SlideShare a Scribd company logo
Cloud computing
GNU/Linux alla conquista dei servizi web




           www.c a m e l u g .it
COSA HANNO IN COMUNE
                QUESTI SERVIZI WEB??
TUTTI I SERVIZI ELENCATI FANNO USO
      DEL CLOUD COMPUTING
COSA È IL CLOUD COMPUTING?
   In informatica, con il termine cloud computing si intende un insieme di
 tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage, CPU)
                                  distribuite.

      La caratteristica principale di tale approccio è di rendere disponibili
all'utilizzatore tali risorse come se fossero implementate da sistemi (server o
 periferiche personali) quot;standardquot;. L'implementazione effettiva delle risorse
non è definita in modo dettagliato; anzi l'idea è proprio che l'implementazione
   sia un insieme eterogeneo e distribuito – the cloud, in inglese nuvola – di
           risorse le cui caratteristiche non sono note all'utilizzatore.

    Il termine cloud computing si differenzia da grid computing che è un
   paradigma orientato al calcolo distribuito, e in generale, richiede che le
               applicazioni siano progettate in modo specifico.

                                                                    “Wikipedia”
IN PRATICA??
O PIÙ SEMPLICEMENTE...
GLI ATTORI VISTI DA
                 VICINO
                  Hardware, sale server e rete
•Infrastruttura
                    Spazio web, database..
•Storage
•Piattaforma        Il sistema operativo

•Applicazione        Il software necessario

•Servizio
•Cliente              Il prodotto offerto


                  Il fruitore del servizio
PERCHÈ CLOUD COMPUTING?
   I motivi che hanno portato il mondo di internet verso questi
 servizi sono molteplici ma possiamo riassumerli in pochi punti:

1.                    Questioni economiche
2.                    Estrema affidabilità
3.                         Scalabilità
4.                     Potenza di calcolo
5.          Facile implementazione di servizi (SaaS)
6.                   Opportunità di sviluppo
7.                          Ecologia


                           Cloud
IL RUOLO DI GNU/LINUX



  L’estrema flessibilità del sistema operativo GNU/Linux, disponibile
 nelle sue molteplici vesti (distro), lo fa preferire ai sistemi proprietari
                                più famosi.
    Proprio nella modularità del kernel e nella sua stabilità risiede il
segreto dell’attenzione che questo mondo ha per il sistema operativo
                               in questione.
  E’ quindi facile comprendere come il “pinguino” renda possibile lo
  sfruttamento di questa tecnologia altrimenti difficile da gestire ed
                              implementare.
GLI ESPERTI DELLE NUVOLE
Tra le poche aziende in grado di offrire servizi di cloud computing una
      spicca per qualità, funzionalità e sicurezza dei servizi offerti.




I servizi AWS sono utilizzati come piattaforma per la quasi totalità dei
             nuovi servizi di social network che utilizziamo.
   La stessa trasmissione live di questo evento è possibile grazie alla
                           tecnologia Amazon.
UNO SGUARDO ALLA
STRUTTURA AMAZON

•Amazon S3

•Amazon SimpleDB

•Amazon Simple Queue Service (SQS)

•Amazon Elastic Compute Cloud (EC2)
ESEMPI REALI


Animoto era una piccola applicazione web in grado di creare delle
 presentazioni partendo dalle semplici immagini dell’utente, dopo
   una citazione sul network Facebook registro questa crescita.

