SlideShare a Scribd company logo
Studi di settore
Cronaca di una persecuzione fiscale

Chiedo soltanto che lo studio di settore che mi viene applicato sia relativo alla mia
attività, la ricerca di mercato, come prevede la legge. Chiedo troppo? Invece mi è
stato applicato uno studio di settore (2006) relativo ad oltre 1700 imprese; in Italia
esistono meno di 100 istituti di ricerca di mercato, comunque non esistono 1700
istituti di ricerca nemmeno in tutta l’Europa! Quando ho contestato ai funzionari
dell’Agenzia delle Entrate queste assurdità mi hanno detto di rivolgere le mie
contestazioni all’associazione di categoria che aveva collaborato allo studio di settore
e l’aveva anche approvato.
L’unica associazione degli istituti di ricerca di mercato in Italia, ASSIRM, mi ha
dichiarato in un documento ufficiale di non essere stata neppure informata
dell’esistenza dello Studio di Settore 2006 e di essere contattata solo in vista dei
successivi studi di settore 2008 e 2010, esprimendo comunque una valutazione
negativa e rifiutandosi di aderire: il campione utilizzato per lo studio di settore non è
rappresentativo dell’universo della ricerca di mercato e non tiene nemmeno conto
dell’elementare distinzione tra professionisti e lavoratori autonomi da una parte e
società, di persone o di capitali, dall’altra (tutti gli istituti di ricerca di mercato sono
società).
In un’intervista all’Espresso Vincenzo Freni racconta e spiega le sue tribolazioni con
l’Agenzia delle Entrate.


Studi di settore

Equitalia

Studi di settore
FISCO    Economia


   DON CHISCIOTTE                                                                         viamente il nome delle aziende, per mo-
                                                                                          strare come venissero fuori valori ben
                                                                                          diversi dallo studio, ma non c’è stato
                                                                                          nulla da fare», spiega Cecilia Gobbi.

     contro le tasse
         Uno studio di settore sbagliato. E
                                                                                             La prova provata dell’errore sta nel
                                                                                          campione prescelto per elaborare i cal-
                                                                                          coli, di circa 1.700 soggetti economici,
                                                                                          mentre in tutto il settore, tra iscritti al-
                                                                                          l’Assirm e non, non vi sono più di 150
     cominciano le disgrazie di un’impresa                                                aziende. E i cosiddetti cluster, i rag-
                                                                                          gruppamenti omogenei di contribuenti
      con l’Agenzia delle Entrate. Che non                                                all’interno dello studio, non hanno mi-
            vuole nemmeno stare a sentire                                                 gliorato il quadro. «Vengono assem-
                                                                                          blati per specializzazione, ad esempio
                                                         DI CORRADO GIUSTINIANI           le indagini telefoniche - osserva ancora
                                                                                          il direttore Assirm - mentre invece il pa-
                a come ve lo devo dire che   servazioni e ancora una volta non ne         rametro numero uno doveva essere la



