SlideShare a Scribd company logo
Camminiamo insieme per scoprire  la bellezza dell’annuncio
DAGLI ATTI DEGLI APOSTOLI 26 Un angelo del Signore parlò intanto a Filippo “Alzati, e và verso il mezzogiorno, sulla strada che discende da Gerusalemme a Gaza; essa è deserta”.  27 Egli si alzò e si mise in cammino, quand’ecco un Etiope, un eunuco, funzionario di Candàce, regina di Etiopia, sovrintendente a tutti i suoi tesori, venuto per il culto a Gerusalemme, 28 se ne ritornava, seduto sul suo carro da viaggio, leggendo il profeta Isaia.  29 Disse allora lo Spirito a Filippo  “ Và avanti, e raggiungi quel carro”.
30 Filippo corse innanzi e, udito che leggeva il profeta Isaia, gli disse: “ Capisci  quello che stai leggendo ? ”.  31 Quegli rispose:  “ E come lo potrei ,  se nessuno mi istruisce?  ”. E invitò Filippo a salire e a sedere accanto a lui. 32 Il passo della Scrittura che stava leggendo era questo :
Come una pecora fu condotto al macello    e come un agnello senza voce  innanzi a chi lo tosa,  così egli non apre la sua bocca.  33 Nella sua umiliazione il giudizio gli è stato negato   ma la sua posterità  chi potrà mai descriverla?  Poiché è stata recisa  dalla terra la sua vita.
34 E rivoltosi a Filippo l’eunuco disse “Ti prego, di quale persona il profeta dice questo?  Di se stesso o di qualcun altro? ”.  35 Filippo, prendendo a parlare e partendo da quel passo della Scrittura, gli annunziò la buona novella di Gesù.  36 Proseguendo lungo la strada, giunsero a un luogo dove c’era acqua e l’eunuco disse  “ Ecco qui c’è acqua;  che cosa mi impedisce di essere battezzato ? ”. 37 .
.  38  Fece fermare il carro  e discesero tutti e due nell’acqua, Filippo e l’eunuco,  ed egli lo battezzò. 39 Quando furono usciti dall’acqua,  lo Spirito del Signore rapì Filippo  e l’eunuco non lo vide più e proseguì pieno di gioia il suo cammino.  40 Quanto a Filippo, si trovò ad Azoto e,  proseguendo, predicava il Vangelo a tutte le città, finché giunse a Cesarèa.
Il Sinodo ha operato la scelta fondamentale di rinnovare in maniera globale il processo dell’iniziazione cristiana, che è il modo concreto in cui, rispondendo al mandato missionario di Gesù, la Chiesa trasmette la sua fede .
Tale rinnovamento deve tener conto di alcune precise indicazioni e deve produrre, entro un ragionevole lasso di tempo, modifiche concrete nella prassi catechistica a tutti i livelli (parrocchiale, foraniale, diocesano) e per tutte le fasce (fanciulli, giovani, adulti, anziani)   (n. 99)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1. La centralit à  del   “ PRIMO ANNUNCIO ” ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LS 70.3.  … Dell ’ evangelizzazione propriamente detta   , una delle più antiche formulazioni è:   « Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture »  ( 1Cor 15, 3-4 ).  Con la potenza dello Spirito Santo, questo kerigma la Chiesa di Pozzuoli intende ripetere senza stancarsi:  Gesù Cristo è veramente risorto.
2. Il catecumenato battesimale  alla base del nuovo modello  di iniziazione cristiana ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le componenti  dell ’ itinerario catecumenale ,[object Object],[object Object]
Implica dunque: 1.  Ascolto della Parola di Dio,   attraverso la Bibbia:  “ il contenuto dell ’ annuncio ha come oggetto il racconto della storia della salvezza e in particolare della storia di Gesù Cristo ” .
[object Object]
[object Object]
L’iniziazione cristiana  dei fanciulli e dei ragazzi ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaCellule
 
Liturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilioLiturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilio
rinascitacristiana
 
Concilio presentazione
Concilio presentazioneConcilio presentazione
Concilio presentazione
Antonio Ariberti
 
Sacrosanctum Concilium
Sacrosanctum ConciliumSacrosanctum Concilium
Sacrosanctum Concilium
Vincenzo Cremone
 
La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014
parrocchiamozzanica
 
Lectionline vi domenica del t o
Lectionline vi domenica del t oLectionline vi domenica del t o
Lectionline vi domenica del t oMaike Loes
 
La Chiesanasceesisviluppa
La ChiesanasceesisviluppaLa Chiesanasceesisviluppa
La ChiesanasceesisviluppaMaria Concetta
 
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
Roberto Gerin
 
Riflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggi Riflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggi hobo5
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesùilsegnodigiona
 
Mod1 scuola-luogo-di-evangelizzazione
Mod1 scuola-luogo-di-evangelizzazioneMod1 scuola-luogo-di-evangelizzazione
Mod1 scuola-luogo-di-evangelizzazione
fms
 