          300.000
          225.000
          150.000
           75.000
               0
          -75.000
                    0     1        2        3        4
CONCLUSIONI
Come ormai dovrebbe essere palese il mondo del web ruota intorno ad
        una miriade di servizi e di network più o meno popolari.
Per propria natura questi servizi potrebbero richiedere enormi risorse di
                  calcolo da disporre in tempi brevissimi.
          La risposta a queste esigenze è nel cloud computing.
   Le potenzialità della tecnologia in questione sono ancora tutte da
  scoprire, la stessa Google basa gran parte dei suoi servizi su di una
     piattaforma simile ed in futuro potremmo godere di strumenti
  collaborativi per la gestione di file o per la creazione di applicazioni
            come già proposto dal progetto Bespin di Mozilla.
 In questa nuova rivoluzione GNU/Linux ha la possibilità di crescere e
   provare a tutti che può essere un “punto di forza” anche nel
                          campo dell’IT business.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE




              Fava (aka Shaytan) Mauro
     vice presidente Camelug - www.camelug.it -
                 www.linuxedintorni.org
           mail: shaytan@linuxedintorni.org
   La presentazione è disponibile all’indirizzo web:
          http://www.slideshare.net/Shaytan

More Related Content

Viewers also liked

Ematur 2013: Caso de éxito - Antara Hotel redes sociales
Ematur 2013: Caso de éxito - Antara Hotel redes socialesEmatur 2013: Caso de éxito - Antara Hotel redes sociales
Ematur 2013: Caso de éxito - Antara Hotel redes sociales
Linkea2 - Agencia de Marketing Digital Estratégico
 
Telecine - história, canais, e muito mais!
Telecine - história, canais, e muito mais!Telecine - história, canais, e muito mais!
Telecine - história, canais, e muito mais!
Luiz Felipe
 
Taller de las tics
Taller de  las ticsTaller de  las tics
Taller de las ticsDerly ♥
 
New presentacioncarreradirectores ricardovelluttini
New presentacioncarreradirectores ricardovelluttiniNew presentacioncarreradirectores ricardovelluttini
New presentacioncarreradirectores ricardovelluttini
Ricardo Velluttini R.
 
Etapa 3 anteproyecto
Etapa 3 anteproyectoEtapa 3 anteproyecto
Etapa 3 anteproyecto
damian
 
Ciberassetjament
CiberassetjamentCiberassetjament
Ciberassetjament
eduksport
 
כלים להתנהלות בעת משבר
כלים להתנהלות בעת משברכלים להתנהלות בעת משבר
כלים להתנהלות בעת משבר
Buzzilla
 
Relatorio de Quimica
Relatorio de QuimicaRelatorio de Quimica
Relatorio de Quimica
Rodrigowv
 
ΦΥΣΙΚΟ ΑΕΡΙΟ-ΥΓΡΑΕΡΙΟ
ΦΥΣΙΚΟ ΑΕΡΙΟ-ΥΓΡΑΕΡΙΟ ΦΥΣΙΚΟ ΑΕΡΙΟ-ΥΓΡΑΕΡΙΟ
ΦΥΣΙΚΟ ΑΕΡΙΟ-ΥΓΡΑΕΡΙΟ andmarina
 
Digitaalsed õppematerjalid ja autoriõigus
Digitaalsed õppematerjalid ja autoriõigusDigitaalsed õppematerjalid ja autoriõigus
Digitaalsed õppematerjalid ja autoriõigus
Hans Põldoja
 
Qual a Estrutura Para Ganhar Dinheiro Na Internet?
Qual a Estrutura Para Ganhar Dinheiro Na Internet?Qual a Estrutura Para Ganhar Dinheiro Na Internet?
Qual a Estrutura Para Ganhar Dinheiro Na Internet?
Gênnesy Lamonier
 
Seminario software-marino
Seminario software-marinoSeminario software-marino
Seminario software-marino
Marino Catarino
 
Verdades da vida além da vida
Verdades da vida além da vidaVerdades da vida além da vida
Verdades da vida além da vida
renatamaraujo
 
Mi vida
Mi vidaMi vida
Mi vida
MATIWYEPEZ
 
O Amor
O AmorO Amor
Trabalho de matemática giulia
Trabalho de matemática  giuliaTrabalho de matemática  giulia
Trabalho de matemática giulia
Pekena Haack
 
