SlideShare a Scribd company logo
UNIVERSITA’ DI MACERATA

Facoltà di Scienze della Formazione
Prof. Daniele Roccetti

Il setting motorio
per bambini 0-36 mesi

347-7770366

daniele.roccetti@treiaonline.it

www.cinesiologi.it
Sprouting assonale
• L’uso del circuito è essenziale per il suo
consolidamento
• Finestre di apprendimento
• Danno da mancato sviluppo
Stimoli ambientali
• Sono un bisogno biologico del bambino
• Innumerevoli e continui
– Qualità
– Quantità

• Appropriati
• Ambiente affettivo rassicurante
Teorie implicite
• La teoria determina quello che puoi fare
(Watzlawick)
• Contestualizzare l’intervento: l’azione
educativa dipende dalle convinzioni
dell’educatore
• Quello che il bambino riceve sarà una parte di
quello che avrebbe potuto avere in altri
contesti
Teorie implicite
• L’attenzione dell’adulto è focalizzata sul cosa il
bambino dovrebbe saper fare e sul quando
dovrebbe riuscire a farlo
• Il bambino oggetto di cura o soggetto
consapevole delle proprie necessità ?
• Datemi tempo …
Lo schema corporeo
Lo Schema Corporeo o immagine del corpo può
essere considerato come un’intuizione
d’insieme o una coscienza immediata che si ha
del proprio corpo sia in posizione statica che in
movimento; in rapporto alle diverse parti tra
loro e soprattutto nei rapporti con lo spazio e
gli oggetti che lo circondano.
Le Boulch
La costruzione dello schema corporeo

• 0-3 mesi – Corpo subito
• 0.3-3 anni - Corpo vissuto
• 3-6 anni - Corpo percepito
• 6-12 anni - Corpo rappresentato
L’organizzazione dello spazio
•
•
•
•
•
•
•

Spazio vissuto
Spazio topologico
Spazio egocentrico
Fase del corpo orientato
Spazio proiettivo
Spazio euclideo
Rappresentazione decentrata
0-1 anni – La vista
1° mese:

Agganciamento ed inseguimento visivo (90°)

2° mese:

Visione alterna: il bambino guarda alternativamente il volto
dell’esaminatore ed un oggetto vicino.

3° mese:

l’attività visiva assume un carattere più esplorativo. Il Bambino cerca
con lo sguardo. L’inseguimento visivo raggiunge i 180°. Segue i
movimenti delle proprie mani e delle persone intorno a lui. Riconosce
il biberon e cerca di afferrarlo.

6° mese:

l’attività visiva diviene incessante. Afferra quello che vede a portata di
mano. Riesce ad interessarsi ad una palla colorata che rotoli a 5-6 metri
di distanza.

9° mese:

è molto più osservatore. Afferra e manipola gli oggetti. Cerca nel posto
giusto un giocattolo caduto. Osserva e riconosce i familiari.

12° mese: lascia cadere gli oggetti e li guarda mentre cadono. Riconosce le persone
anche a distanza.
0-1 anni – L’udito
1° mese:

risposta motoria a stimoli sonori (70 decibel). Può presentare il riflesso di
orientamento (quando il capo è in posizione idonea).

2° mese:

in risposta a dei suoni, si calma se sta piangendo o può mettersi a piangere se
è calmo. Può presentare ammiccamento o riflesso di allarme.

3° mese:

raggiunto il controllo del capo, orienta la testa verso il suono

6° mese:

il bambino riesce a localizzare un suono di cui non vede la fonte

9° mese:

pronuncia due sillabe e reagisce a parole familiari

10° mese: ripete suoni conosciuti.
12° mese: dice tre parole.
0-1 anni – Evoluzione posturale
0-1 anni – La conquista della stazione
eretta
0-1 anni - Prensione e manipolazione
0-1 anni - Gli schemi motori di base

• Strisciare
• Rotolare
• Quadrupedia
0-1 anni – Il linguaggio
0-1 anni – Corpo Subìto
• Dipende totalmente dalla madre ca cui non si
differenzia
• Attività legata ai bisogni primari
0-1 anni – Il corpo vissuto
• relazioni semplici tra gli oggetti e tra
questi e il proprio corpo
• aggiustamenti globali di tipo primario
• apprendimento per prove ed errori
0-1 anni – Lo specchio
•

Prima dei tre mesi non si nota alcuna reazione allo specchio;

•

A 3-4 mesi fissa lo sguardo sulla propria immagine virtuale, a volte sorride
all'immagine virtuale della madre;

•

A 5-6 mesi mostra molto interesse alla propria immagine, le sorride e
percuote lo specchio con le mani;

•

A 7-8 mesi continua l'interesse per la propria immagine e la percussione
dello specchio. Si volta, vedendo l'immagine virtuale della madre, per
cercarne l'immagine reale. Vi è attrazione per l'immagine virtuale degli
oggetti tenuti in mano ma non si evidenziano ancora tentativi di
afferramento dell'immagine speculare dell'oggetto;

•

A 10-12 mesi diminuiscono le percussioni allo specchio ed iniziano
movimenti più lenti e più studiati delle mani ed anche tentativi di
afferramento. Il bambino tenta di afferrare l'immagine virtuale
dell'oggetto che tiene con la mano. Compaiono dei tentativi di vera
comunicazione verbale con la propria immagine;
0-1 anni – Lo spazio vissuto
•
•
•

Serie di spazi disgiunti e non coordinati
tra loro
l’esplorazione dello spazio comincia fin da
quando il bambino fissa un oggetto e cerca
di afferrarlo
l’accesso alla verticalità per mezzo della
stazione seduta gli permette di avere una
visione globale di uno spazio limitato o
senza limiti nel quale pone certi oggetti
come punti di riferimento
Setting motorio 0-1 anni
Dialogo Tonico
Sindrome da istituzionalizzazione
• Sindrome da “carenza o deprivazione materna”
• Ritardo evolutivo composito relativo a tutti gli
aspetti dello sviluppo fisico e psicologico
• Incapace cioè di stabilire legami e relazioni
significative con gli altri
• Difficoltà di stabilire valide relazioni di cura
nei riguardi del loro bambini
• Maggiore rischio di sviluppare comportamenti
delinquenziali
Bowlby 1951
Emmi Pikler
• Costruzione di una relazione intima e costante
tra adulto e bambino
• Il bambino costruisce se stesso dall’interno
• L’adulto può favorire questo processo con la
proposta di un contesto fisico o relazionale +/adeguato allo sviluppo del bambino
Emmi Pikler
• Dormono tutti in un lettino personale senza
cuscino e piuttosto ampio
• Appena riescono a voltarsi da soli su un fianco
la loro giornata “da svegli”, si svolge all’interno
di un recinto sempre più ampio in relazione al
crescere delle loro abilità motorie
• Anche all’esterno
• Sono presenti anche vari oggetti e dei cuscini
e dei parallelepipedi a base quadrata in legno
alti circa 15 cm. che simulano l’altezza dei
gradini
Emmi Pikler
• Il bambino viene regolarmente coricato sulla
schiena (la posizione che gli consente da
subito il maggior movimento possibile)
• Non si incoraggia il bambino ad assumere
alcuna posizione che egli non abbia già
conquistato e non si effettuano esercizi di
alcun tipo
• Non si impedisce o proibisce alcun tentativo
spontaneo
1-2 anni - Gli schemi motori di base

