SlideShare a Scribd company logo
Ivan Renesto
i-ivanr@microsoft.com
SharePoint Learning Kit
Agenda
Cosa è SharePoint Learning Kit?
Strumento che permette ai docenti di assegnare
e tracciare online verifiche e lezioni in un
ambiente basato su tecnologia SharePoint
Fa parte della piattaforma Microsoft Learning
Gateway 2007
http://www.learninggateway.net
Sviluppato come progetto Community Source,
viene messo a disposizione degli utenti,
garantendo la possibilità di effettuare modifiche
e ridistribuire il software sia per usi commerciali,
sia non commerciali
Cosa permette di erogare
• Pacchetti e-Learning
– Un pacchetto di SLK è un file di contenuti
e-learning, in uno dei seguenti formati:
• SCORM ® 2004 (1.3), archiviato in un file .zip
• SCORM 1.2, archiviato in un file .zip
• Microsoft Class Server IMS+, archiviato in un
file .ims o .zip
• Microsoft Class Server LRM, archiviato in un file
.lrm
• Pacchetti non-e-Learning
SCORM
SCORM = Sharable Content Object
Reference Model
– Standard per l’erogazione di Learning Content
• USDOD tutti i training in SCORM
• NATO tutti i training in SCORM
• BBC creazione di contenuti in SCORM
• Blackboard supporta SCORM
• SAKAI e Moodle stanno sviluppando il supporto allo SCORM
SCORM
• Uno degli standard disponibili
– Contenuti in formato XHTML
– Descrizione dei contenuti in formato XML
– Interazione con la piattaforma erogante
attraverso linguaggi di scripting
(http://www.adlnet.gov/scorm)
• Pubblicato da ADL, Advanced Distributed
Learning (http://www.adlnet.gov)
• I contenuti in formato e-learning vengono
interpretati da SLK (run-time)
Learning Objects
Assets
SCOs
Content
Aggregation
Informazioni
RTE
Run Time Environment
SCORM API
SCORM
structure
SCORM Content Model
Components
I learning object sono
pacchetti e-Learning, come
quelli creati secondo lo
standard SCORM
Sharable Content Objects
• La sua definizione non è unica per tutti
• Può essere di grandi dimensioni, o di
dimensioni limitate
• Può affrontare un singolo obiettivo
didattico, piuttosto che una collezione
di essi
SCOs
• Può contenere test
• Al suo interno è possibile pianificare simulazioni e prevedere differenti
scenari
• Assume significati differenti per: Programmatori, Instructional
Designer, Autori di contenuti
SCOs - Programmatore
Dal punto di vista di un programmatore,
ad esempio, uno Sharable Content
Object consiste in un file o in un
insieme di SCOs, e relativi metadati,
puntati dal file di manifest, che descrive
il contenuto del pacchetto
SCOs
SCO
SCO files
manifest
Assets
PDF Flash obj. JavaScripts
XML Doc JPEG
WAV
Web pages GIF
• Rappresentano la forma più basilare
dei contenuti di un learning object
• Media, Testi, Immagini, Suoni,
Pagine Web, e qualsiasi altro tipo di
dato che possa essere inviato a un
Web client (browser)
Un Asset può essere descritto
da Asset Meta-data
Struttura di un LO
• I learning objects si
compongono di SCOs e
di Assets, e sono
strutturati secondo
quanto definito in un file
XML di Manifest:
• Organizations
• Sequencing Rules
• Resources
• Metadata
Packaging dei LOs
• Presi assieme, i
componenti di un
learning object formano
un pacchetto:
- Formato ZIP
- Formato LRM
• Il pacchetto può essere
espanso nel file system
locale e modificato
package.zip
GIF
GIF
bar.htm
foo.htm
GIF
GIF
Sequencing e Navigation
• Sequencing e Navigation (nuove
funzionalità previste nello SCORM
2004).
–Determinano il percorso che un utente
prende all’interno dei contenuti
–Concetto di “tentativi su una singola
attività”
SLK: Semplice, Potente, Flessibile
Semplice
– Facilità di installazione, configurazione e scalabilità
– Intefaccia basata su una sola web-part
– E’ complementare a SharePoint, non richiede provisioning
Potente
– SCORM 2004, SCORM 1.2, e Class Server content runtime
– Tracciamento che supporta la reportistica, arrivando all’analisi del
singolo livello raggiunto
– Più ruoli per utenti e docenti (autoassegnamento, valutazione…)
Flessibile
– Aggiunge funzionalità di e-learning ad ogni sito SharePoint
– Piattaforma modulare, applicabile al mondo della scuola e a quello della
formazione aziendale
– Assignazione di ogni documento come una risorsa di tipo basic
Piattaforma SharePoint
SLK è progettato per SharePoint 2007
Windows Active
Directory
Windows Server
2003
Windows SharePoint
Services 3.0
Office SharePoint
Server 2007
SQLServer2005
SharePoint
Learning Kit
Applicazionidi
terzeparti
Applicazioni di terze parti
Cosa significa Community Source
Sviluppo:
• Il codice sorgente e le specifiche sono liberamente disponibili su
http://www.learninggateway.net
• Il codice è completamente documentato per semplicità di uso
• Funzionalità delle future versioni sono gestite dalla comunità
• E’ possibile mettere a disposizione della comunità ulteriore codice
• E’ possibile sviluppare e vendere nuovo codice che estende le funzionalità di SLK
• E’ possibile distribuire SLK come una parte del proprio progetto commerciale
