SlideShare a Scribd company logo
CENTRO ECONOMIA DIGITALE
www.centroeconomiadigitale.com
Sede
Via Flaminia 195
00196 Roma, Italy
Contatti
Tel. +39 06 98372788
ced@centroeconomiadigitale.com
Associazione Centro Economia Digitale
Codice Fiscale
CF: 97989500588
Siete pronti ad affrontare il prossimo populismo creato dal digitale?
di Rosario Cerra
Dopo il populismo nato con la globalizzazione e quello causato dall'immigrazione, arriverà,
temiamo, quello creato dalla tecnologia.
Il populismo nasce sempre come risultato di una crisi della mediazione politica e culturale. Ma
attenzione agli approcci snob, perché non è sempre scontato chi abbia ragione o torto tra
mediatori e disintermediati. Ad esempio i dati dimostrano come la globalizzazione, in Occidente,
abbia aumentato, in maniera sempre più marcata, la differenza tra vincenti e perdenti. I vincenti
diventano sempre più vincenti, i perdenti sempre più perdenti. Il rapporto delle retribuzioni sul Pil,
la redistribuzione della ricchezza, ha raggiunto negli Stati Uniti i livelli minimi e, nel frattempo, i
profitti societari sono saliti ai massimi storici.
In termini economici: la crisi è stata la conseguenza, non la causa.
In termini politici, se pensiamo alla nascita della globalizzazione e alla "terza via", che ha messo le
basi per la crisi del 2008, di Clinton e Blair; e a tutta la sua retorica, quella classe dirigente è
considerata di centrosinistra, e il centrosinistra ne sta pagando un alto prezzo in tutto l'Occidente.
Oggi siamo nel pieno del populismo creato dall'immigrazione, che è certamente frutto di
un'inefficace, se non inesistente, mediazione politica da parte dell'Europa. Un'Europa in cui le
condizioni determinanti per ognuna delle singole nazioni in cui si è andati al voto sono state, non
a caso, sempre le stesse due: crisi e paura, in cui l'establishment è ritenuto colpevole sia degli
effetti della crisi economica, che di una gestione deficitaria dei flussi migratori.
Nel domani cosa ci attende?
L'economia digitale rappresenta già oggi un quarto di quella mondiale con una portata di
cambiamento "rivoluzionaria" concordemente stimata 10 volte più impattante sulla vita delle
persone della globalizzazione e dovuta, ad esempio, a tecnologie quali l'intelligenza artificiale.
La grande competizione in atto tra Stati Uniti e Cina sull'intelligenza artificiale è il vero motore del
futuro; e purtroppo l'Europa, da questo punto di vista, è molto indietro. Il vecchio continente non
ha campioni internazionali: le grandi aziende private e le grandi realtà pubbliche che guidano la
rivoluzione digitale sono americane da una parte o cinesi dall'altra.
Quando abbiamo fondato il Centro economia digitale siamo partiti proprio da questa riflessione e
ci siamo persuasi che ci sia bisogno di promuovere il tema dell'economia digitale in Italia e in
Europa. Non si possono fare, infatti, con l'innovazione tecnologica gli stessi gravi errori realizzati
con globalizzazione e immigrazione: dobbiamo recuperare la cultura della complessità e l'etica
dell'human first.
Basta raccontare ai cittadini favole, basta approcciare fenomeni complessi raccontando che
saranno semplici, che vinceranno tutti, che non ci saranno problemi. Dobbiamo essere in grado di
spiegare fenomeni complessi per come sono. Non buoni o cattivi ma che hanno dentro delle
2
contraddizioni e che quelle contraddizioni vanno governate. Vanno governate per evitare il terzo
populismo.
Concepire organizzazioni efficaci e istituzioni adatte all'economia digitale è la grande sfida del
nostro tempo.
Rosario Cerra
Presidente
Centro Economia Digitale

More Related Content

Similar to Siamo pronti ad affrontare il prossimo populismo creato dal digitale?