•
•
•
•
•

Strisciare
Rotolare
Quadrupedia
Camminare
Arrampicarsi
1-2 anni - Il linguaggio
1-2 anni – Il corpo vissuto
• Comportamento motorio globale con strette
ripercussioni affettive
• Corpo strumento di esplorazione del mondo
• Percezione del corpo legata all’azione
• Conoscenza delle parti più elementari (viso,
mani, parte anteriore del corpo)
• Attraverso l’imitazione dell’adulto comincia a
concepire il proprio “io”
• Percezione rivolta verso gli oggetti
1-2 anni - Lo specchio
• A 12-16 mesi non si riscontrano più le percussioni
dello specchio, mentre aumenta l'interesse per lo
studio delle proprie mani e compare lo studio della
globalità corporea. È ricca la comunicazione
verbale con la propria immagine. Inizia a
presentargli un accenno di controllo allo specchio
anche del movimento del proprio corpo;
• Dai 18 ai 24 mesi subentra un atteggiamento di
indifferenza apparente per la propria immagine
definita da Zazzo come fase di “esitamento”. Il
bambino si guarda allo specchio furtivamente,
brevemente e da lontano;
1-2 anni – Lo spazio vissuto
•
•

la locomozione gli permette di dirigersi
verso i luoghi dove ha visto oggetti che gli
interessano.
la verbalizzazione gli permette di
designare oggetti o parti di essi. Ogni
oggetto, dal momento in cui viene nominato
svolge il ruolo di organizzatore dello
spazio circostante più immediato e
permette l’avvio della strutturazione dello
spazio.
Setting motorio 1-2 anni
• Non è possibile un “addestramento”
• Preparare ed organizzare l’ambiente
• Lasciare che i bambini si comportino
liberamente
• Fornire occasioni e non stimoli
• Sostegno emotivo di sguardi e parole
2-3 anni – Gli schemi motori di base
•
•
•
•
•
•

Strisciare
Rotolare
Quadrupedia
Camminare
Correre
Arrampicarsi
2-3 anni – Il linguaggio
•

•

Il bambino riconosce l’uso
appropriato di un oggetto

•

Il bambino finge di compere azioni •
che lui stesso compie realmente,
fuori del contesto abituale
(decontestualizzazione temporale).

•

Il bambino finge di compiere
azioni compiute da altri con
persone (lui o altri) o oggetti
(decontestualizzazio-ne
attraverso il rovesciamento dei
ruoli).

•

Il bambino finge di compiere
azioni con oggetti non appropriati
fingendo che un oggeto sia un
altro (riferimento con minor
appoggio contestuale).

Il bambino usa le parole per
accompagnare i suoi schemi di azione
Il bambino usa le parole per
anticipare o ricordare lo schema
stesso (decontestualizzazione
temporale).

•

Il bambino usa le parole per
designare azioni o gli agenti (se
stesso o altri) e gli oggetti di queste
azioni (decontestualizzazio-ne
attraverso il rovesciamento dei
ruoli).

•

Il bambino usa le parole per
categorizzare nuove persone,
oggetti ed eventi (riferimento con
minor appoggio contestuale).
2-3 anni – Il corpo percepito
• il bambino percepisce il proprio corpo come
unità, come un'immagine simmetrica
• la percezione si rivolge verso il proprio corpo
invece che verso il mondo esterno
• è capace di portare la propria attenzione sulle
singole parti del proprio corpo oltre che sulla
totalità di esso
• Controllo degli sfinteri
2-3 anni - Lo specchio
• Dai 24 ai 30 mesi vi è la definitiva
appropriazione e di riconoscimento della
propria immagine speculare ed uno studio dei
movimenti di tutto il corpo;
• Dai 3 anni in avanti si osserva anche una
ricerca di nuove espressività mimiche, gestuali
e posturali.
2-3 anni – Lo spazio topologico
•
•
•
•
•

Vicinanza
Separazione
Ordine e successione
Inclusione
Continuità
2-3 anni – Relazione nell’accudimento
• Ricerca di autonomia
• Piacere nell’essere accudito
• Uno dei più importanti contesti per valutare la
qualità della relazione adulto/bambino
• Spesso viene vissuta come un inutile ostacolo
rispetto a qualcosa di più interessante da fare
• L’azione, dovrebbe essere il nuovo “oggetto da
condividere” una nuova occasione di stare insieme
2-3 anni – Lo sviluppo delle autonomie
• La passività è spesso indotta socialmente dal
continuo sostituirsi dell’adulto alle azioni
spontanee del bambino
• L’adulto si muove troppo in fretta rispetto alle
capacità percettive del bambino senza
rispettarne i tempi ed i desideri
• L’azione del bambino subisce una serie di
interruzioni che spezzano la continuità
dell’azione motoria e del pensiero che si sta
costruendo intorno a quell’azione
• Basterebbe rallentare
Setting motorio 2-3 anni

• Dare tempo allo sviluppo naturale
• Drammatizzazione
• Fiabe
Grazie …
3-6 anni – Corpo Percepito
• Concepisce il corpo come una unità
• Immagine simmetrica del corpo
• Percezione rivolta prevalentemente verso
le sensazioni corporee
• Riesce a prestare attenzione alle singole
parti del corpo
• Inizia il processo di lateralizzazione
6-12 anni – Corpo Rappresentato
•
•
•
•
•

Percezione della tridimensionalità
E della successione dei gesti
Rappresentazione dinamica del corpo
Rappresentazione grafica e verbalizzazione
Maturazione definitiva del processo di
lateralizzazione

More Related Content

Viewers also liked

Trabajo colaborativo2 401526_340
Trabajo colaborativo2 401526_340Trabajo colaborativo2 401526_340
Trabajo colaborativo2 401526_340
Lusmila Socarras
 
Hero presentation
Hero presentationHero presentation
Hero presentation
kimji729
 
Seconda lezione piedi
Seconda lezione piediSeconda lezione piedi
Seconda lezione piediimartini
 
Hero presentation
Hero presentationHero presentation
Hero presentation
Suminkim2055
 
LECTURA EN LA INFANCIA
LECTURA EN LA INFANCIA LECTURA EN LA INFANCIA
LECTURA EN LA INFANCIA
Manuel Rivera Valencia
 
Smart cities
Smart citiesSmart cities
Smart cities
KellyM21
 
Evaluation 4 and 5
Evaluation 4 and 5Evaluation 4 and 5
Evaluation 4 and 5
mediagroup2014
 
Hero presentation
Hero presentationHero presentation
Hero presentation
yaeseul
 
Administradores
AdministradoresAdministradores
Administradores
JessiYoli
 
Colheres de-cabo-comprido514
Colheres de-cabo-comprido514Colheres de-cabo-comprido514
Colheres de-cabo-comprido514
Deiseree Silva
 
Rendición de Cuentas 2012-2015, Secretaría De Planeación, Vivienda Y Ordenam...
Rendición de Cuentas 2012-2015,  Secretaría De Planeación, Vivienda Y Ordenam...Rendición de Cuentas 2012-2015,  Secretaría De Planeación, Vivienda Y Ordenam...
Rendición de Cuentas 2012-2015, Secretaría De Planeación, Vivienda Y Ordenam...
Alcaldia Chigorodo
 
Aula12 - Omni Channel
Aula12 - Omni ChannelAula12 - Omni Channel
Aula12 - Omni Channel
Marcio Nunes
 
era do gelo
era do geloera do gelo
era do gelo
Lincon Favero
 
Paul presentation
Paul presentationPaul presentation
Paul presentation
Song Hyun Baek
 
