SlideShare a Scribd company logo
Il bisogno formativo percepito
Giuseppina Castellano
Centro per l’Autonomia - Roma
giusi.castellano@gmail.com




Considerare il territorio
metropolitano come una
specie di “regione”
Tra il censimento 2001 e le
risultanze anagrafiche 2010, la

popolazione della provincia
di Roma è cresciuta del
13,3%, attestandosi a
4.194.068 abitanti, mentre
nel solo capoluogo la crescita
demografica è risultata dell'8,4%,
giungendo a 2.761.477 abitanti.

Ogni MUNICIPIO di Roma
equivale ad una città di medie
dimensioni
(100.000 abitanti; ad esempio
nell’IX municipio 67.000
famiglie residenti, dati del
2007)






La popolazione
residente prevista per la
provincia di Roma al
2020 varierebbe tra un
minimo di 4.429.049
abitanti ed un massimo di
4.586.357.
In definitiva nel periodo 2011-2020
la popolazione segnerà una

crescita compresa tra le
392.289 e le 234.981unità, pari

ad un incremento del 9,3%
nell'ipotesi massima e del 5,6%
nell'ipotesi minima. Per il
capoluogo invece il saldo previsto è
compreso tra le 77.622 e le 7.937
unità, pari in termini relativi ad un
incremento compreso tra il 2,8% e
lo 0,3%.
Il territorio della ASL Roma E rappresenta oltre il 30%
dell’intera superficie comunale, con una popolazione
complessiva
di
circa
540.000 abitanti ed
un’estensione pari a 392,3 Kmq, che corrisponde a
quattro circoscrizioni amministrative, i Municipi XVII, XVIII,
XIX e XX. Le aree che lo compongono sono estremamente
eterogenee dal punto di vista urbanistico, demografico,
socioeconomico e produttivo. Peculiarità del territorio è
l’esuberante offerta di prestazioni sanitarie e l’elevato
numero di erogatori pubblici e privati accreditati, nei
confronti dei quali si rende strategica la committenza
svolta dal servizio sanitario pubblico, in particolare per
garantire la continuità assistenziale.

(documento ufficiale “Governo servizi territoriali “ a cura dei dirigenti sanitari ASL RME
https://www.comune.roma.it/.../cap_5_programmazione_servizi_e_interv...)
Situazione economica generale
 Difficoltà di spostamento nella/dalla/verso la
città con tempi di attesa dei mezzi pubblici
di superficie stimati intorno ai 35 minuti
giornalieri per abitante (ricerca MOOVIT)
 In media 100 minuti al giorno passati su
mezzi pubblici
 500 ore l’anno per abitante in media
trascorse in automobile a Roma (dati ufficiali
ACI)

 Necessità

di formazione universitaria di
livello superiore (master) o comunque
riconosciuta
 Frequentazione corsi/master fuori sede
dovendo considerare vincoli familiari,
lavorativi, economici
 FAD
 Interesse personale all’argomento
 Effettiva possibilità di applicare le
conoscenze acquisite al proprio lavoro e
migliorare la propria posizione lavorativa
 Bisogno

di formazione percepito dalle
famiglie e dalle persone con disabilità
 Differenza tra le caratteristiche del bisogno
individuale personale e il bisogno come
categoria, come target destinatario di
proposte di formazione : opzione di tipo
associativo, quando cioè gli appartenenti ad
una stessa tipologia si riconoscono come un
gruppo, una categoria
Quali bisogni
formativi?

Quale
formazione
proporre?

Quanto costa?
Quanto tempo
richiede?
Perché
iscriversi?

Quali
argomenti?


