SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Oggetto di questo studio è l’andamento della serie storica dei prezzi al consumatore
(nominali e reali) per Kw/H del Natural Gas negli USA, nel ventennio che va dal 1990 al 2009
(Fonte: U.S. Energy Information Administration).


Le motivazioni che mi hanno spinto ad analizzare l’evoluzione nei prezzi del gas naturale, che
altro non è che una commodity, risiede nel comprovato legame esistente tra la dinamica in
questione e l’andamento economico–finanziario dei mercati globali. Più precisamente, lo
scopo è quello di verificare se – almeno indicativamente – i profondi cambiamenti che vi sono
stati negli ultimi anni nell’ambiente economico sono frutto di una mera congiuntura o
costituiscono la prova di un cambiamento strutturale in corso.


Da un punto di vista più tecnico-operativo, il seguente studio si propone di testare, dopo una
fase di preparazione dei dati, un insieme di modelli statistici (decomposizione stagionale,
ARIMA, Exponential Smoothing) utili per la stima degli andamenti a breve termine dei prezzi
nominali del Natural Gas negli Stati Uniti. Terminata questa prima fase, quindi si andrà ad
effettuare una previsione della possibile evoluzione della serie nei primi mesi del 2010.
Infine, sulla base di quanto emerso, si cercherà di dare una risposta al quesito posto in
precedenza.
Osservando il comportamento della serie dall’anno 2000 in poi, ci si accorge immediatamente che – rispetto
allo scorso decennio – si è registrato un cambio di rotta; infatti, da un andamento relativamente stabile, si è
passati ad una fase di intense oscillazioni nel prezzo (che raggiungono il punto massimo nel 2008). Questo
fenomeno, molto probabilmente, è figlio degli eventi economico-finanziari che hanno duramente colpito i
mercati globali negli ultimi anni (ricordiamo come la crisi di liquidità, che ancor oggi stiamo vivendo, sia
germogliata proprio negli Stati Uniti). In un contesto tale, risulta essere molto difficile poter prevedere –
anche a brevissimo termine – il comportamento dei prezzi di un bene come i Natural Gas.


      24,00
      23,00
      22,00
      21,00
      20,00
      19,00
      18,00
      17,00
      16,00
      15,00
      14,00
      13,00
      12,00
      11,00                                                                                   Prezzo Nominale
      10,00
       9,00                                                                                   Prezzo Reale
       8,00
       7,00
       6,00
       5,00
       4,00
       3,00
       2,00
       1,00
       0,00
                                                  mar-94




                                                   lug-02




                                                   lug-07
                                                  mar-99




                                                   set-06


                                                  mag-08
              gen-90




                                                   set-01
                       nov-90




                                                  gen-95




                                                  mag-03
                                                  nov-95




                                                  mar-04
                                lug-92




                                                   lug-97




                                                  gen-05
                                                  gen-00




                                                  mar-09
                                                  nov-00




                                                  nov-05
                                set-91




                                                   set-96


                                                  mag-98
                                         mag-93
Passando ad un’analisi più tecnica della serie, risaltano all’occhio due fenomeni che la caratterizzano in particolar modo:

       1.   Negli ultimi dieci anni, il trend è totalmente cambiato; infatti, sin dal 2000, si è registrata una crescita alquanto
            sostenuta. Anche se, già dalla fine del 2006, sembra che ci si stia avviando verso una fase di decrescita.
       2.   Risulta evidente la presenza di una stagionalità nella serie, che si amplifica nella decade ’99-’09. Questa raggiunge,
            solitamente, il suo massimo annuale nel mese di agosto ed il minimo nel mese di ottobre.

              24,00
              23,00
              22,00
              21,00
              20,00
              19,00
              18,00
              17,00
              16,00
              15,00
              14,00
              13,00
              12,00
              11,00                                                                                                                                                                                                         Prezzo Nominale
              10,00
               9,00                                                                                                                                                                                                         Prezzo Reale
               8,00
               7,00
               6,00
               5,00
               4,00
               3,00
               2,00
               1,00
               0,00
                                                                                                       apr-98
                      gen-90




                                                                   ago-94
                                                                            lug-95
                                                 ott-92




                                                                                     giu-96
                                        nov-91




                                                                                              mag-97



                                                                                                                         feb-00
                                                          set-93




                                                                                                                                           dic-01




                                                                                                                                                                                        lug-06
                                                                                                                                                             ott-03




                                                                                                                                                                                                 giu-07
                                                                                                                                                                               ago-05
                                                                                                                                  gen-01




                                                                                                                                                                                                                   apr-09
                                                                                                                mar-99




                                                                                                                                                    nov-02


                                                                                                                                                                      set-04




                                                                                                                                                                                                          mag-08
                               dic-90




      Dati questi profondi cambiamenti, si rende quasi ovvia la necessità di centrare il focus dell’analisi su un periodo più
      ristretto. A fronte di quanto affermato in precedenza, si è quindi preferito tenere in considerazione solo gli ultimi
      dieci anni. Tale scelta è anche volta ad evitare che vi sia una distorsione nella qualità dell’analisi imputabile a dei lag
      molto lontani.
Come preannunciato, il focus è stato spostato sugli ultimi 10 anni (come si può notare dal grafico riportato qui di sotto).
Quanto già affermato su trend e stagionalità viene totalmente confermato da questa seconda analisi grafica.
Da notare come, restringendo il campo d’analisi, si delinei più marcatamente il fenomeno di decrescita nei prezzi che si sta
verificando negli ultimissimi anni (più precisamente, dal 2006 in poi).