M               state prendendo un abba-
                glio? Che quel vostro stu-
                dio è totalmente sballa-
                to?». Vincenzo Freni non
riusciva a capacitarsi di come l’Agen-
zia delle Entrate gli contestasse 130
mila euro fra imposte evase e penali
                                             hanno tenuto conto».
                                                Ma qual è l’origine dell’abbaglio?
                                             Aver messo nello stesso calderone im-
                                             prese del settore della ricerca con la lo-
                                             ro struttura di costi, dipendenti da re-
                                             tribuire, l’affitto della sede da pagare,
                                             impianti e reti informatiche, e singoli
                                                                                          distinzione tra azienda e lavoratore au-
                                                                                          tonomo».
                                                                                             Ma veniamo a Freni. Fa ricorso alla
                                                                                          Commissione tributaria e chiede che gli
                                                                                          si applichi almeno lo studio successivo,
                                                                                          del 2008, con il quale lo scarto si ridu-
                                                                                          ceva da 130 mila a 25 mila euro: nien-
per l’anno 2006, salite oggi a quota         professionisti autonomi, come gli in-        te da fare, perché quello studio tiene
200 mila, e i funzionari che lo avevano      tervistatori o i consulenti aziendali, op-   conto dei correttivi per la sopravvenu-
convocato per il contraddittorio non         pure altre aziende con un diversissimo       ta crisi economica. E depuriamolo dai
volessero saperne di entrare nel meri-       profilo, come quelle che operano nel         correttivi, allora. Richiesta respinta.
to. «I parametri dello studio di settore     settore della pubblicità. «Abbiamo           Nemmeno a parlarne di usare lo studio
SG4IU sono stati elaborati con il via li-    portato dei casi concreti, coprendo ov-      più evoluto, del 2009, con il quale il de-
bera della vostra associazione di cate-                                                   bito col fisco si sarebbe ridotto a meno
goria – continuavano a ripetergli –.                                                      di 4 mila euro. Freni perde in Commis-
Facciamo una bella cosa: ci dia la me-                                                    sione e adesso ricorrerà in appello.
tà e lei sta a posto».                                                                    L'ultima sua disperata mossa, una let-
   Freni è titolare di un’omonima picco-                                                  tera al Garante del contribuente, in cui
la impresa di ricerca, sondaggi e mar-                                                    ricorda che con «i funzionari della
keting di Firenze, l’unica della città e                                                  stanza 314» di Firenze non c’è stato
probabilmente della Toscana. «Ho due                                                      contraddittorio, ma solo quella loro of-
dipendenti e non ho mai evaso un cen-                                                     ferta di dimezzare il dovuto.
tesimo», giura. Rifiuta la transazione e                                                     Questo caso conferma che gli studi
si rivolge all’Assirm, l'associazione del-                                                di settore sono tutt’altro che infallibi-
le aziende del settore ricerca, che riuni-                                                li. Pienamente operativi dal 1998, tali
sce le maggiori imprese del settore, co-                                                  strumenti di accertamento induttivo
me Ipsos, Gfk Eurisko, Doxa. E scopre                                                     non stimano il reddito, ma i ricavi del-
che quanto gli hanno detto i funziona-                                                    le imprese e i compensi dei lavoratori
ri del fisco non era vero: l’Assirm non                                                   autonomi. A tutt’oggi ne sono stati
ha mai dato via libera a quello studio                                                    elaborati 206 e si applicano a oltre 4
di settore. «Siamo stati contattati per la                                                milioni di soggetti, con ricavi fino a
prima volta nel 2007 - conferma Ceci-                                                     5,16 milioni l’anno. Secondo gli ultimi
lia Gobbi, che dell’Associazione che fa                                                   dati i contribuenti incongrui, quelli
capo a Confindustria è il direttore - a                                                   che dichiarano ricavi diversi dallo stu-
studio già fatto, quindi. Abbiamo pre-                                                    dio, sono circa il 30 per cento. Convie-
sentato le nostre osservazioni, mo-                                                       ne rientrare nei ranghi, per non avere
strando come il campione non fosse                                                        accertamenti. Ma lo si può fare anche
statisticamente rappresentativo del set-                                                  barando. Sono un barista e riduco la
tore, ma non ne hanno tenuto conto. Ci                                                    superficie del mio locale per arrivare al
hanno interpellato per gli studi succes-     VINCENZO FRENI
                                                                                          valore esatto che lo studio prevede. E
sivi, abbiamo ripetuto le medesime os-                                                    il fisco mi lascerà in pace. I

                                                                                                                           ’
                                                                                                          22 marzo 2012 | lEspresso | 149

More Related Content

Similar to Studio di settore_sbagliato

Obbligazioni Rating 20090410
Obbligazioni Rating 20090410Obbligazioni Rating 20090410
Obbligazioni Rating 20090410
michelelov
 
Dgg credito
Dgg creditoDgg credito
Dgg credito
danielegessa
 
Finanza & Fisco Operazione Poseidon ANNO 2011
Finanza & Fisco Operazione Poseidon ANNO 2011Finanza & Fisco Operazione Poseidon ANNO 2011
Finanza & Fisco Operazione Poseidon ANNO 2011
Dario Vinci
 
Tglab magazine 22-06-2012
Tglab magazine 22-06-2012Tglab magazine 22-06-2012
Tglab magazine 22-06-2012fisascatcisl
 
La Settimana Fiscale 10.09.09
La Settimana Fiscale 10.09.09La Settimana Fiscale 10.09.09
La Settimana Fiscale 10.09.09
gianlkr
 
Pec
PecPec
Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012fisascatcisl
 
Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012fisascatcisl
 
Accertamento STUDI di SETTORE CONGRUITÀ e NUOVI STUDI REGIONALIZZATI
Accertamento STUDI di SETTORE CONGRUITÀ e NUOVI STUDI REGIONALIZZATIAccertamento STUDI di SETTORE CONGRUITÀ e NUOVI STUDI REGIONALIZZATI
Accertamento STUDI di SETTORE CONGRUITÀ e NUOVI STUDI REGIONALIZZATI
gianlkr
 
