SlideShare a Scribd company logo
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
TITOLO DELLA SOLUZIONE
Progetto didattico «Ognuno al proprio posto»
NOME DELL’ENTE/AZIENDA PROPONENTE
Consorzio Smaltimento Rifiuti Area Biellese
AMBITO IN CUI LA SOLUZIONE SI COLLOCA
1. Ambiente, energia, capitale naturale
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
IL GRUPPO DI LAVORO
Consorzio Smaltimento Rifiuti Area Biellese (autorità bacino per la gestione del
ciclo integrato dei rifiuti urbani sul territorio della Provincia di Biella)
Andirivieni s.n.c. di Staffolani Marco, Gilardino Elisa e Boem Davide, Centro
educazione ambientale di Legambiente, che interviene nel progetto conducendo
gli interventi didattici nelle classi
F.lli Boscaro srl (società che si occupa dell’avvio a compostaggio della frazione
verde sul territorio biellese) che interviene nel progetto con interventi didattici
nelle scuole eseguiti da un’educatrice ed un agronomo
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2
Progetto didattico destinato a scuole secondarie di primo e secondo grado del
territorio biellese, ispirato dalle LINEE GUIDA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DEL
MINISTERO DELL'AMBIENTE e ideato in collaborazione con il Centro di Educazione
Ambientale ANDIRIVIENI di Legambiente, vuole fornire agli alunni conoscenze e
competenze di base sull’intero ciclo di gestione dei rifiuti, sui processi di riciclo e
fornire alcuni spunti di riflessione sulla tutela delle risorse naturali e
sull’importanza di poter riutilizzare ciò che normalmente viene buttato. In
particolare, attraverso il coinvolgimento dei ragazzi e dei loro insegnanti
protagonisti diretti di laboratori didattici sperimentali, si costruiranno con le
proprie mani i contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti da istallare nelle
classi e nelle aree comuni della propria scuola e si realizzeranno materiali
divulgativi per l’educazione tra studenti e verso le famiglie.
Il progetto è realizzato tramite n. 4 interventi in classe (3 di carattere generale ed
1 sul compostaggio) ed 1 intervento conclusivo in cui la classe selezionata
trasmette ciò che ha imparato al resto della scuola («peer education»)
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2
Progetto attuabile in qualsiasi contesto comunale/sovracomunale, con la
collaborazione degli istituti scolastici, dalle scuole primarie alle secondarie di
secondo grado, sotto la regia dell’ente locale che si occupa della progettazione e
della gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI
Primo anno di realizzazione: a.s. 2017/2018
• 14 classi partecipanti (una per ciascuno dei 14 istituti aderenti)
• per un totale di circa 400 alunni
• 70 interventi di due ore ciascuno, per un’attività didattica complessiva di 140
ore
• Fornitura agli istituti di 1.000 pieghevoli illustrativi e 1.000 contenitori per la
raccolta differenziata da interni
FORUM PA 2018
Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
ANAGRAFICA DEL REFERENTE
Nome e cognome: Marco Pozzetto
email: progetti@cosrab.it
altre informazioni: Ufficio Tecnico del Consorzio
Indirizzo email protocollo: info@cosrab.it

More Related Content

Similar to Template premio forum pa 2018 oapp

Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oappTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Cosrab
 
Scuola a distanza
Scuola a distanzaScuola a distanza
Scuola a distanza
Lia Zunino
 
CLIMB - Premio Forum PA 2018
CLIMB - Premio Forum PA 2018CLIMB - Premio Forum PA 2018
CLIMB - Premio Forum PA 2018
fbk-das
 
GEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptx
GEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptxGEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptx
GEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptx
OSAOfficeforSustaina
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde Aqua
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde AquaPremio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde Aqua
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde Aqua
EdoardoGobbi
 
Comune di Latina - Programma ECO-SCHOOLS
Comune di Latina - Programma ECO-SCHOOLSComune di Latina - Programma ECO-SCHOOLS
Comune di Latina - Programma ECO-SCHOOLS
Jessica Brighenti
 
Obiettivo Alluminio
Obiettivo AlluminioObiettivo Alluminio
Obiettivo AlluminioSette chiese
 
Meno_plastica_a_scuola_-_ppt.pptx
Meno_plastica_a_scuola_-_ppt.pptxMeno_plastica_a_scuola_-_ppt.pptx
Meno_plastica_a_scuola_-_ppt.pptx
CarmeloCasano
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt-2
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt-2Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt-2
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt-2
EdoardoGobbi
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
antonioancillotti
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Michele Rovati
 
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Monica Ambrogi
 
Template premio forum pa 2018 miur dgefid
Template premio forum pa 2018 miur dgefidTemplate premio forum pa 2018 miur dgefid
Template premio forum pa 2018 miur dgefid
Boi Laura
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
ScsSocietCanavesanaS
 
Differenziando
DifferenziandoDifferenziando
Differenziando
Manuel Manotta
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
Giovanni De Feo
 
UnaReteDidatticaMultifunzionaleeSostenibileperAgripolis-ReDiMeS-ppt.pptx
UnaReteDidatticaMultifunzionaleeSostenibileperAgripolis-ReDiMeS-ppt.pptxUnaReteDidatticaMultifunzionaleeSostenibileperAgripolis-ReDiMeS-ppt.pptx
UnaReteDidatticaMultifunzionaleeSostenibileperAgripolis-ReDiMeS-ppt.pptx
GaiaPasqualotto
 