Pl 050 2015 altera lei de diretrizes orçamentária (ldo)
Pl 050 2015   altera lei de diretrizes orçamentária (ldo)Pl 050 2015   altera lei de diretrizes orçamentária (ldo)
Pl 050 2015 altera lei de diretrizes orçamentária (ldo)
Claudio Figueiredo
 
Taller de las tics
Taller de  las ticsTaller de  las tics
Taller de las ticsDerly ♥
 
primeiro slide
primeiro slideprimeiro slide
primeiro slide
Bruno Rocha
 
Texto publicitário
Texto publicitárioTexto publicitário
Texto publicitário
quintaldasletras
 

Viewers also liked (20)

Ematur 2013: Caso de éxito - Antara Hotel redes sociales
Ematur 2013: Caso de éxito - Antara Hotel redes socialesEmatur 2013: Caso de éxito - Antara Hotel redes sociales
Ematur 2013: Caso de éxito - Antara Hotel redes sociales
 
Telecine - história, canais, e muito mais!
Telecine - história, canais, e muito mais!Telecine - história, canais, e muito mais!
Telecine - história, canais, e muito mais!
 
Taller de las tics
Taller de  las ticsTaller de  las tics
Taller de las tics
 
New presentacioncarreradirectores ricardovelluttini
New presentacioncarreradirectores ricardovelluttiniNew presentacioncarreradirectores ricardovelluttini
New presentacioncarreradirectores ricardovelluttini
 
Etapa 3 anteproyecto
Etapa 3 anteproyectoEtapa 3 anteproyecto
Etapa 3 anteproyecto
 
Ciberassetjament
CiberassetjamentCiberassetjament
Ciberassetjament
 
כלים להתנהלות בעת משבר
כלים להתנהלות בעת משברכלים להתנהלות בעת משבר
כלים להתנהלות בעת משבר
 
Relatorio de Quimica
Relatorio de QuimicaRelatorio de Quimica
Relatorio de Quimica
 
ΦΥΣΙΚΟ ΑΕΡΙΟ-ΥΓΡΑΕΡΙΟ
ΦΥΣΙΚΟ ΑΕΡΙΟ-ΥΓΡΑΕΡΙΟ ΦΥΣΙΚΟ ΑΕΡΙΟ-ΥΓΡΑΕΡΙΟ
ΦΥΣΙΚΟ ΑΕΡΙΟ-ΥΓΡΑΕΡΙΟ
 
Digitaalsed õppematerjalid ja autoriõigus
Digitaalsed õppematerjalid ja autoriõigusDigitaalsed õppematerjalid ja autoriõigus
Digitaalsed õppematerjalid ja autoriõigus
 
Qual a Estrutura Para Ganhar Dinheiro Na Internet?
Qual a Estrutura Para Ganhar Dinheiro Na Internet?Qual a Estrutura Para Ganhar Dinheiro Na Internet?
Qual a Estrutura Para Ganhar Dinheiro Na Internet?
 
Seminario software-marino
Seminario software-marinoSeminario software-marino
Seminario software-marino
 
Verdades da vida além da vida
Verdades da vida além da vidaVerdades da vida além da vida
Verdades da vida além da vida
 
Mi vida
Mi vidaMi vida
Mi vida
 
O Amor
O AmorO Amor
O Amor
 
Trabalho de matemática giulia
Trabalho de matemática  giuliaTrabalho de matemática  giulia
Trabalho de matemática giulia
 
Pl 050 2015 altera lei de diretrizes orçamentária (ldo)
Pl 050 2015   altera lei de diretrizes orçamentária (ldo)Pl 050 2015   altera lei de diretrizes orçamentária (ldo)
Pl 050 2015 altera lei de diretrizes orçamentária (ldo)
 
Taller de las tics
Taller de  las ticsTaller de  las tics
Taller de las tics
 
primeiro slide
primeiro slideprimeiro slide
primeiro slide
 
Texto publicitário
Texto publicitárioTexto publicitário
Texto publicitário
 

Similar to Seminario: GNU/Linux come punto di forza

Il Cloud Infrastrutturale
Il Cloud InfrastrutturaleIl Cloud Infrastrutturale
Il Cloud Infrastrutturale
Marco Lombardo
 
