SlideShare a Scribd company logo
L'università pubblica in Italia e la  LEGGE 133
L'università pubblica in Italia  ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L'università pubblica in Italia
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L'università pubblica in Italia
L’Università pubblica in Italia FFO (Fondo Funzionamento Ordinario) Finanziamento Statale del Sistema Universitario ATENEI STATO Studenti FFO Tasse universitarie FACOLTA’ CORSI DI LAUREA DIDATTICA DIPARTIMENTI RICERCA
L'università pubblica in Italia  ,[object Object]
Legge 133 – Breve cronistoria Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri approva all’unanimità il DL 112 concernente Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria
Legge 133 – Breve cronistoria Gli atenei di tutta Italia esprimono forti critiche sul DL 112 in merito alle sue conseguenze sulle attività di didattica e di ricerca Il 6 agosto 2008, il Parlamento approva in via definitiva il  DL 112 Il decreto viene pubblicato il 21 agosto 2008 e diventa  legge (133)
Legge 133 – Elementi critici 1. Taglio dei finanziamenti pubblici all’Università 2. Riduzione del turn-over del personale 3. Università come Fondazioni 4. Sospensione delle Scuole di Specializzazione (SSIS) per la formazione degli insegnanti
Legge 133 – Tagli Tagli previsti al FFO dalla Legge 133 63,5  milioni di euro per il 2009 190  milioni di euro per il 2010 316  milioni di euro per il 2011 417  milioni di euro per il 2012 455  milioni di euro per il 2013 Per un totale di circa  1500 milioni  di euro in 5 anni pari al 19.7% del FFO 2008
Art. 66. Turn over  ,[object Object]
Legge 133 – Effetti dei tagli 1. Riduzione dei servizi agli studenti 2. Riduzione delle infrastrutture  3. Peggioramento della qualità della didattica 4. Riduzione delle attività di ricerca 5. Aumento delle tasse di iscrizione
Dal confronto con gli altri Paesi avanzati risultiamo essere in controtendenza (dati OCSE): sarebbe necessario un aumento del finanziamento pubblico, non una riduzione Legge 133 – In controtendenza 8400 9400 10200 9300 8400 5400
Legge 133 – Turn over La Legge 133 fissa un limite massimo di 1 su 10  per il 2009 1 su 5 per il 2010 ed il 2011 1 su 2 per il 2012 di nuove assunzioni rispetto al numero dei pensionamenti Dimezzamento del numero dei docenti
Legge 133 – 6 agosto 2008  Art. 66. Turn over   ,[object Object],[object Object]
Legge 133 – In controtendenza E’ realmente necessario ridurre il numero di docenti? 21.4 18.2 17.3 16.2 15.7 12.2 10.6
Legge 133 – Effetti del turn over 1. Riduzione del personale (docenti, ricercatori, personale amministrativo) 2. Impossibilità di accesso ai giovani ricercatori alla carriera universitaria  3. Impossibilità di ricambio generazionale dei docenti 4. Impossibilità per lo studente di interagire con il mondo della ricerca
Legge 133 – Università Fondazioni La legge 133 introduce la facoltà per le  Università pubbliche di trasformarsi in  Fondazioni di diritto privato La  fondazione  è un ente privato senza finalità di lucro, che ha a disposizione un patrimonio da destinare a determinati scopi
Art. 16. Facolta' di trasformazione in fondazioni delle università ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Legge 133 – Effetti della privatizzazione 1. La natura pubblica delle Università verrà annullata 2. Il sistema del “diritto allo studio” verrà cancellato e non sarà più assicurata la possibilità di studi universitari ai “meritevoli anche se in condizioni disagiate” (Art. 34 della Costituzione)  3. Sparirà la differenza rispetto alle Università private, ad esempio per le tasse universitarie 4. Incertezza nella nuova regolazione dei rapporti di lavoro (c.c.n.l., contratti collettivi, contratti individuali?)

More Related Content

Similar to Univ Pubblica Legge133

Decreto Legge 112/2008
Decreto Legge 112/2008Decreto Legge 112/2008
Decreto Legge 112/2008
guest9a729
 
Dl112 Legge 133
Dl112 Legge 133Dl112 Legge 133
Dl112 Legge 133
guest9a729
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
Luca Marescotti
 
Le Nostre Proposte
Le Nostre ProposteLe Nostre Proposte
Le Nostre Proposte
IViaggiatorinMovimento
 
Slide SI
Slide SISlide SI
Slide SI
Cosimo Lacava
 
NO a una falsa riforma!
NO a una falsa riforma!NO a una falsa riforma!
NO a una falsa riforma!
PD - Università e ricerca
 