Tglab magazine 06-07-2012
Tglab magazine 06-07-2012Tglab magazine 06-07-2012
Tglab magazine 06-07-2012fisascatcisl
 
STUDIO NATILLO / Decreto Sviluppo
STUDIO NATILLO / Decreto SviluppoSTUDIO NATILLO / Decreto Sviluppo
STUDIO NATILLO / Decreto Sviluppo
studionatillo
 
Tglab magazine13-01-2012
Tglab magazine13-01-2012Tglab magazine13-01-2012
Tglab magazine13-01-2012fisascatcisl
 

Similar to Studio di settore_sbagliato (12)

Obbligazioni Rating 20090410
Obbligazioni Rating 20090410Obbligazioni Rating 20090410
Obbligazioni Rating 20090410
 
Dgg credito
Dgg creditoDgg credito
Dgg credito
 
Finanza & Fisco Operazione Poseidon ANNO 2011
Finanza & Fisco Operazione Poseidon ANNO 2011Finanza & Fisco Operazione Poseidon ANNO 2011
Finanza & Fisco Operazione Poseidon ANNO 2011
 
Tglab magazine 22-06-2012
Tglab magazine 22-06-2012Tglab magazine 22-06-2012
Tglab magazine 22-06-2012
 
La Settimana Fiscale 10.09.09
La Settimana Fiscale 10.09.09La Settimana Fiscale 10.09.09
La Settimana Fiscale 10.09.09
 
Pec
PecPec
Pec
 
Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012
 
Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012Tglab magazine 25-05-2012
Tglab magazine 25-05-2012
 
Accertamento STUDI di SETTORE CONGRUITÀ e NUOVI STUDI REGIONALIZZATI
Accertamento STUDI di SETTORE CONGRUITÀ e NUOVI STUDI REGIONALIZZATIAccertamento STUDI di SETTORE CONGRUITÀ e NUOVI STUDI REGIONALIZZATI
Accertamento STUDI di SETTORE CONGRUITÀ e NUOVI STUDI REGIONALIZZATI
 
Tglab magazine 06-07-2012
Tglab magazine 06-07-2012Tglab magazine 06-07-2012
Tglab magazine 06-07-2012
 
STUDIO NATILLO / Decreto Sviluppo
STUDIO NATILLO / Decreto SviluppoSTUDIO NATILLO / Decreto Sviluppo
STUDIO NATILLO / Decreto Sviluppo
 
Tglab magazine13-01-2012
Tglab magazine13-01-2012Tglab magazine13-01-2012
Tglab magazine13-01-2012
 