10 domande (tempo medio di compilazione 2 minuti)



Campione ragionato di 200 persone contattate via mail
appartenenti a liste professionali (sanitarie e
universitarie)e socialmente attinenti (genitori, famiglie) o
attinenti come area funzionale (ad esempio: ausili di
comunicazione)



38 risposte pari al 19%



Validità statistica del risultato:



“Una dimensione campionaria di 500 casi potrebbe essere
considerata sufficiente, perchè su percentuali comprese
tra 20% e 80%, l'ordine di grandezza dell'errore contenuto
tra 4% e 4,5% e non supera il 25% della stima neppure nel
caso del valore minimo (20%) di questa” Elio Brusati –
Direttore Scientifico Istituto Doxa “Come si fanno i
sondaggi”



http://matematica-old.unibocconi.it/statistica/SONDAGGI.htm#elaborazione
D
O
M
A
N
D
A
5
D
O
M
A
N
D
A
8
 La

CAA resta nell’ambito delle discipline
riabilitative , interessando il 63,16% del
campione (terapisti) e il 15,79 % di medici di
varie discipline:domanda 8
 La CAA sembra quindi assumere
maggiormente caratteristiche terapeutiche e
in misura nettamente inferiore gli aspetti
della vita quotidiana e di relazione :
domanda 2, <10% utilizza la CAA per
comunicare e <10% usa ausili per
comunicare (domanda 5)
 78,95%

strategie di CAA
 50% ausili di comunicazione
 44,74% comunicazione non verbale
 Complessivamente si percepisce la necessità
di una formazione formale sulla materia e
non solo fondata sull’esperienza, anche se
l’approfondimento personale e l’esperienza
diretta sui casi (condotta in equipe) è fonte
di formazione continua e quantitativamente
maggiore >40%
 Se si raffrontano questi risultati con i dati di
conoscenza sui sistemi simbolici si osserva
infatti una conoscenza sommaria e fondata
su dati esperienziali
La conoscenza degli ausili di comunicazione(50%)
e l’uso degli ausili di comunicazione (75%)
insieme al bisogno di conoscenza degli ausili
tecnologici (28,95%) sono dati che mostrano una
formazione acquisita in modo frammentato ed
esperienziale.
 Le risposte mostrano quindi la necessità di una
formazione di metodo, relativamente ai criteri di
scelta, classificazione, uso delle diverse famiglie
di ausili.
 Se la formazione è frammentaria, anche i
modelli valutativi ne risentono.

Prossima giornata
21 giugno 2014
Roma








Sig.a Mina Welby “ "Come far accettare "le 
invasioni barbariche". Il rispetto della dignità della
persona diventata disabile.
Prof. Rita Formisano –IRCCS S.Lucia “I problemi di
comunicazione
nel
paziente
Locked
-in 
funzionale”Dott.ssa Marialaura Santarelli (UOC Neurologia
ACOSFN) "Avvio del percorso per la facilitazione
della comunicazione in persone affette da gravi
malattie neuromotorie: per quale paziente,
quando e con quali obiettivi?"
Prof.Anna Cantagallo “La Comunicazione
Alternativa Aumentativa nella riabilitazione
della persona adulta con disturbi
neuropsicologici acquisiti



Dott.ssa Chiara Latini e Dott.ssa Chiara
Mastroianni - ANTEA “"Il modello assistenziale
delle cure palliative ed il ruolo della terapia
occupazionale nel paziente in fase avanzata di
malattia



Discussione 13.00 – 13.30

9.15- 10.00

10.00-10.45



10.45- 11.30



11.30 -12.15



12.15 – 13.00


Ci sono moltissimi altri contenuti che
sicuramente ospiteremo nella giornata, tanto
che si sta valutando la necessità di prevedere
il venerdi 20 pomeriggio e tutto il sabato 21.

A

BREVISSIMO IL PROGRAMMA DEFINITIVO
GRANDE ECCEZIONALE EVENTO!

12 maggio 2014
dalle 9.00 - 13.00/14.00 - 18.30

A Verona, presso il Istituto Don Calabria
Una giornata internazionale sulla CAA!

JOHN COSTELLO
(USA)
Director of the Augmentative Communication Program
at the Children's Hospital of Boston

DOROTHY FRASER
(Scotland)
Senior Representative to Eastern and Central Europe
at Central Coast Children's Foundation inc.