La settimana santa
La settimana santaLa settimana santa
La settimana santa
quellodireligione
 
Cristianesimo
CristianesimoCristianesimo
Cristianesimo
quellodireligione
 
Avvisi mena' 27 02.02.2014
Avvisi mena' 27 02.02.2014Avvisi mena' 27 02.02.2014
Avvisi mena' 27 02.02.2014Parrocchia Menà
 
Gesù di nazaret aspetto cristologico (vinovo 2018)
Gesù di nazaret   aspetto cristologico (vinovo 2018)Gesù di nazaret   aspetto cristologico (vinovo 2018)
Gesù di nazaret aspetto cristologico (vinovo 2018)
Simone Bollarino
 
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoUna proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoSulMonte
 
Parola di vita febbraio 2012
Parola di vita   febbraio 2012Parola di vita   febbraio 2012
Parola di vita febbraio 2012tcongiu
 
Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
donAlfonso2
 
Le persecuzioni
Le persecuzioniLe persecuzioni
Le persecuzioni
Vincenzo Cremone
 

What's hot (20)

Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
 
Liturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilioLiturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilio
 
Concilio presentazione
Concilio presentazioneConcilio presentazione
Concilio presentazione
 
Sacrosanctum Concilium
Sacrosanctum ConciliumSacrosanctum Concilium
Sacrosanctum Concilium
 
La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014
 
Lectionline vi domenica del t o
Lectionline vi domenica del t oLectionline vi domenica del t o
Lectionline vi domenica del t o
 
La Chiesanasceesisviluppa
La ChiesanasceesisviluppaLa Chiesanasceesisviluppa
La Chiesanasceesisviluppa
 
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
 
Riflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggi Riflessione sul vangelo di oggi
Riflessione sul vangelo di oggi
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
 
Mod1 scuola-luogo-di-evangelizzazione
Mod1 scuola-luogo-di-evangelizzazioneMod1 scuola-luogo-di-evangelizzazione
Mod1 scuola-luogo-di-evangelizzazione
 
La Chiesa delle origini
La Chiesa delle originiLa Chiesa delle origini
La Chiesa delle origini
 
La settimana santa
La settimana santaLa settimana santa
La settimana santa
 
Cristianesimo
CristianesimoCristianesimo
Cristianesimo
 
Avvisi mena' 27 02.02.2014
Avvisi mena' 27 02.02.2014Avvisi mena' 27 02.02.2014
Avvisi mena' 27 02.02.2014
 
Gesù di nazaret aspetto cristologico (vinovo 2018)
Gesù di nazaret   aspetto cristologico (vinovo 2018)Gesù di nazaret   aspetto cristologico (vinovo 2018)
Gesù di nazaret aspetto cristologico (vinovo 2018)
 
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello SpiritoUna proposta per crescere nella vita dello Spirito
Una proposta per crescere nella vita dello Spirito
 
Parola di vita febbraio 2012
Parola di vita   febbraio 2012Parola di vita   febbraio 2012
Parola di vita febbraio 2012
 
Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
 
Le persecuzioni
Le persecuzioniLe persecuzioni
Le persecuzioni
 

Similar to Sintesi Del Direttorio Pastorale

La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniMaria Concetta
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Maike Loes
 
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDADCAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
franciscanasangelina
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
CatechesiGiovanile
 
Evan Gaud 1. Transformazione Missionera della chiesa.ppt
Evan Gaud 1. Transformazione Missionera della chiesa.pptEvan Gaud 1. Transformazione Missionera della chiesa.ppt
Evan Gaud 1. Transformazione Missionera della chiesa.ppt
Martin M Flynn
 
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
CatechesiGiovanile
 
14 luglio 2016
14 luglio 201614 luglio 2016
14 luglio 2016
Maike Loes
 
Dogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta ConcezioneDogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta Concezione
Denis Sahayaraj Kulandaisamy
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
Raffaele Nappi
 
L’osservatore romano (02.Fev.2014)
L’osservatore romano (02.Fev.2014)L’osservatore romano (02.Fev.2014)
L’osservatore romano (02.Fev.2014)Luís Carvalho
 
Quaresima 2015
Quaresima 2015Quaresima 2015
Quaresima 2015Maike Loes
 
Linee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slim
Maria Concetta
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Alberto Colaiacomo
 
Laziosette 24 novembre 2013
Laziosette 24 novembre 2013Laziosette 24 novembre 2013
Laziosette 24 novembre 2013
Alberto Colaiacomo
 
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxAttualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
ClementTalin1
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_itaCelebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
Maike Loes
 

Similar to Sintesi Del Direttorio Pastorale (20)

