SlideShare a Scribd company logo
Romina Rodela
Wageningen University and Research Centre, Wageningen, Olanda
Università di Nova Gorizia, Laboratorio per la ricerca sull’ambiente, Slovenia
Presetnation given at the Annual Meeting of the Commoners
Festa Regionale della Proprietà Collettiva,
Treviso, Italy, 6th October 2012
La rinascita della Proprietà collettiva in Slovenia:
sfide e opportunità per una gestione condivisa
Izzivi in priložnosti skupne lastnine v Sloveniji
Introduzione
Le forme di proprietà e gestione collettiva su ciò che
oggi conosciamo come territorio sloveno hanno origini
antiche.
- Placito d Risano, documenta un processo del 804, archivi locali,
 srenja
 gmajna (ger. Gemeinde, Gemeinshaft) slov del Nord
 komun, komunela, jus slov del Sud
 dopo il 1945 in uso agrarna skupnost .

Cenni storici
La politica economica del regime Jugoslavo dopo
il 1945 perseguiva la:
 nazionalizzazione delle terre private;
 modernizzazione e motorizzazione dell’agricoltura;
 industrializzazione.
Cenni storici
Conseguenze:
 un massimo di 10 ettari per famiglia;
 esodo dalla campagna verso i centri urbani;
 pressione sul settore agricolo privato;
 priorità dell’aspetto sociale dell’agricoltura sull’aspetto
economico.
Cenni storici
Dal 1945 al1991 forte pressione sulle proprietà collettive:
Legge sulle proprietà collettive - Zakon o agrarnih skupnostih (52-323) del
1947: le aboliva
Legge sulla gestione dei beni delle AS Zakonom o upravljanju in o
gospodarjenju s premoženjem biv
ših agrarnih skupnosti del 1956
Legge sulle Zakonom o razpolaganju s premoženjem bivših agrarnih
skupnosti (UL 462-1/65).
 Terreni di facile accesso: ne usufruiva chiunque
 Di accesso difficoltoso : incolti e/o trascurati
 Terreni usati per opere pubbliche: es. strade, edifici, ponti,
Cenni storici
Dopo il 1991 le cose iniziano a cambiare:
Legge sul ripristino delle proprietà collettive Zakon o ponovni
vzpostavitvi agrarnih skupnosti (UL RS 5) del 1994 – ha subito varie
modifiche (UL RS 38/94, 69/95, 2297, 79/98).
 interesse che nasce e cresce sopratutto nelle comunità villaggio,
 diventa tema politico su iniziativa locale (portavoce sig.Šimac)
 viene approvata una nuova legge (sulla scia del processo di
denazionalizzazione)
 il tema non ebbe grande presa sulla popolazione slovena,
se ne parlò poco, in modo superficiale, spesso confuso con la
problematica delle cooperative statali.
L’attualità
Cambiamenti dopo il 1991:
 il concetto di proprietà collettiva viene rifiutato
 Gli aventi diritto sono le persone fisiche iscritte nel catasto
 Le AS non hanno forma giuridica. Sono un’associazione di
persone fisiche, il 100% degli aventi diritto deve dare il
consenso su eventuali cambiamenti/modifiche/vendite/etc
 molte sono le critiche di come sono state gestite le cose:
alla disintegrazione dell'impero austro-ungarico in Slovenia
se ne contavano circa 1.800, oggi nei registri ne sono
iscritte 622.
L’attualità
Cambiamenti recenti dal 2010
 Profitti mancati hanno riportato il tema all’attualita’
 iniziativa popolare per la modifica della legge
 AS Rateče-Planica attiva dal 1995 (46.000 m2)
 170 aventi diritto
 gestione dell’impianto e trampolino contestata
 interesse per costituire una società che amministri e
gestisca l’impianto
AS Rateče – Planica
Foto: Primož Knez
dokumentacija Dnevnika
AS- Dolenja vas
 Il ministero ritira la concessione edilizia dopo aver
scoperto che mancava l’approvazione di alcuni membri
dei 58 aventi diritto
 Interesse mediatico, forti perdite stimate
 26 turbine ad un costo di 120 milioni di Euro
 turbina di 97 m, 2300 kW (1000 famiglie/anno)
Foto: Delo.si
L’attualità
Nel 2012 si e’ costituita l’associazione dei rappresentanti
delle AS che intende interfacciarsi con il governo ai fini di
modificare la legge corrente.
Alcune delle richieste avanzate:
 abbassare la quota al 75% degli aventi diritto
 AS come persona giuridica;
 modifiche alle modalita’ di successione.
L’attualità
Le posizioni oggi sono molte e contraddittorie:
 Alcuni sostengono che si debba mantenere la tradizione, poiché le AS
hanno gestito con successo il territorio, in particolare le aree più
fragili, e sapranno mantenerlo nel tempo
 C’e’ chi sostiene che da sempre si e’ potuto vendere terreni collettivi.
Con il diritto di prelazione all’AS, poi ai soci, e solo alla fine a terzi.
Sulle vendite si e sempre deciso assieme.
 Altri auspicano un’organizzazione imprenditoriale. Non solo
pastorizia, agricoltura e silvicoltura.
Velika planina: lavori di manutenzione/ pastori Erjavšek/malge (pastirski stan).
Foto: www.gore-ljudje.net, www.gorenjskiglas.si
Velika planina (Pašna skupnost)
ubicata nelle Alpi del Kamnik e della Savinia (5,8 km2 a 1666 m)
Il pascolo montano più esteso della Slovenia
150 aventi diritto
30 pastori attivi nei mesi estivi e circa 300 capi di bestiame
Il comitato della PS decide sui tempi e i modi dell’attivita’ del pascolo
punto di interesse turistico – bajtarstvo, da ottobre a giugno dal 1930;
gite ed escursionismo (www.velikaplanina.si), gastronomia, museo, etc.
Velika planina.
Foto: Fran Vesel, Museo etnografico, Ljubljana
Grazie dell’attenzione !
E-mail: romina.rodela@wur.nl
Riconoscimenti
Il lavoro di ricerca qui riassunto è stato co-finanziato dalla Comunità
Europea / 7 Programma quadro/ Marie Cure Actions.