La loro esperienza:
- in ambito clinico assistenziale
- in contesti di vita quotidiana, nella scuola
- con preziosi ausili e strumenti comunicativi
Desidero salutare e ringraziare con poche parole
per non rubare tempo alla giornate
tutte le persone che si esprimono
anche senza l'uso della parola e con tutta la loro esistenza
Desidero salutare i loro familiari per il loro grande esempio di amore e di
dedizione

che quotidianamente offrono.
Desidero salutare tutte le persone che ogni giorno si adoperano per

dar “voce” a pensieri e bisogni di un mondo di silenzio
che ha il diritto di rivelarsi,

e nell' augurare una buona giornata di formazione. a tutti i presenti
porgo a ciascuna di voi i miei più cordiali saluti
Cristina Cerantola

Presidente di Isaac Italy



More Related Content

Similar to Sondaggio sul bisogno formativo in CAA percepito a Roma

lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
Davis Cussotto
 
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
unimonitor
 
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
unimonitor
 
Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani
Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani
Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani
Raimondo Villano
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
CUP 2000 S.c.p.A.
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt elos-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021   template ppt elos-asp-czPremio forum pa sanita 2021   template ppt elos-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021 template ppt elos-asp-cz
siaasp7
 
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobreApss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Carlo Favaretti
 
Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura
istituto manzoni
 
Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...
Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...
Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...
Raffaele Barone
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Chiara Cipolat Mis
 
IX CONVEGNO QDV Disabilità
IX CONVEGNO QDV DisabilitàIX CONVEGNO QDV Disabilità
IX CONVEGNO QDV Disabilitàsplendido
 
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
Paolo Tentori
 
Premio forum pa 2019 template pptx asl foggia
Premio forum pa 2019 template pptx asl foggiaPremio forum pa 2019 template pptx asl foggia
Premio forum pa 2019 template pptx asl foggia
stefano marconcini
 
Brochure del Master in Digital Communications Specialist II Edizione
Brochure del Master in Digital Communications Specialist II EdizioneBrochure del Master in Digital Communications Specialist II Edizione
Brochure del Master in Digital Communications Specialist II Edizione
Master Digital Communications Specialist - ALMED (Università Cattolica) e ASSOCOM
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
csermeg
 
TESI GET-UP
TESI GET-UPTESI GET-UP
TESI GET-UP
Franca Mazzanti
 
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
I-Tel Srl
 
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
csermeg
 

Similar to Sondaggio sul bisogno formativo in CAA percepito a Roma (20)

5358
53585358
5358
 
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
 
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
Abstract Rapporto di Ricerca Scienze.com_2012
 
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
Abstract rapporto scienze.com_2011-2012
 
Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani
Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani
Raimondo Villano - Azioni rotariane per i giovani
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt elos-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021   template ppt elos-asp-czPremio forum pa sanita 2021   template ppt elos-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021 template ppt elos-asp-cz
 
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobreApss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
Apss flyer ventennale 28 e 29 ottobre
 
Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura Alternanza Civica e Cultura
Alternanza Civica e Cultura
 
Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...
Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...
Milano, Convegno su modelli e pratiche a confronto delle Comunità Terapeutich...
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
IX CONVEGNO QDV Disabilità
IX CONVEGNO QDV DisabilitàIX CONVEGNO QDV Disabilità
IX CONVEGNO QDV Disabilità
 
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
Slide base corso multiculturalità per medici ospedalieri e medici di base.
 
Premio forum pa 2019 template pptx asl foggia
Premio forum pa 2019 template pptx asl foggiaPremio forum pa 2019 template pptx asl foggia
Premio forum pa 2019 template pptx asl foggia
 
Brochure del Master in Digital Communications Specialist II Edizione
Brochure del Master in Digital Communications Specialist II EdizioneBrochure del Master in Digital Communications Specialist II Edizione
Brochure del Master in Digital Communications Specialist II Edizione
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014Locandina  del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
 
TESI GET-UP
TESI GET-UPTESI GET-UP
TESI GET-UP
 
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
 
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
Locandina del XX Congresso CSeRMEG 2008
 

