SlideShare a Scribd company logo
ARIANET s.r.l. - via Gilino, 9 – 20128 Milano, ITALY - ph. +39-02-27007255 - fax +39-02-25708084 - www.aria-net.it
• Emission Manager - EMMA 6.7 , EmEx
• SURFPRO 3.3
• ARIA suites tools
• FARM 4.13
• AVISU 1.12 e package grafici
• F-Air 3.1
• SPRAY 3.1.13
• PMSS (PSWIFT 2.1.6 – PSPRAY 3.8.4)
• TREFIC 5.1.4
WindowsLinux
• Completamento dell'utilizzo del "criterio di generalizzazione" nell’assegnazione di
proxy di disaggregazione alle categorie emissive
o modulazione temporale per SPRAY
o disaggregazione spaziale sorgenti areali
• Bug/modifiche varie
o gestione corretta di livelli emissivi verticali con pesi non nulli al di sopra del top del dominio di calcolo
o minimizzazione corretta del numero di livelli verticali anche nel caso di pesi nulli assegnati ai livelli più elevati
…..
(o altro GIS…)
• Uso opzionale delle intersezioni pre-
calcolate tra poligoni emissivi e celle della
griglia target, in luogo della cartografia dei
poligoni
IDGEOM;I;J;AREA;FRACTION
96002;78;53;11385620.27;0.00280396
96002;77;53;11385620.27;0.322312
96002;77;52;11385620.27;0.0548663
96002;79;52;11385620.27;0.495785
96002;77;54;11385620.27;0.124232
96004;71;32;8987987.12;0.498791
96004;71;33;8987987.12;0.484647
96004;68;31;8987987.12;0.016562
96007;71;33;1946729.37;0.357381
96007;72;33;1946729.37;0.259189
✓ problemi lat/lon
✓ specificità topologiche / geometriche
Ulteriori opzioni di output:
• possibilità di salvare le resistenze aerodinamiche superficiali (rb, rs, r_stomatal)
utilizzate per il calcolo delle deposizioni secche
• salvataggio in output dell’altezza della canopy quando è richiesto il salvataggio
della rugosità superficiale (z0)
Stima emissioni biogeniche  presentazione ad hoc più dettagliata
• Supporto della proiezione conica conforme di Lambert (con parametri specifici di WRF)
LANDEX, OROGEX, EmEx, ARCONV, GAP, FARM
• OROGEX & LANDEX: utilizzo proiezioni geografiche più generiche
(pre-processori orografia ed uso del suolo)
• SHPTODONCAR: trattamento corretto dei poligoni multipli (“arcipelaghi”)
(convertitore cartografico vettoriale)
• ARCONV: scrittura in formato netCDF4 con compressione (solo Linux)
(convertitore archivi grigliati)
• ARPMEAS:
(data fusion modello + osservazioni)
o Implementato, relativamente all’algoritmo OI, il calcolo del “cross validation score”
utile per individuare le lunghezze di scala orizzontale e verticale ottimali
o possibilità acquisizione valori min e max di accettabilità per le diverse variabili
• WRF to FARM/SPRAY (via GAP & SurfPRO):
o UPP + (Korn shell + CDO + NCO)  WRF_extractor (pure Python)
• Possibilità di utilizzo della proiezione conica conforme di Lambert (sferoide “alla WRF”)
• Check configurazioni incorrette di griglie innestate (bordo di un dominio ‘figlio’
coincidente con quello del rispettivo ‘padre’)
• Aggiornamento dell’accesso ai file netCDF (riconoscimento di convenzioni CF
generiche, descrizioni più lunghe dei parametri di proiezione e altre modifiche minori)
• Scelta dello schema di deposizione umida (flag WD_3D = 1/CMAQ, se disponibili i
campi 3D di contenuto d’acqua; 2/EMEP, default)
Sviluppi in prospettiva:
• meccanismo chimico gassoso SAPRC07
• modulo aerosol: aero3  aeroX
• on-line source apportionment
• AVISU 1.12.4: alcune correzioni di errori
• Nuovi sviluppi Python (Windows/Linux):
o ARPLOT – grafica 2D in proiezione XY (bitmap)