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
2011.06.30   scenari applicativi per il cloud computing2011.06.30   scenari applicativi per il cloud computing
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
Marco Parenzan
 
comm-09 Cloud Computing
comm-09 Cloud  Computingcomm-09 Cloud  Computing
comm-09 Cloud Computing
mcolavit
 
Evento ClubTI Cloud Computing - 4 Novembre 2011 - Prof. Stefano Mainetti
Evento ClubTI  Cloud Computing -  4 Novembre 2011 - Prof. Stefano MainettiEvento ClubTI  Cloud Computing -  4 Novembre 2011 - Prof. Stefano Mainetti
Evento ClubTI Cloud Computing - 4 Novembre 2011 - Prof. Stefano MainettiGiovanni Belluzzo
 
Fondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computingFondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computing
Gianluigi Cogo
 
Cloud Computing Economia Numeri Mercato
Cloud Computing Economia Numeri MercatoCloud Computing Economia Numeri Mercato
Cloud Computing Economia Numeri Mercato
VMEngine
 
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - VaianoTesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
Marco Vaiano
 
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2aLezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Gianluigi Cogo
 
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
Cloud Computing Motore Dell Innovazione  I C TCloud Computing Motore Dell Innovazione  I C T
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
VMEngine
 
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSmau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSMAU
 
Il futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvoleIl futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvole
Gianluigi Cogo
 
Virtualizzazione&Cloud Computing
Virtualizzazione&Cloud ComputingVirtualizzazione&Cloud Computing
Virtualizzazione&Cloud Computing
VMEngine
 
Cloud computing luci e ombre
Cloud computing luci e ombreCloud computing luci e ombre
Cloud computing luci e ombre
Roberto Gallerani
 
Il Cloud Computing
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Il Cloud Computingzambe92
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
Gerard Baholli
 
IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...
IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...
IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...
Daniele Mondello
 
Paper presentazione social media
Paper presentazione social mediaPaper presentazione social media
Paper presentazione social mediaalessioemireni
 
Macro Web Media CED, Cloud division and case studies
Macro Web Media CED, Cloud division and case studiesMacro Web Media CED, Cloud division and case studies
Macro Web Media CED, Cloud division and case studies
Daniela Anna Gasparri
 
Introduction to Cloud Computing - ITS 2014 Edition
Introduction to Cloud Computing - ITS 2014 EditionIntroduction to Cloud Computing - ITS 2014 Edition
Introduction to Cloud Computing - ITS 2014 Edition
Marco Parenzan
 

Similar to Seminario: GNU/Linux come punto di forza (20)

Cloud in Action_6 giugno 2014
Cloud in Action_6 giugno 2014Cloud in Action_6 giugno 2014
Cloud in Action_6 giugno 2014
 
Il Cloud Infrastrutturale
Il Cloud InfrastrutturaleIl Cloud Infrastrutturale
Il Cloud Infrastrutturale
 
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
2011.06.30   scenari applicativi per il cloud computing2011.06.30   scenari applicativi per il cloud computing
2011.06.30 scenari applicativi per il cloud computing
 
comm-09 Cloud Computing
comm-09 Cloud  Computingcomm-09 Cloud  Computing
comm-09 Cloud Computing
 
Evento ClubTI Cloud Computing - 4 Novembre 2011 - Prof. Stefano Mainetti
Evento ClubTI  Cloud Computing -  4 Novembre 2011 - Prof. Stefano MainettiEvento ClubTI  Cloud Computing -  4 Novembre 2011 - Prof. Stefano Mainetti
Evento ClubTI Cloud Computing - 4 Novembre 2011 - Prof. Stefano Mainetti
 
Fondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computingFondamenti di cloud computing
Fondamenti di cloud computing
 