Supporto:
• Il supporto è dato dalla comunità stessa
• Eventuali bug possono essere riportati sul sito della comunità e risolti da ognuno
dei membri
Ulteriori dettagli su Microsoft e il programma Shared Source sono disponibili sul
sito Microsoft Shared Source Initiative
http://www.microsoft.com/resources/sharedsource/licensingbasics/sharedsourcel
icenses.mspx
Scenario d’uso di SLK
Lo studente accede alle
risorse attraverso la
Assignment List Web Part
L’insegnante accede al lavoro
svolto dagli studenti attraverso la
Assignment List Web Part
Il docente visualizza, valuta
e riconsegna il lavoro
assegnato e svolto dagli
studenti
Il docente carica le risorse
didattiche all’interno di
apposite raccolte su
SharePoint
Il docente assegna le
unità didattiche
Lo studente invia al
docente il lavoro
svolto
Lo studente svolge
il lavoro
assegnatogli
Cosa fa SLK?
• SLK include una serie di strumenti di
reportistica di base
– Una web part di report
– Web part sviluppate da partner sono
disponibili gratuitamente su
www.learninggateway.net
• SLK si appoggia a SharePoint per le
procedure di content management
SLK: PANORAMICA DELLE FUNZIONALITÀ
SLK: PERSONALIZZAZIONE
Assignment
• Associazione tra un pacchetto e-learning o
un documento non-e-learning con un
insieme di studenti
• Include le seguenti informazioni
– SharePoint Web site
– Contenuto didattico
• Pacchetto e-learning
• Documento non-e-learning
– Docenti
– Studenti
– Titolo
– Descrizione
– Data e ora di inizio
– Data e ora di consegna
– Punteggio possibile
Assignment List Web Part
• Web Part che visualizza l’elenco degli
assignment contestualmente all’utente che
la usa
• Destinata a due tipi di attori:
– Docenti (SLK Instructors)
– Studenti (SLK Learners)
• Visualizza il contenuto di query di
selezione
• Personalizzabile attraverso un file XML
Visualizzazione: SLK Instructor
Left Pane: insieme
di query Right Pane: Risultato
della query selezionata
Visualizzazione: SLK Learner
Per ogni attore esiste un set
di query predefinite
File di configurazione
• Le query possono essere
create attraverso un file
di configurazione XML:
SlkSettings.xml
Ottenere SlkSettings.xml
Central
Administration
SLK Configuration SLK Settings SlkSettings.xml
Modificare SlkSettings.xml
• Si compone di query
• Ogni query contiene
– Colonne
– Condizioni
– Criteri di ordinamento
• Occorrerà definire due
tipi di query:
– per il docente
– per lo studente
Esempio di Assignment-Query
<Query
Name="GradedLearnerAssignments"
Title="Graded Assignments"
ViewName="LearnerAssignmentLearnerView" CountViewColumnName="LearnerAssignmentId">
<Column
Title="Assignment"
RenderAs="Link"
ViewColumnName="AssignmentTitle"
ViewColumnName2="LearnerAssignmentId"
NullDisplayString="Untitled" />
<Condition
ViewColumnName="IsFinal"
Operator="Equal"
Value="1" />
<Sort
ViewColumnName="AssignmentTitle"
Ascending="true"/>
</Query>
Riferimento della query
(usato nei QuerySet) Nome della Vista su cui costruire la query
Valori selezionati
(colonne)
Ordinamento
dei record
Condizione di
selezione
SELECT AssignmentTitle AS Assignment
FROM LearnerAssignmentLearnerView
WHERE IsFinal=1
ORDER BY AssignmentTitle ASC
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
Definire una SLK Query
<Query Name="GradedLearnerAssignments"
Title="Graded Assignments"
ViewName="LearnerAssignmentLearnerView"
CountViewColumnName="LearnerAssignmentId">
<Column
Title="Assignment"
RenderAs="Link"
ViewColumnName="AssignmentTitle"
ViewColumnName2="LearnerAssignmentId"
NullDisplayString="Untitled" />
<Condition
ViewColumnName="IsFinal"
Operator="Equal"
Value="1" />
<Sort
ViewColumnName="AssignmentTitle"
Ascending="true"/>
</Query>
Titolo visualizzato nella Web Part
Sorgente dei dati
Un elemento XML <Column> per
ogni campo visualizzato nella
Assignment List Web Part
Uno o più elementi XML <Condition>
determinano quali righe restituire
dalla LearningStore view
Uno o più elementi XML <Sort> per
definire l’ordinamento del risultato
Non-Assignment Query
• Interrogazioni non legate al processo di assegnazione
di lezioni ed esercizi
• Si definisce la query non su una vista ma su una
tabella
• Se ne visualizza il risultato nella Web Part
Tabella da interrogare
Query predefinite
Queries
Aggiungere Query ai QuerySet
Insieme di query da visualizzare
per lo studente
Insieme di query da visualizzare
per il docente
Caricamento delle query SLK
Step 1. Download dell’attuale
file di configurazione SLK
Step 2. Aggiunta/modifica di
query SLK mediante il file
di configurazione
Step 3. Caricamento del file
aggiornato con le impostazioni
Le nuove impostazioni hanno
effetto dopo circa 60 secondi
(per via della cache)
1
3
Informazioni Utili
SharePoint Learning Kit Development
Community
– http://www.codeplex.com/SLK
Learning Gateway Community
– http://www.learninggateway.net
Ulteriori informazioni:
Ivan Renesto
i-ivanr@microsoft.com