Un quadro della situazione a quattro anni dalla legge 240: le principali crit...
Un quadro della situazione a quattro anni dalla legge 240: le principali crit...Un quadro della situazione a quattro anni dalla legge 240: le principali crit...
Un quadro della situazione a quattro anni dalla legge 240: le principali crit...
Giuseppe De Nicolao
 
Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2
Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2
Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2
Giuseppe De Nicolao
 
Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011
PD 110
 
uno studio della 133/08 Gelmini
uno studio della 133/08 Gelminiuno studio della 133/08 Gelmini
uno studio della 133/08 GelminiRomolo Calcagno
 
Flc invalsi motivi aggiunti
Flc invalsi motivi aggiuntiFlc invalsi motivi aggiunti
Flc invalsi motivi aggiunti
Gruppo NoInvalsi
 
Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe...
Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe...Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe...
Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe...
Pasquale Merella, FRM
 
Legge 133 - I tagli a Roma 3
Legge 133 - I tagli a Roma 3Legge 133 - I tagli a Roma 3
Legge 133 - I tagli a Roma 3Federico Fabiani
 
Ricerca in biologia molecolare, biotecnologie e l'impatto sul territorio e su...
Ricerca in biologia molecolare, biotecnologie e l'impatto sul territorio e su...Ricerca in biologia molecolare, biotecnologie e l'impatto sul territorio e su...
Ricerca in biologia molecolare, biotecnologie e l'impatto sul territorio e su...
AREA Science Park
 
Vademecum contro l'alternanza scuola lavoro
Vademecum contro l'alternanza scuola lavoroVademecum contro l'alternanza scuola lavoro
Vademecum contro l'alternanza scuola lavoro
Genitore Attivo
 
Reclutamento e Finanziamento: un\'indagine sul mondo dell\'universita` e dell...
Reclutamento e Finanziamento: un\'indagine sul mondo dell\'universita` e dell...Reclutamento e Finanziamento: un\'indagine sul mondo dell\'universita` e dell...
Reclutamento e Finanziamento: un\'indagine sul mondo dell\'universita` e dell...
Paolo Valente
 
Il depotenziamento dell’università italiana
Il depotenziamento dell’università italianaIl depotenziamento dell’università italiana
Il depotenziamento dell’università italiana
Gabriele Guidi
 

Similar to Univ Pubblica Legge133 (20)

Decreto Legge 112/2008
Decreto Legge 112/2008Decreto Legge 112/2008
Decreto Legge 112/2008
 
Dl112 Legge 133
Dl112 Legge 133Dl112 Legge 133
Dl112 Legge 133
 
000 university winter
000   university winter000   university winter
000 university winter
 
Le nostre proposte
Le nostre proposteLe nostre proposte
Le nostre proposte
 
Le Nostre Proposte
Le Nostre ProposteLe Nostre Proposte
Le Nostre Proposte
 
Slide SI
Slide SISlide SI
Slide SI
 
NO a una falsa riforma!
NO a una falsa riforma!NO a una falsa riforma!
NO a una falsa riforma!
 
Un quadro della situazione a quattro anni dalla legge 240: le principali crit...
Un quadro della situazione a quattro anni dalla legge 240: le principali crit...Un quadro della situazione a quattro anni dalla legge 240: le principali crit...
Un quadro della situazione a quattro anni dalla legge 240: le principali crit...
 
Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2
Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2
Le emergenze del sitema per fondaz sapienza 2
 
DECRETO GELMINI
DECRETO GELMINI DECRETO GELMINI
DECRETO GELMINI
 
Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Federica Laudisa - Roma, 14/04/2011
 
Mviola
MviolaMviola
Mviola
 
uno studio della 133/08 Gelmini
uno studio della 133/08 Gelminiuno studio della 133/08 Gelmini
uno studio della 133/08 Gelmini
 
Flc invalsi motivi aggiunti
Flc invalsi motivi aggiuntiFlc invalsi motivi aggiunti
Flc invalsi motivi aggiunti
 
Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe...
Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe...Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe...
Vuoi andare in "Pensione senza problemi"? Chiedi ad AICP! - Tavola rotonda pe...
 
Legge 133 - I tagli a Roma 3
Legge 133 - I tagli a Roma 3Legge 133 - I tagli a Roma 3
Legge 133 - I tagli a Roma 3
 
Ricerca in biologia molecolare, biotecnologie e l'impatto sul territorio e su...
Ricerca in biologia molecolare, biotecnologie e l'impatto sul territorio e su...Ricerca in biologia molecolare, biotecnologie e l'impatto sul territorio e su...
Ricerca in biologia molecolare, biotecnologie e l'impatto sul territorio e su...
 