Costos
CostosCostos
Costos
JessiYoli
 
Espermatogenesis1
Espermatogenesis1Espermatogenesis1
Espermatogenesis1
manuelcuellar
 
La variació de la temperatura
La variació de la temperaturaLa variació de la temperatura
La variació de la temperaturalluís nater
 
Cert
CertCert

Viewers also liked (20)

Trabajo colaborativo2 401526_340
Trabajo colaborativo2 401526_340Trabajo colaborativo2 401526_340
Trabajo colaborativo2 401526_340
 
Hero presentation
Hero presentationHero presentation
Hero presentation
 
Seconda lezione piedi
Seconda lezione piediSeconda lezione piedi
Seconda lezione piedi
 
Hero presentation
Hero presentationHero presentation
Hero presentation
 
LECTURA EN LA INFANCIA
LECTURA EN LA INFANCIA LECTURA EN LA INFANCIA
LECTURA EN LA INFANCIA
 
DIABETES MELLITUS
DIABETES MELLITUSDIABETES MELLITUS
DIABETES MELLITUS
 
Smart cities
Smart citiesSmart cities
Smart cities
 
Evaluation 4 and 5
Evaluation 4 and 5Evaluation 4 and 5
Evaluation 4 and 5
 
Hero presentation
Hero presentationHero presentation
Hero presentation
 
Administradores
AdministradoresAdministradores
Administradores
 
Colheres de-cabo-comprido514
Colheres de-cabo-comprido514Colheres de-cabo-comprido514
Colheres de-cabo-comprido514
 
Rendición de Cuentas 2012-2015, Secretaría De Planeación, Vivienda Y Ordenam...
Rendición de Cuentas 2012-2015,  Secretaría De Planeación, Vivienda Y Ordenam...Rendición de Cuentas 2012-2015,  Secretaría De Planeación, Vivienda Y Ordenam...
Rendición de Cuentas 2012-2015, Secretaría De Planeación, Vivienda Y Ordenam...
 
Aula12 - Omni Channel
Aula12 - Omni ChannelAula12 - Omni Channel
Aula12 - Omni Channel
 
era do gelo
era do geloera do gelo
era do gelo
 
Paul presentation
Paul presentationPaul presentation
Paul presentation
 
letter of reference
letter of referenceletter of reference
letter of reference
 
Costos
CostosCostos
Costos
 
Espermatogenesis1
Espermatogenesis1Espermatogenesis1
Espermatogenesis1
 
La variació de la temperatura
La variació de la temperaturaLa variació de la temperatura
La variació de la temperatura
 
Cert
CertCert
Cert
 

Similar to Settoper

Jean piaget v
Jean piaget vJean piaget v
Jean piaget vimartini
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piagetimartini
 
Jean Piaget
Jean PiagetJean Piaget
Jean Piaget
imartini
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piagetimartini
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piagetimartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Sviluppopsicologia
SviluppopsicologiaSviluppopsicologia
Sviluppopsicologiaimartini
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1imartini
 
Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1imartini
 
852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskij852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskijimartini
 
852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskij852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskijimartini
 

Similar to Settoper (20)

Jean piaget v
Jean piaget vJean piaget v
Jean piaget v
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
 
Jean Piaget
Jean PiagetJean Piaget
Jean Piaget
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Sviluppopsicologia
SviluppopsicologiaSviluppopsicologia
Sviluppopsicologia
 
Lezioni
LezioniLezioni
Lezioni
 
18 mesi v
18 mesi v18 mesi v
18 mesi v
 
Piaget z
Piaget zPiaget z
Piaget z
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1
 
Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1Ips02 class piaget 1
Ips02 class piaget 1
 
852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskij852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskij
 
852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskij852 piaget e vygotskij
852 piaget e vygotskij
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Settoper