More Related Content

Similar to Soluzioni Microsoft per l'e-Learning

Corso Avanzato Alfresco Ecm
Corso Avanzato Alfresco EcmCorso Avanzato Alfresco Ecm
Corso Avanzato Alfresco Ecmedoardo fraioli
 
Semantic Search Engine
Semantic Search EngineSemantic Search Engine
Semantic Search Engine
Valentina Primiceri
 
Presentazione Cama_Primiceri_Atro
Presentazione Cama_Primiceri_AtroPresentazione Cama_Primiceri_Atro
Presentazione Cama_Primiceri_Atro
BernadetteCama
 
Moodle: RIsorse e Attività
Moodle: RIsorse e AttivitàMoodle: RIsorse e Attività
Moodle: RIsorse e Attività
informistica
 
DDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continua
DDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continuaDDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continua
DDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continua
Dominopoint - Italian Lotus User Group
 
Installazione del cms alfresco
Installazione del cms alfrescoInstallazione del cms alfresco
Installazione del cms alfresco
Mirco Leo
 
Liferay - Quick Start 1° Episodio
Liferay - Quick Start 1° EpisodioLiferay - Quick Start 1° Episodio
Liferay - Quick Start 1° Episodio
Antonio Musarra
 
Analisi e definizione di collezioni per la valutazione di approcci flessibili...
Analisi e definizione di collezioni per la valutazione di approcci flessibili...Analisi e definizione di collezioni per la valutazione di approcci flessibili...
Analisi e definizione di collezioni per la valutazione di approcci flessibili...
Mauro Ravera
 
Aderire Al Portale Della Cultura Italiana
Aderire Al Portale Della Cultura ItalianaAderire Al Portale Della Cultura Italiana
Aderire Al Portale Della Cultura Italiana
dmerlitti
 
Alfresco System Administrator
Alfresco System AdministratorAlfresco System Administrator
Alfresco System Administrator
Mirco Leo
 
