, sono stati oggetto di due cause legali negli Stati
Uniti: prodotto è stato accusato di provocare gravi eruzioni cutanee da pannolino.
Fortunatamente l’alternativa all’usa&getta esiste: si chiama Pannolino Lavabile.
Laura Brialdi _Rev 20160905
1)sonolasceltapiu’sanaperinostrifigli
Sorvolando sul “dettaglio” (?!?) degli ingredienti,
sappiamo per certo che nostro figlio starà avvolto in
una mutanda di plastica per almeno due anni e
mezzo. Per le mamme è facile il confronto con gli
assorbenti: il fastidio della plastica, la sudorazione,
la mancanza di traspirabilità, il rischio di candidosi.
12
perchèscegliereiPANNOLINIlavabili
pannoliniusa&getta
● plastica
● innalzamento della
temperatura genitale
● gel chimici assorbenti vs
Non contengono additivi o gel chimici. A contatto con la
pelle c’è cotone o altro materiale naturale, oppure un
tessuto tecnico specifico.
Non c’è l’innalzamento di temperatura come negli u&g,
un bene per la futura fertilità dei maschietti. Il loro
spessore favorisce il corretto posizionamento delle anche.
pannolinilavabili
★ tessuto (naturale o tecnico)
★ NO gel o additivi chimici
★ corretto posizionamento
delle anche
Laura Brialdi _Rev 20160905
2)sonolasceltapiu’economicaperlefamiglie
13
perchèscegliereiPANNOLINIlavabili
pannoliniusa&getta
vs
pannolinilavabili
590€/anno290€/anno
Un’indagine pubblicata dalla rivista Altroconsumo il 20/07/2015 riporta quanto segue:
“Il costo medio annuale per i pannolini usa e getta è di 590 euro.
I due modelli lavabili inclusi nel test, considerando all’incirca 20 pannolini (veline incluse) per
due anni e mezzo, più i relativi bucati in lavatrice (acqua, energia e detersivo, circa 20 euro
all'anno), ci costeranno invece in media in un anno tra 250 e 330 euro, meno, dunque, anche dei
più economici usa e getta.”
Laura Brialdi _Rev 20160905
3)sonolasceltapiu’giustaperl’ambiente
14
perchèscegliereiPANNOLINIlavabili
...lo sono veramente?
Per confrontare correttamente le due tipologie di pannolino e calcolare in modo completo il loro impatto
occorre considerare tutto il loro ciclo vitale, il LCA – Life Cycle Assessment.
Non è facile, poichè le variabili in gioco sono molte e gli scenari variano da famiglia a famiglia: frequenza dei
cambi pannolino, età di abbandono del pannolino, temperatura di lavaggio, classe energetica della lavatrice,
asciugatura al sole o meccanica… pertanto il calcolo della LCA deve necessariamente basarsi su assunzioni e
approssimazioni.
Sono disponibili due studi sull’argomento: una ricerca inglese, realizzata nel 2005 dall’Agenzia per l’Ambiente
del Regno Unito, ed una ricerca australiana, effettuata da un team di ingegneri ambientali dell’Università del
Queensland (O’Brien et alii, 2009). Quest’ultima ha messo chiaramente in evidenza i consumi di energia e
acqua, la superficie richiesta per le materie prime, e le emissioni solide causate dal ciclo vitale di PL e U&G (per
2,5 anni di utilizzo di un solo bambino), ottenendo come risultato la tabella che segue:
Pannolino usa e getta Pannolino lavabile
Consumi energetici 2000 - 6300 MJ 830 - 1550 MJ
Consumi acqua 35 - 75 m3 48 - 126 m3
Superficie richiesta per la coltivazione delle materie prime 407-829 m2 per anno 13-40 m2 per anno
Rifiuti solidi 0,64 - 0,90 t 8 - 14 kg
500
anni
3)sonodavverolasceltapiu’giustaperl’ambiente
15
perchèscegliereiPANNOLINIlavabili
pannolini
usa&getta
vs pannolini
lavabili
Le ricerche fatte mostrano quindi che l’impatto ambientale dei PL è uguale o minore di quello
degli U&G, in termini di superfici occupate per la materia prima (per la sola produzione europea
di pannolini usa e getta vengono sacrificati circa 350.000 alberi per la cellulosa) e consumi di
energia e acqua (assunto che vengano lavati a basse temperature e asciugati al sole).
Come era naturale aspettarsi, la differenza più consistente si ha nel parametro "emissione di
rifiuti solidi", che risulta essere pari a pochi chilogrammi nel caso dei PL, mentre raggiunge la
tonnellata nel caso degli U&G.
Laura Brialdi _Rev 20160905
4)sonosupervantaggiosiconunsecondofiglio...
16
perchèscegliereiPANNOLINIlavabili
I pannolini lavabili, se lavati e trattati con cura, vengono riutilizzati per più figli.
Questo ha due grandi vantaggi:
La famiglia non dovrà comprare nuovi
pannolini ma riutilizzerà quelli del primo
figlio. Avrà solo la spesa di acqua ed
energia per i lavaggi.
Possiamo considerare solo 100€ di spesa
in tutto per il secondo figlio.
Non ci sarà bisogno di consumare
nuove materie prime per nuovi
pannolini, in quanto verranno
riutilizzati quelli già prodotti.
E, ovviamente, anche per questo
bambino non sarà prodotta la famosa
tonnellata di rifiuti indifferenziabili
Laura Brialdi _Rev 20160905
adognunoilsuo
17
lapannolinotecadiimola