  • 1. UNIVERSITA’ DI MACERATA Facoltà di Scienze della Formazione Prof. Daniele Roccetti Il setting motorio per bambini 0-36 mesi 347-7770366 daniele.roccetti@treiaonline.it www.cinesiologi.it
  • 2. Sprouting assonale • L’uso del circuito è essenziale per il suo consolidamento • Finestre di apprendimento • Danno da mancato sviluppo
  • 3. Stimoli ambientali • Sono un bisogno biologico del bambino • Innumerevoli e continui – Qualità – Quantità • Appropriati • Ambiente affettivo rassicurante
  • 4. Teorie implicite • La teoria determina quello che puoi fare (Watzlawick) • Contestualizzare l’intervento: l’azione educativa dipende dalle convinzioni dell’educatore • Quello che il bambino riceve sarà una parte di quello che avrebbe potuto avere in altri contesti
  • 5. Teorie implicite • L’attenzione dell’adulto è focalizzata sul cosa il bambino dovrebbe saper fare e sul quando dovrebbe riuscire a farlo • Il bambino oggetto di cura o soggetto consapevole delle proprie necessità ? • Datemi tempo …
  • 6. Lo schema corporeo Lo Schema Corporeo o immagine del corpo può essere considerato come un’intuizione d’insieme o una coscienza immediata che si ha del proprio corpo sia in posizione statica che in movimento; in rapporto alle diverse parti tra loro e soprattutto nei rapporti con lo spazio e gli oggetti che lo circondano. Le Boulch
  • 7. La costruzione dello schema corporeo • 0-3 mesi – Corpo subito • 0.3-3 anni - Corpo vissuto • 3-6 anni - Corpo percepito • 6-12 anni - Corpo rappresentato
  • 8. L’organizzazione dello spazio • • • • • • • Spazio vissuto Spazio topologico Spazio egocentrico Fase del corpo orientato Spazio proiettivo Spazio euclideo Rappresentazione decentrata
  • 9. 0-1 anni – La vista 1° mese: Agganciamento ed inseguimento visivo (90°) 2° mese: Visione alterna: il bambino guarda alternativamente il volto dell’esaminatore ed un oggetto vicino. 3° mese: l’attività visiva assume un carattere più esplorativo. Il Bambino cerca con lo sguardo. L’inseguimento visivo raggiunge i 180°. Segue i movimenti delle proprie mani e delle persone intorno a lui. Riconosce il biberon e cerca di afferrarlo. 6° mese: l’attività visiva diviene incessante. Afferra quello che vede a portata di mano. Riesce ad interessarsi ad una palla colorata che rotoli a 5-6 metri di distanza. 9° mese: è molto più osservatore. Afferra e manipola gli oggetti. Cerca nel posto giusto un giocattolo caduto. Osserva e riconosce i familiari. 12° mese: lascia cadere gli oggetti e li guarda mentre cadono. Riconosce le persone anche a distanza.
  • 10. 0-1 anni – L’udito 1° mese: risposta motoria a stimoli sonori (70 decibel). Può presentare il riflesso di orientamento (quando il capo è in posizione idonea). 2° mese: in risposta a dei suoni, si calma se sta piangendo o può mettersi a piangere se è calmo. Può presentare ammiccamento o riflesso di allarme. 3° mese: raggiunto il controllo del capo, orienta la testa verso il suono 6° mese: il bambino riesce a localizzare un suono di cui non vede la fonte 9° mese: pronuncia due sillabe e reagisce a parole familiari 10° mese: ripete suoni conosciuti. 12° mese: dice tre parole.
  • 11. 0-1 anni – Evoluzione posturale
  • 12. 0-1 anni – La conquista della stazione eretta
  • 13. 0-1 anni - Prensione e manipolazione
  • 14. 0-1 anni - Gli schemi motori di base • Strisciare • Rotolare • Quadrupedia
  • 15. 0-1 anni – Il linguaggio
  • 16. 0-1 anni – Corpo Subìto • Dipende totalmente dalla madre ca cui non si differenzia • Attività legata ai bisogni primari
  • 17. 0-1 anni – Il corpo vissuto • relazioni semplici tra gli oggetti e tra questi e il proprio corpo • aggiustamenti globali di tipo primario • apprendimento per prove ed errori
  • 18. 0-1 anni – Lo specchio • Prima dei tre mesi non si nota alcuna reazione allo specchio; • A 3-4 mesi fissa lo sguardo sulla propria immagine virtuale, a volte sorride all'immagine virtuale della madre; • A 5-6 mesi mostra molto interesse alla propria immagine, le sorride e percuote lo specchio con le mani; • A 7-8 mesi continua l'interesse per la propria immagine e la percussione dello specchio. Si volta, vedendo l'immagine virtuale della madre, per cercarne l'immagine reale. Vi è attrazione per l'immagine virtuale degli oggetti tenuti in mano ma non si evidenziano ancora tentativi di afferramento dell'immagine speculare dell'oggetto; • A 10-12 mesi diminuiscono le percussioni allo specchio ed iniziano movimenti più lenti e più studiati delle mani ed anche tentativi di afferramento. Il bambino tenta di afferrare l'immagine virtuale dell'oggetto che tiene con la mano. Compaiono dei tentativi di vera comunicazione verbale con la propria immagine;
  • 19. 0-1 anni – Lo spazio vissuto • • • Serie di spazi disgiunti e non coordinati tra loro l’esplorazione dello spazio comincia fin da quando il bambino fissa un oggetto e cerca di afferrarlo l’accesso alla verticalità per mezzo della stazione seduta gli permette di avere una visione globale di uno spazio limitato o senza limiti nel quale pone certi oggetti come punti di riferimento
  • 22. Sindrome da istituzionalizzazione • Sindrome da “carenza o deprivazione materna” • Ritardo evolutivo composito relativo a tutti gli aspetti dello sviluppo fisico e psicologico • Incapace cioè di stabilire legami e relazioni significative con gli altri • Difficoltà di stabilire valide relazioni di cura nei riguardi del loro bambini • Maggiore rischio di sviluppare comportamenti delinquenziali Bowlby 1951
  • 23. Emmi Pikler • Costruzione di una relazione intima e costante tra adulto e bambino • Il bambino costruisce se stesso dall’interno • L’adulto può favorire questo processo con la proposta di un contesto fisico o relazionale +/adeguato allo sviluppo del bambino
  • 24. Emmi Pikler • Dormono tutti in un lettino personale senza cuscino e piuttosto ampio • Appena riescono a voltarsi da soli su un fianco la loro giornata “da svegli”, si svolge all’interno di un recinto sempre più ampio in relazione al crescere delle loro abilità motorie • Anche all’esterno • Sono presenti anche vari oggetti e dei cuscini e dei parallelepipedi a base quadrata in legno alti circa 15 cm. che simulano l’altezza dei gradini
  • 25. Emmi Pikler • Il bambino viene regolarmente coricato sulla schiena (la posizione che gli consente da subito il maggior movimento possibile) • Non si incoraggia il bambino ad assumere alcuna posizione che egli non abbia già conquistato e non si effettuano esercizi di alcun tipo • Non si impedisce o proibisce alcun tentativo spontaneo
  • 26. 1-2 anni - Gli schemi motori di base • • • • • Strisciare Rotolare Quadrupedia Camminare Arrampicarsi
  • 27. 1-2 anni - Il linguaggio
  • 28. 1-2 anni – Il corpo vissuto • Comportamento motorio globale con strette ripercussioni affettive • Corpo strumento di esplorazione del mondo • Percezione del corpo legata all’azione • Conoscenza delle parti più elementari (viso, mani, parte anteriore del corpo) • Attraverso l’imitazione dell’adulto comincia a concepire il proprio “io” • Percezione rivolta verso gli oggetti
  • 29. 1-2 anni - Lo specchio • A 12-16 mesi non si riscontrano più le percussioni dello specchio, mentre aumenta l'interesse per lo studio delle proprie mani e compare lo studio della globalità corporea. È ricca la comunicazione verbale con la propria immagine. Inizia a presentargli un accenno di controllo allo specchio anche del movimento del proprio corpo; • Dai 18 ai 24 mesi subentra un atteggiamento di indifferenza apparente per la propria immagine definita da Zazzo come fase di “esitamento”. Il bambino si guarda allo specchio furtivamente, brevemente e da lontano;
  • 30. 1-2 anni – Lo spazio vissuto • • la locomozione gli permette di dirigersi verso i luoghi dove ha visto oggetti che gli interessano. la verbalizzazione gli permette di designare oggetti o parti di essi. Ogni oggetto, dal momento in cui viene nominato svolge il ruolo di organizzatore dello spazio circostante più immediato e permette l’avvio della strutturazione dello spazio.
  • 31. Setting motorio 1-2 anni • Non è possibile un “addestramento” • Preparare ed organizzare l’ambiente • Lasciare che i bambini si comportino liberamente • Fornire occasioni e non stimoli • Sostegno emotivo di sguardi e parole
  • 32. 2-3 anni – Gli schemi motori di base • • • • • • Strisciare Rotolare Quadrupedia Camminare Correre Arrampicarsi
  • 33. 2-3 anni – Il linguaggio • • Il bambino riconosce l’uso appropriato di un oggetto • Il bambino finge di compere azioni • che lui stesso compie realmente, fuori del contesto abituale (decontestualizzazione temporale). • Il bambino finge di compiere azioni compiute da altri con persone (lui o altri) o oggetti (decontestualizzazio-ne attraverso il rovesciamento dei ruoli). • Il bambino finge di compiere azioni con oggetti non appropriati fingendo che un oggeto sia un altro (riferimento con minor appoggio contestuale). Il bambino usa le parole per accompagnare i suoi schemi di azione Il bambino usa le parole per anticipare o ricordare lo schema stesso (decontestualizzazione temporale). • Il bambino usa le parole per designare azioni o gli agenti (se stesso o altri) e gli oggetti di queste azioni (decontestualizzazio-ne attraverso il rovesciamento dei ruoli). • Il bambino usa le parole per categorizzare nuove persone, oggetti ed eventi (riferimento con minor appoggio contestuale).
  • 34. 2-3 anni – Il corpo percepito • il bambino percepisce il proprio corpo come unità, come un'immagine simmetrica • la percezione si rivolge verso il proprio corpo invece che verso il mondo esterno • è capace di portare la propria attenzione sulle singole parti del proprio corpo oltre che sulla totalità di esso • Controllo degli sfinteri
  • 35. 2-3 anni - Lo specchio • Dai 24 ai 30 mesi vi è la definitiva appropriazione e di riconoscimento della propria immagine speculare ed uno studio dei movimenti di tutto il corpo; • Dai 3 anni in avanti si osserva anche una ricerca di nuove espressività mimiche, gestuali e posturali.
  • 36. 2-3 anni – Lo spazio topologico • • • • • Vicinanza Separazione Ordine e successione Inclusione Continuità
  • 37. 2-3 anni – Relazione nell’accudimento • Ricerca di autonomia • Piacere nell’essere accudito • Uno dei più importanti contesti per valutare la qualità della relazione adulto/bambino • Spesso viene vissuta come un inutile ostacolo rispetto a qualcosa di più interessante da fare • L’azione, dovrebbe essere il nuovo “oggetto da condividere” una nuova occasione di stare insieme
  • 38. 2-3 anni – Lo sviluppo delle autonomie • La passività è spesso indotta socialmente dal continuo sostituirsi dell’adulto alle azioni spontanee del bambino • L’adulto si muove troppo in fretta rispetto alle capacità percettive del bambino senza rispettarne i tempi ed i desideri • L’azione del bambino subisce una serie di interruzioni che spezzano la continuità dell’azione motoria e del pensiero che si sta costruendo intorno a quell’azione • Basterebbe rallentare
  • 39. Setting motorio 2-3 anni • Dare tempo allo sviluppo naturale • Drammatizzazione • Fiabe
  • 41. 3-6 anni – Corpo Percepito • Concepisce il corpo come una unità • Immagine simmetrica del corpo • Percezione rivolta prevalentemente verso le sensazioni corporee • Riesce a prestare attenzione alle singole parti del corpo • Inizia il processo di lateralizzazione
  • 42. 6-12 anni – Corpo Rappresentato • • • • • Percezione della tridimensionalità E della successione dei gesti Rappresentazione dinamica del corpo Rappresentazione grafica e verbalizzazione Maturazione definitiva del processo di lateralizzazione