2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standardMau-Messenger
 
Gli standard e learning
Gli standard e learningGli standard e learning
Gli standard e learning26maggio2013
 
Progetto e implementazione di un processo per l'assemblaggio di documenti htm...
Progetto e implementazione di un processo per l'assemblaggio di documenti htm...Progetto e implementazione di un processo per l'assemblaggio di documenti htm...
Progetto e implementazione di un processo per l'assemblaggio di documenti htm...Nicola Furlan
 
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazioneMaria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Maria Grazia Maffucci
 
Presentazione iws novembre 2015
Presentazione iws novembre 2015Presentazione iws novembre 2015
Presentazione iws novembre 2015
Stefano Lariccia
 
Implementing microsoft internet security acceleration isa server 2004 - Sched...
Implementing microsoft internet security acceleration isa server 2004 - Sched...Implementing microsoft internet security acceleration isa server 2004 - Sched...
Implementing microsoft internet security acceleration isa server 2004 - Sched...
LEN Learning Education Network
 
Strategie Per Un Lor Federato
Strategie Per Un Lor FederatoStrategie Per Un Lor Federato
Strategie Per Un Lor Federato
Marcello Giacomantonio
 
SUE AGILE Framework (Italiano)
SUE AGILE Framework (Italiano)SUE AGILE Framework (Italiano)
SUE AGILE Framework (Italiano)
Sabino Labarile
 
Elearnin e cnap
Elearnin e cnap Elearnin e cnap
Elearnin e cnap
Gianluigi Cogo
 

Similar to Soluzioni Microsoft per l'e-Learning (20)

Corso Avanzato Alfresco Ecm
Corso Avanzato Alfresco EcmCorso Avanzato Alfresco Ecm
Corso Avanzato Alfresco Ecm
 
Semantic Search Engine
Semantic Search EngineSemantic Search Engine
Semantic Search Engine
 
Presentazione Cama_Primiceri_Atro
Presentazione Cama_Primiceri_AtroPresentazione Cama_Primiceri_Atro
Presentazione Cama_Primiceri_Atro
 
Moodle: RIsorse e Attività
Moodle: RIsorse e AttivitàMoodle: RIsorse e Attività
Moodle: RIsorse e Attività
 
DDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continua
DDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continuaDDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continua
DDive - 8.5.2 Xpages - L'evoluzione continua
 
Installazione del cms alfresco
Installazione del cms alfrescoInstallazione del cms alfresco
Installazione del cms alfresco
 
Liferay - Quick Start 1° Episodio
Liferay - Quick Start 1° EpisodioLiferay - Quick Start 1° Episodio
Liferay - Quick Start 1° Episodio
 
Analisi e definizione di collezioni per la valutazione di approcci flessibili...
Analisi e definizione di collezioni per la valutazione di approcci flessibili...Analisi e definizione di collezioni per la valutazione di approcci flessibili...
Analisi e definizione di collezioni per la valutazione di approcci flessibili...
 
Aderire Al Portale Della Cultura Italiana
Aderire Al Portale Della Cultura ItalianaAderire Al Portale Della Cultura Italiana
Aderire Al Portale Della Cultura Italiana
 
Alfresco System Administrator
Alfresco System AdministratorAlfresco System Administrator
Alfresco System Administrator
 
2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard
 
Gli standard e learning
Gli standard e learningGli standard e learning
Gli standard e learning
 
SPANO ESTESA
SPANO ESTESASPANO ESTESA
SPANO ESTESA
 
Progetto e implementazione di un processo per l'assemblaggio di documenti htm...
Progetto e implementazione di un processo per l'assemblaggio di documenti htm...Progetto e implementazione di un processo per l'assemblaggio di documenti htm...
Progetto e implementazione di un processo per l'assemblaggio di documenti htm...
 
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazioneMaria Grazia Maffucci - programmazione relazione
Maria Grazia Maffucci - programmazione relazione
 
Presentazione iws novembre 2015
Presentazione iws novembre 2015Presentazione iws novembre 2015
Presentazione iws novembre 2015
 
Implementing microsoft internet security acceleration isa server 2004 - Sched...
Implementing microsoft internet security acceleration isa server 2004 - Sched...Implementing microsoft internet security acceleration isa server 2004 - Sched...
Implementing microsoft internet security acceleration isa server 2004 - Sched...
 
