SlideShare a Scribd company logo
TRILUSSA
Carlo Alberto Salustri
La voce del popolo
LA GUERRA CO' LI TURCHI
Trilussa (Carlo Alberto Salustri)
L'antro giorno, un signore, in trattoria,
ner mentre che faceva colazzione,
stava spieganno a cinque o sei persone
la guerra fra l'Italia e la Turchia.
Dice: — Ammettemo che er nemico stia
de dietro ar piatto indove c'è er limone:
levo er cucchiaro, cambio posizzione,
e faccio finta che ritorno via.
Ma pensanno che sotto a la sarvietta
ce sia Zuara, io passo avanti ar pane,
e l'accerchio tra er pepe e la forchetta.
Se lì er nemico nun se trova pronto,
viè pijato a li fianchi... e che rimane? —
Er cammeriere je rispose: — Er conto!
La guera
Ner mejo che un Sordato annava in guerra
er Cavallo je disse chiaramente:
Io nun ce vengo! – e lo buttò per terra
precipitosamente.
No, nun ce vengo – disse – e me ribbello
all’omo che t’ha messo l’odio in core
e te commanna de scannà un fratello
in nome der Signore!
Io – dice – so’ ‘na bestia troppo nobbile
p’associamme a l’infamie che fai tu;
se vôi la guerra vacce in automobbile,
n’ammazzerai de più!
• Ninna nanna, nanna ninna,
• er pupetto vò la zinna:
• dormi, dormi, cocco bello,
• sennò chiamo Farfarello
• Farfarello e Gujermone
• che se mette a pecorone,
• Gujermone e Ceccopeppe
• che se regge co le zeppe,
• co le zeppe d’un impero
• mezzo giallo e mezzo nero.
NINNA NANNA DE LA GUERA
(1914)
https://www.youtube.com/watch?v=-usIRfO79CA
Ninna nanna, pija sonno
ché se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedeno ner monno
fra le spade e li fucili
de li popoli civili
Ninna nanna, tu nun senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che commanna;
che se scanna e che s’ammazza
a vantaggio de la razza
o a vantaggio d’una fede
per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar Sovrano macellaro.
Chè quer covo d’assassini
che c’insanguina la terra
sa benone che la guerra
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe li ladri de le Borse.
NINNA NANNA DE LA GUERA
(1914)
Fa la ninna, cocco bello,
finchè dura sto macello:
fa la ninna, chè domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima
boni amichi come prima.
So cuggini e fra parenti
nun se fanno comprimenti:
torneranno più cordiali
li rapporti personali.
E riuniti fra de loro
senza l’ombra d’un rimorso,
ce faranno un ber discorso
su la Pace e sul Lavoro
pe quer popolo cojone
risparmiato dar cannone!
NINNA NANNA DE LA GUERA
(1914)
Canzoni contro la guerra
La grande cultura popolare di Roma e
Napoli
ROMA – PUPO BIONNO
• C'hanno forse tutt' 'e due la stessa eta'
Je fiorisce drento ar core 'n'illusione
E ogni vicolo anniscosto ce la sa
Tutta quanta la passione
Lui je cerca la boccuccia ch'e' un bijou
E in un bacio je sussurra a tu per tu...
Noi c'avremo 'na loggetta
Cor geranio e le panse'
Tu sarai la regginetta
Io m'empegno a fa' da re
Regneremo in tutto er monno
E a l'erede pensa te
Vojo un pupo un pupo bionno
P'anninnallo in braccio a me... ...
• Va a la guera la piu' bella gioventu'
'gni fanfara s'arisveja e sqilla ardita
E lui puro canta allegro e va lassu'
Lei c'ha in seno n'antra vita
E si pensa ar pupo bionno che verra'
Se lo sogna e ce se mette a raggiona'...
Quanno arivi pupo bello
Mamma tua te fa trova'
L'abbituccio turchinello
Tutto pieno de volants
Mentre un passero cinguetta
E er geranio fiorira'
Aspettamo a la loggetta
Er ritorno de papa'...
... Mamma cuce e er pupo compita papa'
E guidato da quer trillo vie' 'n sordato
A tastoni come un ceco chi sara'?
E' papa' che è ritornato!
Se confonneno in un bacio tutt' e tre
Poi papa' se strigne er pupo e vo' sape'...
Pupo c'hai er visetto tonno
Un visetto ch'e' un bijou!
Come sei moretto o bionno
C'hai l'occhioni neri o blu?
Te lo chiedo 'n'antra vorta
Pupo mio dimmelo tu!
Perché mamma nun s'e' accorta
Che papa' 'n ce vede piu'...
NAPOLI – ‘O SURDATO ‘NNAMURATE
• Staje luntana da stu core,
a te volo cu 'o penziero:
niente voglio e niente spero
ca tenerte sempe a fianco a me!
Si' sicura 'e chist'ammore
comm'i' só' sicuro 'e te...
• Oje vita, oje vita mia...
oje core 'e chistu core...
si' stata 'o primmo ammore...
e 'o primmo e ll'ùrdemo sarraje pe' me!
• Quanta notte nun te veco,
nun te sento 'int'a sti bbracce,
nun te vaso chesta faccia,
nun t'astregno forte 'mbraccio a me?!
Ma, scetánnome 'a sti suonne,
mme faje chiagnere pe' te...
Oje vita, oje vita mia...
oje core 'e chistu core...
si' stata 'o primmo ammore...
e 'o primmo e ll'ùrdemo sarraje pe' me!
Scrive sempe e sta' cuntenta:
io nun penzo che a te sola...
Nu penziero mme cunzola,
ca tu pienze sulamente a me...
'A cchiù bella 'e tutt"e bbelle,
nun è maje cchiù bella 'e te!
Oje vita, oje vita mia...
oje core 'e chistu core...
si' stata 'o primmo ammore...
e 'o primmo e ll'ùrdemo sarraje pe' me!