More Related Content

More from Södertörn University

A question of method: tools for data collection and analysis across social le...
A question of method: tools for data collection and analysis across social le...A question of method: tools for data collection and analysis across social le...
A question of method: tools for data collection and analysis across social le...
Södertörn University
 
Learning Effects of Games on Attitude of Stakeholders towards Sustainable Shr...
Learning Effects of Games on Attitude of Stakeholders towards Sustainable Shr...Learning Effects of Games on Attitude of Stakeholders towards Sustainable Shr...
Learning Effects of Games on Attitude of Stakeholders towards Sustainable Shr...
Södertörn University
 
Community-based social learning interventions: conceptual and methodological ...
Community-based social learning interventions: conceptual and methodological ...Community-based social learning interventions: conceptual and methodological ...
Community-based social learning interventions: conceptual and methodological ...
Södertörn University
 
Popolazione locale e parchi naturali Caso Studio Parco Nazionale del Triglav
Popolazione locale e parchi naturali  Caso Studio  Parco Nazionale del TriglavPopolazione locale e parchi naturali  Caso Studio  Parco Nazionale del Triglav
Popolazione locale e parchi naturali Caso Studio Parco Nazionale del Triglav
Södertörn University
 
Analiza izkušnje lokalnega prebivalstva
Analiza izkušnje lokalnega prebivalstvaAnaliza izkušnje lokalnega prebivalstva
Analiza izkušnje lokalnega prebivalstva
Södertörn University
 
Naravovarstvo in vključevanje javnosti v procese odločanja: primer Krajinskeg...
Naravovarstvo in vključevanje javnosti v procese odločanja: primer Krajinskeg...Naravovarstvo in vključevanje javnosti v procese odločanja: primer Krajinskeg...
Naravovarstvo in vključevanje javnosti v procese odločanja: primer Krajinskeg...
Södertörn University
 
Managing the Karst landscape: drafting the management plan with stakeholders ...
Managing the Karst landscape: drafting the management plan with stakeholders ...Managing the Karst landscape: drafting the management plan with stakeholders ...
Managing the Karst landscape: drafting the management plan with stakeholders ...
Södertörn University
 
Deconstructing the social learning discourse
Deconstructing the social learning discourse Deconstructing the social learning discourse
Deconstructing the social learning discourse
Södertörn University
 
Integrating Valuations, Markets and Policies for Biodiversity and Ecosystem S...
Integrating Valuations, Markets and Policies for Biodiversity and Ecosystem S...Integrating Valuations, Markets and Policies for Biodiversity and Ecosystem S...
Integrating Valuations, Markets and Policies for Biodiversity and Ecosystem S...
Södertörn University
 

More from Södertörn University (9)

A question of method: tools for data collection and analysis across social le...
A question of method: tools for data collection and analysis across social le...A question of method: tools for data collection and analysis across social le...
A question of method: tools for data collection and analysis across social le...
 
