SlideShare a Scribd company logo
Higgs
Si puo’
il
di
spiegare
Bosone
Marco Delmastro
NO
CERN Auditorium, July 4th 2012
Che cos’e’ il
Bosone
di Higgs ?
Il bosone di Higgs 
è il quanto di una delle
componenti di quel campo
scalare complesso, con
valore di aspettazione sul
vuoto non nullo, alla base
del meccanismo di rottura
della simmetria
dell’interazione
elettrodebole
“
Chiaro?
Il bosone di Higgs 
è il quanto di una delle
componenti di quel campo
scalare complesso, con
valore di aspettazione sul
vuoto non nullo, alla base
del meccanismo di rottura
della simmetria
dell’interazione
elettrodebole
“
Perché “Particella di
Dio?” (…) l'editore non ci
permetterebbe di
chiamarla “particella
maledetta”, anche se
questo potrebbe essere un
titolo più appropriato
vista la sua natura
malvagia (…)”
“
Come funziona il campo di Higgs
Fonte: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Il campo permea tutto l’universo.
Le particelle che lo attraversano
avvertono ognuna
una resistenza diversa.
Questa resistenza è quella
che chiamiamo massa
Particelle
di massa media
(muoni, ecc.)
Particelle
di grande massa
(quark top, ecc.)
Particelle di massa
piccolissima o zero
(fotoni, elettroni, ecc.)
CAMPO DI HIGGS
Per spiegare come mai
la materia abbia massa,
il fisico Peter Higgs
nel 1960 ha ipotizzato
l'esistenza del bosone
di Higgs.
Il bosone di Higgs
è la particella che dà
la massa a tutte le altre.
Ciò avviene quando queste
interagiscono col campo
prodotto dall'Higgs.
Provare l'esistenza
dell'Higgs è uno degli
obiettivi principali
di LHC, in particolare
degli esperimenti ATLAS
e CMS.
Alla ricerca della particella che dà la massa alla materia
Il bosone di Higgs 
è il quanto di una delle
componenti di quel campo
scalare complesso, con
valore di aspettazione sul
vuoto non nullo, alla base
del meccanismo di rottura
della simmetria
dell’interazione
elettrodebole
“
Si puo’
spiegare
il Bosone
di Higgs ?
NO
probabilmente
Ma...
e	

 μ	

 τ	

νe	

 νμ	

 ντ	

u	

d	

c	

s	

t	

b	

γ	

g	

W
Z	

MATERIA	

 FORZE	

LEPTONI	

QUARK
d
d
u
g
NEUTRONE	

 PROTONE	

u
d
u
g
protone	

elettrone	

γ	

IDROGENO
neutrino tau	

DONUT Collaboration	

ντ	

2000
e	

 μ	

 τ	

νe	

 νμ	

 ντ	

u	

d	

c	

s	

t	

b	

γ	

g	

W
Z
1964
teorie
esperimento
Credit: CERN
Credit: CERN
Credit: CERN
Credit: CERN
2006
Credit: CERN
Credit: CERN
Credit: CERN	

2012
1964	

 2012
predizione	

dedurne la	

di un fenomeno nuovo	

teoria	

formulare una	

che spieghi 	

un fenomeno noto	

esperimento	

metterla alla prova con un
H
http://blogs.discovermagazine.com/cosmicvariance/2005/10/03/news-from-the-front-i	

2005
2014
2015!	

https://twitter.com/ATLASexperiment/status/584644854958915585
2015?
Si può spiegare il bosone di Higgs?
Si può spiegare il bosone di Higgs?

More Related Content

More from Marco Delmastro

Bloggare la scienza?
Bloggare la scienza?Bloggare la scienza?
Bloggare la scienza?
Marco Delmastro
 
La danza della scienza
La danza della scienzaLa danza della scienza
La danza della scienza
Marco Delmastro
 
Bloggare la scienza?
Bloggare la scienza?Bloggare la scienza?
Bloggare la scienza?
Marco Delmastro
 
Bloggare la scienza (una specie di esercitazione)
Bloggare la scienza (una specie di esercitazione) Bloggare la scienza (una specie di esercitazione)
Bloggare la scienza (una specie di esercitazione)
Marco Delmastro
 
Raccontare la scienza con la scusa del quotidiano (SCS 2014)
Raccontare la scienza con la scusa del quotidiano (SCS 2014)Raccontare la scienza con la scusa del quotidiano (SCS 2014)
Raccontare la scienza con la scusa del quotidiano (SCS 2014)
Marco Delmastro
 
Alla ricerca dell'infinitamente piccolo
Alla ricerca dell'infinitamente piccoloAlla ricerca dell'infinitamente piccolo
Alla ricerca dell'infinitamente piccolo
Marco Delmastro
 
Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano (CF2012 review)
Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano (CF2012 review)Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano (CF2012 review)
Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano (CF2012 review)
Marco Delmastro
 
Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano
Raccontare la fisica con la scusa del quotidianoRaccontare la fisica con la scusa del quotidiano
Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano
Marco Delmastro
 

More from Marco Delmastro (8)

Bloggare la scienza?
Bloggare la scienza?Bloggare la scienza?
Bloggare la scienza?
 
La danza della scienza
La danza della scienzaLa danza della scienza
La danza della scienza
 
Bloggare la scienza?
Bloggare la scienza?Bloggare la scienza?
Bloggare la scienza?
 
Bloggare la scienza (una specie di esercitazione)
Bloggare la scienza (una specie di esercitazione) Bloggare la scienza (una specie di esercitazione)
Bloggare la scienza (una specie di esercitazione)
 
Raccontare la scienza con la scusa del quotidiano (SCS 2014)
Raccontare la scienza con la scusa del quotidiano (SCS 2014)Raccontare la scienza con la scusa del quotidiano (SCS 2014)
Raccontare la scienza con la scusa del quotidiano (SCS 2014)
 
Alla ricerca dell'infinitamente piccolo
Alla ricerca dell'infinitamente piccoloAlla ricerca dell'infinitamente piccolo
Alla ricerca dell'infinitamente piccolo
 
Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano (CF2012 review)
Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano (CF2012 review)Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano (CF2012 review)
Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano (CF2012 review)
 
Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano
Raccontare la fisica con la scusa del quotidianoRaccontare la fisica con la scusa del quotidiano
Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano
 

Si può spiegare il bosone di Higgs?