More Related Content

What's hot

Il Comandante Colleoni - Le bolle di sapone
Il Comandante Colleoni - Le bolle di saponeIl Comandante Colleoni - Le bolle di sapone
Il Comandante Colleoni - Le bolle di sapone
Idea Montagna Editoria e Alpinismo
 
Il Veneto per me - Anita Marcolan 1 e
Il Veneto per me - Anita Marcolan 1 eIl Veneto per me - Anita Marcolan 1 e
Il Veneto per me - Anita Marcolan 1 e
Il Veneto Per me
 
Noche Latina - ZERO Festival Beer
Noche Latina - ZERO Festival BeerNoche Latina - ZERO Festival Beer
Noche Latina - ZERO Festival Beer
ZERO Festival Beer
 
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Quotidiano Piemontese
 
La mano insanguinata della baronessa di Carini
La mano insanguinata della baronessa di CariniLa mano insanguinata della baronessa di Carini
La mano insanguinata della baronessa di Carini
Storie Inspiegabili
 
I fantasmi del monastero di Valle Christi
I fantasmi del monastero di Valle ChristiI fantasmi del monastero di Valle Christi
I fantasmi del monastero di Valle Christi
Storie Inspiegabili
 
Presentazione pooh
Presentazione poohPresentazione pooh
Presentazione pooh
Comune di San Prospero
 
Augurio
AugurioAugurio
Augurio
dadajoshi
 
Volo AZ, un Sessantottino in aria, Francesco Rubino
Volo AZ, un Sessantottino in aria, Francesco RubinoVolo AZ, un Sessantottino in aria, Francesco Rubino
Volo AZ, un Sessantottino in aria, Francesco Rubino
Fawkes Editions
 

What's hot (12)

Il Comandante Colleoni - Le bolle di sapone
Il Comandante Colleoni - Le bolle di saponeIl Comandante Colleoni - Le bolle di sapone
Il Comandante Colleoni - Le bolle di sapone
 
Il Veneto per me - Anita Marcolan 1 e
Il Veneto per me - Anita Marcolan 1 eIl Veneto per me - Anita Marcolan 1 e
Il Veneto per me - Anita Marcolan 1 e
 
Noche Latina - ZERO Festival Beer
Noche Latina - ZERO Festival BeerNoche Latina - ZERO Festival Beer
Noche Latina - ZERO Festival Beer
 
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
Biella in scena stagione teatrale 2016-2017
 
La mano insanguinata della baronessa di Carini
La mano insanguinata della baronessa di CariniLa mano insanguinata della baronessa di Carini
La mano insanguinata della baronessa di Carini
 
I fantasmi del monastero di Valle Christi
I fantasmi del monastero di Valle ChristiI fantasmi del monastero di Valle Christi
I fantasmi del monastero di Valle Christi
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
 
