SlideShare a Scribd company logo
2
rispondere a due domande:
4 dove va a finire la raccolta differenziata?
4 quanta ne viene effettivamente recuperata?
diffusione di un report sulla destinazione dei rifiuti
raccolti in modo differenziato e sulle quantità
effettivamente recuperate che:
4arricchisce la rendicontazione del Gruppo Hera
consentendo di andare oltre la % di RD;
4fornisce la garanzia dell’avvenuto recupero della RD;
4dimostra l’utilità della RD incentivando i
comportamenti virtuosi.
l’esigenza
la soluzione
Obiettivi del progetto
3
I contenuti e l’approccio
• Il progetto è cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la
specifica linea d’intervento individuata dal Piano d’Azione Ambientale
riguardante interventi per la tracciabilità dei rifiuti.
• Il progetto si è sviluppato in tre anni con una evoluzione dal punto di
vista dei contenuti e della qualità dei dati:
– il primo anno sono state analizzate 5 filiere (carta, verde, vetro, plastica e
metalli)
– a maggio-giugno 2011 il primo report è stato distribuito a tutti i clienti (un
milione di copie)
– il secondo anno l’analisi è stata estesa a 2 ulteriori filiere (legno e ferro) e i
dati relativi agli impianti gestiti da Herambiente e società controllate sono
stati oggetto di verifica esterna da parte di un ente terzo
– il terzo anno la verifica esterna è stata estesa anche a impianti non gestiti
da Herambiente.
4
* Raccolta differenziata al netto dei rifiuti assimilati conferiti a recupero dal produttore e dei rifiuti differenziati raccolti da terzi.
** Raccolte dedicate di sfalci e potature.
*** Raccolte dedicate umido e raccolte congiunte umido e sfalci/potature.
**** Imballaggi in acciaio, alluminio e banda stagnata
L’ambito della raccolta dati 2011
• Sono stati considerati i flussi dei rifiuti da raccolta differenziata
gestita da Hera* (escluso Marche Multiservizi) relativi ai seguenti
materiali:
– 1. Carta
– 2. Verde**
– 3. Organico***
– 4. Vetro
– 5. Plastica
– 6. Metalli (lattine)****
– 7. Ferro
– 8. Legno
provenienti da raccolta monomateriale, mista, da raccolta
multimateriale o da centri di raccolta differenziata.
• I flussi dei rifiuti considerati corrispondono all’84% della raccolta
differenziata gestita da Hera (escluso Marche Multiservizi) rispetto
all’83% del 2010 e al 73% del 2009.
5
La raccolta dati
• L’analisi ha richiesto il coinvolgimento di 44 aziende* (di cui 5 del
Gruppo Hera: Herambiente, Akron, Enomondo, Nuova Geovis, Romagna
Compost) i cui impianti costituiscono la prima destinazione della
raccolta differenziata.
• Inoltre, per la plastica è stato coinvolto anche il Consorzio Corepla per
quanto riguarda i dati relativi a 9 CSS Corepla: Argeco, CSP Group, Di
Gennaro, D. R. V., Ideal Service (2 impianti), Montello, Nek e SAIT.
• Alle aziende coinvolte sono stati richiesti dati e informazioni sulle
quantità avviate a recupero e sulla destinazione di tali quantità
attraverso una specifica scheda di raccolta dati.
• Tutte le aziende hanno restituito la scheda di raccolta dati compilata.
* Corrispondenti a 55 impianti, di cui 5 di Herambiente, 10 di controllate di
Herambiente, 40 di terzi. Ai 15 impianti del Gruppo Hera viene destinato il 58%
dei rifiuti differenziati considerati in questo progetto.
6
La raccolta dati
• Alle 44 aziende sono state richieste, per ogni singolo impianto di
conferimento e per ogni tipologia di rifiuti conferita*, le seguenti
informazioni per ciascun materiale trattato dall’impianto:
– quantità avviata a recupero di materia
– quantità avviata a recupero energetico (solo per la plastica e verde in
impianti a biomassa)
– quantità avviata a smaltimento (sovvallo conferito in discarica)
– impianti di destinazione delle suddette quantità (ragione sociale
dell’azienda e comune del sito impiantistico)
– criteri utilizzati per la compilazione della scheda.
• Le informazioni richieste dovevano essere riferite alle sole quantità
conferite da Hera (anche sulla base di stime). Qualora non possibile le
informazioni potevano fare riferimento alle quantità complessivamente
trattate dall’impianto.
• Non esistendo una procedura standardizzata per determinare l’indice di
avvio a recupero, la metodologia utilizzata potrebbe evidenziare
risultati non sempre confrontabili con quelli derivanti da altri studi.
* La tipologia di rifiuti conferita dipende dalla modalità di raccolta effettuata da Hera: carta e cartone, legno, multimateriale, plastica, plastica –
lattine, rifiuti compostabili, frazione umida organica, verde/potature, rifiuti ferrosi, vetro, vetro – lattine, vetro - plastica - lattine. La combinazione di
impianto e tipologia di rifiuto conferita ha comportato l’invio e la raccolta di 98 schede di raccolta dati.
7
44,8 kg/ab.
92,0%
30,5 kg/ab.
95,4%
2,7 kg/ab.
100%
1,5 kg/ab.
94,1%
I risultati: quanto viene recuperato?
Tutti i dati sono riferiti al recupero di materia (riciclo). Per la plastica è stata considerata anche la quantità
avviata a recupero energetico. Per riciclare la plastica è infatti necessario separare i singoli polimeri: vengono
selezionati i principali (PET, PE, PP) e generati scarti difficilmente riciclabili dai quali è però possibile
recuperare energia. Per il verde è stata considerata anche la quantità avviata a recupero energetico in due
impianti a biomasse.
22,8 kg/ab.
86,4%
21,6 kg/ab.
92,0%
62,5 kg/ab.
92,4%
69,5 kg/ab.
96,9%
Totale
93,4%
2011
69,5 kg
62,5 kg
44,8 kg
30,5 kg
22,8 kg
21,6 kg
2,7 kg
1,5 kg
Materiale raccolto per abitante
Verde
Carta
Organico
Vetro
Plastica
Legno
Ferro
Metalli
(lattine)
8
I risultati: quanto viene recuperato?
La dimensione dei tondi colorati indica quanto è stato raccolto
per ogni abitante, la dimensione dei tondi bianchi indica la
quantità non recuperata
Materiale raccolto per
abitante (anno 2011)
69,5 kg
62,5 kg
44,8 kg
30,5 kg
22,8 kg
21,6 kg
2,7 kg
1,5 kg
Verde
Carta
Organico
Vetro
Plastica
Legno
Ferro
Metalli
9
rifiuti
raccolti (t)
rifiuti
raccolti
procapite(kg)
recuperato
aziende
recupero
impianti
recupero
Carta 159.505 62,5 92,4% 21 24
Vetro 77.795 30,5 95,4 4 8
Organico 114.288 44,8 92,0% 5 8
Verde 177.427 69,5 96,7% 30 35
Plastica 58.141 22,8 86,4% 35 40
Metalli 3.849 1,5 94,1% 1717
Dati riferiti al 2011, Abitanti serviti 2.553.500
Ferro 6.889 2,7 100,0% 15 16
Legno 55.114 21,6 93,5% 1412
I risultati: quanto viene recuperato?
Totale 653.009 255,7 93,4%* 142125
*Dato 2010: 92,1%
10
69,5
verde raccolto, kg/ab. verde non
recuperato, kg/ab.
2,2
% di materiale
recuperato
96,9%
Herambiente S.p.A. (Lugo (RA), Ostellato
(FE), Rimini)
Sandei S.r.l. (Vignola (MO))
Consorzio Trasporti Faenza S.C.p.A.
(Faenza (RA))
Recter S.r.l. (Imola (BO))
Akron S.p.A. (Ferrara)
Nuova Geovis S.p.A. (Ozzano dell’Emilia
(BO), Sant'Agata Bolognese (BO))
Compo Agricoltura S.p.A. (Ravenna)
Romagna Compost S.r.l. (Cesena)
Verde S.n.c. di Tazzari M. & C (Ravenna)
Enomondo S.r.l. (Faenza (RA))
Sara S.r.l. (Nonantola (MO))
Gtm S.p.A. (Ghisalba (BG))
Salerno Pietro S.r.l. (Cesenatico (FC))
Comitato di Amicizia (Faenza (RA))
Aziende di prima destinazione
del rifiuto raccolto*
Aziende e siti impiantistici di recupero**
* Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita.
* Le prime 9 aziende rappresentano anche la 1° destinazione del verde; le restanti 21 aziende ricevono rifiuti da Akron, Compo
Agricoltura, Recter e Sandei che effettuano un primo stoccaggio e/o selezione e/o triturazione. Sono presenti 13
compostatori, 2 pannellifici, 2 aziende di recupero energetico da biomasse, 2 aziende di produzione di cippato/pellet, 1
azienda di produzione di biofilitri e 1 azienda di produzione di materiali per vivai.
Compo Agricoltura S.r.l. (Ravenna)
Enomondo S.r.l. (Faenza (RA))
Gtm S.p.A. (Ghisalba (BG))
Herambiente S.p.A. (Lugo (RA), Ostellato
(FE), Rimini)
Nuova Geovis S.r.l. (Ozzano dell'Emilia
(BO), Sant'Agata Bolognese (BO))
Romagna Compost S.r.l. (Cesena (FC))
Salerno Pietro S.r.l. (Cesenatico (FC))
Sara S.r.l. (Nonantola (MO))
Verde S.n.c. di Tazzari M. & C. (Ravenna)
AD Compost S.r.l. (Ravenna)
Agriflor di Quaranta R. (Perugia)
Agrinord S.r.l. (Isola della Scala (VR))
Cosmari (Consorzio Obbligatorio
Smaltimento Rifiuti) (Tolentino (MC))
Cosmo Ambiente S.r.l. (Noale (VR))
Deco S.r.l. (Torino)
Ditta Ferrari Enzo (Sale (AL))
Division Green S.r.l. (Rudiano (BS))
Enomondo S.r.l. (Faenza (RA))
Entsorga Italia S.p.A. (Alessandria)
Frati Luigi (S.p.A. (Borgoforte (MN),
Pomponesco (MN))
Gesenu-Gestione Servizi Nettezza Urbana
S.P.A. (Perugia (PG))
Gruppo Mauro Saviola S.r.l. (Sustinente
(MN))
Icro S.r.l. (Atri (TE))
Koster S.r.l. (San Nazzaro Sesia (NO))
Ni. Mar. S.r.l. (Cerea (VR))
Rossikoll S.r.l. (San Giovanni Teatino (CH))
Sovema S.r.l. (Brescia)
System Eco Green S.r.l. (Gaggiano (MI))
Tuscia Ambiente S.r.l. (Tuscania (VT))
Territorio e risorse S.r.l. (Alessandria)
Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati?
11
Il ciclo del verde
* Costituite da 20 aziende ricevono rifiuti da Akron, Compo Agricoltura, Recter e
Sandei che effettuano un primo stoccaggio e/o selezione e/o triturazione. Sono
presenti 13 compostatori, 1 pannellificio, 2 aziende di recupero energetico da
biomasse, 2 aziende di produzione di cippato/pellet, 1 azienda di produzione di
biofilitri e 1 azienda di produzione di materiali per vivai.
12
62,5
carta raccolta, kg/ab. carta non
recuperata, kg/ab.
4,8
% di materiale
recuperato
92,4%
Akron S.p.A. (Coriano (RN), Ferrara, Lugo
(RA), Modena, Mordano (BO))