Strategie Per Un Lor Federato
Strategie Per Un Lor FederatoStrategie Per Un Lor Federato
Strategie Per Un Lor Federato
 
SUE AGILE Framework (Italiano)
SUE AGILE Framework (Italiano)SUE AGILE Framework (Italiano)
SUE AGILE Framework (Italiano)
 
Elearnin e cnap
Elearnin e cnap Elearnin e cnap
Elearnin e cnap
 

More from DotNetMarche

Creare una community dal basso ed arrivare ad un'azienda milionaria - Emanue...
Creare una community dal basso ed arrivare ad un'azienda milionaria  - Emanue...Creare una community dal basso ed arrivare ad un'azienda milionaria  - Emanue...
Creare una community dal basso ed arrivare ad un'azienda milionaria - Emanue...
DotNetMarche
 
Metriche per Zombie Communities: come "iniettare vita" in tribù di morti vive...
Metriche per Zombie Communities: come "iniettare vita" in tribù di morti vive...Metriche per Zombie Communities: come "iniettare vita" in tribù di morti vive...
Metriche per Zombie Communities: come "iniettare vita" in tribù di morti vive...
DotNetMarche
 
WPF 4 fun
WPF 4 funWPF 4 fun
WPF 4 fun
DotNetMarche
 
UI Composition - Prism
UI Composition - PrismUI Composition - Prism
UI Composition - Prism
DotNetMarche
 
UI Composition
UI CompositionUI Composition
UI Composition
DotNetMarche
 
Model-View-ViewModel
Model-View-ViewModelModel-View-ViewModel
Model-View-ViewModel
DotNetMarche
 
WPF basics
WPF basicsWPF basics
WPF basics
DotNetMarche
 
Refactoring ASP.NET and beyond
Refactoring ASP.NET and beyondRefactoring ASP.NET and beyond
Refactoring ASP.NET and beyond
DotNetMarche
 
Refactoring 2TheMax (con ReSharper)
Refactoring 2TheMax (con ReSharper)Refactoring 2TheMax (con ReSharper)
Refactoring 2TheMax (con ReSharper)
DotNetMarche
 
jQuery Loves You
jQuery Loves YoujQuery Loves You
jQuery Loves You
DotNetMarche
 
Silverlight in Action
Silverlight in ActionSilverlight in Action
Silverlight in Action
DotNetMarche
 
Silverlight in Action
Silverlight in ActionSilverlight in Action
Silverlight in Action
DotNetMarche
 
Open XML & MOSS
Open XML & MOSSOpen XML & MOSS
Open XML & MOSS
DotNetMarche
 
Installing and Administering MOSS
Installing and Administering MOSSInstalling and Administering MOSS
Installing and Administering MOSS
DotNetMarche
 
Microsoft SharePoint Server 2007 Technical Overview
Microsoft SharePoint Server 2007 Technical OverviewMicrosoft SharePoint Server 2007 Technical Overview
Microsoft SharePoint Server 2007 Technical Overview
DotNetMarche
 
[Hands on] testing asp.net mvc
[Hands on] testing asp.net mvc[Hands on] testing asp.net mvc
[Hands on] testing asp.net mvc
DotNetMarche
 
Asp.NET MVC Framework
Asp.NET MVC FrameworkAsp.NET MVC Framework
Asp.NET MVC Framework
DotNetMarche
 
Introduzione al Testing
Introduzione al TestingIntroduzione al Testing
Introduzione al Testing
DotNetMarche
 
Introduzione a CardSpace
Introduzione a CardSpaceIntroduzione a CardSpace
Introduzione a CardSpace
DotNetMarche
 
Introduzione a Workflow Foundation
Introduzione a Workflow FoundationIntroduzione a Workflow Foundation
Introduzione a Workflow Foundation
DotNetMarche
 

More from DotNetMarche (20)

Creare una community dal basso ed arrivare ad un'azienda milionaria - Emanue...
Creare una community dal basso ed arrivare ad un'azienda milionaria  - Emanue...Creare una community dal basso ed arrivare ad un'azienda milionaria  - Emanue...
Creare una community dal basso ed arrivare ad un'azienda milionaria - Emanue...
 