Presentazione pooh
Presentazione poohPresentazione pooh
Presentazione pooh
 
Gruppo f
Gruppo fGruppo f
Gruppo f
 
Augurio
AugurioAugurio
Augurio
 
Volo AZ, un Sessantottino in aria, Francesco Rubino
Volo AZ, un Sessantottino in aria, Francesco RubinoVolo AZ, un Sessantottino in aria, Francesco Rubino
Volo AZ, un Sessantottino in aria, Francesco Rubino
 

More from Vito Dioguardi

Il tramonto dei valori cavallereschi.pptx
Il tramonto dei valori cavallereschi.pptxIl tramonto dei valori cavallereschi.pptx
Il tramonto dei valori cavallereschi.pptx
Vito Dioguardi
 
POWER POINT - DAL LATINO AL VOLGARE.pptx
POWER POINT - DAL LATINO AL VOLGARE.pptxPOWER POINT - DAL LATINO AL VOLGARE.pptx
POWER POINT - DAL LATINO AL VOLGARE.pptx
Vito Dioguardi
 
Letteratura italiana - NOVECENTO AUTORI contro la guerra.pptx
Letteratura italiana - NOVECENTO AUTORI contro la guerra.pptxLetteratura italiana - NOVECENTO AUTORI contro la guerra.pptx
Letteratura italiana - NOVECENTO AUTORI contro la guerra.pptx
Vito Dioguardi
 
San FRANCESCO.pptx
San FRANCESCO.pptxSan FRANCESCO.pptx
San FRANCESCO.pptx
Vito Dioguardi
 
Progetto FIORINI 2021.22 (Bianchini).pdf
Progetto FIORINI 2021.22 (Bianchini).pdfProgetto FIORINI 2021.22 (Bianchini).pdf
Progetto FIORINI 2021.22 (Bianchini).pdf
Vito Dioguardi
 
Le leggi razziali giornata della memoria 2020
Le leggi razziali   giornata della memoria 2020Le leggi razziali   giornata della memoria 2020
Le leggi razziali giornata della memoria 2020
Vito Dioguardi
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Vito Dioguardi
 
Il Cristianesimo Dioguardi
Il Cristianesimo DioguardiIl Cristianesimo Dioguardi
Il Cristianesimo Dioguardi
Vito Dioguardi
 
Il cyberbullismo montinclusione
Il cyberbullismo   montinclusioneIl cyberbullismo   montinclusione
Il cyberbullismo montinclusione
Vito Dioguardi
 
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo DioguardiGiovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Vito Dioguardi
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Vito Dioguardi
 
Contro il fascimo
Contro il fascimoContro il fascimo
Contro il fascimo
Vito Dioguardi
 
Analisi del periodo prof. dioguardi
Analisi del periodo prof. dioguardiAnalisi del periodo prof. dioguardi
Analisi del periodo prof. dioguardi
Vito Dioguardi
 
I Franchi, un popolo che ha cambiato la storia
I Franchi, un popolo che ha cambiato la storiaI Franchi, un popolo che ha cambiato la storia
I Franchi, un popolo che ha cambiato la storia
Vito Dioguardi
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
Vito Dioguardi
 
La Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parteLa Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parte
Vito Dioguardi
 
Tra Ottocento e Novecento
Tra Ottocento e NovecentoTra Ottocento e Novecento
Tra Ottocento e Novecento
Vito Dioguardi
 
Analisi del periodo prof. dioguardi
Analisi del periodo prof. dioguardiAnalisi del periodo prof. dioguardi
Analisi del periodo prof. dioguardi
Vito Dioguardi
 
Carlo v il sogno di un imperatore cristiano
Carlo v   il sogno di un imperatore cristianoCarlo v   il sogno di un imperatore cristiano
Carlo v il sogno di un imperatore cristiano
Vito Dioguardi
 
Laboratorio di scrittura
Laboratorio di scritturaLaboratorio di scrittura
Laboratorio di scrittura
Vito Dioguardi
 

More from Vito Dioguardi (20)

Il tramonto dei valori cavallereschi.pptx
Il tramonto dei valori cavallereschi.pptxIl tramonto dei valori cavallereschi.pptx
Il tramonto dei valori cavallereschi.pptx
 