Fini S.r.l. (Anzola dell'Emilia (BO))
C.B.R.C. S.r.l. (Bologna)
Il Solco S.c.a r.l. (Savignano sul Rubicone
(FC))
Monti Amato S.r.l. (Ravenna)
Bandini Casamenti S.r.l. (Forlì)
Dimer Carta S.r.l. (Castelfranco Emilia
(MO))
Panini S.r.l. (Modena)
Lo Stelo S.c.a r.l. (Cervia (RA))
Sogliano Ambiente S.p.A. (Sogliano al
Rubicone (FC))
Marchesini S.r.l. (Castel San Pietro Terme
(BO))
Passerini Recuperi S.r.l.(Cento (FE))
La Cart S.r.l. (Rimini)
Comitato di Amicizia (Faenza (RA))
Specialtrasporti S.p.A. (Sala Bolognese
(BO))
Aziende di prima destinazione
del rifiuto raccolto*
* Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o pressatura finalizzata all’ottenimento di MPS norme UNI
EN 643. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita.
** Costituite da 17 cartiere e 4 aziende di commercio carta da macero. Ordinate in ordine
decrescente per quantità conferita.
Aziende e siti impiantistici di recupero**
Cartitalia S.r.l. (Pro-Gest) (Mesola (FE))
Cartiera Ciacci s.a. (Repubblica di San
Marino)
Tolentino S.r.l. (Pro-Gest) (Tolentino
(MC))
Cartiera del Polesine S.p.A. (Adria (RO),
Loreo (RO))
Cartiera Modesto Cardella S.p.A. (Lucca)
Smurfit Kappa Italia S.p.A. (Barga (LU))
Industria Cartaria Pieretti S.p.A.
(Capannori (LU), Marlia di Capannori (LU))
Cartiera di Carbonera S.p.A. (Pro-Gest)
(Camposampiero (PD))
Euro-Cart S.r.l. (Cornedo Vicentino (VI))
Reno de Medici S.p.A. (Campo Santa
Giustina Bellunese (BL), Ovaro (UD))
SCA Packaging S.p.A. (Porcari (LU))
Cartiera di Trevi S.p.A. (Trevi (PG))
Cartiera dell'Adda S.p.A. (Calolziocorte
(LC))
Cartiera di Ferrara S.p.A. (Ferrara)
Cartonificio Sandreschi S.r.l. (Villa
Basilica (LU))
America Chung Nan B.V. (Paesi Bassi)
C.d.a. Servizi S.r.l. (Lecco (LC))
Cartiera Mantovana S.r.l. (Goito (MN))
Cartiere Villa Lagarina S.p.A. (Pro-Gest)
(Villa Lagarina (TN))
Lamacart S.p.A (Villafranca di Verona
(VR))
Ricicla S.r.l. (Pesaro (PU))
Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati?
13
Il ciclo della carta
* Costituite da 17 cartiere e 4 aziende di commercio carta da macero.
Aziende e siti impiantistici di recupero*
Cartitalia S.r.l. (Pro-Gest) (Mesola (FE))
Cartiera Ciacci s.a. (Repubblica di San
Marino)
Tolentino S.r.l. (Pro-Gest) (Tolentino
(MC))
Cartiera del Polesine S.p.A. (Adria (RO),
Loreo (RO))
Cartiera Modesto Cardella S.p.A. (Lucca)
Smurfit Kappa Italia S.p.A. (Barga (LU))
Industria Cartaria Pieretti S.p.A.
(Capannori (LU), Marlia di Capannori (LU))
Cartiera di Carbonera S.p.A. (Pro-Gest)
(Camposampiero (PD))
Euro-Cart S.r.l. (Cornedo Vicentino (VI))
Reno de Medici S.p.A. (Campo Santa
Giustina Bellunese (BL), Ovaro (UD))
SCA Packaging S.p.A. (Porcari (LU))
Cartiera di Trevi S.p.A. (Trevi (PG))
Cartiera dell'Adda S.p.A. (Calolziocorte
(LC))
Cartiera di Ferrara S.p.A. (Ferrara)
Cartonificio Sandreschi S.r.l. (Villa
Basilica (LU))
America Chung Nan B.V. (Paesi Bassi)
C.d.a. Servizi S.r.l. (Lecco (LC))
Cartiera Mantovana S.r.l. (Goito (MN))
Cartiere Villa Lagarina S.p.A. (Pro-Gest)
(Villa Lagarina (TN))
Lamacart S.p.A (Villafranca di Verona
(VR))
Ricicla S.r.l. (Pesaro (PU))
Cartitalia S.r.l. (Pro-Gest) (Mesola (FE))
Cartiera Ciacci s.a. (Repubblica di San
Marino)
Tolentino S.r.l. (Pro-Gest) (Tolentino
(MC))
Cartiera del Polesine S.p.A. (Adria (RO),
Loreo (RO))
Cartiera Modesto Cardella S.p.A. (Lucca)
Smurfit Kappa Italia S.p.A. (Barga (LU))
Industria Cartaria Pieretti S.p.A.
(Capannori (LU), Marlia di Capannori (LU))
Cartiera di Carbonera S.p.A. (Pro-Gest)
(Camposampiero (PD))
Euro-Cart S.r.l. (Cornedo Vicentino (VI))
Reno de Medici S.p.A. (Campo Santa
Giustina Bellunese (BL), Ovaro (UD))
SCA Packaging S.p.A. (Porcari (LU))
Cartiera di Trevi S.p.A. (Trevi (PG))
Cartiera dell'Adda S.p.A. (Calolziocorte
(LC))
Cartiera di Ferrara S.p.A. (Ferrara)
Cartonificio Sandreschi S.r.l. (Villa
Basilica (LU))
America Chung Nan B.V. (Paesi Bassi)
C.d.a. Servizi S.r.l. (Lecco (LC))
Cartiera Mantovana S.r.l. (Goito (MN))
Cartiere Villa Lagarina S.p.A. (Pro-Gest)
(Villa Lagarina (TN))
Lamacart S.p.A (Villafranca di Verona
(VR))
Ricicla S.r.l. (Pesaro (PU))
14
44,8
organico raccolto, kg/ab. organico non
recuperato, kg/ab.
3,6
% di materiale
recuperato
92,0%
Herambiente S.p.A. (Lugo (RA), Ostellato
(FE), Rimini)
Nuova Geovis S.p.A. (Sant'Agata
Bolognese (BO))
Romagna Compost S.r.l. (Cesena)
Salerno Pietro S.r.l. (Cesenatico (FC))
Airone S.p.A. Consortile (Ravenna)
Sara S.r.l. (Nonantola (MO))
Herambiente S.p.A. (Lugo (RA), Ostellato (FE), Rimini)
Nuova Geovis S.p.A. (Sant'Agata Bolognese (BO))
Romagna Compost S.r.l. (Cesena)
Salerno Pietro S.r.l. (Cesenatico (FC))
Sara S.r.l. (Nonantola (MO))
Aziende di prima destinazione
del rifiuto raccolto*
Aziende e siti impiantistici di
recupero**
* Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita.
** Le 5 aziende rappresentano la 1° destinazione dei rifiuti organici e gestiscono
impianti di compostaggio; Herambiente Lugo riceve i rifiuti sia direttamente sia da
Airone (che effettua un primo stoccaggio). Ordinate in ordine decrescente per
quantità conferita.
Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati?
15
Il ciclo dell’organico
* Si tratta di 5 aziende che gestiscono impianti di compostaggio.
16
30,5
vetro raccolto, kg/ab. vetro non
recuperato, kg/ab.
1,4
% di materiale
recuperato
95,4%
Emiliana Rottami S.p.A. (San Cesario sul
Panaro (MO))
Akron S.p.A. (Coriano (RN), Lugo (RA))
Ecoglass S.r.l. (Rimini)
La Vetri S.r.l. (Villa Poma (MN))
Airone S.p.A. Consortile (Ravenna)
Il Solco S.c.a r.l. (Savignano sul Rubicone
(FC))
Lo Stelo S.c.a r.l. (Cervia (RA))
Comitato di Amicizia (Faenza (RA))
O-I Manufacturing Italy S.p.A. (Mezzocorona (TN), San
Gemini (TR), San Polo di Piave (TV), Villotta di Chions
(PN))
Saint-Gobain S.p.A. (Lonigo (VI), Villa Poma (MN))
Sasil S.p.A. (Brusnengo (BI))
Zignago Vetro S.p.A. (Empoli (FI))
Aziende di prima destinazione
del rifiuto raccolto*
Aziende e siti impiantistici di
recupero**
* Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o frantumazione. Le aziende sono
ordinate in ordine decrescente per quantità conferita.
** Costituite da 3 vetrerie e 1 azienda di lavorazione sabbie di vetro.
Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati?
17
Il ciclo del vetro
* Costituite da 3 vetrerie e 1 azienda di lavorazione sabbie di vetro.
18
22,8
plastica raccolta, kg/ab. plastica non
recuperata, kg/ab.
3,1
% di materiale
recuperato
86,4%
Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati?
Akron S.p.A. (Coriano (RN); Ferrara; Lugo (RA);
Modena; Mordano (BO))
Herambiente S.p.A. (Ravenna)
Bandini Casamenti S.r.l. (Forlì (FC))
Fini S.r.l. (Anzola dell'Emilia (BO))
Il Solco S.c.a.r.l. (Savignano sul Rubicone (FC))
Lo Stelo S.c.a.r.l. (Cervia (RA))
Sogliano Ambiente S.p.A. (Sogliano al R.(FC))
Airone S.p.A. (Ravenna)
La Cart S.r.l. (Rimini)
Panini S.r.l. (Modena)
Specialtrasporti S.p.A. (Sala Bolognese (BO))
La Vetri S.r.l. (Villa Poma (MN))
Comitato di Amicizia (Faenza (RA))
C.B.R.C. S.r.l. (Bologna)
Consorzio Trasporti Faenza (Faenza (RA))
Aziende di prima destinazione del
rifiuto raccolto*
Aziende e siti impiantistici di recupero**
* Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o pressatura. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità
conferita.
** Costituite da 21 aziende di produzione granuli, scaglie e prodotti in plastica, 8 aziende di recupero energetico, 4
aziende di produzione di prodotti in plastica e 1 azienda di commercio plastica.
Aliplast S.p.A. (Ospedaletto d’Istrana (TV))
Aral (Azienda Rifiuti Alessandrina) S.p.A.
(Alessandria)
Autotrasporti Nanni Morena (Pennabilli (RN))
Balboni Omero S.r.l. (Sant'Agostino (FE))
BDM Riflex S.p.A. (Mornico al Serio (BG))
Breplast S.p.A. (Stradella (PV))
Cartfer S.n.c. (Pesaro (PU))
CIER S.r.l. (Castelnuovo Vomano (TE))
Delta Plast S.n.c. (Villaverla (VI))
Dentis S.r.l. (Sant' Albano Stura (CN) )
E.Co.Service S.r.l. (Monopoli (BA))
Eco Plast S.r.l. (Modena)
Ecoenergy S.r.l. (Mantova)
Ecorec S.n.c. (Milano)
Ecosistem (Mantova)
Ecosol Friuli S.r.l. (San Quirino (PN))
Elimat S.r.l. (Recanati (MC))
Erreplast S.r.l. (Gricignano d'Aversa (CE))
Farmatek S.r.l. (Elmas (Ca))
FEA S.r.l. (Granarolo dell'Emilia (BO))
Forever Plast S.p.A. (Lograto (BS))
Ghirardi S.r.l. (Parma)
Herambiente S.p.A. (Coriano (RN)),
(Ferrara), (Modena), (Ravenna))
Montello S.p.A. (Montello (BG))
Politex S.a.s.di Freudenberg Politex S.r.l
(Novedrate (CO))
Rida Ambiente S.r.l. (Latina)
S.E.R. (Societa' Europea Rigenerazione) S.r.l.
(Salsomaggiore (PR))
Schinplast S.r.l. (Modugno (BA))
Soave recuperi S.r.l. (Soave (VR))
Technoreplastic S.r.l. (Bergamo (BG))
Trasmar S.a.s. (Barletta (Bari))
Valplastic S.p.A. (Carmignano di Brenta (PD))
Variplast S.r.l. (Quinto di Treviso (TV))
Waste Italia S.p.A. (Pavia)
19
Il ciclo della plastica
* Costituite da 21 aziende di produzione granuli, scaglie e prodotti in plastica,
8 aziende di recupero energetico, 4 aziende di produzione di prodotti in
plastica e 1 azienda di commercio plastica.
20
21,6
legno raccolto, kg/ab. legno non recuperato,
kg/ab.
1,7
% di materiale
recuperato
92,0%
Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati?
Sandei S.r.l. (Vignola (MO))
Trombini S.p.A. (Codigoro (FE))
Akron S.p.A. (Coriano (RN), Ferrara,
Modena, Mordano (BO), Lugo (RA))
Ecolegno S.r.l. (Gruppo Mauro Saviola)
(Bologna, Forlì)
Bandini Casamenti S.r.l. (Forlì (FC))
Specialtrasporti S.r.l. (Sala Bolognese
(BO))
Consorzio Trasporti Faenza S.C.p.A.