    24,00
    23,00
    22,00
    21,00
    20,00
    19,00
    18,00
    17,00
    16,00
    15,00
    14,00
    13,00
    12,00
    11,00                                                                                                                                                                                                                           Prezzo Nominale
    10,00
     9,00                                                                                                                                                                                                                           Prezzo Reale
     8,00
     7,00
     6,00
     5,00
     4,00
     3,00
     2,00
     1,00
     0,00
                                                         feb-02


                                                                           dic-02
                     giu-00




                                                                                                                                 giu-05




                                                                                                                                                                     feb-07


                                                                                                                                                                                       dic-07
                                                                  lug-02




                                                                                                               ago-04




                                                                                                                                                                                                                           ago-09
            gen-00




                                                                                                                                                   apr-06
                                       apr-01




                                                                                             ott-03




                                                                                                                        gen-05




                                                                                                                                                                              lug-07




                                                                                                                                                                                                         ott-08
                              nov-00


                                                set-01




                                                                                                                                          nov-05


                                                                                                                                                            set-06
                                                                                    mag-03




                                                                                                                                                                                                mag-08
                                                                                                      mar-04




                                                                                                                                                                                                                  mar-09
 Prima di entrare però nel dettaglio, si vuole precisare che – da qui in poi – lo studio proseguirà tenendo conto solo della
 variabile prezzo nominale, dato che il prezzo reale è una sua derivazione (e, quindi, poco utile ai fini dell’analisi).
Comparando l’andamento dei prezzi negli ultimi anni si osserva una sostanziale similitudine. Infatti, come affermato in
precedenza, vi è la presenza di una stagionalità – con un picco massimo tra luglio ed agosto, ed un livello minimo raggiunto
quasi sempre verso gli ultimi mesi dell’anno e i primi di quello successivo. Sembra essere confermata anche l’evoluzione del
trend, in crescita dal 2000 in poi ma con un leggero calo nell’ultimo triennio. Questo fenomeno potrebbe essere legato a due
ipotetiche cause:

1. Nei mesi estivi il basso livello dei consumi, e quindi dei volumi di vendita per le compagnie energetiche, viene
   compensato con aumento del prezzo di vendita;
2. Le politiche statali volte a disincentivare il consumo di gas nei mesi estivi (per motivi di risparmio energetico) spingono i
   player del mercato ad alzare i prezzi di vendita.

                                                                                           Bisogna, però, fare molta attenzione
                                                                                           nel valutare questa dinamica; Infatti
                                                                                           il dato potrebbe essere falsato dagli
                                                                                           avvenimenti economico-finanziari
                                                                                           accaduti nel biennio ‘07-’08. Proprio
                                                                                           per questo motivo il passo
                                                                                           successivo è stato quello di andare
                                                                                           ad analizzare la qualità del dato,
                                                                                           verificando la presenza di eventuali
                                                                                           outliers.
Per l’individuazione degli outliers si è proceduto nella seguente maniera:

         1. Analisi grafica (Box-Plot): si è riscontrata la presenza di possibili valori anomali ed estremi negli anni 2002 e 2008;
         2. Analisi descrittiva: dalla tabella si nota un elevato livello di varianza nei dati; questo viene pienamente confermato
            dall’analisi dei percentili;
         3. Calcolo del valore soglia per determinare gli outliers (per valori anomali si è moltiplicato il range interquartile per
            1,5 volte, mentre per i valori estremi 3 volte). Risultato: solo un valore oltrepassava tali soglie;
         4. Pulizia del dato: la serie pulita è stata ricavata sostituendo il dato con la media dei ritardi e degli anticipi a 12 e 24
            mesi.


                                  Statistiche
                                                  Prezzo      Prezzo
                                                Nominale       Reale
     N                    Validi                    120         120
                          Mancanti                    0           0
     Media                                      12,029833   13,438176
     Deviazione std.                            3,1241714   2,6489819
     Varianza                                      9,760       7,017
     Asimmetria                                     ,378       ,230
     Errore std dell'asimmetria                     ,221       ,221
     Curtosi                                        ,429       -,102
     Errore std della curtosi                       ,438       ,438
     Minimo                                       5,1700      7,5000
     Massimo                                     22,6800     20,7055
     Percentili                       1          5,422000   7,655004
                                      2          6,374200   8,319626
                                      5          6,919500   9,020520
                                     25         10,047500   11,807507
                                     50         12,005000   13,115189
                                     75         14,315000   15,262152
                                     95         16,702500   18,189065
                                     98         19,840800   19,656590
                                     99         22,239000   20,576129
Dato che il processo di pulizia del DB ha portato all’eliminazione, con susseguente sostituzione, di un
solo dato anomalo, la serie non ha subito grandi stravolgimenti. In sostanza, le valutazioni di carattere
qualitativo effettuate in precedenza permangono ancora.

Si procede quindi con la stima dei modelli predittivi e con la selezione di quello migliore.