Sondaggio sul bisogno formativo in CAA percepito a Roma

  • 1. Il bisogno formativo percepito Giuseppina Castellano Centro per l’Autonomia - Roma giusi.castellano@gmail.com
  • 2.   Considerare il territorio metropolitano come una specie di “regione” Tra il censimento 2001 e le risultanze anagrafiche 2010, la popolazione della provincia di Roma è cresciuta del 13,3%, attestandosi a 4.194.068 abitanti, mentre nel solo capoluogo la crescita demografica è risultata dell'8,4%, giungendo a 2.761.477 abitanti. Ogni MUNICIPIO di Roma equivale ad una città di medie dimensioni (100.000 abitanti; ad esempio nell’IX municipio 67.000 famiglie residenti, dati del 2007)    La popolazione residente prevista per la provincia di Roma al 2020 varierebbe tra un minimo di 4.429.049 abitanti ed un massimo di 4.586.357. In definitiva nel periodo 2011-2020 la popolazione segnerà una crescita compresa tra le 392.289 e le 234.981unità, pari ad un incremento del 9,3% nell'ipotesi massima e del 5,6% nell'ipotesi minima. Per il capoluogo invece il saldo previsto è compreso tra le 77.622 e le 7.937 unità, pari in termini relativi ad un incremento compreso tra il 2,8% e lo 0,3%.
  • 3.
  • 4. Il territorio della ASL Roma E rappresenta oltre il 30% dell’intera superficie comunale, con una popolazione complessiva di circa 540.000 abitanti ed un’estensione pari a 392,3 Kmq, che corrisponde a quattro circoscrizioni amministrative, i Municipi XVII, XVIII, XIX e XX. Le aree che lo compongono sono estremamente eterogenee dal punto di vista urbanistico, demografico, socioeconomico e produttivo. Peculiarità del territorio è l’esuberante offerta di prestazioni sanitarie e l’elevato numero di erogatori pubblici e privati accreditati, nei confronti dei quali si rende strategica la committenza svolta dal servizio sanitario pubblico, in particolare per garantire la continuità assistenziale. (documento ufficiale “Governo servizi territoriali “ a cura dei dirigenti sanitari ASL RME https://www.comune.roma.it/.../cap_5_programmazione_servizi_e_interv...)
  • 5. Situazione economica generale  Difficoltà di spostamento nella/dalla/verso la città con tempi di attesa dei mezzi pubblici di superficie stimati intorno ai 35 minuti giornalieri per abitante (ricerca MOOVIT)  In media 100 minuti al giorno passati su mezzi pubblici  500 ore l’anno per abitante in media trascorse in automobile a Roma (dati ufficiali ACI) 
  • 6.  Necessità di formazione universitaria di livello superiore (master) o comunque riconosciuta  Frequentazione corsi/master fuori sede dovendo considerare vincoli familiari, lavorativi, economici  FAD  Interesse personale all’argomento  Effettiva possibilità di applicare le conoscenze acquisite al proprio lavoro e migliorare la propria posizione lavorativa
  • 7.  Bisogno di formazione percepito dalle famiglie e dalle persone con disabilità  Differenza tra le caratteristiche del bisogno individuale personale e il bisogno come categoria, come target destinatario di proposte di formazione : opzione di tipo associativo, quando cioè gli appartenenti ad una stessa tipologia si riconoscono come un gruppo, una categoria
  • 8. Quali bisogni formativi? Quale formazione proporre? Quanto costa? Quanto tempo richiede? Perché iscriversi? Quali argomenti?
  • 9.  10 domande (tempo medio di compilazione 2 minuti)  Campione ragionato di 200 persone contattate via mail appartenenti a liste professionali (sanitarie e universitarie)e socialmente attinenti (genitori, famiglie) o attinenti come area funzionale (ad esempio: ausili di comunicazione)  38 risposte pari al 19%  Validità statistica del risultato:  “Una dimensione campionaria di 500 casi potrebbe essere considerata sufficiente, perchè su percentuali comprese tra 20% e 80%, l'ordine di grandezza dell'errore contenuto tra 4% e 4,5% e non supera il 25% della stima neppure nel caso del valore minimo (20%) di questa” Elio Brusati – Direttore Scientifico Istituto Doxa “Come si fanno i sondaggi”  http://matematica-old.unibocconi.it/statistica/SONDAGGI.htm#elaborazione
