SlideShare a Scribd company logo
Standby.....
L'Open Sources nella ricerca scientifica

Rapido intervento sull'uso di strumenti open nella ricerca scientifica
                        tra vantaggi ed etica




              Mauro Fava -vice presidente CameLug e blogger
GNU/Linux in 8 tappe fondamentali......
                                     la nascita di un movimento sociale


✔   1980 - Richard Stallman

✔   1983 - Progetto GNU

✔   1985 – Manifesto GNU

✔   1991 - Linus Torvalds

✔   1991 – Adozione kernel Linux

✔   1992 - Orest Zborowski

✔   1994 - Università di Helsinki

✔   Giorni nostri......
GNU - General Public License


✔   Possibilità di ridistribuzione, modifica e copia del codice gratuitamente o a pagamento

✔   Codice sorgente sempre disponibile se si distribuisce l'applicazione comprese le

    modifiche

✔   Possibilità di creazione di versioni private di codice senza obbligo di distribuzione

✔   Legalmente riconosciuta

Altre edizioni della licenza GPL sono state create, attualmente siamo alla versione GPL
               v3 tra le aziende che sia avvalgono della licenza troviamo:
Il software Open - esempi per l'uso accademico -


Il mondo Open non comprende solo software per l'uso domestico o per la PMI


                                 Chi ha detto scienza??

   ✔   http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_programmi_open_source

   ✔   http://www.redbrick.dcu.ie/~noel/linux4chemistry/

   ✔   http://www.openscience.org/blog/

                                       Un esempio??

        ✔ http://z0rn.wordpress.com/2007/10/25/34/
        ✔ http://z0rn.wordpress.com/2007/11/18/calcolo-tensione-di-vapore/



                 Gli esempi riportati sono stati creati da: Ing. Alessio Clementi
L'open access - la filosofia open alla conoscenza -


                            ✔   Cos'è l'Open Access

                            ✔   I suoi punti di forza

                                     ✔   I costi

          ✔   Il perché del lento avanzamento nelle scienze umane



              Come si realizza un sistema open access?

La realizzazione di un sistema open access passa attraverso software libero


                           http://pkp.sfu.ca/?q=ojs
La gestione delle fonti - Zotero -


                         Troppe fonti = Difficile organizzazione



Si sente la necessità di un software capace di organizzare le nostre risorse multimediali
       gestione tag, indirizzi web, screenshot e classificazione delle bibliografie.
                          In una parola abbiamo bisogno di......




                 Scopriamolo insieme in una rapida dimostrazione.....

                                 http://scholar.google.it/
Grazie a tutti per l'attenzione




                                Mauro (aka Shaytan) Fava

                                           Contatti
                               Msn: 261081@katamail.com
                              Web: www.linuxedintorni.org
                           E-mail: shaytan@linuxedintori.org
                         Twitter: http://twitter.com/linuxedintorni


La presentazione è rilasciata sotto licenza GPL e per questo liberamente modificabile e
scaricabile dall'indirizzo web http://www.linuxedintorni.org/listing/Presentazioni/Urbino08/

More Related Content

Similar to Conversazioni dal basso 08

Linux facile
Linux facileLinux facile
Linux facile
AmmLibera AL
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione
Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazioneOpzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione
Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione
itis e.divini san severino marche
 
Open Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl GeekOpen Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl Geek
Girl Geek Dinners Milano
 
Open Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl GeekOpen Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl Geek
Sara Rosso
 
Open source per la didattica
Open source per la didatticaOpen source per la didattica
Open source per la didattica
I.P.S. "CABRINI" - Taranto
 
Che cosa sono le OER
Che cosa sono le OERChe cosa sono le OER
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Caterina Policaro
 
Open source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PAOpen source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PA
luca menini
 
Flavia marzano opensource_openknowledge
Flavia marzano opensource_openknowledgeFlavia marzano opensource_openknowledge
Flavia marzano opensource_openknowledge
Flavia Marzano
 
Beni Culturali 2.2 Applicazioni Os
Beni Culturali 2.2  Applicazioni OsBeni Culturali 2.2  Applicazioni Os
Beni Culturali 2.2 Applicazioni Os
Caterina Policaro
 
DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11
DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11
DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11
Dominopoint - Italian Lotus User Group
 
Ddive11 modelloaperto
Ddive11 modelloapertoDdive11 modelloaperto
Ddive11 modelloaperto
Stefano Mastella
 
Openfrog
OpenfrogOpenfrog
Openfrog
openfrog
 
30 siti in 30 minuti
30 siti in 30 minuti30 siti in 30 minuti
30 siti in 30 minuti
Linuxaria.com
 
Serata@gev
Serata@gevSerata@gev
Serata@gevPipperss
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
Francesco Taurino
 
Enterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzioneEnterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzione
Stefano Epifani
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftAndrea Linfozzi
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Aldo Torrebruno
 

Similar to Conversazioni dal basso 08 (20)

Linux facile
Linux facileLinux facile
Linux facile
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
 
Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione
Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazioneOpzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione
Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione
 
Open Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl GeekOpen Source e le Girl Geek
Open Source e le Girl Geek
 
Open Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl GeekOpen Source per Donne / Girl Geek
Open Source per Donne / Girl Geek
 
Open source per la didattica
Open source per la didatticaOpen source per la didattica
Open source per la didattica
 
Che cosa sono le OER
Che cosa sono le OERChe cosa sono le OER
Che cosa sono le OER
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
 
Open source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PAOpen source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PA
 
Flavia marzano opensource_openknowledge
Flavia marzano opensource_openknowledgeFlavia marzano opensource_openknowledge
Flavia marzano opensource_openknowledge
 