(Faenza (RA))
Airone S.p.A. Consortile (Ravenna)
Sogliano Ambiente S.p.A. (Sogliano al
Rubicone (FC))
Covi Renzo (Mercatino Conca (PU))
Panini S.r.l. (Modena)
Comitato di Amicizia (Faenza (RA))
Burioni Pallets S.n.c. (Badia Tedalda (AR))
C&P Costruzioni S.r.l. (Poviglio (RE))
Cip Adriatica S.r.l. (Controguerra (TE))
Fornaci Calce Grigolin S.p.A. (Ponte della Priula
(TV))
Frati Luigi S.p.A. (Borgoforte (MN), Pomponesco
(MN))
Friul Pellet S.r.l. (Capriva del Friuli (GO))
Gruppo Mauro Saviola S.r.l. (Sustinente (MN),
Viadana (MN))
Il Truciolo S.p.A. (Albavilla (CO))
Morandi Bortot Srl (Tezze di Vazzola (TV))
Rosso Commercio S.r.l. (Sanfrè (PN))
Sampogna Leonardo & C Snc (Colbordolo (PU))
Trombini S.p.A. (Codigoro (FE))
Aziende di prima destinazione
del rifiuto raccolto*
Aziende e siti impiantistici di
recupero**
* Effettuano stoccaggio e/o selezione. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per
quantità conferita.
** Costituite da 4 pannellifici, 5 aziende di produzione di cippato/pellet , 1 azienda di bio
edilizia, 1 produttore di pallet e 1 produttore di blocchi di legno cemento.
21
2,7
ferro raccolto, kg/ab. ferro non recuperato,
kg/ab.
0
% di materiale
recuperato
100%
Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati?
Padovani Francesco & C. S.r.l. (Ghibullo
(RA))
Metalferro S.r.l. (Modena)
Morotti S.p.A. (Corlo di Formigine (MO))
Morigi Sider S.r.l. (Ravenna)
RIB la Rottamindustria S.r.l . (Bologna)
Re. Ma. Ind. S.r.l. (Mordano (BO))
L.E.M.I.R. S.r.l. (Savignano sul Panaro
(MO))
Bentivogli Enzo (Serramazzoni (MO))
Zoffoli Metalli S.r.l. (Copparo (FE))
Tondini S.p.A. (Ozzano Emilia (BO))
Comitato di Amicizia (Faenza (RA))
Aziende di prima destinazione
del rifiuto raccolto*
Aziende e siti impiantistici di recupero**
Acciaierie Arvedi S.p.A. (Cremona)
A.F.V. Acciaierie Beltrame S.p.A.
(Vicenza)
Acciaieria di Calvisano S.p.A.
(Gruppo Feralpi) (Calvisano (BS))
Acciaierie Venete S.p.A. (Camin
(PD), Sarezzo (BS))
Acciaieria Bredina S.r.l. (Odolo
(BS))
Alfa Acciai S.p.A. (Brescia)
Corradini S.r.l. (Casalgrande (RE))
F.A.R. S.r.l. (Faenza (RA))
Feralpi Siderurgica S.p.A. (Gruppo
Feralpi) (Lonato (BS))
Ferriera Valsabbia S.p.A. (Odolo
(BS))
Industrie Riunite Odolesi S.p.A.
(Odolo (BS))
Italmetalli S.r.l. (Gruppo Fiori)
(Crespellano (BO))
Mattioli S.p.A. (Sassuolo (MO))
San Zeno Acciai Duferco Spa (San
Zeno Naviglio (BS))
Stefana S.p.A. (Nave (BS))
* Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o pressatura e/o frantumazione e/o cesoiatura.
Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita.
** Costituite da 11 acciaierie, 2 aziende di preparazione materiali per industria
metallurgica e 2 aziende di commercio materiali di recupero.
22
1,5
metallo raccolto, kg/ab. metallo non
recuperato, kg/ab.
0,1
% di materiale
recuperato
94,1%
Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati?
Emiliana Rottami S.p.A. (San Cesario sul
Panaro (MO))
Akron S.p.A. (Coriano (RN), Ferrara, Lugo
(RA), Mordano (BO))
Bandini Casamenti S.r.l. (Forlì)
La Vetri S.r.l. (Villa Poma (MN))
Specialtrasporti S.p.A. (Sala Bolognese
(BO))
Trombini (Codigoro (FE))
Airone S.p.A. Consortile (Ravenna)
Re. Ma. Ind. S.r.l. (Mordano (BO))
Sogliano Ambiente S.p.A. (Sogliano al
Rubicone (FC))
Il Solco S.c.a r.l. (Savignano sul Rubicone
(FC))
La Cart S.r.l. (Rimini)
Aziende di prima destinazione
del rifiuto raccolto*
Aziende e siti impiantistici di recupero**
* Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o pressatura. Le aziende sono ordinate in
ordine decrescente per quantità conferita.
** Costituite da 2 fonderie, 11 aziende di preparazione materiali per industria
metallurgica, 4 aziende di commercio materiali di recupero.
Buda Tarcisio (Gambettola (FC))
Carbognani Cesare Metalli S.p.A.
(San Prospero (PR))
Cartfer S.n.c. (Pesaro (PU))
Cometfer S.r.l. (Treviso (TV))
Corradini S.r.l. (Casalgrande (RE))
D.B. Invest S.r.l. (Borgofranco di
Ivrea (TO))
Effedue S.r.l. (Gavardo (BS))
F.G.S. - C.S.A. di Guidi Fernando &
C. S.n.c. (Comacchio (FE))
Ferraresi Commercio Rottami S.r.l.
(Copparo (FE))
Icmet Metalli S.p.A. (Rubiera (RE))
Italmetalli S.r.l. (Gruppo Fiori)
(Crespellano (BO))
La Gatteo Rottami S.r.l. (Gatteo
(FC))
Mattioli S.p.A. (Sassuolo (MO))
Me. Co. Fer. S.r.l. (Agugliano (AN))
Sider Rottami Adriatica S.p.A.
(Pesaro (PU))
Stemin S.p.A. (Levate (BG))
Vedani Carlo Metalli S.p.A. (Parona
(PV))
23
Il ciclo dei metalli
* Costituite da 2 fonderie, 8 aziende di preparazione materiali per industria
metallurgica, 4 aziende di commercio materiali di recupero.
Aziende e siti impiantistici di recupero*
Buda Tarcisio (Gambettola (FC))
Carbognani Cesare Metalli S.p.A.
(San Prospero (PR))
Cartfer S.n.c. (Pesaro (PU))
Cometfer S.r.l. (Treviso (TV))
Corradini S.r.l. (Casalgrande (RE))
D.B. Invest S.r.l. (Borgofranco di
Ivrea (TO))
Effedue S.r.l. (Gavardo (BS))
F.G.S. - C.S.A. di Guidi Fernando &
C. S.n.c. (Comacchio (FE))
Ferraresi Commercio Rottami S.r.l.
(Copparo (FE))
Icmet Metalli S.p.A. (Rubiera (RE))
Italmetalli S.r.l. (Gruppo Fiori)
(Crespellano (BO))
La Gatteo Rottami S.r.l. (Gatteo
(FC))
Mattioli S.p.A. (Sassuolo (MO))
Me. Co. Fer. S.r.l. (Agugliano (AN))
Sider Rottami Adriatica S.p.A.
(Pesaro (PU))
Stemin S.p.A. (Levate (BG))
Vedani Carlo Metalli S.p.A. (Parona
(PV))
Buda Tarcisio (Gambettola (FC))
Carbognani Cesare Metalli S.p.A.
(San Prospero (PR))
Cartfer S.n.c. (Pesaro (PU))
Cometfer S.r.l. (Treviso (TV))
Corradini S.r.l. (Casalgrande (RE))
D.B. Invest S.r.l. (Borgofranco di
Ivrea (TO))
Effedue S.r.l. (Gavardo (BS))
F.G.S. - C.S.A. di Guidi Fernando &
C. S.n.c. (Comacchio (FE))
Ferraresi Commercio Rottami S.r.l.
(Copparo (FE))
Icmet Metalli S.p.A. (Rubiera (RE))
Italmetalli S.r.l. (Gruppo Fiori)
(Crespellano (BO))
La Gatteo Rottami S.r.l. (Gatteo
(FC))
Mattioli S.p.A. (Sassuolo (MO))
Me. Co. Fer. S.r.l. (Agugliano (AN))
Sider Rottami Adriatica S.p.A.
(Pesaro (PU))
Stemin S.p.A. (Levate (BG))
Vedani Carlo Metalli S.p.A. (Parona
(PV))
24
La verifica esterna: il lavoro svolto
• Anche l’edizione 2011 del report è stata verificata da un ente esterno
indipendente.
• La verifica è stata condotta da DNV e ha riguardato due ambiti:
– la raccolta e l’elaborazione complessiva dei dati ricevuti (a questo scopo è
stata formalizzata una procedura di raccolta ed elaborazione dei dati)
– le informazioni dichiarate dagli impianti di prima destinazione (impianti di
Herambiente e società controllate e impianti di terzi).
• Sono state intervistate la Direzione Corporate Social Responsibility, il
Settore Servizi Ambientali e i referenti delle società Herambiente,
Akron, Enomondo, Nuova Geovis, Romagna Compost, Airone, Consorzio
Trasporti Faenza, Dimer Carta, La Vetri, Passerini e Trombini.
• Le verifiche hanno rilevato:
– 7 rilievi maggiori (relativi alla mancata congruenza dei dati con le
registrazioni presenti a sistema e al miglioramento della modalità di
elaborazione dei dati), tutti risolti prima della conclusione degli audit
– 5 rilievi minori relativi all’ulteriore miglioramento della raccolta dati.
25
La verifica esterna: le conclusioni di DNV
• Secondo l’opinione di DNV Business Assurance, le procedure aziendali in
essere e quelle definite da Hera per l’elaborazione dei dati e la
redazione del Report sono ritenute affidabili e rispondono in modo
attendibile ed efficace all’obiettivo di comunicare in maniera
trasparente il ciclo di gestione della raccolta differenziata e delle
relative performance, con particolare riferimento alla percentuale di
rifiuti recuperati e alla destinazione degli stessi agli impianti di
recupero.
• Secondo l’opinione di DNV Business Assurance la gestione dei rifiuti
differenziati e il trattamento dei dati relativi al campione delle società
terze coinvolte nelle attività di verifica sono caratterizzati da
affidabilità ed efficacia rispetto agli obiettivi del progetto.
• A nostro giudizio il Report è caratterizzato da immediata leggibilità e
chiarezza e, sulla base di quanto da noi verificato, i dati e le
informazioni contenuti sono veritieri, corretti e coerenti con gli altri
strumenti aziendali utilizzati per la gestione della sostenibilità.
26
BACK-UP
27
Le aziende coinvolte
• Le aziende coinvolte nell’attività di richiesta dati costituiscono la prima
destinazione della raccolta differenziata ed effettuano stoccaggio e/o
lavorazione dei materiali (selezione, pressatura, frantumazione,
triturazione, recupero)
1. Airone S.p.A.
2. Akron S.p.A.
3. Bandini Casamenti S.r.l.
4. Bentivogli Enzo
5. C.B.R.C. S.r.l.
6. Comitato di Amicizia
7. Compo Agro Specialities S.r.l.
8. Consorzio Trasporti Faenza S.c.p.a.
9. Covi Renzo
10. Dimer Carta S.r.l.
11. Ecoglass S.r.l.
12. Emiliana Rottami S.p.A.
13. Enomondo S.r.l.
14. Fini S.r.l.
15. Gtm S.p.A.
16. Herambiente S.p.A.
17. Il Solco S.c.a.r.l.
18. L.E.M.I.R. S.r.l.
19. La Cart S.r.l.
20. La Vetri S.r.l.
21. Lo Stelo S.c.a.r.l.
22. Marchesini S.r.l.
23. Metalferro S.r.l.
24. Monti Amato S.r.l.
25. Morigi Sider S.r.l.
26. Morotti S.p.A.
27. Nuova Geovis S.p.A.
28. Padovani Francesco & C. S.r.l.
29. Panini S.r.l.
30. Passerini Recuperi S.r.l.
31. Re.Ma.Ind S.r.l.
32. Recter S.r.l.
33. Rib La Rottamindustria S.r.l .
34. Romagna Compost S.r.l.
35. Salerno Pietro S.r.l.
36. Sandei S.r.l.
37. Sara S.r.l.
38. Saviola Holding S.r.l.
39. Sogliano Ambiente S.p.a.
40. Specialtrasporti S.r.l.
41. Tondini S.p.A.
42. Trombini S.p.A.
43. Verde S.n.c. di Tazzari M. & C.
44. Zoffoli Metalli S.r.l.