Metriche per Zombie Communities: come "iniettare vita" in tribù di morti vive...
Metriche per Zombie Communities: come "iniettare vita" in tribù di morti vive...Metriche per Zombie Communities: come "iniettare vita" in tribù di morti vive...
Metriche per Zombie Communities: come "iniettare vita" in tribù di morti vive...
 
WPF 4 fun
WPF 4 funWPF 4 fun
WPF 4 fun
 
UI Composition - Prism
UI Composition - PrismUI Composition - Prism
UI Composition - Prism
 
UI Composition
UI CompositionUI Composition
UI Composition
 
Model-View-ViewModel
Model-View-ViewModelModel-View-ViewModel
Model-View-ViewModel
 
WPF basics
WPF basicsWPF basics
WPF basics
 
Refactoring ASP.NET and beyond
Refactoring ASP.NET and beyondRefactoring ASP.NET and beyond
Refactoring ASP.NET and beyond
 
Refactoring 2TheMax (con ReSharper)
Refactoring 2TheMax (con ReSharper)Refactoring 2TheMax (con ReSharper)
Refactoring 2TheMax (con ReSharper)
 
jQuery Loves You
jQuery Loves YoujQuery Loves You
jQuery Loves You
 
Silverlight in Action
Silverlight in ActionSilverlight in Action
Silverlight in Action
 
Silverlight in Action
Silverlight in ActionSilverlight in Action
Silverlight in Action
 
Open XML & MOSS
Open XML & MOSSOpen XML & MOSS
Open XML & MOSS
 
Installing and Administering MOSS
Installing and Administering MOSSInstalling and Administering MOSS
Installing and Administering MOSS
 
Microsoft SharePoint Server 2007 Technical Overview
Microsoft SharePoint Server 2007 Technical OverviewMicrosoft SharePoint Server 2007 Technical Overview
Microsoft SharePoint Server 2007 Technical Overview
 
[Hands on] testing asp.net mvc
[Hands on] testing asp.net mvc[Hands on] testing asp.net mvc
[Hands on] testing asp.net mvc
 
Asp.NET MVC Framework
Asp.NET MVC FrameworkAsp.NET MVC Framework
Asp.NET MVC Framework
 
Introduzione al Testing
Introduzione al TestingIntroduzione al Testing
Introduzione al Testing
 
Introduzione a CardSpace
Introduzione a CardSpaceIntroduzione a CardSpace
Introduzione a CardSpace
 
Introduzione a Workflow Foundation
Introduzione a Workflow FoundationIntroduzione a Workflow Foundation
Introduzione a Workflow Foundation
 