o ARPLOT3D – grafica 3D (video)
Attualmente i due package funzionano in modalità batch
Prevista l’integrazione in un unico prodotto dotato di interfaccia utente
ARPLOT – grafica 2D
A partire da file netCDF, si producono:
✓ mappe raster (immagini, gif animate,
Google Earth kmz)
✓ mappe vettoriali (campo di vento) anche
sovrapponibili a campo scalare
✓ file di testo (x-y-valore, i-j-valore, id-valore)
Opzioni:
• Marcata flessibilità nella configurazione di
elementi grafici e scale di colore
• Calcolo di indicatori statistici e IQA
• Interpolazione lineare fra livelli verticali
• Ritaglio rettangolare e/o di forma arbitraria
mediante shapefile
• Aggiunta di immagini di sfondo ed elementi
vettoriali (punti, etichette, aree)
• Riscalatura e/o pesatura dei campi
mediante tematismi spaziali
• Combinazione lineare di più variabili
F-Air 2.1
Gestore integrato di sistemi previsionali
Gestore integrato di sistemi previsionali
 presentazione ad hoc più dettagliata
Piattaforma client-server
per il controllo di catene modellistiche
Introduzione del parametro DTMIN_FINAL nel file calspray, che offre la possibilità di
realizzare simulazioni parallele con tempo di ritardo nelle emissioni DTEMIS_DELAY più
parcellizzato. Ciò permette di eseguire simulazioni parallele con emissioni “finali” (una volta
che i risultati delle simulazioni dei singoli members vengono riconciliati) a maggiore frequenza
rispetto a quelle possibili con le precedenti versioni.
Nel caso di simulazioni «parallele»
Dtsync (es. 60 s)
Dt emissivo di ogni member, Dtmin (es. 480 s)
DTEMIS_DELAY= 0, 60, …. , 420 (8 members)
Versioni precedenti:
Versione attuale:
Dtsync (es. 60 s)
Dt emissivo di ogni member, Dtmin (es. 480 s)
DTEMIS_DELAY= 0, 10, …. , 470 , DTMIN_FINAL = 10 (48 members)
Corretti alcuni problemi, nuove opzioni disponibili
PSWIFT 2.1.6
• Correzione sull’algoritmo di reordering ostacoli per evitare side-effects
in multi-tile mode (simulazioni nelle medesime situazioni diagnostiche che forniscono
risultati differenti al medesimo frame temporale se partono a tempi diversi)
• Risoluzione problema del vento=0 al top di alcuni ostacoli in grado di generare stop
anomali del programma
• «Momswift», ancora in fase b nella versione 2.1.6, non utilizzare ancora questa parte del
codice in terreno complesso. In corso di sviluppo una versione in grado di risolvere i
problemi, che verrà rilasciata durante l’anno in corso
PSPRAY 3.8.4
• Reintroduzione file mspray.dat per compatibilità all’indietro
• Correzioni varie nel codice (parte chimica, particelle al boundary tra tiles differenti,
deposizione su pareti)
• Introduzione restart in tiled mode (IRESTA=2) con re-bilanciamento del carico sui
diversi tiles
• Risoluzione del problema dei files di concentrazione con differenti time frames in
multi-tile mode
• Versione COPERT 5.1.1 (Dicembre 2017) - v. 5.2.1 (Novembre 2018) on the way
• Fattori di emissione per abrasioni freni, pneumatici, manto stradale descritti
nell’EMEP/EEA Air Pollutant Emission Inventory Guidebook in sostituzione agli
obsoleti IIASA
• Fattori di emissione per risollevamento polveri descritti nell’ AP-42/EPA in sostituzione
agli obsoleti «Lohmeyer»
• Correzione bug
Neutrality
Stessi limiti alle emissioni per diversi/e:
Carburanti
Motorizzazioni
Età
Macrocategorie
…
Euro 6 RDE
Si supererà il concetto di driving cycle