Editor's Notes

  1. Fasciare i bambini Come per il linguaggio: l’ambiente in cui cresce il bambino determina i fonemi che sarà in grado di pronunciare (o di non pronunciare) da adulto Il modo in cui gli adulti si rapportano al bambino, ed il tipo di contesto educativo che gli offrono, sono determinati anche da ciò che essi pensano in merito allo sviluppo motorio infantile
  2. Intuizione. Non un ragionamento e nemmeno un’esplorazione. E’ un dato “originale” che salta alla mente. L’origine di esso è per gran parte inconsapevole (sensazioni elementari inconsce).
  3. Questo è lo stadio del “corpo subìto”, che caratterizza i primissimi mesi di vita a partire dalla nascita. Durante questo periodo (individuabile dalla nascita ai tre mesi di vita) il bambino dipende totalmente dalla madre, il suo “ Io” non si differenzia ancora dal “non Io”. Ogni attività svolta dal bambino dipende dai suoi automatismi primitivi innati, quelli legati ai bisogni primari della respirazione e della suzione, e ai riflessi arcaici (riflesso della triplice flessione, riflesso di estensione crociata, riflesso tonico labirintico, riflesso tonico asimmetrico e asimmetrico del collo, riflesso di Moro, riflesso di raddrizzamento, riflesso della marcia automatica, riflesso di prensione palmare, reazioni associate). Durante lo stadio del “corpo vissuto” (fino a tre anni) il comportamento motorio è globale e le sue ripercussioni emozionali sono incisive e mal controllate. Il bambino, in questo periodo, procede per “ prove ed errori” metodo che gli permette di acquisire le “ prassie usuali”. L'imitazione dell'adulto assume un ruolo importante in questa prima tappa dell'educazione psicomotoria, e a tre anni, cioè alla fine di questo periodo, lo scheletro di un “ io”, conquistato attraverso l'esperienza prassica globale e la relazione con l'adulto, è costituito. Egli, ora, ha una certa padronanza globale dell'insieme del proprio corpo, ma dissocia male i suoi movimenti. In questo periodo si assiste alla strutturazione dell'aspetto senso motorio dello schema corporeo. È il momento della presa di coscienza del proprio corpo in quanto strumento di esplorazione per la conoscenza del mondo. Vengono acquisite le prassie elementari. Attraverso l'esplorazione del proprio corpo e di quello della madre inizia il processo di differenziazione tra sé e l'altro. I riflessi arcaici dal secondo al sesto mese sono tutti scomparsi. Attraverso il lancio degli oggetti nello spazio (a otto mesi circa), l'uso strumentale dell'adulto (10-12 mesi), e la deambulazione autonoma (12-15 mesi), si forma la coscienza del proprio corpo come strumento di esplorazione e conoscenza del mondo. Vi è un impegno globale della motricità e una percezione del corpo legata all'azione. È in questo periodo che il bambino acquisisce le posture fondamentali Ha una conoscenza del corpo relativa alle parti più elementari (elementi del viso e della parte anteriore del corpo) Attraverso l'imitazione dell'adulto comincia a concepire il proprio “Io” Lo stadio del “ corpo percepito” va dai tre ai sei-sette anni e rappresenta l'aspetto pre-operatorio dello schema corporeo. Durante questa fase il bambino percepisce il proprio corpo come unità, come un'immagine simmetrica. Nel periodo precedente la percezione era rivolta principalmente verso il mondo esterno (guardare, toccare, sentire); in questo periodo la percezione si rivolge invece verso il proprio corpo, il bambino è capace di portare la propria attenzione sulle singole parti del proprio corpo oltre che sulla totalità di esso e ciò dipende dall'interiorizzazione, cioè dal momento di presa di coscienza dell’Io. Nell'attività motoria emerge un maggior controllo posturale e tonico e un affinamento dell'attività prassica. Grazie poi all’affermarsi della dominanza, lo spazio viene organizzato e gestito in modo migliore. In questo periodo il bambino acquisisce una conoscenza di parti del corpo più complesse quali: articolazioni ed organi interni. Infine il bambino prende coscienza dei due emisomi, affina l'orientamento del suo corpo nello spazio e ha un più preciso apprezzamento delle durate temporali. L'ultima fase individuata dall'autore è quella del “ corpo rappresentato” che va dai 6-7 anni fino agli 11-12 anni. In questo periodo si assiste alla strutturazione dell'aspetto operatorio dello schema corporeo. È lo stadio caratterizzato dalla percezione della tridimensionalità del corpo, della successione dei suoi gesti, movimenti, spostamenti. Il corpo è il punto di riferimento per l'orientamento e la strutturazione spaziale. La percezione assume un aspetto tridimensionale poiché al concetto di altezza e larghezza si aggiunge la percezione della profondità. Il bambino passa ad una rappresentazione dinamica del suo corpo. Grazie anche ad una maggiore percezione e memorizzazione dei dati temporali è consapevole della successione dei gesti, movimenti e spostamenti, ed è proprio la consapevolezza della successione che permette la rappresentazione mentale del corpo in movimento. Interiorizzando quest'immagine i suoi movimenti divengono più coordinati e fini. Il bambino è in grado inoltre di staccarsi dall'azione concreta e di rappresentarla attraverso la rappresentazione grafica e la verbalizzazione. È questa la fase in cui il bambino giunge ad individuare la destra e la sinistra sull'altro e a proiettare questi rapporti di destre di sinistra rispetto agli oggetti e nell'orientamento spaziale in genere; raggiunge quindi un buon grado di lateralizzazione.
  4. Il processo di costruzione dello spazio va dalla nascita a 11-12 anni
  5. Queste tappe evolutive vengono riprese (esercizi) quando si cerca di migliorare la coordinazione occhio-mano 1° mese: Agganciamento ed inseguimento visivo (90°) 2° mese:Visione alterna: il bambino guarda alternativamente il volto dell’esaminatore ed un oggetto vicino. 3° mese:l’attività visiva assume un carattere più esplorativo. Il Bambino cercacon lo sguardo. L’inseguimento visivo raggiunge i 180°. Segue i movimenti delle proprie mani e delle persone intorno a lui. Riconosce il biberon e cerca di afferrarlo. 6° mese:l’attività visiva diviene incessante. Afferra quello che vede a portata di mano. Riesce ad interessarsi ad una palla colorata che rotoli a 5-6 metri di distanza. 9° mese:è molto più osservatore. Afferra e manipola gli oggetti. Cerca nel posto giusto un giocattolo caduto. Osserva e riconosce i familiari. 12° mese: lascia cadere gli oggetti e li guarda mentre cadono. Riconosce le persone anche a distanza. 5 annivisione definitiva Dispensa: Trisciuzzi pag. 64
  6. Lo sviluppo motorio: l’udito Nei primi 6 mesi di vita queste prove sono importanti poiché la produzione di suoni gutturali, gorgheggi e vocalizzi è presente anche nei bambini sordi. 1° mese: risposta motoria a stimoli sonori (70 decibel). Può presentare il riflesso di orientamento (quando il capo è in posizione idonea). 2° mese: in risposta a dei suoni, si calma se sta piangendo o può mettersi a piangere se è calmo. Può presentare ammiccamento o riflesso di allarme. 3° mese:raggiunto il controllo del capo, orienta la testa verso il suono 6° mese:il bambino riesce a localizzare un suono di cui non vede la fonte 9° mese: pronuncia due sillabe e reagisce a parole familiari 10° mese: ripete suoni conosciuti. 12° mese:dice tre parole. Dispensa: Trisciuzzi pag. 66