Non esiste il pannolino “migliore di tutti”, o il pannolino “adatto a tutti”.
Ogni famiglia deve capire innanzitutto quali sono le motivazioni che la
spingono a questa scelta, e valutare poi quali sono le sue esigenze, quali sono
le caratteristiche fisiche del bimbo, quali materiali preferisce… ecc ecc, per
intraprendere al meglio questa scelta. L’ideale all’inizio è comprare pochi
pannolini per trovare il proprio preferito. Molto importante in questa scelta
è la consulenza di una Pannolinoteca, o di altre mamme utilizzatrici.
Laura Brialdi _Rev 20160905
perchèicomunidovrebberoincentivarli?!?
….anzi, perchè tanti Comuni
li stanno già incentivando?!?
18
promuovereeincentivareiPANNOLINILAVABILI
...nel nostro territorio: Faenza, Casalecchio, Carpi, Zola Predosa...
Laura Brialdi _Rev 20160905
quantocostano ipannoliniU&Galcomune?
19
promuovereeincentivareiPANNOLINILAVABILI
DATI RIFERITI ALL'ANNO 2014 _ Città di Bologna VALORE FONTE DATI
Bambini nati residenti 3.296 Comune di Bologna
Bambini 0-2 anni residenti 9.500 Comune di Bologna
N° pannolini usati in media al giorno 7
dati stimati medi
N° pannolini consumati a Bologna 24.272.500
N° pannolini u&g corrispondenti in peso a una tonnellata 6.000
Tonnellate di rifiuti composti da pannolini u&g 4.045
Tonnellate rifiuti prodotti da Bologna nel 2014 204.491
Eco dalle Città (notiziario per
l'ambiente urbano e
l'ecologia)
Costo di gestione dei rifiuti (HERA) per le casse comunali _ EURO 66.879.115
Eco dalle Città (notiziario per
l'ambiente urbano e
l'ecologia)
Costo di gestione di una tonnellata_ EURO 327
Costo per 1 tonnellata nell'inceneritore_EURO 120 dati Hera
Costo di gestione pannolini per il Comune di Bologna_ EURO 485.450
Laura Brialdi _Rev 20160905
20
quantoconvienealcomuneincentivareilavabili?
promuovereeincentivareiPANNOLINILAVABILI
DATI RIFERITI ALL'ANNO 2014 _ Città di Bologna VALORE FONTE DATI
Costo per 1 tonnellata nell'inceneritore 120dati Hera
Bambini 0-2 anni residenti 9.500Comune di Bologna
Costo di gestione pannolini per il Comune di Bologna_ EURO 485.450
Incentivo come SCONTO TARI per ogni figlio 0-2 anni 50a discrezione del Comune
Costo incentivo per il Comune 475.000
Differenza incentivo lavabili-smaltimento u&g 10.450
Percentuale di famiglie aderenti all'incentivo 50%dato stimato da sondaggio
Percentuale di famiglie non aderenti all'incentivo 50%
Numero di famiglie aderenti all'incentivo nel 1° anno (50%) 4.750dato stimato da sondaggio
Costo smaltimento 50% (1° anno) 242.725
Costo incentivo 50% (1° anno) 237.500
Possibile risparmio per il Comune nel 1° anno 5.225
Possibile risparmio per il Comune nel 2° anno 5.225
Bambini figli unici (50%) 4.750Comune di Bologna
Bambini figlio unici che aderiranno all'incentivo 2.375
Bambini con un fratello 4.750Comune di Bologna
Secondi figli che utilizzeranno i lavabili senza incentivo (50%) 2.375dato stimato da sondaggio
Nuovo Incentivo come SCONTO TARI per ogni figlio 0-2 anni 50a discrezione del Comune
Nel 3° anno il comune spenderebbe per incentivo 118.750
Nel 3° anno il comune spenderebbe per smaltimento 242.725
Possibile risparmio per il Comune nel 3° anno 123.975 Laura Brialdi _Rev 20160905
5)sonounvantaggioperlacomunità
21
quindieccounquintomotivopercuiscegliereipannolinilavabili….
Laura Brialdi _Rev 20160905
comepromuoverli
L’incentivo da solo non basta.
Sensibilizzazione e formazione
sono la chiave del successo di
queste iniziative.
E’ necessario fare pubblicità e
informare, ad esempio durante i
corsi preparto organizzati dal
Consultorio.
Bisogna avvicinare le famiglie
all’uso dei lavabili, farglieli
conoscere da vicino, ad esempio
introducendo il loro uso negli
asili nido comunali, come ha
fatto il Comune di Faenza.
22
PANNOLINILAVABILI:
Laura Brialdi _Rev 20160905
fontionlinedeidatichehoutilizzato
• http://www.federconsumatori.it/Showdoc.asp?nid=20150416144444
• http://www.ecodallecitta.it/notizie/383492/rifiuti-nelle-grandi-citta-i-costi-per-abitante-a-confronto-seconda-edizione-
riveduta/
• http://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-
italia/trend/2014/05/07/news/pi_pannolini_meno_alimentari_cambia_la_spesa_delle_mamme-85454552/
• http://www.mammaecologica.com/incentivi-comunali
• http://inmodonaturale.blogspot.it/2013/04/pannolini-monouso-citati-giudizio-causa.html
• http://www.cbc.ca/news/technology/disposable-diapers-are-they-dangerous-1.888074
• https://www.altroconsumo.it/casa-energia/pulizie/consigli/pannolini-lavabili-come-usarli-perche-inquinino-meno
• http://www.nonsolociripa.it/index.php/come-sono-fatti-i-pannolini
• http://blog.pannolinilavabili.info/wp-content/uploads/2009/11/LCA_pannolini.pdf
• http://www.nonsolociripa.it/index.php/perche-scegliere-i-lavabili/35-pannolini-lavabili/perche/69-impatto-ambientale
23
Grazieperl’attenzione 24