Soluzioni Microsoft per l'e-Learning

  • 3. Cosa è SharePoint Learning Kit? Strumento che permette ai docenti di assegnare e tracciare online verifiche e lezioni in un ambiente basato su tecnologia SharePoint Fa parte della piattaforma Microsoft Learning Gateway 2007 http://www.learninggateway.net Sviluppato come progetto Community Source, viene messo a disposizione degli utenti, garantendo la possibilità di effettuare modifiche e ridistribuire il software sia per usi commerciali, sia non commerciali
  • 4. Cosa permette di erogare • Pacchetti e-Learning – Un pacchetto di SLK è un file di contenuti e-learning, in uno dei seguenti formati: • SCORM ® 2004 (1.3), archiviato in un file .zip • SCORM 1.2, archiviato in un file .zip • Microsoft Class Server IMS+, archiviato in un file .ims o .zip • Microsoft Class Server LRM, archiviato in un file .lrm • Pacchetti non-e-Learning
  • 5. SCORM SCORM = Sharable Content Object Reference Model – Standard per l’erogazione di Learning Content • USDOD tutti i training in SCORM • NATO tutti i training in SCORM • BBC creazione di contenuti in SCORM • Blackboard supporta SCORM • SAKAI e Moodle stanno sviluppando il supporto allo SCORM
  • 6. SCORM • Uno degli standard disponibili – Contenuti in formato XHTML – Descrizione dei contenuti in formato XML – Interazione con la piattaforma erogante attraverso linguaggi di scripting (http://www.adlnet.gov/scorm) • Pubblicato da ADL, Advanced Distributed Learning (http://www.adlnet.gov) • I contenuti in formato e-learning vengono interpretati da SLK (run-time)
  • 7. Learning Objects Assets SCOs Content Aggregation Informazioni RTE Run Time Environment SCORM API SCORM structure SCORM Content Model Components I learning object sono pacchetti e-Learning, come quelli creati secondo lo standard SCORM
  • 8. Sharable Content Objects • La sua definizione non è unica per tutti • Può essere di grandi dimensioni, o di dimensioni limitate • Può affrontare un singolo obiettivo didattico, piuttosto che una collezione di essi SCOs • Può contenere test • Al suo interno è possibile pianificare simulazioni e prevedere differenti scenari • Assume significati differenti per: Programmatori, Instructional Designer, Autori di contenuti
  • 9. SCOs - Programmatore Dal punto di vista di un programmatore, ad esempio, uno Sharable Content Object consiste in un file o in un insieme di SCOs, e relativi metadati, puntati dal file di manifest, che descrive il contenuto del pacchetto SCOs SCO SCO files manifest
  • 10. Assets PDF Flash obj. JavaScripts XML Doc JPEG WAV Web pages GIF • Rappresentano la forma più basilare dei contenuti di un learning object • Media, Testi, Immagini, Suoni, Pagine Web, e qualsiasi altro tipo di dato che possa essere inviato a un Web client (browser) Un Asset può essere descritto da Asset Meta-data
  • 11. Struttura di un LO • I learning objects si compongono di SCOs e di Assets, e sono strutturati secondo quanto definito in un file XML di Manifest: • Organizations • Sequencing Rules • Resources • Metadata
  • 12. Packaging dei LOs • Presi assieme, i componenti di un learning object formano un pacchetto: - Formato ZIP - Formato LRM • Il pacchetto può essere espanso nel file system locale e modificato package.zip GIF GIF bar.htm foo.htm GIF GIF
  • 13. Sequencing e Navigation • Sequencing e Navigation (nuove funzionalità previste nello SCORM 2004). –Determinano il percorso che un utente prende all’interno dei contenuti –Concetto di “tentativi su una singola attività”
  • 14. SLK: Semplice, Potente, Flessibile Semplice – Facilità di installazione, configurazione e scalabilità – Intefaccia basata su una sola web-part – E’ complementare a SharePoint, non richiede provisioning Potente – SCORM 2004, SCORM 1.2, e Class Server content runtime – Tracciamento che supporta la reportistica, arrivando all’analisi del singolo livello raggiunto – Più ruoli per utenti e docenti (autoassegnamento, valutazione…) Flessibile – Aggiunge funzionalità di e-learning ad ogni sito SharePoint – Piattaforma modulare, applicabile al mondo della scuola e a quello della formazione aziendale – Assignazione di ogni documento come una risorsa di tipo basic
  • 15. Piattaforma SharePoint SLK è progettato per SharePoint 2007 Windows Active Directory Windows Server 2003 Windows SharePoint Services 3.0 Office SharePoint Server 2007 SQLServer2005 SharePoint Learning Kit Applicazionidi terzeparti Applicazioni di terze parti
  • 16. Cosa significa Community Source Sviluppo: • Il codice sorgente e le specifiche sono liberamente disponibili su http://www.learninggateway.net • Il codice è completamente documentato per semplicità di uso • Funzionalità delle future versioni sono gestite dalla comunità • E’ possibile mettere a disposizione della comunità ulteriore codice • E’ possibile sviluppare e vendere nuovo codice che estende le funzionalità di SLK • E’ possibile distribuire SLK come una parte del proprio progetto commerciale Supporto: • Il supporto è dato dalla comunità stessa • Eventuali bug possono essere riportati sul sito della comunità e risolti da ognuno dei membri Ulteriori dettagli su Microsoft e il programma Shared Source sono disponibili sul sito Microsoft Shared Source Initiative http://www.microsoft.com/resources/sharedsource/licensingbasics/sharedsourcel icenses.mspx