Vademecum contro l'alternanza scuola lavoro
Vademecum contro l'alternanza scuola lavoroVademecum contro l'alternanza scuola lavoro
Vademecum contro l'alternanza scuola lavoro
 
Reclutamento e Finanziamento: un\'indagine sul mondo dell\'universita` e dell...
Reclutamento e Finanziamento: un\'indagine sul mondo dell\'universita` e dell...Reclutamento e Finanziamento: un\'indagine sul mondo dell\'universita` e dell...
Reclutamento e Finanziamento: un\'indagine sul mondo dell\'universita` e dell...
 
Il depotenziamento dell’università italiana
Il depotenziamento dell’università italianaIl depotenziamento dell’università italiana
Il depotenziamento dell’università italiana
 

Univ Pubblica Legge133

  • 1. L'università pubblica in Italia e la LEGGE 133
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. L’Università pubblica in Italia FFO (Fondo Funzionamento Ordinario) Finanziamento Statale del Sistema Universitario ATENEI STATO Studenti FFO Tasse universitarie FACOLTA’ CORSI DI LAUREA DIDATTICA DIPARTIMENTI RICERCA
  • 6.
  • 7. Legge 133 – Breve cronistoria Il 25 giugno 2008, su proposta del Ministro del Tesoro On. Tremonti, il Consiglio dei Ministri approva all’unanimità il DL 112 concernente Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria
  • 8. Legge 133 – Breve cronistoria Gli atenei di tutta Italia esprimono forti critiche sul DL 112 in merito alle sue conseguenze sulle attività di didattica e di ricerca Il 6 agosto 2008, il Parlamento approva in via definitiva il DL 112 Il decreto viene pubblicato il 21 agosto 2008 e diventa legge (133)
  • 9. Legge 133 – Elementi critici 1. Taglio dei finanziamenti pubblici all’Università 2. Riduzione del turn-over del personale 3. Università come Fondazioni 4. Sospensione delle Scuole di Specializzazione (SSIS) per la formazione degli insegnanti
  • 10. Legge 133 – Tagli Tagli previsti al FFO dalla Legge 133 63,5 milioni di euro per il 2009 190 milioni di euro per il 2010 316 milioni di euro per il 2011 417 milioni di euro per il 2012 455 milioni di euro per il 2013 Per un totale di circa 1500 milioni di euro in 5 anni pari al 19.7% del FFO 2008
  • 11.
  • 12. Legge 133 – Effetti dei tagli 1. Riduzione dei servizi agli studenti 2. Riduzione delle infrastrutture 3. Peggioramento della qualità della didattica 4. Riduzione delle attività di ricerca 5. Aumento delle tasse di iscrizione
  • 13. Dal confronto con gli altri Paesi avanzati risultiamo essere in controtendenza (dati OCSE): sarebbe necessario un aumento del finanziamento pubblico, non una riduzione Legge 133 – In controtendenza 8400 9400 10200 9300 8400 5400
  • 14. Legge 133 – Turn over La Legge 133 fissa un limite massimo di 1 su 10 per il 2009 1 su 5 per il 2010 ed il 2011 1 su 2 per il 2012 di nuove assunzioni rispetto al numero dei pensionamenti Dimezzamento del numero dei docenti
  • 15.
  • 16. Legge 133 – In controtendenza E’ realmente necessario ridurre il numero di docenti? 21.4 18.2 17.3 16.2 15.7 12.2 10.6
  • 17. Legge 133 – Effetti del turn over 1. Riduzione del personale (docenti, ricercatori, personale amministrativo) 2. Impossibilità di accesso ai giovani ricercatori alla carriera universitaria 3. Impossibilità di ricambio generazionale dei docenti 4. Impossibilità per lo studente di interagire con il mondo della ricerca
  • 18. Legge 133 – Università Fondazioni La legge 133 introduce la facoltà per le Università pubbliche di trasformarsi in Fondazioni di diritto privato La fondazione è un ente privato senza finalità di lucro, che ha a disposizione un patrimonio da destinare a determinati scopi
  • 19.
  • 20. Legge 133 – Effetti della privatizzazione 1. La natura pubblica delle Università verrà annullata 2. Il sistema del “diritto allo studio” verrà cancellato e non sarà più assicurata la possibilità di studi universitari ai “meritevoli anche se in condizioni disagiate” (Art. 34 della Costituzione) 3. Sparirà la differenza rispetto alle Università private, ad esempio per le tasse universitarie 4. Incertezza nella nuova regolazione dei rapporti di lavoro (c.c.n.l., contratti collettivi, contratti individuali?)