More Related Content

Similar to Suite modellistiche 2018: novità e applicazioni principali

Suite modellistiche 2020 novità principali
Suite modellistiche 2020 novità principaliSuite modellistiche 2020 novità principali
Suite modellistiche 2020 novità principali
ARIANET
 
Presentazione tesi 2.0
Presentazione tesi 2.0Presentazione tesi 2.0
Presentazione tesi 2.0
MassimoPalmisano
 
Profilazione utente in ambienti virtualizzati
Profilazione utente in ambienti virtualizzatiProfilazione utente in ambienti virtualizzati
Profilazione utente in ambienti virtualizzati
Pietro Corona
 
Ha solutions su power i
Ha solutions su power iHa solutions su power i
Ha solutions su power i
PRAGMA PROGETTI
 
Introduzione a GeoServer ed ai servizi OGC
Introduzione a GeoServer ed ai servizi OGCIntroduzione a GeoServer ed ai servizi OGC
Introduzione a GeoServer ed ai servizi OGC
GeoSolutions
 
Hadoop in action!
Hadoop in action!Hadoop in action!
Hadoop in action!
Gabriele Lombari
 
Reactive programming con RxJS
Reactive programming con RxJSReactive programming con RxJS
Reactive programming con RxJS
Nucleode Srl
 
Cesvip 20110127
Cesvip 20110127Cesvip 20110127
Cesvip 20110127
Alessandro Grandi
 
X-NERVal e Component NER
X-NERVal e Component NERX-NERVal e Component NER
X-NERVal e Component NER
skasof
 
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open sourceRealizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Raul Cafini
 
Summary of “The Case for Writing Network Drivers in High-Level Programming La...
Summary of “The Case for Writing Network Drivers in High-Level Programming La...Summary of “The Case for Writing Network Drivers in High-Level Programming La...
Summary of “The Case for Writing Network Drivers in High-Level Programming La...
LeonardoIurada
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogclaboratoridalbasso
 
Codemotion fuse presentation
Codemotion fuse presentationCodemotion fuse presentation
Codemotion fuse presentation
Ugo Landini
 
Relazione Progetto cRIO
Relazione Progetto cRIORelazione Progetto cRIO
Relazione Progetto cRIO
Sebastiano Merlino (eTr)
 
Relazione Progetto cRio
Relazione Progetto cRioRelazione Progetto cRio
Relazione Progetto cRio
Dario Mazza
 
DotNetToscana - Sessione TypeScript
DotNetToscana - Sessione TypeScriptDotNetToscana - Sessione TypeScript
DotNetToscana - Sessione TypeScriptSinergia Totale
 
Evento EMC Forum 2013 | Il Disaster Recovery di GSE
Evento EMC Forum 2013 | Il Disaster Recovery di GSEEvento EMC Forum 2013 | Il Disaster Recovery di GSE
Evento EMC Forum 2013 | Il Disaster Recovery di GSE
Xenesys
 
Pgtraining bdr
Pgtraining bdrPgtraining bdr
Pgtraining bdr
PgTraining
 

Similar to Suite modellistiche 2018: novità e applicazioni principali (20)

Suite modellistiche 2020 novità principali
Suite modellistiche 2020 novità principaliSuite modellistiche 2020 novità principali
Suite modellistiche 2020 novità principali
 
Presentazione tesi 2.0
Presentazione tesi 2.0Presentazione tesi 2.0
Presentazione tesi 2.0
 
Profilazione utente in ambienti virtualizzati
Profilazione utente in ambienti virtualizzatiProfilazione utente in ambienti virtualizzati
Profilazione utente in ambienti virtualizzati
 
Ha solutions su power i
Ha solutions su power iHa solutions su power i
Ha solutions su power i
 
Introduzione a GeoServer ed ai servizi OGC
Introduzione a GeoServer ed ai servizi OGCIntroduzione a GeoServer ed ai servizi OGC
Introduzione a GeoServer ed ai servizi OGC
 
Hadoop in action!
Hadoop in action!Hadoop in action!
Hadoop in action!
 