More Related Content

Similar to Gruppo Hera - Sulle tracce dei rifiuti 2011 - Presentazione

Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Flaviano Inserra
 
Il rapporto Ispra-Federambiente
Il rapporto Ispra-FederambienteIl rapporto Ispra-Federambiente
Il rapporto Ispra-Federambiente
ilfattoquotidiano.it
 
Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli ve...
Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli ve...Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli ve...
Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli ve...
SmartEnergyProject
 
Analisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del CompostaggioAnalisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del Compostaggio
Milano Recycle City
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Marialuisa Palumbo
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
ISEA ODV
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Associazione Civica Mente
 
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Orsola Bolognani
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
comprensivoruffano
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Servizi a rete
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
Catalini Teresa
 
Progetto di Raccolta Differenziata
Progetto di Raccolta DifferenziataProgetto di Raccolta Differenziata
Progetto di Raccolta Differenziata
Il Grillo Parlante - Libera Associazione Onlus
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
Paglia Ing. Mirko Massimiliano
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Piero Cavaleri
 
L'illuminazione pubblica
L'illuminazione pubblicaL'illuminazione pubblica
L'illuminazione pubblica
Punto 3 Srl
 
Progetto Recupero - regione_piemonte
Progetto Recupero - regione_piemonteProgetto Recupero - regione_piemonte
Progetto Recupero - regione_piemonte
PORTALE PAQ
 
L'Italia del Riciclo
L'Italia del RicicloL'Italia del Riciclo
L'Italia del Riciclo
Alessandro Piccirillo
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiuti
paolo azzurro
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdfPresentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
Marialuisa Palumbo
 

Similar to Gruppo Hera - Sulle tracce dei rifiuti 2011 - Presentazione (20)

Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorinoAlternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
 
Il rapporto Ispra-Federambiente
Il rapporto Ispra-FederambienteIl rapporto Ispra-Federambiente
Il rapporto Ispra-Federambiente
 
Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli ve...
Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli ve...Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli ve...
Presentazione dei piani di miglioramento della qualità dell’aria in friuli ve...
 
Analisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del CompostaggioAnalisi della Filiera del Compostaggio
Analisi della Filiera del Compostaggio
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
 
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
Intervento a Forum del Riciclo, Legambiente Toscana, 25 Novembre 2016
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
 
Progetto di Raccolta Differenziata
Progetto di Raccolta DifferenziataProgetto di Raccolta Differenziata
Progetto di Raccolta Differenziata
 
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSSI benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
I benefici ambientali dell’utilizzo di CSS
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
 
L'illuminazione pubblica
L'illuminazione pubblicaL'illuminazione pubblica
L'illuminazione pubblica
 
Progetto Recupero - regione_piemonte
Progetto Recupero - regione_piemonteProgetto Recupero - regione_piemonte
Progetto Recupero - regione_piemonte
 
L'Italia del Riciclo
L'Italia del RicicloL'Italia del Riciclo
L'Italia del Riciclo
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiuti
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdfPresentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
Presentazione servizi quadrifoglio_giu2016 pdf
 

More from Hera Group

Hera Group Consolidated financial statement 2021.pdf
Hera Group Consolidated financial statement 2021.pdfHera Group Consolidated financial statement 2021.pdf
Hera Group Consolidated financial statement 2021.pdf
Hera Group
 
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
Hera Group
 
Analyst Presentation 3Q 2021
Analyst Presentation 3Q 2021Analyst Presentation 3Q 2021
Analyst Presentation 3Q 2021
Hera Group
 
Press release 3Q 2021
Press release 3Q 2021Press release 3Q 2021
Press release 3Q 2021
Hera Group
 
Comunicato stampa 3Q 2021
Comunicato stampa 3Q 2021Comunicato stampa 3Q 2021
Comunicato stampa 3Q 2021
Hera Group
 