Beni Culturali 2.2 Applicazioni Os
Beni Culturali 2.2  Applicazioni OsBeni Culturali 2.2  Applicazioni Os
Beni Culturali 2.2 Applicazioni Os
 
DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11
DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11
DDive11 - Mastella modello aperto-openntf-ddive11
 
Ddive11 modelloaperto
Ddive11 modelloapertoDdive11 modelloaperto
Ddive11 modelloaperto
 
Openfrog
OpenfrogOpenfrog
Openfrog
 
30 siti in 30 minuti
30 siti in 30 minuti30 siti in 30 minuti
30 siti in 30 minuti
 
Serata@gev
Serata@gevSerata@gev
Serata@gev
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
 
Enterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzioneEnterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzione
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleft
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
 

More from Mauro Fava

CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)
CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)
CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)
Mauro Fava
 
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware openLinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
Mauro Fava
 
La rivoluzione del codice
La rivoluzione del codiceLa rivoluzione del codice
La rivoluzione del codice
Mauro Fava
 
Open source e cloud computing
Open source e cloud computingOpen source e cloud computing
Open source e cloud computing
Mauro Fava
 
ext4, un file system per pinguini
ext4, un file system per pinguiniext4, un file system per pinguini
ext4, un file system per pinguini
Mauro Fava
 
Seminario: GNU/Linux come punto di forza
Seminario: GNU/Linux come punto di forzaSeminario: GNU/Linux come punto di forza
Seminario: GNU/Linux come punto di forza
Mauro Fava
 
Ubuntu
UbuntuUbuntu
Ubuntu
Mauro Fava
 
Beryl
BerylBeryl
Beryl
Mauro Fava
 
Blender
BlenderBlender
Blender
Mauro Fava
 

More from Mauro Fava (9)

CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)
CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)
CMS OPEN - Università degli studi di Macerata (UniMC)
 
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware openLinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
LinuxDay 2010, Arduino il re dell'hardware open
 
La rivoluzione del codice
La rivoluzione del codiceLa rivoluzione del codice
La rivoluzione del codice
 
Open source e cloud computing
Open source e cloud computingOpen source e cloud computing
Open source e cloud computing
 
ext4, un file system per pinguini
ext4, un file system per pinguiniext4, un file system per pinguini
ext4, un file system per pinguini
 
Seminario: GNU/Linux come punto di forza
Seminario: GNU/Linux come punto di forzaSeminario: GNU/Linux come punto di forza
Seminario: GNU/Linux come punto di forza
 
Ubuntu
UbuntuUbuntu
Ubuntu
 
Beryl
BerylBeryl
Beryl
 
Blender
BlenderBlender
Blender
 

Conversazioni dal basso 08

  • 2. L'Open Sources nella ricerca scientifica Rapido intervento sull'uso di strumenti open nella ricerca scientifica tra vantaggi ed etica Mauro Fava -vice presidente CameLug e blogger
  • 3. GNU/Linux in 8 tappe fondamentali...... la nascita di un movimento sociale ✔ 1980 - Richard Stallman ✔ 1983 - Progetto GNU ✔ 1985 – Manifesto GNU ✔ 1991 - Linus Torvalds ✔ 1991 – Adozione kernel Linux ✔ 1992 - Orest Zborowski ✔ 1994 - Università di Helsinki ✔ Giorni nostri......
  • 4. GNU - General Public License ✔ Possibilità di ridistribuzione, modifica e copia del codice gratuitamente o a pagamento ✔ Codice sorgente sempre disponibile se si distribuisce l'applicazione comprese le modifiche ✔ Possibilità di creazione di versioni private di codice senza obbligo di distribuzione ✔ Legalmente riconosciuta Altre edizioni della licenza GPL sono state create, attualmente siamo alla versione GPL v3 tra le aziende che sia avvalgono della licenza troviamo:
  • 5. Il software Open - esempi per l'uso accademico - Il mondo Open non comprende solo software per l'uso domestico o per la PMI Chi ha detto scienza?? ✔ http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_programmi_open_source ✔ http://www.redbrick.dcu.ie/~noel/linux4chemistry/ ✔ http://www.openscience.org/blog/ Un esempio?? ✔ http://z0rn.wordpress.com/2007/10/25/34/ ✔ http://z0rn.wordpress.com/2007/11/18/calcolo-tensione-di-vapore/ Gli esempi riportati sono stati creati da: Ing. Alessio Clementi
  • 6. L'open access - la filosofia open alla conoscenza - ✔ Cos'è l'Open Access ✔ I suoi punti di forza ✔ I costi ✔ Il perché del lento avanzamento nelle scienze umane Come si realizza un sistema open access? La realizzazione di un sistema open access passa attraverso software libero http://pkp.sfu.ca/?q=ojs
  • 7. La gestione delle fonti - Zotero - Troppe fonti = Difficile organizzazione Si sente la necessità di un software capace di organizzare le nostre risorse multimediali gestione tag, indirizzi web, screenshot e classificazione delle bibliografie. In una parola abbiamo bisogno di...... Scopriamolo insieme in una rapida dimostrazione..... http://scholar.google.it/
  • 8. Grazie a tutti per l'attenzione Mauro (aka Shaytan) Fava Contatti Msn: 261081@katamail.com Web: www.linuxedintorni.org E-mail: shaytan@linuxedintori.org Twitter: http://twitter.com/linuxedintorni La presentazione è rilasciata sotto licenza GPL e per questo liberamente modificabile e scaricabile dall'indirizzo web http://www.linuxedintorni.org/listing/Presentazioni/Urbino08/