More Related Content

Similar to Pannolini Lavabili: una scelta ecosostenibile

Riciclato o riciclabile? Ecco il grande inganno
Riciclato o riciclabile? Ecco il grande ingannoRiciclato o riciclabile? Ecco il grande inganno
Riciclato o riciclabile? Ecco il grande inganno
ifeelgoodit
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
Punto 3 Srl
 
Condividro - Realizzazione Packaging per un contenitore per l'acqua
Condividro - Realizzazione Packaging per un contenitore per l'acquaCondividro - Realizzazione Packaging per un contenitore per l'acqua
Condividro - Realizzazione Packaging per un contenitore per l'acqua
Edoardo Accivile
 
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiutiFuture Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Friuli Future Forum
 
News SA 24 2015
News SA 24 2015News SA 24 2015
News SA 24 2015
Roberta Culiersi
 
Progetto ECORIM.ja
Progetto ECORIM.jaProgetto ECORIM.ja
Progetto ECORIM.ja
delia sardina
 
Zero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en coursZero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en cours
Zero Waste France, Cniid
 
Presentazione raccolta differenziata 2010 delegazione basca
Presentazione raccolta differenziata 2010 delegazione bascaPresentazione raccolta differenziata 2010 delegazione basca
Presentazione raccolta differenziata 2010 delegazione basca
Andoni Tolosa
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
Dal passeggino-al-fasciatoio-la-lista-per-il-bebe-fatta-dalle-mamme-altrocons...
Dal passeggino-al-fasciatoio-la-lista-per-il-bebe-fatta-dalle-mamme-altrocons...Dal passeggino-al-fasciatoio-la-lista-per-il-bebe-fatta-dalle-mamme-altrocons...
Dal passeggino-al-fasciatoio-la-lista-per-il-bebe-fatta-dalle-mamme-altrocons...julyjoly
 
Talybe bioequo - detergenti biologici ed equosolidali alla spina
Talybe bioequo - detergenti biologici ed equosolidali alla spinaTalybe bioequo - detergenti biologici ed equosolidali alla spina
Talybe bioequo - detergenti biologici ed equosolidali alla spina
LiberoMondo
 
Shop. lavetrinabio. com
 Shop. lavetrinabio. com 
 Shop. lavetrinabio. com
Shop. lavetrinabio. com
whisperingcuff28
 