Press release 1H 2021
Press release 1H 2021Press release 1H 2021
Press release 1H 2021
Hera Group
 
Comunicato stampa 1H 2021
Comunicato stampa 1H 2021Comunicato stampa 1H 2021
Comunicato stampa 1H 2021
Hera Group
 
Analyst presentation 1H 2021
Analyst presentation 1H 2021Analyst presentation 1H 2021
Analyst presentation 1H 2021
Hera Group
 
Press release 1Q 2021
Press release 1Q 2021Press release 1Q 2021
Press release 1Q 2021
Hera Group
 
Comunicato stampa risultati 1Q 2021
Comunicato stampa risultati 1Q 2021Comunicato stampa risultati 1Q 2021
Comunicato stampa risultati 1Q 2021
Hera Group
 
Analyst presentation Q1 2021
Analyst presentation Q1 2021Analyst presentation Q1 2021
Analyst presentation Q1 2021
Hera Group
 
Press release Y2020
Press release Y2020Press release Y2020
Press release Y2020
Hera Group
 
Comunicato stampa Y2020
Comunicato stampa Y2020Comunicato stampa Y2020
Comunicato stampa Y2020
Hera Group
 
Analyst presentation Y2020
Analyst presentation Y2020Analyst presentation Y2020
Analyst presentation Y2020
Hera Group
 
Press release: Business Plan to 2024
Press release: Business Plan to 2024Press release: Business Plan to 2024
Press release: Business Plan to 2024
Hera Group
 
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Hera Group
 
Analyst presentation: Business Plan to 2024
 Analyst presentation: Business Plan to 2024 Analyst presentation: Business Plan to 2024
Analyst presentation: Business Plan to 2024
Hera Group
 
Analyst presentation 9M 2020
 Analyst presentation 9M 2020 Analyst presentation 9M 2020
Analyst presentation 9M 2020
Hera Group
 
Relazione finanziaria al 30 settembre 2020
 Relazione finanziaria al 30 settembre 2020 Relazione finanziaria al 30 settembre 2020
Relazione finanziaria al 30 settembre 2020
Hera Group
 
Financial report as at 30 September 2020
 Financial report as at 30 September 2020 Financial report as at 30 September 2020
Financial report as at 30 September 2020
Hera Group
 

More from Hera Group (20)

Hera Group Consolidated financial statement 2021.pdf
Hera Group Consolidated financial statement 2021.pdfHera Group Consolidated financial statement 2021.pdf
Hera Group Consolidated financial statement 2021.pdf
 
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
 
Analyst Presentation 3Q 2021
Analyst Presentation 3Q 2021Analyst Presentation 3Q 2021
Analyst Presentation 3Q 2021
 
Press release 3Q 2021
Press release 3Q 2021Press release 3Q 2021
Press release 3Q 2021
 
Comunicato stampa 3Q 2021
Comunicato stampa 3Q 2021Comunicato stampa 3Q 2021
Comunicato stampa 3Q 2021
 
Press release 1H 2021
Press release 1H 2021Press release 1H 2021
Press release 1H 2021
 
Comunicato stampa 1H 2021
Comunicato stampa 1H 2021Comunicato stampa 1H 2021
Comunicato stampa 1H 2021
 
Analyst presentation 1H 2021
Analyst presentation 1H 2021Analyst presentation 1H 2021
Analyst presentation 1H 2021
 
Press release 1Q 2021
Press release 1Q 2021Press release 1Q 2021
Press release 1Q 2021
 
Comunicato stampa risultati 1Q 2021
Comunicato stampa risultati 1Q 2021Comunicato stampa risultati 1Q 2021
Comunicato stampa risultati 1Q 2021
 
Analyst presentation Q1 2021
Analyst presentation Q1 2021Analyst presentation Q1 2021
Analyst presentation Q1 2021
 
Press release Y2020
Press release Y2020Press release Y2020
Press release Y2020
 
Comunicato stampa Y2020
Comunicato stampa Y2020Comunicato stampa Y2020
Comunicato stampa Y2020
 
Analyst presentation Y2020
Analyst presentation Y2020Analyst presentation Y2020
Analyst presentation Y2020
 
Press release: Business Plan to 2024
Press release: Business Plan to 2024Press release: Business Plan to 2024
Press release: Business Plan to 2024
 
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
Comunicato stampa: Piano industriale al 2024
 
Analyst presentation: Business Plan to 2024
 Analyst presentation: Business Plan to 2024 Analyst presentation: Business Plan to 2024
Analyst presentation: Business Plan to 2024
 
Analyst presentation 9M 2020
 Analyst presentation 9M 2020 Analyst presentation 9M 2020
Analyst presentation 9M 2020
 
Relazione finanziaria al 30 settembre 2020
 Relazione finanziaria al 30 settembre 2020 Relazione finanziaria al 30 settembre 2020
Relazione finanziaria al 30 settembre 2020
 
Financial report as at 30 September 2020
 Financial report as at 30 September 2020 Financial report as at 30 September 2020
Financial report as at 30 September 2020
 