POWER POINT - DAL LATINO AL VOLGARE.pptx
POWER POINT - DAL LATINO AL VOLGARE.pptxPOWER POINT - DAL LATINO AL VOLGARE.pptx
POWER POINT - DAL LATINO AL VOLGARE.pptx
 
Letteratura italiana - NOVECENTO AUTORI contro la guerra.pptx
Letteratura italiana - NOVECENTO AUTORI contro la guerra.pptxLetteratura italiana - NOVECENTO AUTORI contro la guerra.pptx
Letteratura italiana - NOVECENTO AUTORI contro la guerra.pptx
 
San FRANCESCO.pptx
San FRANCESCO.pptxSan FRANCESCO.pptx
San FRANCESCO.pptx
 
Progetto FIORINI 2021.22 (Bianchini).pdf
Progetto FIORINI 2021.22 (Bianchini).pdfProgetto FIORINI 2021.22 (Bianchini).pdf
Progetto FIORINI 2021.22 (Bianchini).pdf
 
Le leggi razziali giornata della memoria 2020
Le leggi razziali   giornata della memoria 2020Le leggi razziali   giornata della memoria 2020
Le leggi razziali giornata della memoria 2020
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
 
Il Cristianesimo Dioguardi
Il Cristianesimo DioguardiIl Cristianesimo Dioguardi
Il Cristianesimo Dioguardi
 
Il cyberbullismo montinclusione
Il cyberbullismo   montinclusioneIl cyberbullismo   montinclusione
Il cyberbullismo montinclusione
 
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo DioguardiGiovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
Giovanni Pascoli prof. Vito Lorenzo Dioguardi
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 
Contro il fascimo
Contro il fascimoContro il fascimo
Contro il fascimo
 
Analisi del periodo prof. dioguardi
Analisi del periodo prof. dioguardiAnalisi del periodo prof. dioguardi
Analisi del periodo prof. dioguardi
 
I Franchi, un popolo che ha cambiato la storia
I Franchi, un popolo che ha cambiato la storiaI Franchi, un popolo che ha cambiato la storia
I Franchi, un popolo che ha cambiato la storia
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
La Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parteLa Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parte
 
Tra Ottocento e Novecento
Tra Ottocento e NovecentoTra Ottocento e Novecento
Tra Ottocento e Novecento
 
Analisi del periodo prof. dioguardi
Analisi del periodo prof. dioguardiAnalisi del periodo prof. dioguardi
Analisi del periodo prof. dioguardi
 
Carlo v il sogno di un imperatore cristiano
Carlo v   il sogno di un imperatore cristianoCarlo v   il sogno di un imperatore cristiano
Carlo v il sogno di un imperatore cristiano
 
Laboratorio di scrittura
Laboratorio di scritturaLaboratorio di scrittura
Laboratorio di scrittura
 