Vanore Siria Chiocca Mathias Miranda Federico Verde Sabrina
Vanore Siria Chiocca Mathias Miranda Federico Verde SabrinaVanore Siria Chiocca Mathias Miranda Federico Verde Sabrina
Vanore Siria Chiocca Mathias Miranda Federico Verde Sabrina
profprencipe
 
Il mondo è nelle nostre mani
Il mondo è nelle nostre maniIl mondo è nelle nostre mani
Il mondo è nelle nostre mani
Simona Martini
 
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Marrài a Fura
 
Crescere con Chicco. A passeggio, a casa, in auto
Crescere con Chicco. A passeggio, a casa, in autoCrescere con Chicco. A passeggio, a casa, in auto
Crescere con Chicco. A passeggio, a casa, in auto
Vincenzo Scarano
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
LOspedaleVaaScuola
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
laboratoridalbasso
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliEtica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
L & L Comunicazione
 

Similar to Pannolini Lavabili: una scelta ecosostenibile (20)

Riciclato o riciclabile? Ecco il grande inganno
Riciclato o riciclabile? Ecco il grande ingannoRiciclato o riciclabile? Ecco il grande inganno
Riciclato o riciclabile? Ecco il grande inganno
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
 
Condividro - Realizzazione Packaging per un contenitore per l'acqua
Condividro - Realizzazione Packaging per un contenitore per l'acquaCondividro - Realizzazione Packaging per un contenitore per l'acqua
Condividro - Realizzazione Packaging per un contenitore per l'acqua
 
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiutiFuture Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
Future Forum 2013 - Rossano Ercolini, Il Futuro è senza rifiuti
 
News SA 24 2015
News SA 24 2015News SA 24 2015
News SA 24 2015
 
Progetto ECORIM.ja
Progetto ECORIM.jaProgetto ECORIM.ja
Progetto ECORIM.ja
 
Zero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en coursZero Waste : une révolution en cours
Zero Waste : une révolution en cours
 
Presentazione raccolta differenziata 2010 delegazione basca
Presentazione raccolta differenziata 2010 delegazione bascaPresentazione raccolta differenziata 2010 delegazione basca
Presentazione raccolta differenziata 2010 delegazione basca
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
Dal passeggino-al-fasciatoio-la-lista-per-il-bebe-fatta-dalle-mamme-altrocons...
Dal passeggino-al-fasciatoio-la-lista-per-il-bebe-fatta-dalle-mamme-altrocons...Dal passeggino-al-fasciatoio-la-lista-per-il-bebe-fatta-dalle-mamme-altrocons...
Dal passeggino-al-fasciatoio-la-lista-per-il-bebe-fatta-dalle-mamme-altrocons...
 
Manualetto pp 2 c web
Manualetto pp 2 c webManualetto pp 2 c web
Manualetto pp 2 c web
 
Talybe bioequo - detergenti biologici ed equosolidali alla spina
Talybe bioequo - detergenti biologici ed equosolidali alla spinaTalybe bioequo - detergenti biologici ed equosolidali alla spina
Talybe bioequo - detergenti biologici ed equosolidali alla spina
 
Shop. lavetrinabio. com
 Shop. lavetrinabio. com 
 Shop. lavetrinabio. com
Shop. lavetrinabio. com
 
Vanore Siria Chiocca Mathias Miranda Federico Verde Sabrina
Vanore Siria Chiocca Mathias Miranda Federico Verde SabrinaVanore Siria Chiocca Mathias Miranda Federico Verde Sabrina
Vanore Siria Chiocca Mathias Miranda Federico Verde Sabrina
 
Il mondo è nelle nostre mani
Il mondo è nelle nostre maniIl mondo è nelle nostre mani
Il mondo è nelle nostre mani
 
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
Guida Ecoidea 10 - Come risparmiare ambiente ed euro in casa?
 
Crescere con Chicco. A passeggio, a casa, in auto
Crescere con Chicco. A passeggio, a casa, in autoCrescere con Chicco. A passeggio, a casa, in auto
Crescere con Chicco. A passeggio, a casa, in auto
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 02
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliEtica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
 