Gruppo Hera - Sulle tracce dei rifiuti 2011 - Presentazione

  • 1.
  • 2. 2 rispondere a due domande: 4 dove va a finire la raccolta differenziata? 4 quanta ne viene effettivamente recuperata? diffusione di un report sulla destinazione dei rifiuti raccolti in modo differenziato e sulle quantità effettivamente recuperate che: 4arricchisce la rendicontazione del Gruppo Hera consentendo di andare oltre la % di RD; 4fornisce la garanzia dell’avvenuto recupero della RD; 4dimostra l’utilità della RD incentivando i comportamenti virtuosi. l’esigenza la soluzione Obiettivi del progetto
  • 3. 3 I contenuti e l’approccio • Il progetto è cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la specifica linea d’intervento individuata dal Piano d’Azione Ambientale riguardante interventi per la tracciabilità dei rifiuti. • Il progetto si è sviluppato in tre anni con una evoluzione dal punto di vista dei contenuti e della qualità dei dati: – il primo anno sono state analizzate 5 filiere (carta, verde, vetro, plastica e metalli) – a maggio-giugno 2011 il primo report è stato distribuito a tutti i clienti (un milione di copie) – il secondo anno l’analisi è stata estesa a 2 ulteriori filiere (legno e ferro) e i dati relativi agli impianti gestiti da Herambiente e società controllate sono stati oggetto di verifica esterna da parte di un ente terzo – il terzo anno la verifica esterna è stata estesa anche a impianti non gestiti da Herambiente.
  • 4. 4 * Raccolta differenziata al netto dei rifiuti assimilati conferiti a recupero dal produttore e dei rifiuti differenziati raccolti da terzi. ** Raccolte dedicate di sfalci e potature. *** Raccolte dedicate umido e raccolte congiunte umido e sfalci/potature. **** Imballaggi in acciaio, alluminio e banda stagnata L’ambito della raccolta dati 2011 • Sono stati considerati i flussi dei rifiuti da raccolta differenziata gestita da Hera* (escluso Marche Multiservizi) relativi ai seguenti materiali: – 1. Carta – 2. Verde** – 3. Organico*** – 4. Vetro – 5. Plastica – 6. Metalli (lattine)**** – 7. Ferro – 8. Legno provenienti da raccolta monomateriale, mista, da raccolta multimateriale o da centri di raccolta differenziata. • I flussi dei rifiuti considerati corrispondono all’84% della raccolta differenziata gestita da Hera (escluso Marche Multiservizi) rispetto all’83% del 2010 e al 73% del 2009.
  • 5. 5 La raccolta dati • L’analisi ha richiesto il coinvolgimento di 44 aziende* (di cui 5 del Gruppo Hera: Herambiente, Akron, Enomondo, Nuova Geovis, Romagna Compost) i cui impianti costituiscono la prima destinazione della raccolta differenziata. • Inoltre, per la plastica è stato coinvolto anche il Consorzio Corepla per quanto riguarda i dati relativi a 9 CSS Corepla: Argeco, CSP Group, Di Gennaro, D. R. V., Ideal Service (2 impianti), Montello, Nek e SAIT. • Alle aziende coinvolte sono stati richiesti dati e informazioni sulle quantità avviate a recupero e sulla destinazione di tali quantità attraverso una specifica scheda di raccolta dati. • Tutte le aziende hanno restituito la scheda di raccolta dati compilata. * Corrispondenti a 55 impianti, di cui 5 di Herambiente, 10 di controllate di Herambiente, 40 di terzi. Ai 15 impianti del Gruppo Hera viene destinato il 58% dei rifiuti differenziati considerati in questo progetto.
  • 6. 6 La raccolta dati • Alle 44 aziende sono state richieste, per ogni singolo impianto di conferimento e per ogni tipologia di rifiuti conferita*, le seguenti informazioni per ciascun materiale trattato dall’impianto: – quantità avviata a recupero di materia – quantità avviata a recupero energetico (solo per la plastica e verde in impianti a biomassa) – quantità avviata a smaltimento (sovvallo conferito in discarica) – impianti di destinazione delle suddette quantità (ragione sociale dell’azienda e comune del sito impiantistico) – criteri utilizzati per la compilazione della scheda. • Le informazioni richieste dovevano essere riferite alle sole quantità conferite da Hera (anche sulla base di stime). Qualora non possibile le informazioni potevano fare riferimento alle quantità complessivamente trattate dall’impianto. • Non esistendo una procedura standardizzata per determinare l’indice di avvio a recupero, la metodologia utilizzata potrebbe evidenziare risultati non sempre confrontabili con quelli derivanti da altri studi. * La tipologia di rifiuti conferita dipende dalla modalità di raccolta effettuata da Hera: carta e cartone, legno, multimateriale, plastica, plastica – lattine, rifiuti compostabili, frazione umida organica, verde/potature, rifiuti ferrosi, vetro, vetro – lattine, vetro - plastica - lattine. La combinazione di impianto e tipologia di rifiuto conferita ha comportato l’invio e la raccolta di 98 schede di raccolta dati.
  • 7. 7 44,8 kg/ab. 92,0% 30,5 kg/ab. 95,4% 2,7 kg/ab. 100% 1,5 kg/ab. 94,1% I risultati: quanto viene recuperato? Tutti i dati sono riferiti al recupero di materia (riciclo). Per la plastica è stata considerata anche la quantità avviata a recupero energetico. Per riciclare la plastica è infatti necessario separare i singoli polimeri: vengono selezionati i principali (PET, PE, PP) e generati scarti difficilmente riciclabili dai quali è però possibile recuperare energia. Per il verde è stata considerata anche la quantità avviata a recupero energetico in due impianti a biomasse. 22,8 kg/ab. 86,4% 21,6 kg/ab. 92,0% 62,5 kg/ab. 92,4% 69,5 kg/ab. 96,9% Totale 93,4% 2011 69,5 kg 62,5 kg 44,8 kg 30,5 kg 22,8 kg 21,6 kg 2,7 kg 1,5 kg Materiale raccolto per abitante Verde Carta Organico Vetro Plastica Legno Ferro Metalli (lattine)
  • 8. 8 I risultati: quanto viene recuperato? La dimensione dei tondi colorati indica quanto è stato raccolto per ogni abitante, la dimensione dei tondi bianchi indica la quantità non recuperata Materiale raccolto per abitante (anno 2011) 69,5 kg 62,5 kg 44,8 kg 30,5 kg 22,8 kg 21,6 kg 2,7 kg 1,5 kg Verde Carta Organico Vetro Plastica Legno Ferro Metalli
  • 9. 9 rifiuti raccolti (t) rifiuti raccolti procapite(kg) recuperato aziende recupero impianti recupero Carta 159.505 62,5 92,4% 21 24 Vetro 77.795 30,5 95,4 4 8 Organico 114.288 44,8 92,0% 5 8 Verde 177.427 69,5 96,7% 30 35 Plastica 58.141 22,8 86,4% 35 40 Metalli 3.849 1,5 94,1% 1717 Dati riferiti al 2011, Abitanti serviti 2.553.500 Ferro 6.889 2,7 100,0% 15 16 Legno 55.114 21,6 93,5% 1412 I risultati: quanto viene recuperato? Totale 653.009 255,7 93,4%* 142125 *Dato 2010: 92,1%
  • 10. 10 69,5 verde raccolto, kg/ab. verde non recuperato, kg/ab. 2,2 % di materiale recuperato 96,9% Herambiente S.p.A. (Lugo (RA), Ostellato (FE), Rimini) Sandei S.r.l. (Vignola (MO)) Consorzio Trasporti Faenza S.C.p.A. (Faenza (RA)) Recter S.r.l. (Imola (BO)) Akron S.p.A. (Ferrara) Nuova Geovis S.p.A. (Ozzano dell’Emilia (BO), Sant'Agata Bolognese (BO)) Compo Agricoltura S.p.A. (Ravenna) Romagna Compost S.r.l. (Cesena) Verde S.n.c. di Tazzari M. & C (Ravenna) Enomondo S.r.l. (Faenza (RA)) Sara S.r.l. (Nonantola (MO)) Gtm S.p.A. (Ghisalba (BG)) Salerno Pietro S.r.l. (Cesenatico (FC)) Comitato di Amicizia (Faenza (RA)) Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* Aziende e siti impiantistici di recupero** * Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. * Le prime 9 aziende rappresentano anche la 1° destinazione del verde; le restanti 21 aziende ricevono rifiuti da Akron, Compo Agricoltura, Recter e Sandei che effettuano un primo stoccaggio e/o selezione e/o triturazione. Sono presenti 13 compostatori, 2 pannellifici, 2 aziende di recupero energetico da biomasse, 2 aziende di produzione di cippato/pellet, 1 azienda di produzione di biofilitri e 1 azienda di produzione di materiali per vivai. Compo Agricoltura S.r.l. (Ravenna) Enomondo S.r.l. (Faenza (RA)) Gtm S.p.A. (Ghisalba (BG)) Herambiente S.p.A. (Lugo (RA), Ostellato (FE), Rimini) Nuova Geovis S.r.l. (Ozzano dell'Emilia (BO), Sant'Agata Bolognese (BO)) Romagna Compost S.r.l. (Cesena (FC)) Salerno Pietro S.r.l. (Cesenatico (FC)) Sara S.r.l. (Nonantola (MO)) Verde S.n.c. di Tazzari M. & C. (Ravenna) AD Compost S.r.l. (Ravenna) Agriflor di Quaranta R. (Perugia) Agrinord S.r.l. (Isola della Scala (VR)) Cosmari (Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti) (Tolentino (MC)) Cosmo Ambiente S.r.l. (Noale (VR)) Deco S.r.l. (Torino) Ditta Ferrari Enzo (Sale (AL)) Division Green S.r.l. (Rudiano (BS)) Enomondo S.r.l. (Faenza (RA)) Entsorga Italia S.p.A. (Alessandria) Frati Luigi (S.p.A. (Borgoforte (MN), Pomponesco (MN)) Gesenu-Gestione Servizi Nettezza Urbana S.P.A. (Perugia (PG)) Gruppo Mauro Saviola S.r.l. (Sustinente (MN)) Icro S.r.l. (Atri (TE)) Koster S.r.l. (San Nazzaro Sesia (NO)) Ni. Mar. S.r.l. (Cerea (VR)) Rossikoll S.r.l. (San Giovanni Teatino (CH)) Sovema S.r.l. (Brescia) System Eco Green S.r.l. (Gaggiano (MI)) Tuscia Ambiente S.r.l. (Tuscania (VT)) Territorio e risorse S.r.l. (Alessandria) Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati?
  • 11. 11 Il ciclo del verde * Costituite da 20 aziende ricevono rifiuti da Akron, Compo Agricoltura, Recter e Sandei che effettuano un primo stoccaggio e/o selezione e/o triturazione. Sono presenti 13 compostatori, 1 pannellificio, 2 aziende di recupero energetico da biomasse, 2 aziende di produzione di cippato/pellet, 1 azienda di produzione di biofilitri e 1 azienda di produzione di materiali per vivai.