                                                                   Prezzo Nominale (no-missing e no-outliers)
       22
       21
       20
       19
       18
       17
       16
       15
       14
       13
       12
       11
       10
        9
        8
        7
        6
        5
        4
        3
        2
        1
        0
                                                                           mag-02




                                                                                                                                                                                       mag-06




                                                                                                                                                                                                                                                                        mag-09
                                                                  gen-02
            gen-00



                                       gen-01




                                                                                             gen-03



                                                                                                                        gen-04




                                                                                                                                                                              gen-06




                                                                                                                                                                                                                                    gen-08



                                                                                                                                                                                                                                                               gen-09
                              set-00



                                                         set-01



                                                                                    set-02




                                                                                                                                                   gen-05




                                                                                                                                                                                                         gen-07
                                                                                                                                                                                                                  mag-07
                                                                                                               set-03



                                                                                                                                          set-04




                                                                                                                                                                                                set-06




                                                                                                                                                                                                                                                      set-08



                                                                                                                                                                                                                                                                                 set-09
                     mag-00



                                                mag-01




                                                                                                      mag-03



                                                                                                                                 mag-04




                                                                                                                                                                     set-05




                                                                                                                                                                                                                           set-07


                                                                                                                                                                                                                                             mag-08
                                                                                                                                                            mag-05
Il processo di analisi previsionale è stato eseguito attraverso 5 fasi:

     1. Preparazione degli strumenti necessari per la modellazione;


     2. Identificazione delle possibile tecniche di previsione da utilizzare;


     3. Elaborazione dei modelli: per ognuna delle tecniche individuate, la procedura messa
        in atto è stata:
          a) Stima del modello di previsione
          b) Calcolo del mean average percentage error
          c) Grafico degli errori
          d) Simulazioni delle previsioni a 6, 12 e 24 mesi


     4. Comparazione dei risultati ottenuti con le diverse tecniche, e selezione della
        migliore;


     5. Realizzazione di una previsione sull’andamento dei prezzi per 6 mesi successivi al
        31/12/2009, con successive implicazioni di carattere qualitativo.
Per la stima dei modelli previsionali si è resa necessaria la stima del trend, questo è stato calcolato
attraverso due step:




             PRIMO STEP
        Calcolo della Moving Average: con l’aiuto del s/w è stata calcolata la media mobile della serie.




         SECONDO STEP
        Stima del trend mediante l’interpolazione della moving average;
        Questo è stato reso possibile attraverso l’identificazione del modello di regressione più
            appropriato per la serie oggetto di analisi.
Con riferimento al secondo step, sia l’analisi grafica che quella statistica (R2 e Test-F)
identificano nella regressione cubica il modello più adatto per l’interpolazione della media
mobile.
Quindi, sulla base dei risultati ottenuti, è stato infine stimato il trend della serie (identificato nel grafico con il nome Prezzo
Nominale Interpolato). La curva conferma i dubbi iniziali sulla possibile fase di decremento del trend negli ultimi anni della
serie storica, infatti dalla fine del 2007 in poi si nota un flesso nella curva.
Una volta calcolati tutti gli elementi necessari per effettuare le analisi, si è proceduto con
l’identificazione e l’applicazione di 3 possibili tecniche di previsione. Queste sono:



                   Decomposizione Stagionale (additivo e moltiplicativo)



                   Exponential Smoothing (stagionale semplice, Holt-Winter
                   additivo/moltiplicativo)



                   ARIMA (PASW – Expert Modeler)
Il primo tra i modelli di decomposizione stagionale utilizzati è stato quello di tipo additivo.
Del trend si è già parlato in precedenza; con riferimento alla stagionalità, invece, sono stati ricavati – tramite s/w – i fattori
stagionali (che nel modello additivo non sono proporzionali al trend).

Il MAPE del modello, che si attesta all’8,76%, non risulta essere particolarmente positivo (dato che la soglia ottimale è
del 6%). Comunque, non si può affermare che la capacità predittiva del modello sia limitata.

                                                           Infine, se si osserva il grafico degli errori, non sembra esservi
                                                           una struttura alla base. Si può forse ipotizzare, un lieve trend
                                                           in crescita, ma è quasi impercettibile.
Anche per il modello moltiplicativo è stata stimata la stagionalità (adesso proporzionale rispetto al trend).


Il MAPE in questo caso è peggiore rispetto al modello in precedenza stimato (8,82%).



                                                                Si può affermare, infine, che gli errori non mostrano una
                                                                particolare struttura.
Quanto osservato dalla comparazione dei MAPE sembra essere confermato dall’analisi grafica; comunque, il modello additivo
resta leggermente più preciso nello stimare i prezzi. Infatti, osservando la serie originale, è abbastanza evidente come la
stagionalità non sia proporzionale al trend.
La seconda delle tipologie di tecniche predittive utilizzate è l’exponential smoothing. Con riferimento a questa categoria, è stato
inizialmente analizzato il modello migliore secondo il s/w PASW (utilizzando la funzione Expert Modeler), che è risultato essere
quello stagionale semplice.
 Il MAPE è molto positivo (5,13%), con un netto miglioramento rispetto ai modelli di decomposizione stagionale.

                                                                          Come si intuisce dal nome, il modello in questione
                                                                          prevede la presenza della sola stagionalità nella serie,
                                                                          anche se il test-F avverte che il parametro in
                                                                          questione non è significativo.




                                                                                        Da ultimo, si riporta qui di fianco il
                                                                                        grafico con la stima del prezzo, che
                                                                                        conferma quanto affermato sulla bontà
                                                                                        del modello.
A completare il quadro è stato lanciato manualmente anche il modello di Holt-Winters (sia del tipo additivo che moltiplicativo).
Il focus di questa slide viene posto su quello additivo.

Il MAPE si attesta al 5,19%, leggermente peggiore rispetto al modello precedente ma, comunque, sempre molto positivo

                                                                         Il modello di H-W prevede la presenza, oltre del
                                                                         parametro che stima il livello, anche dei parametri di
                                                                         stima della stagionalità e del trend. Però, andando in
                                                                         profondità, ci si accorge dal test-F che questi non
                                                                         sono significativi.