Pannolini Lavabili: una scelta ecosostenibile

  • 1. pannolinilavabili Cosa sono, perchè usarli, perché provuoverli e incentivarli. Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 2. 2 CONTENUTIDELLAPRESENTAZIONE: • Cosasonoipannolinilavabili • cosasonoipannoliniusa&getta • confrontofrapannolinolavabileeusa&getta • incentivareilavabili:comeeperchè Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 3. cosasonoipannolinilavabili? 3 PANNOLINILAVABILI COME SONO FATTI? C’è una grande varietà di modelli in commercio, ma il concetto di funzionamento di base è molto semplice: c’è un primo strato, quello interno a contatto con la pelle, in tessuto assorbente, e uno strato esterno impermeabile traspirante. Il velo raccogli feci è facoltativo, in genere si usa solo nei primi mesi. I lavabili sono pannolini di tessuto che, dopo l’uso, non vanno gettati nei rifiuti. Vengono messi in lavatrice, asciugati preferibilmente all’aria e riutilizzati infinite volte, per uno e più figli. Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 4. TANTIMODELLIEMATERIALIDIVERSI 4 PANNOLINILAVABILI I modelli esistenti sono numerosi, vanno dai sistemi più tradizionali che sono composti da due parti distinte (muslin, ciripà, prefold, fitted rivestiti con una cover impermeabile) a quelli di derivazione più moderna (pocket, all in one, all in two), nei quali l’inserto è cucito o inserito o applicato alla cover. L’altro elemento di distinzione fra i pannolini è il materiale di cui sono composti. Si possono scegliere tessuti sintetici (danno una maggiore senzazione di asciutto) come la microfibra, il coolmax, il micropile e le cover in PUL (Poliuretano Laminato,tessuto impermeabile morbido e traspirante), oppure tessuti naturali come il cotone, il bambù, la canapa fino alla lana per le mutandine impermeabili. Si possono scegliere modelli One Size (stesso pannolino regolabile durante la crescita) oppure sistemi “a taglie”, diverse a seconda del peso e statura del bimbo. Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 5. gestione:utilizzo,stoccaggioelavaggio 5 PANNOLINILAVABILI UTILIZZO. I modelli più tradizionali, chi più chi meno, vanno o preparati in anticipo rispetto al momento del cambio, o richiedono una certa dimestichezza, che si acquisisce nel tempo, per il montaggio. Vi sono invece modelli, come i pocket e gli Ai2 che vanno preassemblati (fissare l’inserto alla mutanda), e poi si indossano come un u&g. Il modello AiO invece non richiede nessuna operazione di preparazione. LAVAGGIO. Procedere al lavaggio in lavatrice ogni 2-3 giorni, a una temperatura di 40° sufficiente a pulire e igienizzare il pannolino e non dispendiosa in termini di energia. Cicli di lavaggio a 60°-90° si fanno in caso di infezioni alle vie urinarie o se il bambino è soggetto a irritazioni da pannolino. Utilizzare pochissimo detersivo ecologico SENZA sbiancanti, candeggine, enzimi e ammorbidenti. Stendere ad asciugare al sole (se possibile). Si possono lavare insieme al resto del bucato per evitare di fare cicli extra di lavatrici. STOCCAGGIO. Al momento del cambio, si toglie il pannolino e lo si lascia in un secchio (o una wet bag) di stoccaggio in attesa del lavaggio. Se vi sono feci solide, queste vanno gettate nel WC (insieme alla velina biodegradabile, se viene utilizzata). Non è in genere necessario toccare o lavare i PL a mano prima dello stoccaggio. Il metodo migliore è stoccare a secco. Si possono aggiungere (non a contatto diretto coi PL) alcune gocce di olio essenziale per l’odore. Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 7. motivazioneeorganizzazione 7 PANNOLINILAVABILI In genere hanno valutato in anticipo la disponibilità dell’asilo nido e dei nonni a seguirli in questa scelta. La quasi totalità delle mamme che scelgono di usare i PL lavorano, e hanno trovato il modo di organizzarsi senza che questa gestione sia un peso, ma anzi nel tempo si affezionano alla routine della preparazione dei pannolini, diventa un gesto fatto con amore e passione. Questo è il segreto delle famiglie che hanno utilizzato i lavabili con successo. Chi intraprende e porta avanti con entusiasmo e soddisfazione questa strada sono famiglie dove entrambi i genitori sono attenti alla salute dei propri figli e hanno a cuore la salvaguardia dell’ambiente e la riduzione dell’impatto ambientale. Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 8. unCONNUBIOinevitabile? In realtà NO. Vi sono sempre più famiglie che scelgono l’educazione precoce al vasino (Evacuation Comunication, EC) che consiste nell’avvicinare molto presto il proprio figlio all’uso del vasino, osservandone con attenzione fin dai primi mesi di vita i segnali corporei. 8 PANNOLINIEBAMBINI Uno studio dal titolo “Educazione assistita al vasino in una famiglia occidentale”, pubblicato nel 2004 sulla rivista medica “The Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics”, mostra come già a 18 mesi un bimbo è in grado di controllare volontariamente la vescica e l’intestino. In alcune culture, ad esempio in Cina, si ricorre all’EC per tradizione. Per esigenze o per scelta, non tutte le mamme possono o vogliono intraprendere questa strada, per cui l’uso del pannolino diventa inevitabile. Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 9. unamontagnadipannolini L’uso del pannolino ha contribuito all’innalzamento dell’età dello “spannolinamento”: la media italiana è arrivata ai 3 anni. Se non si va oltre è grazie alle scuole materne che “accettano” solo bimbi senza pannolino. Quanti pannolini consuma in media un bambino nella sua vita? Per i nostri calcoli consideriamo 2 anni e mezzo come periodo in cui il bimbo usa pannolini. 9 PANNOLINIusa&getta 1° anno 2° anno 3° anno (6 mesi) 9 pz/giorno 6 pz/giorno 5 pz/giorno 3285 pz/anno 2190 pz/anno 912 pz/anno 6500 pannolini per bambino pari a circa 1 TONNELLATA Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 10. quantomicosti Come ogni anno l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha aggiornato i dati della spesa per mantenere un bambino nei primi 12 mesi. Dallo studio emerge che tale costo nel 2015 varia da un minimo di 6.809 € ad un massimo di 14.852 €. Alla voce “pannolini usa e getta” lo studio assegna un valore minimo di 684 € e un valore massimo di 1.073 €. A questo costo, per completezza, va aggiunta la spesa per la crema per il cambio, necessaria solo per gli u&g, che varia da 48 € a 125 € all’anno. Calcoliamo ora, con le dovute considerazioni, i costi fino al 3° anno di vita di un bambino (sempre considerando l’età di 2.5 anni per lo spannolinamento). 10 PANNOLINIusa&getta pannolini usa&getta = circa 2000€ per ogni figlio Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 11. liconosciamodavvero? … la risposta è NO. Ma non è del tutto colpa nostra. Infatti il pannolino u&g è un mistero per quello che riguarda i suoi componenti. Non essendo un capo di vestiario non ha etichetta, non è neanche un prodotto cosmetico con l’obbligo di nomenclatura degli ingredienti, per cui sostanzialmente non si sa cosa contenga. Sappiamo solo che sono fatti di plastica, tessuti derivati dal petrolio, poliacrilato di sodio, cellulosa sbiancata con il cloro… 11 PANNOLINIusa&getta Non sappiamo ad oggi che conseguenze può avere a lungo termine sulla salute del bambino, ma sappiamo che è in aumento l’insorgenza dei casi di dermatiti e eritemi da pannolino, motivazione che spesso obbliga ad abbandonare gli usa & getta. I pannolini di una nota marca, distribuiti anche in Italia, sono stati oggetto di due cause legali negli Stati Uniti: prodotto è stato accusato di provocare gravi eruzioni cutanee da pannolino. Fortunatamente l’alternativa all’usa&getta esiste: si chiama Pannolino Lavabile. Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 12. 1)sonolasceltapiu’sanaperinostrifigli Sorvolando sul “dettaglio” (?!?) degli ingredienti, sappiamo per certo che nostro figlio starà avvolto in una mutanda di plastica per almeno due anni e mezzo. Per le mamme è facile il confronto con gli assorbenti: il fastidio della plastica, la sudorazione, la mancanza di traspirabilità, il rischio di candidosi. 12 perchèscegliereiPANNOLINIlavabili pannoliniusa&getta ● plastica ● innalzamento della temperatura genitale ● gel chimici assorbenti vs Non contengono additivi o gel chimici. A contatto con la pelle c’è cotone o altro materiale naturale, oppure un tessuto tecnico specifico. Non c’è l’innalzamento di temperatura come negli u&g, un bene per la futura fertilità dei maschietti. Il loro spessore favorisce il corretto posizionamento delle anche. pannolinilavabili ★ tessuto (naturale o tecnico) ★ NO gel o additivi chimici ★ corretto posizionamento delle anche Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 13. 