La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
 
Gmm andate
Gmm andateGmm andate
Gmm andate
 
Dialogo ecumenico
Dialogo ecumenicoDialogo ecumenico
Dialogo ecumenico
 
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 itaMessaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
Messaggio della Consigliera per le Missioni_14 agosto 2021 ita
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDADCAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
CAMINO SINODAL UNA MIRADA EN EL SINODO DE LA SINODALIDAD
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
Evan Gaud 1. Transformazione Missionera della chiesa.ppt
Evan Gaud 1. Transformazione Missionera della chiesa.pptEvan Gaud 1. Transformazione Missionera della chiesa.ppt
Evan Gaud 1. Transformazione Missionera della chiesa.ppt
 
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
 
14 luglio 2016
14 luglio 201614 luglio 2016
14 luglio 2016
 
Dogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta ConcezioneDogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta Concezione
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
 
L’osservatore romano (02.Fev.2014)
L’osservatore romano (02.Fev.2014)L’osservatore romano (02.Fev.2014)
L’osservatore romano (02.Fev.2014)
 
Quaresima 2015
Quaresima 2015Quaresima 2015
Quaresima 2015
 
Linee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slimLinee pastorali 2015-16_slim
Linee pastorali 2015-16_slim
 
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
Domenica 6 ottobre 2013: le pagine di Avvenire "Lazio Sette" della Diocesi di...
 
Laziosette 24 novembre 2013
Laziosette 24 novembre 2013Laziosette 24 novembre 2013
Laziosette 24 novembre 2013
 
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxAttualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
 
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_itaCelebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
Celebrazione 140° della prima Spedizione Missionaria FMA_14 novembre 2017_ita
 

Sintesi Del Direttorio Pastorale

  • 1. Camminiamo insieme per scoprire la bellezza dell’annuncio
  • 2. DAGLI ATTI DEGLI APOSTOLI 26 Un angelo del Signore parlò intanto a Filippo “Alzati, e và verso il mezzogiorno, sulla strada che discende da Gerusalemme a Gaza; essa è deserta”. 27 Egli si alzò e si mise in cammino, quand’ecco un Etiope, un eunuco, funzionario di Candàce, regina di Etiopia, sovrintendente a tutti i suoi tesori, venuto per il culto a Gerusalemme, 28 se ne ritornava, seduto sul suo carro da viaggio, leggendo il profeta Isaia. 29 Disse allora lo Spirito a Filippo “ Và avanti, e raggiungi quel carro”.
  • 3. 30 Filippo corse innanzi e, udito che leggeva il profeta Isaia, gli disse: “ Capisci quello che stai leggendo ? ”. 31 Quegli rispose: “ E come lo potrei , se nessuno mi istruisce? ”. E invitò Filippo a salire e a sedere accanto a lui. 32 Il passo della Scrittura che stava leggendo era questo :
  • 4. Come una pecora fu condotto al macello e come un agnello senza voce innanzi a chi lo tosa, così egli non apre la sua bocca. 33 Nella sua umiliazione il giudizio gli è stato negato ma la sua posterità chi potrà mai descriverla? Poiché è stata recisa dalla terra la sua vita.
  • 5. 34 E rivoltosi a Filippo l’eunuco disse “Ti prego, di quale persona il profeta dice questo? Di se stesso o di qualcun altro? ”. 35 Filippo, prendendo a parlare e partendo da quel passo della Scrittura, gli annunziò la buona novella di Gesù. 36 Proseguendo lungo la strada, giunsero a un luogo dove c’era acqua e l’eunuco disse “ Ecco qui c’è acqua; che cosa mi impedisce di essere battezzato ? ”. 37 .
  • 6. . 38 Fece fermare il carro e discesero tutti e due nell’acqua, Filippo e l’eunuco, ed egli lo battezzò. 39 Quando furono usciti dall’acqua, lo Spirito del Signore rapì Filippo e l’eunuco non lo vide più e proseguì pieno di gioia il suo cammino. 40 Quanto a Filippo, si trovò ad Azoto e, proseguendo, predicava il Vangelo a tutte le città, finché giunse a Cesarèa.
  • 7. Il Sinodo ha operato la scelta fondamentale di rinnovare in maniera globale il processo dell’iniziazione cristiana, che è il modo concreto in cui, rispondendo al mandato missionario di Gesù, la Chiesa trasmette la sua fede .
  • 8. Tale rinnovamento deve tener conto di alcune precise indicazioni e deve produrre, entro un ragionevole lasso di tempo, modifiche concrete nella prassi catechistica a tutti i livelli (parrocchiale, foraniale, diocesano) e per tutte le fasce (fanciulli, giovani, adulti, anziani) (n. 99)
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. LS 70.3. … Dell ’ evangelizzazione propriamente detta , una delle più antiche formulazioni è: « Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture » ( 1Cor 15, 3-4 ). Con la potenza dello Spirito Santo, questo kerigma la Chiesa di Pozzuoli intende ripetere senza stancarsi: Gesù Cristo è veramente risorto.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Implica dunque: 1. Ascolto della Parola di Dio, attraverso la Bibbia: “ il contenuto dell ’ annuncio ha come oggetto il racconto della storia della salvezza e in particolare della storia di Gesù Cristo ” .
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.