                                                                                     L’analisi grafica mostra un risultato del
                                                                                     tutto analogo al modello stagionale
                                                                                     semplice.
Anche per il modello moltiplicativo la qualità della previsione risulta essere sempre molto positiva.

Infatti, il MAPE riesce a mantenersi sempre entro la soglia del 6% (raggiungendo il 5,34%).

                                                                          Anche la variante moltiplicativa, come quella additiva,
                                                                          stima tre parametri per il modello (livello, trend e
                                                                          stagionalità). Qui, però, solo il parametro del trend è
                                                                          non significativo; caratteristica, questa, che non
                                                                          incide sulle capacità predittive del modello, dato che
                                                                          il peso del trend nella serie è bassissimo (0,1%). La
                                                                          stagionalità ed il livello sono invece entrambi
                                                                          significativi, se si pone il livello di confidenza del test-
                                                                          F al 90%.

                                                                                       Anche per il moltiplicativo l’analisi grafica
                                                                                       mostra l’ottima capacità di stima del
                                                                                       modello.
Dato che sia l’analisi numerica (i MAPE sono sostanzialmente simili) che quella grafica non
mostrano sostanziali discrepanze circa la qualità delle diverse varianti del modello, si è optato
per una interpretazione di carattere qualitativo per poter identificare quello migliore.

La scelta finale è ricaduta sul modello di Holt-Winters moltiplicativo per le seguenti ragioni:


 Nonostante i modelli Semplice Stagionale e H-W additivo presentino un MAPE in
 campione leggermente più performante, in quello moltiplicativo Il MAPE fuori campione
 della variante in considerazione è quello migliore (i dati sulle simulazioni sono riassunti
 nella slide 26); il che evidenzia ottima capacità predittiva del modello.



  Dalle valutazioni grafiche inizialmente elaborate sulla serie oggetto di analisi, era parsa
  subito evidente la presenza di una stagionalità. Per il trend, invece, avevamo evidenziato
  sia una fase di crescita che una di decrescita, le quali si compensano a vicenda rendendo
  l’elemento poco rilevante ai fini delle analisi. Proprio per queste ragioni, si è scelta la
  variante di H-W moltiplicativa; infatti, è l’unica che tiene conto sia della stagionalità (con
  un parametro delta che pesa il 34,5%) che del trend, il cui parametro gamma, però, non
  solo è non significativo al test-F, ma mostra anche un peso irrilevante (0,1%).
Infine, si riporta di sotto il grafico degli errori, che non presenta struttura e quindi
può essere qualificato come una white-noise.
Per identificare le diverse varianti di modelli ARIMA da lanciare, sono state
realizzare in precedenza delle analisi di autocorrelazione totale e parziale. In
particolare, queste (il cui risultato è riportato nel file output modelli) sono:

    1. ACF (0/0/36)

    2. ACF (1/0/36)

    3. ACF (1/1/36)


Quanto emerso da queste tre analisi è stato utilizzato come base indicativa per
lanciare delle possibili configurazioni di modelli ARIMA che, però, hanno prodotto
dei risultati molto poco soddisfacenti. Sulla base di ciò, attraverso l’apposita
funzione del s/w PASW, si è lanciato l’Expert Modeler, i cui risultati sono
sintetizzati nelle slide seguenti.
Il s/w ha identificato la combinazione ARIMA (8,1,0)(1,1,0) come output migliore.

Il MAPE del modello è stato stimato al 6,88% – leggermente sopra il limite, ma comunque buono. Questo è
confermato dal grafico con le stime dei prezzi, che approssima la serie con una discreta precisione.
Non si riscontra una struttura nell’errore.
Prima di procedere alla selezione del modello più adatto ad una stima dell’andamento futuro della serie, si vuole evidenziare
che, per motivi di spazio, nelle seguenti slide verranno riportati solo alcuni dei dati utilizzati per la scelta finale. Per chi voglia
approfondire l’analisi, vengono allegati i file EXCEL (Tabella comparazione MAPE) e PASW (Output Modelli: simulazioni) con
l’insieme e lo studio completo degli indicatori.

Detto questo, si riportano in questa slide i MAPE totali dei modelli testati (si vuole sottolineare
che, nella scelta, hanno influito anche le performance di ciascun modello sui “MAPE in campione
e fuori campione” delle stime; questi, tuttavia, vengono riportati nei file sopraindicati).



                                                                        Tra tutti i modelli solo quelli di Attenuazione
                                                                        Esponenziale mostrano un MAPE che riesce a
                                                                        soddisfare la soglia massima ottimale del 6%.
                                                                        Quindi, si è andati più in profondità
                                                                        circoscrivendo il campo d’analisi a questi tre
                                                                        in particolare: semplice stagionale/H-W
                                                                        additivo/H-W moltiplicativo.
Tra i modelli selezionati con il primo screening, e sulla base di: 1) confronto dei MAPE in campione e fuori
campione (vedi file slide 26); 2) valutazioni di carattere qualitativo elencate in precedenza (vedi slide 19)
 Il migliore in assoluto è la variante Holt-Winters moltiplicativa.




Si è poi testato, attraverso simulazioni di previsioni a 6/12/24 mesi, quale fosse l’arco temporale entro il
quale il modello risultasse essere più preciso. La tabella riportata di sotto mostra una maggiore attitudine
predittiva a 6 mesi.
Anche se l’analisi grafica non può essere molto indicativa, a causa del ristretto arco temporale di previsione,
si può ipotizzare che la serie, nei prossimi 6 mesi, proseguirà nel suo andamento discendente; Questo va a
conferma di quanto avevamo affermato in precedenza per l’analisi del trend. Viene confermata la
stagionalità che, come già appurato, raggiunge il suo massimo verso il mese di luglio.
Purtroppo, le limitate capacità del modello selezionato, con riferimento all’estensione
temporale delle previsioni (solo 6 mesi), non permettono di poter affermare con precisione
quale sarà la dinamica che seguiranno a breve-medio termine i prezzi del Natural gas negli
USA.