  • 12. 12 62,5 carta raccolta, kg/ab. carta non recuperata, kg/ab. 4,8 % di materiale recuperato 92,4% Akron S.p.A. (Coriano (RN), Ferrara, Lugo (RA), Modena, Mordano (BO)) Fini S.r.l. (Anzola dell'Emilia (BO)) C.B.R.C. S.r.l. (Bologna) Il Solco S.c.a r.l. (Savignano sul Rubicone (FC)) Monti Amato S.r.l. (Ravenna) Bandini Casamenti S.r.l. (Forlì) Dimer Carta S.r.l. (Castelfranco Emilia (MO)) Panini S.r.l. (Modena) Lo Stelo S.c.a r.l. (Cervia (RA)) Sogliano Ambiente S.p.A. (Sogliano al Rubicone (FC)) Marchesini S.r.l. (Castel San Pietro Terme (BO)) Passerini Recuperi S.r.l.(Cento (FE)) La Cart S.r.l. (Rimini) Comitato di Amicizia (Faenza (RA)) Specialtrasporti S.p.A. (Sala Bolognese (BO)) Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* * Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o pressatura finalizzata all’ottenimento di MPS norme UNI EN 643. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Costituite da 17 cartiere e 4 aziende di commercio carta da macero. Ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. Aziende e siti impiantistici di recupero** Cartitalia S.r.l. (Pro-Gest) (Mesola (FE)) Cartiera Ciacci s.a. (Repubblica di San Marino) Tolentino S.r.l. (Pro-Gest) (Tolentino (MC)) Cartiera del Polesine S.p.A. (Adria (RO), Loreo (RO)) Cartiera Modesto Cardella S.p.A. (Lucca) Smurfit Kappa Italia S.p.A. (Barga (LU)) Industria Cartaria Pieretti S.p.A. (Capannori (LU), Marlia di Capannori (LU)) Cartiera di Carbonera S.p.A. (Pro-Gest) (Camposampiero (PD)) Euro-Cart S.r.l. (Cornedo Vicentino (VI)) Reno de Medici S.p.A. (Campo Santa Giustina Bellunese (BL), Ovaro (UD)) SCA Packaging S.p.A. (Porcari (LU)) Cartiera di Trevi S.p.A. (Trevi (PG)) Cartiera dell'Adda S.p.A. (Calolziocorte (LC)) Cartiera di Ferrara S.p.A. (Ferrara) Cartonificio Sandreschi S.r.l. (Villa Basilica (LU)) America Chung Nan B.V. (Paesi Bassi) C.d.a. Servizi S.r.l. (Lecco (LC)) Cartiera Mantovana S.r.l. (Goito (MN)) Cartiere Villa Lagarina S.p.A. (Pro-Gest) (Villa Lagarina (TN)) Lamacart S.p.A (Villafranca di Verona (VR)) Ricicla S.r.l. (Pesaro (PU)) Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati?
  • 13. 13 Il ciclo della carta * Costituite da 17 cartiere e 4 aziende di commercio carta da macero. Aziende e siti impiantistici di recupero* Cartitalia S.r.l. (Pro-Gest) (Mesola (FE)) Cartiera Ciacci s.a. (Repubblica di San Marino) Tolentino S.r.l. (Pro-Gest) (Tolentino (MC)) Cartiera del Polesine S.p.A. (Adria (RO), Loreo (RO)) Cartiera Modesto Cardella S.p.A. (Lucca) Smurfit Kappa Italia S.p.A. (Barga (LU)) Industria Cartaria Pieretti S.p.A. (Capannori (LU), Marlia di Capannori (LU)) Cartiera di Carbonera S.p.A. (Pro-Gest) (Camposampiero (PD)) Euro-Cart S.r.l. (Cornedo Vicentino (VI)) Reno de Medici S.p.A. (Campo Santa Giustina Bellunese (BL), Ovaro (UD)) SCA Packaging S.p.A. (Porcari (LU)) Cartiera di Trevi S.p.A. (Trevi (PG)) Cartiera dell'Adda S.p.A. (Calolziocorte (LC)) Cartiera di Ferrara S.p.A. (Ferrara) Cartonificio Sandreschi S.r.l. (Villa Basilica (LU)) America Chung Nan B.V. (Paesi Bassi) C.d.a. Servizi S.r.l. (Lecco (LC)) Cartiera Mantovana S.r.l. (Goito (MN)) Cartiere Villa Lagarina S.p.A. (Pro-Gest) (Villa Lagarina (TN)) Lamacart S.p.A (Villafranca di Verona (VR)) Ricicla S.r.l. (Pesaro (PU)) Cartitalia S.r.l. (Pro-Gest) (Mesola (FE)) Cartiera Ciacci s.a. (Repubblica di San Marino) Tolentino S.r.l. (Pro-Gest) (Tolentino (MC)) Cartiera del Polesine S.p.A. (Adria (RO), Loreo (RO)) Cartiera Modesto Cardella S.p.A. (Lucca) Smurfit Kappa Italia S.p.A. (Barga (LU)) Industria Cartaria Pieretti S.p.A. (Capannori (LU), Marlia di Capannori (LU)) Cartiera di Carbonera S.p.A. (Pro-Gest) (Camposampiero (PD)) Euro-Cart S.r.l. (Cornedo Vicentino (VI)) Reno de Medici S.p.A. (Campo Santa Giustina Bellunese (BL), Ovaro (UD)) SCA Packaging S.p.A. (Porcari (LU)) Cartiera di Trevi S.p.A. (Trevi (PG)) Cartiera dell'Adda S.p.A. (Calolziocorte (LC)) Cartiera di Ferrara S.p.A. (Ferrara) Cartonificio Sandreschi S.r.l. (Villa Basilica (LU)) America Chung Nan B.V. (Paesi Bassi) C.d.a. Servizi S.r.l. (Lecco (LC)) Cartiera Mantovana S.r.l. (Goito (MN)) Cartiere Villa Lagarina S.p.A. (Pro-Gest) (Villa Lagarina (TN)) Lamacart S.p.A (Villafranca di Verona (VR)) Ricicla S.r.l. (Pesaro (PU))
  • 14. 14 44,8 organico raccolto, kg/ab. organico non recuperato, kg/ab. 3,6 % di materiale recuperato 92,0% Herambiente S.p.A. (Lugo (RA), Ostellato (FE), Rimini) Nuova Geovis S.p.A. (Sant'Agata Bolognese (BO)) Romagna Compost S.r.l. (Cesena) Salerno Pietro S.r.l. (Cesenatico (FC)) Airone S.p.A. Consortile (Ravenna) Sara S.r.l. (Nonantola (MO)) Herambiente S.p.A. (Lugo (RA), Ostellato (FE), Rimini) Nuova Geovis S.p.A. (Sant'Agata Bolognese (BO)) Romagna Compost S.r.l. (Cesena) Salerno Pietro S.r.l. (Cesenatico (FC)) Sara S.r.l. (Nonantola (MO)) Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* Aziende e siti impiantistici di recupero** * Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Le 5 aziende rappresentano la 1° destinazione dei rifiuti organici e gestiscono impianti di compostaggio; Herambiente Lugo riceve i rifiuti sia direttamente sia da Airone (che effettua un primo stoccaggio). Ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati?
  • 15. 15 Il ciclo dell’organico * Si tratta di 5 aziende che gestiscono impianti di compostaggio.
  • 16. 16 30,5 vetro raccolto, kg/ab. vetro non recuperato, kg/ab. 1,4 % di materiale recuperato 95,4% Emiliana Rottami S.p.A. (San Cesario sul Panaro (MO)) Akron S.p.A. (Coriano (RN), Lugo (RA)) Ecoglass S.r.l. (Rimini) La Vetri S.r.l. (Villa Poma (MN)) Airone S.p.A. Consortile (Ravenna) Il Solco S.c.a r.l. (Savignano sul Rubicone (FC)) Lo Stelo S.c.a r.l. (Cervia (RA)) Comitato di Amicizia (Faenza (RA)) O-I Manufacturing Italy S.p.A. (Mezzocorona (TN), San Gemini (TR), San Polo di Piave (TV), Villotta di Chions (PN)) Saint-Gobain S.p.A. (Lonigo (VI), Villa Poma (MN)) Sasil S.p.A. (Brusnengo (BI)) Zignago Vetro S.p.A. (Empoli (FI)) Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* Aziende e siti impiantistici di recupero** * Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o frantumazione. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Costituite da 3 vetrerie e 1 azienda di lavorazione sabbie di vetro. Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati?
  • 17. 17 Il ciclo del vetro * Costituite da 3 vetrerie e 1 azienda di lavorazione sabbie di vetro.
  • 18. 18 22,8 plastica raccolta, kg/ab. plastica non recuperata, kg/ab. 3,1 % di materiale recuperato 86,4% Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati? Akron S.p.A. (Coriano (RN); Ferrara; Lugo (RA); Modena; Mordano (BO)) Herambiente S.p.A. (Ravenna) Bandini Casamenti S.r.l. (Forlì (FC)) Fini S.r.l. (Anzola dell'Emilia (BO)) Il Solco S.c.a.r.l. (Savignano sul Rubicone (FC)) Lo Stelo S.c.a.r.l. (Cervia (RA)) Sogliano Ambiente S.p.A. (Sogliano al R.(FC)) Airone S.p.A. (Ravenna) La Cart S.r.l. (Rimini) Panini S.r.l. (Modena) Specialtrasporti S.p.A. (Sala Bolognese (BO)) La Vetri S.r.l. (Villa Poma (MN)) Comitato di Amicizia (Faenza (RA)) C.B.R.C. S.r.l. (Bologna) Consorzio Trasporti Faenza (Faenza (RA)) Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* Aziende e siti impiantistici di recupero** * Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o pressatura. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Costituite da 21 aziende di produzione granuli, scaglie e prodotti in plastica, 8 aziende di recupero energetico, 4 aziende di produzione di prodotti in plastica e 1 azienda di commercio plastica. Aliplast S.p.A. (Ospedaletto d’Istrana (TV)) Aral (Azienda Rifiuti Alessandrina) S.p.A. (Alessandria) Autotrasporti Nanni Morena (Pennabilli (RN)) Balboni Omero S.r.l. (Sant'Agostino (FE)) BDM Riflex S.p.A. (Mornico al Serio (BG)) Breplast S.p.A. (Stradella (PV)) Cartfer S.n.c. (Pesaro (PU)) CIER S.r.l. (Castelnuovo Vomano (TE)) Delta Plast S.n.c. (Villaverla (VI)) Dentis S.r.l. (Sant' Albano Stura (CN) ) E.Co.Service S.r.l. (Monopoli (BA)) Eco Plast S.r.l. (Modena) Ecoenergy S.r.l. (Mantova) Ecorec S.n.c. (Milano) Ecosistem (Mantova) Ecosol Friuli S.r.l. (San Quirino (PN)) Elimat S.r.l. (Recanati (MC)) Erreplast S.r.l. (Gricignano d'Aversa (CE)) Farmatek S.r.l. (Elmas (Ca)) FEA S.r.l. (Granarolo dell'Emilia (BO)) Forever Plast S.p.A. (Lograto (BS)) Ghirardi S.r.l. (Parma) Herambiente S.p.A. (Coriano (RN)), (Ferrara), (Modena), (Ravenna)) Montello S.p.A. (Montello (BG)) Politex S.a.s.di Freudenberg Politex S.r.l (Novedrate (CO)) Rida Ambiente S.r.l. (Latina) S.E.R. (Societa' Europea Rigenerazione) S.r.l. (Salsomaggiore (PR)) Schinplast S.r.l. (Modugno (BA)) Soave recuperi S.r.l. (Soave (VR)) Technoreplastic S.r.l. (Bergamo (BG)) Trasmar S.a.s. (Barletta (Bari)) Valplastic S.p.A. (Carmignano di Brenta (PD)) Variplast S.r.l. (Quinto di Treviso (TV)) Waste Italia S.p.A. (Pavia)
  • 19. 19 Il ciclo della plastica * Costituite da 21 aziende di produzione granuli, scaglie e prodotti in plastica, 8 aziende di recupero energetico, 4 aziende di produzione di prodotti in plastica e 1 azienda di commercio plastica.