  • 17. Scenario d’uso di SLK Lo studente accede alle risorse attraverso la Assignment List Web Part L’insegnante accede al lavoro svolto dagli studenti attraverso la Assignment List Web Part Il docente visualizza, valuta e riconsegna il lavoro assegnato e svolto dagli studenti Il docente carica le risorse didattiche all’interno di apposite raccolte su SharePoint Il docente assegna le unità didattiche Lo studente invia al docente il lavoro svolto Lo studente svolge il lavoro assegnatogli
  • 18. Cosa fa SLK? • SLK include una serie di strumenti di reportistica di base – Una web part di report – Web part sviluppate da partner sono disponibili gratuitamente su www.learninggateway.net • SLK si appoggia a SharePoint per le procedure di content management
  • 19. SLK: PANORAMICA DELLE FUNZIONALITÀ
  • 21. Assignment • Associazione tra un pacchetto e-learning o un documento non-e-learning con un insieme di studenti • Include le seguenti informazioni – SharePoint Web site – Contenuto didattico • Pacchetto e-learning • Documento non-e-learning – Docenti – Studenti – Titolo – Descrizione – Data e ora di inizio – Data e ora di consegna – Punteggio possibile
  • 22. Assignment List Web Part • Web Part che visualizza l’elenco degli assignment contestualmente all’utente che la usa • Destinata a due tipi di attori: – Docenti (SLK Instructors) – Studenti (SLK Learners) • Visualizza il contenuto di query di selezione • Personalizzabile attraverso un file XML
  • 23. Visualizzazione: SLK Instructor Left Pane: insieme di query Right Pane: Risultato della query selezionata
  • 24. Visualizzazione: SLK Learner Per ogni attore esiste un set di query predefinite
  • 25. File di configurazione • Le query possono essere create attraverso un file di configurazione XML: SlkSettings.xml
  • 27. Modificare SlkSettings.xml • Si compone di query • Ogni query contiene – Colonne – Condizioni – Criteri di ordinamento • Occorrerà definire due tipi di query: – per il docente – per lo studente
  • 28. Esempio di Assignment-Query <Query Name="GradedLearnerAssignments" Title="Graded Assignments" ViewName="LearnerAssignmentLearnerView" CountViewColumnName="LearnerAssignmentId"> <Column Title="Assignment" RenderAs="Link" ViewColumnName="AssignmentTitle" ViewColumnName2="LearnerAssignmentId" NullDisplayString="Untitled" /> <Condition ViewColumnName="IsFinal" Operator="Equal" Value="1" /> <Sort ViewColumnName="AssignmentTitle" Ascending="true"/> </Query> Riferimento della query (usato nei QuerySet) Nome della Vista su cui costruire la query Valori selezionati (colonne) Ordinamento dei record Condizione di selezione SELECT AssignmentTitle AS Assignment FROM LearnerAssignmentLearnerView WHERE IsFinal=1 ORDER BY AssignmentTitle ASC 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6
  • 29. Definire una SLK Query <Query Name="GradedLearnerAssignments" Title="Graded Assignments" ViewName="LearnerAssignmentLearnerView" CountViewColumnName="LearnerAssignmentId"> <Column Title="Assignment" RenderAs="Link" ViewColumnName="AssignmentTitle" ViewColumnName2="LearnerAssignmentId" NullDisplayString="Untitled" /> <Condition ViewColumnName="IsFinal" Operator="Equal" Value="1" /> <Sort ViewColumnName="AssignmentTitle" Ascending="true"/> </Query> Titolo visualizzato nella Web Part Sorgente dei dati Un elemento XML <Column> per ogni campo visualizzato nella Assignment List Web Part Uno o più elementi XML <Condition> determinano quali righe restituire dalla LearningStore view Uno o più elementi XML <Sort> per definire l’ordinamento del risultato
  • 30. Non-Assignment Query • Interrogazioni non legate al processo di assegnazione di lezioni ed esercizi • Si definisce la query non su una vista ma su una tabella • Se ne visualizza il risultato nella Web Part Tabella da interrogare
  • 32. Aggiungere Query ai QuerySet Insieme di query da visualizzare per lo studente Insieme di query da visualizzare per il docente
  • 33. Caricamento delle query SLK Step 1. Download dell’attuale file di configurazione SLK Step 2. Aggiunta/modifica di query SLK mediante il file di configurazione Step 3. Caricamento del file aggiornato con le impostazioni Le nuove impostazioni hanno effetto dopo circa 60 secondi (per via della cache) 1 3
  • 34. Informazioni Utili SharePoint Learning Kit Development Community – http://www.codeplex.com/SLK Learning Gateway Community – http://www.learninggateway.net Ulteriori informazioni: Ivan Renesto i-ivanr@microsoft.com