Però, tenendo conto di quanto emerso lungo tutto il procedimento di analisi, si può in parte
affermare che l’evoluzione della serie si caratterizza per una dinamica più congiunturale che
strutturale. Infatti, passato il biennio2007-2008, nel corso del quale si registrano incrementi
spaventosi nei prezzi dei vendita (dai circa 6$ del gennaio 2000 ai 22$ del luglio 2008), la
situazione sta tornando pian piano verso una periodo di normalità; forse tra qualche anno la
serie riprenderà a seguire un andamento stazionario attorno ad un valore medio – replicando
quella che era la sua configurazione nel decennio 1990-2000 (vedi slide 2).

Infine, vorrei sottolineare che, nonostante lo studio che ho condotto mi ha permesso di
rispondere parzialmente ai quesiti che mi ero posto all’inizio, mi sorge ancora un dubbio:
come mai gli analisti finanziari, che impiegano degli strumenti predittivi molto più elaborati di
quelli applicati nel corso di quest’analisi, non sono riusciti negli anni passati a prevedere che il
mercato globale si stava avviando verso una fase di profondi cambiamenti? Forse lo si sapeva
ma nessuno degli operatori finanziari, che hanno guadagnato fior di quattrini prima della crisi,
era incentivato a chiedersi “perché?”.
U.S. Natural Gas market prices: forecast analysis

More Related Content

Featured

PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at WorkGetSmarter
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...DevGAMM Conference
 

Featured (20)

Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 

U.S. Natural Gas market prices: forecast analysis

  • 1.
  • 2. Oggetto di questo studio è l’andamento della serie storica dei prezzi al consumatore (nominali e reali) per Kw/H del Natural Gas negli USA, nel ventennio che va dal 1990 al 2009 (Fonte: U.S. Energy Information Administration). Le motivazioni che mi hanno spinto ad analizzare l’evoluzione nei prezzi del gas naturale, che altro non è che una commodity, risiede nel comprovato legame esistente tra la dinamica in questione e l’andamento economico–finanziario dei mercati globali. Più precisamente, lo scopo è quello di verificare se – almeno indicativamente – i profondi cambiamenti che vi sono stati negli ultimi anni nell’ambiente economico sono frutto di una mera congiuntura o costituiscono la prova di un cambiamento strutturale in corso. Da un punto di vista più tecnico-operativo, il seguente studio si propone di testare, dopo una fase di preparazione dei dati, un insieme di modelli statistici (decomposizione stagionale, ARIMA, Exponential Smoothing) utili per la stima degli andamenti a breve termine dei prezzi nominali del Natural Gas negli Stati Uniti. Terminata questa prima fase, quindi si andrà ad effettuare una previsione della possibile evoluzione della serie nei primi mesi del 2010. Infine, sulla base di quanto emerso, si cercherà di dare una risposta al quesito posto in precedenza.
  • 3. Osservando il comportamento della serie dall’anno 2000 in poi, ci si accorge immediatamente che – rispetto allo scorso decennio – si è registrato un cambio di rotta; infatti, da un andamento relativamente stabile, si è passati ad una fase di intense oscillazioni nel prezzo (che raggiungono il punto massimo nel 2008). Questo fenomeno, molto probabilmente, è figlio degli eventi economico-finanziari che hanno duramente colpito i mercati globali negli ultimi anni (ricordiamo come la crisi di liquidità, che ancor oggi stiamo vivendo, sia germogliata proprio negli Stati Uniti). In un contesto tale, risulta essere molto difficile poter prevedere – anche a brevissimo termine – il comportamento dei prezzi di un bene come i Natural Gas. 24,00 23,00 22,00 21,00 20,00 19,00 18,00 17,00 16,00 15,00 14,00 13,00 12,00 11,00 Prezzo Nominale 10,00 9,00 Prezzo Reale 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 mar-94 lug-02 lug-07 mar-99 set-06 mag-08 gen-90 set-01 nov-90 gen-95 mag-03 nov-95 mar-04 lug-92 lug-97 gen-05 gen-00 mar-09 nov-00 nov-05 set-91 set-96 mag-98 mag-93
  • 4. Passando ad un’analisi più tecnica della serie, risaltano all’occhio due fenomeni che la caratterizzano in particolar modo: 1. Negli ultimi dieci anni, il trend è totalmente cambiato; infatti, sin dal 2000, si è registrata una crescita alquanto sostenuta. Anche se, già dalla fine del 2006, sembra che ci si stia avviando verso una fase di decrescita. 2. Risulta evidente la presenza di una stagionalità nella serie, che si amplifica nella decade ’99-’09. Questa raggiunge, solitamente, il suo massimo annuale nel mese di agosto ed il minimo nel mese di ottobre. 24,00 23,00 22,00 21,00 20,00 19,00 18,00 17,00 16,00 15,00 14,00 13,00 12,00 11,00 Prezzo Nominale 10,00 9,00 Prezzo Reale 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 apr-98 gen-90 ago-94 lug-95 ott-92 giu-96 nov-91 mag-97 feb-00 set-93 dic-01 lug-06 ott-03 giu-07 ago-05 gen-01 apr-09 mar-99 nov-02 set-04 mag-08 dic-90 Dati questi profondi cambiamenti, si rende quasi ovvia la necessità di centrare il focus dell’analisi su un periodo più ristretto. A fronte di quanto affermato in precedenza, si è quindi preferito tenere in considerazione solo gli ultimi dieci anni. Tale scelta è anche volta ad evitare che vi sia una distorsione nella qualità dell’analisi imputabile a dei lag molto lontani.
  • 5. Come preannunciato, il focus è stato spostato sugli ultimi 10 anni (come si può notare dal grafico riportato qui di sotto). Quanto già affermato su trend e stagionalità viene totalmente confermato da questa seconda analisi grafica. Da notare come, restringendo il campo d’analisi, si delinei più marcatamente il fenomeno di decrescita nei prezzi che si sta verificando negli ultimissimi anni (più precisamente, dal 2006 in poi). 24,00 23,00 22,00 21,00 20,00 19,00 18,00 17,00 16,00 15,00 14,00 13,00 12,00 11,00 Prezzo Nominale 10,00 9,00 Prezzo Reale 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 feb-02 dic-02 giu-00 giu-05 feb-07 dic-07 lug-02 ago-04 ago-09 gen-00 apr-06 apr-01 ott-03 gen-05 lug-07 ott-08 nov-00 set-01 nov-05 set-06 mag-03 mag-08 mar-04 mar-09 Prima di entrare però nel dettaglio, si vuole precisare che – da qui in poi – lo studio proseguirà tenendo conto solo della variabile prezzo nominale, dato che il prezzo reale è una sua derivazione (e, quindi, poco utile ai fini dell’analisi).
  • 6. Comparando l’andamento dei prezzi negli ultimi anni si osserva una sostanziale similitudine. Infatti, come affermato in precedenza, vi è la presenza di una stagionalità – con un picco massimo tra luglio ed agosto, ed un livello minimo raggiunto quasi sempre verso gli ultimi mesi dell’anno e i primi di quello successivo. Sembra essere confermata anche l’evoluzione del trend, in crescita dal 2000 in poi ma con un leggero calo nell’ultimo triennio. Questo fenomeno potrebbe essere legato a due ipotetiche cause: 1. Nei mesi estivi il basso livello dei consumi, e quindi dei volumi di vendita per le compagnie energetiche, viene compensato con aumento del prezzo di vendita; 2. Le politiche statali volte a disincentivare il consumo di gas nei mesi estivi (per motivi di risparmio energetico) spingono i player del mercato ad alzare i prezzi di vendita. Bisogna, però, fare molta attenzione nel valutare questa dinamica; Infatti il dato potrebbe essere falsato dagli avvenimenti economico-finanziari accaduti nel biennio ‘07-’08. Proprio per questo motivo il passo successivo è stato quello di andare ad analizzare la qualità del dato, verificando la presenza di eventuali outliers.