  • 20. 20 21,6 legno raccolto, kg/ab. legno non recuperato, kg/ab. 1,7 % di materiale recuperato 92,0% Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati? Sandei S.r.l. (Vignola (MO)) Trombini S.p.A. (Codigoro (FE)) Akron S.p.A. (Coriano (RN), Ferrara, Modena, Mordano (BO), Lugo (RA)) Ecolegno S.r.l. (Gruppo Mauro Saviola) (Bologna, Forlì) Bandini Casamenti S.r.l. (Forlì (FC)) Specialtrasporti S.r.l. (Sala Bolognese (BO)) Consorzio Trasporti Faenza S.C.p.A. (Faenza (RA)) Airone S.p.A. Consortile (Ravenna) Sogliano Ambiente S.p.A. (Sogliano al Rubicone (FC)) Covi Renzo (Mercatino Conca (PU)) Panini S.r.l. (Modena) Comitato di Amicizia (Faenza (RA)) Burioni Pallets S.n.c. (Badia Tedalda (AR)) C&P Costruzioni S.r.l. (Poviglio (RE)) Cip Adriatica S.r.l. (Controguerra (TE)) Fornaci Calce Grigolin S.p.A. (Ponte della Priula (TV)) Frati Luigi S.p.A. (Borgoforte (MN), Pomponesco (MN)) Friul Pellet S.r.l. (Capriva del Friuli (GO)) Gruppo Mauro Saviola S.r.l. (Sustinente (MN), Viadana (MN)) Il Truciolo S.p.A. (Albavilla (CO)) Morandi Bortot Srl (Tezze di Vazzola (TV)) Rosso Commercio S.r.l. (Sanfrè (PN)) Sampogna Leonardo & C Snc (Colbordolo (PU)) Trombini S.p.A. (Codigoro (FE)) Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* Aziende e siti impiantistici di recupero** * Effettuano stoccaggio e/o selezione. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Costituite da 4 pannellifici, 5 aziende di produzione di cippato/pellet , 1 azienda di bio edilizia, 1 produttore di pallet e 1 produttore di blocchi di legno cemento.
  • 21. 21 2,7 ferro raccolto, kg/ab. ferro non recuperato, kg/ab. 0 % di materiale recuperato 100% Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati? Padovani Francesco & C. S.r.l. (Ghibullo (RA)) Metalferro S.r.l. (Modena) Morotti S.p.A. (Corlo di Formigine (MO)) Morigi Sider S.r.l. (Ravenna) RIB la Rottamindustria S.r.l . (Bologna) Re. Ma. Ind. S.r.l. (Mordano (BO)) L.E.M.I.R. S.r.l. (Savignano sul Panaro (MO)) Bentivogli Enzo (Serramazzoni (MO)) Zoffoli Metalli S.r.l. (Copparo (FE)) Tondini S.p.A. (Ozzano Emilia (BO)) Comitato di Amicizia (Faenza (RA)) Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* Aziende e siti impiantistici di recupero** Acciaierie Arvedi S.p.A. (Cremona) A.F.V. Acciaierie Beltrame S.p.A. (Vicenza) Acciaieria di Calvisano S.p.A. (Gruppo Feralpi) (Calvisano (BS)) Acciaierie Venete S.p.A. (Camin (PD), Sarezzo (BS)) Acciaieria Bredina S.r.l. (Odolo (BS)) Alfa Acciai S.p.A. (Brescia) Corradini S.r.l. (Casalgrande (RE)) F.A.R. S.r.l. (Faenza (RA)) Feralpi Siderurgica S.p.A. (Gruppo Feralpi) (Lonato (BS)) Ferriera Valsabbia S.p.A. (Odolo (BS)) Industrie Riunite Odolesi S.p.A. (Odolo (BS)) Italmetalli S.r.l. (Gruppo Fiori) (Crespellano (BO)) Mattioli S.p.A. (Sassuolo (MO)) San Zeno Acciai Duferco Spa (San Zeno Naviglio (BS)) Stefana S.p.A. (Nave (BS)) * Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o pressatura e/o frantumazione e/o cesoiatura. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Costituite da 11 acciaierie, 2 aziende di preparazione materiali per industria metallurgica e 2 aziende di commercio materiali di recupero.
  • 22. 22 1,5 metallo raccolto, kg/ab. metallo non recuperato, kg/ab. 0,1 % di materiale recuperato 94,1% Dove vengono recuperati i rifiuti differenziati? Emiliana Rottami S.p.A. (San Cesario sul Panaro (MO)) Akron S.p.A. (Coriano (RN), Ferrara, Lugo (RA), Mordano (BO)) Bandini Casamenti S.r.l. (Forlì) La Vetri S.r.l. (Villa Poma (MN)) Specialtrasporti S.p.A. (Sala Bolognese (BO)) Trombini (Codigoro (FE)) Airone S.p.A. Consortile (Ravenna) Re. Ma. Ind. S.r.l. (Mordano (BO)) Sogliano Ambiente S.p.A. (Sogliano al Rubicone (FC)) Il Solco S.c.a r.l. (Savignano sul Rubicone (FC)) La Cart S.r.l. (Rimini) Aziende di prima destinazione del rifiuto raccolto* Aziende e siti impiantistici di recupero** * Effettuano stoccaggio e/o selezione e/o pressatura. Le aziende sono ordinate in ordine decrescente per quantità conferita. ** Costituite da 2 fonderie, 11 aziende di preparazione materiali per industria metallurgica, 4 aziende di commercio materiali di recupero. Buda Tarcisio (Gambettola (FC)) Carbognani Cesare Metalli S.p.A. (San Prospero (PR)) Cartfer S.n.c. (Pesaro (PU)) Cometfer S.r.l. (Treviso (TV)) Corradini S.r.l. (Casalgrande (RE)) D.B. Invest S.r.l. (Borgofranco di Ivrea (TO)) Effedue S.r.l. (Gavardo (BS)) F.G.S. - C.S.A. di Guidi Fernando & C. S.n.c. (Comacchio (FE)) Ferraresi Commercio Rottami S.r.l. (Copparo (FE)) Icmet Metalli S.p.A. (Rubiera (RE)) Italmetalli S.r.l. (Gruppo Fiori) (Crespellano (BO)) La Gatteo Rottami S.r.l. (Gatteo (FC)) Mattioli S.p.A. (Sassuolo (MO)) Me. Co. Fer. S.r.l. (Agugliano (AN)) Sider Rottami Adriatica S.p.A. (Pesaro (PU)) Stemin S.p.A. (Levate (BG)) Vedani Carlo Metalli S.p.A. (Parona (PV))
  • 23. 23 Il ciclo dei metalli * Costituite da 2 fonderie, 8 aziende di preparazione materiali per industria metallurgica, 4 aziende di commercio materiali di recupero. Aziende e siti impiantistici di recupero* Buda Tarcisio (Gambettola (FC)) Carbognani Cesare Metalli S.p.A. (San Prospero (PR)) Cartfer S.n.c. (Pesaro (PU)) Cometfer S.r.l. (Treviso (TV)) Corradini S.r.l. (Casalgrande (RE)) D.B. Invest S.r.l. (Borgofranco di Ivrea (TO)) Effedue S.r.l. (Gavardo (BS)) F.G.S. - C.S.A. di Guidi Fernando & C. S.n.c. (Comacchio (FE)) Ferraresi Commercio Rottami S.r.l. (Copparo (FE)) Icmet Metalli S.p.A. (Rubiera (RE)) Italmetalli S.r.l. (Gruppo Fiori) (Crespellano (BO)) La Gatteo Rottami S.r.l. (Gatteo (FC)) Mattioli S.p.A. (Sassuolo (MO)) Me. Co. Fer. S.r.l. (Agugliano (AN)) Sider Rottami Adriatica S.p.A. (Pesaro (PU)) Stemin S.p.A. (Levate (BG)) Vedani Carlo Metalli S.p.A. (Parona (PV)) Buda Tarcisio (Gambettola (FC)) Carbognani Cesare Metalli S.p.A. (San Prospero (PR)) Cartfer S.n.c. (Pesaro (PU)) Cometfer S.r.l. (Treviso (TV)) Corradini S.r.l. (Casalgrande (RE)) D.B. Invest S.r.l. (Borgofranco di Ivrea (TO)) Effedue S.r.l. (Gavardo (BS)) F.G.S. - C.S.A. di Guidi Fernando & C. S.n.c. (Comacchio (FE)) Ferraresi Commercio Rottami S.r.l. (Copparo (FE)) Icmet Metalli S.p.A. (Rubiera (RE)) Italmetalli S.r.l. (Gruppo Fiori) (Crespellano (BO)) La Gatteo Rottami S.r.l. (Gatteo (FC)) Mattioli S.p.A. (Sassuolo (MO)) Me. Co. Fer. S.r.l. (Agugliano (AN)) Sider Rottami Adriatica S.p.A. (Pesaro (PU)) Stemin S.p.A. (Levate (BG)) Vedani Carlo Metalli S.p.A. (Parona (PV))
  • 24. 24 La verifica esterna: il lavoro svolto • Anche l’edizione 2011 del report è stata verificata da un ente esterno indipendente. • La verifica è stata condotta da DNV e ha riguardato due ambiti: – la raccolta e l’elaborazione complessiva dei dati ricevuti (a questo scopo è stata formalizzata una procedura di raccolta ed elaborazione dei dati) – le informazioni dichiarate dagli impianti di prima destinazione (impianti di Herambiente e società controllate e impianti di terzi). • Sono state intervistate la Direzione Corporate Social Responsibility, il Settore Servizi Ambientali e i referenti delle società Herambiente, Akron, Enomondo, Nuova Geovis, Romagna Compost, Airone, Consorzio Trasporti Faenza, Dimer Carta, La Vetri, Passerini e Trombini. • Le verifiche hanno rilevato: – 7 rilievi maggiori (relativi alla mancata congruenza dei dati con le registrazioni presenti a sistema e al miglioramento della modalità di elaborazione dei dati), tutti risolti prima della conclusione degli audit – 5 rilievi minori relativi all’ulteriore miglioramento della raccolta dati.
  • 25. 25 La verifica esterna: le conclusioni di DNV • Secondo l’opinione di DNV Business Assurance, le procedure aziendali in essere e quelle definite da Hera per l’elaborazione dei dati e la redazione del Report sono ritenute affidabili e rispondono in modo attendibile ed efficace all’obiettivo di comunicare in maniera trasparente il ciclo di gestione della raccolta differenziata e delle relative performance, con particolare riferimento alla percentuale di rifiuti recuperati e alla destinazione degli stessi agli impianti di recupero. • Secondo l’opinione di DNV Business Assurance la gestione dei rifiuti differenziati e il trattamento dei dati relativi al campione delle società terze coinvolte nelle attività di verifica sono caratterizzati da affidabilità ed efficacia rispetto agli obiettivi del progetto. • A nostro giudizio il Report è caratterizzato da immediata leggibilità e chiarezza e, sulla base di quanto da noi verificato, i dati e le informazioni contenuti sono veritieri, corretti e coerenti con gli altri strumenti aziendali utilizzati per la gestione della sostenibilità.
  • 27. 27 Le aziende coinvolte • Le aziende coinvolte nell’attività di richiesta dati costituiscono la prima destinazione della raccolta differenziata ed effettuano stoccaggio e/o lavorazione dei materiali (selezione, pressatura, frantumazione, triturazione, recupero) 1. Airone S.p.A. 2. Akron S.p.A. 3. Bandini Casamenti S.r.l. 4. Bentivogli Enzo 5. C.B.R.C. S.r.l. 6. Comitato di Amicizia 7. Compo Agro Specialities S.r.l. 8. Consorzio Trasporti Faenza S.c.p.a. 9. Covi Renzo 10. Dimer Carta S.r.l. 11. Ecoglass S.r.l. 12. Emiliana Rottami S.p.A. 13. Enomondo S.r.l. 14. Fini S.r.l. 15. Gtm S.p.A. 16. Herambiente S.p.A. 17. Il Solco S.c.a.r.l. 18. L.E.M.I.R. S.r.l. 19. La Cart S.r.l. 20. La Vetri S.r.l. 21. Lo Stelo S.c.a.r.l. 22. Marchesini S.r.l. 23. Metalferro S.r.l. 24. Monti Amato S.r.l. 25. Morigi Sider S.r.l. 26. Morotti S.p.A. 27. Nuova Geovis S.p.A. 28. Padovani Francesco & C. S.r.l. 29. Panini S.r.l. 30. Passerini Recuperi S.r.l. 31. Re.Ma.Ind S.r.l. 32. Recter S.r.l. 33. Rib La Rottamindustria S.r.l . 34. Romagna Compost S.r.l. 35. Salerno Pietro S.r.l. 36. Sandei S.r.l. 37. Sara S.r.l. 38. Saviola Holding S.r.l. 39. Sogliano Ambiente S.p.a. 40. Specialtrasporti S.r.l. 41. Tondini S.p.A. 42. Trombini S.p.A. 43. Verde S.n.c. di Tazzari M. & C. 44. Zoffoli Metalli S.r.l.