La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione corrie...
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione   corrie...La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione   corrie...
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione corrie...
giovanni facco
 
Non solo europa contro america: c'è una guerra mondiale economica in corso
Non solo europa contro america: c'è una guerra mondiale economica in corsoNon solo europa contro america: c'è una guerra mondiale economica in corso
Non solo europa contro america: c'è una guerra mondiale economica in corso
Carlo Favaretti
 
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano
 
Treviso, 18.19.2919: In Veneto torna a soffiare il vento dell'indipendenza
Treviso, 18.19.2919: In Veneto torna a soffiare il vento dell'indipendenzaTreviso, 18.19.2919: In Veneto torna a soffiare il vento dell'indipendenza
Treviso, 18.19.2919: In Veneto torna a soffiare il vento dell'indipendenza
Plebiscito Eu
 
Doc congressuale pitella
Doc congressuale pitellaDoc congressuale pitella
Doc congressuale pitella
gdsenigallia
 
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...Daniele Della Bona
 
Verbale dell'assemblea del 23 febbraio 2012 analisi della grecia
Verbale dell'assemblea del 23 febbraio 2012   analisi della greciaVerbale dell'assemblea del 23 febbraio 2012   analisi della grecia
Verbale dell'assemblea del 23 febbraio 2012 analisi della greciaBeatrice Achille
 
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
morosini1952
 
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepeningUpf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Confindustria
 
Intervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo PigaIntervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo PigaStefano Stocco
 
Manifesto bai versione2015
Manifesto bai versione2015Manifesto bai versione2015
Manifesto bai versione2015Isabella Giorgio
 
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifestoBORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
BTO Educational
 
Documento congresso cittadino Massafra 2013
Documento congresso cittadino Massafra 2013 Documento congresso cittadino Massafra 2013
Documento congresso cittadino Massafra 2013 Pd Massafra
 
13 maggio 1
13 maggio 113 maggio 1
13 maggio 1
Carla Marchionna
 
Pieghevole20141016
Pieghevole20141016Pieghevole20141016
Pieghevole20141016
Gabriele Sozzani
 
I Boomers stanno rompendo il Patto
I Boomers stanno rompendo il PattoI Boomers stanno rompendo il Patto
I Boomers stanno rompendo il Patto
Horo Capital
 
Formiche 150 1
Formiche 150 1Formiche 150 1
Formiche 150 1
Francesco Pompili
 
PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
Maurizio Bortoletti
 

Similar to Siamo pronti ad affrontare il prossimo populismo creato dal digitale? (20)

La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione corrie...
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione   corrie...La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione   corrie...
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione corrie...
 
Non solo europa contro america: c'è una guerra mondiale economica in corso
Non solo europa contro america: c'è una guerra mondiale economica in corsoNon solo europa contro america: c'è una guerra mondiale economica in corso
Non solo europa contro america: c'è una guerra mondiale economica in corso
 
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
 
Treviso, 18.19.2919: In Veneto torna a soffiare il vento dell'indipendenza
Treviso, 18.19.2919: In Veneto torna a soffiare il vento dell'indipendenzaTreviso, 18.19.2919: In Veneto torna a soffiare il vento dell'indipendenza
Treviso, 18.19.2919: In Veneto torna a soffiare il vento dell'indipendenza
 
Doc congressuale pitella
Doc congressuale pitellaDoc congressuale pitella
Doc congressuale pitella
 
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
BILL MITCHELL (MMT) Le élite stanno deliberatamente creando un generazione pe...
 
Verbale dell'assemblea del 23 febbraio 2012 analisi della grecia
Verbale dell'assemblea del 23 febbraio 2012   analisi della greciaVerbale dell'assemblea del 23 febbraio 2012   analisi della grecia
Verbale dell'assemblea del 23 febbraio 2012 analisi della grecia
 
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901
 
Il declino nei sondaggi
Il declino nei sondaggiIl declino nei sondaggi
Il declino nei sondaggi
 
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepeningUpf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
 
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
 
Intervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo PigaIntervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo Piga
 
Manifesto bai versione2015
Manifesto bai versione2015Manifesto bai versione2015
Manifesto bai versione2015
 
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifestoBORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
 
Documento congresso cittadino Massafra 2013
Documento congresso cittadino Massafra 2013 Documento congresso cittadino Massafra 2013
Documento congresso cittadino Massafra 2013
 
13 maggio 1
13 maggio 113 maggio 1
13 maggio 1
 
Pieghevole20141016
Pieghevole20141016Pieghevole20141016
Pieghevole20141016
 
I Boomers stanno rompendo il Patto
I Boomers stanno rompendo il PattoI Boomers stanno rompendo il Patto
I Boomers stanno rompendo il Patto
 
Formiche 150 1
Formiche 150 1Formiche 150 1
Formiche 150 1
 
PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
 

Siamo pronti ad affrontare il prossimo populismo creato dal digitale?