2)sonolasceltapiu’economicaperlefamiglie 13 perchèscegliereiPANNOLINIlavabili pannoliniusa&getta vs pannolinilavabili 590€/anno290€/anno Un’indagine pubblicata dalla rivista Altroconsumo il 20/07/2015 riporta quanto segue: “Il costo medio annuale per i pannolini usa e getta è di 590 euro. I due modelli lavabili inclusi nel test, considerando all’incirca 20 pannolini (veline incluse) per due anni e mezzo, più i relativi bucati in lavatrice (acqua, energia e detersivo, circa 20 euro all'anno), ci costeranno invece in media in un anno tra 250 e 330 euro, meno, dunque, anche dei più economici usa e getta.” Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 14. 3)sonolasceltapiu’giustaperl’ambiente 14 perchèscegliereiPANNOLINIlavabili ...lo sono veramente? Per confrontare correttamente le due tipologie di pannolino e calcolare in modo completo il loro impatto occorre considerare tutto il loro ciclo vitale, il LCA – Life Cycle Assessment. Non è facile, poichè le variabili in gioco sono molte e gli scenari variano da famiglia a famiglia: frequenza dei cambi pannolino, età di abbandono del pannolino, temperatura di lavaggio, classe energetica della lavatrice, asciugatura al sole o meccanica… pertanto il calcolo della LCA deve necessariamente basarsi su assunzioni e approssimazioni. Sono disponibili due studi sull’argomento: una ricerca inglese, realizzata nel 2005 dall’Agenzia per l’Ambiente del Regno Unito, ed una ricerca australiana, effettuata da un team di ingegneri ambientali dell’Università del Queensland (O’Brien et alii, 2009). Quest’ultima ha messo chiaramente in evidenza i consumi di energia e acqua, la superficie richiesta per le materie prime, e le emissioni solide causate dal ciclo vitale di PL e U&G (per 2,5 anni di utilizzo di un solo bambino), ottenendo come risultato la tabella che segue: Pannolino usa e getta Pannolino lavabile Consumi energetici 2000 - 6300 MJ 830 - 1550 MJ Consumi acqua 35 - 75 m3 48 - 126 m3 Superficie richiesta per la coltivazione delle materie prime 407-829 m2 per anno 13-40 m2 per anno Rifiuti solidi 0,64 - 0,90 t 8 - 14 kg
  • 15. 500 anni 3)sonodavverolasceltapiu’giustaperl’ambiente 15 perchèscegliereiPANNOLINIlavabili pannolini usa&getta vs pannolini lavabili Le ricerche fatte mostrano quindi che l’impatto ambientale dei PL è uguale o minore di quello degli U&G, in termini di superfici occupate per la materia prima (per la sola produzione europea di pannolini usa e getta vengono sacrificati circa 350.000 alberi per la cellulosa) e consumi di energia e acqua (assunto che vengano lavati a basse temperature e asciugati al sole). Come era naturale aspettarsi, la differenza più consistente si ha nel parametro "emissione di rifiuti solidi", che risulta essere pari a pochi chilogrammi nel caso dei PL, mentre raggiunge la tonnellata nel caso degli U&G. Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 16. 4)sonosupervantaggiosiconunsecondofiglio... 16 perchèscegliereiPANNOLINIlavabili I pannolini lavabili, se lavati e trattati con cura, vengono riutilizzati per più figli. Questo ha due grandi vantaggi: La famiglia non dovrà comprare nuovi pannolini ma riutilizzerà quelli del primo figlio. Avrà solo la spesa di acqua ed energia per i lavaggi. Possiamo considerare solo 100€ di spesa in tutto per il secondo figlio. Non ci sarà bisogno di consumare nuove materie prime per nuovi pannolini, in quanto verranno riutilizzati quelli già prodotti. E, ovviamente, anche per questo bambino non sarà prodotta la famosa tonnellata di rifiuti indifferenziabili Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 17. adognunoilsuo 17 lapannolinotecadiimola Non esiste il pannolino “migliore di tutti”, o il pannolino “adatto a tutti”. Ogni famiglia deve capire innanzitutto quali sono le motivazioni che la spingono a questa scelta, e valutare poi quali sono le sue esigenze, quali sono le caratteristiche fisiche del bimbo, quali materiali preferisce… ecc ecc, per intraprendere al meglio questa scelta. L’ideale all’inizio è comprare pochi pannolini per trovare il proprio preferito. Molto importante in questa scelta è la consulenza di una Pannolinoteca, o di altre mamme utilizzatrici. Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 18. perchèicomunidovrebberoincentivarli?!? ….anzi, perchè tanti Comuni li stanno già incentivando?!? 18 promuovereeincentivareiPANNOLINILAVABILI ...nel nostro territorio: Faenza, Casalecchio, Carpi, Zola Predosa... Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 19. quantocostano ipannoliniU&Galcomune? 