Cloud Computing Economia Numeri Mercato
Cloud Computing Economia Numeri MercatoCloud Computing Economia Numeri Mercato
Cloud Computing Economia Numeri Mercato
 
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - VaianoTesi Laurea I Livello - Vaiano
Tesi Laurea I Livello - Vaiano
 
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2aLezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
Lezione 5 del 14 febbraio 2012 - CLOUD COMPUTING parte 2a
 
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
Cloud Computing Motore Dell Innovazione  I C TCloud Computing Motore Dell Innovazione  I C T
Cloud Computing Motore Dell Innovazione I C T
 
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architetturaSmau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
Smau milano 2012 fabrizio amarilli architettura
 
Il futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvoleIl futuro fra le nuvole
Il futuro fra le nuvole
 
Virtualizzazione&Cloud Computing
Virtualizzazione&Cloud ComputingVirtualizzazione&Cloud Computing
Virtualizzazione&Cloud Computing
 
Cloud computing luci e ombre
Cloud computing luci e ombreCloud computing luci e ombre
Cloud computing luci e ombre
 
Il Cloud Computing
Il Cloud ComputingIl Cloud Computing
Il Cloud Computing
 
Cloud computing
Cloud computingCloud computing
Cloud computing
 
IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...
IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...
IaC - Infrastructure as Code, gestire infrastrutture cloud tramite file di co...
 
Paper presentazione social media
Paper presentazione social mediaPaper presentazione social media
Paper presentazione social media
 
Macro Web Media CED, Cloud division and case studies
Macro Web Media CED, Cloud division and case studiesMacro Web Media CED, Cloud division and case studies
Macro Web Media CED, Cloud division and case studies
 
Introduction to Cloud Computing - ITS 2014 Edition
Introduction to Cloud Computing - ITS 2014 EditionIntroduction to Cloud Computing - ITS 2014 Edition
Introduction to Cloud Computing - ITS 2014 Edition
 

More from Mauro Fava

CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)
CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)
CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)
Mauro Fava
 
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware openLinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
Mauro Fava
 
La rivoluzione del codice
La rivoluzione del codiceLa rivoluzione del codice
La rivoluzione del codice
Mauro Fava
 
Open source e cloud computing
Open source e cloud computingOpen source e cloud computing
Open source e cloud computing
Mauro Fava
 
ext4, un file system per pinguini
ext4, un file system per pinguiniext4, un file system per pinguini
ext4, un file system per pinguini
Mauro Fava
 
Conversazioni dal basso 08
Conversazioni dal basso 08Conversazioni dal basso 08
Conversazioni dal basso 08
Mauro Fava
 
Ubuntu
UbuntuUbuntu
Ubuntu
Mauro Fava
 
Beryl
BerylBeryl
Beryl
Mauro Fava
 
Blender
BlenderBlender
Blender
Mauro Fava
 

More from Mauro Fava (9)

CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)
CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)
CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)
 
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware openLinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
 
La rivoluzione del codice
La rivoluzione del codiceLa rivoluzione del codice
La rivoluzione del codice
 
Open source e cloud computing
Open source e cloud computingOpen source e cloud computing
Open source e cloud computing
 
ext4, un file system per pinguini
ext4, un file system per pinguiniext4, un file system per pinguini
ext4, un file system per pinguini
 
Conversazioni dal basso 08
Conversazioni dal basso 08Conversazioni dal basso 08
Conversazioni dal basso 08
 