Studio di settore_sbagliato

  • 1. Studi di settore Cronaca di una persecuzione fiscale Chiedo soltanto che lo studio di settore che mi viene applicato sia relativo alla mia attività, la ricerca di mercato, come prevede la legge. Chiedo troppo? Invece mi è stato applicato uno studio di settore (2006) relativo ad oltre 1700 imprese; in Italia esistono meno di 100 istituti di ricerca di mercato, comunque non esistono 1700 istituti di ricerca nemmeno in tutta l’Europa! Quando ho contestato ai funzionari dell’Agenzia delle Entrate queste assurdità mi hanno detto di rivolgere le mie contestazioni all’associazione di categoria che aveva collaborato allo studio di settore e l’aveva anche approvato. L’unica associazione degli istituti di ricerca di mercato in Italia, ASSIRM, mi ha dichiarato in un documento ufficiale di non essere stata neppure informata dell’esistenza dello Studio di Settore 2006 e di essere contattata solo in vista dei successivi studi di settore 2008 e 2010, esprimendo comunque una valutazione negativa e rifiutandosi di aderire: il campione utilizzato per lo studio di settore non è rappresentativo dell’universo della ricerca di mercato e non tiene nemmeno conto dell’elementare distinzione tra professionisti e lavoratori autonomi da una parte e società, di persone o di capitali, dall’altra (tutti gli istituti di ricerca di mercato sono società). In un’intervista all’Espresso Vincenzo Freni racconta e spiega le sue tribolazioni con l’Agenzia delle Entrate. Studi di settore Equitalia Studi di settore
  • 2. FISCO Economia DON CHISCIOTTE viamente il nome delle aziende, per mo- strare come venissero fuori valori ben diversi dallo studio, ma non c’è stato nulla da fare», spiega Cecilia Gobbi. contro le tasse Uno studio di settore sbagliato. E La prova provata dell’errore sta nel campione prescelto per elaborare i cal- coli, di circa 1.700 soggetti economici, mentre in tutto il settore, tra iscritti al- l’Assirm e non, non vi sono più di 150 cominciano le disgrazie di un’impresa aziende. E i cosiddetti cluster, i rag- gruppamenti omogenei di contribuenti con l’Agenzia delle Entrate. Che non all’interno dello studio, non hanno mi- vuole nemmeno stare a sentire gliorato il quadro. «Vengono assem- blati per specializzazione, ad esempio DI CORRADO GIUSTINIANI le indagini telefoniche - osserva ancora il direttore Assirm - mentre invece il pa- a come ve lo devo dire che servazioni e ancora una volta non ne rametro numero uno doveva essere la M state prendendo un abba- glio? Che quel vostro stu- dio è totalmente sballa- to?». Vincenzo Freni non riusciva a capacitarsi di come l’Agen- zia delle Entrate gli contestasse 130 mila euro fra imposte evase e penali hanno tenuto conto». Ma qual è l’origine dell’abbaglio? Aver messo nello stesso calderone im- prese del settore della ricerca con la lo- ro struttura di costi, dipendenti da re- tribuire, l’affitto della sede da pagare, impianti e reti informatiche, e singoli distinzione tra azienda e lavoratore au- tonomo». Ma veniamo a Freni. Fa ricorso alla Commissione tributaria e chiede che gli si applichi almeno lo studio successivo, del 2008, con il quale lo scarto si ridu- ceva da 130 mila a 25 mila euro: nien- per l’anno 2006, salite oggi a quota professionisti autonomi, come gli in- te da fare, perché quello studio tiene 200 mila, e i funzionari che lo avevano tervistatori o i consulenti aziendali, op- conto dei correttivi per la sopravvenu- convocato per il contraddittorio non pure altre aziende con un diversissimo ta crisi economica. E depuriamolo dai volessero saperne di entrare nel meri- profilo, come quelle che operano nel correttivi, allora. Richiesta respinta. to. «I parametri dello studio di settore settore della pubblicità. «Abbiamo Nemmeno a parlarne di usare lo studio SG4IU sono stati elaborati con il via li- portato dei casi concreti, coprendo ov- più evoluto, del 2009, con il quale il de- bera della vostra associazione di cate- bito col fisco si sarebbe ridotto a meno goria – continuavano a ripetergli –. di 4 mila euro. Freni perde in Commis- Facciamo una bella cosa: ci dia la me- sione e adesso ricorrerà in appello. tà e lei sta a posto». L'ultima sua disperata mossa, una let- Freni è titolare di un’omonima picco- tera al Garante del contribuente, in cui la impresa di ricerca, sondaggi e mar- ricorda che con «i funzionari della keting di Firenze, l’unica della città e stanza 314» di Firenze non c’è stato probabilmente della Toscana. «Ho due contraddittorio, ma solo quella loro of- dipendenti e non ho mai evaso un cen- ferta di dimezzare il dovuto. tesimo», giura. Rifiuta la transazione e Questo caso conferma che gli studi si rivolge all’Assirm, l'associazione del- di settore sono tutt’altro che infallibi- le aziende del settore ricerca, che riuni- li. Pienamente operativi dal 1998, tali sce le maggiori imprese del settore, co- strumenti di accertamento induttivo me Ipsos, Gfk Eurisko, Doxa. E scopre non stimano il reddito, ma i ricavi del- che quanto gli hanno detto i funziona- le imprese e i compensi dei lavoratori ri del fisco non era vero: l’Assirm non autonomi. A tutt’oggi ne sono stati ha mai dato via libera a quello studio elaborati 206 e si applicano a oltre 4 di settore. «Siamo stati contattati per la milioni di soggetti, con ricavi fino a prima volta nel 2007 - conferma Ceci- 5,16 milioni l’anno. Secondo gli ultimi lia Gobbi, che dell’Associazione che fa dati i contribuenti incongrui, quelli capo a Confindustria è il direttore - a che dichiarano ricavi diversi dallo stu- studio già fatto, quindi. Abbiamo pre- dio, sono circa il 30 per cento. Convie- sentato le nostre osservazioni, mo- ne rientrare nei ranghi, per non avere strando come il campione non fosse accertamenti. Ma lo si può fare anche statisticamente rappresentativo del set- barando. Sono un barista e riduco la tore, ma non ne hanno tenuto conto. Ci superficie del mio locale per arrivare al hanno interpellato per gli studi succes- VINCENZO FRENI valore esatto che lo studio prevede. E sivi, abbiamo ripetuto le medesime os- il fisco mi lascerà in pace. I ’ 22 marzo 2012 | lEspresso | 149