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 16.
  • 17.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.  La CAA resta nell’ambito delle discipline riabilitative , interessando il 63,16% del campione (terapisti) e il 15,79 % di medici di varie discipline:domanda 8  La CAA sembra quindi assumere maggiormente caratteristiche terapeutiche e in misura nettamente inferiore gli aspetti della vita quotidiana e di relazione : domanda 2, <10% utilizza la CAA per comunicare e <10% usa ausili per comunicare (domanda 5)
  • 23.  78,95% strategie di CAA  50% ausili di comunicazione  44,74% comunicazione non verbale  Complessivamente si percepisce la necessità di una formazione formale sulla materia e non solo fondata sull’esperienza, anche se l’approfondimento personale e l’esperienza diretta sui casi (condotta in equipe) è fonte di formazione continua e quantitativamente maggiore >40%  Se si raffrontano questi risultati con i dati di conoscenza sui sistemi simbolici si osserva infatti una conoscenza sommaria e fondata su dati esperienziali
  • 24. La conoscenza degli ausili di comunicazione(50%) e l’uso degli ausili di comunicazione (75%) insieme al bisogno di conoscenza degli ausili tecnologici (28,95%) sono dati che mostrano una formazione acquisita in modo frammentato ed esperienziale.  Le risposte mostrano quindi la necessità di una formazione di metodo, relativamente ai criteri di scelta, classificazione, uso delle diverse famiglie di ausili.  Se la formazione è frammentaria, anche i modelli valutativi ne risentono. 
  • 25.
  • 27.     Sig.a Mina Welby “ "Come far accettare "le  invasioni barbariche". Il rispetto della dignità della persona diventata disabile. Prof. Rita Formisano –IRCCS S.Lucia “I problemi di comunicazione nel paziente Locked -in  funzionale”Dott.ssa Marialaura Santarelli (UOC Neurologia ACOSFN) "Avvio del percorso per la facilitazione della comunicazione in persone affette da gravi malattie neuromotorie: per quale paziente, quando e con quali obiettivi?" Prof.Anna Cantagallo “La Comunicazione Alternativa Aumentativa nella riabilitazione della persona adulta con disturbi neuropsicologici acquisiti  Dott.ssa Chiara Latini e Dott.ssa Chiara Mastroianni - ANTEA “"Il modello assistenziale delle cure palliative ed il ruolo della terapia occupazionale nel paziente in fase avanzata di malattia  Discussione 13.00 – 13.30 9.15- 10.00 10.00-10.45  10.45- 11.30  11.30 -12.15  12.15 – 13.00
  • 28.  Ci sono moltissimi altri contenuti che sicuramente ospiteremo nella giornata, tanto che si sta valutando la necessità di prevedere il venerdi 20 pomeriggio e tutto il sabato 21. A BREVISSIMO IL PROGRAMMA DEFINITIVO
  • 29.
  • 30. GRANDE ECCEZIONALE EVENTO! 12 maggio 2014 dalle 9.00 - 13.00/14.00 - 18.30 A Verona, presso il Istituto Don Calabria Una giornata internazionale sulla CAA! JOHN COSTELLO (USA) Director of the Augmentative Communication Program at the Children's Hospital of Boston DOROTHY FRASER (Scotland) Senior Representative to Eastern and Central Europe at Central Coast Children's Foundation inc. La loro esperienza: - in ambito clinico assistenziale - in contesti di vita quotidiana, nella scuola - con preziosi ausili e strumenti comunicativi
  • 31. Desidero salutare e ringraziare con poche parole per non rubare tempo alla giornate tutte le persone che si esprimono anche senza l'uso della parola e con tutta la loro esistenza Desidero salutare i loro familiari per il loro grande esempio di amore e di dedizione che quotidianamente offrono. Desidero salutare tutte le persone che ogni giorno si adoperano per dar “voce” a pensieri e bisogni di un mondo di silenzio che ha il diritto di rivelarsi, e nell' augurare una buona giornata di formazione. a tutti i presenti porgo a ciascuna di voi i miei più cordiali saluti Cristina Cerantola Presidente di Isaac Italy 