Reactive programming con RxJS
Reactive programming con RxJSReactive programming con RxJS
Reactive programming con RxJS
 
3DD 1e BiRf
3DD 1e BiRf3DD 1e BiRf
3DD 1e BiRf
 
Cesvip 20110127
Cesvip 20110127Cesvip 20110127
Cesvip 20110127
 
X-NERVal e Component NER
X-NERVal e Component NERX-NERVal e Component NER
X-NERVal e Component NER
 
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open sourceRealizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
Realizzazione di un modello di router ottico in ambiente open source
 
Thesis Amicucci Slides IT
Thesis Amicucci Slides ITThesis Amicucci Slides IT
Thesis Amicucci Slides IT
 
Summary of “The Case for Writing Network Drivers in High-Level Programming La...
Summary of “The Case for Writing Network Drivers in High-Level Programming La...Summary of “The Case for Writing Network Drivers in High-Level Programming La...
Summary of “The Case for Writing Network Drivers in High-Level Programming La...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
 
Codemotion fuse presentation
Codemotion fuse presentationCodemotion fuse presentation
Codemotion fuse presentation
 
Relazione Progetto cRIO
Relazione Progetto cRIORelazione Progetto cRIO
Relazione Progetto cRIO
 
Relazione Progetto cRio
Relazione Progetto cRioRelazione Progetto cRio
Relazione Progetto cRio
 
DotNetToscana - Sessione TypeScript
DotNetToscana - Sessione TypeScriptDotNetToscana - Sessione TypeScript
DotNetToscana - Sessione TypeScript
 
Evento EMC Forum 2013 | Il Disaster Recovery di GSE
Evento EMC Forum 2013 | Il Disaster Recovery di GSEEvento EMC Forum 2013 | Il Disaster Recovery di GSE
Evento EMC Forum 2013 | Il Disaster Recovery di GSE
 
Pgtraining bdr
Pgtraining bdrPgtraining bdr
Pgtraining bdr
 

More from ARIANET

Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
ARIANET
 
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
ARIANET
 
Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di Ancona
Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di AnconaSistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di Ancona
Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di Ancona
ARIANET
 
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogenicheCaratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
ARIANET
 
Prandi incendi giornata arianet_2021
Prandi incendi giornata arianet_2021Prandi incendi giornata arianet_2021
Prandi incendi giornata arianet_2021
ARIANET
 
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSEAttività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
ARIANET
 
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il VenetoVerifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
ARIANET
 
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPIQualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
ARIANET
 
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plansVEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
ARIANET
 
Modelling the Notre-Dame de Paris fire
Modelling the Notre-Dame de Paris fireModelling the Notre-Dame de Paris fire
Modelling the Notre-Dame de Paris fire
ARIANET
 
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
ARIANET
 
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
ARIANET
 
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersioneEmissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
ARIANET
 
Source apportionment approaches and non-linearities
Source apportionment approaches and non-linearitiesSource apportionment approaches and non-linearities
Source apportionment approaches and non-linearities
ARIANET
 
FAIRMODE CT4 modellistica a microscala
FAIRMODE CT4 modellistica a microscalaFAIRMODE CT4 modellistica a microscala
FAIRMODE CT4 modellistica a microscala
ARIANET
 
On-line source apportionment in FARM
On-line source apportionment in FARMOn-line source apportionment in FARM
On-line source apportionment in FARM
ARIANET
 
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legnaDisaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
ARIANET
 
Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50
Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50
Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50
ARIANET
 
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARMSource apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
ARIANET
 
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
ARIANET
 

More from ARIANET (20)

Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
 
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
 
Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di Ancona
Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di AnconaSistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di Ancona
Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di Ancona
 
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogenicheCaratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
 
Prandi incendi giornata arianet_2021
Prandi incendi giornata arianet_2021Prandi incendi giornata arianet_2021
Prandi incendi giornata arianet_2021
 
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSEAttività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
 
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il VenetoVerifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
 
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPIQualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
 
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plansVEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
 
Modelling the Notre-Dame de Paris fire
Modelling the Notre-Dame de Paris fireModelling the Notre-Dame de Paris fire
Modelling the Notre-Dame de Paris fire
 
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
 
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
 
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersioneEmissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
 
Source apportionment approaches and non-linearities
Source apportionment approaches and non-linearitiesSource apportionment approaches and non-linearities
Source apportionment approaches and non-linearities
 
FAIRMODE CT4 modellistica a microscala
FAIRMODE CT4 modellistica a microscalaFAIRMODE CT4 modellistica a microscala
FAIRMODE CT4 modellistica a microscala
 