  7. Nei bambini sordi, lo sviluppo del linguaggio è normale fino alla lallazione. Poi questa, invece che aumentare, prima diminuisce e poi si esaurisce in quanto manca il rinforzo da parte dell’udito.
  8. Questo è lo stadio del “corpo subìto”, che caratterizza i primissimi mesi di vita a partire dalla nascita. Durante questo periodo (individuabile dalla nascita ai tre mesi di vita) il bambino dipende totalmente dalla madre, il suo “ Io” non si differenzia ancora dal “non Io”. Ogni attività svolta dal bambino dipende dai suoi automatismi primitivi innati, quelli legati ai bisogni primari della respirazione e della suzione, e ai riflessi arcaici (riflesso della triplice flessione, riflesso di estensione crociata, riflesso tonico labirintico, riflesso tonico asimmetrico e asimmetrico del collo, riflesso di Moro, riflesso di raddrizzamento, riflesso della marcia automatica, riflesso di prensione palmare, reazioni associate).
  9. Il bambino vive in un mondo caratterizzato da relazioni semplici tra gli oggetti e tra questi e il proprio corpo (vicino, lontano, sopra, sotto, dentro, fuori = spazio topologico); è impegnato in tutta una serie di aggiustamenti globali di tipo primario e fa le sue prime esperienze attraverso un apprendimento per prove ed errori.
  10. Prima dei tre mesi non si nota alcuna reazione allo specchio; A 3-4 mesi fissa lo sguardo sulla propria immagine virtuale, a volte sorride all'immagine virtuale della madre; A 5-6 mesi mostra molto interesse alla propria immagine, le sorride e percuote lo specchio con le mani; A 7-8 mesi continua l'interesse per la propria immagine e la percussione dello specchio. Si volta, vedendo l'immagine virtuale della madre, per cercarne l'immagine reale. Vi è attrazione per l'immagine virtuale degli oggetti tenuti in mano ma non si evidenziano ancora tentativi di afferramento dell'immagine speculare dell'oggetto; A 10-12 mesi diminuiscono le percussioni allo specchio ed iniziano movimenti più lenti e più studiati delle mani ed anche tentativi di afferramento. Il bambino tenta di afferrare l'immagine virtuale dell'oggetto che tiene con la mano. Compaiono dei tentativi di vera comunicazione verbale con la propria immagine; Da queste osservazioni si può dedurre, in accordo con Zazzo, che il riconoscimento dell'immagine virtuale delle figure parentali precede quello della propria. Fino ai 12 mesi, infatti, il bambino si comporta come se dietro lo specchio vi fosse un altro bambino, con il quale desidera comunicare
  11. Ad un anno il bambino ha un’esperienza dello spazio vissuta affettivamente. In esso si orienta in base ai propri bisogni utilizzando gli schemi che man mano acquisisce
  12. Dovrebbe stare con la mamma Contatti cutanei Contatto visivo Dialogo tonico
  13. Questa sindrome è stata definita sindrome da “carenza o deprivazione materna” è stata quasi dimenticata per un po’ di anni sia in ambito scientifico che nei dibattiti di politica sociale, e solo dopo il crollo della cortina di ferro è tornata all’attenzione di tutti per le condizioni dei bambini negli orfanotrofi di paesi come la Romania, l’Albania ed altri ancora. Tale sindrome descrive un quadro di ritardo evolutivo composito, in quanto relativo a tutti gli aspetti dello sviluppo fisico e psicologico, e che colpisce i soggetti che nell’infanzia, in particolare nella prima infanzia, non hanno ricevuto cure adeguate. Bowlby nel ’51 ha sostenuto in modo esplicito che i bambini privati dell’opportunità di instaurare una relazione di attaccamento avrebbero sviluppato un carattere anaffettivo, incapace cioè di stabilire legami e relazioni significative con gli altri. Si segnalano in ricerche longitudinali le difficoltà di questi soggetti di stabilire valide relazioni di cura nei riguardi del loro bambini nel momento in cui diventano genitori un maggiore rischio di sviluppare comportamenti delinquenziali.
  14. Qui i bimbi possono vivere in un ambiente assolutamente pensato in relazione alle loro esigenze motorie e relazionali. Dormono tutti in un lettino personale senza cuscino e piuttosto ampio, ma, appena riescono a voltarsi da soli su un fianco, la loro giornata “da svegli”, tolti i momenti importantissimi dedicati alle cure (il cambio, l’alimentazione ed il bagnetto quotidiano, nei quali avviene buona parte del dialogo tra il bambino e l’educatrice), si svolge all’interno di un recinto sempre più ampio in relazione al crescere delle loro abilità motorie (niente a che vedere con i moderni “box”, per intenderci) all’interno del quale i bambini vengono posizionati supini e che condividono con altri che possiedano pari capacità (attualmente di solito si tratta di un gruppo da 8). Il fondo del pavimento è di legno, di solito ricoperto da una tela di cotone, l’abbigliamento comodo, e nel corso dell’anno tali condizioni vengono ricreate nello spazio esterno in modo tale che i bambini possano trascorrere all’aperto più tempo possibile. Il bordo del recinto è fatto con asticelle di legni verticali alle quali i bimbi possono aggrapparsi nel momento in cui sono in grado di tirarsi su da soli o di compiere i primi passi, sono presenti anche dei cuscini e dei parallelepipedi a base quadrata in legno alti circa 15 cm. che simulano l’altezza dei gradini reali che i bambini troveranno nelle scale dell’istituto e sui quali saliranno e scenderanno da soli.
  15. Il bambino viene regolarmente coricato sulla schiena (la posizione che gli consente da subito il maggior movimento possibile) e lo si lascia in questa posizione finchè, con il progredire dei suoi tentativi spontanei, non riesce da solo, prima a mettersi su un fianco e poi in posizione prona. - In questo periodo l’adulto porta il bambino in braccio in posizione distesa. - Durante il pasto si tiene il bambino in posizione obliqua, con la testa e il tronco appoggiati su un braccio e solo per il ruttino lo solleva in posizione verticale sostenendo la schiena e la testa questa posizione viene tenuta solo quando realmente indispensabile (durante il bagnetto per asciugare la schiena o durante la visita medica). In generale non si incoraggia il bambino ad assumere alcuna posizione che egli non abbia già conquistato e non si effettuano esercizi di alcun tipo. - Non si mette mai seduto il bambino, finché non sia in grado di farlo da solo (neanche nei casi sopra elencati o per gioco). - Se il bambino compie qualche movimento non viene aiutato a terminarlo (non si tiene per le mani per indirizzarlo verso qualcosa, non si fornisce aiuto per tirarsi in piedi) - Non esistono sedili ai quali legare i bambini (seggioloni, girelli, ecc…) - Non viene aiutato neanche quando tenta di tirarsi su da solo o di compiere i primi passi aggrappandosi o ancora quando compie i primi passi liberi. - Il bambino non viene tenuto per mano (tranne che per attraversare la strada o in situazioni di pericolo) né aiutato a rialzarsi se cade (naturalmente se piange viene consolato, ma è l’educatrice a porsi al suo livello piuttosto che portare il bambino a proprio, e la stessa azione viene compiuta se il bambino si aggrappa ai vestiti della puericultrice o se tende la mano verso di lei, l’obiettivo è rispondere ad una richiesta di vicinanza, creando un legame con il bambino e non sostituendosi a lui). - Non si tende il dito perché il bambino aggrappandovisi si tiri su a sedere, non lo si alletta con giocattoli o altro per farlo tirare su o per fargli compiere i primi passi. Non si impedisce o proibisce alcun tentativo spontaneo: il bambino che sa camminare può rotolare, strisciare, giocare steso sulla schiena quando ne ha voglia.