  • 1. CENTRO ECONOMIA DIGITALE www.centroeconomiadigitale.com Sede Via Flaminia 195 00196 Roma, Italy Contatti Tel. +39 06 98372788 ced@centroeconomiadigitale.com Associazione Centro Economia Digitale Codice Fiscale CF: 97989500588 Siete pronti ad affrontare il prossimo populismo creato dal digitale? di Rosario Cerra Dopo il populismo nato con la globalizzazione e quello causato dall'immigrazione, arriverà, temiamo, quello creato dalla tecnologia. Il populismo nasce sempre come risultato di una crisi della mediazione politica e culturale. Ma attenzione agli approcci snob, perché non è sempre scontato chi abbia ragione o torto tra mediatori e disintermediati. Ad esempio i dati dimostrano come la globalizzazione, in Occidente, abbia aumentato, in maniera sempre più marcata, la differenza tra vincenti e perdenti. I vincenti diventano sempre più vincenti, i perdenti sempre più perdenti. Il rapporto delle retribuzioni sul Pil, la redistribuzione della ricchezza, ha raggiunto negli Stati Uniti i livelli minimi e, nel frattempo, i profitti societari sono saliti ai massimi storici. In termini economici: la crisi è stata la conseguenza, non la causa. In termini politici, se pensiamo alla nascita della globalizzazione e alla "terza via", che ha messo le basi per la crisi del 2008, di Clinton e Blair; e a tutta la sua retorica, quella classe dirigente è considerata di centrosinistra, e il centrosinistra ne sta pagando un alto prezzo in tutto l'Occidente. Oggi siamo nel pieno del populismo creato dall'immigrazione, che è certamente frutto di un'inefficace, se non inesistente, mediazione politica da parte dell'Europa. Un'Europa in cui le condizioni determinanti per ognuna delle singole nazioni in cui si è andati al voto sono state, non a caso, sempre le stesse due: crisi e paura, in cui l'establishment è ritenuto colpevole sia degli effetti della crisi economica, che di una gestione deficitaria dei flussi migratori. Nel domani cosa ci attende? L'economia digitale rappresenta già oggi un quarto di quella mondiale con una portata di cambiamento "rivoluzionaria" concordemente stimata 10 volte più impattante sulla vita delle persone della globalizzazione e dovuta, ad esempio, a tecnologie quali l'intelligenza artificiale. La grande competizione in atto tra Stati Uniti e Cina sull'intelligenza artificiale è il vero motore del futuro; e purtroppo l'Europa, da questo punto di vista, è molto indietro. Il vecchio continente non ha campioni internazionali: le grandi aziende private e le grandi realtà pubbliche che guidano la rivoluzione digitale sono americane da una parte o cinesi dall'altra. Quando abbiamo fondato il Centro economia digitale siamo partiti proprio da questa riflessione e ci siamo persuasi che ci sia bisogno di promuovere il tema dell'economia digitale in Italia e in Europa. Non si possono fare, infatti, con l'innovazione tecnologica gli stessi gravi errori realizzati con globalizzazione e immigrazione: dobbiamo recuperare la cultura della complessità e l'etica dell'human first. Basta raccontare ai cittadini favole, basta approcciare fenomeni complessi raccontando che saranno semplici, che vinceranno tutti, che non ci saranno problemi. Dobbiamo essere in grado di spiegare fenomeni complessi per come sono. Non buoni o cattivi ma che hanno dentro delle
  • 2. 2 contraddizioni e che quelle contraddizioni vanno governate. Vanno governate per evitare il terzo populismo. Concepire organizzazioni efficaci e istituzioni adatte all'economia digitale è la grande sfida del nostro tempo. Rosario Cerra Presidente Centro Economia Digitale