On-line source apportionment in FARM
On-line source apportionment in FARMOn-line source apportionment in FARM
On-line source apportionment in FARM
 
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legnaDisaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
 
Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50
Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50
Sviluppo modellistico del modello nazionale nel secondo anno di CAMS50
 
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARMSource apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
 
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
 

Suite modellistiche 2018: novità e applicazioni principali

  • 1. ARIANET s.r.l. - via Gilino, 9 – 20128 Milano, ITALY - ph. +39-02-27007255 - fax +39-02-25708084 - www.aria-net.it
  • 2. • Emission Manager - EMMA 6.7 , EmEx • SURFPRO 3.3 • ARIA suites tools • FARM 4.13 • AVISU 1.12 e package grafici • F-Air 3.1 • SPRAY 3.1.13 • PMSS (PSWIFT 2.1.6 – PSPRAY 3.8.4) • TREFIC 5.1.4
  • 4.
  • 5. • Completamento dell'utilizzo del "criterio di generalizzazione" nell’assegnazione di proxy di disaggregazione alle categorie emissive o modulazione temporale per SPRAY o disaggregazione spaziale sorgenti areali • Bug/modifiche varie o gestione corretta di livelli emissivi verticali con pesi non nulli al di sopra del top del dominio di calcolo o minimizzazione corretta del numero di livelli verticali anche nel caso di pesi nulli assegnati ai livelli più elevati ….. (o altro GIS…) • Uso opzionale delle intersezioni pre- calcolate tra poligoni emissivi e celle della griglia target, in luogo della cartografia dei poligoni IDGEOM;I;J;AREA;FRACTION 96002;78;53;11385620.27;0.00280396 96002;77;53;11385620.27;0.322312 96002;77;52;11385620.27;0.0548663 96002;79;52;11385620.27;0.495785 96002;77;54;11385620.27;0.124232 96004;71;32;8987987.12;0.498791 96004;71;33;8987987.12;0.484647 96004;68;31;8987987.12;0.016562 96007;71;33;1946729.37;0.357381 96007;72;33;1946729.37;0.259189 ✓ problemi lat/lon ✓ specificità topologiche / geometriche
  • 6. Ulteriori opzioni di output: • possibilità di salvare le resistenze aerodinamiche superficiali (rb, rs, r_stomatal) utilizzate per il calcolo delle deposizioni secche • salvataggio in output dell’altezza della canopy quando è richiesto il salvataggio della rugosità superficiale (z0) Stima emissioni biogeniche  presentazione ad hoc più dettagliata
  • 7. • Supporto della proiezione conica conforme di Lambert (con parametri specifici di WRF) LANDEX, OROGEX, EmEx, ARCONV, GAP, FARM • OROGEX & LANDEX: utilizzo proiezioni geografiche più generiche (pre-processori orografia ed uso del suolo) • SHPTODONCAR: trattamento corretto dei poligoni multipli (“arcipelaghi”) (convertitore cartografico vettoriale) • ARCONV: scrittura in formato netCDF4 con compressione (solo Linux) (convertitore archivi grigliati) • ARPMEAS: (data fusion modello + osservazioni) o Implementato, relativamente all’algoritmo OI, il calcolo del “cross validation score” utile per individuare le lunghezze di scala orizzontale e verticale ottimali o possibilità acquisizione valori min e max di accettabilità per le diverse variabili • WRF to FARM/SPRAY (via GAP & SurfPRO): o UPP + (Korn shell + CDO + NCO)  WRF_extractor (pure Python)
  • 8. • Possibilità di utilizzo della proiezione conica conforme di Lambert (sferoide “alla WRF”) • Check configurazioni incorrette di griglie innestate (bordo di un dominio ‘figlio’ coincidente con quello del rispettivo ‘padre’) • Aggiornamento dell’accesso ai file netCDF (riconoscimento di convenzioni CF generiche, descrizioni più lunghe dei parametri di proiezione e altre modifiche minori) • Scelta dello schema di deposizione umida (flag WD_3D = 1/CMAQ, se disponibili i campi 3D di contenuto d’acqua; 2/EMEP, default) Sviluppi in prospettiva: • meccanismo chimico gassoso SAPRC07 • modulo aerosol: aero3  aeroX • on-line source apportionment