  16. Arrampicarsi: su un sostegno per alzarsi in piedi e anche sui gradini (fanno le scale molto prima di camminare)
  17. A volte la comunicazione inizia a gesti ed il linguaggio gestuale evolve più in fretta di quello verbale (gli schemi sono più automatizzati): non è un grosso problema; poi recupera. Le parole sono delle realtà. Prima di diventare “ espressione dei desideri e strumenti del pensiero”, sono, innanzitutto, il prolungamento del gesto
  18. Il bambino vive in un mondo caratterizzato da semplici relazioni tra gli oggetti e tra questi e il proprio corpo (vicino, lontano, sopra, sotto, dentro, fuori = spazio topologico); è impegnato in tutta una serie di aggiustamenti globali di tipo primario e fa le sue prime esperienze attraverso un apprendimento per prove ed errori. Durante lo stadio del “corpo vissuto” (fino a tre anni) il comportamento motorio è globale e le sue ripercussioni emozionali sono incisive e mal controllate. Il bambino, in questo periodo, procede per “ prove ed errori” metodo che gli permette di acquisire le “ prassie usuali”. L'imitazione dell'adulto assume un ruolo importante in questa prima tappa dell'educazione psicomotoria, e a tre anni, cioè alla fine di questo periodo, lo scheletro di un “ io”, conquistato attraverso l'esperienza prassica globale e la relazione con l'adulto, è costituito. Egli, ora, ha una certa padronanza globale dell'insieme del proprio corpo, ma dissocia male i suoi movimenti. In questo periodo si assiste alla strutturazione dell'aspetto senso motorio dello schema corporeo. È il momento della presa di coscienza del proprio corpo in quanto strumento di esplorazione per la conoscenza del mondo. Vengono acquisite le prassie elementari. Attraverso l'esplorazione del proprio corpo e di quello della madre inizia il processo di differenziazione tra sé e l'altro. I riflessi arcaici dal secondo al sesto mese sono tutti scomparsi. Attraverso il lancio degli oggetti nello spazio (a otto mesi circa), l'uso strumentale dell'adulto (10-12 mesi), e la deambulazione autonoma (12-15 mesi), si forma la coscienza del proprio corpo come strumento di esplorazione e conoscenza del mondo. Vi è un impegno globale della motricità e una percezione del corpo legata all'azione. È in questo periodo che il bambino acquisisce le posture fondamentali Ha una conoscenza del corpo relativa alle parti più elementari (elementi del viso e della parte anteriore del corpo) Attraverso l'imitazione dell'adulto comincia a concepire il proprio “Io”
  19. A 12-16 mesi non si riscontrano più le percussioni dello specchio, mentre aumenta l'interesse per lo studio delle proprie mani e compare lo studio della globalità corporea. È ricca la comunicazione verbale con la propria immagine. Inizia a presentargli un accenno di controllo allo specchio anche del movimento del proprio corpo; Dai 18 ai 24 mesi subentra un atteggiamento di indifferenza apparente per la propria immagine definita da Zazzo come fase di “ esitamento”. Il bambino si guarda allo specchio furtivamente, brevemente e da lontano; Dai 12 ai 17 mesi lo studio dell'immagine virtuale delle mani in attività di gioco e evidenzia una ricerca ed un controllo dell'effetto speculare. Sembra plausibile che il proprio le mani, che sono sempre sotto il controllo visivo, possano essere le prime parti corporee conosciute ed appropriate in qualità di immagine virtuale, dato il possibile controllo immediato tra l’immagine reale, virtuale e propriocettiva. Il viso, parte che rimarrà sempre esclusa dalla percezione dell'immagine reale, verrà integrato nella globalità dell'immagine corporea virtuale solo molto più tardi per “ inclusione forzata” di una parte del sé in un corpo che verrà progressivamente riconosciuto come proprio, attraverso un confronto di percezioni visive reali, virtuali e propriocettive. Dai 17 ai 23 mesi il bambino di fronte alla propria immagine virtuale che ripete i propri movimenti e non agisce per conto proprio, riesce ad integrare la globalità corporea con l'immagine virtuale, ma rimane perplesso per l'immagine speculare del viso che non riesce ancora ad accettare come facente parte del sé in quanto non può confrontarla con un'immagine reale. È ipotizzabile che il turbamento per questo è essere e non essere, parte integrata e non, sia la causa dell’evitamento, atteggiamento caratteristico di questa fase.
  20. Ad un anno il bambino ha un’esperienza dello spazio vissuta affettivamente. In esso si orienta in base ai propri bisogni utilizzando gli schemi che man mano acquisisce
  21. Alle cure, occorre far precedere un rapporto di fiducia e tranquillità
  22. Linguaggio ed azione Esiste un parallelismo tra lo sviluppo delle azioni e quello del linguaggio. Segno che entrambi dipendono dalle stesse acquisizioni a livello cognitivo. Linguaggio e pensiero: il pensiero può essere considerato un parlare a se stessi Movimento per conoscere il mondo; Linguaggio per capire il mondo (PNL – Vygotskj) comprendiamo la realtà per cui abbiamo le parole Piaget: - il linguaggio permette di raccontare azioni (pensiero) - imitazione differita - anticipazione Trisciuzzi pag 73-74
  23. Appena all’inizio … la vera percezione del corpo con la formazione di una prima rudimentale immagine operativa è della fase successiva ai 3 anni Dopo i due anni: controllo degli sfinteri E’ la fase percettiva. Verso i tre anni il bambino ha un’immagine visiva del proprio corpo e durante questo periodo è importante che possa correlare ad essa le esperienze propriocettive più varie. Durante questo periodo è bene percorrere le varie esperienze seguendo tre livelli: il vissuto, il verbalizzato, la rappresentazione grafica e simbolica Lo stadio del “ corpo percepito” va dai tre ai sei-sette anni e rappresenta l'aspetto pre-operatorio dello schema corporeo. Durante questa fase il bambino percepisce il proprio corpo come unità, come un'immagine simmetrica. Nel periodo precedente la percezione era rivolta principalmente verso il mondo esterno (guardare, toccare, sentire); in questo periodo la percezione si rivolge invece verso il proprio corpo, il bambino è capace di portare la propria attenzione sulle singole parti del proprio corpo oltre che sulla totalità di esso e ciò dipende dall'interiorizzazione, cioè dal momento di presa di coscienza dell’Io. Nell'attività motoria emerge un maggior controllo posturale e tonico e un affinamento dell'attività prassica. Grazie poi all’affermarsi della dominanza, lo spazio viene organizzato e gestito in modo migliore. In questo periodo il bambino acquisisce una conoscenza di parti del corpo più complesse quali: articolazioni ed organi interni. Infine il bambino prende coscienza dei due emisomi, affina l'orientamento del suo corpo nello spazio e ha un più preciso apprezzamento delle durate temporali.