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
giacintocapodivento
 
Premio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisaPremio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisa
Adriana Barone
 

Similar to Template premio forum pa 2018 oapp (20)

Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oappTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
 
Scuola a distanza
Scuola a distanzaScuola a distanza
Scuola a distanza
 
CLIMB - Premio Forum PA 2018
CLIMB - Premio Forum PA 2018CLIMB - Premio Forum PA 2018
CLIMB - Premio Forum PA 2018
 
GEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptx
GEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptxGEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptx
GEA (Green Erasmus Area) - PPT.pptx
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde Aqua
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde AquaPremio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde Aqua
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde Aqua
 
Comune di Latina - Programma ECO-SCHOOLS
Comune di Latina - Programma ECO-SCHOOLSComune di Latina - Programma ECO-SCHOOLS
Comune di Latina - Programma ECO-SCHOOLS
 
Obiettivo Alluminio
Obiettivo AlluminioObiettivo Alluminio
Obiettivo Alluminio
 
Meno_plastica_a_scuola_-_ppt.pptx
Meno_plastica_a_scuola_-_ppt.pptxMeno_plastica_a_scuola_-_ppt.pptx
Meno_plastica_a_scuola_-_ppt.pptx
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt-2
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt-2Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt-2
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt-2
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)Premio pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt(1)
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt(1)
 
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
Ecoschool settembre 2017 febbraio 2018
 
Template premio forum pa 2018 miur dgefid
Template premio forum pa 2018 miur dgefidTemplate premio forum pa 2018 miur dgefid
Template premio forum pa 2018 miur dgefid
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
 
Differenziando
DifferenziandoDifferenziando
Differenziando
 
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorioRisorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
Risorsa acqua e cambiamenti climatici nella gestione del territorio
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
 
UnaReteDidatticaMultifunzionaleeSostenibileperAgripolis-ReDiMeS-ppt.pptx
UnaReteDidatticaMultifunzionaleeSostenibileperAgripolis-ReDiMeS-ppt.pptxUnaReteDidatticaMultifunzionaleeSostenibileperAgripolis-ReDiMeS-ppt.pptx
UnaReteDidatticaMultifunzionaleeSostenibileperAgripolis-ReDiMeS-ppt.pptx
 
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
Regione Puglia word candidatura pa2020 05_10
 
Premio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisaPremio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisa
 

Template premio forum pa 2018 oapp

  • 1.
  • 2. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 TITOLO DELLA SOLUZIONE Progetto didattico «Ognuno al proprio posto» NOME DELL’ENTE/AZIENDA PROPONENTE Consorzio Smaltimento Rifiuti Area Biellese AMBITO IN CUI LA SOLUZIONE SI COLLOCA 1. Ambiente, energia, capitale naturale
  • 3. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 IL GRUPPO DI LAVORO Consorzio Smaltimento Rifiuti Area Biellese (autorità bacino per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani sul territorio della Provincia di Biella) Andirivieni s.n.c. di Staffolani Marco, Gilardino Elisa e Boem Davide, Centro educazione ambientale di Legambiente, che interviene nel progetto conducendo gli interventi didattici nelle classi F.lli Boscaro srl (società che si occupa dell’avvio a compostaggio della frazione verde sul territorio biellese) che interviene nel progetto con interventi didattici nelle scuole eseguiti da un’educatrice ed un agronomo
  • 4. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2 Progetto didattico destinato a scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio biellese, ispirato dalle LINEE GUIDA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE e ideato in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale ANDIRIVIENI di Legambiente, vuole fornire agli alunni conoscenze e competenze di base sull’intero ciclo di gestione dei rifiuti, sui processi di riciclo e fornire alcuni spunti di riflessione sulla tutela delle risorse naturali e sull’importanza di poter riutilizzare ciò che normalmente viene buttato. In particolare, attraverso il coinvolgimento dei ragazzi e dei loro insegnanti protagonisti diretti di laboratori didattici sperimentali, si costruiranno con le proprie mani i contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti da istallare nelle classi e nelle aree comuni della propria scuola e si realizzeranno materiali divulgativi per l’educazione tra studenti e verso le famiglie. Il progetto è realizzato tramite n. 4 interventi in classe (3 di carattere generale ed 1 sul compostaggio) ed 1 intervento conclusivo in cui la classe selezionata trasmette ciò che ha imparato al resto della scuola («peer education»)
  • 5. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2 Progetto attuabile in qualsiasi contesto comunale/sovracomunale, con la collaborazione degli istituti scolastici, dalle scuole primarie alle secondarie di secondo grado, sotto la regia dell’ente locale che si occupa della progettazione e della gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani
  • 6. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI Primo anno di realizzazione: a.s. 2017/2018 • 14 classi partecipanti (una per ciascuno dei 14 istituti aderenti) • per un totale di circa 400 alunni • 70 interventi di due ore ciascuno, per un’attività didattica complessiva di 140 ore • Fornitura agli istituti di 1.000 pieghevoli illustrativi e 1.000 contenitori per la raccolta differenziata da interni
  • 7. FORUM PA 2018 Premio PA sostenibile: 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e cognome: Marco Pozzetto email: progetti@cosrab.it altre informazioni: Ufficio Tecnico del Consorzio Indirizzo email protocollo: info@cosrab.it