Trilussa copia

  • 2. LA GUERRA CO' LI TURCHI Trilussa (Carlo Alberto Salustri) L'antro giorno, un signore, in trattoria, ner mentre che faceva colazzione, stava spieganno a cinque o sei persone la guerra fra l'Italia e la Turchia. Dice: — Ammettemo che er nemico stia de dietro ar piatto indove c'è er limone: levo er cucchiaro, cambio posizzione, e faccio finta che ritorno via. Ma pensanno che sotto a la sarvietta ce sia Zuara, io passo avanti ar pane, e l'accerchio tra er pepe e la forchetta. Se lì er nemico nun se trova pronto, viè pijato a li fianchi... e che rimane? — Er cammeriere je rispose: — Er conto!
  • 3. La guera Ner mejo che un Sordato annava in guerra er Cavallo je disse chiaramente: Io nun ce vengo! – e lo buttò per terra precipitosamente. No, nun ce vengo – disse – e me ribbello all’omo che t’ha messo l’odio in core e te commanna de scannà un fratello in nome der Signore! Io – dice – so’ ‘na bestia troppo nobbile p’associamme a l’infamie che fai tu; se vôi la guerra vacce in automobbile, n’ammazzerai de più!
  • 4. • Ninna nanna, nanna ninna, • er pupetto vò la zinna: • dormi, dormi, cocco bello, • sennò chiamo Farfarello • Farfarello e Gujermone • che se mette a pecorone, • Gujermone e Ceccopeppe • che se regge co le zeppe, • co le zeppe d’un impero • mezzo giallo e mezzo nero. NINNA NANNA DE LA GUERA (1914) https://www.youtube.com/watch?v=-usIRfO79CA
  • 5. Ninna nanna, pija sonno ché se dormi nun vedrai tante infamie e tanti guai che succedeno ner monno fra le spade e li fucili de li popoli civili Ninna nanna, tu nun senti li sospiri e li lamenti de la gente che se scanna per un matto che commanna; che se scanna e che s’ammazza a vantaggio de la razza o a vantaggio d’una fede per un Dio che nun se vede, ma che serve da riparo ar Sovrano macellaro. Chè quer covo d’assassini che c’insanguina la terra sa benone che la guerra è un gran giro de quatrini che prepara le risorse pe li ladri de le Borse. NINNA NANNA DE LA GUERA (1914)
  • 6. Fa la ninna, cocco bello, finchè dura sto macello: fa la ninna, chè domani rivedremo li sovrani che se scambieno la stima boni amichi come prima. So cuggini e fra parenti nun se fanno comprimenti: torneranno più cordiali li rapporti personali. E riuniti fra de loro senza l’ombra d’un rimorso, ce faranno un ber discorso su la Pace e sul Lavoro pe quer popolo cojone risparmiato dar cannone! NINNA NANNA DE LA GUERA (1914)
  • 7. Canzoni contro la guerra La grande cultura popolare di Roma e Napoli
  • 8. ROMA – PUPO BIONNO • C'hanno forse tutt' 'e due la stessa eta' Je fiorisce drento ar core 'n'illusione E ogni vicolo anniscosto ce la sa Tutta quanta la passione Lui je cerca la boccuccia ch'e' un bijou E in un bacio je sussurra a tu per tu... Noi c'avremo 'na loggetta Cor geranio e le panse' Tu sarai la regginetta Io m'empegno a fa' da re Regneremo in tutto er monno E a l'erede pensa te Vojo un pupo un pupo bionno P'anninnallo in braccio a me... ... • Va a la guera la piu' bella gioventu' 'gni fanfara s'arisveja e sqilla ardita E lui puro canta allegro e va lassu' Lei c'ha in seno n'antra vita E si pensa ar pupo bionno che verra' Se lo sogna e ce se mette a raggiona'...
  • 9. Quanno arivi pupo bello Mamma tua te fa trova' L'abbituccio turchinello Tutto pieno de volants Mentre un passero cinguetta E er geranio fiorira' Aspettamo a la loggetta Er ritorno de papa'... ... Mamma cuce e er pupo compita papa' E guidato da quer trillo vie' 'n sordato A tastoni come un ceco chi sara'? E' papa' che è ritornato! Se confonneno in un bacio tutt' e tre Poi papa' se strigne er pupo e vo' sape'... Pupo c'hai er visetto tonno Un visetto ch'e' un bijou! Come sei moretto o bionno C'hai l'occhioni neri o blu? Te lo chiedo 'n'antra vorta Pupo mio dimmelo tu! Perché mamma nun s'e' accorta Che papa' 'n ce vede piu'...
  • 10. NAPOLI – ‘O SURDATO ‘NNAMURATE • Staje luntana da stu core, a te volo cu 'o penziero: niente voglio e niente spero ca tenerte sempe a fianco a me! Si' sicura 'e chist'ammore comm'i' só' sicuro 'e te... • Oje vita, oje vita mia... oje core 'e chistu core... si' stata 'o primmo ammore... e 'o primmo e ll'ùrdemo sarraje pe' me! • Quanta notte nun te veco, nun te sento 'int'a sti bbracce, nun te vaso chesta faccia, nun t'astregno forte 'mbraccio a me?! Ma, scetánnome 'a sti suonne, mme faje chiagnere pe' te...
  • 11. Oje vita, oje vita mia... oje core 'e chistu core... si' stata 'o primmo ammore... e 'o primmo e ll'ùrdemo sarraje pe' me! Scrive sempe e sta' cuntenta: io nun penzo che a te sola... Nu penziero mme cunzola, ca tu pienze sulamente a me... 'A cchiù bella 'e tutt"e bbelle, nun è maje cchiù bella 'e te! Oje vita, oje vita mia... oje core 'e chistu core... si' stata 'o primmo ammore... e 'o primmo e ll'ùrdemo sarraje pe' me!