  24. Dai 24 ai 30 mesi vi è la definitiva appropriazione e di riconoscimento della propria immagine speculare ed uno studio dei movimenti di tutto il corpo; Dai 3 anni in avanti si osserva anche una ricerca di nuove espressività mimiche, gestuali e posturali.
  25. Vicinanza: cioè quello dovuto alla presenza contemporanea nello spazio visivo. Due elementi vicini possono essere in un primo momento percepiti come un solo oggetto. Separazione: la vicinanza non sempre suppone unità. Separare = distinguere, comprendere come diversi due oggetti vicini. Ordine e successione: permette al bambino di stabilire che elementi vicini e separati possono essere posti uno prima e uno dopo Inclusione: permette al bambino di comprendere come un oggetto possa occupare lo stesso spazio di un altro pur rimanendo separato; di comprendere come un oggetto possa contenerne un altro. Continuità: la percezione di continuità dipende dai diversi spazi qualitativi (orale, tattile,visivo, ecc.) inizialmente separati che gradualmente si fondono in un'unica esperienza soggettiva.
  26. Una tipica forma di relazione che è possibile osservare in famiglia e al nido è rappresentata dai comportamenti legati all’accudimento dei bambini. L’osservazione delle attività di vita pratica in un nido montessoriano fa emergere la stretta connessione tra la ricerca dell’autonomia e il piacere di essere accuditi, nonostante l’apparente contraddittorietà tra questi due aspetti. Osservare quanto e come il bambino e l’adulto collaborano nelle attività di accadimento rappresenta uno dei più importanti contesti per valutare la qualità della relazione adulto/bambino. Qui emerge in maniera ancora una volta in maniera preponderante quanto abbiamo cercato di descrivere nel corso della presente tesi: le idee che l’adulto ha in merito alle competenze del bambino e a come esse si sviluppano mettono spesso il punto di vista dell’adulto stesso al centro della relazione, ed guardano al bambino come ad un oggetto di cura piuttosto che come soggetto consapevole delle proprie esigenze. Alcuni bambini che giungono al nido per l’ambientamento, mostrano di aver già perso in parte l’interesse per la cura di sé, e questo appare maggiormente nel corso dei rituali dell’accoglienza e del saluto. Ad esempio mentre il genitore cambia il bambino, quest’ultimo può mostrare comportamenti di tipo opposto. A volte egli resta passivo e si “lascia fare”, a volte “scalpita” verso la stanza o verso l’uscita e non attende, raramente quindi osserva il genitore cercando di partecipare. In questi casi, di conseguenza, spesso l’agire del genitore diventa inconsapevolmente più veloce. Azioni come slacciare, togliere le scarpe ecc.. acquistano probabilmente, per la coppia genitore-bambino, il significato di inutile ostacolo rispetto a qualcosa di più interessante da fare. L’azione di cura, quindi, svuotata del suo significato, si velocizza, e più si velocizza e più resta inaccessibile alle capacità percettive del bambino, perdendo quindi ulteriormente di significato ai suoi occhi: si innesca così un “circolo vizioso” che rischia di amplificare le difficoltà di gestione di momenti così importanti nella relazione tra genitore e bambino. Il rallentamento dell’azione, da parte dell’educatore e dell’insegnante, opera solo un parziale “miracolo”, il miracolo diventa completo se questa modalità viene condivisa con il genitore nella cura domestica. L’azione, diventa così il nuovo “oggetto da condividere” una nuova occasione di stare insieme. In questi casi a volte il bambino riacquista il desiderio di fare da solo, ma non quello di essere accudito, in alcuni momenti manifesta il desiderio di accudire gli altri, anche se non richiesto, manifestando così ciò che ha egli stesso subito a sua volta. Solo successivamente egli si tranquillizza ed accetta di essere accudito. Di solito, a questo punto, compaiono anche comportamenti di maggior attenzione nei riguardi delle esigenze dei compagni. Lavorare sul movimento, alla comprensione del movimento con il bambino piccolo, rappresenta la via principale per l’accesso alla relazione ed allo sviluppo dell’identità, in un epoca in cui le parole sono ancora solo “suoni” ed acquistano significato, progressivamente, ancora una volta in relazione alle azioni, ai movimenti, che accompagnano.
  27. E’ forse un po’ presto Esempio di fiaba
  28. Lo stadio del “ corpo percepito” va dai tre ai sei-sette anni e rappresenta l'aspetto pre-operatorio dello schema corporeo. Durante questa fase il bambino percepisce il proprio corpo come unità, come un'immagine simmetrica. Nel periodo precedente la percezione era rivolta principalmente verso il mondo esterno (guardare, toccare, sentire); in questo periodo la percezione si rivolge invece verso il proprio corpo, il bambino è capace di portare la propria attenzione sulle singole parti del proprio corpo oltre che sulla totalità di esso e ciò dipende dall'interiorizzazione, cioè dal momento di presa di coscienza dell’Io. Nell'attività motoria emerge un maggior controllo posturale e tonico e un affinamento dell'attività prassica. Grazie poi all’affermarsi della dominanza, lo spazio viene organizzato e gestito in modo migliore. In questo periodo il bambino acquisisce una conoscenza di parti del corpo più complesse quali: articolazioni ed organi interni. Infine il bambino prende coscienza dei due emisomi, affina l'orientamento del suo corpo nello spazio e ha un più preciso apprezzamento delle durate temporali.
  29. L'ultima fase individuata dall'autore è quella del “ corpo rappresentato” che va dai 6-7 anni fino agli 11-12 anni. In questo periodo si assiste alla strutturazione dell'aspetto operatorio dello schema corporeo. È lo stadio caratterizzato dalla percezione della tridimensionalità del corpo, della successione dei suoi gesti, movimenti, spostamenti. Il corpo è il punto di riferimento per l'orientamento e la strutturazione spaziale. La percezione assume un aspetto tridimensionale poiché al concetto di altezza e larghezza si aggiunge la percezione della profondità. Il bambino passa ad una rappresentazione dinamica del suo corpo. Grazie anche ad una maggiore percezione e memorizzazione dei dati temporali è consapevole della successione dei gesti, movimenti e spostamenti, ed è proprio la consapevolezza della successione che permette la rappresentazione mentale del corpo in movimento. Interiorizzando quest'immagine i suoi movimenti divengono più coordinati e fini. Il bambino è in grado inoltre di staccarsi dall'azione concreta e di rappresentarla attraverso la rappresentazione grafica e la verbalizzazione. È questa la fase in cui il bambino giunge ad individuare la destra e la sinistra sull'altro e a proiettare questi rapporti di destre di sinistra rispetto agli oggetti e nell'orientamento spaziale in genere; raggiunge quindi un buon grado di lateralizzazione.