  • 9. • AVISU 1.12.4: alcune correzioni di errori • Nuovi sviluppi Python (Windows/Linux): o ARPLOT – grafica 2D in proiezione XY (bitmap) o ARPLOT3D – grafica 3D (video) Attualmente i due package funzionano in modalità batch Prevista l’integrazione in un unico prodotto dotato di interfaccia utente
  • 10. ARPLOT – grafica 2D A partire da file netCDF, si producono: ✓ mappe raster (immagini, gif animate, Google Earth kmz) ✓ mappe vettoriali (campo di vento) anche sovrapponibili a campo scalare ✓ file di testo (x-y-valore, i-j-valore, id-valore) Opzioni: • Marcata flessibilità nella configurazione di elementi grafici e scale di colore • Calcolo di indicatori statistici e IQA • Interpolazione lineare fra livelli verticali • Ritaglio rettangolare e/o di forma arbitraria mediante shapefile • Aggiunta di immagini di sfondo ed elementi vettoriali (punti, etichette, aree) • Riscalatura e/o pesatura dei campi mediante tematismi spaziali • Combinazione lineare di più variabili
  • 11. F-Air 2.1 Gestore integrato di sistemi previsionali Gestore integrato di sistemi previsionali  presentazione ad hoc più dettagliata Piattaforma client-server per il controllo di catene modellistiche
  • 12. Introduzione del parametro DTMIN_FINAL nel file calspray, che offre la possibilità di realizzare simulazioni parallele con tempo di ritardo nelle emissioni DTEMIS_DELAY più parcellizzato. Ciò permette di eseguire simulazioni parallele con emissioni “finali” (una volta che i risultati delle simulazioni dei singoli members vengono riconciliati) a maggiore frequenza rispetto a quelle possibili con le precedenti versioni. Nel caso di simulazioni «parallele» Dtsync (es. 60 s) Dt emissivo di ogni member, Dtmin (es. 480 s) DTEMIS_DELAY= 0, 60, …. , 420 (8 members) Versioni precedenti: Versione attuale: Dtsync (es. 60 s) Dt emissivo di ogni member, Dtmin (es. 480 s) DTEMIS_DELAY= 0, 10, …. , 470 , DTMIN_FINAL = 10 (48 members)
  • 13. Corretti alcuni problemi, nuove opzioni disponibili PSWIFT 2.1.6 • Correzione sull’algoritmo di reordering ostacoli per evitare side-effects in multi-tile mode (simulazioni nelle medesime situazioni diagnostiche che forniscono risultati differenti al medesimo frame temporale se partono a tempi diversi) • Risoluzione problema del vento=0 al top di alcuni ostacoli in grado di generare stop anomali del programma • «Momswift», ancora in fase b nella versione 2.1.6, non utilizzare ancora questa parte del codice in terreno complesso. In corso di sviluppo una versione in grado di risolvere i problemi, che verrà rilasciata durante l’anno in corso PSPRAY 3.8.4 • Reintroduzione file mspray.dat per compatibilità all’indietro • Correzioni varie nel codice (parte chimica, particelle al boundary tra tiles differenti, deposizione su pareti) • Introduzione restart in tiled mode (IRESTA=2) con re-bilanciamento del carico sui diversi tiles • Risoluzione del problema dei files di concentrazione con differenti time frames in multi-tile mode
  • 14. • Versione COPERT 5.1.1 (Dicembre 2017) - v. 5.2.1 (Novembre 2018) on the way • Fattori di emissione per abrasioni freni, pneumatici, manto stradale descritti nell’EMEP/EEA Air Pollutant Emission Inventory Guidebook in sostituzione agli obsoleti IIASA • Fattori di emissione per risollevamento polveri descritti nell’ AP-42/EPA in sostituzione agli obsoleti «Lohmeyer» • Correzione bug
  • 15.
  • 16. Neutrality Stessi limiti alle emissioni per diversi/e: Carburanti Motorizzazioni Età Macrocategorie …
  • 17. Euro 6 RDE Si supererà il concetto di driving cycle