19 promuovereeincentivareiPANNOLINILAVABILI DATI RIFERITI ALL'ANNO 2014 _ Città di Bologna VALORE FONTE DATI Bambini nati residenti 3.296 Comune di Bologna Bambini 0-2 anni residenti 9.500 Comune di Bologna N° pannolini usati in media al giorno 7 dati stimati medi N° pannolini consumati a Bologna 24.272.500 N° pannolini u&g corrispondenti in peso a una tonnellata 6.000 Tonnellate di rifiuti composti da pannolini u&g 4.045 Tonnellate rifiuti prodotti da Bologna nel 2014 204.491 Eco dalle Città (notiziario per l'ambiente urbano e l'ecologia) Costo di gestione dei rifiuti (HERA) per le casse comunali _ EURO 66.879.115 Eco dalle Città (notiziario per l'ambiente urbano e l'ecologia) Costo di gestione di una tonnellata_ EURO 327 Costo per 1 tonnellata nell'inceneritore_EURO 120 dati Hera Costo di gestione pannolini per il Comune di Bologna_ EURO 485.450 Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 20. 20 quantoconvienealcomuneincentivareilavabili? promuovereeincentivareiPANNOLINILAVABILI DATI RIFERITI ALL'ANNO 2014 _ Città di Bologna VALORE FONTE DATI Costo per 1 tonnellata nell'inceneritore 120dati Hera Bambini 0-2 anni residenti 9.500Comune di Bologna Costo di gestione pannolini per il Comune di Bologna_ EURO 485.450 Incentivo come SCONTO TARI per ogni figlio 0-2 anni 50a discrezione del Comune Costo incentivo per il Comune 475.000 Differenza incentivo lavabili-smaltimento u&g 10.450 Percentuale di famiglie aderenti all'incentivo 50%dato stimato da sondaggio Percentuale di famiglie non aderenti all'incentivo 50% Numero di famiglie aderenti all'incentivo nel 1° anno (50%) 4.750dato stimato da sondaggio Costo smaltimento 50% (1° anno) 242.725 Costo incentivo 50% (1° anno) 237.500 Possibile risparmio per il Comune nel 1° anno 5.225 Possibile risparmio per il Comune nel 2° anno 5.225 Bambini figli unici (50%) 4.750Comune di Bologna Bambini figlio unici che aderiranno all'incentivo 2.375 Bambini con un fratello 4.750Comune di Bologna Secondi figli che utilizzeranno i lavabili senza incentivo (50%) 2.375dato stimato da sondaggio Nuovo Incentivo come SCONTO TARI per ogni figlio 0-2 anni 50a discrezione del Comune Nel 3° anno il comune spenderebbe per incentivo 118.750 Nel 3° anno il comune spenderebbe per smaltimento 242.725 Possibile risparmio per il Comune nel 3° anno 123.975 Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 22. comepromuoverli L’incentivo da solo non basta. Sensibilizzazione e formazione sono la chiave del successo di queste iniziative. E’ necessario fare pubblicità e informare, ad esempio durante i corsi preparto organizzati dal Consultorio. Bisogna avvicinare le famiglie all’uso dei lavabili, farglieli conoscere da vicino, ad esempio introducendo il loro uso negli asili nido comunali, come ha fatto il Comune di Faenza. 22 PANNOLINILAVABILI: Laura Brialdi _Rev 20160905
  • 23. fontionlinedeidatichehoutilizzato • http://www.federconsumatori.it/Showdoc.asp?nid=20150416144444 • http://www.ecodallecitta.it/notizie/383492/rifiuti-nelle-grandi-citta-i-costi-per-abitante-a-confronto-seconda-edizione- riveduta/ • http://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva- italia/trend/2014/05/07/news/pi_pannolini_meno_alimentari_cambia_la_spesa_delle_mamme-85454552/ • http://www.mammaecologica.com/incentivi-comunali • http://inmodonaturale.blogspot.it/2013/04/pannolini-monouso-citati-giudizio-causa.html • http://www.cbc.ca/news/technology/disposable-diapers-are-they-dangerous-1.888074 • https://www.altroconsumo.it/casa-energia/pulizie/consigli/pannolini-lavabili-come-usarli-perche-inquinino-meno • http://www.nonsolociripa.it/index.php/come-sono-fatti-i-pannolini • http://blog.pannolinilavabili.info/wp-content/uploads/2009/11/LCA_pannolini.pdf • http://www.nonsolociripa.it/index.php/perche-scegliere-i-lavabili/35-pannolini-lavabili/perche/69-impatto-ambientale 23

Editor's Notes

  1. la EC è la tecnica tradizionale (tuttora in uso) delle famiglie cinesi, dove i bimbi utilizzano i kaidangku, pantaloni aperti. Uno studio dal titolo “Educazione assistita al vasino in una famiglia occidentale”, pubblicato nel 2004 sulla rivista medica americana “The Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics”
  2. 3 anni: Questo limite massimo è garantito dalle scuole materne, che non accettano bimbi che ancora usano il pannolino: questo incentiva i genitori ad spronare l’uso del vasino.
  3. https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ZipUxJIrN1uFMt6lVfDpqzD7pETO5cmdzQ3jwIc4hq0/edit#gid=1061636755
  4. perchè in reltà consumano pannolini anche i