  • 7. Per l’individuazione degli outliers si è proceduto nella seguente maniera: 1. Analisi grafica (Box-Plot): si è riscontrata la presenza di possibili valori anomali ed estremi negli anni 2002 e 2008; 2. Analisi descrittiva: dalla tabella si nota un elevato livello di varianza nei dati; questo viene pienamente confermato dall’analisi dei percentili; 3. Calcolo del valore soglia per determinare gli outliers (per valori anomali si è moltiplicato il range interquartile per 1,5 volte, mentre per i valori estremi 3 volte). Risultato: solo un valore oltrepassava tali soglie; 4. Pulizia del dato: la serie pulita è stata ricavata sostituendo il dato con la media dei ritardi e degli anticipi a 12 e 24 mesi. Statistiche Prezzo Prezzo Nominale Reale N Validi 120 120 Mancanti 0 0 Media 12,029833 13,438176 Deviazione std. 3,1241714 2,6489819 Varianza 9,760 7,017 Asimmetria ,378 ,230 Errore std dell'asimmetria ,221 ,221 Curtosi ,429 -,102 Errore std della curtosi ,438 ,438 Minimo 5,1700 7,5000 Massimo 22,6800 20,7055 Percentili 1 5,422000 7,655004 2 6,374200 8,319626 5 6,919500 9,020520 25 10,047500 11,807507 50 12,005000 13,115189 75 14,315000 15,262152 95 16,702500 18,189065 98 19,840800 19,656590 99 22,239000 20,576129
  • 8. Dato che il processo di pulizia del DB ha portato all’eliminazione, con susseguente sostituzione, di un solo dato anomalo, la serie non ha subito grandi stravolgimenti. In sostanza, le valutazioni di carattere qualitativo effettuate in precedenza permangono ancora. Si procede quindi con la stima dei modelli predittivi e con la selezione di quello migliore. Prezzo Nominale (no-missing e no-outliers) 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 mag-02 mag-06 mag-09 gen-02 gen-00 gen-01 gen-03 gen-04 gen-06 gen-08 gen-09 set-00 set-01 set-02 gen-05 gen-07 mag-07 set-03 set-04 set-06 set-08 set-09 mag-00 mag-01 mag-03 mag-04 set-05 set-07 mag-08 mag-05
  • 9. Il processo di analisi previsionale è stato eseguito attraverso 5 fasi: 1. Preparazione degli strumenti necessari per la modellazione; 2. Identificazione delle possibile tecniche di previsione da utilizzare; 3. Elaborazione dei modelli: per ognuna delle tecniche individuate, la procedura messa in atto è stata: a) Stima del modello di previsione b) Calcolo del mean average percentage error c) Grafico degli errori d) Simulazioni delle previsioni a 6, 12 e 24 mesi 4. Comparazione dei risultati ottenuti con le diverse tecniche, e selezione della migliore; 5. Realizzazione di una previsione sull’andamento dei prezzi per 6 mesi successivi al 31/12/2009, con successive implicazioni di carattere qualitativo.
  • 10. Per la stima dei modelli previsionali si è resa necessaria la stima del trend, questo è stato calcolato attraverso due step: PRIMO STEP Calcolo della Moving Average: con l’aiuto del s/w è stata calcolata la media mobile della serie. SECONDO STEP Stima del trend mediante l’interpolazione della moving average; Questo è stato reso possibile attraverso l’identificazione del modello di regressione più appropriato per la serie oggetto di analisi.
  • 11. Con riferimento al secondo step, sia l’analisi grafica che quella statistica (R2 e Test-F) identificano nella regressione cubica il modello più adatto per l’interpolazione della media mobile.
  • 12. Quindi, sulla base dei risultati ottenuti, è stato infine stimato il trend della serie (identificato nel grafico con il nome Prezzo Nominale Interpolato). La curva conferma i dubbi iniziali sulla possibile fase di decremento del trend negli ultimi anni della serie storica, infatti dalla fine del 2007 in poi si nota un flesso nella curva.
  • 13. Una volta calcolati tutti gli elementi necessari per effettuare le analisi, si è proceduto con l’identificazione e l’applicazione di 3 possibili tecniche di previsione. Queste sono: Decomposizione Stagionale (additivo e moltiplicativo) Exponential Smoothing (stagionale semplice, Holt-Winter additivo/moltiplicativo) ARIMA (PASW – Expert Modeler)
  • 14. Il primo tra i modelli di decomposizione stagionale utilizzati è stato quello di tipo additivo. Del trend si è già parlato in precedenza; con riferimento alla stagionalità, invece, sono stati ricavati – tramite s/w – i fattori stagionali (che nel modello additivo non sono proporzionali al trend). Il MAPE del modello, che si attesta all’8,76%, non risulta essere particolarmente positivo (dato che la soglia ottimale è del 6%). Comunque, non si può affermare che la capacità predittiva del modello sia limitata. Infine, se si osserva il grafico degli errori, non sembra esservi una struttura alla base. Si può forse ipotizzare, un lieve trend in crescita, ma è quasi impercettibile.
  • 15. Anche per il modello moltiplicativo è stata stimata la stagionalità (adesso proporzionale rispetto al trend). Il MAPE in questo caso è peggiore rispetto al modello in precedenza stimato (8,82%). Si può affermare, infine, che gli errori non mostrano una particolare struttura.
  • 16. Quanto osservato dalla comparazione dei MAPE sembra essere confermato dall’analisi grafica; comunque, il modello additivo resta leggermente più preciso nello stimare i prezzi. Infatti, osservando la serie originale, è abbastanza evidente come la stagionalità non sia proporzionale al trend.
  • 17. La seconda delle tipologie di tecniche predittive utilizzate è l’exponential smoothing. Con riferimento a questa categoria, è stato inizialmente analizzato il modello migliore secondo il s/w PASW (utilizzando la funzione Expert Modeler), che è risultato essere quello stagionale semplice. Il MAPE è molto positivo (5,13%), con un netto miglioramento rispetto ai modelli di decomposizione stagionale. Come si intuisce dal nome, il modello in questione prevede la presenza della sola stagionalità nella serie, anche se il test-F avverte che il parametro in questione non è significativo. Da ultimo, si riporta qui di fianco il grafico con la stima del prezzo, che conferma quanto affermato sulla bontà del modello.
  • 18. A completare il quadro è stato lanciato manualmente anche il modello di Holt-Winters (sia del tipo additivo che moltiplicativo). Il focus di questa slide viene posto su quello additivo. Il MAPE si attesta al 5,19%, leggermente peggiore rispetto al modello precedente ma, comunque, sempre molto positivo Il modello di H-W prevede la presenza, oltre del parametro che stima il livello, anche dei parametri di stima della stagionalità e del trend. Però, andando in profondità, ci si accorge dal test-F che questi non sono significativi. L’analisi grafica mostra un risultato del tutto analogo al modello stagionale semplice.