Learning Effects of Games on Attitude of Stakeholders towards Sustainable Shr...
Learning Effects of Games on Attitude of Stakeholders towards Sustainable Shr...Learning Effects of Games on Attitude of Stakeholders towards Sustainable Shr...
Learning Effects of Games on Attitude of Stakeholders towards Sustainable Shr...
 
Community-based social learning interventions: conceptual and methodological ...
Community-based social learning interventions: conceptual and methodological ...Community-based social learning interventions: conceptual and methodological ...
Community-based social learning interventions: conceptual and methodological ...
 
Popolazione locale e parchi naturali Caso Studio Parco Nazionale del Triglav
Popolazione locale e parchi naturali  Caso Studio  Parco Nazionale del TriglavPopolazione locale e parchi naturali  Caso Studio  Parco Nazionale del Triglav
Popolazione locale e parchi naturali Caso Studio Parco Nazionale del Triglav
 
Analiza izkušnje lokalnega prebivalstva
Analiza izkušnje lokalnega prebivalstvaAnaliza izkušnje lokalnega prebivalstva
Analiza izkušnje lokalnega prebivalstva
 
Naravovarstvo in vključevanje javnosti v procese odločanja: primer Krajinskeg...
Naravovarstvo in vključevanje javnosti v procese odločanja: primer Krajinskeg...Naravovarstvo in vključevanje javnosti v procese odločanja: primer Krajinskeg...
Naravovarstvo in vključevanje javnosti v procese odločanja: primer Krajinskeg...
 
Managing the Karst landscape: drafting the management plan with stakeholders ...
Managing the Karst landscape: drafting the management plan with stakeholders ...Managing the Karst landscape: drafting the management plan with stakeholders ...
Managing the Karst landscape: drafting the management plan with stakeholders ...
 
Deconstructing the social learning discourse
Deconstructing the social learning discourse Deconstructing the social learning discourse
Deconstructing the social learning discourse
 
Integrating Valuations, Markets and Policies for Biodiversity and Ecosystem S...
Integrating Valuations, Markets and Policies for Biodiversity and Ecosystem S...Integrating Valuations, Markets and Policies for Biodiversity and Ecosystem S...
Integrating Valuations, Markets and Policies for Biodiversity and Ecosystem S...
 

La rinascita della Proprietà collettiva in Slovenia: sfide e opportunità per una gestione condivisa