Ubuntu
UbuntuUbuntu
Ubuntu
 
Beryl
BerylBeryl
Beryl
 
Blender
BlenderBlender
Blender
 

Seminario: GNU/Linux come punto di forza

  • 1. Cloud computing GNU/Linux alla conquista dei servizi web www.c a m e l u g .it
  • 2. COSA HANNO IN COMUNE QUESTI SERVIZI WEB??
  • 3. TUTTI I SERVIZI ELENCATI FANNO USO DEL CLOUD COMPUTING
  • 4. COSA È IL CLOUD COMPUTING? In informatica, con il termine cloud computing si intende un insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage, CPU) distribuite. La caratteristica principale di tale approccio è di rendere disponibili all'utilizzatore tali risorse come se fossero implementate da sistemi (server o periferiche personali) quot;standardquot;. L'implementazione effettiva delle risorse non è definita in modo dettagliato; anzi l'idea è proprio che l'implementazione sia un insieme eterogeneo e distribuito – the cloud, in inglese nuvola – di risorse le cui caratteristiche non sono note all'utilizzatore. Il termine cloud computing si differenzia da grid computing che è un paradigma orientato al calcolo distribuito, e in generale, richiede che le applicazioni siano progettate in modo specifico. “Wikipedia”
  • 7. GLI ATTORI VISTI DA VICINO Hardware, sale server e rete •Infrastruttura Spazio web, database.. •Storage •Piattaforma Il sistema operativo •Applicazione Il software necessario •Servizio •Cliente Il prodotto offerto Il fruitore del servizio
  • 8. PERCHÈ CLOUD COMPUTING? I motivi che hanno portato il mondo di internet verso questi servizi sono molteplici ma possiamo riassumerli in pochi punti: 1. Questioni economiche 2. Estrema affidabilità 3. Scalabilità 4. Potenza di calcolo 5. Facile implementazione di servizi (SaaS) 6. Opportunità di sviluppo 7. Ecologia Cloud
  • 9. IL RUOLO DI GNU/LINUX L’estrema flessibilità del sistema operativo GNU/Linux, disponibile nelle sue molteplici vesti (distro), lo fa preferire ai sistemi proprietari più famosi. Proprio nella modularità del kernel e nella sua stabilità risiede il segreto dell’attenzione che questo mondo ha per il sistema operativo in questione. E’ quindi facile comprendere come il “pinguino” renda possibile lo sfruttamento di questa tecnologia altrimenti difficile da gestire ed implementare.
  • 10. GLI ESPERTI DELLE NUVOLE Tra le poche aziende in grado di offrire servizi di cloud computing una spicca per qualità, funzionalità e sicurezza dei servizi offerti. I servizi AWS sono utilizzati come piattaforma per la quasi totalità dei nuovi servizi di social network che utilizziamo. La stessa trasmissione live di questo evento è possibile grazie alla tecnologia Amazon.
  • 11. UNO SGUARDO ALLA STRUTTURA AMAZON •Amazon S3 •Amazon SimpleDB •Amazon Simple Queue Service (SQS) •Amazon Elastic Compute Cloud (EC2)
  • 12. ESEMPI REALI Animoto era una piccola applicazione web in grado di creare delle presentazioni partendo dalle semplici immagini dell’utente, dopo una citazione sul network Facebook registro questa crescita. 300.000 225.000 150.000 75.000 0 -75.000 0 1 2 3 4
  • 13. CONCLUSIONI Come ormai dovrebbe essere palese il mondo del web ruota intorno ad una miriade di servizi e di network più o meno popolari. Per propria natura questi servizi potrebbero richiedere enormi risorse di calcolo da disporre in tempi brevissimi. La risposta a queste esigenze è nel cloud computing. Le potenzialità della tecnologia in questione sono ancora tutte da scoprire, la stessa Google basa gran parte dei suoi servizi su di una piattaforma simile ed in futuro potremmo godere di strumenti collaborativi per la gestione di file o per la creazione di applicazioni come già proposto dal progetto Bespin di Mozilla. In questa nuova rivoluzione GNU/Linux ha la possibilità di crescere e provare a tutti che può essere un “punto di forza” anche nel campo dell’IT business.
  • 14. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Fava (aka Shaytan) Mauro vice presidente Camelug - www.camelug.it - www.linuxedintorni.org mail: shaytan@linuxedintorni.org La presentazione è disponibile all’indirizzo web: http://www.slideshare.net/Shaytan

Editor's Notes