  • 19. Anche per il modello moltiplicativo la qualità della previsione risulta essere sempre molto positiva. Infatti, il MAPE riesce a mantenersi sempre entro la soglia del 6% (raggiungendo il 5,34%). Anche la variante moltiplicativa, come quella additiva, stima tre parametri per il modello (livello, trend e stagionalità). Qui, però, solo il parametro del trend è non significativo; caratteristica, questa, che non incide sulle capacità predittive del modello, dato che il peso del trend nella serie è bassissimo (0,1%). La stagionalità ed il livello sono invece entrambi significativi, se si pone il livello di confidenza del test- F al 90%. Anche per il moltiplicativo l’analisi grafica mostra l’ottima capacità di stima del modello.
  • 20. Dato che sia l’analisi numerica (i MAPE sono sostanzialmente simili) che quella grafica non mostrano sostanziali discrepanze circa la qualità delle diverse varianti del modello, si è optato per una interpretazione di carattere qualitativo per poter identificare quello migliore. La scelta finale è ricaduta sul modello di Holt-Winters moltiplicativo per le seguenti ragioni: Nonostante i modelli Semplice Stagionale e H-W additivo presentino un MAPE in campione leggermente più performante, in quello moltiplicativo Il MAPE fuori campione della variante in considerazione è quello migliore (i dati sulle simulazioni sono riassunti nella slide 26); il che evidenzia ottima capacità predittiva del modello. Dalle valutazioni grafiche inizialmente elaborate sulla serie oggetto di analisi, era parsa subito evidente la presenza di una stagionalità. Per il trend, invece, avevamo evidenziato sia una fase di crescita che una di decrescita, le quali si compensano a vicenda rendendo l’elemento poco rilevante ai fini delle analisi. Proprio per queste ragioni, si è scelta la variante di H-W moltiplicativa; infatti, è l’unica che tiene conto sia della stagionalità (con un parametro delta che pesa il 34,5%) che del trend, il cui parametro gamma, però, non solo è non significativo al test-F, ma mostra anche un peso irrilevante (0,1%).
  • 21. Infine, si riporta di sotto il grafico degli errori, che non presenta struttura e quindi può essere qualificato come una white-noise.
  • 22. Per identificare le diverse varianti di modelli ARIMA da lanciare, sono state realizzare in precedenza delle analisi di autocorrelazione totale e parziale. In particolare, queste (il cui risultato è riportato nel file output modelli) sono: 1. ACF (0/0/36) 2. ACF (1/0/36) 3. ACF (1/1/36) Quanto emerso da queste tre analisi è stato utilizzato come base indicativa per lanciare delle possibili configurazioni di modelli ARIMA che, però, hanno prodotto dei risultati molto poco soddisfacenti. Sulla base di ciò, attraverso l’apposita funzione del s/w PASW, si è lanciato l’Expert Modeler, i cui risultati sono sintetizzati nelle slide seguenti.
  • 23. Il s/w ha identificato la combinazione ARIMA (8,1,0)(1,1,0) come output migliore. Il MAPE del modello è stato stimato al 6,88% – leggermente sopra il limite, ma comunque buono. Questo è confermato dal grafico con le stime dei prezzi, che approssima la serie con una discreta precisione.
  • 24. Non si riscontra una struttura nell’errore.
  • 25. Prima di procedere alla selezione del modello più adatto ad una stima dell’andamento futuro della serie, si vuole evidenziare che, per motivi di spazio, nelle seguenti slide verranno riportati solo alcuni dei dati utilizzati per la scelta finale. Per chi voglia approfondire l’analisi, vengono allegati i file EXCEL (Tabella comparazione MAPE) e PASW (Output Modelli: simulazioni) con l’insieme e lo studio completo degli indicatori. Detto questo, si riportano in questa slide i MAPE totali dei modelli testati (si vuole sottolineare che, nella scelta, hanno influito anche le performance di ciascun modello sui “MAPE in campione e fuori campione” delle stime; questi, tuttavia, vengono riportati nei file sopraindicati). Tra tutti i modelli solo quelli di Attenuazione Esponenziale mostrano un MAPE che riesce a soddisfare la soglia massima ottimale del 6%. Quindi, si è andati più in profondità circoscrivendo il campo d’analisi a questi tre in particolare: semplice stagionale/H-W additivo/H-W moltiplicativo.
  • 26. Tra i modelli selezionati con il primo screening, e sulla base di: 1) confronto dei MAPE in campione e fuori campione (vedi file slide 26); 2) valutazioni di carattere qualitativo elencate in precedenza (vedi slide 19)  Il migliore in assoluto è la variante Holt-Winters moltiplicativa. Si è poi testato, attraverso simulazioni di previsioni a 6/12/24 mesi, quale fosse l’arco temporale entro il quale il modello risultasse essere più preciso. La tabella riportata di sotto mostra una maggiore attitudine predittiva a 6 mesi.
  • 27.
  • 28. Anche se l’analisi grafica non può essere molto indicativa, a causa del ristretto arco temporale di previsione, si può ipotizzare che la serie, nei prossimi 6 mesi, proseguirà nel suo andamento discendente; Questo va a conferma di quanto avevamo affermato in precedenza per l’analisi del trend. Viene confermata la stagionalità che, come già appurato, raggiunge il suo massimo verso il mese di luglio.
  • 29. Purtroppo, le limitate capacità del modello selezionato, con riferimento all’estensione temporale delle previsioni (solo 6 mesi), non permettono di poter affermare con precisione quale sarà la dinamica che seguiranno a breve-medio termine i prezzi del Natural gas negli USA. Però, tenendo conto di quanto emerso lungo tutto il procedimento di analisi, si può in parte affermare che l’evoluzione della serie si caratterizza per una dinamica più congiunturale che strutturale. Infatti, passato il biennio2007-2008, nel corso del quale si registrano incrementi spaventosi nei prezzi dei vendita (dai circa 6$ del gennaio 2000 ai 22$ del luglio 2008), la situazione sta tornando pian piano verso una periodo di normalità; forse tra qualche anno la serie riprenderà a seguire un andamento stazionario attorno ad un valore medio – replicando quella che era la sua configurazione nel decennio 1990-2000 (vedi slide 2). Infine, vorrei sottolineare che, nonostante lo studio che ho condotto mi ha permesso di rispondere parzialmente ai quesiti che mi ero posto all’inizio, mi sorge ancora un dubbio: come mai gli analisti finanziari, che impiegano degli strumenti predittivi molto più elaborati di quelli applicati nel corso di quest’analisi, non sono riusciti negli anni passati a prevedere che il mercato globale si stava avviando verso una fase di profondi cambiamenti? Forse lo si sapeva ma nessuno degli operatori finanziari, che hanno guadagnato fior di quattrini prima della crisi, era incentivato a chiedersi “perché?”.