  • 1. Romina Rodela Wageningen University and Research Centre, Wageningen, Olanda Università di Nova Gorizia, Laboratorio per la ricerca sull’ambiente, Slovenia Presetnation given at the Annual Meeting of the Commoners Festa Regionale della Proprietà Collettiva, Treviso, Italy, 6th October 2012 La rinascita della Proprietà collettiva in Slovenia: sfide e opportunità per una gestione condivisa Izzivi in priložnosti skupne lastnine v Sloveniji
  • 2. Introduzione Le forme di proprietà e gestione collettiva su ciò che oggi conosciamo come territorio sloveno hanno origini antiche. - Placito d Risano, documenta un processo del 804, archivi locali,  srenja  gmajna (ger. Gemeinde, Gemeinshaft) slov del Nord  komun, komunela, jus slov del Sud  dopo il 1945 in uso agrarna skupnost . 
  • 3. Cenni storici La politica economica del regime Jugoslavo dopo il 1945 perseguiva la:  nazionalizzazione delle terre private;  modernizzazione e motorizzazione dell’agricoltura;  industrializzazione.
  • 4. Cenni storici Conseguenze:  un massimo di 10 ettari per famiglia;  esodo dalla campagna verso i centri urbani;  pressione sul settore agricolo privato;  priorità dell’aspetto sociale dell’agricoltura sull’aspetto economico.
  • 5. Cenni storici Dal 1945 al1991 forte pressione sulle proprietà collettive: Legge sulle proprietà collettive - Zakon o agrarnih skupnostih (52-323) del 1947: le aboliva Legge sulla gestione dei beni delle AS Zakonom o upravljanju in o gospodarjenju s premoženjem biv ših agrarnih skupnosti del 1956 Legge sulle Zakonom o razpolaganju s premoženjem bivših agrarnih skupnosti (UL 462-1/65).  Terreni di facile accesso: ne usufruiva chiunque  Di accesso difficoltoso : incolti e/o trascurati  Terreni usati per opere pubbliche: es. strade, edifici, ponti,
  • 6. Cenni storici Dopo il 1991 le cose iniziano a cambiare: Legge sul ripristino delle proprietà collettive Zakon o ponovni vzpostavitvi agrarnih skupnosti (UL RS 5) del 1994 – ha subito varie modifiche (UL RS 38/94, 69/95, 2297, 79/98).  interesse che nasce e cresce sopratutto nelle comunità villaggio,  diventa tema politico su iniziativa locale (portavoce sig.Šimac)  viene approvata una nuova legge (sulla scia del processo di denazionalizzazione)  il tema non ebbe grande presa sulla popolazione slovena, se ne parlò poco, in modo superficiale, spesso confuso con la problematica delle cooperative statali.
  • 7. L’attualità Cambiamenti dopo il 1991:  il concetto di proprietà collettiva viene rifiutato  Gli aventi diritto sono le persone fisiche iscritte nel catasto  Le AS non hanno forma giuridica. Sono un’associazione di persone fisiche, il 100% degli aventi diritto deve dare il consenso su eventuali cambiamenti/modifiche/vendite/etc  molte sono le critiche di come sono state gestite le cose: alla disintegrazione dell'impero austro-ungarico in Slovenia se ne contavano circa 1.800, oggi nei registri ne sono iscritte 622.
  • 8.
  • 9. L’attualità Cambiamenti recenti dal 2010  Profitti mancati hanno riportato il tema all’attualita’  iniziativa popolare per la modifica della legge
  • 10.  AS Rateče-Planica attiva dal 1995 (46.000 m2)  170 aventi diritto  gestione dell’impianto e trampolino contestata  interesse per costituire una società che amministri e gestisca l’impianto AS Rateče – Planica Foto: Primož Knez dokumentacija Dnevnika
  • 11. AS- Dolenja vas  Il ministero ritira la concessione edilizia dopo aver scoperto che mancava l’approvazione di alcuni membri dei 58 aventi diritto  Interesse mediatico, forti perdite stimate  26 turbine ad un costo di 120 milioni di Euro  turbina di 97 m, 2300 kW (1000 famiglie/anno) Foto: Delo.si
  • 12. L’attualità Nel 2012 si e’ costituita l’associazione dei rappresentanti delle AS che intende interfacciarsi con il governo ai fini di modificare la legge corrente. Alcune delle richieste avanzate:  abbassare la quota al 75% degli aventi diritto  AS come persona giuridica;  modifiche alle modalita’ di successione.
  • 13. L’attualità Le posizioni oggi sono molte e contraddittorie:  Alcuni sostengono che si debba mantenere la tradizione, poiché le AS hanno gestito con successo il territorio, in particolare le aree più fragili, e sapranno mantenerlo nel tempo  C’e’ chi sostiene che da sempre si e’ potuto vendere terreni collettivi. Con il diritto di prelazione all’AS, poi ai soci, e solo alla fine a terzi. Sulle vendite si e sempre deciso assieme.  Altri auspicano un’organizzazione imprenditoriale. Non solo pastorizia, agricoltura e silvicoltura.
  • 14. Velika planina: lavori di manutenzione/ pastori Erjavšek/malge (pastirski stan). Foto: www.gore-ljudje.net, www.gorenjskiglas.si Velika planina (Pašna skupnost) ubicata nelle Alpi del Kamnik e della Savinia (5,8 km2 a 1666 m) Il pascolo montano più esteso della Slovenia 150 aventi diritto 30 pastori attivi nei mesi estivi e circa 300 capi di bestiame Il comitato della PS decide sui tempi e i modi dell’attivita’ del pascolo punto di interesse turistico – bajtarstvo, da ottobre a giugno dal 1930; gite ed escursionismo (www.velikaplanina.si), gastronomia, museo, etc.
  • 15. Velika planina. Foto: Fran Vesel, Museo etnografico, Ljubljana
  • 16. Grazie dell’attenzione ! E-mail: romina.rodela@wur.nl Riconoscimenti Il lavoro di ricerca qui riassunto è stato co-finanziato dalla Comunità Europea / 7 Programma quadro/ Marie Cure Actions.